Pagina - Comune di Sassuolo
Transcript
Pagina - Comune di Sassuolo
Rassegna stampa del 19/11/2009 Il Resto del Carlino Modena Prima pagina: "Rapinata a buttata a terra, ferita"(Prime Pagine) Assunzioni sospette, blitz in Comune(Politica locale) Vandali al parco "Le querce", danni(Ambiente) Teatro Carani(Cultura e spettacoli) Gazzetta di Modena Prima pagina: Karius, la rivolta dei 168 operai(Prime Pagine) 24 ore(Brevi) Concorsi sospetti, Pattuzzi è indagato(Politica locale) Pagani: "Slitteranno i lavori al Formiggini"(Politica locale) Il cartellone(Cultura e spettacoli) Ficcadenti 'avverte' il Sassuolo(Sport) Gigliotti: "Ridate lo sport ai nostri bambini"(Sport) il Resto del Carlino Sì all'acqua privata Il Govenro incassa la fiducia(Normativa pubblica amministrazione) Il Sole 24 Ore In cassa mancano 1.5 miliardi(Normativa pubblica amministrazione) Votata la fiducia sui servizi locali(Normativa pubblica amministrazione) Cordoni stretti? Chiedete alla Pa(Normativa pubblica amministrazione) Le regioni rinviano il taglio dell'Irap(Normativa pubblica amministrazione) Italia Oggi Servizi locali, pubblici per poco(Normativa pubblica amministrazione) ARiccione si parla di matrimonio(Normativa pubblica amministrazione) Carta autonomie, l'Unificata glissa(Normativa pubblica amministrazione) Corruzione, 250 casi l'anno nella p.a.(Normativa pubblica amministrazione) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Nula di fatto tra enti e governo(Normativa pubblica amministrazione) la Repubblica Acqua privatizzata, sì alla fiducia i consumatori: costerà il 30% in più(Normativa pubblica amministrazione) Condotte colabrodo, dispersione al 34% e con la riforma allarme malavita(Normativa pubblica amministrazione) Smog, la mappa in diretta sul web Così sapremo che aria respiriamo(Normativa pubblica amministrazione) L'informazione di Modena Prima pagina: Missionario accoltellato: è grave(Prime Pagine) Concorsi sospetti, polizia in Comune(Politica locale) Fassbinder: «La giunta è forte con i deboli»(Politica locale) Concerto per Santa Cecilia(Cultura e spettacoli) Remondina, lamarcord è tutto neroverde(Sport) Lb Sassuolo, Grimaldi tra campo... e scrivania(Sport) Andrea Baruffaldi vola allo Sporting(Sport) Ceramic Tiles of Italy al sia Guest di rimini(Economia locale) Sassuolo 2000 Mannino (Partito Socialista) scrive allassessore alle Politiche sociali del Comune di Sassuolo(Politica locale) Sassuolo Calcio: oggi doppia seduta di allenamento, domani squadra in campo alle 15(Sport) Sassuolo che vive: gli appuntamenti del 19/11 (Politica locale) Sassuolo: al Carani primo Concerto di Santa Cecilia(Cultura e spettacoli) Sassuolo: il Formiggini sarà completato (Politica locale) Sassuolo: la Procura indaga su presunte irregolarità nellassunzione di due dirigenti comunali (Politica locale) Sergio Anceschi su Centro Giovanile Fassbinder(Politica locale) Si rinnova la partecipazione Ceramic Tiles of Italy a Sia Guest Rimini (Politica locale) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Comunicati Stampa 1° concerto di Santa Cecilia(Comunicati) Sassuolo che vive(Comunicati) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. press LITE it 19/1l/cuua Giovedì 19 novembre 2009 Resto del Orlino Moden a www .ilrestodelcarlino .i t e-mail: [email protected] t Redazione : via Carlo Zucchi 31, Modena - Tel . 059 823911 - Fax 059 820329 n Pubblicità : S .P.E. - Via Carlo Zucchi 31, Modena - Tel . 059 9781787 - Fax 059 978178 9 Rapinata e buttata a terra, ferit a AGGRESSIONE Vittima la titolare della tabaccheria Taba-chic di Magreta LA SENTENZ A onathan scarcerato Il padre in lacrime : ((Siamo distrutti» ~. NE RE MLUA W C .Apagina1 8 EMERGENZA FURTI Titolari esasperati . Rubati 20mila euro .. ... .. ... ... ... ... . Comune, inchiest a su presunte assunzioni sospette A EQU A ((Con i 200 euro del Gratta e vinc i compro il decoder» Klarius, annunciato il rischio fallimento Ore di tension e II buono della Come[ a u n m :e zza mere di 48 anni . nosaro lettore da J_ Ho provHto pe r curiosir- e mi canditi benissimo_ E ci avrebbe mai cr edutosi . Cazie :4 con 168 dipendenti varco la chiusura ieri il direttore g .eal c inwcim a rimanere nella seda dopo l'annuncio_ Asemblen peimr,nente , cei anche 11 sindaco Soraagnl www.bertolià ii Resto del Orlin o press LIT E 19/1 i/cuua Moden a INCHIESTA . DEL L Assunzioni sospette, blitz in Comun e La polizia sequestra fascicoli sui contratti di due dirigenti del giugno 2008 SASSUOLO — A DESTATO stupore l'arrivo in Municipio de. gli agenti del commissariato di polizia, che inviati dalla procura della Repubblica, hann o posto sotto sequestro alcuni faldo ni, documenti, fascicoli e carte riferiti la stabilizzazione a tempo indeterminato di due profili dirigenziali nel Comune di Sassuolo . Il sindaco Luca Caselli, nel pomeriggio di ieri, ha confermato la 'visita' della polizia negli uffici del personale, in viale XX Settembre . La procura della Repubblica vuole vederci chiaro sulle delibere d i giunta 155 e 156 del 19 giugno 2008 con quali si procede alla stabilizzazione d'alcuni profili professionali a tempo indeterminato da parte della giunta di centrosinistra guidata dall'allora sindac o Graziano Pattuzzi. Un'opportunità, quella della stablizzazione, istituita dal governo Prodi per superare il precariato negli uffici pubblici: c'era la possibilità di creare concorsi ad hoc per personale che stava lavorando da almeno tre anni in un ente pubblico . IL PROVVEDIMENTO, già a metà dello scorso anno, determi- nò una netta spaccatura in seno a l civico consesso sassolese. Gianfrancesco Menani, allora capo gruppo consigliare Lega Nord e oggi vicesindaco di Sassuolo, assieme a Caselli illustrò la propria contrarietà nel corso di una confe renza stampa. Gli stessi, all'inizio di quest'anno, chiesero ragguagli al sindaco attraverso due distinte interrogazione consiliari . Menani annunciò, di aver inoltrato alla Corte dei Conti, in data 10 ottobre 2008, una segnalazione dove si chiedeva «se la procedura si a stata redatta correttamente e risponda ai canoni di buona ammi. nistrazione, economicità e trasparenza» . LA REPLICA DELL'EX SINDAC O Pattuzzi: «Tutti gli atti sono stati in piena regola» îC'(12 %I gli atti cono per/eItcrrrierrte legittimi» . I,'e x sindaco di . 'risuolo Gra .tana Patta i ribadisce che «la linea adottata dall irnreriniotravurne cornanale rientrava pienamente in allei i°riteri d"econonric'ita, o .spannar e trasparenza invocati dar rappresentante de l le minoranze» . I'crttn .;~t lui /~tar~taab~ :crta Carne la lef,ge prevedesse d superarrrentcl dei Contratti lavoro si a palati ai sensi dell 'art. 110 del l cesto emiro degli ent i locali, L 'ex sindaco asseri come non /osscro guaite «o chieste dì ragguagli da parte della (.sorte dei COPIO» e Che rzel 10151) dell esercuzio 2009 etano previste as sa n ;vani traente concorso pubblico ordinario per il clìri eri le corpo nniCo rlr polrr'ia nnerrrcipale e dirigente st'ilnppn e gestirne risorse ì1) s~ oda 1),u 1)r/ corso de/I c sere uria 2009,> . Per quanto rigeardaoa, 1n/inc', l'ano firmato dal dirigente respansabile allo sicrbilìeca :Terne, l'atta, zi precise; che Si trattava «di rara alto devoto, Non essere « do l+1 stesso comvolla nella comnns, itme intTessata>, . NON SOLO, un'informativa era stata spedita al Ministro per l a Funzione Pubblica a cui seguì anche un'interrogazione in Senato . Sostanzialmente, a Menani e Caselli, il procedimento di stabilizza zione sembrava essere in contrasto con le direttive emanate dal ministero . Per di più «uno di questi nominativi interessati alla stabilizzazione — scriveva Gianfrancesco Menani — risulterebbe essere un parente stretto di chi ha firmato la determina dirigenziale di stabilizzazione» . «FERMO RESTANDO il principio di presunzione di innocenza e non di colpevolezza, il qùadro su i concorsi di Sassuolo appare francamente curioso . Dando una lettura politica e non giudiziaria, ver rebbe da citare Giulio Andreott i secondo il quale a pensare male s i fa peccato, ma a volte si indovina». Così il consigliere regionale del Pdl Enrico Aimi commenta le presunte irregolarità nell'assunzione di due dirigenti comunal i sassolesi . Luigi Giuliani Pagina 17 ii Resto del Orlino press L.IfE 19/1 i/cuua Moden a RR AID A Vandali al parco `Le Querce', dann i NELLA . SERATA di martedì, ennesimo episodio di vandalism o ai danni di alcuni lampioni nei pressi del parco `Le Querce ' a Braida. Un maghrebino, visibilmente alticcio, ha preso a sprangate alcuni pali dell'illuminazione (nella foto) utilizzando come mazza il tubo di sostegno di un cestino portarifiuti . Ma quanto acca duto rappresenta solamente l'ultimo degli episodi condannabil i che si sonò registrati nel parco, come testimoniano diversi frequentatori. «Un consumo smisurato di alcolici e uso di sostanze stupefacent i sono la normalità qui = dice u n ragazzo — da qualche settimana la situazione il giardino è tornato ad essere terra di nessuno . C'è chi bighellona tutto il giorno infastidendo le altre persone e danneggiando tutto. Un pensionato ribadisce : «Talvolta sono stato molestato da alcuni giovani, che si sono rivolti a me : il parco non è più vissuto come un tempo, ci si incontrava a chiacchierare o a giocare a cartè, adesso non è più così . Limiterò le mie passeggiate qui». PREOCCUPAZIONE anche enelle parole di una donna ch e abita nelle vicinanze : «Quando cala la sera nel parco è meglio andar sene. Fino a qualche settimana fa venivano anziani o mamme con i loro bambini, adesso sembra di as - sistere al coprifuoco . La gente è stanca di assistere a scene di spac cio di droga e di vedere presenze poco raccomandabili . Che lo spa zio-giochi dedicato ai più piccol i abbia questo destino significa che davvero è venuto il momento di fare qualcosa per la rinascita di questo angolo cittadino, non è possibile portare i bambini in mezzo ad una pattumiera» . Andrea Antonietti Pagina 17 press L.IfE il Resto del Orlino 19/1 i/cuuu 'irr cli ''. a , ,'u oio Moden a lllga o 25 novembre ore 21 .00 E l LA BOTTEGA DELL'ARTE SR L ASSOCIAZIONE CULTURALE MICHELANGEL O E 1.1 regia di Massimo Chiesa Un'ottima coppia di comici affronta il grande autore russo . Biglietteria : Tutti i giorni, sabato escluso , dalle 18 .00 alle 20 .00 Teatro . Carami Via Mazzini, 28 - 41049 Sassuolo (MO) Tel e Fax 0536/811084- [email protected] O Pagina 25 u.,:'..,Aeisu E SCHERZI press L-IfE METTA 01 MODENA 19/11 /2009 GAllETTA DI MODENA QUOTIDIANO. D' INFORMAZION E Giovedì 19 novembre 2009 Anno 29, n. 31 9 Euro 1,00" DIREZIONE E REDAZIONE: VIA RICCI 56 - 41100 MODENA -TEL. 059.247.311- FAX 059.218.903 - REDAZIONE DI CARPI : VIA NOVA 28 -TEL 059 .698.765 Finale, dopo l'intesa che salvava i dipendenti dell'azienda ieri il colpo di scena «Libri in Tribunale, è finita » Klarius, la rivolta dei I 68 opera i Si presenta il liquidatore: «Si chiude». Sciopero a oltranza Sequestrati gli atti sulle assunzioni Accoltellato il missionario Itnzoni: grave L'incaricato dell'azienda "bloccato" in fabbrica Poi una nuova proposta FINALE. Giovedì scorso una parziale schiarita: la Klarius aveva presentato un piano che prevedeva almeno un altro anno di lavoro. Ieri però nella fabbrica specializzata in silenziatori si è presentato il liquidatore nominat o dall'azienda e ha comunicato ai dipendenti l'intenzione di procedere alla presentazion e dei libri contabili al tribunale fallimentare. A PAGINA 2 9 Inchiesta su concorsi in Comune : in t i to l'ex-sindaco Pattuzzi SASSUOLO. Avviso di garanzia all 'e x sindaco Graziano Pattuzzi per il concors o per comandante della polizia municipal e e quello per dirigente amministrativo del la primavera scorsa . La polizia ha sequestrato in Comune tutti gli atti relativi alla vicenda, nata da una segnalazione partita in campagna elettorale dall'attuale sindaco Caselli e dal suo vice Menani. Pattuzzi ha dichiarato: «Non immagino proprio cosa ci possa essere d'irregolare». A PAGINA 22 K) Due scippi a Modena e Formigine: una donna Modena, via Viterbo . Altro furto in viale Barozz i Razzia-bis in tabaccheria: un bottino di 35mila euro Finale, nuovo terremoto Ancora di magnitudo 3 MODENA. Due colpi in un a ventina di giorni, un bottin o di 35mila euro tra sigarette e Gratta e vinci a cui vanno aggiunti i danni provocati dalla duplice intrusione notturna, sempre nella tabaccheria di via Viterbo. Tre i ladri , sempre la stessa tecnica : divelta la serranda a soffietto , spaccata la vetrata, svuotato il magazzino. Ladri in azione anche in viale Barozzi ai dan ni del negozio Top Trendy : rubato il campionario di gioielli d'argento, i malviven ti sono entrati in azione tr a le ore 7 e le 8 . A PAGINA 13 FINALE. Erano le 8 .45 di ieri quando un'altra scossa di terremoto, di magnitudo 3 (la stessa potenza di lunedì), ha suscitato nuovi timori tra la popolazione . L'epicentro è stato registrato nell'Alto Ferrarese, ma ad una profondità minore: 0.8 chilometri contro i 2.7 di lunedì. Dopo questo nuovo sisma, il direttore di Erg Storage Bencini è intervenuto dicendo che «il deposit o gas di Rivara sarà comunque a prova di sisma, è tutto previsto» . Critico il geologo Scaglioni: «Inserire del gas sottoterra aumenterà i rischi» . A PAGINA 28 Le 2 ragazze morte a Cervia: scarcerato il modenes e Ilgip concede al244enne di tornare a casa con obbligo di dimora: ora la perizia per l'incidente stradale i MODENA iàliiwiigíd 30 Rogo doloso: bruciate 4 auto in un parcheggio dar Scontro tra Tir in tangenziale Caos e traffico bloccato per ore MODENA. Scarcerato m a con obbligo di dimora . Ieri mattina è rientrato nella su a casa di Modena Jonathan Palazzese, l'elettricista di 24 anni finito in carcere la scors a .domenica dopo l'incidente stradale di Cervia in cui morirono due ragazze forlivesi di 1B e 22 anni . A PAGINA 1 4 l'atto il , la bontà dalla migli r, i urina italian a 27 Coltiva mangiarl a Arrestato 2lenne e rc inni.ii;i. i ciao ~, lc I ttp.~; v, a'a,.,crtdelli .i t 27 Iniziati i lavori per le nuove Elementari .saii;3úrí•i1èif:4etttA-;e` ,utss . a~ f ~11aÀfi~îudyiFY 1;+ili~ri .;i: 1,1 n \ It-w , .