Proposte su misura - Invitation Romania Travel
Transcript
Proposte su misura - Invitation Romania Travel
Bucarest Delta del Danubio Bucovina Proposte SIbiu Bran 2013 Transfagarasan 2020m Peles Maramures Sommario OLTENIA E TRANSFĂGĂRAŞAN , LUOGHI E STRADE DA SCOPRIRE ................................ 2 ROMANIA - UN VIAGGIO INDIMENTICABILE ........................................................................... 5 PELLEGRINAGGIO IN ROMANIA .............................................................................................. 9 ROMANIA – TERRA CRISTIANA ............................................................................................. 11 SCOPRIRE LA TRANSILVANIA ............................................................................................... 13 FINE SETTIMANA IN BUCOVINA ............................................................................................ 15 WEEK-END A BUCAREST E DINTORNI – Variante Natura ................................................... 16 WEEK-END A BUCAREST E DINTORNI – Variante Storia .................................................... 17 DOBROGEA ED IL DELTA DEL DANUBIO – da Bucarest..................................................... 18 DOBROGEA ED IL DELTA DEL DANUBIO – da Constanta .................................................. 19 MARAMUREŞ E BUCOVINA in pullman dall’ Italia ................................................................ 20 MONASTERI DELLA BUCOVINA in pullman dall’Italia ......................................................... 21 Alberghi a Bucarest ................................................................................................................. 23 Alberghi in Romania ................................................................................................................ 24 Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 1 OLTENIA E TRANSFĂGĂRAŞAN , LUOGHI E STRADE DA SCOPRIRE ( 7 notti / 8 giorni ) Alla scoper ta delle bellezze dell’Oltenia : il monastero di H urezi – capolavoro d’architettura in stile « brancoveanu », la città di T ârgu J iu co n le rinomate o pere del grande sculto re Constantin Br âncuşi, le Porte di Ferro lungo il Danub io , le vestigia romane a Sarmis egetusa, il Castello di Matthias Corvino a Hunedoara e la famosa strada che attraversa a 2020m i monti Făgăraş ed i suoi spettacolari paesaggi 1° giorno - Domenica: Bucarest Arrivo all’aeroporto internazionale di Bucarest Otopeni - Henry Coanda. Incontro con la guida parlante italiano davanti all’ufficio informazioni (Otopeni). Il trasferimento in albergo. Pernottamento a Bucarest . Dopo la cena in un ristorante tipico locale, possibilità di una passeggiata notturna nel centro della città. 2° giorno - Lunedì: Bucarest – Horezu In mattinata partenza per Râmnicu Vâlcea. Sosta e visita della casa museo di Nicolae Balcescu ( storico, politico e grande rivoluzionario romeno del 1848, morto a Palermo ). Proseguimento verso Băile Olăneşti, città delle acque termali. Pranzo. Visita a Măldăreşti del complesso delle abitazioni fortificate, chiamate « cule », una combinazione tra elementi di architettura romena con influenze popolari della zona, abbinati sapientemente con particolari fortificazioni, considerati capolavori dell’architettura popolare del XVI sec. La più antica, ammobiliata, del Duca, conosciuto politico è una dimora nobile del 1827. Proseguimento per la visita del monastero di Hurezi, dichiarato Patrimonio Unesco, complesso rappresentativo per l’arte medievale in Oltenia, in stile “brâncoveanu”, dal nome del principe regnate della Valacchia. Cena e pernottamento a Horezu nelle vicinanze del monastero. 3° giorno - Martedì: Horezu – Targu Jiu – Drobeta Turnu Severin Dopo a prima colazione, visita dei laboratori dei ceramisti di Horezu. La ceramica di Horezu, conosciuta per alcuni motivi, come il gallo, la ragnatela, viene realizzata con metodi tradizionali: l’argilla estratta manualmente dai pozzi, lavorata e cotta in forni a legna. Continuazione verso il monastero di Polovragi fondato nel 1643 da Danciul Paraianul, il tesoriere di Matei Basarab, principe regnante della Valacchia. Le fresche invece vengono realizzate più tardi durante il regno di Constantin Brâncoveanu. Esse illustrano scene ispirate dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, rappresentazioni iconografiche di Monte Athos e ritratti di santi. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento verso Târgu Jiu. Sosta nel parco centrale del municipio per la visita del complesso monumentale delle opere realizzate da Constantin Brâncuşi e la scoperta del suo stile moderno attraverso le opere come:Il Tavolo del silenzio, La Porta del bacio, La Colonna infinita, disposte come momenti cardine della vita dell’artista. Partenza verso Drobeta Turnu Severin. Nel pomeriggio visita dell’antico castrum del municipio romano di Drobeta, delle sue vestigia, dei resti della spalla del ponte costruito da Apollodoro di Damasco, l’architetto del vincitore della guerra daco-romana, Traiano. Cena e pernottamento a Drobeta Turnu Severin sulle rive del Danubio. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 2 4° giorno - Mercoledì: Le Porte d Ferro lungo il Danubio Si percorrono le affascinanti Gole del Danubio. Breve sosta a Orşova, città moderna, spostata per i lavori della diga di Porte di Ferro degli anni ’70. Vi si trova un bel monastero. Crociera sul Danubio per scoprire i bei paesaggi incontaminati offerti dalla natura, unici nel mondo, lungo la frontiera naturale, tra la Romania e la Serbia. Il Danubio costituisce frontiera naturale tra un mondo slavo Serbia e Bulgaria in sponda destra e la Romania con radici latine, lungo la riva sinistra. Pranzo sulla nave. Il viaggio prosegue verso Sarmisegetusa dove si visitano le rovine dell’antico insediamento romano di Ulpia Traiana Sarmisegetusa, la capitale de la Dacia ai tempi dei Romani. Il cui nome romano comprende il nome della capitale Daca, Sarmisegetusa Regia che si trova nelle montagne. Ulpia è stata costruita dopo la conquista di una parte della Dacia dopo la seconda guerra del 105-106 d.C. Visita della chiesa di Densuş costruita con massi recuperati dalle rovine romane di Sarmisegetusa. La sua architettura non segue nessun canone ed è unica nel suo stile. Proseguimento verso Hunedoara per la visita del più grande castello medievale della Romania, il castello della famiglia dei Corvin, un esempio spettacolare e severo composto da torri polveriere e merletti e ponti levatoio. Nei pressi del castello si può intravedere quello che era una volta il più grande stabilimento siderurgico del paese. Cena e pernottamento a Deva. 5° giorno - Giovedì: Deva – Sibiu - Sibiel La giornata inizia con la visita del museo della civiltà romana e daca. Proseguimento verso Sibiu, una volta chiamata anche Hermannstadt, capitale Europea della cultura nel 2006, una vivace città sassone fondata nel XII secolo da commercianti arrivati dal centro dell’Europa in cerca di nuovi mercati. Vi si trovano una possente cinta muraria protetta da 39 torri e 4 bastioni fatti costruire dalle corporazioni degli artigiani. Famose le 2 piazze con le loro cerchia di case tipiche sassone, la Cattedrale Cattolica, la vecchia Torre del Consiglio. Dopo pranzo visita del famoso museo Bruckenthal istituito nel 1817 nel palazzo barocco del 1785 del Barone Bruckenthal( governatore della Transilvania alla fine del XVIII sec. ), che ospita nella sua ricca pinacoteca di artisti stranieri ( XV-XVIII sec.) e romeni (XIX – XX), il ritratto realizzato da Van Eyck nel 1420. Vi si trovano anche ricche collezioni di mobili e tappeti orientali. Continuazione verso Sibiel, alla scoperta del più grande museo di icone su vetro, una tecnica pittorica tipica transilvana ortodossa. Cena e pernottamento presso gli abitanti di Sibiel. 6° giorno - Venerdì: Sibiu – le Transfăgărăşan - Curtea de Argeş Dopo la prima colazione partenza verso Curtea de Arges, l’antica capitale della Valacchia via Transfăgărăşan. La via che attraversa i monti Făgăraş, con le cime più alte dei Carpaţi, è la strada più alta della Romania e offre dei paesaggi unici e viste mozzafiato. Pausa pranzo con bella vista. Arrivati a Curtea de Argeş si visita il monastero costruito tra 1512 – 1517, dal principe della Valacchia, Neagoe Basarab che divenne nel 1914 la necropoli della famiglia reale di Romania. Cena e pernottamento a Curtea de Argeş. 7° giorno - Sabato: Curtea de Argeş – Bucarest Dopo la prima colazione partenza per la capitale romena, Bucarest. Dopo pranzo, nel pomeriggio tour della città attraverso i viali alberati e la zona Nord dei parchi e laghi , dell’Arco del Trionfo , lungo il Viale della Vittoria, passando davanti all’Ateneo Romeno ed il Palazzo Reale che ospita il Museo Nazionale delle Belle Arti, con brevi soste al Parlamento, la costruzione più grande al mondo dopo il Pentagono, alla Chiesa Patriarcale (passeggiata a piedi ) e nel Centro Storico, per Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 3 elencare solo una parte degli edifici importanti. Cena in ristorante tipico. Pernottamento a Bucarest. 