Un`estate al mare
Transcript
Un`estate al mare
EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Un’estate al mare1 di Monica Onida Autore Monica Onida Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado – Classe II e III Percorso collegato Dalle ombre alla luce, piccole e grandi scoperte 1 Rielaborazione della prova “Un’estate al mare” di E. Caroti 1 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Per lo studente 1) Anita e Michele quest’estate sono andati al mare con la tenda in campeggio all’isola del Giglio. Appena arrivati al campeggio sono andati a scegliere la piazzola in cui mettere la tenda. Per posizionarsi con la tenda all’ombra, quali elementi devono tenere in considerazione? Vero Falso Altezza e posizione delle piante Fase e posizione della Luna Tipo di terreno Percorso diurno del Sole 2) Dopo aver montato la tenda corrono in spiaggia. Anita però detesta restare a lungo al Sole così apre l’ombrellone per potersi sdraiare alla sua ombra. Guardando l’orologio e vedendo che segnava le ore 12 Anita pensa di doversi mettere esattamente nel centro dell’ombrellone, attaccata al palo, ma si rende conto che l’ombra non è centrata sulla verticale dell’ombrellone ma è spostata e allungata. Perché? a) Visto che in estate in Italia c’è l’ora legale, Anita vedrà l’ombra centrata sulla verticale solo alle ore 13 b) In Italia il Sole non è mai esattamente allo zenit, cioè sul prolungamento della nostra verticale c) Il vento ha deformato la proiezione dell’ombra sulla sabbia d) Aveva posizionato l’ombrellone inclinato e non verticale 2 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 3) Nel pomeriggio decidono di andare a in una spiaggia per guardare il Sole scomparire dietro al mare al tramonto. Possono scegliere tra diverse calette segnate sulla cartina dell’isola. Quale sceglieresti tu al posto loro? Perché? PUNTA DEL FENAIO PUNTA DELLA CROCE PUNTA DEL FARAGLIONE ARENELLA GIGLIO PORTO LE CANNELLE CALA DELL’ALLUME LE CALDANE CALA DEL CORVO TORRICELLA N O E CAPEL ROSSO S _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 3 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 4) In una spiaggia l’unica ombra è offerta da un cipressino alto appena 3 metri al limite settentrionale della spiaggia. Il padre dei ragazzi, alto 1,80 metri, non ama prendere il sole e, appena giunto in spiaggia alla mattina, va a posizionarsi vicino alla X riportata nel disegno, all’ombra dell’albero. Col passare del tempo però è costretto a spostarsi . Disegna dove deve mettersi per trovare l’ombra nei seguenti tre momenti: al mattino, al momento del mezzogiorno solare e nel tardo pomeriggio. Il papà, secondo te, riuscirà sempre ad avere abbastanza ombra per distendersi a riposare? Giustifica la tua risposta. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 5) Intorno alle 11 l’ombra è lunga esattamente come l’albero (vedi disegno schematico). 4 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Disegna ora una linea che collega la punta dell’ombra con il punto più alto dell’albero. Si forma un triangolo di tipo: a) rettangolo b) equilatero c) rettangolo isoscele d) scaleno Calcola il valore degli angoli ai tre vertici del triangolo. A= B= C= 6) In spiaggia trovano un palo di ombrellone saldamente infilzato nella sabbia. La madre propone ai ragazzi di utilizzarlo come gnomone per individuare la direzione Nord-Sud. Quali condizioni devono sussistere per poter eseguire questo tipo di prova? Vero Falso Altezza del palo di minimo 50 cm Verticalità del palo Esposizione al Sole prima e dopo il culmine del Sole Inclinazione del palo di 45° Spessore del palo compreso tra 4 e 10 cm 5 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 7) Disegna lo gnomone, le ombre nell’arco di una giornata, indicando la direzione Nord-Sud. 6 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 8) Osserva le seguenti fotografie scattate dalla mamma di Anita e Michele in due diversi momenti della giornata e, tenendo in considerazione tutti i fattori utili, prova a ipotizzare a che ora potrebbero essere state fatte. Sotto giustifica la tua affermazione. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 9) Alla sera in tenda Anita e Michele giocano a fare le ombre cinesi con le torce elettriche, interponendo tra di esse e il telo della tenda le loro mani, come mostra lo schema. Anita fa con la mano un coniglio e Michele vuole rappresentare un mostro gigante che arriva e lo sbrana. Cosa deve fare per riuscire a fare un’ombra molto grande utilizzando le sue mani? a) Mettere le sue mani più vicine alla torcia, rispetto a quelle di Anita b) Mettere le sue mani tra le mani di Anita e il telo c) Mettere le sue mani vicino a quelle di Anita 7 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 10) Il giorno dell’equinozio d’autunno Anita e Michele sono a Milano, nella loro città, che si trova a una latitudine di 45° circa. Michele passa tutta la giornata ai giardini a giocare con un aquilone perché è un gran giocherellone e ama correre, intanto Anita lo fotografa. Tra le informazioni che ricavi dalle immagini e dal testo scegli quelle utili per ricostruire a che ora sono state scattate le fotografie. Sono sufficienti o avresti bisogno di altre informazioni? Se sì, quali? Utile per il quesito posto Inutile per il quesito posto Forma e dimensioni dell’aquilone Direzione e lunghezza delle ombre Latitudine di Milano Direzione in cui vola l’aquilone Giorno dell’equinozio _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 8 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Per il docente Consigli per la correzione 1) Risposta corretta: Vero Altezza e posizione delle piante Falso X Fase e posizione della Luna X Tipo di terreno X Percorso diurno del Sole X 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). Conoscenze della scienza (organizzatori concettuali): Interazioni, relazioni e correlazioni tra sistemi e tra parti di un sistema. 