CONVEGNO MARSALA2
Transcript
CONVEGNO MARSALA2
Università degli Studi di Palermo Dipartimento Sistemi Agro-Ambientali WORKSHOP Sinergie e innovazioni nell’orto-floricoltura “SINEFLOR” 17 e 18 dicembre Marsala (TP) Dr. Leo Sabatino Dr.ssa Alessandra Moncada Prof. Fabio D’Anna INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI L’INNESTO L'innesto è l'arte di unire insieme due piante viventi, in modo che essi si sviluppino e crescano formando un unico individuo Nesto Portinnesto INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE D’INNESTO One cotyledon grafting USATO PER LE CUCURBITACEAE (Richard L. Hassell1 and Frederic Memmott, 2008) INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE D’INNESTO Hole insertion USATO PER LE CUCURBITACEAE (Richard L. Hassell1 and Frederic Memmott, 2008) INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE D’INNESTO Tube grafting A C USATO PER LE SOLANACEAE B INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE MINORI Cleft grafting USATO PER LE CUCURBITACEAE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE MINORI Tongue Approach grafting USATO PER LE CUCURBITACEAE E LE SOLANACEAE (Richard L. Hassell and Frederic Memmott, 2008) INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TECNICHE MINORI Side grafting USATO PER LE CUCURBITACEAE (Richard L. Hassell and Frederic Memmott, 2008) Guarigione dell’innesto • Parte critica del processo di guarigione • Durata di 7 giorni – A seconda del coltivatore e dalla tecnica può essere più corto o più lungo Temperatura Luce 28-29 °C (Costanti) Giorno 1: buio Giorni 1-4: ~100% Giorni 2-7: luce (100 µmol·m-2·s-1 PAR) Giorni 5-7: riduzione dell’umidità Umidità Unità di misura della luce PAR • Importo totale di radiazione fotosinteticamente attiva (400-700 nm) ricevuta per metro quadrato al secondo. • Unità di misura: micromoli per m2 per s (µmol m‐2 s‐1) Light Source Photons of Light (400-700 nm) 1 meter 1 meter Disponibilità di luce • Illuminazione debole (100 µmol·m-2·s-1 PAR) – Ombra di una foresta a chioma piena • Intensità della luce in funzione del punto di compensazione – Tasso fotosintetico netto = 0 – Dipende dalla temperatura Troppo poca = piantine con carenze di carboidrati Eccesso = appassimento per mancanza di cicatrizzazione GUARIGIONE Acclimatazione • Piantine non sufficientemente resistenti alle condizioni di campo • Richiedono il 50% di ombreggiamento in serra • Periodo di 1-2 giorni Picture of plants under shade INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI VANTAGGI DELL’INNESTO • Innesto di cultivar suscettibili su portinnesti tolleranti o resistenti a patogeni tellurici (Lee, 1994; Oda 1995); • Tolleranza o resistenza a stress abiotici: alcalinità (Colla et al. 2010); basse o alte temperature (Rivero et al., 2003; Venema et al., 2008); salinità o ipossia (Romero et al., 1997; Yetisir et al., 2006; Martinez-Rodriguez et. al., 2008); metalli pesanti e micronutrienti (Edelstein et al., 2005; Arao et al., 2008; Rouphael et al., 2008). • • Per la restrittiva legislazione sull’uso dei fumiganti (Protocollo di Montreal); E’ una tecnica eco-compatibile. INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SVANTAGGI DELL’INNESTO • Alto costo di produzione 1. manodopera specializzata; 2. gestione delle piantine durante il periodo di guarigione dell’innesto • Oculata scelta del portinnesto • Eventuali problemi di natura fisiologica 1. produzione di un callo di cicatrizzazione nel punto d’innesto causato da salti termici POSSIBILI SOLUZIONI 1. Compressione del periodo di guarigione e spedizione di piantine innestate senza radici (innesti-talea) 3. Meccanizzazione dell’innesto 2. Stoccaggio a basse temperature di piantine innestate 1. Compressione del periodo di guarigione e spedizione di piantine