8° giorno - Domenica: Bucarest Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto, volo per l’Italia. Sintesi del programma Siti appartenenti al patrimonio mondiale UNESCO Siti appartenenti al Patrimonio Culturale Europeo Monastero di Curtea de Argeş I Monasteri dell’Oltenia: Hurezi Il centro storico di Sibiu (complesso di siti) Il Delta del Danubio – opzionale. Consultare il programma Bucarest: L’Ateneo Romeno, il Museo “George Enescu” Servizi compresi: - trasferimenti in arrivo e partenza da/per l’aeroporto ; - trasporto con autovettura/minibus/pullman con aria condizionata; - guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 7 pernottamenti in alberghi 3* e 4* (norme locali) di cui una notte presso gli abitanti, turismo rurale; - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; crociera sul Danubio con pranzo con specialità tradizionali; 3 cene in locali tipici a Bucarest e Brasov ( bevande incluse); - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo; tasse foto / video; eventuali mance;bevande alcooliche ai pasti;tutti gli extra a carattere personale; tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” . Le Partenze si possono effettuare nei mesi di Luglio e Agosto quando la Transfăgărăşan è aperta al transito. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 4 ROMANIA - UN VIAGGIO INDIMENTICABILE ( 13 GIORNI / 12 NOTTI ) Viaggio Gran Tour –salendo verso il Nord, attraversando regioni come la Valacchia e l’Oltenia, la Transilvania fino i n Maramure ş, scendendo poi dalla Bucovina verso la Moldav ia, si sco prono i tesori del Patrimonio dell’Umanità come le chiese fortificate, i monasteri lignei con tetti aguzzi, i monasteri affrescati con forti tinte di blu - lapislazzuli, di g iallo oppure di verde, le aree naturalistiche come le Gole di Bicaz e del Danubio, il Lago Rosso ( Lacu Roşu) , per non dimenticare fortezze e città medievali o ppure palazzi reali 1° giorno: Bucarest Arrivo all’aeroporto internazionale di Bucarest Otopeni - Henry Coanda. Incontro con la guida parlante italiano davanti all’ufficio informazioni (Otopeni). Prima di raggiungere l’albergo si fa il tour della città attraverso i viali alberati e la zona Nord dei parchi e laghi, dell’Arco del Trionfo , lungo il Viale della Vittoria, passando davanti all’Ateneo Romeno ed il Palazzo Reale che ospita il Museo Nazionale delle Belle Arti, con brevi soste al Parlamento, la costruzione più grande al mondo dopo il Pentagono, alla Chiesa Patriarcale (passeggiata a piedi ) e nel Centro Storico, per elencare solo una parte degli edifici importanti. Cena e pernottamento a Bucarest . 2° giorno: Bucarest – Curtea de Argeş - Horezu In mattinata partenza per Râmnicu Vâlcea. Sosta e visita della casa museo di Nicolae Bălcescu ( storico, politico e grande rivoluzionario romeno del 1848, morto a Palermo ). Proseguimento verso Băile Olăneşti, città delle acque termali. Pranzo. Visita a Măldăreşti del complesso delle abitazioni fortificate, chiamate « cule », una combinazione tra elementi di architettura romena con influenze popolari della zona abbinati sapientemente con particolari fortificazioni, considerati capolavori di architettura popolare del XVI sec. La più antica, ammobiliata, del Duca, conosciuto politico è una dimora nobile del 1827. Proseguimento per la visita del monastero di Hurezi, dichiarato Patrimonio Unesco, complesso rappresentativo per l’arte medievale in Oltenia , in stile “brâncoveanu”, dal nome del principe regnate della Valacchia. Cena e pernottamento a nelle vicinanze del monastero Horezu. 3° giorno: Horezu – Târgu Jiu – Drobeta Turnu Severin Dopo a prima colazione, visita dei laboratori dei ceramisti di Horezu. La ceramica di Horezu, conosciuta per alcuni motivi, come il gallo, la ragnatela, viene realizzata con metodi tradizionali: l’argilla estratta manualmente dai pozzi , lavorata e cotta in forni a legna. Continuazione verso il monastero di Polovragi fondato nel 1643 dal tesoriere di Matei Basarab, principe regnante della Valacchia. Le fresche invece vengono realizzate più tardi durante il regno di Constantin Brâncoveanu. Esse illustrano scene ispirate dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, rappresentazioni iconografiche di Monte Athos e ritratti di santi. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento verso Targu Jiu. Sosta nel parco centrale del municipio per la visita del complesso monumentale delle opere realizzate da Constantin Brâncuşi e la scoperta del suo stile moderno attraverso le opere come:Il Tavolo del silenzio, La Porta del bacio, La Colonna infinita, disposte come momenti cardine della vita dell’artista. Partenza verso Drobeta Turnu Severin. Nel pomeriggio visita dell’antico castrum del municipio romano di Drobeta, delle sue vestigia, dei resti della spalla del ponte costruito da Apollodoro di Damasco, l’architetto del vincitore della guerra daco-romana, Traiano. Cena e pernottamento a Drobeta Turnu Severin in albergo sulle rive del Danubio. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 5 4° giorno: Turnu Severin - Orşova - Sarmizegetusa – Hunedoara Dopo la prima colazione si parte per Caransebeş percorrendo le affascinanti Gole del Danubio. Breve sosta a Orşova, città moderna, spostata per i lavori della diga di Porte di Ferro costruita insieme ai serbi tra 1964 e 1972. Crociera sul Danubio per scoprire i bei paesaggi incontaminati offerti dalla natura, unici nel mondo, lungo la frontiera naturale del Danubio confine tra la Romania e la Serbia. Pranzo sulla nave. Il viaggio prosegue verso Sarmisegetusa dove si visitano le rovine dell’antico insediamento romano di Ulpia Traiana Sarmisegetusa, la capitale de la Dacia ai tempi dei Romani, il cui nome comprende anche quello della capitale Daca. (Sarmisegetuza Regia) che si trova nelle montagne. Ulpia è stata costruita dopo la conquista di una parte della Dacia dopo la seconda guerra del 105-106 d.C. Visita della chiesa di Densuş costruita con massi recuperati dalle rovine romane di Sarmizegetusa. La sua architettura non segue nessun canone ed è unica nel suo stile. Proseguimento verso Hunedoara per la visita del più grande castello medievale della Romania, il castello della famiglia dei Corvin, un esempio spettacolare e severo composto da torri polveriere e merletti e ponti levatoio. Nei pressi del castello si può intravedere quello che era una volta il più grande stabilimento siderurgico del paese. Cena e pernottamento a Hunedoara - H. Bestwestern Rusca 3*. 5° giorno: Hunedoara - Deva – Sebeş – Sibiel - Sibiu Partenza verso Sebeş, antica città sassone, costruita dai coloni nel XIII sec. e fortificata 2 secoli più tardi. Visita delle fortificazioni medievale e della chiesa luterana, una delle più antiche costruzioni sassoni. Proseguimento verso Sibiel per la visita del più grande museo di icone su vetro, una tecnica pittorica tipica transilvana ortodossa. Il museo ha ricevuto recentemente il premio FIJET, “La Mela d’oro”. Pranzo presso i contadini di Sibiel. Nel pomeriggio si arriva a Sibiu, una volta chiamata anche Hermannstadt, capitale Europea della cultura nel 2006 è una vivace città sassone fondata nel XII secolo da commercianti arrivati dal centro dell’Europa in cerca di nuovi mercati. Vi si trovano una possente cinta muraria protetta da 39 torri e 4 bastioni fatti costruire dalle corporazioni degli artigiani. Famose le 2 piazze con le loro cerchia di case tipiche sassone, la Cattedrale Cattolica, la vecchia Torre del Consiglio. Cena e pernottamento a Sibiu . 6° giorno: Sibiu - Sighişoara - Târgu Mureş - Bistriţa Dopo la prima colazione si visita il famoso museo Bruckenthal istituito nel 1817 nel palazzo barocco del 1785 del Barone Samuel Von Bruckenthal (governatore della Transilvania alla fine del XVIII sec ), che ospita nella sua ricca pinacoteca di artisti stranieri ( XV-XVIII sec.) e romeni (XIX – XX), il ritratto realizzato da Van Eyck nel 1420. Ricche anche le collezioni di mobili e tappeti orientali. Prima di arrivare a Sighişoara, sosta a Biertan, per la visita della chiesa evangelica sassone, unica fortificata con 3 mura di difesa. Pranzo a Biertan. Sighişoara è l’unica città medievale dichiarata interamente Patrimonio Unesco, tuttora abitata. Si visita la città sulla collina con la sua famosa torre dell’Orologio, la casa di Vlad, le strette strade della città, le scale coperte, la chiesa del Monastero. Continuazione verso Târgu Mureş, conosciuta anche come la “Città delle rose”, visita a piedi del centro città, del Palazzo della Cultura (esterni), della cattedrale ortodossa, la più grande della Transilvania, della cattedrale cattolica e dell’’antica fortezza di Mureş. Arrivo a Bistriţa, città sassone del 1206 , distrutta dai Mongoli nel 1241, divenne città libera nel 1330 avendo il diritto di tenere fiere dal 1353. Nel 1465 le sue mura avevano 18 torri di difesa e una chiesa fortificata. Nel romanzo Dracula di Bram Stoker, Jonathan Harker visita Bistriţa alloggiando all'Albergo della Corona d'Oro (in romeno Coroana de Aur) ma a quell’epoca in città non esisteva alcun albergo con questo nome. Cena e pernottamento a Bistriţa. Dopo cena possibilità di passeggiare nel centro della città. 