Boxe Dei Cinque Elementi Parte Prima
Transcript
Boxe Dei Cinque Elementi Parte Prima
Storia, attualità, futuro JlJiJu 1 Memoria! Sozzi: I in ricordo di un i amico II maestro Davide Ferretti grande esperto internazionale di mixed marti al arts e discipline da combattimento <B s | La natura è i_; il vero maestro i | Destinazione 3 Senegal | Randy Couture: i leggenda vivente I Stili (funghi a confronto i ISSN = 112M-T7SE 9 I I 771124"972009 1 1 Foto: Massimiliano Raimondo ^ La boxe dei cinque elementi Hsing i chuan 1a parte e * / I Acqua ) 'V_ y i Legno ) . e dei dodici animali via del tao ho scoperto la natura, la prigione ha temprato il mio o hsing-i chuan, "pugno della mente spirito. Ora, libero, e del corpo", è uno dei tre principali pratico la spontaneistili interni, insieme al tai chi chuan tà". e al pa kua chang; la sua paternità è attribui- Volendo approfondire ta al generale dell'esercito imperiale Yueh gli aspetti tecnico-fiFei (1103-1142), grande esperto nell'uso del- losofici di questo stila lancia, che dai suoi movimenti mutuò le, dobbiamo partire l'idea di agire in linea retta, sottolineando la dalla traduzione del potenza del pugno ed enfatizzando la fluidità termine hsing-i chuan: chuan significa pugno di movimento. Per la sua efficacia lo hsing-i fu adottato co- 0 boxe, che in un'acme stile ufficiale e insegnato alle guardie im- cezione più ampia, sta periali; in seguito Yueh Fei, accusato di tra- per espressione corpodimento, fu giustiziato e il suo metodo fu rea; hsing vuoi dire forma, manifestazioconsiderato fuorilegge. Soltanto nel XVII secolo riprese vigore a ne, apparenza esterna; opera del monaco taoista Chi Chi Ho, che vi 1 può essere tradotto introdurrà esercizi di chi kung e principi della con mente, volontà, intenzione. filosofia taoista. Chi Lung Feng, amico di Chi Chi Ho, ap- Hsing-i chuan, quindi, porterà alla pratica, la teoria dei "cinque ele- può voler dire "boxe menti"; grazie a questi due maestri e i loro della forma guidata fondamentali studi, lo hsing-i divenne, da ef- dalla mente" o "pugificacissimo metodo da combattimento, uno lato della mente e del corpo"; nel praticare stile interno e prese l'attuale nome. Li Lo Neng Tra gli allievi di Chi Lung Feng, tre creeran- questo stile, quindi, no i rami principali dello stile: Tai Lung non bisogna limitarsi Pang rimase nello Shansi, la sua branca si a imitare o eseguire i movimenti (hsing) ma arricchirà di molti influssi esterni e darà vita coglierne l'idea di base (/). a uno stile dai movimenti ampi e morbidi; Questo concetto è estensibile a ogni manifeLi Neng Chang operò nella Provincia di Ho- stazione, sia essa tecnica che di pensiero: pei, la sua discendenza creerà lo hsing-i dei sforzarsi di comprendere il significato delle "cinque elementi e dodici animali"; Ma cose piuttosto che limitarsi a coglierne il soShueh Li si trasferì nella Provincia dell'Ho- lo aspetto esteriore; applicarsi per dar forma nan e darà vita a una scuola che sarà poi co- alle proprie intenzioni, piuttosto che essere nosciuta come hsing-i delle "sei armonie e una forma senza contenuto; comprendere la propria natura anziché contemplare la propria dei dieci animali". Gradualmente, quindi, lo hsing-i si trasformò espressione fenomenica; saper leggere l'innello stile degli animali (dieci o dodici), dei tenzione (/) dell'avversario; capire l'idea che cinque elementi, delle sei armonie e delle tra- sta dietro i movimenti degli "animali" e le azioni degli "elementi". iettorie rettilinee. Nuovi apporti tecnici e teorici si avranno nel Da quanto sin ora detto, quindi, lo hsing-i, si XIX secolo con Li Lo Neng e con