~ !'1 Un'immagine dell'incidente sulla tangenzial e LA RIVOLUZIONI PtIOLtCtTARtA E" COMINCIATA. press L.IfE 19/11 /2009 METTA 01 MODENA TEATRO CARAN I Concerto gratuito Per la festa di Santa Cecilia, patrona della musica, stasera alle 21 al teatro Carani, concerto ad ingresso gratuito . La scuola corale Puccin i diretta da Francesco Saguatti e il corpo bandistico "L a Beneficenza" diretto da Neldo Lodi offriranno un grande spettacolo musicale . (gf.) CASA NEL PARC O Serata letterari a Questa sera alle 21 al teatrino della Casa nel Parc o (largo Bezzi 4) si terrà il secondo appuntamento con "Traparentesi, sguardi sull a nuova letteratura", ciclo d i presentazioni organizzato dall'associazione Korova con la Libreria Incontri e il Temple Bar . (gf.) . Pagina 22 press LITE METTA 01 MODENA 19/11 /2009 La polizia ieri ha sequestrato in municipio gli atti già segnalati da Caselli e Menani Concorsi sospetti, Pattuzzi è indagat o Nel mirino della Procura le assunzioni per il comandante dei di Alfonso Scibon a Avviso di garanzia all'ex sindaco Graziano Pattuzzi . II provvedimento, emesso dal pm Claudia Ferretti, riguarda il concorso per comandante della polizia municipal e e quello per dirigente amministrativo della primaver a scorsa . La polizia ha sequestrato in Comune tutti gli atti relativi alla vicenda. Il caso potrebbe allargarsi ad altr i assunti a tempo indeterminato prima delle elezioni . Ieri alle 8.15 agenti della polizia si sono presentati negli uffici del Comune per un "sequestro probatorio" di tutta la documentazione relativa ai due concorsi. Un'ora prima, l'ex sindaco (oggi capogruppo Pd) Graziano Pattuzzi aveva ricevuto un avviso di garanzia per "abuso d'ufficio" inerente quei concorsi. Avviso di garanzia , quello a Pattuzzi, che (se la documentazione acquisita l o indicasse) potrebbe allargarsi anche al resto della precedente giunta che aveva approvato le delibera relative ai concorsi e, forse, anche alle commissioni che avevan o giudicato i concorrenti . «Sono stato solo informato di quello che sarebbe accaduto - ha detto in breve il sindaco Luca Caselli - e mi son o messo a disposizione degli in- quirenti e della magistratura, chiedendo agli uffici di fare altrettanto» . «Credo che sia l'inizio d i una indagine lunga - ha aggiunto il vicesindaco Francesco Menani - perché a quest o provvedimento potrebbe aggiungersene anche uno analogo se arrivano le risultanze dell'esposto che avevo inviato mesi fa alla Corte de i Conti sulle stabilizzazioni d i 5-6 dipendenti che sono passati dal tempo determinato a quello indeterminato» . La vicenda risale a qual che mese fa, quando venne portata a conoscenza pubblica in occasione di una conferenza stampa di Luca Casell i e Francesco Menani, allor a in campagna elettorale come vigili e un dirigente candidato sindaco e vicesindaco in pectore . I due esponenti del Pdl e della Lega Nord segnalarono presunte irregolarità nel bando di concorso per dirigente della polizia municipale e di rigente amministrativo . In aggiunta, annunciand o un esposto alla Corte dei Con ti riguardanti questo argo mento, Menani aveva anche ipotizzato "non regolari" le assunzioni di alcuni dipendenti a tempo determinato , che erano stati "stabilizzati" , diventando così a tempo in determinato . Proprio a ridosso delle elezioni . I fascicoli se questrati ieri mattina dall a polizia per conto della Procu ra sono inerenti proprio a questa vicenda . L'EX SINDAC O «Non so cosa ci sia di irregolare Forse una procedura d'ufficio » «Al momento non immagino che cosa ci possa essere di irregolare e posso solo dire che c'era da aspettarselo, dopo che Caselli e Menani avevano fatto quella dichiarazione durante la campagna elettorale e che lo stesso Menani aveva inviat o un esposto alla Corte dei Conti sulle stabilizzazioni» . Graziano Pattuzzi appare teso ma non fa trasparire l a preoccupazione dopo l'arrivo dell'avviso di garanzia . I due concorsi, chiacchierati già al momento di emissione del bando, sono diventati una "spada di Damocle" nei confronti de l sindaco della passata legislatura . «Onestamente - continua non pensavo che ci potesse essere un risvolto di questo tipo. Mi avevano anche informato che non c'era nessuna denun cia in Procura, come avevo pensato in un primo momento . A questo punto devo concludere che l'indagine è scattata d'uffi cio . Attendo ulteriori notizie in merito» . (al.sci.) Pagina 22 press L.IfE 19/11 /2009 METTA 01 MODENA L'assessore provinciale e la sede del lice o Pagani: «Slitteranno i lavori al Foriniggini » La costruzione della sede del liceo Formiggin i sarà completata . Per il 2010, però, la priorità è assegnata alla messa a norma antisismica dell'istituto Baggi, con un investimento di 1,2 milioni. I 2,55 milioni per il secondo stralcio del liceo saranno inseriti dalla Provincia nel Piano triennale degli investimenti per il 2012. Lo ha annunciato l'assessore provinciale Egidio Pagani, rispondendo in Consiglio provinciale ad un'interrogazione di Luca Ghelfi (Pdl) . «L a rimodulazione dei tempi - h a spiegato Pagani - si è resa ne .essaria per la diminuzione delle risorse disponibili per gh investimenti a causa della crisi economica e al taglio dei finanziamenti per l'edilizia scolastica deciso dal go- L'ingresso del liceo Formiggin i verno con la Finanziaria 2009 . L'impegno politico sul Formiggini, però, rimane . Ma è necessario che il governo faccia la su a parte» . Il Formiggini ha 1043 studenti suddivisi i n 48 classi con un calo di un centinaio di studenti e sei classi rispetto a tre anni fa . La nuova sede inaugurata lo scorso anno e costata 4 milioni e 432mil a euro è dotata di 14 aule e cinque laboratori, il secondo stralcio prevede la realizzazione di altre 14 aule e ulteriori cinque laboratori . Il progetto completo, studiato su quattro stralci funzionali, prevede 55 aule e venti laboratori per un costo complessivo superiore agli otto milioni di euro. Pagina 22 press L.IfE METTA 01 MODENA 19/11 /2009 PAVULL O 55 MODEN A • Grandezze & Meraviglie Prosegue nella chiesa di Sa n Pietro la rassegna dei concerti del festival musicale estense «Grandezze & meraviglie» . Alle 21 «Variati() Delectat» Il cornetto e il virtuosismo strumentale tra rinascimento e barocco . Con Doron David Sherwin e Francesc o Baroni . • Baluardo Cittadella Sarà il gruppo dei «Nine below zero» il protagonista del concerto del giovedì sera al Baluardo della Cittadella . Inizio dello show è previsto pe r le 21,30 . • Tend a Questa sera alle 21 presso la tenda di viale Molza vien e presentato lo spettacolo «Un 'ora sola ti vorrei» di Alina Marazzi . L'iniziativa è a cura di La Rosa Bianca . 55 CASINALB O • Meridiani Il vincitore del premio Bancarella 2009 Donato Carris i presenta il suo libro «Il suggeritore», libro d'esordio che p già diventato cult tra gli appassionati del genere thril Ier .Inizio alle 21,15. • La presidentessa Questa sera alle 21 press o il teatro Mac mazzieri di Pavullo va in scena la commedia 81a presidentessa» per la regia di Masimo Castri . CARP I • Si danza il tango Primo appuntamento della stagione di Danza . Alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo della Compagnia Tango Metropolis creato da Daniel Binelli, Pilar Alvarez, Claudio Hoffmann, e che verrà rappresentato assieme al Quintetto del fisarmonicist a Daniel Binelli. VIGNOL A • Trio per lo Stones Sarà la musica di Donnie Romano, Oscar Abelli e Stefan o Cappa ad allietare gli «aficionados» dello Stones Cafè presso la Piscina di Vignola . Romano è chitarrista, cantante, compositore e vincitore del Pistoia Blues Festival . CASTELNUOV O • Supereroi Questa sera alle 21 in Sala delle Mura incontro da non perdere per gli appassionati di fumetti. Ci saranno, infatti, due autori italiani ch e hanno raccontato le storie e le avventure dei superero i della Marvel Marco Marcello Lupoí e Giuseppe Camuncoli . IIN MODEN A • Omaggio a Delfini Torna al Teatro delle Passioni «Io parlo ai perduti . Le vite immaginarie di Antoni o Delfini» . Lo spettacolo-omaggio dedicato allo scrittore Antonio Delfini scritto da Roberto Barbolini . Un allestimento davvero ben riuscito che merita di essere visto . Inizio alle 21 . • Sala Truffaut Doppio appuntamento all a Sala Truffaut di via degl i Adelardi con il cinema d i Marco Bellocchio. Alle 21 viene proiettato il film «Vacanze in val Trebbia» e alle 22 Enrico IV . • Lezione di Sequeri E' dedicata al progetto educativo cristiano e si intitola"Ciascuno badi bene a come costruisce" la lezione del teologo Pierangelo Sequer i in programma venerdì 20 novembre alle ore 1730 nel teatro settecentesco della Fondazione San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena (ingress o gratuito) . • La tenda Questa sera alle 21 Maura Chiulli presenta il suo libro edito da Socialmente dal titolo «Piacere Maria» a seguir e performance video-readin g «Piacere Maria (Cronaca d i una identità di frontiera) di e con Maura Chiulli» . SAVIGNAN O • Migone show Al teatro «La Venere» di Savignano torna la rassegna dedicata ai comici con uno de i beniamini del pubblico televi - sivo di Zelig . Si tratta di Paolo Migone che present a «Completamente spettinato» . 55 CASTELFRANCO • La presidentessa Il Teatro Dadà di Castelfranco prosegue la sua stagione di prosa con «La presidentessa» produzione Ert con la regia di Massimo Castri e i ragazzi della scuola di alta formazione. 1111 CARPI • Ascanio e il razzismo. Si intitola «Il razzismo è una brutta storia» lo spettacolo in programma alle 21 di sabato al teatro Comunle di Carpi. Sulla scena i racconti di Celestini con le musiche d i Matteo D'Agostino e Andrea Pesce . • Opere di Scarabottolo Visto l'ottimo riscontro di pubblico raccolto sin qui, è stata prorogata fino al prossimo 21 febbraio la mostra di opere grafiche di Guido Scarabottolo ospitata dalla biblioteca Loria di Carpi. 55 NONANTOL A • Modà al Vo x La band dei «Modà» una delle più interessanti tra quell e emergenti nel panorama musicale nazionale sarà in con certo sabato sera al Vox club di Nonantola. 55 MODEN A • Soulful live Questa sera al Vibra di Modena concerto dei «Soulful orchestra» a seguire i dj di EmiliaSoulLovers con inizio alle 22,30 . • Omaggio a Delfini Torna al Teatro delle Passioni «Io parlo ai perduti . Le vite immaginarie di Antonio Pagina 26 press L.IfE METTA 01 MODENA 19/11 /2009 Delfini» . Un allestiment o ben riuscito che merita di éssere visto . Inizio alle 21 . • Europe Danse Prosegue la stagione di danza del teatro Comunale d i Modena . Sabato alle 21 protagonisti i giovani danzatori della Comunità Europea . della compagnia «Europ a Danse» che propongono lo spettacolo «Picasso e la danza», nel 100° Anniversario dei Ballets Russes di Diaghilev . 1111 MODEN A • Favola allo Storchi Torna al teatro Storchi la fortunata rassegna la domenica non si va a scuola, classic i delle fiabe a teatro . In programma «il lupo e i sette capretti» . Sipario alle 16 . • Meraviglia di Bac h Si intitola «La meraviglia di Bach» il concerto in programma alle 21 nella Galleria Estense di Modena nell'ambito del festival musicale estense «Grandezze e meraviglie» . Protagonista il musicista Michele Barchi . • Omaggio a Delfini Torna al Teatro delle Passioni «Io parlo ai perduti . Le vite immaginarie di Antonio Delfini» . Lo spettacolo-omaggio dedicato allo scrittore Antonio Delfini scritto da Roberto Barbolini. Un allestiment o che merita di essere visto . Inizio alle 17. NONANTOL A • Note di passaggi o Prosegue alle 17 la rassegna di concerti note di passaggio ospitata al Teatro Troisi di Nonantola . Oggi in programma il concerto di Yves Savary al violoncello, Pierpaol o Maurizzi al pianoforte . Dalle 15 visita guidata al Museo benedettino . CARP I • Solisti campani La stagione di musica classica del Comunale di Carp i propone oggi con inizio alle 17 il concerto de «I solisti dell'orchestra da camera della Campani» con Maurizio Baglini al pianoforte. VIGNOLA • Suoni entro le mura Prosegue la rassegna di concerti domenicali presso la Rocca di Vignola «suoni entro le mura» . Alle 16 e alle 1 7 si terranno i concerti eseguiti dai musicisti Sara Gianfriddo al violino e Luca Corda al violoncello . I Modà protagonisti del concerto di sabato sera al Vox di Nonantola Pagina 26 press L.IfE METTA 01 MODENA 19/11 /2009 Ficcadenti "avverte" il Sassuol o Mister del Piacenza: «Abbiamo giàfeto il Toro, sabato ci riproviamo » di Giacomo Gull o Dopo il pari col Torino all'esordio sulla panchina de l Piacenza, mister Ficcadenti chiede continuità alla su a squadra: «Abbiamo fatto solo un passetto in avanti, or a dobbiamo proseguire. Il Sassuolo? E' un grande collettivo, può puntare alle primissime posizioni» . Massimo Ficcadenti non si accontenta del buon pari al l'esordio contro il Toro . Il neo tecnico del Piacenza chie de alla sua squadra di proseguire sulla stessa strada, a cominciare dalla sfida di sabato al Braglia contro il Sassuolo : «Anche perchè - argomenta l'ex allenatore di Reggina e Verona - dobbiamo recuperare ancora molto. C' è tanto lavoro da fare, siamo appena ripartiti e domenica scorsa abbiamo fatto solo un passetto in avanti». Dopo la prova col Toro , avete ricevuto molti complimenti, compresi quell i di Pioli . «Ma noi siamo consapevoli di aver fatto una buona parti- Gianluigi Bianco convocato con Titone e Romano in U21 di 8 ta, soprattutto sul piano de l gioco . La nostra è una squadra giovane e può puntare a l risultato solo attraverso il gioco : contro il Torino c'è riuscito, ma sabato ci aspetta un altro avversario con caratteristiche diverse» . Che opinione s'è fatt o del Sassuolo ? «I nostri avversari hanno tutte le caratteristiche pe r riuscire a centrare i play-off . Come spesso capita, è stata decisiva la continuità del pro getto societario . Hanno man tenuto l'ossatura della scorsa stagione, aggiungendo qualche rinforzo, e hanno tutte le credenziali per punta re alle primissime posizioni del campionato» . Nella foto Massimo Ficcadenti, nuovo allenatore del Piacenz a Nell'estate 2008 era stato fatto anche il suo nome per la panchina neroverde . «<H mio nome è stato accostato a tante squadre, son o cose che nel calcio capitano . Alla fine a Sassuolo arrivò un ottimo allenatore, non credo ci siano stati grossi rimpianti per nessuno» . Che Sassuolo si aspetta sabato ? «Una squadra che ha nell'identità del collettivo il suo punto di forza . Noi cercheremo di opporre le nostre arm i migliori, consapevoli che i nostri avversari faranno altrettanto». Lunedì prossimo 2a novembre ne ed Under 16, nei settori sotto spetre neroverdi Gianluigi Bianco, Ma cíficati, per assistere alle partite cariano Romano e Mario Titone sono salinghe del Sassuolo. Ecco i prezzi stati convocati dal commissario te- dei tagliandi in occasione dell'inconcnico Giampiero Marini per un ra- tro Sassuolo-Piacenza, in program duno di selezione della Rappresenta- ma Sabato al Br aglia(acquistabili in tiva Under 21 di serie B in program prevendita fino a domani presso tut ma a Cusago (Mi) . Martedì 24 (ore te le filiali della Banca Popolare del 14,30) è prevista un'amichevole a I Emiìia Romana) . Prezzi biglietti: ranghi contrapposti allo stadio "Fab Tribunissima 60 curo, Tribunissim a bri" di Trezzano sul Naviglio . Laterale 50; Tribuna Coperta 35 ; Poli Prezzibiglietti . Prosegue la prorno- tronfissime Immergas15 ;Distinti La zionedelbiglietto ad 1 ermo perDon- terali lmmergas 10 . Torna Magnaneffi, Gor~egno squalificat o Prosegue senza grossi problemi la marcia d'avvicinamento del SasssuoloallasfidadisabatocolPiace n za . Pioli potrà contare sul recuper o di Magnanelli mentre dovrà fare a meno dello squalificato Gorzegno . i Dall'infermiera neroverde non ci so no infatti notizie negative : l'unic o sabato giocatore rimasto fermo ieri, insiecontro me all'infiuenzato Martinetti (già ko il Piacenza per un mese per l'infortunio alla caviglia), è stato Filkoi, tenuto a riposo a scopo precauzionale. L'altro as Francesco Magnancl I ai rientro sente era Rossini, che oggi ritti i,veii a i suoi compagni di club dopo Li pa rentesi col nazionale elvetica Unde r 21 . Alla seduta di ieri nonhanno partecipato i lungodegenti Rea e Donazzan . che hanno proseguito nei rispettivo lavoro riabilitativo mentre Ma stimi e sempre piu vicino al recupero completo: anche ieri l'attaccant e avellinese ha disputato un tempo