Test - Altroconsumo
Transcript
Test - Altroconsumo
Test Il nostro test Per realizzare il test abbiamo coinvolto 35 uomini con pelle normale o sensibile, tra i 18 e 65 anni. Tutti hanno provato i rasoi sia sul lato destro del volto sia su quello sinistro, usando schiuma da barba del medesimo tipo. I prodotti sono stati testati sia su barba giornaliera sia di 3 giorni. Che noia, che barba 1.650 g Ecco la quantità di rifiuti che produce in un anno chi usa rasoi usa e getta 140 g In laboratorio Oltre che valutare la qualità della rasatura, la protezione della pelle, la durata delle testine, la maneggevolezza dei rasoi e i costi, abbiamo controllato in laboratorio che le plastiche dei rasoi non contenessero sostanze chimiche pericolose. La quantità di rifiuti è dodici volte inferiore se si utilizzano le testine di ricarica Sul filo del rasoio: la storia della rasatura in otto tappe Otto icone da ricordare. A indicarcele è Franco Lorenzi, curatore del Museo del Rasoio, a Milano (ingresso libero su appuntamento, via Montenapoleone 9), la cui collezione ammonta a più di 4.000 pezzi. È autore del libro Rasoi e lame, barbe e baffi (da cui sono tratte le foto). 42 Altroconsumo 245 • Febbraio 2011 Barbe Per archeologi I primi veri rasoi compaiono nell’età del bronzo: questo è lunato, dei secoli X-VI a.C. Il ferro del mestiere Figlio del coltello, il rasoio “a mano libera” nasce come strumento per i barbieri. maggior sicurezza Dal 1762 ci si può radere da soli, grazie al rasoio a pialla (à rabot) del francese Perret. altroconsumo.it sAPONE, SCHIUMA O GEL? Radersi al meglio con un occhio all’ambiente: alla prova i modelli con testina intercambiabile. colpi di rasoio, come le battute taglienti, risultano penetranti se non sono maneggiati con cura» recita un vecchio manuale americano del 1927 ad uso di aspiranti barbieri. Un avvertimento che non risulta superato dai passi da gigante che i rasoi hanno fatto sulla strada della sicurezza e del comfort, grazie soprattutto alla moltiplicazione delle lame. In cinquemila ore, più di 200 giorni – questo è il tempo che un uomo trascorre nella propria vita a radersi – capita a tutti un attimo di distrazione, un’inclinazione sbagliata e zac: il taglietto appare sul viso. La rasatura è perlopiù una scocciatura quotidiana («che barba!»), sono in pochi a considerarla un rito propiziatorio per la giornata o una fonte di relax. Checché ne dica la pubblicità, nessuno ha mai creduto che «il meglio di un uomo» stia in una lametta, sebbene la stragrande maggioranza continui a preferirla al rasoio elettrico: solo il 25% degli uomini ha optato per la versione più tecnologica. I È un rasoio, testina! I prodotti “radi e getta” sono in assoluto i più venduti (65%), mentre quelli con testina intercambiabile rappresentano ancora il 35%, probabilmente perché sono più cari. Nei primi, manico e lamette sono un unico pezzo: una volta consumata la lametta, si getta tutto. Quelli ricaricabili sono invece più ecologici: quando il tagliente si perde, la lametta può essere sostituita con una nuova, innestandola sullo stesso manico. Sono questi ultimi i modelli che abbiamo preso in considerazione nel nostro test, anche perché, oltre al maggiore rispetto per l’ambiente, garantisco- arrivano gli “Star” I modelli americani, quelli a T, nascono a fine Ottocento, dal genio dei fratelli Kampfe. altroconsumo.it Pelo e contropelo Lame sostituibili per i rasoi Gillette: è del 1903 l’idea della lama “radi e getta”. Il vecchio sapone, la sempre verde schiuma o i nuovi gel: quale prodotto usare per rendere più scorrevole la rasatura? Il consiglio, che vale per tutti i tipi di emollienti, è di controllare gli ingredienti e verificare che ci sia poco profumo. Ecco i pro e i contro di ogni prodotto. Schiuma da barba. Ha il vantaggio di essere pronta all’uso: bisogna solo agitare la bomboletta e applicare. Purtroppo è infiammabile e contiene propellenti (ad esempio butane, isobutane): pur non essendo quelli dannosi per l’ozono, sono comunque ingredienti chimici aggiunti. Poiché nella bomboletta non entra aria, è possibile limitare l’uso di conservanti e, se la schiuma è bianca, anche di coloranti. Alcune volte, la schiuma può essere inconsistente ed