Diapositiva 1 - COM.IT.ES Montreal
Transcript
Diapositiva 1 - COM.IT.ES Montreal
Comitato di Montreal CONFERENZA LA NUOVA EMIGRAZIONE ITALIANA IN CANADA NEL 21° SECOLO Montreal 29 marzo 2015, ore 14:00, Centro Leonardo da Vinci Prof.ssa Annamaria Fantauzzi (Ph.D.) Antropologia culturale – medica (Università di Torino) [email protected] PRESUPPOSTI ANTROPOLOGICI Migrare < lat./sanscr. « meatus » = via / andare La doppia assenza (la double absence) una « grande malattia » Rimorso delle coscienze / stereotipi/ reificazioni ITALIA OGGI Altissimo tasso di disoccupazione (“un’emorragia” di talenti, energie e speranze – www.fiei.org) Inflazione e sempre crescente povertà Immigrazione « alla seconda » Ritorno «non convinto » dei «primi emigrati» italiani Non politiche di inclusione e di accoglienza NUOVO TIPO DI IMMIGRAZIONE Per i più giovani (18-35 anni): ricerca di una soluzione all’estero Nuovo tipo di immigrazione: qualificata, anche « iper qualificata », non più « la valigia di cartone » (22% laureato, 28% diplomato) Con la prospettiva di non tornare, almeno non nel breve-medio periodo. Pensionati in cerca di un tenore migliore Immigrazione mista, anche di coppia o famiglia CANADA?... «CI AVEVI PENSATO?» Paese dall’alta qualità di vita, con risorse nella ricerca universitaria e nell’occupazione e sviluppo pari opportunità (il 62% delle donne è laureato) Paese multiculturale e multietnico (200 lingue parlate) con una forte presenza italiana sin dagli anni Cinquanta Cultura della ricerca: la ricerca universitaria è il fiore all’occhiello canadese, con un investimento di circa 25 milioni di euro (in proporzione il più alto tra i paesi del G8 e dell’OCSE), 2000 cattedre disponibili per la ricerca, estesi distretti tecnologici e molti centri di eccellenza nelle università in tutto il Paese. Tra i settori più sviluppati, l’ingegneria, le scienze naturali, le scienze mediche e sociali. I ricercatori italiani in Canada sono più di 3mila, e la comunità italiana conta circa un milione e mezzo di cittadini di origine italiana, a dimostrazione della forte integrazione e della sostenibilità dei rapporti bilaterali tra i due Paesi. ITALIA-CANADA: RAPPORTI ECONOMICI Nel 2013, il commercio bilaterale tra Canada e Italia ha registrato un incremento del 12.2%: l’Italia al 9° fra i maggiori partner commerciali del Canada. Nel 2014 le esportazioni del Canada verso l’Italia hanno registrato un forte incremento rispetto all’anno precedente, oltre il 140% in più nel periodo tra gennaio e novembre, classificando l’Italia al 7° posto tra i più grandi mercati d’esportazione canadese. Importazioni canadesi dall’Italia sono aumentate dell’11.6%: fra i tre prodotti maggiormente importati troviamo macchinari, bevande e prodotti farmaceutici , che costituiscono il 43.2% delle importazioni totali dall’Italia nel 2013. Nel 2013, gli investimenti diretti esteri italiani in Canada ammontavano a 1.14 miliardi di dollari canadesi, classificando l’Italia al 21esimo posto tra le maggiori fonti d’investimento in Canada. L’Italia si è classificata al 42esimo posto tra tutti i paesi destinatari dei titoli degli investimenti canadesi all’estero. ITALIA-CANADA: ACCORDI BILATERALI Accordi bilaterali che si occupano, fra le altre questioni, di temi che riguardano la previdenza sociale e lo svolgimento di attività lavorative dei consorti del personale diplomatico. I due Paesi stanno lavorando per sviluppare un accordo bilaterale per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida, in consultazione con le Province e i Territori canadesi. Accordo fra il Governo del Canada e il Governo della Repubblica italiana per la coproduzione di film. Accordo per la cooperazione culturale fra il Governo del Canada ed il Governo dell’Italia. Programma sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica fra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo del Canada Programma esecutivo del VI Incontro della sub-commissione mista Québec-Italia sulla cooperazione culturale ACCORD DE COOPÉRATION CULTURELLE ENTRE LE GOUVERNEMENT DU CANADA ET LE GOUVERNEMENT DE L’ITALIE F100747 - RTC 1985 NO 18 Article I Les Parties contractantes, désirant promouvoir chez tous les ressortissants de leurs pays respectifs la connaissance mutuelle de leur culture et de leur civilisation, collaborent à cette