7° giorno: Bistriţa - Sighetul Marmaţiei - Vadu Izei Si parte attraversando le valli dei torrenti Lăpuş, Cosău e Mara alla scoperta della più autentica regione del paese: il Maramureş con i suoi villaggi che hanno conservato delle belle chiese lignee con dei bei portali scolpiti in legno. Il Maramureş, la terra delle chiese lignee, patrimonio dell’Unesco viene considerata la regione dove la vita rurale è la più autentica. Un viaggio in Maramureş, in ogni stagione, è una magnifica Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 6 avventura nel tempo, attraversando paesini pittoreschi con le loro tradizionali verande in legno. Dopo la visita delle chiese lignee di Budeşti e Surdeşti, si arriva al “cimitero allegro” di Săpânţa con le sue croci in legno dipinte con simpatici epitaffi che ricordano, spesso in tono scherzoso, il defunto. Nel pomeriggio, ritorno a Vadu Izei attraverso Sighetu Marmaţiei, dove si possono ammirare alcune chiese e palazzi dell'epoca austro-ungherese. Cena e pernottamento presso gli abitanti di Vadu Izei. 8° giorno – Vadu Izei - Câmpulung Moldovenesc – Gura Humorului In mattinata visita delle chiese in legno di Rozavlea e Ieud e del Museo della Contadina Romena a Dragomireşti. Pranzo en route. Si prosegue verso la Bucovina - la regione dei monasteri affrescati, dichiarati monumenti del Patrimonio UNESCO. Breve sosta al passo Prislop per contemplare il panorama. Passeggiata nel paesino di Ciocăneşti per meglio ammirare le case decorate. A Câmpulung Moldovenesc si visita il Museo del Legno. Continuazione verso Gura Humorului per pernottamento e cena a Gura Humorului. 9° giorno – Gura Humorului - MONASTERI DIPINTI DELLA BUCOVINA – Gura Humorului In mattinata si parte alla scoperta dei monasteri femminili, siti Unesco, cominciando con il monastero di Voroneţ (1487) detto "il gioiello della Bucovina" oppure "la Cappella Sistina d'Oriente" per il suo “Giudizio finale” a sfumature blu di lapislazzuli. Si prosegue verso il monastero di Moldoviţa (1532) dove è custodito il premio internazionale "La Mela d'Oro", assegnato nel 1975, dalla Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo ai monasteri della Bucovina. Segue Suceviţa (1582-84), “il gioiello verde”, con la sua “Scala delle Virtù” dove i monaci provano a raggiungere il Paradiso salendo i 33 gradini. Situato tra dolci colline e verdi pascoli, cinto da una poderosa muraglia provvista da massicce torri è una vera fortezza essendo il più grande dei monasteri della Bucovina. Pranzo lungo il percorso. Sosta nel villaggio di Marginea, famoso per le ceramiche nere. Ritorno a Gura Humorului per pernottamento e cena. 10° giorno Gura Humorului –Târgu Neamţ – Secu - Lacu Roşu In mattinata il viaggio prosegue attraversando villaggi tradizionali della Moldavia. Nella zona di Neamţ, si visitano alcuni monasteri, come per esempio il monastero maschile di Neamţ, costruito tra XIV e XV sec., il più grande e antico della Romania. Importante centro culturale, la chiesa è stata un esempio per tutte le Chiese della Moldavia. Proseguimento con la visita del monastero di Secu, sosta per il pranzo con vino e "tzuica" dalle riserve del monastero. Scoperta del monastero femminile di Agapia di grandi dimensioni, circondato da piccole case, dove vivono circa 200 suore, formando la più grande città monastica. Nel pomeriggio, arrivo a Piatra Neamţ, una città fondata più di 2000 anni fa. Continuazione a piedi verso la chiesa di San Giovanni. Il percorso prosegue verso una delle zone naturalistiche più belle della Romania: le famose Gole di Bicaz. Cena a base di specialità gastronomiche ungheresi e pernottamento a Lago Rosso. 11° giorno : Lacu Roşu - Miercurea Ciuc - Braşov In mattinata si attraversano i Carpaţi orientali via Miercurea Ciuc, importante città abitata dalla comunità ungherese, eredi dei Shekely. Sosta a Prejmer e visita della Chiesa luterana fortificata, la più grande e meglio conservata dell’Est Europa. La fortezza fu costruita dai Cavalieri teutonici nel 1211. Continuazione verso Braşov via Bran per visitare il famoso castello medievale costruito dalle potenti corporazioni dei commercianti sassoni di Braşov nel 1377 a difesa della città, conosciuto anche come il Castello di Dracula. Arrivo a Braşov e passeggiata nel centro città per scoprire la Piazza del Consiglio dove si possono ammirare la Torre del Consiglio, la Casa Hirscher costruita nel 1545, conosciuta come il „ Cervo Carpatico” ed altri edifici in stile barocco austro-ungherese. Nelle vicinanze si erge la più grande chiesa evangelica in stile gotico dell'Europa Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 7 orientale chiamata la "Chiesa Nera" e simbolo della città. Cena e sistemazione a Braşov. 12° giorno : Sinaia - Bucarest In mattinata si attraversano le montagne verso Sinaia, una delle più belle stazioni turistiche, conosciuta come “la Perla dei Carpaţi”. Pranzo con specialità di cacciagione. Visita del magnifico castello di Peleş – antica residenza estiva della famiglia reale, che ospita una collezione di armi e armature unica per la sua ricchezza e varietà. Continuazione verso Bucarest. Visita del Museo del Villaggio, uno dei più grandi musei all’aperto dell’Europa Cena in locale tipico . Pernottamento a Bucarest . 13° giorno : Bucarest / Italia Prima colazione. Visita del Palazzo del Parlamento *, fatto costruire da Ceausescu tra 1984 e 1989, il più grande edificio dopo il Pentagono, con i suoi 330.000 mq, entra nel Guinness 3 volte, come il primo grande edificio amministrativo per uso civile, il più costoso ed il più pesante. Inoltre esso è il 3° al mondo come volume dopo Cape Canaveral e la piramide Quetzalcóatl superando del 2% la piramide di Keops. Tutto l’arredamento, le decorazioni interne del Palazzo e le materie prime usate nella costruzione provengono dal territorio romeno, come il marmo, basalto, cristallo, legno, vetro, tappeti e tappezzerie e tendaggi, ecc. Hanno lavorato in 3 turni, 20.000 operai sotto il controllo di 200 architetti. Trasferimento all’aeroporto, volo per l’Italia. Sintesi del programma: Siti appartenenti al patrimonio mondiale UNESCO Siti appartenenti al Patrimonio Culturale Europeo I Monasteri della Bucovina: Voroneţ, Moldoviţa, Suceviţa La cittadella medievale di Sighişoara Le chiese fortificate della Transilvania: Biertan, Prejmer Il Monastero Hurezi Castrum romano Monastero di Curtea de Argeş Il centro storico di Sibiu (complesso di siti) Bucarest: L’Ateneo Romeno, il Museo “George Enescu” Complesso Constantin Brancuşi Servizi compresi: - trasferimenti in arrivo e partenza da/per l’aeroporto ; - trasporto con autovettura/minibus/pullman con aria condizionata; - guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 12 pernottamenti in alberghi 3* e 4* (norme locale) di cui una notte presso i contadini, turismo rurale; - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; crociera sul Danubio con pranzo con specialità tradizionali; cene tipiche a Bucarest e Brasov ( bevande incluse); - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma, * la visita del Palazzo del Parlamento si effettua per le partenze con voli pomeridiani; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo; tasse foto / video; eventuali mance;bevande alcooliche ai pasti;tutti gli extra a carattere personale; - tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 8 PELLEGRINAGGIO IN ROMANIA ( 8 GIORNI / 7 NOTTI ) 1° giorno: Italia / Cluj Napoca Arrivo nel pomeriggio a Cluj-Napoca, antica città capitale della Transilvania. Sistemazione in albergo 3*. Scoprire a piedi il centro storico della città: la Piazza dell’Opera dominata dalla cattedrale ortodossa e dalla statua di Avram Iancu, grande rivoluzionario romeno del 1848 e dall’edificio del Teatro Nazionale, bella costruzione in stile eclettico, la Piazza dell’Unione dove si trova il più imponente monumento, la chiesa cattolica “San Michele” costruita nel 1316 in stile gotico. Ritorno all’albergo per cena e pernottamento. 2° giorno: Cluj Napoca / Bistriţa Visita della Cattedrale Ortodossa di Transilvania. Incontro e discussioni sull’ortodossia e i rapporti della chiesa ortodossa della Transilvania con la chiesa cattolica e greco - cattolica. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si attraversa una pittoresca regione dell’altopiano della Transilvania, per raggiungere la città di Bistriţa, antica città medievale sassone. Sistemazione in albergo 3 stelle. A piedi alla scoperta del centro città, dove si potrà ammirare la chiesa evangelica e le gallerie “Sugalete” che conservano ancora il profumo dei vecchi tempi, quando la città era abitata dai commercianti Sassoni. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno : Bistriţa / Vatra Dornei / Câmpulung Moldovenesc Partenza verso la Bucovina, la terra dei monasteri dipinti. Lungo il percorso, sosta al Passo Tihuţa, un posto particolarmente pittoresco nei Carpazi Orientali, visita e pranzo nel “Castello di Dracula”, dove si scopriranno alcuni dei segreti della vita del famoso conte. Continuazione verso Vatra Dornei, una delle più belle stazioni balneo-climatiche del nord della Moldavia, dove si fa una breve sosta nel centro della città per ammirare la sua architettura. Il percorso prosegue verso Câmpulung Moldovenesc e si visita il Museo dell’Arte del Legno che ospita una ricca collezione di vecchi oggetti moldavi e di sculture in legno. Pranzo a Câmpulung Moldovenesc. Nel pomeriggio visita dei monasteri Moldoviţa e Voroneţ, dichiarati siti UNESCO. Il monastero Voroneţ è famoso nel mondo intero per la sua pittura murale rappresentando il “Giudizio Universale” e per il “azzurro di Voroneţ”; grazie a questi due elementi Voroneţ è chiamato la “Cappella Sistina dell’Oriente”. Al monastero Moldoviţa incontro con la Suora Tatiana che presenterà la storia del monastero e della sua iconografia. Alla fine dell’incontro, rivolgerete insieme una preghiera a Dio. Verso la fine della giornata, ritorno a Câmpulung Moldovenesc. Celebrazione della messa nella chiesa cattolica locale. Cena e pernottamento. 