della partitella che ha chiuso l'allenamento . Oggi i neroverdi si alleni ranno nel pomeriggio a Ca' Maria . Pagina 37 press L.IfE 19/11 /2009 METTA 01 MODENA Giglioti!: «Ridate lo sport ai nomai bambini» L'appello delprof • «Igercitori debbono essere i primi allenatori » Il mezzofondo e la maratona: martedì sera si è svolto un convegno organizzato dall'unione nazionale veteran i dello sport di Sassuolo ch e ha visto come ospite d'onore il professore Luciano Gigliotti, tecnico dei pià grandi maratoneti italiani. Moderatore della serata, il nostro collaboratore Luigi Esposito che ha introdotto il prof. Gigliotti facendone una breve biografia, del resto co n un personaggio come Gigliotti che ha dato tanto all o sport italiano non basterebbe un libro . Una serata piacevole fatta con uno dei grandi dell'atletica che non ha negato di entrare in temi caldi. Tre ore di piacevole conversazione tenuta con appassionati tecnici e anche politici, tra i tanti partecipanti c'era anche l'assessore allo sport del Comune di Sassuolo, Giorgio Barbieri . «La mia atletica è nell'occhio del ciclone - ha esordito il prof Gigliotti - è un periodo di vacche magre. Il movimento intero è in discussione , ma anche tra i banchi di scuola stiamo correndo u n grande pericolo, perchè si dà sempre meno importanza al lo sport . I nostri ragazzi quando finiscono di studiare sono spesso parcheggiati di front e alla televisione o davanti ai sto ruolo: per i bambini correre saltare sono le cose più semplici da fare ma questo gli viene negato . Lo sport ha un valore formativo senza eguali, ma purtroppo vive ancora di volontariato, mentre viceversa altri lo legano ad interessi spietati come il denaro e il doping» . Tra le tante domande poste al professor Gigliotti quel la su come andare più forte in maratona e come migliora re il proprio stile, quesiti spesso individuali che hanno computer, diventano quasi inerti e perdono capacità motorie che poi non riacquisteranno più» . Il papà e la mamma per Gigliotti sono i primi allenatori. «Ma anche loro - prosegue il prof - stanno perdendo que - Due immagin i del professo r Gigliotti maestro della Maratona italian a press L.IfE 19/11 /200 9 METTA 01 MODENA avuto risposte precise . Infine, il. capitolo del doping, un tema che il professore Olimpico odia particolarmen«A una certa et à te, perché «hi si doga la corsa dev'essere è un ladro che fa solo piacere e non sfida» del male» . E a supporto del suo rifiuto a l doping, ha citato il giuramen to che si fa quando si entr a in nazionale: «Io giuro di lot tare con ogni mio sforzo e con assoluta lealtà per la mia bandiera e per la mia patria». «Chi usa sostanze illegali ha tuonato Gigliotti - svuot a lo sport di ogni valore, di ogni significato : è un malfattore» . Altro argomento trattato è stato quello sul costo energetico nell'attività sportiva, il valore del gesto sportivo che cambia in ogni persona, le componenti etiche e filosofi che, la necessità, anche in età avanzata, di fare sport «perché lo sport è espressione di cultura e di coscienz a civile . Questo però tenendo presente che anche lo sport è fatto di stagioni» . E restando in argomento Gigliotti ha rovesciato il guanto chiedendo ai present i perché si debba per forza cer care di andare forte anche in età avanzata, invece di gustarsi il piacere di vivere un momento sano e non farlo divenire di stress . Gigliott i mattatore assoluto del conve gno: il `profha regalatío a i presenti flash di storia sportiva e approfondimenti di biologia, trattando in particola re le problematiche dell'alimentazione dello sportivo con un lessico semplice e accessibile a tutti. Finale d'obligo per la mara tona, la specialità regina del l'atletica, da sempre nel cuore di Gigliotti nonostante non ne abbia mai corsa una . Si all'acqua privata Il Governo incassa la fiducia Ok al decreto Ronchi, oggi il voto finale di OLIVIA POSANI — ROMA — CQUA E RIFIUTI gestiti dai privati. La Camera ha votato la fiducia al Governo sul salva-infrazioni, il cosiddetto decreto Ronchi che prevede tr a l'altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, con l'eccezion e di gas, trasporti e farmacie comunali. Oggi arriverà il voto finale sul provvedimento e così diventeranno legge le norme secondo cu i non ci sarà più la cosidetta `acqu a del sindaco' : le municipalizzat e dovranno assegnare i servizi con una gara e dovranno aprire il capi tale ai privati . ' Sebbene la fiducia sia arrivata co n 50 voti di scarto, la maggioranza è poi andata sotto per 6 volte consecutive quando si è trattato di vota re gli ordini del giorno : nonostante il no del Governo sono stati approvati quelli dell'Idv, fino a quando Ronchi ha messo fine all e votazioni decidendo di accettar e tutto come «raccomandazione» . Anche ieri maggioranza e opposizione sono tornate a fronteggiarsi . Pd, Idv e Udc accusano il Go - verno di voler privatizzare un bene vitale per l'umanità per consegnarlo, ripetono i dipietristi, «a camorristi e multinazionali» . Non è una privatizzazione, ribatte il ministro Ronchi, anzi «si rafforza l a concezione che l'acqua è un ben e pubblico». Tesi condivisa dal presidente dell'Antitrust, Catricalà , che promuove il provvedimento , anche se bacchetta l'esecutivo perché non è chiaro quale sarà l'autorità che vigilerà su tariffe e qualità. «Il regolamento arriverà entr o l'anno», dice il ministro Fino . La Lega, che nei giorni scorsi h a manifestato più di un mal di pancia, ieri ha votato la fiducia perché, spiega Bossi, «non si può far Dattagtia T Consumatori sul pied e di guerra : «I l provvedimento causer à aumenti dal 30% a l 40%» . I Verdi invocan o il referendum . E la ret e idrica italiana resta u n colabrodo alla Camera saltare il Governo, non si muor e per una legge». In cambio è stato accolto un ordine del giorno del Carroccio 'che impegna il Governo a valutare deroghe alla liberalizzazione per i Comuni virtuosi . L'ordine del giorno, dice il democratico Realacci, «è una presa pe r i fondelli, un modo per pulirsi la coscienza, che non cambia le cose». I Verdi chiedono il referendum e anche le associazioni dei consumatori restano sul piede di guerra. Per i cittadini, avverte il presidente del Codacons, Landi , «si profila una stangata sulle'tariffe dell'acqua pari del 30-40%» . LIBERALIZZAZIONE a parte, resta il fatto che la nostra rete idrica è allo sfascio, tanto che si calcola che per rimetterla in sesto oc correrebbero 60 miliardi. Naturalmente la situazione varia da Comune a Comune. Così come varia il tasso di dispersione dell'oro blu : secondo una ricerca di Legambiente la maglia nera spetta a Cosenza, col 67%, seguita da Potenza e Gorizia (58%) . I Comuni più virtuosi, invece, sono Cremona eVercelli, dove il tasso di dispersione non supera il 9%. Pagina 11 LE ECCELLENZ E CREMONA VERCELLI LE PEGGIOR I COSENZA POTENZA 58% MACERATA PIACENZA E MILANO GORIZIA Pagina 11 press LIf1E 19/11 /2009 Il Sole 341('I)IfiS Ambiente. Le disavventure della Seap (Agrigento ) In cassa mancano 1,5 milioni È da dicembre del 2007 che dalle casse della Seap, una societ à siciliana che sì occupa di bonifiche, trasporto rifiuti speciali e smaltimento rifiuti solidi urbani , mancano un milione e mezzo di euro . L'azienda ha 50 dipendenti e fattura 7 milioni di euro . «Per quattro anni abbiamo effettuat o il servizio di trasporto dei rifiuti da Lampedusa e Línosa alla terraferma senza ricevere alcun compenso», racconta l'amministratore delegato della società di Agrigento, Sergio Vella. Un ritardo dovuto a inefficienze nel servizio? Pare di no perché «non abbiamo mai ricevuto alcu- na contestazione - dice Vella - e dopo aver fatto richiesta dell'att e stazione di aver effettuato in maniera efficienteil servizio la abbiamo ottenuta». Non il pagamento però. «Dopo denunce a enti locali e magistratura, nel momento in cui sembrava che tutto stesse per risolversiil Comune diLampedusa ci ha proposto unatto transattivo per rinunciare agli interessi maturati sul credito. Nonostante l'accordo fosse svantaggioso continua Vella - abbiamo decis o di accettarlo» . Senonché è avvenuto «un episodio molto sgradevole perché dall'allora sindaco d i Lampedusa, Bernardino De Ru- beis, ci è arrivata la comunicazione che affinché potessimo incassare il credito serviva l'approvazione del consiglio comunale che avrebbe dovuto riconoscere l'importo come debito fuori bilancio. E perché l'intero consiglio comu nale potesse dare il via libera l a condizione era il pagamento d i 7omila euro. Dopo aver pagato 7mila euro e dopo aver fatto una denuncia alla magistratura, ancora oggi però non ho riscosso il credito dovuto per un servizio svol to regolarmente e non come fi nanziamento a fondo perduto» . C.Cas . (SI RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 3 press LIf1E 19/11 /2009 Il Sole 341('I)IfiS Votata la fiducia sui servizi locali Pdl sei volte sotto sugli ordini del giorno - Bossi impone deroghe per i comuni virtuos i Ca rmi ne Fotina ROMA Il governo ottiene alla Camera la fiducia sul decreto Ronchi con 320 sì e 270 no . Il voto finale al provvedimento, già approvato al senato, è previsto pe r questa mattina . Superata la prova di Montecitorio si schiudono le porte alla riforma dei servizi pubblici locali , cuore di un provvedimento "omnibus" sull'attuazione di obblighi comunitari che contiene tra l'altro norme sulla privatizzazion e di Tirrena, l'etichettatura del made in Italy e le misure anti-mafia per l'Expo 2015 . Ma è stata soprattutto la deregulation dell'acqua, con l'apertura ai privati, ad ave r acceso il clima intorno a quella che è la 26esima fiducia nei 18 mesi della legislatura . Gli attacch i del centro-sinistra, i dubbi e le richieste di modifica arrivati anche da esponenti della Lega han no reso tesa una seduta che ha visto la maggioranza uscire compatta non senza qualche sofferenza . Soprattutto dopo il via libera al sesto ordine del giorno dell'opposizione passato contro il pare re del governo e la conseguent e decisione del ministro Ronchi di accogliere tutti i restanti odg come raccomandazioni . Il premier Silvio Berlusconi è arrivato alla Camera mentre era no in corso le votazioni sulla fiducia e la Lega depositava un ordine del giorno, poi approvato, pe r salvare la gestione "in house" al meno nei comuni virtuosi. Alla fine nonostante le riserve il Carroccio non si è sfilato: sulla privatizzazione dell'acqua «non si può far saltare il governo, non si muore per una legge» sentenzia il leader leghista Umberto Bossi. L'opposizione ha attaccato per l'ennesima "blindatura" decis a dal governo, per i rischi che la gestione privata comporterebbe sul livello delle tariffe e nei casi i n cui le società comunali hanno dimostrato di funzionare con efficienza . I1 testo dispone comunque che l'acqua restiunbene pubblico . Come per gli altri settori oggetto della riforma (sono esclusi energia elettrica, trasporto ferro viario regionale e farmacie comunali) si prevede la concession e della gestione ai privati in gara oppure società mista con una quot a minima di capitale privato de l 40%. Diverso il discorso per le società quotate in borsa: per salvare i loro contratti attuali, qualora Ad Arezzo tariffe ma offerta migliore alte di Silvia Pieraccini uando nacque, 11e11999 in virtù di una gara sul 46% del apitale, fu guardata con sospetto da molti: l'aretina Nuove acque spa rappresentava il primo esempio in Italia di gestore "industriale" di acquedotti , fognature e depurazione s u un'area vasta (l'Ambito territorial e ottimale), in ossequio alla legg e Galli. Oggi la società-54% enti locali e 46% in mano a un consorzio guidato dalla frances e Suez Environnement, che detiene la gestione operativa - è di nuovo sotto i riflettori, ma come case history di successo . «Nuove acque è un esempio d i ottima collaborazione tra pubblico e privato -spiega Giovanni Giani, a.d. di Suez Environnement Italia che ha reso più efficiente il servizio idrico e ha permesso ai Comuni di arricchire il patrimonio di reti e tecnologia, grazie agli investimenti fatti dal gestore senz a gravare sulle casse comunali». Da l 1999 al2oo8 Nuove Acque h a investito in milioni (grazie anche a un pro ject fmancing che ha siano stati ottenuti senza una gara formale, dovranno avere una quota pubblica non superiore al 40% al 30 giugno 2013, quota che passa al 30% al 2015 . Il ministro per le Politiche europee Andrea Ronchi difende il provvedimento - «non c'è nessuna pivatizzazione ma la volontà di combattere monopoli ed inefficienze» - ma deve già fronteggiare la reazione delle Regioni . Per Vasco Errani, presidente del la Conferenza dei governatori , l'esecutivo «ha forzato sulle competenze» e sarebbero alme no quattro le regioni che vaglia no un possibile ricorso alla Corte Costitituzionale (Emilia Ro magna, Piemonte, Marche, Pu glia) . Insorgono anche i consumatori in vista di possibili au menti tariffari : Federconsumato- ri, Adusbef e Codacons ,preannunciano la raccolta di firme per un referendum abrogativo . Per comprendere il reale impatto della riforma sarà comunque decisivo il regolamento d i attuazione che, secondo il ministro degli Affari regionali Raffaele Fitto, arriverà entro l'anno. Si attende anche un organismo di vigilanza, indispensabile - commenta il presidente dell'antitrust Antonio Catricalà - per valutare qualità del servizio e andamento delle tariffe . Al momento sembra probabile un'estension e dei compiti dell'authority per l'energia, ma si ragiona anche sulla creazione di una nuova authority indipendente o un rafforzamento del Comitato di vigilanza sulle risorse idriche . assicurato 200 milioni di fmanziamentibancari rimborsat i con le tariffe applicate nelle bollette); altri 112 milioni d i investimenti sono programmat i entro il2o23.11 punto dolente è l'aumento delle tariffe, salite di circa il 6o% in dieci anni: da una media di i euro al metro cubo ne l 1999 (quando però le differenze d a una zona all'altra erano fortissime ) a una tariffa unica di 1,62 euro a l metro cubo nel 2009, che colloc a Arezzo tra le città più care . Una famiglia che consuma i o metr i cubi quest'anno pagherà 276 eur o peri servizi di acquedotto , fognatura e depurazione . «Le tariffe servono a coprire i costi e a ' finanziare gli investimenti» , spiegano Suez ed enti locali. «Ma i risultati sono evidenti aggiunge Jerome Douziech, a .d. di Nuove Acque, 35 milioni di fatturato 2008 e 1 milione di util e reinvestito nell'azienda -. L a qualità dell'acqua distribuita è migliorata, la copertura del servizio di depurazione è passata dal 40% a157% della popolazione, le interruzioni superiori a n ore si sono azzerate e la percentuale di cittadini che dichiara di ber e acqua del rubinetto supera i l 50%» . Il percorso non è stato facile, ma le polemiche e le proteste dei primi tre-quattr o anni oggi sono un ricordo . E) RIPRODUZI0NF RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVAI A Pagina 5 Votata la fiducia sui servizi locali Il Sole 3~.1'(} press LIf1E 19/11 /2009 Il business del rubinett o IL MERCATO Quote per tipo di gestori - Dati in % GLI INVESTIMENTI Ripartizione per segmento degli investimenti realizzati dall'anno di affidamento all'an no 2007 al lordo dei contributi a fondo perduto . In percentual e COSTI UNITARI L'incremento fra i12008 e il 2007 (per un consumo ipotetic o di 200 m '/anno, [va compresa) . Dati in euro/m ' Totale f,, ; Costi unitari 2007 I I Costi unitari 200 8 servizi o Acquedott o Fognatura Depurazione Quota fissa idric o 0,8 2 In ho use No n affidato - p Con c ssione a terzi Altr o 18 Fognatura 29 Altro — <;. 