innestate senza radici (innesti-talea) RESEARCH EXCHANGE PROGRAM at the University of Arizona Controlled Environment Agriculture Center Optimization of propagation and distribution methods for grafted watermelon seedlings using un-rooted grafted cuttings CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Cos’è una talea non radicata È un materiale di propagazione agamica in grado di produrre un’intera pianta Applicazione Piante ornamentali CONSIDERAZIONI PRELIMINARI VANTAGGI DELLE TALEE NON RADICATE • Consente di produrre cloni. • E più semplice mantenere caratteri morfologici e fisiologici • Non necessita manodopera specializzata • Consente una più semplice gestione del trasporto (meno peso e meno spazio) CONSIDERAZIONI PRELIMINARI PERCHE’ USARE LE TALEE NON RADICATE Azienda 1 Azienda 2 Raccolta delle talee e spedizione alle aziende interessate Ricezione delle talee e successiva radicazione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Tutti i vantaggi descritti per l’uso di talee non radicate nelle piante ornamentali, sono applicabili nelle ortive (Cucurbitaceae e Solanaceae) E’ possibile usare innesti-talea di piante ortive come un metodo di propagazione per la produzione di Cucurbitaceae e Solanaceae OBIETTIVO Determinare la temperatura e il tempo di guarigione richiesto da innesti-talea di anguria per sopravvivere a condizioni di trasporto IPOTESI • La riduzione del tempo di guarigione dell’innesto, avrà un effetto sull’attecchimento e probabilmente sullo sviluppo delle piantine; • Ci sarà un tempo di guarigione minore del periodo standard (7 giorni) che permetterà alle piantine di sopravvivere alle condizioni di trasporto; • Una più alta temperatura durante il trasporto permetterà un migliore sviluppo delle piantine. MATERIALI E METODI Germinazione dei semi NESTO PORTINNESTO Temperatura dell’aria 25/18 °C (giorno/notte) Anguria triploide ‘TRI-X 313’ Cucurbita maxima x Cucurbita moschata ‘Strong Tosa’ 29 °C Condizioni di buio 48 ore TRI-X 313 Piante innestate DOPO 5 GIORNI DI CRESCITA IN SERRA Strong Tosa TRI-X 313 Nesto Portinnesto Piante innestate Single cotyledon grafing Condizioni di guarigione Prime 24 h Model 2015; VWR International, Cornelius, OR Condizioni di buio, 29.8 ± 0.9 °C e 99.99 ± 0.2 % RH HOBO U23 Pro v2 Dopo 24 h Intensità della luce 50 μmol m-2 s-2 ± 3.42 LI-190 quantumsensor (Licor, Lincln NE) Descrizione delle condizioni di trasporto Descrizione delle condizioni di trasporto EXPERIMENTAL DESIGN Harvest seedlings Harvest seedlings Cut seedlings Shipping simulation temperature (°C) Shipping timing [h] Days rooting Days in healing treatment and rooting D0 - 12 0 YES 12 72 7 10 D0 - 20 0 YES 20 72 7 10 D1 – 12 1 YES 12 72 7 11 D1 – 20 1 YES 20 72 7 11 D3 – 12 3 YES 12 72 7 13 D3 – 20 3 YES 20 72 7 13 D5 – 12 5 YES 12 72 7 15 D5 - 20 5 YES 20 72 7 15 D7 – 12 7 YES 12 72 7 17 D7 – 20 7 YES 20 72 7 17 Control (NH) 7 NO NA NA NA 7 Control (H) 7 YES NA NA 7 14 EXPERIMENTAL DESIGN Crescita dei bionti (5 days) Momento dell’innesto TIMING EXPERIMENT Tempo di guarigione (0-7 giorni) Tempo di trasporto (72 h) Tempo di radicazione (7 giorni) Post-radicazione (5 giorni) Radicazione delle piantine Substrato di radicazione 5 giorni Sun Gro Sunshine Professional Mix 3, Bellevue, WA AVG. TEMP. [°C] = 23.4 ± 3.19 RH % = 99.0 ±1.79 DLI [mol m-2 d-1] = 2.72 ± 0.28 Box chiuso + 2 giorni Box aperto Radicazione delle piantine PRIME 24 H DOPO LA RADICAZIONE 80 % di ombreggiamento Avg. Temp. [°C]= 21.9 ± 2.87 DLI [mol m-2 d-1] = 21.30 ± 1.72 RH % = 65.9 ± 12.06 DAL 2° AL 5° GIORNO DOPO LA RADICAZIONE Misurazioni effettuate Primo set di osservazioni DOPO IL TRATTAMENTO DI TRASPORTO N° DI FOGLIE > 1 CM Misurazioni effettuate SECONDO SET DI OSSERVAZIONI DOPO RADICAZIONE LUNGHEZZA FINALE DELL’EPICOTILE PERCENTUALE DI