4° giorno: Câmpulung Moldovenesc / Piatra Neamţ / Târgu Mureş / Sighişoara Prima colazione e partenza verso Piatra Neamţ, la capitale di una regione montagnosa soprannominata dagli Ottomani “l’Athos della Moldavia”, considerando il gran numero di monasteri ed eremi. Visiterete solo due monasteri, i più belli e i più grandi della regione: Agapia e Văratec, due monasteri di suore dove e le loro botteghe artigiane con tappeti, icone, ricami, ecc. Verso mezzogiorno sosta alle Gole di Bicaz e al Lago Rosso, veri fenomeni della natura. Pranzo in un ristorante locale vicino al Lago Rosso. Nel pomeriggio si attraversano le montagne verso Gheorghieni e Praid, per arrivare nel tardo pomeriggio a Târgu Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 9 Mureş, una delle più belle città della Transilvania. Visita del centro storico con la Cattedrale Ortodossa, la Cattedrale Romano-Cattolica, il Vicolo delle Rose dominato dal Palazzo della Cultura, ecc. Celebrazione della messa in una chiesa locale. In seguito percorso verso Sighişoara, città-museo, sito UNESCO, l’unica città medievale dell’Europa ancora abitata. Cena e pernottamento. 5° giorno: Sighişoara / Braşov / Bucarest Dopo la visita a piedi della città medievale sita sulla collina, si continua verso Braşov, la più grande città costruita dai Sassoni in Transilvania, nel XIII sec. Sosta alla chiesa ortodossa di San Nicola, per la visita della chiesa e della prima scuola romena del paese, incontro con il padre Olteanu che parlerà dell’Ortodossia in Transilvania ed i suoi rapporti con gli altri culti religiosi. Pranzo a Braşov in un ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza verso Bucarest. Giro panoramico della città. Dopo la sistemazione in albergo nel centro cittadino, si parteciperà alla celebrazione della messa nella Cattedrale Romano-Cattolica di San Giuseppe. Cena e pernottamento. 6° giorno: Bucarest / Piteşti / Sibiu / Sibiel Nella mattina visita e incontro alla Patriarchia Ortodossa Romena dove sarete accolti da un rappresentate della chiesa patriarcale. In seguito, continuazione verso Piteşti e Curtea de Argeş. Visita del monastero Argeş, eretto tra il 1512 ed il 1517, diventato dopo 1914 la necropoli della famiglia reale di Romania. Pranzo a Curtea de Argeş nel ristorante “Posada”. Dopo il pranzo, partenza verso Sibiu, la seconda città più importante costruita dai Sassoni in Transilvania. Sosta nella Gola del fiume Olt , al monastero Cozia, monastero di monaci, visita e incontro con i frati. Proseguimento verso Sibiu e visita a piedi del centro storico dominato da due vecchi monumenti: la chiesa cattolica di rito latino e la chiesa evangelica. Alla fine della giornata, arrivo a Sibiel, un paese tipico della regione, dove si potranno conoscere i contadini con le loro occupazioni giornaliere. Cena e pernottamento in famiglia di contadini. 7° giorno: Sibiel / Alba Iulia / Cluj Napoca Dopo la prima colazione preparata dai contadini, si parte verso Alba Iulia, la capitale spirituale del paese, città della Grande Unione (l’Unione della Transilvania con il regno di Romania nel 1918). Visita e incontro con il Vescovo ortodosso d’Alba oppure con il curato. Scoperta a piedi della città e della Cattedrale della Diocesi d’Alba, una delle più antiche del paese. Pranzo in città, vicino alla cattedrale. Nel pomeriggio si prosegue verso ClujNapoca. Sistemazione in albergo e passeggiata a piedi alla scoperta di Cluj. Nella serata, ritrovamento alla Diocesi Greco - Cattolica di Cluj e celebrazione della messa. Cena e pernottamento. 8° giorno: Cluj Napoca / Italia Giornata libera per ultimi acquisti a Cluj. Trasferimento all’aeroporto e volo per l’Italia. Elementi salienti del viaggio: - Incontro con i religiosi romeni nella Patriarchia Ortodossa romena; Accoglienza da parte di una suora in Bucovina che presenterà i monasteri dipinti; Incontro con la comunità Greco - Cattolica di Târgu - Mureş; - Visite e incontri con la Diocesi Ortodossa d’Alba Iulia; Sistemazione in casa di contadini a Sibiel, una notte in famiglia. Servizi compresi: - trasporto in macchina privata;guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 6 pernottamenti in alberghi 3*(norme locali) e una notte presso i contadini; - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo, eventuali mance, bevande alcoliche ai pasti, tasse foto/video; - tutti gli extra a carattere personale, tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 10 ROMANIA – TERRA CRISTIANA ( 8 GIORNI / 7 NOTTI ) Incontro e scoperta dell’Ortodossia Romena – ponte aperto tra l’Oriente orto do sso e l’Occidente cattolico. Pregare, passeggiare, meditare n el cuore della Romania, un paese ortodosso po co conosciuto, ma pieno di paesaggi meravigliosi, co n paesi autentici abitati da una po polazio ne accogliente e aperta verso il mondo , il paese dove Papa Giovanni II è stato ricev uto come Simbolo dei Cristiani di tutto il mondo 1° giorno: Italia / Bucarest / Timişul de Sus Nella mattinata partenza verso la Romania. Arrivo previsto nel pomeriggio all’aeroporto di Bucarest e proseguimento verso Timişul de Sus dove è previsto il pernottamento. Lungo il percorso è prevista una sosta a Sinaia e la visita del bel monastero di Sinaia e della Chiesa Reale dove si potranno scoprire due monumenti importantissimi per l’ortodossia romena e si potrà ammirare l’iconografia bizantina valacca dei secoli XV - XVII. Proseguimento verso Timişul de Sus, cena e pernottamento . 2° giorno: Timişul de Sus / Braşov / Piatra Neamţ Prima colazione e partenza verso Braşov , città conosciuta anche come Kronstadt, il primo grande insediamento abitativo costruito in Transilvania dai coloni Sassoni nel XIII sec. Sosta e visita del centro storico della città, costruito intorno alla Chiesa Nera, la più grande cattedrale tra Vienna e Istanbul. Proseguimento verso Miercurea Ciuc, località abitata dalla popolazione ungherese dove convivono insieme cattolici e ortodossi. Pranzo in un ristorante tipico ungherese. Nel pomeriggio si visita la famosa Chiesa della Vergine a Sumuleu, sito di pellegrinaggio per i cattolici della regione che vanno a pregare alla statua miracolosa della Vergine. Incontro a Sumuleu con le Clarisse del monastero. Continuazione verso Piatra Neamt, attraverso i Carpazi verso la Moldavia storica – paese dell’Ortodossia e del Cattolicesimo. Celebrazione de la messa in una chiesa locale. Cena e pernottamento. 3° giorno: Piatra Neamt / Targu Neamt / Suceava Nella mattinata partenza verso Targu Neamt. Lungo il percorso, sosta al complesso monastico di Agapia dove vivono più di 200 monache . Visita ed incontri nel Museo dell’Arte e nelle botteghe del monastero dove si scopriranno alcuni aspetti della vita monastica, come le preghiere ed i lavori. Prosecuzione del viaggio verso i monasteri di monaci ortodossi, Neamt e Secu, due monumenti rappresentativi dell’arte medievale moldavo. A Secu il padre priore del monastero presenterà la storia dei luoghi e della loro chiesa. Pranzo tipico preparato nel monastero. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso Suceava, la vecchia capitale della Moldavia. Sosta e visita delle rovine della cittadella di Suceava e della chiesa San Giovanni il Nuovo (XVI sec.), antico monastero, diventato chiesa vescovile all’inizio del XX secolo. Dentro la chiesa i pellegrini possono venerare le reliquie del santo patrono della chiesa. Prima della sistemazione in albergo, visita a piedi del centro storico de la città dove si trova il monastero San Dumitru fatto erigere da Petru Rares, il fondatore della scuola di pittura murale a Suceava nel XVI sec. grazie alla quale si possono ammirare oggigiorno i monasteri dipinti in Bucovina, dichiarati siti UNESCO. Celebrazione della messa nella chiesa cattolica polacca a Suceava. Cena e pernottamento. 4° giorno: I Monasteri della Bucovina Giornata dedicata alla scoperta dei monasteri dipinti della Bucovina. Le visite cominciano con il piccolo monastero di Humor, eretto nel 1530 da un nobile moldavo, e proseguono con il centro monastico femminile a Modovita dove accolti dalla Suora Tatiana saranno presentate le immagini bibliche che ricoprono le pareti affrescate della chiesa, all’interno come all’esterno ed il Museo dell’Arte Medievale del monastero. Alla fine della visita della chiesa, insieme alla Suor Tatiana rivolgerete una preghiera a Dio. Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio visita del Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 11 monastero Sucevita, una vera roccaforte, che nasconde tra le sue mura un capolavoro dell’arte medievale moldavo del XVI sec. Continuazione verso la località Arbore e la sua chiesa affrescata costruita nel 1502. Ritorno a Suceava. Celebrazione della messa nella chiesa cattolica della città. Cena e pernottamento. 