0,78 0,16 0,16 0,0 8 0,42 0,40 0,07 1,49 1 .41 6 Totale acquedotto 47 di cui: Soci età quotate Società miste — Depurazion e 17 $ r `r altro acquedotto 88 riduzione perdite 12 TOTAL E (in Migliaia di gufo) ' 1 .082 .388 Font Pagina 5 Votata la fiducia sui servizi locali press LIf1E 19/11 /2009 Il Sole 341('I)Ifi S *** Cordoni stretti ? Chiedete alla P a CREDITO ALLE IMPRES E a brusca flessione registrata dall'Abi nel cre _idito alle imprese è un concreto richiamo al la realtà. La crisi non è finita e il sistema econo mico italiano ha bisogno di un forte sostegno . Da mesi le imprese lamentano le difficolt à nell'accesso al credito e i dati dell'Abi hann o confermato questo allarme . Da parte loro l e banche, che a onor del vero hanno stanziato ingenti somme per finanziare le aziende, lamenta no la scarsità della domanda di credito . La verità è probabilmente nel mezzo, ma la ricerca delle colpe non giova a nessuno . Se si vuole aiutare un sistema industrial e strutturalmente sano è necessario mobilitar e tutte le risorse disponibili anche sul fronte pub blico . Non si tratta soltanto di pensare ad agevo lazioni fiscali o a incentivi settoriali, ma anch e di risanare la pubblica amministrazione, tagliare i tempi inammissibili con cui paga i suoi for nitori e recuperare efficienza in tutto il sistem a della spesa pubblica. Pagina 14 press LIf1E 19/11 /2009 Il Sole 341('I)IfiS Fisco federale . Dall'analisi delle finanziarie emerge un atteggiamento prudente per evitare squilibri di gettito Le Regiom rinviano il ta 'o dell'Jrap La conferma delle aliquote motivata da crisi economica e debito sanitari o Andrea Marini ROMA Le regioni procedono con i piedi di piombo sul fronte de l taglio delle tasse . Sarà per il pesante fardello della spesa sani taria (pari a circa 1'8o% delle uscite) o per la crisi economic a che mette sotto stress le entra te, sta di fatto che sono una minoranza gli enti che in finanziaria prevedono di inserire una rimodulazione delle aliquot e LE MANOVR E Nessuno scont o in Lombardia, Lazio, Toscan a ed Emilia Romagna Solo le Marche scelgon o di rivedere la percentuale .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . . Irap (l'imposta regionale sull e attività produttive) e Irpef (l'imposta sul reddito delle persone fisiche). Anche perché la prudenza è molta per quelle realtà (12 su 2o) che la prossima primavera saranno chiamate a rinnovare Giunta e Consiglio . Questa è la fotografia scattata dalle inchieste pubblicate ier i dagli inserti regionali del Sol e 24 Ore (a eccezione del Sole 24 Ore Lombardia, la cui inchiesta è stata pubblicata l'u novem- bre) . La Lombardia si avvia ad approvare per il 2010 un bilancio da 23 miliardi, di cui 14,8 ri guardano la sanità, prima voc e di spesa. Il timore di mettere a rischio le prestazioni ha spint o la giunta a rimandare il taglio dell'Irap, che ridurrebbe le en trate per 261 milioni. La manovra, comunque, ha previsto un «fondo per la ripresa» di 1,2 mi liardi, al cui interno potrebbero rientrare le risorse per ilvou cher alle imprese, per premiare le realtà produttive che incenti vano la contrattazione decentrata e lo sviluppo . Per il Lazio (terzo bilanci o pubblico italiano, dopo quello dello Stato e della Lombardia) la situazione è bloccata a segui to delle dimissioni improvvise del governatore Piero Marraz zo . L'ex presidente aveva pi ù volte annunciato un taglio del le tasse a partire dal 2010 . Ora la palla passerà alla nuova amministrazione, che comunque dovrà fare i conti con il capito lo sanità, che si avvia a chiudere il 2009 con un disavanzo ver so 1,3 miliardi. La giunta anco ra in carica sta per approvare un bilancio «tecnico» per il 2010, cioè senza nuovi investi menti e con la conferma sol o di quelli già decisi nell'assesta mento di bilancio 2009 e nelle precedenti leggi finanziarie . Non dovrebbero quindi corre re rischi gli 81,5 milioni del pac chetto anticrisi . Tornando al Nord, il Pie monte ha «deliberatament e scelto di non assumere decisioni per lasciare mano libera all a prossima amministrazione», ha spiegato l'assessore al Bilancio, Paolo Peveraro. Quindi aliquote fiscali inalterate e u n "bonus" di 600 milioni il cu i utilizzo sarà deciso dalla futura giunta. La Liguria, grazie a l risanamento della sanità, potrà abbassare le aliquote Irpef per i redditi dai 25 ai 3omila euro. Anche il Veneto si apprest a a cancellare l'addizionale Irpef aggiuntiva dello 0,5% per i redditi sopra i 29 .500 curo . Passando agli enti a statuto speciale, la Valle d'Aosta conferma per il 2010 l'agevolazione Irap (circa un punto percentuale), come pure conferma il proprio sconto il Friuli-Venezi a Giulia . La Provincia di Trento prevede la riduzione dell'1 % per imprese agricole e le cooperative della piccola pesca, oltre che per per le nuove inizia tive produttive (agevolazion e per tre anni) . Mentre per la Provincia di Bolzano, la novit à è l'ulteriore taglio dello 0,42 % dell'aliquota per le imprese (a eccezione di banche e assicurazioni) . Tra le regioni del Centro , l'Irap dovrebbe rimanere così com'è in Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna. Discorso diverso per le Marche, la sola regione dell'area ad ave r introdotto fin dal 2002 l'addizionale, portando così l'aliquota al 4,73% contro il 3,9 delle altre realtà . L'azzerament o dell'addizionale scatterà pe r quelle aziende che nel 2010 assumeranno . A causa della situazione sanità, al di sotto di Roma di rimodulazione dell'Irap non posso! no (e non vogliono) sentir par lare. Solo la Sardegna aveva previsto nella finanziaria 200 8 un'agevolazione concessa alle piccole e medie imprese del territorio, fino al2olo: una riduzio ne dell'i per cento. «Dovremmo chiudere gli ospedali», ha detto senza mezzi termini Michele Pelillo, assessore al Bilancio della Puglia . «Il deficit sani tario della Campania- ha affer mato l'assessore al Bilancio Ma riano D'Antonio - impone obblighi precisi che non possiamo fare altro che rispettare». I l bilancioprevisionale 2010 con ferma l'aliquota Irap massima al 4,82 per cento . Ue RIPRCDUZIDNE RISERVATA La camera dei deputati ha votato la fiducia sul decreto salva-infrazioni. Oggi il via definitivo Servizi locali pubblici per poco La quota delle ex municipalizzate al 30% entro il 201 5 DI ANDREA MASCOLINI 1 via la privatizzazion e dei servizi pubblici locali con la quota pubblica delle società ex municipalizzate che dovrà scendere al 30 per cento entro il 2015 e con gare per la gestione cui parteciperann o soggetti privati e pubblici ;-prevista una nuova disciplina dell e cause di esclusione per le societ à controllate che partecipano ad appalti ; affidati al Prefetto i controlli antimafia per l'Expo 2015 ; nuove norme a tutela del made in Italy con sanzioni penali ; scatta il primo gennaio 2011 l'obbligo di commercializzare soltanto lampadine in regola con gli standar d europei. Sono queste alcune dell e principali materie su cui interviene il decreto n. 135/09, il cosiddetto «salva-infrazioni» recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunit à europee, su cui ieri la Camera ha votato la fiducia (i votanti son o stati 590, i si' 320 e i no 270 . Il voto finale sul provvedimento è previsto per oggi) . Servizi pubblici local i Fra le diverse norme di rilievo si segnalano innanzitutto quelle relative ai servizi pubblici locali , da cui sono escluse la distribuzione di energia elettrica, il trasporto ferroviario regionale e l a gestione delle farmacie comunali . Con riguardo specificamente alle società quotate in borsa, gli affidamenti diretti avvenuti fino a l 1 ° ottobre 2003 potranno anch'essi scadere alla data contrattualmente prevista, ma soltanto se l a quota pubblica verrà ridotta a d una quota non superiore al 40% entro il 30 giugno 2013 e non superiore al 30 per cento entro il 3 1 dicembre 2015 . Si precisa inoltre che se queste condizioni non si verificheranno, gli affidament i cesseranno improrogabilment e e senza necessità di apposit a deliberazione dell'ente affidante, rispettivamente, alla data del 30 giugno 2013 o del 31 dicembr e 2015 . Le nuove gestioni sarann o affidate in gara. Per i servizi idrici si elimina la competenza della Commissione nazionale per la vi gilanza sulle risorse idriche sul parere preventivo per la concessioni di affidamenti «in house» , rimanendo soltanto un parer e dell'Antitrust . Viene spostato al 31 dicembre 2009 il termine pe r emanare il regolamento attuativo sui servizi pubblici locali, a proposito del quale il ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto ha confermato che dovrebbe arrivare «entro l'anno» . Lo stess o Ministro ha tenuto a replicare a chi sostiene che con il decretolegge «salva-infrazioni» ci sarà la privatizzazione dell'acqua : « E una polemica falsa e strumentale perchè interveniamo sol o sulla gestione ; si faranno dell e gare pubbliche e sia i privati che il pubblico potranno partecipa re» . Relativamente all'Authority per l'acqua, invocata da alcun i per controllare l' attuazione della riforma, il ministro ha spiegat o che per ora, senza scartare altre possibilità, ci sono tre ipotesi sul tappeto ma sarà comunque_ il governo a decidere: «una sezion e speciale dell'Autorità per l'ene r gia, il rafforzamento del Covir i (l' attuale organo di controllo) oppure una Authority ad hoc» . Made in Italy Diverse le norme sul made in Italy fra cui quella che consente l 'apposizione dell'indicazione «made in Italy» soltanto se il disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionament o dei prodotti e delle merci sian o compiuti esclusivamente sul territorio italiano, prevedendo anch e sanzioni penali per la violazion e della disciplina in materia e per chi non segnala l' origine estera dei prodotti, pur utilizzando mar chi naturalmente riconducibili a prodotti italiani . Altre misure Si stanziano 128,5 milioni a favore dell'Istat per il sesto censimento dell'agricoltura. Per quel che riguarda la disciplina relativa alla commercializzazione di lampadine ad incandescenza e di elettrodomestici e motori elettrici, i l decreto subordina la loro immissione sul mercato italiano al rispetto dei requisiti minimi fissati dai pertinenti regolamenti dell a Commissione europea della direttiva 2005/32/CE ; questi standard dovranno essere applicati dal 1 ° gennaio 2011 per le lampadine a incandescenza e le specifiche pro gettuali degli elettrodomestici e dal 1° gennaio 2010, per i motor i elettrici, anche all'interno di apparati, e per gli elettrodomestici ; vengono contestualmente abrogati i divieti relativi alla commercializzazione e all'importazione dei prodotti in questione, previsti dalla legge finanziaria 2008 a partir e dal 2010 o dal 2011 a seconda della tipologia dei prodotti . Per quel ché concerne i contratti pubblici di appalto si introducono norm e che prevedono l'esclusione au- tomatica dalle gare delle offert e provenienti da concorrenti legati tra loro da rapporti di controllo (art. 34, comma 2) in quanto, no n permettendo alle imprese di di mostrare che le offerte non sono collegate tra di loro, contrastano con i principi del diritto comunitario . In materia di concessioni autostradali si prevede il tra sferimento delle funzioni di soggetto concedente a Società mist e costituite da Anas e da regioni o a società da esse interamente partecipate, con riguardo alla realizzazione di infrastrutture autostradali di esclusivo interesse regionale interamente ricadenti nel territorio di competenza di una singola regione e previst e dagli strumenti di programmazione vigenti. Per l'Expo 2015 s i affidano al Prefetto le funzioni d i vigilanza sulle infiltrazioni criminali nel settore degli appalti e istituisce una sezione specializzata presso la Prefettura come forma di raccordo operativo tra gli uffici già esistenti. Invece press o il Dipartimento della pubblica sicurezza sarà istituito il Gruppo interforze centrale per l'Expo Milano 2015 (GICEX) ; viene disposta anche la tracciabilità dei flussi finanziari ed è prevista l a costituzione, presso la Prefettura di Milano, di elenchi di fornitori e prestatori di servizi, non soggetti a rischio di inquinament o mafioso, cui possono rivolgersi gli esecutori dei lavori (c .d. white list). Vengono infine emanate disposizioni in materia di emission trading per l'attuazione del Protocollo di Kyoto ; viene prevista l'emanazione di un decreto del Ministro dell'ambiente finalizzato alla promozione di investimenti per l' innovazione delle tecnologie ambientali e all'accelerazione e snellimento delle procedure previste dal D .Lgs. 59/2005 pe r l'autorizzazione integrata ambientale ; previste nuove norme per l'elaborazione dei piani pe r la raccolta nei porti dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico, attraverso l ' attribuzione alle regioni di una serie di compiti in materia . Viene poi eliminato l'obbligo delle imprese assicurative degli Stati membri di nominare un rappresentante fiscale residente in Italia ai fin i del pagamento dell'imposta su i premi relativi ai contratti conclusi . Io ONUNE Pagina 19 Pfneftt ScrCizi loculi, pubbliclpwrpuro * Al convegno Anusca focus sull 'anagrafe A Riccione si parla ali matrirrwnio DA RICCIONE Arrroxnvo D'ANNA nusca chiama Europa . Ma guarda anche all o stato civile italiano con atrimonio e patrimonio. La seconda giornata del 29 ° Convegno nazionale, in corso a Riccione, mette in chiaro le ambizioni dell'Associazione nazional e ufficiali di stato civile e dell'anagrafe. «Siamo in fase di convalida tecnica per verificare se ci son o dei problemi e per la parte di processo», dice a ItaliaOggi Antonio D 'Amico, presidente Iae, che insieme ad Anusca lavora al progetto europeo Ecrn – European civil registry network (la piattaforma di trasmissione telematica e scam bio certificati nata nel 2008). Sul matrimonio concordatario botta e risposta tra monsignor Gabriele Bernardelli, cancelliere vescovile della diocesi di Lodi e Nadia Patriarca, responsabile servizi de mografici del comune di Monza. A seguire l'intervento del professor Luigi Balestra, ordinario di diritto privato all'Università di Bologna su crisi della famiglia e risposte della legge. Monsignor Bernardel li ha evidenziato le problematiche tutt'ora esistenti per i parroci che nell'istruttoria matrimoniale chiedono all 'anagrafe il certificato contestuale di cittadinanza, residenza e stato libero degli sposi, non potendo accettare l'autocertificazione. Ma la definizione di «stato libero» non permette poi al sacerdote di rilevare eventual i nozze già contratte . E la certificazione sconta anche l'impost a di bollo. Che fare? Per Patriarc a «i parroci potrebbero accettar e l'autocertificazione, ma poi potrebbero richiedere agli ufficial i d' anagrafe la verifica di quello che i nubendi hanno dichiarato , perché possiamo rilasciare certificazione