n. 41/08 - Comune di Venezia
Transcript
n. 41/08 - Comune di Venezia
PROIEZIONE SPECIALE SABATO AL DANTE DI MESTRE DEL FILM DI EMIR KUSTURICA MARADONA, ORGANIZZATA NELL’AMBITO DEL GIORNO DELL’UNIONE, PRESENTI IN SALA I CALCIATORI PAOLO POGGI E NICOLA MARANGON Avrà un prologo cinematografico d’eccezione al Dante di Mestre Il Giorno dell’Unione, la festa arancioverde organizzata dai tifosi del Gate 22 per lunedì 2 giugno al Baracca: da venerdì 30 maggio nella sala d’essai mestrina sarà in proiezione il film di Emir Kusturica Maradona, presentato nei giorni scorsi a Cannes, e sabato 31 maggio, con inizio alle 17, a parlare del film di Kusturica e del grande campione saranno, lo scrittore Roberto Ferrucci, i calciatori Paolo Poggi e Nicola Marangon, il direttore del periodico “VeSport” Franco Bacciolo, il responsabile del Circuito Cinema Roberto Ellero e gli organizzatori del Giorno dell’Unione, che nel corso dell’incontro presenteranno al pubblico e alla stampa in anteprima le maglie con cui tanti protagonisti di ieri e di oggi scenderanno i campo al Baracca, nonché i gadget appositamente realizzati a ricordo della storica giornata. A seguire, alle 18, una proiezione speciale del film di Kusturica, con biglietto unico in vendita a 3 euro. Il film di Kusturica è un personalissimo ritratto del celebre calciatore argentino Diego Armando Maradona, di cui seguiamo le vicende straordinarie dalle origini umili nella sua città natale, Buenos Aires, alla rapidissima ascesa nell'olimpo del calcio (è giocatore professionista a quindici anni), e poi da Napoli fino a Cuba, sua patria d'elezione, e al momento della sua rinascita. Il regista ci mostra i due volti di Maradona, quello pubblico dell'icona del calcio, divenuto ora anche politicamente impegnato nell'opposizione alla globalizzazione, ma anche, per la prima volta, il Maradona privato, la sua vita familiare, le sue speranze, le sue paure. Attraverso i documenti dell'epoca, si rivivono i momenti di felicità che il 'Pibe de Oro' ha regalato a tutti nel corso degli anni, compreso il gol segnato 'dalla mano di Dio' che fece vincere la Coppa del Mondo all'Argentina contro l'Inghilterra nel 1986. Ha scritto Kusturica: "La mia decisione di utilizzare il documentario è stata dettata dalla necessità di realizzare un ritratto di quest'uomo, un ritratto che racconti la verità. Quello che critico rispetto ad altri film su Maradona è che lo usano per raccontare qualcos'altro. Non colgono l'impatto che la sua presenza ha avuto in tutto il mondo. Maradona è una storia vera, non c'è bisogno di aggiungere finzione. (...) La vita di Maradona è così ricca, così sfumata, che non cambierei nulla, anche se facessi un film di fiction. (da “cinematografo.it”) CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE n. 41/08 Venezia, 28 maggio 2008 Comune di Venezia - Beni e Attività Culturali - Uff icio Attività Cinematografiche Palazzo Mocenigo San Stae 1991 30125 Venezia Tel. 041.5241320 – fax 041.5241342 www.comune.venezia.it/cinema/ [email protected] 1/1
Documenti analoghi
diego maradona - Evolution Goal
DIEGO ARMANDO MARADONA NASCE IL 30 OTTOBRE DEL 1960 A LANUS, NELLA
PERIFERIA DI BUENOS AIRES, IN UNA FAMIGLIA GIA’ NUMEROSA: 5 FEMMINE E 3
MASCHI. VIVRANNO PER MOLTI ANNI A VILLA FIORITO, UN QUARTI...