Egide Montpellier

Transcript

Egide Montpellier
CONSIGLIO
DELL'UNIONE EUROPEA
Bruxelles, 10 novembre 2000 (07.12)
(OR. FR)
12257/00
LIMITE
PV/CONS
ENV
60
353
PROGETTO DI PROCESSO VERBALE
Oggetto:
2295ª sessione del Consiglio (AMBIENTE) tenutasi a Lussemburgo il
10 ottobre 2000
12257/00
DG I
egi/LP/rd
1
IT
SOMMARIO
Pagina
1.
Approvazione dell’ordine del giorno provvisorio ...................................................................... 3
2.
Approvazione dell’elenco dei punti "A" .................................................................................... 3
3.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa
all’ozono nell’atmosfera ............................................................................................................. 3
4.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla
gestione del rumore ambientale.................................................................................................. 3
5.
Strategia comunitaria sui cambiamenti climatici........................................................................ 4
6.
Proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio
−
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche............................................ 5
−
sulla restrizione dell'
uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche ............................................................... 5
7.
Governo mondiale dell’ambiente ............................................................................................... 5
8.
Etichettatura e rintracciabilità di organismi geneticamente modificati ...................................... 6
9.
Varie
a)
Negoziati internazionali sulla futura convenzione POP.................................................... 6
b)
Iniziativa relativa al divieto del colorante "Navy blue" e al divieto
globale dei composti organostannici, in particolare del tributilstagno ............................. 7
c)
Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza ....................................................................... 7
d)
Principio di precauzione.................................................................................................... 7
e)
Progetto di nuova disciplina per gli aiuti di Stato finalizzati alla tutela
ambientale ......................................................................................................................... 7
f)
Comunicazione della Commissione sul prezzo dell’acqua............................................... 8
g)
Libro verde della Commissione sul PVC.......................................................................... 8
h)
Sesto programma d’azione................................................................................................ 8
i)
Comunicazione della Commissione sulle zone costiere ................................................... 8
j)
Libro bianco sulla responsabilità per danni all'
ambiente .................................................. 8
k)
Nuove proposte di direttive in materia di appalti pubblici................................................ 9
l)
Standard europei di sicurezza nucleare ............................................................................. 9
m)
Inquinamento del Mediterraneo dovuto alla circolazione delle
petroliere ........................................................................................................................... 9
n)
Porto petrolifero russo di Primorsk (Koivisko): preoccupazioni
ambientali........................................................................................................................ 10
_____________
12257/00
DG I
egi/LP/rd
2
IT
1.
Approvazione dell’ordine del giorno provvisorio
doc. 11914/00 OJ/CONS 56 ENV 333
Il Consiglio ha approvato l'
ordine del giorno contenuto nel documento summenzionato.
2.
Approvazione dell’elenco dei punti "A"
doc. 11990/00 PTS A 51
elenco dei punti "A".
Il Consiglio ha approvato l'
3.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’ozono
nell’atmosfera
−
Posizione comune
docc. 10232/99 ENV 262 CODEC 425
11836/00 ENV 325 CODEC 715
Il Consiglio ha approvato il testo riportato nel doc. 11836/00 fatto salvo l’inserimento
nell’articolo 9, paragrafo 1, lettera e), del seguente nuovo trattino:
"-
i metodi supplementari consentano di pervenire a un livello d’informazione adeguato
per la valutazione della qualità dell’aria con riferimento ai valori obiettivo e alle soglie
di informazione e di allerta."
Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di mettere a punto il
testo, incluso il preambolo, affinché la sua posizione comune possa essere adottata tra i punti
"A" di una delle prossime sessioni e trasmessa al Parlamento europeo.
4.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla gestione del
rumore ambientale
−
Dibattito orientativo (dibattito pubblico)
docc. 10862/00 ENV 272 CODEC 609
11837/00 ENV 326 CODEC 716
Il Consiglio ha proceduto a un dibattito orientativo al termine del quale la Presidente ha
concluso quanto segue:
−
il principio dei descrittori acustici non è stato messo in discussione;
−
esiste la volontà comune di adottare piani d'
azione a livello degli Stati membri, fatti
tuttavia salvi la struttura e il contenuto degli stessi e tenuto conto delle particolarità
locali;
12257/00
DG I
egi/LP/rd
3
IT
−
il principio di sussidiarietà svolge un ruolo importante in materia;
−
esiste un interesse generale a che l'
applicazione della futura direttiva sia valutata nel
2007, fatti salvi i futuri sviluppi della politica in materia.
Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di proseguire l'
esame del
fascicolo per consentirgli di raggiungere un accordo nella sessione del 18 dicembre 2000.
5.
Strategia comunitaria sui cambiamenti climatici
−
Informazione della Presidenza sul risultato della 13a riunione degli organi
sussidiari della convenzione (Lione, 11-15 settembre 2000) e sulle consultazioni
informali previste per il 4-5 ottobre 2000 (Muiden, Paesi Bassi)
La Presidenza ha informato il Consiglio sullo stato dei negoziati internazionali a seguito
della 13a riunione degli organi sussidiari della convenzione quadro sui cambiamenti
climatici tenutasi a Lione dall'
11 al 15 settembre 2000 e delle consultazioni informali
svoltesi a Muiden, nei Paesi Bassi, del 4-5 ottobre 2000. Ha fatto brevemente il punto
della situazione per quanto concerne le politiche e le misure, i meccanismi di Kyoto, il
meccanismo di rimozione, l'
adempimento e le relazioni con i paesi in via di sviluppo,
sottolineando che a Lione sono stati conseguiti progressi significativi su testi di
negoziato consolidati. Ha tuttavia riconosciuto che permangono talune preoccupazioni,
ad esempio sul testo relativo ai meccanismi, la cui eccessiva lunghezza rende difficili i
negoziati, sul meccanismo di rimozione, ancora oggetto di forti divergenze, e sulle
relazioni con i paesi in via di sviluppo, che chiedono si rivolga loro particolare
attenzione
nel
periodo
che
precede
la
Conferenza
delle
Parti
(L'
Aia,
13-24 novembre 2000). La Presidente ha concluso questa parte della discussione
ricordando che il Consiglio avrà occasione di tornare sui questi aspetti nella sessione
straordinaria del 7 novembre 2000.
−
Progetto di conclusioni sulle politiche e misure comunitarie per ridurre le
emissioni di gas a effetto serra
doc. 11838/00 ENV 327 ENER 68 FISC 135 ONU 18
Il Consiglio ha adottato le conclusioni sulle politiche e misure comunitarie per ridurre le
emissioni di gas a effetto serra, il cui testo figura nel doc. 12240/00 ENV 346 ENER 78
FISC 148 ONU 1.
12257/00
DG I
egi/LP/rd
4
IT
6.
Proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio
−
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
−
sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche
=
stato dei lavori
La Presidente ha presentato lo stato dei lavori sui principali aspetti delle proposte della
Commissione e dichiarato che si tratta di un fascicolo prioritario per la Presidenza, data
l'
importanza che riveste per l'
ambiente. Ha annunciato l'
intenzione di adoperarsi quanto più
possibile, in stretta collaborazione con il Parlamento europeo, per raggiungere un accordo
politico in occasione del Consiglio di dicembre. La delegazione danese, che appoggia la
volontà della Presidente di conseguire tale risultato, ha sottolineato l'
importanza che essa
attribuisce alla possibilità di poter mantenere la propria legislazione nazionale sui metalli
interesse di mantenere contatti costruttivi tra le tre
pesanti. La Commissione ha confermato l'
Istituzioni e ribadito il suo punto di vista favorevole al mantenimento di due direttive distinte
con basi giuridiche diverse, a fini di chiarezza giuridica.
7.
Governo mondiale dell’ambiente
−
Relazione interinale della Presidenza
docc. 11839/00 ENV 328
12043/00 ENV 339
Il Consiglio ha preso atto della relazione intermedia sul governo mondiale dell'
ambiente che
presenta una diagnosi della situazione attuale e descrive alcune piste per un rafforzamento
istituzionale, uno sviluppo più coerente e una attuazione più efficace delle norme
internazionali in materia di ambiente, nonché per conciliare gli obiettivi in materia di
ambiente, sviluppo sostenibile ed equità.
Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di proseguire l'
esame
della questione e di individuare i principali elementi che possono formare oggetto di
conclusioni del Consiglio da adottarsi nella sessione di dicembre nella prospettiva del
Consiglio d'
amministrazione dell'
UNEP del febbraio 2001 e del processo "Rio+10".