fin. Article XIII Les Parties contractantes encouragent la coopération entre organismes sportifs, organismes de jeunesse et autres institutions de formation parascolaires, ainsi que les échanges de sportifs, de jeunes et d’experts en problèmes de jeunesse des deux pays. Article XIV Les deux Parties, conformément à la législation interne, encouragent les activités des instituts culturels de chaque pays dans le territoire de l’autre, et en particulier des Instituts culturels italiens de Montréal, Toronto et Vancouver et de l’Institut culturel canadien de Rome et du Centre académique canadien en Italie. Elles s’informent mutuellement de leurs intentions et des développements intervenant dans ces domaines. ITALIA-CANADA: RAPPORTI CULTURALI Gennaio del 2012, il Canada e l’Italia hanno rinnovato il riuscitissimo programma bilaterale Vacanza-Lavoro, che rientra nell’iniziativa di mobilità dei giovani International Experience Canada, creato per studenti e non-studenti che vogliono vivere l’esperienza di un’altra cultura mentre viaggiano e lavorano. Giovani canadesi e italiani di età compresa fra 18 e 35 anni compiuti, possono ora passare 12 mesi nell’altro paese, usufruendo di un permesso di lavoro valido per i primi sei mesi. La quota attuale è stata fissata a mille partecipanti all’anno per ogni paese – 400 in più rispetto al 2010. Dati recenti indicano che l’Italia è fra i primi 20 importatori di prodotti culturali canadesi e l’ottava fonte di prodotti culturali importati in Canada. Il Canada ha un padiglione permanente alla biennale di Venezia, dove un artista e un architetto canadese, ad anni alterni, rappresentano il Paese. ITALIA-CANADA: RAPPORTI CULTURALI 21 gennaio 2015 a Palazzo della Farnesina a Roma è stato firmato il Piano d’Azione Canada-Italia per la Cooperazione nei campi della Scienza, Tecnologia e Innovazione, tra l’ambasciatore Andrea Meloni e l’ambasciatore canadese Peter McGovern. Sono cinque le aree scientifiche prioritarie di questa cooperazione: scienze marine, artico, aerospazio, agricoltura e agroalimentare e scienze della vita. Sia il Governo italiano sia quello canadese riconoscono l'importanza di partenariati nei settori della scienza, tecnologia e innovazione come leve per la prosperità. Tale riconoscimento ha dato vita a Tavolo Canada, un’iniziativa di grande successo che coinvolge i ministeri degli affari esteri e del commercio. Questo programma congiunto per promuovere partenariati per l'innovazione e la ricerca tra il Canada e l’Italia in settori prioritari ha stimolato con grande successo negli ultimi 5 anni, nuovi contatti e progetti congiunti in materia di ricerca e sviluppo tra i principali istituti di ricerca, università, imprese innovative e tra laboratori di ricerca, pubblici e privati, in sei settori prioritari prestabiliti. Le aree d’interesse sono scienze della salute e della vita, tecnologie verdi, tecnologie marine, agroalimentare, nuovi materiali per il trasporto, tecnologie della comunicazione e informazione. ITALIA-CANADA: PREMIO SULL’INNOVAZIONE http://www.canadaintern ational.gc.ca/italyitalie/highlightsfaits/2015/innovation_20 15.aspx?lang=en Il Premio Canada-Italia per l’Innovazione è un'iniziativa dell'Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i legami tra i due paesi in materia di Innovazione. Il Premio è rivolto a ricercatori, scienziati e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo del Canada. Le prix sert à couvrir les frais de voyage au Canada du candidat sélectionné. Le montant du prix est de €3.000 (EUR) maximum. Les frais remboursables comprennent le billet d’avion en classe économique (premium économique exclue), le logement, le transport local et un montant de €60 (EUR) par jour pour les frais de séjour. Aucun autre frais ne sera pris en considération • Dates importantes • 1 avril 2015 (23:59 heure de Rome) : date butoir pour la présentation des demandes • 15 mai 2015 : date de l’annonce des gagnants du prix • 15 novembre 2015 : date limite du retour du voyage au Canada • dans les 15 jours suivant le retour : présentation du rapport final et des reçus POSSIBILITÀ? EIC Expérience Internationale Canada (EIC) offre aux jeunes l'occasion de voyager et de travailler à l'étranger. EIC est offerte dans les pays avec lesquels le Canada a conclu un accord bilatéral sur la mobilité des jeunes. Selon où vous désirez aller, vous pouvez choisir parmi une, deux ou trois catégories d'expérience de voyage et de travail : 1. Vacances-travail Financez vos vacances en travaillant temporairement. La partie « travail » de votre voyage vous permettra de gagner un salaire, de façon à financer vos déplacements durant votre séjour. Il s'agit d'un excellent moyen de vous offrir des visites, des excursions et de l'hébergement pendant votre séjour à l'étranger. 