evanescente. Lente di ingrandimento per la schiuma Intesa. Come si fa a leggere la lista degli ingredienti se è scritta con caratteri così piccoli e pure su sfondo rosso? Sta tra l’indice e il pollice questa bomboletta mignon di schiuma da barba. Sarà pure comoda per chi viaggia, ma è davvero uno spreco di confezione. Gel e gelatina. Sono meno pratici delle bombolette: vanno applicati e massaggiati sulla pelle umida in modo da formare la schiuma. Contengono aloe (emolliente naturale), ma il colore verde è dato in genere da coloranti. Come le bombolette, possono avere pochi conservanti. Sapone e crema. Poiché vanno applicati con il pennello, sono necessari più tempo e maggiore manualità, ma il risultato è omogeneo e spumoso, e la pelle è preparata meglio alla rasatura. Oltre a conservanti e coloranti, contengono saponi e tensioattivi. Una lama molto schick Lame strette e con un solo tagliente per i rasoi a iniezione Schick Eversharp. Nessun prodotto cosmetico può escludere a priori e per qualsiasi utilizzatore reazioni indesiderate. Invece, il gel Nivea strilla sulla bomboletta “anti-irritazioni”. Rivoluzione elettrica Nel 1930 il primo rasoio elettrico (Schick Colonel). Prezzo proibitivo: 25 dollari. inizia l’era usa e getta Ugo Lanza e Marcello Bich lanciano Bic , il primo usa e getta (1973), con una lama. Febbraio 2011 • 245 Altroconsumo 43 Test inTerViSTA Perché il mestiere del barbiere è in via di estinzione? «È colpa del poco tempo e dei ritmi forsennati della vita moderna. Sembra una contraddizione, ma nell’epoca in cui gli uomini si dedicano sempre di più alle cure di bellezza, non c’è spazio per la più antica delle cerimonie estetiche maschili. Che è diventata un’operazione di igiene personale, relegata allo spazio privato del proprio bagno, grazie anche ai rasoi multilama, che consentono rasature veloci e indolori». Franco bompieri: “Un lavoro d’altri tempi, oggi sarei un hair stylist” Di barbe nessuno si intende più di Franco Bompieri, conosciuto a Milano come il “figaro scrittore”: «Oggi sulla carta d’identità dovrei far scrivere hair stylist», precisa con disappunto. Rasatura e letteratura sono le sue passioni: conduce una delle più antiche botteghe di barbiere d’Europa (108 anni di storia) e ha al suo attivo tra romanzi e racconti - dieci libri. Dall’Antica Barberia Colla, a due passi dal Teatro alla Scala, sono passati uomini illustri, da Montanelli ad Arbasino, da Visconti a Gaber. no prestazioni notevolmente migliori. I risultati sono confermati nel test condotto a livello europeo su oltre 30 prodotti usa e getta, in cui si è visto che le prestazioni sono inferiori sia sulla barba giornaliera sia su quella di tre giorni. Quanto all’impatto ambientale, non bisogna solo considerare la maggiore produzione di rifiuti a fine vita del prodotto, ma anche il maggiore spreco di materie prime per la produzione e il maggior ingombro per trasporto e stoccaggio. È per questo che abbiamo deciso di pubblicare solo i prodotti ricaricabili. In particolare qui figurano 5 modelli con testine intercambiabili delle due marche non sarà anche per la paura delle malattie da rasoio? «Non è più un problema, visto che il rasoio a mano libera è stato da tempo sostituito con lamette monouso. Una profilassi impeccabile, scongiura casi di trasmissioni di alopecie o eczemi: qui mai avuti. Anche i panni sono usati una sola volta, cosa che fa lievitare di tanto il conto della lavanderia». Quali sono i passaggi del suo rituale estetico? «Si prepara la pelle con una crema di canfora rinfrescante. Si applica col pennello di setole animali la schiuma ottenuta dal sapone. Dopo la rasatura si passano sul viso panni caldi e infine si procede con il massaggio con crema alle mandorle». Protezione della pelle Durata delle lamette Praticità d’uso Sostituzione delle lamette Pulizia QUalItÀ GlobalE (su 100) 9,50-14 4 164 B B B B B A B 82 9,9-11,2 10,25-13,82 4 157 B B B B B A B 82 GIllEttE Mach3 Turbo 6,74-11,9 9,84-13 5 131 B B B B B A C 78 7,9-9,9 6,55-8,90 4 103 B C B B C C B 71 6,2-9,73 8-9 4 152 B C B C B C B 68 4 72 C C C C C C 63 GIllEttE Fusion Power WIlKInSon SWorD Quattro Titanium Precision WIlKInSon SWorD Quattro Prezzo della ricarica 12-14 GIllEttE Fusion è il tipo