RADICAZIONE N° DI FOGLIE > 1 CM Misurazioni effettuate TERZO SET DI OSSERVAZIONI DOPO 5 GIORNI DI CRESCITA • LUNGHEZZA FINALE DELL’EPICOTILE • N° DI FOGLIE > 1 CM • SUCCESSO DELL’INNESTO • MASSA FRESCA • MASSA SECCA È STATA CALCOLATA LA PERCENTUALE DI MASSA SECCA RISULTATI DOPO IL TRATTAMENTO DI TRASPORTO Trattamenti N° di foglie > 1 cm D0 20 °C 0.30 g D0 12 °C 0.60 fg D1 20 °C 0.80 efg D1 12 °C 0.60 fg D3 20 °C 0.70 efg D3 12 °C 1.00 def D5 20 °C 1.40 cd D5 12 °C 1.50 bcd D7 20 °C 2.20 a D7 12 °C 2.10 ab CONTROL H 1.80 abc In each column. figures followed by the same letter were found to be not statistically different, based on the HSD test (P ≤ 0.01). % RADICAZIONE RISULTATI Non ci sono differenze statisticamente significativeDOPO LA RADICAZIONE Trattamenti Lunghezza finale dell’epicotile [mm] N° di foglie > 1cm D0 20 °C 4.70 cdef 1.20 cd D0 12 °C 3.60 def 1.00 d D1 20 °C 3.10 ef 1.10 cd D1 12 °C 2.40 f 1.00 d D3 20 °C 9.10 abcde 1.50 bcd D3 12 °C 4.70 cdef 1.30 cd D5 20 °C 13.00 ab 2.10 abc D5 12 °C 10.70 abc 1.90 abcd D7 20 °C 15.10 a 1.90 abcd D7 12 °C 15.30 a 2.70 a CONTROL H 15.10 a 2.30 ab CONTROL NH 10.20 abcd 2.00 abc In each column. figures followed by the same letter were found to be not statistically different, based on the HSD test (P ≤ 0.01). •Successo dell’innesto [%] • PF [g] RISULTATI • PS/piantina [g] DOPO 5 GIORNI DI CRESCITA • PS [%] Non ci sono differenze Trattamenti Lunghezza finale N° di foglie > 1 cm statisticamente dell’epicotile [mm] significative D0 20 °C 10.40 cd 2.40 def D0 12 °C 10.90 cd 2.10 f D1 20 °C 7.60 d 2.20 ef D1 12 °C 6.40 d 2.00 f D3 20 °C 12.70 cd 3.00 bcde D3 12 °C 11.30 cd 2.90 bcdef D5 20 °C 17.20 bc 3.10 abcd D5 12 °C 17.20 bc 3.40 abc D7 20 °C 23.50 ab 3.50 abc D7 12 °C 25.20 a 3.90 a CONTROL H 22.20 ab 3.60 ab CONTROL NH 17.20 bc 3.00 bcd In each column. figures followed by the same letter were found to be not statistically different, based on the HSD test (P ≤ 0.01). RISULTATI TREND CRESCENTE DEL N° DI FOGLIE > 1 CM 4,5 4 # leaves > 1 cm 3,5 D0 20 D0 12 D1 20 D1 12 D3 20 3 2,5 2 D3 12 D5 20 D5 12 D7 20 D7 12 Control H Control NH 1,5 1 0,5 0 Graft moment After shipping treatment After rooting Time After 5 days of growth RISULTATI TREND CRESCENTE DELLA LUNGHEZZA FINALE DELL’EPICOTILE 30 D0 20 Final epicotyl length [mm] 25 D0 12 D1 20 20 D1 12 D3 20 D3 12 15 D5 20 D5 12 D7 20 10 D7 12 Control H 5 Control NH 0 Graft moment After rooting Time After 5 days of growth RISULTATI QUALITÀ VISIVA 12 °C 20 °C CONCLUSIONI • Si raccomanda un minimo di 5 giorni come periodo per la guarigione dell’innesto, affinchè non si abbiano effetti sullo attecchimento, crescita e sviluppo delle piantine. • L’uso di basse temperature (12 °C) durante le condizioni di trasporto, non sopprime la crescita e permette di ottenere piantine con una migliore qualità visiva. 2. Stoccaggio a basse temperature di piantine innestate PROBLEMATICA AMERICA ITALIA I propagatori non possono soddisfare le richieste degli agricoltori in Nord America Alto costo della manodopera specializzata Le capacità produttive dei propagatori crea un collo di bottiglia SOLUZIONE STOCCAGGIO DI PIANTINE ORTICOLE INNESTATE Stoccaggio come una possibile soluzione • I propagatori possono innestare le piantine, stoccarle e continuare ad innestarne ancora; • Soddisfare grandi ordini in un breve lasso di tempo, anche con una quantità di personale ridotto. Schema di prova Treatment 5°C Greenhouse growth period 4 week Storage Treatment 5°C Post Storage growth period 12°C Greenhouse growth period 4 week Storage Treatment 12°C Post Storage growth period Control ‘DRO-5018’ (12°C stored left, control right) Control Group growth period “Post-Storage” growth period Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C Start of Storage 