esente bollo» . Famiglia al centro anche delle parole di Balestra, che spiega : «ci sono alcun i profili legati alla crisi che devono essere ridiscussi», in particolare separazione e divorzio . Il concetto di famiglia, osserva, si va evol vendo e, nonostante la descrizione costituzionale, «si può discuter e dell' opportunità di un intervento legislativo tenuto conto che esistono già dei principi su cui fondare una tutela giuridicamente rilevante per unioni diverse d a quelle coniugate» . Infine, si è parlato di innovazione con la de materializzazione degli atti cartacei che però deve fare i conti co n la cronica mancanza di fondi d a parte dei comuni. «La mentalità sta cambiando, ma mancano i soldi che devono essere messi dai comuni», lamenta Giovanni Pizzo, esperto Anusca e dirigente dell'area servizi alla persona di Piove di Sacco (Pd) . Pagina 24 Regioni, province e comuni hanno presentato un pacchetto di emendamenti al testo oggi in cdr n Carta autonomie l'Unificata glissa Nessun parere sul ddl Calderoli . La palla passa al parlament o PAGINA A CUR A DI FRANCESCO CERISAN O essun parere preventivo sul Codice dell e autonomie che verr à approvato oggi da l consiglio dei ministri, ma solo un pacchetto di emendament i condivisi che il ministro per gl i affari regionali, Raffaele Fitto, farà recapitare sul tavolo d i palazzo Chigi . Regioni, provin ce e comuni, per il momento , hanno scelto di ridurre all'osso le proposte di modifica al dd l Calderoli preferendo attende re il dibattito parlamentare . «Il parere lo daremo quand o sarà più chiaro come questo provvedimento si va a delineare», ha spiegato il presidente della Conferenza delle regioni , Vasco Errani, a conclusione dell'Unificata di ieri. «Chiede remo al governo di procedere con l ' approvazione in consiglio dei ministri e poi con il lavoro parlamentare . Lavoro che vogliamo seguire con attenzione» . Funzioni. Gli emendamenti di Anci, Upi e presidenti N regionali si concentrano soprattutto sulla ripartizione delle funzioni di governo che vengono disegnate in modo più flessibile con più poteri a i governatori i quali potranno di volta in volta attribuire a un comune la titolarità di funzion i provinciali e viceversa, previo accordo con Anci e Upi regionali . Le autonomie puntano inoltre a restringere l'elenco d i funzioni che dovranno essere obbligatoriamente esercitate in forma associata nei comun i fino a 3 .000 abitanti . Oltre a l catasto, che torna tra le funzioni fondamentali dei comuni , regioni e enti locali propongono di circoscrivere l'elenco a : servizi pubblici, edilizia, pianifi cazione urbanistica, trasport o pubblico locale, polizia municipale e irrogazione di sanzioni amministrative . Le region i potranno in ogni caso sempre prevedere ulteriori funzioni d a esercitare in forma associata , previo accordo con Anci e Upi . Le funzioni di comuni, province e città metropolitane non potranno essere esercitate da ent i o agenzie statali e regionali . E questo è un principio già previsto nel ddl Calderoli . Ma gli emendamenti delle autonomie propongono che venga prevista la possibilità di derogare a questo principio previo accordo co n Anci e Upi regionali . Unioni . L'unione di comuni viene definita come l'unico ent e locale a cui spetti l'esercizio associato di funzioni e servizi . Saranno le regioni a disciplinar e le unioni tenendo conto dell e specificità dei territori montani . Gli organi delle union i dovranno essere di norma tre . Il presidente sarà scelto tra i sindaci dei comuni associati e la giunta tra gli assessori dei comuni che ne fanno parte . Cabina di regia . Le autonomie chiedono che veng a istituito un Comitato paritetico di 12 componenti (metà rap presentanti dello stato e met à degli enti locali) con lo scopo di monitorare l'attuazione de l federalismo istituzionale e amministrativo e raccogliere dati sugli effetti dello spostament o di funzioni. Ulteriori richieste . Fin qui le proposte di modifica vere e ~ .n proprie . Sulla parte restant e del ddl e in particolare sull e disposizioni ordinamental i che mirano all'immediata soppressione di circa 30 mila enti , intermedi (comunità montane, circoscrizioni comunali, bacini imbriferi, enti parco, difensori civici, consorzi), oltre alla ra "zionalizzazione delle province , le autonomie hanno chiesto l o stralcio delle norme da sostituire con una delega al govern o per la revisione organica della governante locale . Mentre pe r quanto riguarda le norme del ddl Calderoli sui tagli ai consi gli e alle giunte, l'accordo raggiunto ieri propone di utilizza re come punto di riferiment o per i tagli ai costi della politic a l ' accordo sottoscritto nel 200 7 ai tempi del governo Prodi . D a stralciare anche la modific a del patto di stabilità interno in quanto giudicato estraneo alla materia trattata nel ddl . «Ci auguriamo che il consiglio dei ministri accolga tutt i insieme i nostri emendamenti perché se così non fosse cambierebbe lo spirito della nostr a iniziativa che è unitaria e che deve cominciare dallo stato a cui chiediamo di cedere funzioni verso il basso», ha commentato il presidente dell'Upi , Fabio Melilli . E anche i l presidente dell'Anci, Sergi o Chiamparino, ha auspicat o che il governo recepisca gl i emendamenti degli enti locali , «tutti concordati», che «nel ridisegnare le funzioni fondamentali prevedono il riconoscimento di una flessibilità diversa» . Una voce fuori dal coro arriva dalle comunità montane ch e accusano comuni e provinc e di aver voluto portare avanti «un risultato corporativo che ha trovato come unico minimo comune denominatore il tentativo di spartirsi le spoglie degli enti montani» . «Siamo certi che i sindaci dei piccoli comuni montani non accetteranno mai che il sindaco di Torino, quello di Roma o quello di Milan o decidano a nome e per cont o loro» ha dichiarato il presiden te dell'Uncem, Enrico Borghi . «Ci auguriamo che governo e parlamento sappiano tutelare il principio di pluralismo istituzionale» . Pagina 24 Carla :wlon.Knk; rl!nigrvna ;,>li .,a RAPPORTO SAE T Cor ione, 250 casi l'anno nella p.a. Promossa la fedina penale dei dipendenti pubblici. Da gennaio 2004 a giugno 2009 sono stati accertati 708 casi di corruzione e 662 di concussione nella pubblica amministrazione. In pratica 250 casi di corruzione all'anno che, se rapportati al numero dei lavoratori statali ( 3 milioni e 650 mila) danno l'idea di come la tendenza a delinquere dei dipendenti pubblici sia un fenomeno molto limitato: un caso ogni 14.600 dipendenti. La notizia è contenuta nel rapporto annuale al parlamento del Saet (il servizio anticorruzione e trasparenza del minister o della funzione pubblica) il lustrato dal ministro Rena to Brunetta .I fatti illeciti scoperti si distribuiscono i n tutte le regioni italiane, co n numeri molto esigui in Valle d'Aosta (un episodio), Friuli Venezia Giulia (8), Sardegna (10), Trentino Alto Adige (10), Marche (13), Basilicata (15) e Molise (21). Le denunce risultino più numerose nelle regioni dove le opportunità di una condotta criminale sono maggiori i n considerazione del Pil pubblico più elevato come l a Lombardia. Pagina 24 Per l'assenza di Giulio Tremont i Nulla di fatt o tra enti e govern o ' finita con uno scam bio di battute tra i l premier, Silvio Berlu sconi, e il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino . E la promessa di riaggiornarsi in tempi brevi alla presenza del ministro dell'economia , Giulio Tremonti . La decisione del numero uno di via XX set tembre di disertare l ' incontro del governo con gli enti local i e volare in Cina per tenere una lezione alla scuola de l Partito comunista cinese, h a trasformato in un nulla di fat to, o più diplomaticamente in un «incontro interlocutorio» , l ' atteso faccia a faccia tr a l ' esecutivo e i rappresentanti di Anci e Upi . Gli enti locali hanno portato sul tavolo due richiest e precise : l 'integrale ristoro de l mancato gettito dell' Ici prima casa (3,4 miliardi di euro) e la sospensione delle sanzioni nei confronti dei comuni ch e volontariamente non rispetteranno il patto di stabilità pe r pagare imprese e fornitori . Ma, come detto, non si è potuto scendere nel merito . Anche se il clima di cordialità dell'incontro ha lasciat o ben sperare i presidenti d i Anci e Upi . «Berlusconi si è mostrato attento alle nostr e richieste . Noi avevamo chie- sto un incontro con il governo e il fatto che al tavolo sedesse il suo massimo esponente c i ha fatto indubbiamente pia cere», ha commentato Chiam parino . «Il premier ci ha assicurato un nuovo incontro i n tempi non lunghi», spiega i l sindaco di Torino . «Per noi è importante che questo avven ga in concomitanza con l 'arri vo della legge finanziaria i n parlamento» . Il presidente dell'Anci non ha però risparmiato una battuta, al premier sul viaggi o cinese di Tremonti e per ristabilire la par condicio si è detto disponibile a «tener e una lezione ai quadri del Pd l di Testaccio» . Berlusconi, un o che di battute se ne intende , pare abbia apprezzato . Il presidente dell'Upi, Fa bio Melilli, ha ricordato com e le province abbiano pers o quest ' anno 550 milioni d i euro a causa della crisi de l settore auto che ha fatto crol lare il gettito della Rc Auto e dell'imposta di trascrizione. Il presidente dell'Upi ha parlat o anche della necessità di allentare il Patto di stabilità interno : «il criterio del saldo per noi è negativo, quindi il Patto va rivisto, vanno allentati alcuni vincoli, soprattutto per favorire gli investimenti» . Pagina 24 press L.IfE 19/11 /2009 laRepubblica Acqua privatizzata, sì alla fiducia i consumatori : costerà il 30% in piu Sale la protesta: èrendum ricorsi. Go7erno battuto 6 volte WC IO C LV S ROMA—Il governo incassalafiducia sul decreto Ronchi con320 voti afavore e 270 contrari. Le ge stioni di acqua e rifiuti, dunque , passeranno progressivament e nelle mani di privati mentre la proprietà della rete idrica resterà agli enti locali. Ma nonostante i numeri, que sta ventiseiesima fiducia non ha avuto vita facile sia per l'intervento durissimo dell'opposizione siaperi mal di pancia dellaLe ga, per ora calmati dall'approva zione di un ordine del giorno ch e impegna il governo a valutar e deroghe alla liberalizzazione della gestione dell'acqua per i Comuni pili virtuosi . Nel corso del pomeriggio, diversi ordin i del giorno dell'opposizione so no stati approvati per un soffio e il governo è andato perb en 6 vol te sotto scatenando labagarre i n Aula. Al sesto odg approvato contro il proprio parere dall'Aula, il governo ha deciso di capito lare e lo stesso il ministro Andrea Ronchi ha ritirato i pareri contrari, evitando così di andare ancora in apnea. Contro il via libera ufficiale e definitivo, che arriverà oggi, s i sono schierati i partiti di centro sinistra, sostenuti dalle critich e di Enti locali, consumatori, ambientalisti, sindacati e anche dal quotidiano dei Vescovi Avvenire che contestali ricorso allafiduci a e la mancanza di dialogo . Vice versa, per il presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà quello approvato «è un buon provvedi mento perché dà luogo a una liberalizzazione da tempo auspicata'> anche se .resta da chiarir e quale autorità dovrà stabilire gl i standard di qualità e le tariffe» . Dai consumatori arriva un a prima stima dei possibili rincari: la liberalizzazione dell'acqu a prevista nel decreto Ronchi peserà sulle tasche dei cittadini co n aumenti a due cifre, compresitr a il 30% e il 40% . «Si profila una ve ra e propria stangata», dicono Codacon.s, `Fido, Atti cons u Nel giro di3 anni—sottolineano le associazioni — e cioè alla fin e PMazzo ((Su queA m \tee seMmb.be di questo processo di privatizzazione, il rischio concreto è rappresentato da un aumento me dio dei 30% delle tariffe . Così l'o nere per le famiglie potrebb e passare dai 268 euro di esbors o medio del 2009, considerando un consumo annuo di 200 metr i cubi d'acqua, ai 348 euro all'anno del 2012, con un increment o di 80 euro . Federconsumatori, Adusbef, Cittadinanzattiva sono pronte a sostenere iniziative referendari e e i Verdi, con il presidente nazio naleA.ngeloEonelli, annunciano il ricorso al referen.duin : «E l'uni castrada percorribile —dice Bo _.elli— e già dalla manifestazione del 5 dicembre cominceremo la raccolta delle p re-adesioni a sostegno poi delle raccolta firme» , Durissima la reazione di diverse Regioni : Piemonte, Emili a Romagna, Pu glia e Marche s tan no affilandole armi e p ensano a d un ricorso alla Corte Costituzionale per stappare la privatizzazione . La Cgil, infine, apre u n nuovo fronte e punta l'indice su i pericoli di un'apertura ai privat i dell'acqua ma soprattutto dell a raccolta dei rifiuti . Il segretario generale Fp-Cgii, Carlo :Podda , teme profonde infiltrazioni malavitose nelle aziende privat e pronte a subentrare al pubblico nella gestione: «Privatizzare acqua e ciclo dei rifiuti è un favor e alla criminalità organizzata» . PIP RODU%IONE RISERVATA Pagina 1 6 Ac,upivalizra.a,sìaiiafiducia ,,c nswratori:co eiii13O%inpiù laRepubblica press L.IfE 19/11 /2009 11 tt s ~s~ . ~o\O T Condotte colabrodo dispersione a134 % e con la riforma al1e malavita ETTORE MIN I MILANO — La privatizzazion e della rete idrica tricolore regalerà agli italiani un'unica certezza : l'acqua che sgorga dai lo ro rubinetti saràsempre più salata . Oggi, è vero, nel Belpaes e si paga no tariffe tra le piùbass e d'Europa : in media 1,29 euro al metro cubo (19,7 euro al mes e a famiglia) destinati secondo i piani stabiliti a salire a 1,57 euro nel2020 . Laprimamini-libe ralizzazione avviata con le legge Galli ametà degli anni '90 h a però fatto lievitare in dieci ann i le bollette del 61% contro il t 25% del resto del continente , E la legge approvata ieri -visto che buona parte delle gare pe r gli acquedotti andranno rifatte da zero - rischia di farle decol- dei lavori promessi, Pochissimi . :Anche perché i n -HA a ci so no ancora2,5 milioni di perso ne senz'acqua, 9 milioni senza fogne e 20 senza depuratori . E in fondo - come ha calcolato l a Aithesys - basterebbero 20 mi liardi di investimenti per ri - La spesa media mensile dl una Maniglia Dati in euro Trasporti sparmiarne nell'arco di u n ventennio ben 130 . L'aumento delle bollette oggi gli italiani pagano per l'ac - Tempo libero, cultura Comunicazioni 68,30 Tabacchi 26,24 Servizio idrico 19,69 Fonte; iltifitatis, elsborazioni su dati Istat e Liti 's qua 6 miliardi circa l'anno - è dato per pacifico anche da i prossimi protagonisti "privati " del settore . E da Piazza Affar i che ieri ha regalato rimbalzi d a brivido alle società già presenti nel comparto . «Ai prezzi attuali nessuno è disposto a investi re - ammette Roberto Bazza no, presidente di Federutility -, Certo c ' è un ritorno garantito del 7% l'anno sul capitale . M a c'è pure un tetto agli aumenti dei 5% ogni dodici mesi che in gessa i progetti ambiziosi» . Quantificare la stangatain arri vo perle famiglie è impossibile : il movimento per la difesa de i cittadini stima un balzo de l 40% delle bollette, l'Adusbef i l raddoppio, il Forum Italiano per l'acqua parla solo di «prez zi alle stelle'» . Numeri, per ora, un po' in libertà . Di sicuro oggi le tariffe (com e la qualità del servizio) sono a macchia di leopardo : a Milano si pagano poco più di 50 cente simi arretro cubo, aRoma98, a Terni oltre due euro, Le gestio ni coni privati hanno ritoccato all'insù del 12% le bollette ri spetto ai rialzi pianificati, pu r tagliando del 13% gli investi menti previsti . Quelle pubbli che hanno alzato del/' 1 % i costi ma hanno dimezzato i lavori, «La rete è in condizioni vergo gnose-conclude Bazzano-. S e si vuole che arrivino i capitali, bisogna varare un'Authority i n grado di vigilare sui prezzi pe r evitare abusi . ma che consent a pure di sforare i tetti degli au menti in caso di investiment i importanti», E che accend a magari un faro sul/ intero pro cesso d iprivalizz azionevisto l e forte infiltrazioni della crimi nalità in diverse aree del paes e emerse proprio in questi giorn i nell'ambito della privatizzazione della gestione del ciclo dei rifiuti . RIRRODU%IONERISERVAI A OAstan d libenARzzask»n e edeglI .znanl ha fatto IRevha»n le ?eeS\e s e lare ben oltre i tetti previsti . Non solo : affidare il servizio ai privati non significa avere l a certezza che i 60 miliardi di investimenti necessari per risistemaretubature e fogne di casa nostra (su 100 litri captati al la sorgente solo 63 arrivano nelle case italiane) siano davvero fatti : prima della legge Galli stato ed enti locali spendevano 2 miliardi l'anno per l a manutenzione dei 327mi1a_ chilometri di acquedotti . (aggi i 91 Ambiti territoriali ottimali ( i consorzi idrici nazionali) - se i gestiti da privati, 21 da societ à miste e 65 pubblici - viaggiano a una media di 700 milioni . E riescono arealizzare solo 1156%a Ancora 2,5 di pe\ 5»'t e Acqua, la spesa media annua Spesa a famiglia in euro per 200 mc annui (dati 2007) Abruzzo Totale 2008 % dispersion e di rete 2007 60 \\\\ 233 s aiicc \\ \44% '60 n, .1 ~Orla > \\ 139 4 9 Campa s \\\\` 210 3 9 Entità#f> \\\\\\\\\ ; 304 2 2 l_az l'igurìa € .rsrtt orche .cisc \\\\\\\\\\ 21 9 243 : \\\~ :1 7 :1 \\\\\\ 25E3 r Piemonte23 1 23 56 21 Pini . a 40 \\` 14 1 2311111119 21 1 ,ardegn \\\\\\ ; 24 2 sicì \\\\\\` 26 0 fogne e 20 senza depuratoA Pagina 1 7 43 36 ;TuaCritna ~330 M19 6 \\\\\\\\\\ 30 8 ~ma: -1 7 Vette . 