Viaggio in Romania
Transcript
Viaggio in Romania
23 - 30 Luglio 2016 Viaggio in Romania Bucarest, la Transilvania e i monasteri dipinti della Bucovina PROGRAMMA DI VIAGGIO Itinerario culturale di 8 giorni, 7 pernottamenti. In aereo e pullman PRENOTAZIONI ENTRO IL 18 MAGGIO Le visite saranno curate dalla dottoressa Karen Ilardi Roma - Bucarest - Sibiu - Targu Mures - Gura Humorulu - Brasov - Bucarest - Roma Basterebbe il lungo isolamento della Romania rispetto al resto dell’Europa a farne una meta degna della massima attenzione. L’altra ragione per una visita è la densità delle vicende storiche, leggibile nel patrimonio delle città fortificate e dei castelli, nelle tracce lasciate da bizantini, sassoni, turchi, negli affreschi dei magnifici monasteri della Bucovina, immersi in una natura spettacolare. Distesi sulle pareti esterne dei monasteri, quei cicli decorativi rappresentano la storia sacra e profana unite insieme. Principi e sovrani vi compaiono accanto ai santi, mentre i turchi precipitano all’Inferno. Roccaforti della fede e dello spirito, i monasteri esprimono un linguaggio artistico di assoluta bellezza, in sintonia con le gole montuose che li circondano e proteggono, come gioielli incastonati in corone preziose. 1° GIORNO | SABATO 23 LUGLIO Roma - Bucarest ORE 13.00 Appuntamento dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino - Terminal 1 ORE 15.00 Partenza con volo di linea Alitalia ORE 18.05 Arrivo all’aeroporto di Bucarest. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. 2° GIORNO | DOMENICA 24 LUGLIO Bucarest Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Bucarest, iniziando con un tour panoramico di grandi piazze e boulevard Visita guidata del Palazzo del Parlamento, voluto da Ceauşescu durante gli ultimi anni del regime e rimasto incompiuto. Un intero quartiere antico distrutto per fare posto a questa impresa faraonica, o meglio megalomane, quattrocento architetti coinvolti, migliaia di operai al lavoro giorno e notte. Un monstrum architettonico diventato un’attrazione turistica. Secondo per estensione solo al Pentagono, il palazzo ha arredi sontuosi. Al termine passeggiata nel quartiere Lipscani, con case antiche e strade pedonali costellate di ristoranti e negozi. Tra le principali emergenze artistiche di Lipscani è la chiesa Curtea Veche, la più antica di Bucarest, con pianta trilobata, ornati in mattoni e portale in pietra lavorata del 1715 Pranzo presso Hanul lui Manuc, la locanda più antica di Bucarest, un edificio molto caratteristico degli inizi dell’Ottocento. Nel primo pomeriggio visita guidata del Muzeul Satului, il museo all’aperto del folclore sulle rive del lago. Quasi trecento edifici ricostruiscono villaggi e fattorie delle regioni della Romania. Case, mulini, manufatti, chiese, sono stati ricreati con fedeltà scientifica. Cena con spettacolo tradizionale nella storica birreria Caru cu Bere. Rientro in hotel e pernottamento. 3° GIORNO | LUNEDI’ 25 LUGLIO Tagoviste - Sibiu Prima colazione e partenza per Targoviste, prima capitale della Valacchia, che fu sede della corte di Vlad l’Impalatore. La corte voivodale non esiste più, distrutta dai Turchi nel 1655. Accanto ai ruderi rimasti svetta però la robusta Torre Chindia del XV secolo. Proseguimento per Curtea de Argeş e visita guidata della Chiesa del Monastero Episcopale (Mănăstirea). Ricostruzione dell’originale voluta dal voivoda Basarab nel 1517, il suo stile mescola note bizantine e moresche. Splendida la decorazione nei toni del blu, dell’oro e del verde. Pranzo a Curtea de Arges. Nel pomeriggio partenza per Sibiu. Il viaggio corre lungo il fiume Olt, tra splendidi paesaggi. In serata arrivo a Sibiu, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° GIORNO | MARTEDI’ 