2. Jeunes professionnels Obtenez une expérience de travail professionnel à l'étranger qui vous avantagera dans une économie mondialisée. Élargissez votre horizon professionnel en travaillant au sein d'équipes cosmopolites, découvrez de nouvelles approches en affaires, faites l'expérience de la vie dans un autre pays et apprenez une langue étrangère. 3. Stage coop international Obtenez une précieuse expérience de travail à l'étranger dans votre domaine d'études. Le stage coop international s'adresse aux étudiants qui comptent faire un stage à l'étranger dans le cadre de leur programme d'études. POSSIBILITÀ? WORKING HOLIDAY VISA Una tipologia di visto può essere utilizzato per lavorare part-time o fulltime in Canada, anche se non si è in possesso di un contratto di lavoro prima della partenza. In altri termini, colui che possiede questo visto può cercare lavoro una volta arrivato in Canada. Coloro che vogliono ottenere un visto di vacanza-lavoro (Working Holiday Visa) devono per prima cosa farne richiesta all’ambasciata di Roma presentando una serie di documenti; se la domanda verrà accettata, il visto verrà posto sul passaporto del richiedente direttamente in aeroporto o alla frontiera canadese. POSSIBILITÀ? WORKING HOLIDAY VISA Requisiti necessari per rientrare nella categoria Vacanza-Lavoro essere cittadino italiano regolarmente residente in Italia; avere un’età compresa tra 18 e 35 anni al ricevimento della domanda; disporre di una somma equivalente a C$2.500 per provvedere alla copertura delle spese che dovrai affrontare all’inizio del soggiorno; essere disposto a stipulare una polizza di assicurazione sanitaria per la durata del tuo soggiorno: potrebbe esserti chiesto di comprovare la stipula di questa assicurazione quando entrerai in Canada; versare la quota di partecipazione che equivale a C$150 (120 Euro); non aver mai partecipato prima al programma Vacanza-Lavoro di Esperienza Internazionale Canada. Working Holiday Visa NON è rinnovabile una volta scaduti i 6 mesi, ma si può sempre fare domanda per un visto turistico e ottenere così altri 6 mesi. POSSIBILITÀ? WORKING HOLIDAY VISA Novità nel 2015: il bando NON è ancora aperto e NON sappiamo ancora quando aprirà I posti disponibili sono 1.000: non è una big news, speravamo potessero aumentarli ma, secondo le FAQ del sito ufficiale, anche per il 2014 sembra che il numero sia stato questo. La grande novità dal 2014 è che la domanda si potrà inoltrare solamente on-line, Bisognerà però iscriversi e crearsi un profilo Kompass, SOLAMENTE QUANDO IL PROGRAMMA SARA’ APERTO Documenti richiesti: fotocopia del passaporto (valido fino ad almeno un giorno dopo la data di partenza dal Canada e deve avere una pagina completamente bianca, oltre all’ultima pagina. Il passaporto deve essere stato emesso dopo il 1 luglio 2002) Il vostro curriculum completo e aggiornato, redatto seguendo il modello EIC POSSIBILITÀ? WORKING HOLIDAY VISA “Ai candidati che presentano domande in cui sono indicate, consapevolmente o inconsapevolmente, informazioni mendaci, sarà negato l’ingresso in Canada, anche solo per motivi di turismo. I dettagli relativi alle dichiarazioni saranno conservanti in via permanente negli archivi della Citizenship and Immigration Canada e della Canada Border Services Agency.” LINK UTILI Pagina principale del programma EIC; Guida alla domanda, passo per passo; Documenti richiesti per la valutazione dell’ammissibilità all’EIC; Valutazione di idoneità da parte dell’EIC; …e le sempre utili “Domande frequenti”. Il ministro per l’Immigrazione, Chris Alexander, ha annunciato che il Canada accetterà, nel 2015, tra 260mila e 285mila immigrati, circa 20mila unità in più rispetto al 2014. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY Express Entry è un nuovo sistema di gestire l’immigrazione verso il Canada entrato in vigore l’1 Gennaio 2015. Esso prevede la creazione da parte di candidati di un profilo online e la dichiarazione di interesse verso l’emigrazione verso il Canada attraverso uno dei diversi programmi di immigrazione di natura economica messi a disposizione dal governo del Canada. Questi programmi sono il Federal Skilled Worker Program, il Federal Skilled Trades Program, la Canadian Experience Class e una porzione del Provincial Nominee Program I candidati che si iscrivono vengono poi raccolti in un bacino e classificati in base a vari fattori come conoscenze delle lingue ufficiali del Canada, istruzione e esperienza lavorativa. Questi fattori sono stati scelti dal governo del Canada in quanto maggiormente indicativi del futuro successo di integrazione nella società canadese da parte del candidato. A intervalli regolari il governo del Canada invita i candidati con il punteggio più alto a fare domanda di immigrazione. L’obiettivo da parte del governo è quello di sbrigare la pratiche burocratiche entro un periodo massimo di 6 mesi. Una volta ricevuto l’invito, il candidato ha 60 giorni per fare domanda online. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY • • • 1) Dovrai sostenere un esame di conoscenza della lingua. Citizenship and Immigration Canada utilizza l’esito dell’esame per verificare che tu sia idoneo a emigrare in Canada all’interno di uno dei programmi di immigrazione sopracitati. 2) Se sei andato a scuola in una nazione diversa dal Canada, è possibile che tu debba fare riconoscere i tuoi titoli di studio e verificare che essi rispondano agli standard canadesi. E’ possibile che tu non abbia bisogno di far riconoscere i titoli di studio se: hai almeno un anno di esperienza lavorativa recente in Canada o la tua esperienza lavorativa è relativa a un mestiere manuale qualificato NB: anche se pensi di non dovere far riconoscere i tuoi titoli di studio, è consigliabile che tu lo faccia per aumentare le probabilità di essere invitato a fare domanda in quanto tutta l’istruzione nel tuo profilo contribuisce a ottenere più punti all’interno del Comprehensive Ranking System. 3) Devi essere a conoscenza del tipo di competenza relativa alla tua esperienza lavorativa. Usa la National Occupational Classification (NOC) per capire se la tua esperienza lavorativa sia valida all’interno di uno dei programmi federali di immigrazione. IMPORTANTE Citizenship and Immigration Canada manderà una ‘Invitation to Apply’ solo ai candidati in cima alla graduatoria all’interno del bacino di candidati che si iscrivono a Express Entry. La prima selezione è avvenuta a fine Gennaio 2015. La posizione all’interno della graduatoria viene determinata utilizzando il Comprehensive Ranking System e NON si basa su quando l’iscrizione è avvenuta. Il sistema Express Entry garantisce che solo i candidati con le maggiori probabilità di successo in Canada (e non semplicemente i primi a iscriversi) siano in grado di fare domanda per emigrare in Canada. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY Fino ad ora, ci sono state quattro serie di inviti nello spazio di 2 mesi. Come si può vedere dalle cifre, il numero di inviti spediti sta salendo mentre il punteggio minimo per essere invitati sta scendendo. Data Numero Inviti Punteggio Minimo 31/01/2015 779 886 07/02/2015 779 818 20/02/2015 849 808 27/02/2015 1187 735 POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY • • • • Per coloro interessati a fare domanda per un visto lavorativo per il Canada all’interno del Federal Skilled Worker Program è consigliabile tenere a mente: esiste una nuova lista di 24 professioni ammissibili al programma esiste un massimo di 5.000 visti elargibili all’interno di questo programma, con un massimo di 300 visti per le singole professioni quattro organizzazioni sono state designate per condurre la valutazione delle credenziali accademiche, obbligatoria per i facenti domanda con credenziali accademiche maturate all’estero i facenti domanda devono fornire prova di aver superato la soglia minima di conoscenza della lingua (inglese o francese) in tutte le caratteristiche: parlare, leggere, scrivere e comprensione orale. Per quel che riguarda la soglia di conoscenza della lingua inglese dovete superare il CELPIP-General Test con un punteggio di almeno 4L in ognuna delle quattro competenze oppure dovete conseguire un punteggio di 6 in ognuna delle quattro competenze all’interno dell’esame IELTS. Per chi vuole sostenere invece l’esame di francese (TEF) dovete ottenere punteggio minimo di 206 nella lettura, 248 nell’ascolto e di 309 sia nel parlare che nello scrivere. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY Ecco l’elenco delle 24 professioni: • 0211 Engineering managers • 1112 Financial and investment analysts • 2113 Geoscientists and oceanographers • 2131 Civil engineers • 2132 Mechanical engineers • 2134 Chemical engineers • 2143 Mining engineers • 2144 Geological engineers • 2145 Petroleum engineers • 2146 Aerospace engineers • 2147 Computer engineers (except software engineers/designers) • 2154 Land surveyors • 2174 Computer programmers and interactive media developers • 2243 Industrial instrument technicians and mechanics • 2263 Inspectors in public and environmental health and occupational health and safety • 3141 Audiologists and speech-language pathologists • 3142 Physiotherapists • 3143 Occupational Therapists • 3211 Medical laboratory technologists • 3212 Medical laboratory technicians and pathologists’ assistants • 3214 Respiratory therapists, clinical perfusionists and cardiopulmonary technologists • 3215 Medical radiation technologists • 3216 Medical sonographers • 3217 Cardiology technicians and electrophysiological diagnostic technologists, POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY CANDIDATI DELLE PROVINCE Quasi tutti i territori e le province possono designare persone per farle immigrare in Canada. Queste persone possiedono competenze, formazione ed esperienza necessarie a contribuire all’economia della provincia o del territorio in questione. Per fare domanda, bisogna: •Essere stati designati da un territorio o da una provincia • presentare una domanda di residenza permanente in Canada à Citoyenneté et Immigration Canada (CIC). • Informarsi sul tempo necessario per presentare la domanda al CIC, che entro 6 mesi sarà valutata. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY Si vous êtes déjà au Canada Lorsque votre demande de résidence permanente aura été acceptée, nous communiquerons avec vous pour vous indiquer les étapes suivantes. Une fois que vous avez reçu votre Confirmation de résidence permanente (CRP), vous pouvez prendre un rendez-vous avec un bureau de CIC situé près de votre domicile au Canada pour être admis au Canada à titre de résident permanent. Vous pouvez également quitter le Canada et revenir par un « point d’entrée » canadien (un aéroport international ou un poste frontalier terrestre) pour obtenir votre statut de résident permanent. Quel que soit le moyen choisi , vous devrez présenter : •votre Confirmation de résidence permanente ( CRP) et/ou votre visa de résident permanent, •votre passeport, •la preuve que vous disposez d’assez d’argent pour subvenir à vos propres besoins et à ceux de votre famille. L’agent confirmera auprès de vous votre adresse postale au Canada. Votre carte de résident permanent vous sera postée à cette adresse. Si vous changez d’adresse dans les 180 jours suivant l’obtention de votre statut, vous devez en informer CIC à l’aide de l’outil en ligne. POSSIBILITÀ? EXPRESS ENTRY Si vous êtes à l’extérieur du Canada À votre arrivée au Canada, vous serez accueilli par un agent de l'Agence des services frontaliers du Canada (ASFC). L'agent vous demandera votre passeport ou vos titres de voyage. Assurez-vous de les avoir sur vous. À votre arrivée, vous devez avoir en votre possession : votre passeport et vos titres de voyage valides. Votre passeport doit être un passeport personnel régulier. Vous ne pouvez pas immigrer au Canada avec un passeport diplomatique, un passeport officiel ou un passeport des affaires publiques; votre visa de résident permanent valide (si vous êtes ressortissant d’un pays qui a besoin d’un visa) et votre Confirmation de résidence permanente (CRP). L’agent s’assurera que vous entrez au Canada avant ou à la date d’expiration figurant sur votre visa de résident permanent. Comme ce document ne peut pas être prorogé, vous devez l’utiliser avant qu’il expire; la preuve que vous disposez d’assez d’argent pour subvenir à vos propres besoins et à ceux de votre famille après votre arrivée au Canada. L’agent