5° giorno: Suceava / Vatra Dornei / Bistrita / Targu Mures Giornata dedicata alla scoperta del pittoresco paesaggio dei Carpazi Orientali e della vita spirituale della comunità Greco - Cattolica in Transilvania. Nella mattinata si visita il Museo dell’Arte del Legno di Campulung Moldovenesc, unico per la sua varietà e l’autenticità degli oggetti. In seguito sosta al passo Tihuta che si trova a più de 1200m d’altitudine, visita del “Castello Dracula”, un bell’albergo dove è previsto il pranzo. Nel pomeriggio dopo una breve sosta a Bistrita, per ammirare il centro della città medievale, il viaggio prosegue verso Targu Mures, una delle più belle città della Transilvania. Sistemazione in albergo 3 stelle. Incontro con la comunità greco - cattolica della città e celebrazione di una messa speciale con la partecipazione del coro della chiesa. Cena e pernottamento. 6° giorno: Targu Mures / Sighişoara / Sibiu Partenza verso Sighişoara, l’unica città medievale ancora abitata d’Europa, città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Visita a piedi della cittadella della Collina: la Torre dell’Orologio, la casa dove è nato Dracula, le vie strette della cittadella, le scale coperte, la chiesa del Monastero, ecc. Continuazione verso Biertan e scoperta delle roccaforti della chiesa Luterana, le chiese fortificate, uniche per la loro architectura. Pranzo in un ristorante tipico ai piedi delle mura. Nel pomeriggio proseguimento verso Sibiu, una delle più grandi città costruite dai coloni Sassoni in Transilvania, nel XIII sec. Breve passeggiata per scoprire a piedi il centro storico della città. Celebrazione della messa in una chiesa locale. Cena e pernottamento. 7° giorno: Sibiu / Curtea de Arges / Bucarest Nella mattinata si attraverserà una delle più spettacolari regioni, la valle dell’Olt. Sosta e visita del più bel monastero della Valacchia, Cozia, costruito nel XIV sec. dal principe valacco, Mircea il Vecchio, un grande difensore del Cristianesimo, a sud dei Carpazi. Il museo del monastero ospita una grande collezione d’icone bizantine autentice. Continuazione verso Curtea de Arges, la prima capitale della Valacchia medievale. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita del monastero Curtea di Arges, eretto nel XVI sec., restaurato dal Re della Romania divenne dal 1914 la necropoli della famiglia reale di Romania. In seguito si visita la chiesa parrocchiale dove si potranno conoscere alcuni aspetti della vita spirituale della comunità ortodossa locale. Nella serata arrivo a Bucarest, la capitale della Romania. Celebrazione della messa nella Chiesa Italiana ed incontro con il padre che presenterà la sua parrocchia ed i rapporti con la ortodossia romena. Cena e pernottamento. 8° giorno: Bucarest / Italia Dopo la prima colazione si visita la Patriarchia Ortodossa di Romania. Incontro con il rappresentante della chiesa Metropolitana di Bucarest, che presenterà la chiesa, il Palazzo Patriarcale, la vita spirituale degli ortodossi romeni ed i stretti rapporti con le altre Chiese di diverso rito religioso. Trasferimento e volo per l’Italia. Servizi compresi: - trasferimenti in arrivo e partenza da/per l’aeroporto, trasporto con minibus/pullman con aria condizionata; - guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 6 pernottamenti in alberghi 3*(norme locale) ed un pernottamento presso i contadini, trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma, assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo, eventuali mance, tasse foto / video, bevande alcoliche ai pasti, tutti gli extra a carattere personale, - tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 12 SCOPRIRE LA TRANSILVANIA ( 5 GIORNI / 4 NOTTI ) 1o giorno: Sibiu – Sibiel Arrivo all'aeroporto Internazionale di Sibiu. Incontro con la guida parlante italiano. Giro a piedi nel centro storico della città. Visita della Chiesa Evangelica, la Torre del Consiglio, la Piazza Grande e la Piazza Piccola, il Ponte dei Bugiardi, ecc. Trasferimento a Sibiel. Cena e sistemazione in una pensione locale. 2° giorno: Sibiel – Alba Iulia – Sibiel Nella mattina partenza verso Alba Iulia, città costruita dai coloni sassoni nel XIIIsec. La città è considerata la capitale spirituale del paese, conosciuta per i grandi eventi storici accaduti. Ha avuto un ruolo importante nella vita sociale e politica della Transilvania. Visita del centro della città: la Cattedrale Romano-Cattolica - il più vecchio e il più prezioso monumento architettonico della Transilvania, la Biblioteca Batthyaneum (visita degli esterni), la Cattedrale ortodossa della riunificazione, il Palazzo Babylon - sede del Museo Nazionale di Unificazione, la Sala dell'Unione, il Palazzo Apor (esterni), il palazzo principesco (esterni) e l'Università di Alba Iulia (esterni). Pranzo in un ristorante locale. Ritorno a Sibiu via Mărginimea Sibiului - considerata una delle meglio conservate aree etnografiche della Transilvania, riceve la Mela d'Oro nel 2009. Si visita il villaggio di Sibiel ed il Museo delle icone su vetro - la più grande mostra - collezione di icone dipinte su vetro dell’Europa, più di 600, così come mobili e ceramiche. Cena nella medesima pensione locale del pernottamento. 3° giorno: Sibiel – Târgu Mureş – Sighişoara Dopo la prima colazione, partenza verso Târgu Mureş. Sosta per visitare la chiesa fortificata di Axente Sever (Frauendorf), citata per la prima volta nel 1322. Continuare verso un altro villaggio sassone sulla strada per Targu Mures, Valea Viilor (Vurmloch). Si visita la Chiesa evangelica, costruita tra il 1400-1600, dichiarata Patrimonio UNESCO. Pranzo. Si arriva a Târgu Mureş, importante centro culturale e di insegnamento, l'ex sede della Corte Suprema di Giustizia del Principato della Transilvania. Visita panoramica della città: il Palazzo della Cultura, la Chiesa Ortodossa in legno San Michele. Partenza per Sighişoara. Fondata dai Sassoni di Transilvania nel XII secolo, Sighişoara (Schassburg) rimane uno dei più belli e meglio conservati borghi medievali in Europa. Designato come un sito UNESCO, questa cittadella perfettamente integra dal XVI secolo, è la città natale di Vlad Dracula, noto anche come Vlad l'Impalatore, principe regnante della Valacchia tra il 1456-1462 e che ha ispirato il romanzo di Bram Stoker, “Dracula”. Cena in un ristorante locale allestito nella casa natale del Vlad l'Impalatore dove nacque presumibilmente nel 1431 e dove è vissuto per 4 anni. Alloggio in una pensione locale di Sighişoara. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 13 4° giorno: Sighişoara – Saschiz – Sighişoara Dopo la prima colazione visita a piedi della città con visita della Chiesa sulla collina, con i suoi affreschi vecchi da 500 anni, la Torre dell'Orologio del XIV sec., le Scale degli Alunni (un passaggio coperto, costruito nel 1642). Partenza verso il villaggio di Biertan. Visita della chiesa fortificata che vanta il più ampio altare con pannelli lignei della Transilvania, dove una porta proteggeva una volta i tesori della sacrestia. Pranzo en route. Proseguire in direzione Saschiz che è nota non solo come sede di una delle più belle chiese fortificate della Transilvania, ma anche come centro di falegnameria e verniciatura del legno. Qui nasce la ceramica blu di Saschiz nel 1702. Ritorno a Sighişoara per la cena e pernottamento presso la medesima pensione. 5° giorno: Sighişoara – Sibiu In mattinata, trasferimento all’ Aeroporto Internazionale di Sibiu per il volo per l'Italia. Estensione 5° giorno: Sighişoara – Braşov – Sibiu In mattinata partenza verso Braşov con sosta a Viscri (Weisskirch) per visitare la chiesa fortificata, costruita intorno al 1100 dalla popolazione Szekler e presa in consegna dai coloni sassoni nel 1185. Continuazione con la visita del famoso castello Bran, cosi detto castello di Dracula. Costruito sul sito di una roccaforte dai Cavalieri Teutonici, risale al 1212, il castello fu documentato in un atto rilasciato da Luigi I d'Ungheria il 19 novembre 1377, conferendo ai Sassoni di Kronstadt (Braşov) il privilegio di costruire la Cittadella, per la difesa della loro città. Pranzo in un ristorante locale in Bran. Continuare verso Braşov (Kronstadt) e visitare il centro medievale della città con la Piazza del Municipio, la Chiesa Nera - la più grande chiesa gotica di Romania ecc. Trasferimento verso Sibiu via Fagaraş. Costruito nel 1310 sul sito di una vecchia fortezza in legno del XII sec. Venne bruciata dai Tartari nel 1241, Fagaraş fu ampliata tra i secoli 15 e 17 ed è stata considerata una delle maggiori fortificazioni della Transilvania. Continuazione verso Sibiu e pernottamento in una pensione locale. 6° giorno: Volo per l'Italia In mattinata, trasferimento all’ Aeroporto Internazionale di Sibiu. Volo per l'Italia. Il programma può essere modificato a richiesta del cliente, con notti extra in Transilvania Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 14 FINE SETTIMANA IN BUCOVINA ( 4 GIORNI / 3 NOTTI ) 1° giorno: Italia via Bucarest - Suceava Partenza da Bucarest per Suceava con volo di linea Tarom alle 21:30 con l’arrivo a Suceava alle 22:40. Trasferimento in albergo per pernottamento e cena a Suceava. 2° giorno: Tour dei monasteri affrescati verso Ovest Prima colazione e partenza per la visita dei monumenti dichiarati Patrimonio Unesco, i monasteri affrescati di Voroneţ, Moldoviţa e Suceviţa. Breve sosta nelle botteghe degli artigiani di Marginea, famoso paese per la sua ceramica nera. Ritorno a Suceava. 