12257/00
DG I
egi/LP/rd
5
IT
8.
Etichettatura e rintracciabilità di organismi geneticamente modificati
−
Relazione della Commissione sullo stato dei lavori
La Commissione ha dichiarato che sono in corso lavori in materia e che essa intende
presentare proposte entro l'
anno. Quanto alla rintracciabilità spera di poter rapidamente
procedere a consultazioni con gli Stati membri o riferire al Consiglio sull'
andamento dei
lavori.
Varie delegazioni (segnatamente DK, D, F, I, UK) hanno insistito affinché le proposte
vengano presentate quanto prima e in ogni caso entro Natale; la delegazione del Regno Unito
ha sottolineato la necessità che la direttiva 90/220 sia comunque applicata.
La Presidente ha evidenziato la grande importanza delle proposte in questione e invitato la
Commissione ad adoperarsi al massimo per presentarle al più tardi entro Natale.
Alcune delegazioni (segnatamente DK, UK) hanno menzionato il forum consultivo UE-USA
sulla biotecnologia e chiesto alla Commissione informazioni per il Consiglio di dicembre, o
prima, per il Comitato dei Rappresentanti Permanenti, sui compiti e i lavori di detto forum.
9.
Varie
a)
Negoziati internazionali sulla futura convenzione POP
−
Interventi della delegazione danese, della Presidenza e della Commissione
Le delegazioni danese, finlandese e svedese e la Commissione hanno chiesto che la Comunità
cerchi di ottenere il rispetto di taluni principi nei negoziati per l'
elaborazione di uno
"strumento internazionale giuridicamente vincolante per l'
intervento a livello internazionale
contro alcuni inquinanti organici persistenti (POP)", che si terranno a Johannesburg dal 4 al
9 dicembre 2000 sotto l'
egida del programma delle Nazioni Unite per l'
ambiente (UNEP). Il
Consiglio ha rilevato che i suoi organi stanno attualmente preparando conclusioni per tali
negoziati in vista della loro adozione nella sessione del Consiglio "Ambiente" del
7 novembre 2000.
12257/00
DG I
egi/LP/rd
6
IT
b)
Iniziativa relativa al divieto del colorante "Navy blue" e al divieto globale dei
composti organostannici, in particolare del tributilstagno
−
Intervento della delegazione tedesca
doc. 11841/00 ENV 330 ENT 130
La delegazione tedesca, appoggiata dalle delegazioni belga, danese e svedese ha chiesto
che la Commissione prepari, tramite modifica della direttiva 76/769/CEE, il divieto di
immissione in commercio del prodotto "Navy Blue 018112" e dei composti
organostannici, in particolare il tributilstagno. La Commissione ha espresso il suo
accordo di massima e ha dichiarato che la modifica richiesta potrebbe essere apportata o
completando, con l'
accordo del Parlamento europeo, la proposta di modifica della
direttiva 76/769/CEE attualmente discussa in sede di Consiglio "Mercato interno" o nel
quadro della procedura di comitato.
c)
Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza
−
Informazione della Presidenza sulla prima riunione dei paesi firmatari
(dicembre 2000)
La Presidenza e la Commissione hanno informato il Consiglio sulla preparazione della
prima riunione dei firmatari del protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, che si terrà a
Montpellier nel dicembre 2000. La Commissione ha inoltre annunciato che intende
presentare, nel 2001, una proposta concernente l'
adesione della Comunità a tale
protocollo.
d)
Principio di precauzione
−
Informazione della Presidenza sulla preparazione del Consiglio europeo di
Nizza
Il Consiglio ha preso atto delle informazioni della Presidenza su questo punto.
e)
Progetto di nuova disciplina per gli aiuti di Stato finalizzati alla tutela ambientale
−
Informazione della Commissione sullo stato dei lavori
Il Consiglio ha preso atto delle informazioni della Commissione. Varie delegazioni
(DK,D,NL,A) hanno richiamato l'
attenzione della Commissione su alcuni elementi del
testo che, a loro avviso, non tengono ancora sufficientemente conto delle esigenze della
politica ambientale nei loro paesi.
