`85/`86 - L`inizio del futuro.
Transcript
`85/`86 - L`inizio del futuro.
Biografilm Festival - International Celebration of Lives ’85/’86 - L’inizio del futuro. Il mondo globalizzato. La rivoluzione digitale. La coscienza ecologica. Biografilm Festival 2011 fa un salto indietro nel futuro agli anni’80 con la celebration di quest’anno: il principio della globalizzazione, gli esordi della rivoluzione digitale, l’attenzione all’ambiente e all’ecologia. Un momento storico preciso, tra l’85 e l’86, quando quei temi hanno cominciato ad assumere un certo peso e ad avere una forma più definita. Una congiuntura temporale che ha portato all’inizio del futuro come lo conosciamo ora: da Chernobyl a Fukushima, dalla fondazione del Ministero dell’Ambiente al referendum sul nucleare ai nastri di partenza; la fine della Guerra Fredda e l’inizio del mondo globalizzato; dalle prime scoperte sull’informatica alle tecnologie digitali più innovative. La celebration di quest’anno esplora L’inizio del futuro proponendo al pubblico del festival un interessante percorso attraverso le tematiche centrali – globalizzazione, ecologia, rivoluzione digitale - che sarà affrontato insieme ad alcuni dei principali protagonisti del nostro tempo: l’economista ed ambientalista indiana Vandana Shiva (16 giugno), i padri dell’ambientalismo scientifico Gianni Mattioli e Massimo Scalia (11 giugno), la fondatrice del Ministero dell’Ambiente Costanza Pera (11 giugno); un incontro con la madrina del festival Bibi Russell e il suo Bangladesh, e subito dopo Giovanni Beccari per l’Africa Milk Project; la regista Leslie Iwerks con il corto Recycled Life che anticipa Formidabili (e verdi) quegli anni con Tiziana Primori di Coop Adriatica e Vittorio Zambrini di Granarolo che insieme racconteranno la nascita delle coscienza ecologica. Scopriremo infine la rivoluzione digitale attraverso gli occhi di chi l’ha fatta, come Christian Rouet, ex direttore Ricerca e Sviluppo della ILM, la compagnia specializzata in visual effects fondata da George Lucas. Globalizzazione Sabato 11 18.30 Biblioteca Renzo Renzi Suoni e colori della Tanzania Presentazione dell’Africa Milk Project Saranno presenti il cantautore Cisco e Giovanni Beccari Attraverso un’emozionante descrizione della realtà africana con i suoi colori accesi e intensi e la proiezione di un cortometraggio, Cisco, cantautore modenese, ci presenterà insieme a Giovanni Beccari di CEFA Onlus l’Africa Milk Project voluto da Granarolo, per sviluppare una vera e propria filiera del latte intorno a un caseificio a Njombe (Tanzania). 20.30 Bio Parco Suoni e colori della Tanzania live Ensemble etnico diretto da Francesco Magnelli Con la partecipazione musicale live di Cisco Sarà presente Giancarlo Scarchilli Nella cornice d’eccezione dell’anfiteatro del nuovo Parco del Cavaticcio, una performance live unica con la straordinaria partecipazione musicale di Cisco, ex voce dei Modena City Ramblers, che si esibirà con un ensemble etnico diretto da Francesco Magnelli all’interno della cavea fra la Manifattura delle Arti, il Cassero e il MAMbo. Domenica 12 17.00 Spazio la Feltrinelli Incontro con Bibi Russell Stilista, ex top model e attivista bangladese, Bibi Russell, da molti anni impegnata per portare nell’alta moda il lavoro degli artigiani del Bangladesh (100.000 lavoratori!), impersona perfettamente lo spirito di un mondo globalizzato in continua evoluzione. La madrina della settima edizione racconta la sua esperienza al pubblico di Biografilm. A seguire Spazio la Feltrinelli Africa Milk Project Interverrà Giovanni Beccari Giovanni Beccari, Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi di CEFA onlus, organizzazione non governativa di volontariato internazionale che opera per combattere fame e povertà promuovendo l’auto sviluppo in agricoltura, illustrerà questo grande progetto di cooperazione internazionale sostenuto da profit e no profit. Coscienza Ecologia Sabato 11 15.00 Sala Scorsese Leslie Iwerks Retrospective Dirty Oil(USA/2009/73’) di Leslie Iwerks Non tutti sanno che l’America ricava la maggior parte del suo petrolio dalle sabbie oleose del Canada, in quello che è oggi considerato il progetto industriale più inquinante del pianeta. Leslie Iwerks segue il percorso degli oleodotti da Alberta fino al Midwest americano in un inquietante documentario d’inchiesta che fa luce sull’operato delle grandi raffinerie americane. A seguire La coscienza ecologica La grande avventura fondativa del Ministero dell’Ambiente in Italia Sarà presente Costanza Pera Nessuno al giorno d’oggi metterebbe in dubbio la necessità dell’esistenza di un Ministero dell’Ambiente… eppure solo 25 anni fa non era così. L’architetto Costanza Pera, dirigente generale della pubblica amministrazione, racconta in prima persona l’avventura che nell’agosto del 1986 ha portato alla fondazione del primo Ministero dell’Ambiente. 