3° giorno: Tour dei monasteri affrescati verso Nord Dopo la prima colazione si raggiunge il monastero di Putna per partecipare alla Santa Messa. Nel pomeriggio visita del monastero di Dragomirna . Monastero fortificato di monache ortodosse. La chiesa è incredibilmente alta 42 m rispetto alla sua larghezza meno di 10m. Molto bella la torre sopra il nartece, un vero merletto di pietra. 4° giorno: Suceava via Bucarest - Italia Dopo la prima colazione ritorno con volo di linea Tarom a Bucarest. Servizi compresi: - trasferimenti in arrivo e partenza da/per l’aeroporto, - trasporto con minibus/pullman/auto con aria condizionata; - guida locale autorizzata esperta parlante italiano oppure guida – autista per gruppi fino a 4 persone; - 3 pernottamenti in alberghi 3* oppure 4*(norme locali) ; - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo volo internazionale, tasse aeroportuali, eventuali mance, tasse foto / video, bevande alcoliche ai pasti,tutti gli extra a carattere personale; - tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” Il programma può essere modificato sulla base delle richieste del cliente, con notti extra in Bucovina e/o Bucarest Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 15 WEEK-END A BUCAREST E DINTORNI Variante Natura ( 5 GIORNI / 4 NOTTI ) 1° giorno - Giovedì: Bucarest Arrivo all’aeroporto internazionale di Bucarest Otopeni - Henry Coanda. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo a Bucarest. 2° giorno – Venerdì: Bucarest - Sinaia Giro panoramico di Bucarest, città che attira per i suoi contrasti tra passato e modernità: l’Ateneo Romeno, i grandi viali, la "Casa del Popolo", conosciuta oggi con il nome di "Palazzo del Parlamento", il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono. Nel pomeriggio si parte verso Sinaia, la Perla dei Carpati. Cena in ristorante tipico con menu di cacciagione e musica popolare romena. Pernottamento in albergo a Sinaia 3° giorno - Sabato: Sinaia – Braşov Dopo la prima colazione si visita il monastero di Sinaia, Grande complesso monastico maschile con 2 chiese ortodosse. Il monastero prende il nome da Monte Sinai e ha dato il nome alla famosa stazione turistica. Re Carlo I di Romania costruì presso la città la sua dimora estiva, il Castello di Peleş. Il magnifico palazzo reale voluto dal re Carol I di Hohenzollern è uno dei luoghi imperdibili della Romania. Concepito come residenza estiva è stato il primo castello d’Europa ad essere fornito di riscaldamento ed elettricità. L’edificio in stile rinascimentale tedesco fu iniziato nel 1875. Ogni stanza essendo arredata nello stile di un paese diverso. Nelle sue sale sono esposti mobili d’epoca, dipinti, collezioni d’arme e arazzi molti preziosi. Il Castello si trova in un grande parco. Dichiarato museo nel 1953 è il monumento più visitato dalla Romania. Pranzo a Sinaia / Bran. Nel pomeriggio visita del castello Bran. Meglio noto per i turisti come castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regno in Valacchia nel XV secolo. Fu edificato dai commercianti sassoni di Braşov nel 1382 a difesa del passo di Bran dalle invasioni dei turchi, segnando il confine tra la Transilvania e la Valacchia. Con il suo aspetto fiabesco si erge su un promontorio roccioso nella valle del rio Bran. Viene trasformato nel 1920 da regina Maria in residenza estiva e fu abitato dalla famiglia reale fino nel 1947. Arrivo in serata a Braşov / Poiana Braşov - considerato “un quartiere “ di Braşov anche se si trova a 12 Km in un compluvio naturale. D’inverno la temperatura potrebbe scendere anche a -20°C. Stazione sciistica invernale più rinomata in Romania con 12 piste da discesa. Cena in ristorante tipico oppure in albergo. 4° giorno - Domenica: Braşov – Cheia – Slănic Prahova - Bucarest Giro panoramico di Braşov, in pullman e nella zona pedonale per ammirare la importante città della Transilvania, soprannominata la Praga della Romania, nel medioevo nota per merito delle corporazioni che l’hanno resa un importante centro per gli scambi commerciali. Il simbolo di Braşov è la chiesa gotica più grande tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, tuttora utilizzata dai luterani tedeschi. Deve il suo nome ad un grosso incendio del XVII sec. All’interno si possano ammirare 120 antichi tappeti provenienti dall’Anatolia, dono dei mercanti. La campana è la più grande della Romania con il suo peso di 7 tonnellate. La prima scuola romena si trova nell’antico quartiere Schei accanto alla Cattedrale ortodossa di San Nicola, tra le poche di questo genere, in stile barocco. Ritorno a Bucarest lungo la valle del rio Teleajen con brevi soste al monastero Cheia ( affrescato dal famoso pittore romeno Tatarescu ) , abitato da fratti e Suzana , abitato da suore ortodosse. Dopo pranzo visita delle 14 sale della Miniera di Sale di Slănic Prahova, alte 54m larghe 32m, dove la temperatura è costante a 12°C. Nella zona le prime miniere di sale vengono aperte nel XVIIsec. Cena e pernottamento a Bucarest. 5° giorno - Lunedì : Bucarest Dopo la prima colazione. Trasferimento e volo per l’Italia. Il programma può essere modificato sulla base delle richieste del cliente, con notti extra a Sinaia e/o Braşov e/o Bucarest Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 16 WEEK-END A BUCAREST E DINTORNI Variante Storia ( 4 GIORNI / 3 NOTTI ) 1° giorno - Venerdì: Bucarest Arrivo all’aeroporto internazionale di Bucarest Otopeni - Henry Coanda. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo a Bucarest. 2° giorno – Sabato: Bucarest - Sinaia Giro panoramico di Bucarest, città che attira per i suoi contrasti tra passato e modernità: l’Ateneo Romeno, i grandi viali, la "Casa del Popolo", conosciuta oggi con il nome di "Palazzo del Parlamento", il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono. Nel pomeriggio si parte verso Sinaia, la Perla dei Carpati. Cena in ristorante tipico con menu di cacciagione e musica popolare romena. Pernottamento in albergo a Sinaia 3° giorno - Domenica: Sinaia – Bran – Rucar – Târgoviste - Bucarest Dopo la prima colazione, il Castello di Peleş la sua dimora estiva del Re Carlo I di Romania. Il magnifico palazzo reale voluto dal re Carol I di Hohenzollern è uno dei luoghi imperdibili della Romania. Concepito come residenza estiva è stato il primo castello d’Europa ad essere fornito di riscaldamento ed elettricità. L’edificio in stile rinascimentale tedesco fu iniziato nel 1875.. I lavori terminarono (vi lavorarono più di 400 artigiani e migliaia di operai) 39 anni dopo, con la morte del re, e gli interni furono completati dalla regina Elisabeta, ogni stanza essendo arredata nello stile di un paese diverso. Nelle sue sale sono esposti mobili d’epoca, dipinti, collezioni d’arme e arazzi molti preziosi. Il Castello si trova in un grande parco. Dichiarato museo nel 1953 è il monumento più visitato dalla Romania. Pranzo a Sinaia / Bran. Nel pomeriggio visita del castello Bran. Meglio noto per i turisti come castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regno in Valacchia nel XV secolo. Ritorno a Bucarest percorrendo una strada spettacolare, attraversando i Carpazi in direzione della Valacchia ( Passo Rucăr – Bran ). E’ il modo migliore per scoprire le tradizioni pastorali (feste, artigianato, formaggi) di una regione dal folclore colorato, approfittando al contempo delle bellezze naturali: i monti Bucegi a est, Piatra Craiului a ovest, le cui distese innevate rivaleggiano con i pendii verdeggianti delle valli, tra Bran e Câmpulung. Breve sosta a Târgoviste, antica capitale della Valacchia dal 1314. E’ qui che Vlad l’Impalatore sale sul trono del Paese Romeno (Tara Romaneasca) nel 1456. Il principe regnate costruì la torre di difesa e per custodire il tesoro, la Torre Chindia e la Corte principesca. Durante il regno di Constantin Brancoveanu (1688-1714) la capitale d’inverno diventa Bucarest dove sarà trasferita definitivamente nel 1714 per essere meglio controllata da Istanbul. Cena e pernottamento in albergo a Bucarest 4° giorno – Lunedì: Bucarest Dopo la prima colazione. Trasferimento e volo per l’Italia. Il programma può essere modificato sulla base delle richieste del cliente, con notti extra a Sinaia e/o Bucarest Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 17 DOBROGEA ED IL DELTA DEL DANUBIO ( 5 GIORNI / 4 NOTTI ) 1° giorno - Venerdì: Bucarest Arrivo all’aeroporto internazionale di Bucarest Otopeni - Henry Coanda . Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo a Bucarest. 