il suo al- basa sui "cinque elementi" e i "dodici (o dielievo Kuo Yun Shen, soprattutto quest'ulti- ci) animali": gli "elementi" con la loro promo fu fautore di grandi cambiamenti; dopo prietà di distruggersi e crearsi vicendevolun periodo passato in carcere, per aver ucciso mente danno vita all'ordine universale e nella involontariamente un suo allievo, enunciò: pratica a ognuno di essi corrisponde un tipo "ho studiato l'arte della linea retta con Li Lo di energia e una parte del corpo, mentre a Neng, ho penetrato ì segreti del cerchio (il ogni "animale", un'attitudine tecnico-tatticaPa Kua - n.da.) con Tung Hai Chuan, nella caratteriale; occorre, quindi, cogliere l'essen- "X Creazione - Distruzione di Giuseppe Giosuè L 80 Samurai Generale Yueh Fei za, incarnare lo spirito e intuire l'idea (i) sottesa ai movimenti (hsing) degli animali e degli elementi, piuttosto che limitarsi a eseguirli. Ma, se i movimenti degli animali sono di facile comprensione, non si può dire lo stesso per gli elementi, perché sono dei principi astratti; è necessario, quindi, capire le idee e i concetti sottesi alla teoria dei "cinque elementi" e le loro interazioni, affinchè si possa assimilarne la qualità e le attitudini. Alla base della civiltà cinese c'è la cultura contadina, il cui ideale era vivere secondo i ritmi della terra e riscoprire nella natura e in se stessi le immutabili leggi dell'universo. Dall'intuizione che la realtà si reggesse su alcune forze elementari e che tutti i fenomeni nascessero dalla loro interazione, prese, quindi, forma il concetto dei "cinque elementi"; sviluppato più di 2000 anni fa dalla scuola naturalistica cinese; i cinque elementi (acqua, fuoco, terra, legno e metallo), ai quali sono stati associati tutti i fenomeni del microcosmo (fisiologici, psichici, emozionali, eccetera) e del macrocosmo (cosmici, climatici, eccetera). SODO strettamente interdipendenti, senza che nessuno prevalga sull'altro, sono anzi regolali da processi di mutua creazione e di mutua distruzione. Il metallo crea l'acqua e distrugge il legno, l'acqua crea il legno e distrugge il fuoco, il legno crea il fuoco e distrugge la terra, il fuoco crea la terra e distrugge il metallo, la terra crea il metallo e distrugge l'acqua. Gli uomini, gli animali, il mondo vegetale, ogni cosa animata e non. i pianeti, l'universo stesso sono soggetti a un processo di mutamento regolato dall'interazione tra due sta diverso da quello consueto: soffermandosi a contemplare più che ad analizzare può portare ad avvertire gli elementi e la loro interazione; il ciclo delle stagioni, le fasi lunari, le ore del giorno, i rumori della natura, il ciclo della vita; tutto questo è armonia, ignorando il proprio legame con gli elementi si crea disarmonia. Vedere il legno: gli alberi che crescono; sentire il fuoco: il sole che da la vita; coltivare la terra per averne i frutti; usare il metallo estratto dalla terra; bere l'acqua delle sorgenti. Kuo Yun Shen mentre dirige una lezione L'uomo duplicato in scala della natura, riproduce in sé le leggi che regolano l'universo; deve, quindi, non solo vedere e vivere gli elementi, ma sentirli dentro di sé. Sentire il legno: l'uomo come l'albero nasce da un "seme", cresce traendo nutrimento dalla terra, matura dando nuova vita, invecchia mostrandone i segni, muore tornando alla terra; l'albero come l'uomo è radicato al suolo, cresce verso l'alto, "respira", possiede una linfa vitale con la quale, come il nostro sangue, nutre le sue estremità, vive grazie alla terra, all'acqua, al metallo (minerali), al fuoco (sole). Sentire il fuoco: a questo elemento è associato il calore cfel