220 255 ltelta Tren . .. Om bri Condotte cokibindo,iliisposione al 34¼ econiali lu.i iaallam• malavita 33 26 press L.IfE 19/11 /2009 laRepubblica Smog, la mappa in diretta sul web `Così sapremo che aria respiriamo" Al via il nuovo servizio della Ue: dafi da 32 Paesi in 24 lingue ANTONIO CIANCIULLO ROMA — Dopo il meteo anch e l'inquinamento arriva on lite . Da oggi, prima di uscire di casa , potete sapere non solo se prendere l'ombrello ma anche s e mettere in tasca le caramelle contro quel fastidioso raschietto in gola che le punte di smo g provocano . E, se vi aspetta u n aereo, potete prima spaziare con il mouse da Stoccolma o ad Atene : andando su http :l l ey e o nearth .e u apparirà la mapp a dell'Europa. Poi, cuccando, ci si può awicinare alla zona prescella fino atrovare la stazione di rno_riitoraggi o più vicina. A que i punto si entrane i servizi offerti e s i ottiene la foto grafia in dirett a dello stato dell'aria: polveri sottili . biossido d i azoto, ozono . Un indicatore a semaforo fornirà immediata mente il polso della situazion e segnalando in rosso l'allarm e sanitario, in giallo le situazion i di confine e in verde i valori re golari . L'Occhio sullaTerra un servi zio attivo senza interruzione e disponile in 24 lingue, è curato dall'Agenzia europea dell'ambiente e da Microsoft: elabora i dati forniti da mille centralin e distribuite in 32 paesi abitati da 500 milioni di persone, Sull a stessamappa appaiono anche le 22 mila località per le quali sono stati fatti rilevamenti sulla qua li tà deimari, deilaghi e deifiumi. Dal punto di vista tecnologico v sito, in cui appariranno anche i commenti degliutenti, utilizzai l cio ..id com puting, cioè il sistem a che permette di adoperare i l software disponibilein rette . «La qualità dell'aria, collegat a anche al cambiamento climatico, è il vero problema da affron tare», ha osservato iacquelin e McGlade, direttore dell'Agenzi a europea dell'ambiente. «E l a possibilità di disporre con faci - lità di dati precisi e aggiornati sarà molto utile sia per i singoli cittadini che per chi è chiamat o a prendere le decisioni chiave per governare l'ambiente e per proteggere la salute dei cittadini» . Studiando la se ri e dei dati sto rici, si può inoltre ricavare un quadro dell'inquinamento del l'ultimo decennio . Tra 111997 e il 2006 la percentuale di popolazione europea esposta a un rischio da polveri so tufi è oscillata tra il 18 e il 50 per cento . Nell o stesso periodo traii118 t e i142 pe r cento dei 500 milioni di europei si sono trovati a respirare un ec- cesso di biossido azoto . Per l'o- allarmante : pescitropicali che si zono la percentuale di situazio- adattano ai nostri mari, farfalle ni Mori controllo è andata dal 14 africane sul Tirreno, ghiacciai al61 per cento, dimezzati, coralli epernici bian che che scompaiono . Le lagun e protette in Toscana e Pu gliamo M\ m;sot \fil\\ om à strano segni di deperimento, i boschi patiscono la siccità e gli \ ~\\ S\\ \\ \~ \~ uccelli cambiano i tempi di mi c~~~`'~'\~~~ C~ ~~•~~ grazione e nidificazione . Per \\\IAno polle \ trovare soluzioni di mitigazion e \s\t k S e ozono dei danni è in corso di definizio ne unpiano di adattamento a cui sta lavorando l'Università della intanto, in Italia, un'analoga fuscia, il Corpo foresiale dell o mappatura in d irettadella situa- Stato e il Museo di Zoologia d i zione viene svolta nelle oasi del Roma. WyJf. Ne sta uscendo un quadro RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 25 laRepubblica press UnE 19/11 /2009 Metall i , riombo, zinco, nicheii , solfati, nitrati . nerito , scoria di cemento Combustione di idrocarburi , racettsi indi strial i ementifici, fonderie) usura di freni .s gomme OSSIDI Di ZOLFO [9.1 OSSI w AZOTO [gas] SO SO NO N O impianti industriai : e riscaldamento domestico Autoveicoli, impianti industrial i e riscaldamento domestic o Infiammazione delle mucose delle vie respiratorie. Crisi asmatishe i aronohiti ed enfisemi Alterazione di funzioni e difese respiratorie , bronchiti, tracheiti , forme di allergia e irritazion i rrrortitoraggío delPacqu a nciato nell'estate 2007 Auto, riscaldamenti . Problem i grandi industrie all'apparato (acciaierie e centrali), cardiovascolare , fumo di sigaretta 2 al sistem a nervoso e ai fet o (accrescimento ridotto) iDROCARBUR1 [9« di cui località en g Ci:n :tggpts (Grecia, Italia, Malta , Olanda, Slovenia , Portogall o e Rep. Slovacca) harirta già tg raite • • 2 Traffico autoveicolare, Giungono alle grandi impianti vie respiratori e industriali veicolati dall e di combustione polveri sottili . Posson o causare cancr i (in particolar e ipa e benzene) • Negli strati bassi dell'atmosfera da catalizzatori [ossidi d'azot o e idrocarburi] di persone eat-rd ;2: di rilevaz sorcr t i h àgariiii dalle acque dai batteri ai metalli pesanti Irritan o le mucose, delile vie respiratorie. provocano asma e disturb i respiratori Pagina 25 press LITE L'INFORMAZIONE 19/11 /2009 di Modena w . tio.m f'-" SE - RARE ENT I k PVC 4!R! 5514 i:co Via Imperale, 40 -41037 Mirandola (FAO) Tel . 0635 29937 (dai) - Fax 0535.8119 3 www .negrellisnc.com £dituriale Bot,+er: , 4 Redazione l:ssin ml : Redazione Modo 9111 9 1 I L, 1,20 9 `77 92 43900 4 Vicenda della passata e In io: fazicoli ':jr INCIDENTI Mentre I'Acì fornisce ì list i ramponamento tra camion , ee te e città bloccate a mo ACar qu mo cittadino Graziano lattuz 7 l '{- rTM- n 'attnala r ,. -Iode e tangeta , causa te tutto due canale, per quattro o 11 .E sin, f1C va che a Mii iena i ,Zia 41 .5^ IN MA AGASC, " Paura per Luciano Lanzoni, originario di Bomporto, a i contati ceda : «Nn farem o intimidire» Trasportato all'ospedale di Manakara dal sacerdote che vive con lui, il carpigiano è stato trasferito nella capitale del l'isola africana . Second o medici è fuori pericolo . «lo, I ep esso per la crisi : nessun aiuto FINALE Tensioni all'ex Ansa marmitte, arriva la po ss. ' vertici della l donna>Forine ri obbligati al rapinata della borsa finisce io ospedale lavoratori LE MIGLIORI MARCHE A( GIURO PREZZO(! Ncro riai'diui b'' li r 1L. lJ TO R n F 1 STAMPANT I i M7TI t I LJs TFe A I -r iLl tt 3'R hR :„ ,T , P ci Lo -L • Marameo - re . . vSa.r.eo434 • Pawllo - Tel. 0536.325355 STONEFLY " II press L.IfE L'INFORMAZIONE 19/11 /2009 di Modena INCHIESTA Vicenda della passata legislatur a Sassuolo, concorsi comunal i nel mirino: fascicoli sequestrati L'ingresso dei municipio di Sassuolo in via Fer zz arafascicolisono stati seque strati ieri mattina dalla polizia in municipio a Sassuolo, nel l'ambito di un'inchiesta condot ta dal pm Ferretti. Riguardano l'assunzione a tempo indeternli ato di due diligenti effettuata nel signo2008Allora er~apriAPAGINA 12€ ili ii mo cittadino Graziano Pattuzzi (Pd),mentrel'attuale sindaco Lu ca Caselli (Pdi), al tempo in minoranza, chiese chiarimenti e inviò una segnalazione alla Corte de i Conti .lattuzzi ha dichiarato ieri che «tutti gli atti furono legittimi» in relazione alle due assunzioni . 1 1 IL CASO Nel mirino l'assunzione a tempo indeterminato di 2 dirigenti da parte della giunta Pattuzz i C O Replica dell'ex sindaco: «M/figlia/1i urono legittim iversi fascicoli di documenti sono stati sequestrati ieri mattina dalla polizia in municipio a Sassuolo, nell'ambito di un'inchiesta condotta dal pm della procura di Modena Claudia Ferretti . Come ha confermato il sindaco Luca Caselli, riguardano l'assunzione a tempo indeterminato di due dirigenti effettuata nel giugno scorso anno dall`ataataainistrazione comu- D nate. Si tratta del comandante della Polizia Municipale,V'aleria Meloncelli, che nel frattempo ha vinto un concors o e dirigerà la polizia municipale di Arezzo, e di un dirigente del settore amministrativo Allora era primo cittadino Graziano Pattuzzi del Pd, sconfit to al ballottaggio da Casell i nelle amministrative di quest'anno . Nei 2009 la giunta di centro sinistra, con le delibero 155 e 156, stabilizzò in effetti la posizione due dirigenti . In seguito alle assunzioni il Pd l di Caselli chiese chiariment i con due interrogazioni i n consiglio comunale e poi inviò anche una segnalazion e alla Corte dei Conti.Ad an - nunciare di averla inoltrata fu Francesco Menani della Lega Nord, attuale vice sindaco . L`ex primo cittadino Graziano Pattuzzi,attuale capogruppo Pd in consiglio a Sassuolo,ha dichiarato ieri che «tutti gli atti furono legittimi» in relazione alle due assunzioni . «Fermo restando il principi o di presunzione di innocenza sostiene il consigliere regionale del Pdl Enrico Ami - e non di colpevolezza,il quadr o sui concorsi di Sassuolo appare francamente curioso .l)ando una lettura politica e non giudiziaria,verrebbe da citare Giulio Andreotti secondo il quale a pensare male si fa peccato,ma a volte si indovina» . Pagina 1 0 ............. ............ ........ .4 L'indagine della procura è partita da una segnalazione alla Corte del Conti . ;:ti1i7,1, :iiii.:7:;Wi.•, press LITE 19/11 /2009 L'INFORMAZ! n di MODENA LA REPLICA Rifondazion e Fassbinder. «1a giunta è fort e con i deboli » Rlfond îone co unlsta difende ll F binder cora una volta è rifondazione comunista a fare la voce Anuori dal corz)Il Prc si pronuncia in tondo netto contro la preannunciata chiusura del circolo Fasshinder.tSi tratta si legge in una nota del partito - di uno storico punto di riferimento delle culture alternative e luogo di espressione della creatività gioaaniie .C;hiudere il centro sociale, situato lrr un quartiere difficile sbarrando possibilità di incontro e di socilizzazione, significa inaridire la vitalità sociale cittadina No n ci sorprende che a dichiarare unilateralmente la chiusura,imponendo fantomatiche alternative a citi frequenta quegli stia - zi sia una destra autoritaria capace alzare la voce solo nei confronti dei del xoli» (l'attuale sindaco sostiene Nicola I rrio del circolo cittadino d elPrc - si dimostra incapace di assumersi il ruolo di sindaco di tutti i cittadini . Rifondazione esprime piena solidarietà alle minoranze, siano esse composte da giovani capaci di elaborare identità estranee al circuito de l consumo e dei pnitti; comunità di inarnigrati o di altre minoranze religiose a cui non è consentito di esercitare il diritto d i culto ;cittadini efamiglie bisognose escluse dal sostegno pubi hlico perché prive di requisiti di"anzianità" sul territorio» . Pagina 1 2 .,Mii'i !!.. press L.IfE 19/11 /2009 L'INFORMAZIONE di Modena SASS LO Concerto per Santa Cedila rosegue oggi"Sassuolo che Viv e" : il calendario di Iniziative P organizzate dal Comune in collalo)i ione con le associazio- ni,i circoli,i comitati e le parrocchie cittadine ., partire dall e ? :l, presso il teatro Corani, si svolgerà il concerto ad ingress o gratuito in onore di S .Cecilia,patmna della musica, offerto dall a banda La Beneficenza e dalla Corale Puccini.Sempre alle 21,presso il teatrino della Casa nei Parco si terrà il secondo appuntamento con " (traparentesi) . sguardi sulla nuova letteratura" . Pagina 13 press L.IfE L'INFORMAZIONE 19/11 /2009 di Modena SASSUOLO Lex tecnico di piazza Risorgimento doppie ex nella sfida del Bragli a Remondina, l'ainarcord tutto neroverde «Piacenzafu una scelta sbagliala. E sabato i 'onostico è chiaro, , » di >eamolli l presente del/' l-iellas Veron a non lo porterà sulle tribune del" Broglia"per la sfida di sabato.Ma quando citi Sassuolo e Piacenza, non puoi dimenticare Gian Marco Remondina . Sassuolo e Piacenza,il suo passato .un linea d'unione tirata a giugn o 2007 quando il biondo allenatore bresdano lasdò, e i tifosi ner o verdi va detto non la preser o proprio bene, piazza Risorgi mento, per accasarsi in riva al Po . Remondina, sabato Sassuolo-Piacenza: Nati ricordi I «Una sfida che mi riporta indietro con la mente. Sassuolo fu una tappa importantissima della mia carriem,all'interno di una società non blasonata, ma orga nizzata e strutturata alla perfezione . Mentre di Piacenza mi ri cordo di un gruppo, che ogn i cale iomercato estivo vendeva i suoi 4-5 pezzi migliori e fu così anche quando mi tr .sfer-i lì» . Piacenza fu una scelta di categoria? «Ovviamente sì. Piacenz a avrebbe significato lavorare in B , con l'ulteriore salto di categoria nel mirino .Ma quando la spina dorsale saluta, vedi le cessioni di Coppola, Campanaro , Nocerino e Cada, allora le diffi coltà aumentano esponenzialmente» . Tornasse indietro rifarei> bela stessa scelta? «A posteriori,posso dire che fu una scelta sbagliata. Ma a Piacenza, ero convinto di poter andare a giocare una B coi fiocchi,puntando alla A» Dalla stagione 2005/2006, l'ultima della C1 il Sassuok) ha scalato l'Everest portandosi appresso gente come Piccioni, Magnanelli, Càonso- lini, Masuccio «Vuoi dire che già all'epoca oli fece tutto nel migliore dei mm >. di . Erano giocatori importanti per la C F, e oralo sono per la B . Ne sono protagonisti, e mi auguro vivamente per lom, possano ripetersi : con un finale diverso : conquistare laA, sarebbe la ciA> liegina sulla torta» . Una curiosità finale : ma come finisce