12257/00
DG I
egi/LP/rd
7
IT
f)
Comunicazione della Commissione sul prezzo dell’acqua
−
Presentazione
docc. 10800/00 ENV 266
10801/00 ENV 267
Il Consiglio ha preso atto della presentazione della comunicazione della Commissione
da parte di quest'
ultima.
g)
Libro verde della Commissione sul PVC
−
Presentazione
doc. 10861/00 ENV 271
Il Consiglio ha preso atto della presentazione del libro verde della Commissione da
parte di quest'
ultima.
h)
Sesto programma d’azione
−
Informazione della Commissione sullo stato dei lavori
La Commissione ha comunicato al Consiglio che intende presentare la sua proposta di
decisione relativa ad un sesto programma d'
azione entro il 2000.
i)
Comunicazione della Commissione sulle zone costiere
−
Presentazione
doc. 11840/00 ENV 329
Il Consiglio ha preso atto della presentazione della comunicazione della Commissione
da parte di quest'
ultima.
j)
Libro bianco sulla responsabilità per danni all'ambiente
−
Relazione della Commissione sul seguito da riservare al Libro bianco
doc. 6230/00 ENV 41
La Commissione ha comunicato al Consiglio di aver cominciato ad elaborare, sulla base
delle osservazioni formulate sul suo Libro bianco, una proposta di direttiva che
dovrebbe essere presentata alla fine del 2001. La Presidente ha comunicato che, in tale
prospettiva, prevede di tenere un dibattito in seno al Consiglio del dicembre 2000. Per
quanto concerne gli organismi geneticamente modificati, la delegazione del
Regno Unito si è detta in particolare preoccupata di assicurare quanto prima la
protezione degli agricoltori biologici nel periodo che precederà la data di messa in
vigore della futura direttiva.
12257/00
car/LP/rd
DG I
8
IT
k)
Nuove proposte di direttive in materia di appalti pubblici
Intervento della Commissione
La Commissione ha sollecitato l'
appoggio delle delegazioni per le nuove proposte in
materia di appalti pubblici esaminate dal Consiglio "Mercato interno" e ha ricordato che
le future direttive dovrebbero permettere per la prima volta agli Stati membri di tener
conto delle considerazioni di ordine ambientale nei loro appalti pubblici.
l)
Standard europei di sicurezza nucleare
−
Intervento della delegazione austriaca
doc. 11948/00 ENV 336 ATO 59
La delegazione austriaca ha illustrato la sua nota che figura nel documento sopra
indicato. Le altre delegazioni e la Commissione condividono le preoccupazioni della
delegazione austriaca. La Presidenza ha ricordato che il Gruppo "Problemi atomici" sta
redigendo una relazione sulla sicurezza nucleare nel quadro dell'
allargamento e ha
invitato la delegazione austriaca a presentare il suo studio a tale Gruppo.
m)
Inquinamento del Mediterraneo dovuto alla circolazione delle petroliere
−
Intervento della delegazione italiana
doc. 11947/00 ENV 335 MAR 57
attenzione del Consiglio sull'
inquinamento che le
La delegazione italiana ha richiamato l'
petroliere provocano nel Mediterraneo e ha proposto di convocare un Consiglio
congiunto "Ambiente/Trasporti" per discutere tale questione. Alcune delegazioni hanno
accolto favorevolmente la proposta della delegazione italiana e hanno auspicato che il
dibattito sia esteso ad altri mari che bagnano paesi comunitari (S), nonché alle
operazioni di carico e scarico delle petroliere (EL). È stato ricordato che il Consiglio
"Trasporti" sta esaminando le proposte presentate dalla Commissione in seguito
all'
incidente della petroliera "Erika".
12257/00
car/LP/rd
DG I
9
IT
n)
Porto petrolifero russo di Primorsk (Koivisko): preoccupazioni ambientali
−
Intervento della delegazione finlandese
doc. 12046/00 ENV 340
La delegazione finlandese ha chiesto l'
appoggio degli altri Stati membri e della
Commissione, che si è già detta d'
accordo, per le iniziative che intende adottare nella
prossima riunione del Comitato di cooperazione tra la Comunità e la Russia e del
prossimo Vertice Comunità-Russia.
_____________
12257/00
car/LP/rd
DG I
10
IT