vous posera quelques questions pour s’assurer que vous remplissez toujours les conditions pour immigrer au Canada. Ces questions sont semblables à celles auxquelles vous avez répondu au moment de présenter votre demande. L’entrée au Canada vous sera refusée si l’information que vous fournissez est fausse ou incomplète. ITALIA-CANADA AISC (Associazione Italiana di Studi Canadesi) 1) promuovere in Italia gli studi canadesi; 2) promuovere la collaborazione, a livello didattico e scientifico, dei docenti e degli studiosi italiani e stranieri che operano nel campo degli studi canadesi; 3) promuovere e mantenere rapporti con le istituzioni accademiche e culturali canadesi nonché con le analoghe associazioni ed istituzioni di altri Paesi; 4) promuovere periodicamente convegni, seminari e corsi relativi al campo degli studi canadesi e stimolare occasioni di scambi interdisciplinari. BOURSE POSTDOCTORALES BANTING 1.Finanziato dall’Institut de recherche en santé du Canada (IRSC) , le Conseil de recherches en sciences naturelles et en génie (CRSNG) et le Conseil de recherches en sciences humaines (CRSH) 2.Ogni borsa è di 70000$ par année LINK UTILI Il sito dell’Ambasciata del Canada offre informazioni su opportunità di studio e altri programmi per giovani italiani, su come richiedere il permesso di studio e altri visti www.canadainternational.gc.ca/italy-italie Il sito Education in Canada è la più completa fonte di informazioni per studenti e ricercatori internazionali www.educationau-incanada.ca Il sito del Centro d’informazione canadese per i diplomi internazionali (CICIC) fornisce informazioni sulla valutazione e riconoscimento delle certificazioni accademiche conseguite all’estero www.cicic.ca LINK UTILI Informazioni su Borse di studio del Governo Canadese www.scholarships.gc.ca Il sito Citizenship and Immigration Canada per tutte le informazioni sui permessi di studio/lavoro/soggiorno www.cic.gc.ca Corsi di lingua francese/inglese in Canada www.languagescanada.ca Il sito web ufficiale di Canadian Tourism Commission www.canada.travel Informazioni sulla vita universitaria del Québec www.international.gouv.qc.ca Il sito degli studenti stranieri a Montréal www.etudieramontreal.info/fr Borse di studio e ricerca del Governo del Québec www.fqrnt.gouv.qc.ca Per informazioni sull’immigrazione in Québec www.immigration-quebec.gouv.qc.ca CHI È IL MIGRANTE? Persona non carta né corpo Emozioni, storia, sentimenti, dolori Disagi psichici per la « non riuscita » Non accoglienza e difficoltà di adattamento Lavoro è vita? E la vita? DA UNA LETTERA… Oggi sono proprietario di casa, datore di lavoro. Io che per vivere questa vita ho dovuto negare a mio figlio quello che ho considerato per me il bene piu’ preziose, la mia famiglia, le mie radici, le commedie di Eduardo, una domenica trascorsa passeggiando al Borgo Marinaro guardando il Castel dell’Ovo, un caffe’ guardando Capri da Posillipo in una giornata piena di sole, una visita a Cappella S. Severo. Mio figlio cresce ad un oceano di distanza dai suoi nonni, da mia sorella, dalla mia Napoli , la Napoli di cui oramai in TV non si parla piu’, quella Napoli che mi ha dato la forza di sopravvivere quegli anni bui , la consapevolezza di far parte di un popolo che ha sempre saputo anche con pochissimo andare avanti senza abbassare la testa. In me c’e’ anche la grande amarezza di una ‘cultura” Italiana che diventa sempre piu’razzista, chiusa ed ignorante. Siamo ogni giorno piu’ Bossi e meno Leonardo Da Vinci signor Lerner. Lo spazio dato alle televisione per massacrare l’immagine di Napoli senza MAI raccontarne le verita’ ,i perche’ e’ sempre piu’ preponderante, quelle verita’ sostituite dalla demente convinzione che a Napoli , al Sud, siamo tutti dei poco di buono che suonano il mandolino e mangiano la pizza seduti su cumuli di munnezza o ladri, delinquenti… e’ veramente inaccettabile e non potrebbe essere piu’ distante dalla realta’. L’Italia è anche altra come altra è la vita di noi emigrati.. Ed è giusto rendere onore alla verità, che è vita. A. C. (2011)
Documenti analoghi
Dossier: Vivere e lavorare in Canada
In virtù di tale accordo, i giovani professionisti
svizzeri in possesso di un diploma che desiderano approfondire le proprie conoscenze professionali e linguistiche nonché gli studenti che
desidera...