Frari Volantino.pages - Centro Studi Antoniani
Transcript
Frari Volantino.pages - Centro Studi Antoniani
ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA Aula di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 16.00 - Introducono Raffaele Santoro (Direttore dell’Archivio di Stato) e Lino Pellanda (Parroco della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) 16.15 - Presentano il volume Mario Piana (IUAV) e Alessandra Schiavon (Archivio di Stato di Venezia) in conversazione con i curatori Carlo Corsato (Università degli Studi di Verona) e Deborah Howard (University of Cambridge). 17.15 -Domande e interventi del pubblico Sarà possibile acquistare il volume con uno sconto del 20% La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è una delle chiese più rinomate e amate di Venezia. La «Ca' Granda», come venne ben presto denominata, ospitò all’interno delle mura della sua chiesa gotica una nutrita comunità di frati minori conventuali, che la decorarono con numerose e pregiate opere d’arte, rendendola l'immagine pulsante di una fervente realtà religiosa, la cui storia viene presentata in questo libro, con un taglio nuovo e originale. 128 tavole a colori illustrano e raccontano la storia dei Frari, permettendo di vedere, per la prima volta, inediti dettagli dell’architettura e delle opere d’arte in essa custodite. ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA 18 M A R Z O 2016 ore 1 6 .00 Pr e s e n t a z i o n e de l l a p r i m a m o no g rafi a su l l a Ba si l i c a de i Frari . 27 autori di 7 diverse discipline, 128 tavole a colori, illustrano la storia di una comunità e della sua chiesa lungo BASILICA DEI FRARI San Polo 3072, 30125, Venice (Italy) [email protected] www.basilicadeifrari.it l’arco di otto secoli S A N TA M A R I A G L O R I O S A D E I F R A R I Immagini di Devozione, Spazi della Fede / Devotional Spaces, Images of Piety Centro Studi Antoniani (CSA), Padua 2015, Testi in italiano e inglese (con riassunti), 321 pp., 128 tavole a colori, €50 Il volume documenta le attività caritative, educative e devozionali attraverso le vite e le opere dei frati, dei devoti, dei parrocchiani e degli artisti, lungo un arco cronologico di otto secoli. Un ampio apparato fotografico a colori commenta e arricchisce il volume, offrendo al lettore l'opportunità di apprezzare molti dettagli della chiesa e della sua decorazione, spesso sconosciuti o di difficile visione. CENTRO STUDI ANTONIANI Piazza del Santo 11, 35123, Padua (Italy) [email protected] http://www.centrostudiantoniani.it I Frari sono presentati nel loro contesto urbano e nei rapporti religiosi e sociali con le comunità che si svilupparono attorno alla basilica. A partire dal 1328, con l'erezione dell'attuale chiesa, l'epicentro identitario fu l'ampio convento che ospitò i frati fino al 1806, quando la soppressione napoleonica allontanò temporaneamente la comunità francescana e proiettò l'identità dei Frari oltre i propri confini architettonici, abbracciando anche le aree di San Tomà e San Polo. Venne creata una parrocchia e l'Assunta di Tiziano, uno dei gioielli della pittura veneziana del Cinquecento, venne rimossa dall'altare maggiore, restaurata e ospitata per quasi un secolo alle Gallerie della Regia Accademia di Belle Arti. Solo nel 1920 il dipinto tornò al suo luogo d’origine, giusto in tempo per salutare, due anni più tardi, il rientro dei Francescani. La lista completa dei padri guardiani e parroci dal 1241 a oggi, in particolare, fornisce un prezioso strumento per individuare questo ed altri nodi della storia della comunità. Ventitré capitoli dipanano questa storia, guidando il lettore nell'analisi e nella comprensione delle opere d'arte in relazione alla loro funzione devozionale, in particolare quelle finora poco studiate. Le confraternite di devozione, incluse quelle nazionali dei Fiorentini e dei Milanesi, sono state in più occasioni e da più angolature analizzate, così come emerge con forza l'importanza delle reliquie, delle processioni e della musica. Il Crocifisso duecentesco, ritenuto miracoloso, dettaglio La Reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, custodita nella Sacrestia o Cappella Pesaro Septo marmoreo del coro di Pietro Lombardo, ritratto del donatore Jacopo Morosini Il San Girolamo di Alessandro Vittoria, altare della famiglia Zane, dettaglio La Pietà di Tiziano, un tempo ai L’Assunta in un dipinto di Frari, autoritratto del pittore come Giuseppe Borsato, esposta alle san Girolamo, dettaglio Gallerie dell’Accademia.
Documenti analoghi
La chiesa di santa Maria GLoriosa dei Frari di Venezia La chiesa di
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
conferenza di apertura / keynote lecture
introduce Deborah Howard
18.00 michel hochmann
Qualche riflessione sulle committenze all’interno
dei Frari duran...
chiesa dei Frari - IIS Francesco Algarotti
Anche questa chiesa, nel giro di ottant'anni, risulto' troppo piccola e si penso' di costruirne una terza
piu' larga e lunga il doppio. Il progetto della nuova costruzione prevedeva di capovolgere
...