2° giorno – Sabato: Bucarest – Constanţa Giro panoramico di Bucarest, città che attira per i suoi contrasti tra passato e modernità: l’Ateneo Romeno, i grandi viali, la "Casa del Popolo", conosciuta oggi con il nome di "Palazzo del Parlamento", il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono. Nel pomeriggio si parte verso il Mar Nero. Il ponte autostradale che attraversa il Danubio fiancheggia quello ferroviario Anghel Saligny progettato nel 1899 la cui costruzione dura dal 1890 al 1895 finisce nel 1895. All’epoca era il più lungo dell’Europa e tra i più importanti nel mondo come ponte metallico di ampia apertura con le sue due campate di 140m e 190m ha una lunghezza complessiva di 4.088m da una riva all’altra del Danubio. La strada costeggia il canale Danubio – Mar Nero, grandiosa opera idraulica che collega il porto sul Danubio, Cernavodă ( dove si trova la più grande centrale nucleare romena ) con due porti marittimi, Năvodari e Constanţa accorciando così il percorso fluviale di 400km. Il canale fa parte dell'importante via navigabile europea che unisce Costanza con Rotterdam e quindi con il Mar del Nord attraverso il Canale Reno-Meno-Danubio . Fu inaugurato nel 1984 da Ceausescu Lungo 64 km, profondo 7 m ( pescaggio 5.5m per navi grandi e piccole ), largo alla base 70 m ed in superficie de 110-140 m, il canale è il 3 canale navigabile al mondo come lunghezza, dopo il Suez ed il Panama. Cena e pernottamento a Constanţa 3° giorno - Domenica: Constanţa – Adamclisi - Constanţa Giro panoramico di Constanţa la città più antica attestata sul territorio romeno, del 657 a.C. fondata da coloni grechi dal Miletto, con il nome di Tomis. Nel 71 a.C. la colonia greca fu conquistata dai romani che cambiarono nel 41 a.C. il nome in Constantiniana, dal nome del imperatore Costantino il Grande, quando divenne parte dell’Impero romano. Sembra che Jasone con i suoi argonauti abbia fatto sosta proprio qui. Qui vive i suoi ultimi 8 anni in esilio, il poeta Ovidio Publio Nasone. Divenne in seguito la capitale di Scithia Minor. Fiorente porto genovese nel medioevo oggi è il più grande porto del Mar Nero ed il 4° in Europa. Passeggiata lungo mare per ammirare il Casino ( unica costruzione in Romania in stile Art Nouveau ) e l’acquario ( del 1958, il primo costruito in Romania custodisce tutta la famiglia degli storioni ) . Visita del Museo di Storia Nazionale e Archeologia con l’adiacente edificio del mosaico romano ( 2000mq , uno dei più grandi dell’Impero romano). Si possono vedere alcune moschee che risalgono all’occupazione turca e l’ultima costruita nel 1910 dal Re Carol I è la priam costruzione in cemento armato in Romania. All’interno si può ammirare un tappeto vecchio da 200 anni regalo della Turchia che pesa 150kg. Si percorre il lungo mare verso Mangalia, antica città greca Callatis per raggiungere Adamclisi dove si può ammirare il trofeo costruito nel 107/108 nella Moesia Inferiore, per commemorare la vittoria dell'imperatore Traiano sui Daci durante la battaglia di Tape, nel 101. Il monumento venne eretto nel luogo in cui Traiano riuscì a respingere l'invasione dei Daci durante la seconda campagna dacica nel 105. Ispirato al mausoleo di Augusto, venne dedicato a Marte Ultore tra il 107 e il 108. Originariamente 54 metope che ritraevano le legioni romane intende a combattere contro i nemici decoravano il muro perimetrale. Si prosegue verso Histria passando per Murfatlar dove si potrebbe assaggiare un liquoroso vino bianco. Arrivo a Histria e visita del sito archeologico. Cena e pernottamento a Constanta. 4° giorno - Lunedì: Delta del Danubio Dopo la prima colazione partenza per il Delta del Danubio. Crociera con pranzo a base di pesce a bordo. Cena pernottamento a Băltenii de Sus o similare. 5° giorno - Lunedì : Bucarest Dopo la prima colazione partenza per Bucarest. Volo di ritorno per Italia. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 18 DOBROGEA ED IL DELTA DEL DANUBIO ( 4 GIORNI / 3 NOTTI ) 1° giorno - Venerdì: Constanţa Arrivo all’aeroporto internazionale di Constanţa. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo a Constanţa. 2° giorno – Sabato: Constanţa – Adamclisi - Constanţa Tour delle città greche e romane con degustazione di vini a Babadag / Murfatlar come sopra. Cena e pernottamento a Constanta. 3° giorno - Domenica: Delta del Danubio Dopo la prima colazione partenza per il Delta del Danubio. Crociera con pranzo a base di pesce a bordo. Cena pernottamento a Băltenii de Sus o similare. 4° giorno - Lunedì: Italia Le città greche della Dobrogea I programmi nel Delta del Danubio e Dobrogea possono essere modificati sulla base delle richieste del cliente, con notti extra a Constanta e/o in Delta e/o Bucarest Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 19 MARAMUREŞ E BUCOVINA IN PULLMAN DALL’ITALIA 1° giorno: Italia - Romania Arrivo con il proprio pullman al punto di confine di stato Petea tra Ungheria e Romania ( vicino a Satu Mare ) oppure Borş ( vicino Oradea ) . Incontro con la guida romena e trasferimento nella città di Sighetu Marmaţiei per cena e pernottamento in albergo 3*. 2° giorno: Maramureş Prima colazione e partenza attraverso il Maramureş, la cosiddetta "Terra del Legno"; lungo la Valle Iza, si visitano le famose chiese lignee del XVI sec. dichiarate Patrimonio UNESCO dove si potranno ammirare i costumi tipici della zona. Nella mattinata si visita il “cimitero allegro” di Săpânţa. Continuazione verso Câmpulung Moldovenesc attraverso il Passo Prislop. Cena e pernottamento in albergo 3*. 3° giorno: Ferragosto in Bucovina Dopo la prima colazione si raggiunge il monastero di Putna per partecipare alla Santa Messa. Cena e pernottamento presso Humor, in pensione 3*. 4° giorno: I monasteri affrescati della Bucovina Dopo la prima colazione, partenza per la visita dei monasteri Voroneţ e Humor dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO. Dopo la visita del Monastero delle suore di Moldoviţa si attraversa il Passo Bargău per raggiungere la città di Bistriţa per la cena e pernottamento. 5° giorno: Transilvania Prima colazione e visita della città di Bistriţa, partenza per Cluj-Napoca, una delle città più interessanti in Romania. Breve giro panoramico della città e sosta per il pranzo. Proseguire fino alla città di Oradea, per cena e pernottamento in hotel 4*. 6° giorno: Romania - Italia Prima colazione. Visita della città di Oradea. Proseguimento verso l’Ungheria per il punto di confine di Borş dove la guida si congederà dagli ospiti . Servizi compresi: - guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 5 pernottamenti in alberghi 3*(norme locale); - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo/pullman, eventuali mance,tasse foto / video,bevande alcoliche ai pasti,tutti gli extra a carattere personale; - tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” Questo tour si potrebbe organizzare in qualsiasi periodo dell’anno ed essere modificato sulla base delle richieste del cliente, con notti extra in Maramures e/o Bucovina Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 20 MONASTERI DELLA BUCOVINA Viaggio di gruppo con partenza in pullman dal Nord Italia 5 giorni / 4 notti -sul territorio romeno 1° giorno: UNGHERIA – ORADEA - CLUJ NAPOCA Arrivo con il proprio pullman al punto di confine di stato, Bors, tra Ungheria e Romania ( vicino Oradea ). Incontro con la guida romena e trasferimento nella città di Oradea. Passeggiata nel centro storico di Oradea, dove i palazzi ricordano tempi della dominazione austro-ungarica. Si visiterà la chiesa con la Luna costruita nel 1790 in stile barocco, considerata la più grande chiesa barocca della Romania. Durante la visita si potranno ammirare il bellissimo complesso in stile liberty dell’Aquila Nera, un tempo famosa galleria commerciale ed il palazzo del comune: il più grande complesso barocco della Romania, copia fedele del palazzo Belvedere di Vienna. Proseguimento per Cluj Napoca. Cena e pernottamento. Dopo cena possibilità di passeggiata a piedi nel centro storico per ammirare i monumenti meravigliosamente illuminati. 2° giorno: CLUJ NAPOCA – BISTRIŢA – CÂMPULUNG MOLDOVENESC Prima colazione in hotel e prima della partenza in direzione della Bucovina, meravigliosa zona nota per i suoi monasteri finemente affrescati, siti Patrimonio Unesco, giro panoramico della città di Cluj Napoca, municipio del Nord-Ovest della Romania e vecchia capitale della Transilvania. Terza città del Paese è il principale polo economico del nordovest. Viste le sue due grandi comunità di lingua rumena e ungherese, Cluj-Napoca è una città profondamente biculturale. La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di primo ordine; vi si trovano importanti monumenti di epoca medievale (il Bastione dei Sarti o Bastione Bethlen, la chiesa benedettina dal Monostor, la chiesa gotica San Michele), rinascimentale (la chiesa gotica protestante senza campanile, la casa di Mattia Corvino, il Museo della Farmacia, la statua di San Giorgio che uccide il drago), barocca (la chiesa francescana, il palazzo Bannfy sede del museo dell’arte), il monumento liberty a Mattia Corvino. La maggior parte dei palazzi del centro sono in stile liberty. Proseguimento per Gura Humorului attraversando il Passo Tihuta diventato noto grazie al film “Il Conte Dracula”, alcune scene furono girate proprio in queste zone. Pranzo in ristorante lungo il percorso. In serata arrivo a Gura Humorului. Sistemazione nelle camere riservate in hotel con cena e pernottamento. 3° giorno: CÂMPULUNG MOLDOVENESC – monasteri affrescati Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dei gioielli della Bucovina. Nel primo monastero dove si vedono ancora i resti delle fortificazioni con robuste mura e torri, Moldoviţa, complesso monastico al centro di un pittoresco villaggio, costruito nel 1532, Suor Tatiana presenterà l’iconografia della chiesa con i suoi affreschi prevalentemente in tinte gialle. Le visite proseguono con il monastero di Suceviţa, vasto complesso monastico femminile considerato il più bello, costruito tra 1582 -84. Il suo colore predominante è il verde e l’affresco più ammirato è la “Scala delle virtù“. Pranzo a Suceviţa. Nel pomeriggio, breve sosta negli atelier dei ceramisti di Marginea, centro artigiano famoso per la sua ceramica nera. