L`orologio tutto matto MATERIALI: Filastrocca dell`orologio Struttura

Transcript

L`orologio tutto matto MATERIALI: Filastrocca dell`orologio Struttura
1
L’orologio tutto matto
MATERIALI:
Filastrocca dell’orologio
TIK TAK
TIK TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
L’OROLOGIO
SEMPRE SUONA
L’ORA FA
TIKI TAK
Struttura ritmica della filastrocca
Melodia del Big Ben
2
FASI DEL PERCORSO
1. Memorizzazione della filastrocca
a. Disposizione libera; passo semplice: piede dx - piede sx seguendo la pulsazione
b. Come sopra, marcando, prima con il battito delle mani, poi con strumenti a piacere

la prima pulsazione della battuta (legnetti)

la prima pulsazione ogni due battute (triangolo)

la prima pulsazione ogni quattro battute (piatti)
Ogni battuta
Ogni due battute
Ogni quattro battute
TIK TAK
TIK TAK
TIK TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
L’OROLOGIO
L’OROLOGIO
L’OROLOGIO
L’ORA FA
L’ORA FA
L’ORA FA
TIK TAK
TIK TAK
TIK TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
SEMPRE SUONA
SEMPRE SUONA
SEMPRE SUONA
TIKI TAK
TIKI TAK
TIKI TAK
c. Divisione e sovrapposizione dei gruppi
d. Costruzione dell’orologio sfruttando i movimenti dx-sx; avanti-indietro; su-giù;
orario-antiorario:
QUADRANTE: 8 passi semplici avanti, 8 passi semplici indietro, marcando l’ultima
pulsazione con un gesto percussivo.
BILANCIERE: bambino al centro tiene un tamburo. Si muove sulla pulsazione
ruotando col busto a dx e poi a sx, permettendo quindi, ai due bambini collocati ai
suoi lati, di percuotere con battenti il tamburo ogni due pulsazioni.
3
CUCU’: tre bambini si muovono su e giù, con movimento alterno (su il bambino
centrale, giù gli altri due e viceversa) e suonano/cantano il cucu’ a piacere.
PERNO: due o tre bambini vicinissimi con le mani sulle spalle al centro si muovono
sulla pulsazione in senso orario
LANCETTE: passi semplici in senso orario, disposizione in riga.
 I bambini della lancetta dei secondi si muovono su ogni pulsazione
 I bambini della lancetta dei minuti si muovono ogni quattro pulsazioni
 I bambini della lancetta delle ore si muovono ogni otto pulsazioni (metà
filastrocca).
Indicazioni metodologiche
Procedere con gradualità, costruendo un meccanismo la volta e assemblando le varie parti solo
quando i bambini hanno interiorizzato bene la pulsazione e i movimenti ad essa abbinati. Invitarli
ad enunciare sempre, prima ad alta voce, poi anche solo col labiale, la filastrocca. Invitare i
bambini a variare, facendo delle proposte, provandone di volta in volta l’efficacia. Fare ampio uso
dello strumentario e inserire nel meccanismo la melodia del Big Ben. Curare l’attacco e il finale. I
bambini, a turno provano a dirigere il gioco.