corpo, aspetto fondamentale nella vita dell'uomo, che cerca di tenerlo costante coprendosi o svestendosi a seconda delle stagioni. L'organismo stesso, inoltre, controlla il calore, si pensi alla sudorazione come modo per abbassare la temperatura o alla malattia che ne provoca un innalzamento. Il movimento crea calore; due corpi che si toccano si scambiano calore; l'espressione poli opposti, lo yin e lo yang; questo equilibrio dinamico è l'essenza che sta alla base di tutto: la realtà ultima, l'immutabile legge operante in ogni mutamento; il principio immutabile che sottende ogni cambiamento. Tutto ciò ci dee che l'interazione tra i "cinque elementi" da vita a tutti i fenomeni; soprattutto è necessario osservare che la realtà non è un dispiegarsi di fenomeni, ma una dinamica dalettica tra alcuni elementi essenziali e i fenomeni non vanno colti nel loro essere, bensì nd loro divenire. L'uomo nd sentirsi parte di un naturale processo ti variazione e di mutamenti, può osservare ciò che lo circonda da un punto di vi- "dare calore", vuoi dire donare affetto, amare qualcuno. È calore è vita, il freddo è morte. Sentire la terra: la terra è l'elemento fondante perché è il centro e la fonte di tutti gli altri. D contatto con la terra, con il suolo, è di vitale importanza perché rappresenta il nostro rapporto con il mondo; migliorare il contatto con il suolo vuoi dire migliorare la qualità della vita. Espressioni come "madre terra" o "assorbire energia dalla terra" testimoniano il forte impatto emotivo che, da sempre, questo elemento ha sull'uomo; d'altra parte da essa traiamo stabilità, nutrimento, vita. Sentire il metallo: questo elemento ha un ruolo determinante nella natura e nell'uomo, anche se, forse, meno evidente. L'elemento metallo è rappresentato dai minerali, che costituiscono parte essenziale di alcuni tessuti e liquidi organici; sono indispensabili, inoltre, per la formazione delle ossa e per l'accrescimento dell'organismo. Una loro carenza genera un cattivo stato di salute. Anche le piante utilizzano i minerali presenti nel terreno come nutrimento; inoltre i minerali possono fornire combustibile, materiale da costruzione e metalli preziosi. Sentire l'acqua: l'acqua, insieme all'aria, è indispensabile alla vita, in essa si svolgono tutti i processi vitali. Il nostro pianeta è composto principalmente d'acqua (mari, oceani, fiumi, laghi, eccetera), la litosfera ne è ricca, il 60% del peso corporeo è da essa rappresentato. In natura possiamo trovarla in forma liquida, gassosa o solida; in ogni istante della nostra vita viviamo questo elemento: mare, oceani, ruscelli, fiumi, stagni, laghi, nuvole, pioggia, grandine, neve, brina, rugiada, nebbia, umidità, vapore, sudore, saliva, lacrime, urina, secrezioni, traspirazione. L'acqua può essere calma e docile, violenta e distruttiva; è fluida, penetra ogni cosa, si adatta aggirando gli ostacoli e assumendo la forma del suo contenitore. Ma tutto ciò rimane solo teoria se si fa l'errore di credere che un certo sentire non appartenga alla concretezza; certi stati intcriori, infatti, si producono con pratiche corporee. Molte religioni, vie spirituali e percorsi iniziatici, promuovono esercizi psicofisici o riti capaci di indurre quella catarsi intcriore che porta all'illuminazione o, in chiave più moderna, all'incontro con il proprio sé. (1- segue) Samurai 87
Documenti analoghi
L`ARTE DI GUARIGIONE INTERNA DELLO HSING-I - Tui
Da soli, né lo Yin né lo Yang possono formare la vita.
Uno non può esistere senza l'altro. L’intero corpo umano, tutte le membra e le ossa, possono essere
governate dallo Yin e dallo Yang. Quando i...