26 LUGLIO Biertan - Sighisoara - Targu Mures Prima colazione e visita guidata di Sibiu. Affascinante città transilvana, conserva un intatto centro di ascendenza sassone. Una cerchia di case cinge la cittadella, articolata su un sistema di piazze: al centro della più interna è la grande basilica evangelica del XIV-XVI secolo. Oltre la Piazza Piccola, antico centro commerciale, la Piazza Grande ospita la chiesa settecentesca dei Gesuiti. Partenza per il villaggio rurale di Biertan, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visita guidata del sito e della chiesa. Importante centro mercantile, fu fondato dai coloni sassoni nel XII secolo. Gli stessi costruirono sul punto più alto una basilica a sala in stile gotico, chiusa entro più giri di mura. Vi si accede da una scalea scandita da serie di sette gradini, come i giorni della settimana. Pranzo in ristorante nei pressi di Sighisoara. Nel pomeriggio visita di Sighisoara, una città-museo immersa nel Medio Evo La passeggiata guidata raggiunge la Torre dell’Orologio con il Piata Muzeului, il Museo delle Armi; la casa natale di Vlad l’Impalatore, la bellissima Scala Coperta in legno del 1642, la Chiesa evangelica sulla collina. Partenza per Targu Mures, la “città delle rose”. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 5° GIORNO | MERCOLEDI’ 27 LUGLIO Bistrita - Gura Humorului Prima colazione e visita guidata della città. Il Palazzo dell’antica Prefettura, l’importante biblioteca Teleki, la chiesa di legno ortodossa di San Michele, la Fortezza, da cui il panorama si apre sui Carpazi orientali e sulla valle del Neamţ. Cuore della città è il grande roseto di Piaţa Tranda Partenza per Bistrita e visita di questa bella città che conserva case di mercanti del XV secolo e i resti delle fortificazioni. Proseguimento per Pasul Tihuta, che collega la Transilvania con la Bucovina. Nonostante la ricchezza della storia, che da sé sarebbe motivo di attrazioni, questi luoghi sono celebri perché Bram Stocker vi ambientò il romanzo Dracula. Pranzo nell’Hotel Castello di Dracula. Proseguimento del percorso verso la Bucovina. In serata arrivo a Gura Humorului, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 6° GIORNO | GIOVEDI’ 28 LUGLIO Bucovina Prima colazione e partenza per l’escursione tra i monasteri della Bucovina. Terra di tradizioni gelosamente conservate, la Bucovina è la terra dei monasteri ortodossi dagli esterni dipinti ad affresco. Il monastero di Voronet, il più sorprendente, è noto come la Cappella Sistina dell’Est. Il blu intenso utilizzato negli affreschi è detto blu di Voronet. Le tappe successive sono i monasteri di Moldovita, Sucevita, Arbore, Patrauti, Humor. Si sosterà nella città di Suceava, antica capitale della Moldavia, per visitare la grande chiesa di San Giorgio, affrescata all’esterno, e le rovine della Corte voivodale. Pranzo lungo il percorso. Rientro a Gura Humorului, cena e pernottamento. 7° GIORNO | VENERDI’ 29 LUGLIO Bucovina - Brasov Prima colazione e partenza per la seconda escursione fra i monasteri. Targu Neamt, il monastero più antico e importante; il complesso di Secu, simile ad una piccola fortezza con spesse mura di pietra e torri difensive; Agapia, un gioiello di eclettismo stilistico. Pranzo a Piatra Neamt, pittoresco centro tra le montagne. Nel pomeriggio partenza per Brasov, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 8° GIORNO | SABATO 30 LUGLIO Bran - Sinaia - Bucarest - Roma Prima colazione e visita di Brasov. Gli edifici gotici, rinascimentali e barocchi sono ben conservati. La visita include le fortificazioni e le mura antiche, i bastioni, la piazza centrale, la Chiesa Nera in forme gotico-fiammeggianti. Partenza per il villaggio di Bran e visita del Castello di