18.00 Spazio la Feltrinelli Biografilm Books Nucleare, a chi conviene? di Gianni Mattioli e Massimo Scalia, Edizioni Ambiente Saranno presenti gli autori Gianni Francesco Mattioli e Massimo Scalia sono tra i padri dell’ambientalismo scientifico italiano, protagonisti della battaglia contro il nucleare degli anni ’80. In Nucleare, a chi conviene? (Edizioni Ambiente) firmano un’analisi su cosa significherebbe per l’Italia investire sull’energia atomica anziché su fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. E tornano alle antiche battaglie. 19.00 Spazio la Feltrinelli Biografilm Books Chernobyl. Scatti dall’inferno di Massimiliano Squillace, Infinito Edizioni Sarà presente l’autore Un’ecatombe: è ciò che successe in Ucraina il 26 aprile 1986. Massimiliano Squillace è andato nei luoghi del disastro nucleare di Chernobyl per raccontarli e fotografarli a 25 anni di distanza. Foto di paesi fantasma e di attimi di vita bruscamente interrotti. Assieme alle immagini, il racconto stringato e partecipe di un passato che getta fin troppe ombre sul presente. Domenica 12 17.00 Bio Parco Colorofilla Laboratorio a partecipazione aperta per bambini e adulti Quando passi lascia il tuo segno sulla VELA! Crea e Colora l’ALBERO sul tessuto bianco. Tutti dipingiamo, tutti disegniamo un unico grande albero. Perchè non partecipare? Il nostro viaggio ecologico inizia a Biografilm! Lunedì 13 16.00 Bio Parco Fiabe Animate Il no della Terra! Evento per tutti i bambini del festival E se un giorno la Terra ne avesse piena la circonferenza dei nostri tubi di scarico, cartacce e immondizie lasciate in giro? Dove andremmo ad abitare? La Terra però, prima di cacciarci, ci offre un’ultima chance: elenca le azioni buone e cattive che abbiamo commesso. E così decide di partecipare a una trasmissione per comunicare ciò che pensa dell’umanità. Ma questo, amici, forse lo sapete già! Martedì 14 17.00 Sala Mastroianni Leslie Iwerks Retrospective Recycled Life (USA/2006/38’) di Leslie Iwerks Guatemala City: Garbage Dump è l’area più inquinata dell’America Centrale. Qui vivono migliaia di famiglie raccogliendo e riciclando i rifiuti della città, all’ombra della società civile e ignorati dal governo.“Recycled Life” evoca la tragedia provocata dalla chiusura della discarica, in un racconto coinvolgente ed emozionante candidato agli Oscar 2007. A seguire Sala Mastroianni Formidabili (e verdi) quegli anni Intervengono Tiziana Primori e Vittorio Zambrini La nascita della coscienza ecologica nella tutela dell’ambiente e del consumatore. Ne discuteranno Tiziana Primori, Direttore Generale alla gestione di Coop Adriatica, e Vittorio Zambrini, Direttore Qualità, Innovazione, Siurezza e Ambiente di Granarolo Spa. Giovedì 16 18.00 Sala Scorsese La coscienza ecologica Incontro con Vandana Shiva Interverranno Vandana Shiva e Ethel Frasinetti L’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva incontra il pubblico di Biografilm. Fisica quantistica ed economista, nonché vicepresidente di Slow Food, Vandana Shiva dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle Risorse Naturali di Dehra Dun in India. È considerata la teorica più accreditata di una nuova scienza: l’ecologia sociale. Rivoluzione digitale Lunedì 13 19.00 Sala Mastroianni Leslie Iwerks Retrospective Industrial Light & Magic: Creating the Impossible (USA/2010/60’) di Leslie Iwerks Introduce Christian Rouet, ex Direttore Ricerca e Sviluppo ILM La rivoluzione dell’immagine digitale è strettamente connessa alle innovazioni realizzate nella fucina dell’immaginario fondata da George Lucas. Dal 1975, la ILM ha spostato costantemente la frontiera del rappresentabile: da Star Wars a Ritorno al Futuro, da The Abyss a Indiana Jones, Leslie Iwerks ci guida dietro le quinte di produzioni straordinarie per raccontarci la rivoluzione digitale al cinema. Martedì 14 19.00 Spazio la Feltrinelli Evoluzione della tecnologia Incontro con Christian Rouet e, via Skype, Jay Elliot Anteprima italiana Esperto di tecnologie digitali e visual arts, Christian Rouet (ex ILM, oggi NVIDIA), ripercorre le tappe evolutive della tecnologia informatica. Interverrà Jay Elliot (per anni in IBM e Apple), autore del bestseller Steve Jobs - L’uomo