2) Risposta corretta: opzione b) 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). Conoscenze della scienza (organizzatori concettuali): Caratteristiche e evoluzione temporale dei sistemi in gioco, viventi e non viventi. 3) Risposta corretta: una qualunque caletta ubicata sulla costa occidentale dell’isola, giustificata dalla spiegazione che il sole tramonta a occidente. 1 punto 9 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Ricordare e applicare alla situazione la conoscenza scientifica utile per risolverla). Conoscenze della scienza (organizzatori concettuali): Caratteristiche e evoluzione temporale dei sistemi in gioco, viventi e non viventi. 4) Risposta corretta e completa: giusta direzione delle ombre e giusta lunghezza; il papà probabilmente non riesce a distendersi all’ombra intorno al mezzogiorno perché l’ombra non è abbastanza lunga. 2 punti Risposta parziale: giusta direzione ombre e lunghezza senza riflessione sul papà. 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). Conoscenze della scienza (organizzatori concettuali): Interazioni, relazioni e correlazioni tra sistemi e tra parti di un sistema. 10 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 5) Riposta corretta esaustiva: disegno delle linee corretto; opzione c) (rettangolo isoscele); A= 90°; B = 45°; C= 45°. 2 punti Risposta corretta ma parziale. 1 punto Competenza: Interpretare i dati scientifici raccolti (usare e elaborare quando possibile modelli e teorie per interpretare e spiegare le osservazioni e predire osservazioni non ancora effettuate). Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Saper individuare le scale adeguate e le modellizzazioni appropriate al fenomeno da rappresentare. 6) Risposta corretta: Vero Altezza del palo di minimo 50 cm Falso X Verticalità del palo X Esposizione al Sole prima e dopo il culmine del Sole X Inclinazione del palo di 45° X Spessore del palo compreso tra 4 e 10 cm X 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). 11 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Saper individuare le scale adeguate e le modellizzazioni appropriate al fenomeno da rappresentare. 7) Risposta corretta esaustiva: risposta completa di direzioni e lunghezze delle ombre e di direzione N-S corretta 2 punti Risposta parzialmente corretta: direzione N-S corretta ma con le ombre solo parzialmente corrette nell’arco della giornata (per esempio senza considerare le lunghezze ma solo le direzioni o sbagliando, invertendo, le direzioni). 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Saper individuare le scale adeguate e le modellizzazioni appropriate al fenomeno da rappresentare. 12 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 8) Risposta corretta: Foto a) scattata intorno a mezzogiorno e foto b) nel tardo pomeriggio o nella prima mattina. La risposta deve essere giustificata dall’osservazione delle ombre – corte e vicine agli alberi nella foto a) e lunghe e distanti dall’oggetto nella b) – e della luce – bianca e forte nella foto a), più rossa e tenue nella b). 1 punto Competenza: Interpretare i dati scientifici raccolti (Analizzare e interpretare i dati a disposizione per trarne conclusioni appropriate). Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Comprendere l’importanza delle schematizzazioni, modelli e formalizzazioni dei fenomeni indagati e saperli applicare a fenomeni semplici e a situazioni di vita quotidiana. 9) Risposta corretta: opzione a). 1 punto Competenza: Comprendere la maniera scientifica di indagare (Capire come può essere scomposta e ricomposta la complessità dei fenomeni indagati e essere in grado di farlo in alcuni casi, individuando elementi, relazioni e sottosistemi). Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Comprendere l’importanza delle schematizzazioni, modelli e formalizzazioni dei fenomeni indagati e saperli applicare a fenomeni semplici e a situazioni di vita quotidiana. 10) Risposta corretta esaustiva: Utile per il quesito posto Forma e dimensioni dell’aquilone Inutile per il quesito posto X Direzione e lunghezza delle ombre X Latitudine di Milano X Direzione in cui vola l’aquilone X Giorno dell’equinozio X Si deve inoltre riportare che sono necessarie altre informazioni: direzione di provenienza del vento, oppure avere dei riferimenti che permettano di orientare la posizione delle ombre rispetto ai punti cardinali (almeno al Nord). 2 punti 13 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Risposta parzialmente corretta: si deve considerare come utili almeno la direzione e lunghezza delle ombre. 1 punto Competenza: Interpretare i dati scientifici (Analizzare e interpretare i dati a disposizione per trarne conclusioni appropriate). Conoscenze sulla scienza (metodi e percorsi): Riconoscere la differenza tra modalità di ragionamento scientifico e altre modalità, sia in termini di obiettivi e di linguaggio sia in termini di procedure. 14 © INDIRE 2014 EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Questo materiale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto PON Educazione Scientifica, codice B-10-FSE-2010-4, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. La grafica, i testi, le immagini e ogni altra informazione disponibile in qualunque formato sono utilizzabili a fini didattici e scientifici, purché non a scopo di lucro e sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno (legge 22 aprile 1941, n. 633). 15 © INDIRE 2014