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 21 Le visite si concludono con Voroneţ, il più antico dei monasteri affrescati esteriormente, famoso per il suo “Giudizio Universale “ ed il suo colore blu che ricorda il lapislazzuli. Il Monastero di Voroneţ, fu fatto costruire dal Principe Ştefan cel Mare, nel 1487. La chiesa ha un importante ciclo di pitture sulle pareti esterni ed è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, come parte del complesso delle Chiese della Moldavia, zona Bucovina. Ritorno in hotel a Gura Humorului per cena e pernottamento. 4° giorno: CÂMPULUNG MOLDOVENESC – CIOCÂNEŞTI – IEUD - SÂPĂNŢA – BAIA MARE Dopo la prima colazione partenza in direzione della più genuina zona della Romania: Maramureş, la zona caratterizzata da dolci colline dove regna la lavorazione del legno. Un vero ritorno al passato dove il tempo sembra essersi fermato. Sosta nel particolare villaggio Ciocăneşti famoso per la decorazione esterna delle case contadine. Proseguimento per Ieud, tipica località del Maramureş e pranzo a Borşa. Visita dei capolavori di questa zona: la chiesa di Ieud, considerata la più antica chiesa in legno risalente al 1364, la chiesa Rozavlea eretta nel XV secolo con affreschi su tela e con il complesso delle nuove Chiese in legno di Bârsana vero e proprio Museo all’aria aperta di queste magnifiche costruzioni. Durante il percorso si potranno ammirare i famosi portoni in legno delle case contadine scolpite con significative simbologie religiose e civili. Proseguimento per Sâpănţa, villaggio rinomato per l’artigianato dei tappeti in lana dipinti con colori naturali e per il cimitero allegro. Visita del Cimitero Allegro noto per le croci di legno di colori vivaci; qui le tombe sono caratterizzate dalla presenza di vignette, battute o filastrocche umoristiche riferite al defunto che vi è sepolto. In serata arrivo a Baia Mare per cena e pernottamento in hotel. 5° giorno: BAIA MARE – UNGHERIA Dopo la colazione si parte per il confine ungherese e a Bors la guida si congederà dagli ospiti . Servizi compresi: - guida locale autorizzata esperta parlante italiano durante tutto il tour; - 4 pernottamenti in alberghi 3 e 4 *(norme locali); - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno, l’acqua minerale inclusa; - ingressi ai musei e siti turistici previsti nel programma; - assistenza 24h/24h. Servizi non compresi: - trasporto aereo/pullman, eventuali mance,tasse foto / video,bevande alcoliche ai pasti,tutti gli extra personale; - tutto quanto non espressamente riportato alla voce “servizi compresi” a carattere Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 22 Alberghi a Bucarest Bucarest è una città unica dove sotto le sue vesti occidentali palpita sempre il suo passato orientale. Una città dove s’incontrano i paradossi, passato e moderno, una città dei contrasti con antichi quartieri ma anche zone moderne. Negli anni ’30 Bucarest era soprannominata « Piccolo Parigi » per i suoi lunghi viali costeggiati da alberi, per il suo Arco del Trionfo, innalzato dopo la grande guerra, copia del fratello maggiore parigino, e anche per i suoi estesi parchi e laghi. I nostri alberghi a Bucarest: Hotel RADISSON SAS 5* Il più nuovo albergo 5* di Bucarest. Le grandi camere sono lussuose e ben attrezzate(TV LCD con canali premium via satellite, accesso Wi-Fi gratuito, ecc.). L’albergo ospita il più grande Casino della Romania, il Platinum, negozi di prodotti di lusso ed un centro SPA di primo livello, con piscina coperta ed all’aperto, sauna e bagno turco e palestra.. Hotel HILTON 5* Costruito nel 1914, riceve il nome di l'Athénée Palace, sinonimo di qualità per i viaggiatori stranieri per quanto riguarda il servizio, comfort e alta cucina. Con la recente ristrutturazione l’albergo, oltre a cambiare il nome, viene adattato agli standard internazionali. Hotel NOVOTEL CITY CENTRE 4* Aperto nel settembre 2006, il Novotel di Bucarest City Centre vanta un’ ottima posizione nel cuore della città, in prossimità dei teatri, dei negozi e delle maggiori attrazioni da visitare. Il primo Novotel in Romania si caratterizza per un connubio tra eleganza e architettura classica e moderna con un design funzionale. Hotel PULLMAN 4* Ubicato all’interno del World Trade Center, nel centro commerciale di Bucarest, vicino ai parchi, questo lussuoso albergo presenta una associazione riuscita tra comfort e stile. La sua stupenda facciata moderna dissimula interni pregiati. Hotel CENTRAL 4* L’albergo si trova proprio nel centro della città di Bucarest, nei pressi del Municipio e del più amato parco degli abitanti, Cismigiu, a breve distanza dal quartiere finanziario e del centro storico. Hotel OPERA 3* L’albergo Opéra, ubicato nel centro città , tra il Palazzo Reale con il Museo Nazionale delle Belle Arti ed il parco più amato degli abitanti di Bucarest, il Cismigiu. Le stanze dispongono di TV satellitare, accesso internet e aria condizionata. La struttura offre un bar/lounge e un bar/caffetteria. Gli ospiti possono usufruire di accessori per caffè/tè. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 23 Alberghi in Romania Valacchia Bucarest – H. Ibis 3*, H. Ambasador 3*, H.Crystal Palace 4* Buzau – H. Pietroasa 3* Craiova – H. Emma Est 3*, H. Ema Vest 3*, H.Green House 3* Curtea de Arges – H. Posada 2* sup Maramures Baia Mare – H. Mara 3* Borsa – H. As 3* Satu Mare – H. Astoria 3* Sighetu Marmatiei – H. Marmatia 3* Drobeta Turnu Severin – H. Continental 3* Pitesti – H. Alcadibo 3* Bucovina Ramnicu Valcea – H. Maria 3* Campulung Moldovenesc – H.Zimbru 3* Targu Jiu – H. Anna 3* Gura Humorului – BW Bucovina 4*, Sucevita – H. Popas Bucovina 3*, Motel Irimia Movila 3*, H. Memory 3*&4*, H. Sofia 4* Targoviste – H. Dambovita 3* Voronet – Popasul Domnesc 3* Transilvania Alba Iulia – H. Parc 4* Suceava – H. Continental 3*, H.Conacul Domnesc 3* Radauti – H. Gerald 4* Arad – H. Continental 4* Bistrita – H. Codrisor 3*, H. Coroana de Aur 3*, H. Diana 3*, H. Bistrita 3* Braşov – H. Casa Wagner 3*, H. Bella Muzica 3* Moldavia Cluj Napoca – H. Victoria 3*, H. Capitolina 3*, H.Pami 3* Bacau – H. Decebal 3* Miercurea Ciuc – H. Fenyo 3* Iasi – H. Astoria 3* Oradea – H. Continental 4* Piatra Neamt – H. Ceahlău 3* Predeal – H. Andy 4* Suceava – H. Continental 3* Sibiu – H. Continental Forum 4* Targu Neamt – H. Doina 3* Botosani – H. Maria 3* Sighişoara – H. Casa Wagner 3*, H. Sighişoara 3*, H. Casa cu Cerb 3*, H. Sighişoara 3*, H. Casa Wagner 3* Targu Mures – H. Continental 3*, H. Business 3* sup. Delta del Danubio Dobrodgea ed il Mar Nero Crisan – Pension Ovdiu 3* Braila – H. Belvedere 3* Mahmudia – H. Mon Jardin 4* Constanta – H. Ibis 3* Tulcea – H. Delta 3* Galati – H. Galati 3* Uzlina – H. Cormoran 3* Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 24 La Romania è un paese misterioso e per molti versi ancora sconosciuto, dove delle meraviglie ancora ben conservate dalle folle del turismo di massa no n chiedono altro che essere sco perte. Nella natura incontaminata dei Carpazi e del Delta del Danubio, nella serenità dei monasteri della B ucovina e del Maramure ş che la Romania nasconde i suoi segreti autentici. Paesini co n aspetto d’altro tempo , castelli mediev ali e campagne bucoliche, boschi abitati da orsi e lupi , monasteri affascinanti , sabbie di conchiglie frantumate del Mar Nero e un po polo di radici latine , gentile ed ospitale, ecco le tante soppresse che v i attendono in Romania . Romania geografica Romania e le sue regioni storiche Il paese è diviso in 4 grandi provincie storiche: la Dobrogea, la Moldavia, la Transilvania e la Valacchia. La capitale è Bucarest. Dobrogea: Quadrilatero | Isola dei Serpenti Moldavia: Bassarabia | Bucovina | Transnistria Transilvania: Banat | Crişana | Maramureş Valacchia: Muntenia | Oltenia | Banatul de Severin | Terra Făgăraş Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 25 Non avete trovato un programma che risponda alle vostre esigenze? Permetteteci di crearne uno su misura per voi. Dovrete solo indicarci la durata del soggiorno, la tipologia delle visite e delle escursioni che vi interessano. Creeremo un pacchetto con tutte le indicazioni personalizzate ed ogni dettaglio. I nostri programmi sono adatti a gruppi numerosi ma anche ad individuali, ad adulti ma anche a bambini. I nostri programmi sono una sintesi della cultura romena e prevedono obiettivi d’arte e storia ma anche bellezze naturalistiche. I gruppi oppure individuali sono accompagnati da guide esperte di lingua italiana che gli assisteranno, curando ogni aspetto della loro permanenza da quello informativo a quello gastronomico. Grazie alla pianificazione dei nostri esperti e alle migliori risorse potrete viaggiare spensierati e vivere avventure che non scorderete. Informazioni e contatto: [email protected] ; Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni: www.invitation-romania.ro; Tel. +4021.313.63.22; Fax + 4021.313.63.80 Pag. 26 Informazioni e contatto l.italiana: [email protected] - Cell. +39.389.8924.589; [email protected] Ulteriori informazioni : www.invitation-romania.ro ; [email protected] Tel +4021.313.63.22; Fax+ 4021.313.63.80
Documenti analoghi
Viaggio in Romania
Affascinante città transilvana, conserva un intatto centro di ascendenza sassone. Una cerchia di case cinge la cittadella,
articolata su un sistema di piazze: al centro della più interna è la grande...