che ha inventato il futuro (Hoepli). Mercoledì 15 21.00 Spazio la Feltrinelli Evoluzione della comunicazione Incontro con Christian Rouet, Roberto Grandi, Augusto Valeriani Al tempo di internet, dei social network e dei blog, è sotto gli occhi di tutti quanto la rivoluzione digitale abbia cambiato profondamente il nostro modo di comunicare. Ne parlano Christian Rouet (NVIDIA), Roberto Grandi (Professore di Comunicazoni di Massa Università di Bologna) ed Augusto Valeriani (ricercatore esperto di new media e politica internazionale). Giovedì 16 23.30 Sala Mastroianni The Disney Family Project Tron (USA/1982/96’) di Steven Lisberger Introduce il produttore esecutivo Ron Miller Un fascinoso viaggio in anticipo sui tempi all’interno di quel mondo cibernetico che tanto avrebbe influenzato il mondo a venire. Il gusto del design minimale e insieme avveniristico concepito da Moebius e Syd Mead rimane un elemento in grado di stupire gli spettatori di ogni tempo. Venerdì 17 17.00 Sala Mastroianni Leslie Iwerks Retrospective The Pixar Story (USA/2007/87’) di Leslie Iwerks In Memory of Glenn McQueen Sarà presente Leslie Iwerks “L’arte sfida la tecnologia e la tecnologia ispira l’arte” spiega John Lasseter, figura chiave del team Pixar. Leslie Iwerks ci accompagna in un viaggio avvincente alla scoperta delle origini, tra difficoltà e iniziali fallimenti, dell’innovativa casa di produzione che ha sfidato i confini del mondo dell’animazione, ed ha cambiato in maniera indelebile il mondo del cinema. 19.30 Spazio la Feltrinelli Evoluzione dell’immagine Intervengono Christian Rouet, Karen Paik, Leslie Iwerks e Annabel Jankel Eccezionale incontro tra quattro personaggi cardine nella storia dell’evoluzione dell’immagine digitale: Leslie Iwerks (regista di The Pixar Story), Karen Paik (biografa ufficiale della Pixar, autrice di To Infinity and Beyond!: The Story of Pixar Animation Studios), Annabel Jankel (creatrice del personaggio Max Headroom) e Christian Rouet (NVIDIA, ex ILM - Lucasfilm). A seguire Biografilm Books To Infinity and Beyond! The Story of Pixar Animation Studios di Karen Paik, Chronicle Books USA In un volume ancora inedito in Italia, una vicenda produttiva che è già leggenda. Le storie dei primi anni e gli aneddoti legati ai più grandi successi d’animazione degli ultimi anni, da Toy Story a Ratatouille, ma soprattutto l’intreccio delle vicende umane dei tre fondatori. Ce ne parla Karen Paik, al reparto Sviluppo della Pixar dal 2000. 21.30 Sala Mastroianni 25 anni di creatività digitale - Pixar Shorts Saranno presenti Leslie Iwerks e Karen Paik Una memorabile antologia: 25 anni di evoluzione della creatività digitale raccontati nei cortometraggi Pixar. The Adventures of André and Wally B. di Alvy Ray Smith (1984); Luxo Jr. di John Lasseter (1986); Red’s Dream di John Lasseter (1987); Tin Toy di John Lasseter (1988); Knick Knack di John Lasseter (1989) Geri’s Game di Jan Pinkava (1997); For the Birds di Ralph Eggleston (2000); Mike’s New Car di Pete Docter, Roger Gould (2002); Boundin’ di Bud Luckey, Roger Gould (2003); Jack-Jack Attack di Brad Bird (2005); One Man Band di Mark Andrews, Andrew Jimenez (2005); Mater and the Ghostlight di John Lasseter, Dan Scanlon (2006); Lifted di Gary Rydstrom (2006); Your Friend the Rat di Jim Capobianco (2007); Presto di Doug Sweetland (2008); BURN-E di Angus MacLane (2008); Partly Cloudy di Peter Sohn (2009); Dug’s Special Mission di Ronaldo Del Carmen (2009); Day & Night di Teddy Newton (2010) Sabato 18 15.00 Sala Mastroianni La Rivoluzione Digitale Max Headroom (GB/1986/57’) di Annabel Jankel e Rocky Morton Sarà presente Annabel Jankel Annabel Jankel ha visto il futuro. Nel 1985, su un canale musicale britannico, appare il primo personaggio generato al computer: si chiama Max Headroom, e i giovani dell’epoca lo adorano. La sua creatrice, oltre che regista del film Super Mario Bros. del ‘93, ci ripropone alcune eccezionali clip di quegli anni, facendoci fare un immersione nel futuro di trent’anni fa…
Documenti analoghi
La rivoluzione digitale di Biografilm Festival 2011
raccontati grazie ai cortometraggi Pixar:
The Adventures of André and Wally B. di Alvy Ray Smith (1984); Luxo Jr.
di John Lasseter (1986); Red’s Dream di John Lasseter (1987); Tin Toy di
John Lasse...
The Documentaries of Leslie Iwerks A Continuing Retrospective
considerato oggi il trionfo delle nuove frontiere del cinema, raccontando
produzioni e invenzioni che si celano dietro alle due mitiche case di
produzione Pixar e Industrial Light & Magic. In un pe...