le banche nella selva oscura
Transcript
le banche nella selva oscura
OPIFICIO TOSCANO di ECONOMIA, POLITICA E STORIA APERTIS VERBIS Associazione senza fini di lucro costituita 11 novembre 2010 PRESIDENTE Carlo Lancia PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO Piero Roggi SEGRETARIO Monika Poettinger COMITATO DIRETTIVO Franco Ciavattini, Divo Gronchi, Marco Masi, Ciclo di Letture sul Presente e sulla Storia COME RAGGIUNGERCI LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BAGNO A RIPOLI SI TROVA IN LOCALITÀ PONTE A NICCHERI, IN VIA DI BELMONTE, 38. DALLA CITTÀ: È NECESSARIO PRENDERE DALLA STAZIONE CENTRALE DI FIRENZE IL BUS 31 O 32 E SCENDERE ALL'INCROCIO DI PONTE A NICCHERI (CA. 30 MINUTI DOPO LA PARTENZA). QUI SI DEVE PROCEDERE IN DIREZIONE ANTELLA. SI TROVA UN PONTICINO SULLA DESTRA (CON DEI CARTELLI DI INDICAZIONE), SI ATTRAVERSA IL PONTE E SI COSTEGGIA IL CORTILE DELLA SCUOLA MEDIA VOLTANDO SUBITO A SINISTRA. IN FONDO ALLA STRADA SI TROVA L'INGRESSO ALLA BIBLIOTECA E DOPO DI QUESTA, LA STAZIONE DEI CARABINIERI. 16 Marzo 2016 (ore 17.30-19.00) LE BANCHE NELLA SELVA OSCURA Un colloquio su crisi economica, normatività europea e ristrutturazione del sistema bancario DALL' AUTOSTRADA: Piero Roggi, Vincenzo Umbrella COMITATO SCIENTIFICO Massimo Augello, Fabrizio Bandini, Marino Biondi, Piero Bini, Renato Giannetti, Giampiero Nigro, È NECESSARIO USCIRE A FIRENZE-SUD; PRENDENDO LA DIREZIONE VERSO SIENA, SI INCONTRA UN INCROCIO CON UN SEMAFORO E POI UN SECONDO GRANDE INCROCIO, QUELLO DI PONTE A NICCHERI: SCEGLIERE LA DIREZIONE PER ANTELLA. PASSATO L'INCROCIO, DOPO CA. 100 METRI, PRENDERE IL PONTICINO A DESTRA, COSTEGGIARE LA SCUOLA E POI VOLTARE A SINISTRA Omar Ottonelli, Oliviero Roggi [email protected] www.opificiotoscanoeps.it Biblioteca Comunale Via Di Belmonte, 38 Bagno a Ripoli, Firenze Un colloquio su crisi economica, normatività europea e ristrutturazione del sistema bancario Dalla fine del Novecento ad oggi la deregolamentazione, prima, e la crisi finanziaria ed economica, poi, hanno imposto un ripensamento profondo del ruolo delle banche nell’economia ed una ristrutturazione del quadro istituzionale e normativo di riferimento del settore. La ricerca di una maggiore efficienza tramite normative europee e l’aumento della concorrenza hanno però aggravato gli effetti della crisi economica sugli attori più LE BANCHE NELLA SELVA OSCURA Saluti Istituzionali: Francesco Casini Sindaco di Bagno a Ripoli deboli del sistema. Il mancato coordinamento tra normazione europea e nazionale ha poi portato a far pesare su correntisti e risparmiatori il fallimento delle banche inefficienti. La liquefazione Modera: della definizione di banca e la perdita di un controllo nazionale Oliviero Roggi sulla politica monetaria hanno così aumentato in maniera preoccupante l’incertezza dei risparmiatori, portando ad una Università di Firenze generalizzata fuga dall’intermediazione finanziaria. Fuga che, d’altra parte, già aveva coinvolto piccoli imprenditori e commercianti, inabissatisi, per la crisi, nell’economia sommersa. Tutto ciò richiede nuove teorie e nuovi strumenti interpretativi per Intervengono: Aldo Bompani capire quale possa essere il futuro della circolazione e della gestione della moneta e del credito. E’ necessario chiedersi anche Università di Firenze che ruolo possa avere il sistema bancario nel governare il ciclo economico, quale razionalità imponga una politica di salvataggi pubblici a favore del settore bancario privato, quale sia l’origine delle nuove politiche e regolamentazioni monetarie e bancarie, Vincenzo Umbrella Banca d’Italia, Firenze spesso senza padri teorici o accademici, quale, infine, la capacità del settore bancario di sostenere l’innovazione e migliorare l’efficienza del sistema economico, finanziando le iniziative imprenditoriali migliori. Tutto questo a fronte dell’invasione del settore da parte di attori esterni ad esso: dal bit-coin agli operatori telefonici, da pay-pal ai fondi privati di investimento, dal crowdfunding alla banca etica, che sembrano rispondere meglio delle banche tradizionali alle esigenze di circolazione e finanziamento. Conclusioni Divo Gronchi Amministratore Delegato Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. APERTIS VERBIS PROGRAMMA 23 Marzo 2016 EUROPA E ISLAM: SOTTOMISSIONE? Michel Houellebecq, Sottomissione Partecipano: Isabelle Mallez, Piero Meucci, Piero Roggi, Sergio Caruso 30 Aprile 2016 MODELLI DI CRESCITA E DISFUNZIONI DELL’ECONOMIA MONDIALE Jorge Mario Bergoglio, Laudatosi’ Partecipano: Dom Bernardo Francesco Maria Gianni, Piero Roggi, Stefano Zamagni 25 Maggio 2016 ECONOMISTI ERETICI ED IL PROBLEMA DELLA DISEGUAGLIANZA Yanis Varoufakis, È l’economia che cambia il mondo: Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro Partecipano: Giorgio Gattei, Ernesto Screpanti 29 Giugno 2016 LA BANCA PER IL TERZO MILLENNIO Pierluigi Ciocca, La banca che manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo Partecipano: Giuliano Amato, Franco Bruni, Pierluigi Ciocca, Oliviero Roggi 28 Settembre 2016 UNO SGUARDO DIFFIDENTE AL NOVECENTO ITALIANO Pier Paolo Pasolini, Saggi sulla politica e sulla società Partecipano: Marino Biondi, Amos Cecchi 26 Ottobre 2016 FIRENZE ED IL FASCISMO: GLI INTELLETTUALI Luciano Mecacci, La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile Partecipano: Marino Biondi, Luciano Mecacci 30 Novembre 2016 ANTISEMITISMO E FASCISMO: GLI ECONOMISTI Luca Michelini, Alle origini dell'antisemitismo nazionalfascista. Maffeo Pantaleoni e “La Vita Italia” di Giovanni Preziosi (1915-1924) Omar Ottonelli, Gino Arias (1879-1940). Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista Partecipano: Piero Barucci, Roberto Finizi
Documenti analoghi
una sanità a misura d`uomo
PROGRAMMA
23 Marzo 2016
EUROPA E ISLAM: SOTTOMISSIONE?
Michel Houellebecq, Sottomissione
Partecipano: Isabelle Mallez, Piero Meucci, Piero Roggi,
Sergio Caruso
Aprile 2016
MODELLI DI CRESCITA E DIS...