SassuoloPia-cenza? «il calcio è imprevedibile e c i può stare tutto .Ma sulla carta, i valori del Sassuolo, sono oggettivamente superiori a quelli de l Piacenza» . Allenamento pomeridiano ier i ai "Ricci" per il Sassuolo . Fermo Martinetti, Donazzan e Re a hanno proseguito nel rispettivo lavoro di recupero, Masucci h a giocato un tempo, Filkor è rimasto a riposo a scopo precauzionale, assente Rossini per l'impegno co n I'Under 21 della Svizzera . Oggi seduta alle 15 a Cà Marta . Ne i frattempo Bianco, Romano e Titone sono stati convocati pe r € un raduno di selezione dell a Rappresentativa Under 21 d i serie B in programma a Curago (Mi) lunedì 23 e martedì 2 4 novembre . (a,m ) Pagina 18 ?o Remoriilirr, ha a nc or il Sassuolo nel L'INFORMAZIONE press L.IfE 19/11 /2009 di Modena VOLLEY SERIE C MASCHILE II centrale fa Il punt e Lb Sassuolo, Grimald i tra campo... e scrivania aA UMO . uJr3 <," acco di Grimrld i abato scorso, sul campo de i S Vigili del Fuoco Reggio,per Lb Sassuolo è arrivata una sconfit- ta amaraAnalizza il momento della squadra. Daniele Grimaldi :« Stiamo attraversando un momento difficile, dovuto sia a sfortune ch e ad una squadra che non ha ancorala giusta amalgama. Non sono assolutamente demoralizzato e visti gli elementi che abbiamo in squadra credo che possiamo saltarci fuori e cominciare finalmente il nostro campionato» .i n quest'ottica la partita di doman i sera (21,311 al PalaPaganelli) con- tro laVilla d'Oro potrebbe essere la chiave di volta: «Una vittoria potrebbe essere determinant e per risollevare il morale della squadra facilitando il lavoro in pa lestra»ln questa stagione, ;rinxaldi ha anche il compito di ricercare sinergie con le aziende per poter supportare questo nuovo progetto legato allo sviluppo della pallavolo a Sassuolo : «Le. cose stanno andando bene,stiamo pe r concludere un ulteriore accordo che ci permetterebbe di coinvolgere una nota azienda locale» . (a. e.) Pagina 20 press UnE LINFORIAZIONE 1911112009 CAMPESTRE Le classifiche della seconda prova del campionato provinciale unitari o Andrea Baruffaldi vola allo Sporting Successo E SASSUOLO. Le classifich e della 2 a prova del campionat o provinciale unitario individuale e di società di corsa di sputata alla Sporting di Sassuolo . ESORDIENTI A: L Lorenzo Vian i (Fratellanza), l Francesco Romani (Frignano) ' l Luca Gobbat o (Castelfranco), Femminile : 1 .An ' naCaso!ah(Fhgnano) .2 . Silvi a Ghi!ardini(Cittade!!e).3, Sana a Rhanem(Cittado!!e) , ESORDIENTI B : I . AodreaVnnto relli (Guglia), Gian Marco Verdi hpr l'atleta della Fratellanza nella caleaoria seniores (Frignano), 3 . A]boitoSalmi (Ad . Conadini) . Famminile : I . Sofia Ni ni(Olimpia Vignoh) ' l Chiara Mattio!i(0!impia Vignoa) .3 . Lau ra Adoni(Fhgnano) . ESORDIENTI C: L Federico Fio rentini, 2 . Federico Zanni (Olirnpia Vignola), 3 . Andrea Verdi (Frigna no) . Femminile : L MatUde Roma ni (Frignano), 2 . MatMde Gualdi (OlimpieVignola} ' 3 .Giu!ia Fenra hni(G . S.Roroo . RAGAllI : L Alessandro Qaoo bazd(Fh8neno) .2, Abbas He' uhain(LaPatria) .3 . Ornar Stefani (Frignano) . RAGAllE : L Monica Venturel li (RCM) ' ~Alice Andren!i(Cittade! è) .3 . Elena Merighi (Cittadella), 4 . Elena Viani (Cittadella) . CADMI : L Simone Cremonini (Caste Ufra nco) ' 2 . Enrico Vacca ri (Fratellanza), l Gabriele Adatti (La Patria) . CADETE : L ChristinSanti (Hi Qnono) .2 . Giulia Mattio!i(RCM) . 3, Chiara Covih (Frignano), 4 . Maria Baisi (Frignano) . ALLIEVI : I . RimmvdoTàmassie (Fratellanza), 2 . Mounir Ghabbar (Unione 90), 3 . Nicola Galli (La Patria), Allieve : 1, Francesca Ber toni, chiara Casolari, 3 . Silvia GianaroH, 4 . Francesca Giacobazzi, 5 . Laura Squarzina . 6 . Silvia VandeUi ' tutte deU~tl . Frignano . SENIOR M : L Andrea Baruffaldi (Fratellanza), 2 .Tommaso Manfre dini (M . d . S.), 3 . Luca Rossi (Olimpia Vignola\Femminile : L Fiorenza Piedi (A . [ .20 .2 .Ve!om Ca - stagno (]ttadeUe) , AMATOR1A: I . Rocco Rizzan o (Frate!!enza) ' 2 .AudeaLami(Hi gnano) .3 . Alessandro Bruzzi KOlimpiaVignola | AMATORI B : L Alberto Piacentin i (M . d . S .), l Paolo Calamai (M . d . S.),3 . Rinaldo Ventureffi (Guglia) . AMATORUC : L Luigi Ferrari (Gu glia) ' 2 . Carlo Ruggeri (Frignano) , 3 . Giancarlo Milesi (Castelfranco) . AM/T0R1~ lI .Anna . Maria Venturelli (Cittadella), 2 . Emilia Nevian i (Guglia),3 . Barbara Giovanell i (Frignano) . JUNIOR M : ~ StofannDusi (Fri gnano), 2 . Andrea P0 (Pentathlo n Mo) ' l Salvatore Renzese(RCM) . Femminile : I . Charlotte Basil e (PentathIon Mo), Eleonora Scardino (PentathIon Mo) . Pagina ~ ~ 22 CONFINDUSTRIA CERAMICA Ceramic Tiles of Italy al Sia Guest Rimini Sono 14 le aziende ceramiche dell'area reggiano modenese e romagnola che prenderanno parte sotto le insegne di Cerami c Tiles of Italy, al Sia Guest, Salone internazionale dell'accoglienza, presso Rimini Fiera . Il salone, organizzato col patrocinio di Federalberghi, AIP I (Associazione Italiana Progettisti d 'Interni) e ADI (Associazion e Italiana per il Design Industriale), è ín programma dal 21 al 2 4 novembre prossimi . Evento centrale in Italia per il comparto alberghiero, ricettivo e dell'ospitalità, la 59 8 edizione di SIA Guest si caratterizza pe r la sua spiccata vocazione ali' innovazione : sia nel campo dello stile e del design, sia dei materiali destinati ad un settore i n continua evoluzione . Un ricco calendario di workshop, convegni e incontri complet a l'offerta del salone . Spiccano i nomi di : Ceramiche Atlas Concorde ; Ceramich e Caesar; Casalgrande Padana ; Cooperativa Ceramica d'Imola ; Cotto D'Este Nuove Superfici ; Etruria design ; Fap Ceramiche ; Ceramiche Gardenia Orchidea ; Ceramiche Keope ; Lea Ceramiche ; Mirage ; Naxos,-Fincibec ; Refin Ceramiche ; Tagina Ceramiche d'Arte . Pagina 24 press LITE SASS ÓLÓ 18/11 /2009 Mannino (Partito Socialista) scrive all'assessore all e Politiche sociali del Comune (li Sassuol o Aiìin rleì GoojIe Casa Sassuolo Case AD Ischia Villa Sassuolo Casa Cascin a Credo sia essenziale sgombrare il campo da possibil i fraintesi, IO sono il Partito Socialista, LEI e ' l'Assessore all e Politiche Sociali . Se Lei e' alla ricerca di pubblicità, com e ringrazia in altra pagina, e se Lei continua con questi atteggiamenti (suppor-tali dal tifo da stadio dal Sìg Sindaco) no n consoni al ruolo che ricopre, purtroppo e mio malgrado, per gl i argomenti delicati che trattiamo, non esiterò a farla diventar e una "STAR" anche fuori dal territorio provinciale . I Servizi Sociali non hanno e non potranno mai avere color i politici, sono per eccellenza portatori di risposte ai ceti deboli e vanno trattati col massimo di rispetto e dignità . Lei e' esecutore del volere Politico, quindi removibile (come tutti i Signori componenti la Giunta) . Owiamente, per volere di chi l e ha affidato l'incarico o tramite petizione popolare . Quest i estremi sono frutto di ragionamenti politici, in contrapposizion e alle esternazione, sempre politiche, da Lei consigliate agl i extracomunitari in mancanza di lavoro . Lei, forse, prima di rispondere ai Socialisti, dovrebbe leggere bene, capire gli scritti molto chiari e farsi un esame d i coscienza . lo l'ho accusata di aver esternato un consiglio aberrante (ho sentito male?), ero presente . Il Dott .Cardone, come e ' suo uso e costume ha scritto testualmente . "DALLA LETTURA DELLA NOTA EMESSA DAL COMUNE RIGUARDO I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE, SULLA MOZIONE PD, SE CONFERMATA, SIAMO ESTEREFATTI DALLE TES I ESPRESSE" . "Se conferrnata Tesi smentisce questa tesi o consiglio ? Il Dott.Cardone ha posto, dopo, ad altri soggetti una serie di interrogativi, che nulla hanno a che vedere con la su a onesta', ma a cui ha risposto Lei, facendo un ulteriore confusione di ruoli . Su una cosa concordiamo Sìg .Assessore, non e' tempo di querelle infantili, tutti abbiamo l'obbligo di cercar e soluzioni soddisfacenti e umane, concentriamoci su questo . Una frase da Lei scritta mi ha colpito, spero di averla recepita bene e ne chiedo la conferma, "sull'argomento dell a residenzialità ci sarà un ulteriore motivo di confronto su delle idee diverse" . . . se fate un passo indietro vi sarà riconosciuto l'impegno posto . Cordiali Salut i Francesco Mannino — Partito Socialista Sassuol o press L.IfE SASS ÓLÓ 1811112009 Sassuolo Calcio : oggi doppia seduta di allenamento , domani squadra in campo alle 15 Annunci Goo ile Partita Calcio Calcio Diretta Calcio Fanta Reggina Calci o II Sassuolo Calcio ha sostenuto quest'Oggi una doppi a seduta di allenamento presso lo Stadio Ricci . Al mattin o addominali e dorsali, lavoro in palestra quindi trasferimento su l campo per un lavoro fisico (ostacoli e scatti) . Alcuni giocator i hanno ripetuto uno dei Test Mapei . Nel pomeriggi o riscaldamento libero, possessi palla, partitelle a tema e partit a libera su campo ridotto . Un gruppo di giocatori ha svolto i n chiusura un ulteriore lavoro fisico con conclusioni in porla . Fermo Martinetti, Donazzan e Rea hanno proseguito ne l rispettivo lavoro di recupero, vicino al rientro Masucci che h a svolto una buona parte dell'allenamento con il gruppo, ancor a assente per l'impegno con I'Under 21 della Svizzera Rossini . Domani pomeriggio allenamento alle 15 allo Stadio Ricci . Prosegue la promozione del biglietto ad 1 Euro per Donne e d Under 16, nei settori sotto specificati, per assistere alle partite casalinghe del Sassuolo Calcio . Ecco i prezzi de i tagliandi in occasione dell'incontro Sassuolo-Piacenza, in programma sabato 21 novembre alle ore 15,30 allo Stadi o "A.Braglia" di Modena (acquistatili in prevendita fino a Venerdì 20 Novembre presso tutte le filiali della Banc a Popolare dell'Emilia Romagna) : P,RE_Z i BC3 iE7Ti' Tribunissima (settore T) Intero 60 €— (Ridotto 30 €- ) Tribunissima Laterale (settore D) Intero 50 €— (Ridotto 25 €) — (1 € Donne e Under 16 ) Tribuna Coperta (settori AB-EF) Intero 35 €— (Ridotto 20 €) — (1 € Donne e Under 16 ) Poltronissime Immergas (sett . B-C-D-E) Intero 15 €— (Ridotto 10 €) — (1 € Donne e Under 16 ) Distinti Laterali Immergas (settori A-F) Intero 10 €— (Ridotto 5 €) — (1 € Donne e Under 16 ) Per ridotto si intendono gli Aver 65, militari e invalidi, le donne e gli Under 16, salvo riduzioni speciali per Donne e Under 16, dove indicate . Si ricorda che, vista la grande richiesta di biglietti in promozione ad 1 Euro per gli Under 16 per le partite casalingh e del Sassuolo falcio, per l'acquisto del biglietto, sia in prevendita che al botteghino dello stadio Braglia, è necessari o presentare un documento d'identita (carta d'identità o tessera sanitaria) del minore . Si invitano pertanto i genitori ad organizzarsi in tal senso, onde evitare spiacevoli disguidi al momento dell'acquist o del biglietto . press L.IfE SASS ÓLÓ 1811112009 Sassuolo che vive : gli appuntamenti del 19/1 1 r. Annunci Guugle Case Sassuolo Villa Sassuolo Maranello Casa Casa Cascin a Prosegue anche domani, giovedì 19 novembre, "Sassuolo che Vive" . il calendario di iniziative organizzate dal Comune di Sassuolo ed Sgp, i n collaborazione con le associazioni, i circoli, i comitati e le parrocchi e cittadine . A partire dalle ore 21, presso il teatro Carani, si svolgerà il concedo a d ingresso gratuito in onore di S .Cecilia, patrona della musica, offert o dalla banda La Beneficenza e dalla Corale Puccini . r^ U Sempre a partire dalle ore 21, presso il teatrino della Casa nel Parco, i n largo Berli 4, si terra il secondo appuntamento con "(traparentesi) . sguardi sulla nuova letteratura", ciclo di presentazioni letterari e organizzato dall'Associazione horova in collaborazione con la Libreri a a Incontri e il Tempie Bar. / Dialogando con Simone Ghiaroni, lo scrittore bolognese Gianluc a ~+ Morozzi presenterà "Colui che gli dei vogliono distruggere", romanzo ch e si divide tra universi paralleli giocando coi fumetti e con la musica , grandi passioni dell'autore . Da più parli considerato una delle migliori voci della narrativa emergente italiana, salace , ironico, mai scontato, il prolifico scrittore bolognese ha pubblicato, con Luanda, i romanzi "Blackout", "L'era de l porco", " Despero", il saggio "L'Emilia o la dura legge della musica" e il graphic novel "Il vangelo del coyote" e, co n Fernandel, "Despero, Dieci cose che ho tatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte", "Accecati dall a luce", la raccolta di racconti "Luglio, agosto, settembre nero"," L'abisso", "Le avventure di zio Savoldi". press L.IfE SASS ÓLÓ 18/11 /2009 Sergio Anceschi su Centro Giovanile Fassbinde r Aurrunci Googie Lavoro Vignola Affitti Case Sassuolo Casa Cascin a Intervengo in quanto conosco la storia del Fassbinder si n dall'inizio essendo stato quasi trenta anni fa uno degli ideator i e promotori . In primis non mi risulta che lo spazio si a occupato abusivamente anzi almeno fino a qualche anno f a c'era una convenzione col Comune, poi mi risulta che i ragazz i paghino regolarmente le forniture di energia ecc . Mi risulta e posso testimoniare che il Fassbinder abbi a contribuito alla formazione culturale di tanta gente che ora lavora nel mondo dello spettacolo o scrive libri di successo . Mi risulta che certamente abbia svolto un ruolo positivo nell e lotte contro l'eroina e le tossicodipendenze, problema ch e purtroppo sembra si stia riaffacciando nella nostra comunità . Posso affermare che l'esperienza del Fassbinder tra alti e bassi sia stata positiva ed importante per tanti giovani e non più giovani che da lì sono passati e rivolgo un invito a tutti coloro che hanno tratto beneficio dalla loro esperienza al Fass di renderla nota e di partecipare alle attivit à pacifiche a sostegno del non sgombero di una delle poche realtà giovanili libertarie della provincia di Modena . Sembra che lo sgombero non sia dovuto a problemi di ordine pubblico ma alla volontà dell 'Amministrazione d i vendere l'immobile . Certamente oltre a questo c'è anche la volontà di questa giunta di penali are chiunque sia diverso o per scelte d i vita o per scelte religiose dal pensiero imperante della giunta di destra a livello locale e nazionale e questa è la cos a più grave . Faccio appello a tutti i democratici stiamo attenti, oggi vogliono sgomberare i più scomodi e niente vieta di creder e che domani passino anche ad altri circoli ed associazioni . . . Una domanda : dove sono gli spazi per i giovani di cui parla il Sindaco ? In una riunione delle realtà giovanili promossa dall'Amministrazione risultava chiaro che solo chi promuove iniziativ e gradite alla Giunta avrà spazio, quindi mi chiedo dove andrà a finire l'autonomia di giudizio dei giovani? Nella stess a si parlava di marketing all'interno di un mondo dove fantasia e creatività sono le condizioni di crescita e invece s i considera il fattore "giovani" come merce da consumare a piacere dei governanti . . . Robe simili risultano anche nei riguardi del mondo del volontariato . Il sindaco è al servizio dei cittadini per questo deve dare risposte mentre pare che siano i cittadini a suo servizio , come le logiche politiche di questa destra populista attua da Roma, Milano fino a Sassuolo . Ora il ritornello è che la maggioranza ha sempre ragione e pensare che sono cresciuto col chiaro concetto ch e