Dracula (Castelul Bran). Il conte Vlad non mise mai piede in questo castello, ma le torri imponenti e i corridoi angusti e labirintici giustificano l’aura romanzesca. Il maniero ospita un museo con armi, arredi, vasellame, strumenti musicali, mobili rinascimentali e barocchi, tappeti turchi. Dopo la visita il viaggio continua attraverso la valle Prahova verso i Carpazi. Sosta a Sinaia per il pranzo. Nel primo pomeriggio visita guidata del Monastero di Sinaia e del Castello Peles, dimora fiabesca costruita nell’Ottocento. Una fantasia eclettica di ambienti ispirati ad architetture celebri come l’Alhambra, copie di opere del Rinascimento italiano, mobili antichi, vetrate artistiche, armi e arredi in legni pregiatissimi. Trasferimento all’aeroporto di Bucarest. ORE 18.55 Partenza con volo di linea Alitalia ORE 20.05 Arrivo all’aeroporto di Fiumicino Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnico-organizzativi. L'Agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio. DETTAGLI Iscrizione per i non soci: 25,00 € Quota di partecipazione: € 1550,00 per un gruppo non inferiore ai 10 partecipanti € 1315,00 per un gruppo non inferiore ai 15 partecipanti € 1165,00 per un gruppo non inferiore ai 20 partecipanti Supplemento camera singola: €250,00 La quota di partecipazione comprende: - Volo di linea Alitalia - PULLMAN G.T.al seguito del gruppo - Sistemazione in camera doppia in HOTEL 5*-4*sup con colazioni a buffet - Trattamento di PENSIONE COMPLETA escluse bevande - Uno STORICO DELL’ARTE al seguito del gruppo - GUIDA LOCALE parlante italiano - BIGLIETTI d'ingresso ai siti indicati - ASSICURAZIONE: annullamento viaggio, assistenza alla persona assistenza al bagaglio, infortuni La quota di partecipazione non comprende: - Tasse aeroportuali (€ 120,00 circa) - mance - extra vari e tutto quanto sopra non menzionato Sistemazione alberghiera: Bucarest – Hotel Grand Continental 5 * www.continentalhotels.ro Sibiu – Hotel Hilton 5* - www.hiltonhotels.com Targu Mures – Hotel Plaza Executive 5* - www.plazahotel.ro Gura Humorului – Hotel Best Western 4* s - www.bestwesternbucovina.ro Brasov – Hotel Kronwell 4*sup - www.kronwell.com CURIOSITA’ DI BELL’ITALIA 88 Modalità di pagamento LA PRENOTAZIONE VERRA’ ACCETTATA SOLO PREVIO PAGAMENTO DELL’ACCONTO DI 500,00 € Acconto di Adesione: 500,00 € da versare al momento dell’iscrizione Saldo entro il 23 Giugno Il pagamento può essere effettuato: - Presso la nostra sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00 in contanti, carta di credito, bancomat o con assegno - Con bonifico bancario a favore di Bell’Italia 88 srl IBAN: IT 69 F 02008 05322 000400114560 Penalità in caso di recesso - 20% della quota partecipativa dalla data di adesione - 30% della quota partecipativa da 30 a 21 giorni prima della partenza - 50% della quota partecipativa da 20 a 11 giorni prima della partenza - 75% della quota partecipativa da 10 a 72 ore prima della partenza - dopo tali termini nessun rimborso NB: in caso di evento che comporti l’annullamento del viaggio bisogna dare immediata comunicazione per evitare scoperti assicurativi Via Girolamo Savonarola, 17 00195 | Roma tel. +39 06 39 72 81 86 fax +39 06 39 75 17 84 [email protected] www.bellitalia88.it
Documenti analoghi
7/16 giugno 2012: BUCAREST E LA TRANSILVANIA...Tra vecchi
Intera giornata dedicata alla visita dei principali Monasteri
della Bucovina: il Monastero di Moldovita, il Monastero
fortificato di Suceavita, il Monastero di Dragomirna, il
Monastero di Voronet, ...
Romania Smart - Guiness Travel
della città, per vivere l’atmosfera magica - pernottamento.
2o GIORNO
BUCAREST - BRAN - BRASOV “la Transilvania”
prima colazione in hotel - partenza nella tarda mattinata
per Bran visita del Castel...