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C Day 1 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C Week 1 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C Week 2 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C Week 3 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ 5 °C No Photo (5 °C treated seedlings dead) Week 4 12 °C Cucumber ‘Cumlaude’ Control Week 6 12 °C Ricerca sull’innesto e lo stoccaggio • Stoccaggio di piante orticole innestate – Fujiwara, K., et al. 1999. Effects of Controlled Atmosphere and Low Light Irradiation Using Red Light Emitting Diodes during Low Temperature Storage on the Visual Quality of Grafted Tomato Plug Seedlings. Env. Cont. Bio, 37:3, 185-190. – Fujiwara, K., et al. 2001. Optimum Conditions of Low Light Irradiation-CA Storage for Quality Preservation of Grafted Tomato Plug Seedlings. Env. Cont. Bio, 39:2, 111-120. – Justus, I., & Kubota, C. 2010. Effects of Low Temperature Storage on Growth and Transplant Quality of Non-grafted & Grafted Cantaloupe-type Muskmelon Seedlings. Sci. Hort. 125: 47-54. – Ding, M., et al. 2011. Physiological Advantages of Grafted Watermelon (Citrullus lanatus) Seedlings under LowTemperature Storage in Darkness. Hort. Sci. 46:7, 993-996. Conservabilità di piantine innestate RACCOMANDAZIONE …le prestazioni sono in gran parte sconosciute 3. Meccanizzazione dell’innesto Produzione di piantine innestate/h: • Uomo: – 300-400 innesti/h (Solanaceae) – 100-150 innesti/h (Cucurbitaceae) – Alta percentuale di attecchimento • Robots – 700-1000 innesti/h – Variazione della percentuale di attecchimento • Velocità ed uniformità sono importanti per mantenere alta l’efficienza dei propagatori …performance personale circa 100-150 innesti/h Bibliography Arao, T., Takeda, H., Nishihara, E., 2008. Reduction of cadmium traslocation from roots to shoots in eggplant (Solanum melongena) by grafting onto Solanum torvum rootstock. Soil Sci. Plant Nutr., 54: 555-559. Colla, G., Cardarelli, M., Leonardi, 2010. L’innesto erbaceo in orticoltura: potenzialità e prospettive. Italus Hortus, 17: 9-14 Edelstein, M., Ben-Hur, M., Cohen, R., Burger, Y., Ravina, I., 2005. Boron and salinity effects on grafted and non-grafted melon plants. Plant Soil, 269: 273-284. Lee, J.M., 1994. Cultivation of grafted vegetables I. Current status, grafting methods and benefits. HortScience 29:235-239. Martinez-Rodriguez, M.M., Estan, M.T., Moyano, E., Garcia-Abellan, J.O., Flores, F.B., Campos, J.F., Al-Azzawi, M.J., Flower, T.J., Bolarin, M.C., 2008. The effectiveness of grafting to improve salt tolerance in tomato when an “excluder” genotype is used as scion. Environ. Exp. Bot., 63: 392-401. Oda, M., 1995. New grafting methods for fruit-bearing vegetables in Japan. Jpn. Agric. Res. Q. 29:187-198. Rivero, R.M., Ruiz, J.M., Romero, L., 2003. Role of grafting in horticultural plants under stress conditions. J. Food Agric. Environ. 1, 70-74 Bibliography Romero, L., Belakbir, A., Ragala, L., Ruiz, J.M., 1997. Response of plant yield and leaf pigments to saline conditions: effectiveness of different rootstocks in melon plants ( Cucumus melo L.). Soil Sci. Plant Nutr., 43: 855-862. Rouphael, Y., Cardarelli, M., Colla, G., 2008. Grafting of cucumber as a means to minimize copper toxicity. Environ. Exp. Bot., 63: 49-58. Venema, J.H., Dijk, B.E., Bax, J.M., Van Hasselt, P.R., Elzeng, J.T.M., 2008. Grafting tomato onto the rootstokcs of a high-altitude accession of Solanum hadrochaites improver suboptimal-temperature tolerance. Environ. Exp. Bot., 63: 359-367.
Documenti analoghi
Anteprima - Italus Hortus
rootstocks to avoid physiological damages caused by
excessive accumulation of toxic ions (Na+ and/or Cl-)
in shoots, including the exclusion and/or reduction of
absorption of Na + and/or Cl- by the...