democrazia voglia dire anche e soprattutto rispetto per le minoranze, per cui spero in un ritorno alla vera democrazi a ed invito tutti i democratici a sostenere apertamente e con azioni pacifiche il diritto ad esistere di uno spazi o autogestito e libertario . Ringrazio per l'attenzion e Salut i Sergio Anceschi press L.IfE SASS ÓLÓ 18/11 /2009 Sassuolo : il Formiggini sarà completato Annunci Guoile Lavoro Vignola /Villa Sassuolo Case Sassuolo Loft Sassuol o La costruzione della sede del liceo Formiggini di Sassuolo sar à completata . Per il 2010, però, la priorità è assegnata alla messa a norma antisismica dell'istituto Raggi, con un investimento di un milion e e 200 mila g iuro . I due milioni e 550 mila euro per il secondo stralcio de l liceo saranno inseriti dalla Provincia nel Piano triennale degl i investimenti per il 2012 . Lo ha annunciato Egidio Pagani, assessor e alle Infrastrutture e allo Sviluppo delle città e del territorio, rispondend o in Consiglio provinciale a un ' interrogazione di Luca Ghelti (Pdl) . «La rimodulazione dei tempi di realizzazione — ha spiegato l'assessor e Pagani— si è resa necessaria per la diminuzione delle risors e disponibili per gli investimenti a causa della crisi economica e al tagli o dei finanziamenti per l'edilizia scolastica deciso dal governo con l a finanziaria 2000 che ha reso impossibile rispettare la programmazion e delle opere . L ' impegno politico sul Formiggini, però, rimane . Ma è necessario che il governo faccia la sua parte tornando a garantire i l cofinanziamento . I n questo anno scolastico i l liceo Formiggini ha 1043 studenti suddivisi in 49 classi con un calo di un centinaio d i studenti e sei classi rispetto a tre anni fa . La nuova sede inaugurata lo scorso anno e costata quattro milioni e 43 2 mila euro è dotata di 14 aule e cinque laboratori, il secondo stralcio prevede la reali azione di altre 14 aule e ulterior i cinque laboratori . Il progetto completo, studiato su quattro stralci funzionali, prevede 55 aule e venti laboratori per u n costo complessivo superiore agli otto milioni di euro . La struttura è all'avanguardia ed è stata progettata all'insegn a del risparmio energetico ; tutte le opere di servizio, i parcheggi e la viabilità sono state realizzate contestualmente a l primo stralcio . :Negli ultimi anni — ha ricordato Pagani — la Provincia ha investito oltre sei milioni di euro negli edifici scolastici d i Sassuolo per garantire strutture attrezzate e sicur e Il consigliere Ghelfi ha auspicato che i lavori del liceo vengano completati il prima possibile e ha affermato : «No n vorremmo che le scelte della Provincia siano state influenzate anche dal cambio di amministrazione avvenuto a Sassuolo nelle recenti elezioni, press L.IfE SASS ÓLÓ 1811112009 Sassuolo : la Procura indaga su presunte irregolarità nell'assunzione di due dirigenti comunal i Almuiìci Goollle Lavoro Vsinola Case Sassuolo Villa Sassuolo Case AD Ischi a Questa mattina personale della Polizia di Stato si è presentato presso gli uffici comunali di Sassuolo pe r sequestrare documentazione a seguito di un'indagine dell a Procura di Modena relativa a presunte irregolarit à nell'assunzione di due dirigenti comunali sassolesi, effettuat a nel giugno scorso dalla Giunta Fatturi . Raggiunto telefonicamente il sindaco Caselli ha confermato l a notizia . Il riferimento è alle delibere 155 e 15E , con le quali l a precedente giunta regolarirò la posizione di due dirigenti . I n seguito a tali assunzioni il Pdl chiese chiarimenti con du e interrogazioni in consiglio comunale e poi con una successiv a segnalazione alla Corte dei Conti . _ —. J "Sono sereno perchè abbiamo lavorato bene, sulla base d i quanto indicato dal Ministro Brunetta" sono le parole con cui l'e x sindaco di Sassuolo Graziano Fatturi ha commentato quant o avvenuto questa mattina . "Non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale l'ho saputo da voi giornalisti"— prosegu e Fatturi —"non so se il procedimento nasce da una denuncia o se si tratta di un atto d'ufficio . So che nei mesi scors i ci furono delle interrogazioni e che l'attuale vice-sindaco Francesco Menani presentò un esposto alla Corte de i Conti" . Nel merito è intervenuto il consigliere regionale del PdL Enrico Aimi che ha affermato : "Fermo restando il principio d i presunzione di innocenza e non di colpevolera, il quadro sui concorsi di Sassuolo appare francamente curioso . Dando una lettura politica e non giudiziaria, verrebbe da citare Giulio Andreotti secondo il quale a pensare male si f a peccato, ma a volte si indovina" . press L.IfE SASS ÓLÓ 18/11 /2009 Sergio Anceschi su Centro Giovanile Fassbinde r Aurrunci Googie Lavoro Vignola Affitti Case Sassuolo Casa Cascin a Intervengo in quanto conosco la storia del Fassbinder si n dall'inizio essendo stato quasi trenta anni fa uno degli ideator i e promotori . In primis non mi risulta che lo spazio si a occupato abusivamente anzi almeno fino a qualche anno f a c'era una convenzione col Comune, poi mi risulta che i ragazz i paghino regolarmente le forniture di energia ecc . Mi risulta e posso testimoniare che il Fassbinder abbi a contribuito alla formazione culturale di tanta gente che ora lavora nel mondo dello spettacolo o scrive libri di successo . Mi risulta che certamente abbia svolto un ruolo positivo nell e lotte contro l'eroina e le tossicodipendenze, problema ch e purtroppo sembra si stia riaffacciando nella nostra comunità . Posso affermare che l'esperienza del Fassbinder tra alti e bassi sia stata positiva ed importante per tanti giovani e non più giovani che da lì sono passati e rivolgo un invito a tutti coloro che hanno tratto beneficio dalla loro esperienza al Fass di renderla nota e di partecipare alle attivit à pacifiche a sostegno del non sgombero di una delle poche realtà giovanili libertarie della provincia di Modena . Sembra che lo sgombero non sia dovuto a problemi di ordine pubblico ma alla volontà dell 'Amministrazione d i vendere l'immobile . Certamente oltre a questo c'è anche la volontà di questa giunta di penali are chiunque sia diverso o per scelte d i vita o per scelte religiose dal pensiero imperante della giunta di destra a livello locale e nazionale e questa è la cos a più grave . Faccio appello a tutti i democratici stiamo attenti, oggi vogliono sgomberare i più scomodi e niente vieta di creder e che domani passino anche ad altri circoli ed associazioni . . . Una domanda : dove sono gli spazi per i giovani di cui parla il Sindaco ? In una riunione delle realtà giovanili promossa dall'Amministrazione risultava chiaro che solo chi promuove iniziativ e gradite alla Giunta avrà spazio, quindi mi chiedo dove andrà a finire l'autonomia di giudizio dei giovani? Nella stess a si parlava di marketing all'interno di un mondo dove fantasia e creatività sono le condizioni di crescita e invece s i considera il fattore "giovani" come merce da consumare a piacere dei governanti . . . Robe simili risultano anche nei riguardi del mondo del volontariato . Il sindaco è al servizio dei cittadini per questo deve dare risposte mentre pare che siano i cittadini a suo servizio , come le logiche politiche di questa destra populista attua da Roma, Milano fino a Sassuolo . Ora il ritornello è che la maggioranza ha sempre ragione e pensare che sono cresciuto col chiaro concetto ch e democrazia voglia dire anche e soprattutto rispetto per le minoranze, per cui spero in un ritorno alla vera democrazi a ed invito tutti i democratici a sostenere apertamente e con azioni pacifiche il diritto ad esistere di uno spazi o autogestito e libertario . Ringrazio per l'attenzion e Salut i Sergio Anceschi press L.IfE SASS ÓLÓ 1811112009 Si rinnova la partecipazione (i1eranìic Tiles of Italy a Si a Guest Rimini Annunci Guunle Sia Rimini Sia Ouest Vaso Ceramiche Fiera Si a Sono 14 le aziende che prenderanno parte sotto le insegn e di Ceramic Tiles oi Italy, al Sia Guest, Salone internazional e dell'accoglienza, presso Rimini Fiera . Il salone, organizzat o col patrocinio di Federalherghi, AIPI (Associazione Italian a Progettisti d'Interni) e,ADI (Associazione Italiana per il Desig n Industriale), in programma dal 21 al 24 novembre prossimi . Evento centrale in Italia per il comparto alberghiero, ricettivo e dell"ospitalità, la 59' edizione di SIA Guest si caratterizza pe r la sua spiccata vocazione alt' innovazione sia nel camp o ~MI dello stile e del design, sia dei materiali destinati ad u n settore in continua evoluzione . Un ricco calendario di vvorkshop, convegni e incontri complet a l'offerta del salone . Le imprese Ceramic Tiles of Italy presenti all'event o occupano uno stand collettivo, progettato dagli architetti Dant e Donegani e Giovanni Lauda, che s i estende su di un'area di 192 metri quadrati (padiglione C5 stand n 127) divisi tr a uno spazio istituzionale e corner commerciali, dove esporre le novità di prodotto e dialogare con i potenziali clienti . Le aziende produttrici di piastrelle di ceramica che partecipano a Sia Guest sono. Ceramiche Atlas Concorde, Ceramiche Caesar, Casalgrande Padana ; Cooperativa Ceramica d'Imola ; Cotto D'Este Nuove Superfici ; Etruri a design ; Fap Ceramiche ; Ceramiche Gardenia Orchidea ; Ceramiche Veope ; Lea Ceramiche ; Mirage ; Nasos-Fincibec ; Refin Ceramiche ; Tapina Ceramiche d'Arte . Per tali aziende partecipanti si tratta di un'Interessante opportunità di contatto e confronto con gli operatori del mond o dell'ospitalità e dell'accoglienza in genere, che coinvolge i settori arredamento, contract, forniture, tessuti e pavimentazioni, attrezzature, tecnologia, servizi, sicurezza, impiantistica, benessere, arcedobagno . L'incontro con gl i albergatori e contract della costa romagnola e delle zone vicine, soprattutto della Croazia, sia sul versante dell a realizzazione di nuovi progetti, sia su quello della ristrutturazione delle strutture alberghiere esistenti, è tra i principal i obiettivi dell'iniziativa promossa da Confindustria Ceramica ed organizzata da Edi .Cer . e nasce da un accordo tr a l'Associazione e Rimini Fiera . press L.IfE SASS ÓLÓ 18/11 /2009 La partecipazione a questo evento fieristico è in linea con la strategia del settore e delle aziende che producono u n materiale con un valore estetico e prestazionale sempre più elevato, in assoluto il più adatto per essere utilizzato i n hotel, ristoranti, aree esterne e piscine . Gli interlocutori delle aziende sono sempre più quei professionisti (architetti, ingegneri, interior designer), ch e riescono a valorizzare il prodotto e a conferire all'ambientazione progettata una accentuata personalizzazione e un a specifica funzionalità . E i visitatori del SIA Guest rispondono a questi requisiti . Forte del know how consolidato nel corso delle tante edizioni Sia Guest si accredita e si riconferma come luogo d i incontro qualificato tra le maggiori realtà industriali e fornitori di servizi del settore dell'ospitalità : sia italiani si a internazionali . Lo scorso anno, su 90 mila metri quadrati di esposizione, i visitatori professionali sono stati oltre 44 mila ; 700 l e aziende partecipanti e oltre 500 i business meeting tra buyer internazionali e ditte espositrici . Molto significativ a anche la copertura dei media : televisivi e della carta stampata, grazie a 250 giornalisti accreditati . A conclusione della scorsa manifestazione sono stati oltre 600 i visitatori tra albergatori, progettisti, imprenditori edili , manager dell'hotellerie architetti registrati allo stand istituzionale Ceramic Tiles of Italy, per ottenere informazioni su l prodotto ceramico . 18/11 /2009 COMUNICATI Città dl Sassuolo b Comune di Sassuclo Ufficio Stampa via Fenuzzi, 5 - 41049 Sassuolo telefono 0536 104479 2 far 05 361544 90 0 ufficiostampa@oomune .siassuolo.mo .i t www.00muno .oassuolo .mo .it p .i, 23588036 6 comunicato stamp a l ° CONCERTO DI SANTA CECILI A Domani ad ingresso gratuito presso il teatro Caran i In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, domani giovedì 1 9 novembre, presso il Teatro Carani di Sassuolo a partire dalle ore 21 verrà offerto all a cittadinanza sassolese un concerto vocale e strumentale che ha l'ambizione di diventar e col tempo appuntamento annuale . Con il patrocinio del Comune di Sassuolo i due massimi enti musicali sassolesi, la Scuol a Corale G . Puccini diretta da Francesco Saguatti e il Corpo Bandistico "La Beneficenza " diretto da Neldo Lodi hanno scelto e preparato un programma che raccoglie in circa du e ore di spettacolo una serie di brani di elevato valore artistico nonché di favorevole impatt o positivo sugli spettatori . Saranno così offerti brani lirici, da musical, da film, popolari internazionali, una miscellane a dunque, in grado di soddisfare le aspettative musicali di chiunque . Notevoli i nomi degli autori, da Verdi a Rossini e Cilea, da Schubert a Shostakovic h passando da Morricone, Webber e Orff, oltre ad una serie di autori forse meno noti m a assolutamente non meno interessanti . Da segnalare inoltre la presenza del grupp o musicale dell'ANFFAS che eseguirà "La Danse des Canards" di W . Thomas . La cittadinanza è invitata a partecipare . L'ingresso è gratuito . SASSUOLO, 18/11 /200 9 COMUNICAT I 18/11 /2009 Sossu nove - k %«:. . ~~ città. di Sassuolo comunicato stamp a SASSUOLO CHE VIV E Gli appuntamenti di giovedì 19 novembr e Prosegue anche domani, giovedì 19 novembre, "Sassuolo che Vive" : il calendario d i iniziative organizzate dal Comune di Sassuolo ed Sgp, in collaborazione con l e associazioni, i circoli, i comitati e le parrocchie cittadine . A partire dalle ore 21, presso il teatro Carani, si svolgerà il concerto ad ingresso gratuito i n onore di S .Cecilia, patrona della musica, offerto dalla banda La Beneficenza e dalla Coral e Puccini . Sempre a partire dalle ore 21, presso il teatrino della Casa nel Parco, in largo Bezzi 4, s i terrà il secondo appuntamento con "(traparentesi) . sguardi sulla nuova letteratura", ciclo d i presentazioni letterarie organizzato dall'Associazione Korova in collaborazione con l a Libreria Incontri e il Tempie Bar . Dialogando con Simone Ghiaroni, lo scrittore bolognese Gianluca Morozzi presenter à "Colui che gli dei vogliono distruggere", romanzo che si divide tra universi parallel i giocando coi fumetti e con la musica, grandi passioni dell'autore . Da più parti considerat o una delle migliori voci della narrativa emergente italiana, salace, ironico, mai scontato, i l prolifico scrittore bolognese ha pubblicato, con Guanda, i romanzi "Blackout", "L'era de l porco", "Despero" ; il saggio "L'Emilia o la dura legge della musica" e il graphic novel "I l vangelo del coyote" e, con Fernandel, "Despero, Dieci cose che ho fatto ma che no n posso credere di aver fatto, però le ho fatte", "Accecati dalla luce", la raccolta di raccont i "Luglio, agosto, settembre nero"," L'abisso", "Le avventure di zio Savoldi" . SASSUOLO, 18/11 /2009
Documenti analoghi
Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
"Dopo aver assunto la delega al personale come Sindaco, avevo convocato i sindacati dei
dipendenti comunali per awiare la contrattazione relativa alla diminuzione del premio di
produttività annuale...