Scopri qual hiuma sc di rasoio e di che da barba fa per te su / o.it altroconsum salute Prezzo del rasoio rasatura aree difficili RISULTATI rasatura FORMATO COSTO Costo annuo (rasatura quotidiana) PREZZI numero di testine RASOI CON TESTINA INTERCAMBIABILE CosMetICI e vIBrantI Farli vibrare (per mezzo di batterie) e arricchire le bande sulle testine di sostanze cosmetiche: sono le ultime tendenze in fatto di rasoi. Quelli con la batteria sono rumorosi e fanno male all’ambiente (sono rifiuti elettrici). gli additivi sui rasoi sono superflui, dal momento che non possono sostituire la schiuma. rASoio uSA e GeTTA (A TiTolo di ConfronTo) GIllEttE Blu 3 sensitive 44 Altroconsumo 245 • Febbraio 2011 3,29-4,5 altroconsumo.it leader di mercato, Gillette e Wilkinson, e giusto a titolo di confronto un modello usa e getta. Per tutte queste ragioni consigliamo di utilizzare nella quotidianità i rasoi ricaricabili; gli usa e getta andranno bene in caso d’emergenza. In barba ai costi Una cartuccia di testine costa sicuramente di più di un pacco di rasoi usa e getta. In apparenza la differenza di prezzo sembra ampia (tre quattro volte più cara), ma se si considera il maggior numero di rasature il divario si assottiglia. Le testine migliori consentono in media sette rasature, mentre quelle accettabili almeno cinque. Al contrario, un rasoio usa e getta si può utilizzare in media per tre-quattro rasature. Se consideriamo una rasatura quotidiana i costi annui vanno dai 103 euro (Wilkinson Sword Quattro) a 164 euro (Gillette Fusion Power), mentre per il modello usa e getta del nostro test si fermano a 72 euro. La nostra scelta Rasoi ricaricabili 82 gIllette Fusion Power 9,50-14 euro Ha la pila che lo fa vibrare, tuttavia i risultati non evidenziano alcun vantaggio rispetto alla versione tradizionale. sui crinali del viso I rasoi ricaricabili vincono sul fronte della maneggevolezza, della qualità della rasatura e della protezione della pelle. Hanno un manico di dimensioni e presa confortevoli. Inoltre, tutte le testine sono multilama (da tre a cinque), hanno la banda emolliente e lubrificante e sono snodabili, cosa che permette alle lame di seguire la giusta inclinazione sulle varie zone del viso e di avere un taglio costante. Caccia ai pericoli di plastica Oltre alle prove pratiche, effettuate da 35 uomini, abbiamo analizzato in laboratorio le plastiche di cui sono fatti i rasoi, per verificare l’eventuale presenza di sostanze chimiche pericolose, per esempio ftalati e idrocarburi policiclici aromatici. Una buona notizia: tutti i rasoi testati, sono usciti puliti da tutte le analisi; per questo non trovate in tabella la colonna relativa a questi esami. ¬ TABELLA COME LEGGERLA Prezzo del rasoio La forbice di prezzo indicata per il modello usa e getta Gillette Blu 3 sensitive si riferisce alla confezione di 4 rasoi. Migliore del Test: ottiene i migliori risultati nelle nostre prove Miglior Acquisto: buona qualità e il miglior rapporto con il prezzo Scelta Conveniente: qualità accettabile, prezzo molto vantaggioso Ottimo Qualità buona Buono Accettabile Mediocre Pessimo altroconsumo.it Costo annuo Abbiamo calcolato il costo annuo considerando una rasatura quotidiana. Il costo include l’acquisto del rasoio (ammortizzato per 3 anni) e il costo del numero di testine necessarie sulla base dei risultati del test di durata. 82 gIllette Fusion 10,25-13,82 euro Buona scorrevolezza, si adatta bene al viso ed è maneggevole: pari merito con la versione Power. Migliore del Test. 71 WIlkInson sWord Quattro titaniun Precision 6,55-8,90 euro Per il basso costo delle ricariche e la maggiore durata delle testine (7 rasature) si aggiudica il titolo di Miglior Acquisto. Durata lamette Il giudizio dipende dalla durata media delle testine: accettabile per 5 rasature, ottimo per 7. Maneggevolezza Dipende dalle dimensioni del rasoio, ma anche dall’impugnatura e dalla facilità di adattarsi ai contorni del viso. Febbraio 2011 • 245 Altroconsumo 45
Documenti analoghi
Sul filo del rasoio elettrico
Sul filo del rasoio elettrico
Per questo test sono stati scelti dodici modelli.
La maggior parte di essi se la cava bene, salvo
uno che non tollera l’acqua. Il colmo per uno
strumento utilizzabile ...