FORLENER 2013: VETRINA IN ESCLUSIVA PER STIHL
Transcript
FORLENER 2013: VETRINA IN ESCLUSIVA PER STIHL
COMUNICATO STAMPA n. 6 del 24/5/2013 Caresanablot, 27-28-29 settembre FORLENER 2013: VETRINA IN ESCLUSIVA PER STIHL TIMBERSPORTS Il territorio vercellese ospiterà le spettacolari evoluzioni della disciplina a stelle e strisce... STIHL sceglie la vetrina di FORLENER 2013 per presentare in esclusiva le spettacolari evoluzioni by TIMBERSPORTS. «Dopo l’esordio italiano del 2009 - spiega il responsabile italiano Stihl della disciplina, Giulio Franceschi - Timbersports torna a FORLENER in grande spolvero. Sul palco mobile, che sarà predisposto in occasione della Fiera, i migliori atleti della Nazionale Italiana si presenteranno al pubblico di Vercelli in quella che sarà la rifinitura prima dell’attesa partecipazione al Campionato del Mondo 2013 a Stoccarda». La stagione agonistica è già nel vivo e ad Auronzo di Cadore (BL) il 16 giugno si assegnerà il titolo di campione italiano. Il favorito è Andrea Rossi, tricolore in carica che si allena regolarmente a Massino Visconti in provincia di Novara. Oggi Timbersports è conosciuto e praticato in Piemonte, Lombardia, Liguria e Trentino. Nel dettaglio, STIHL Timbersports è un avvincente sport articolato in 6 diverse discipline in cui gli atleti competono a colpi di ascia, sega e motosega secondo le tecniche tipiche dei boscaioli americani. Nate nel 1985 in Wisconsin queste competizioni si sono diffuse rapidamente grazie alla grinta e alla determinazione dei concorrenti raggiungendo in breve tempo il Canada e l’Europa. Era il gennaio 2010 quando a Cambiago, in provincia di Milano, STIHL insieme a un gruppo di ragazzi dava avvio al primo appuntamento STIHL Timbersports tricolore. Da allora questo sport ha mosso i primi passi nel nostro Paese sfruttando la decennale esperienza maturata in Europa in queste discipline. A quasi tre anni distanza si può dire che anche l’Italia ha una squadra nazionale competitiva nella top ten europea. Oltre alla spettacolarità e all’entusiasmo, queste gare rappresentano l’occasione di proporre ai ragazzi, in modo accattivante e spettacolare, vecchi strumenti di lavoro, come l’ascia, che sono sempre più dimenticati. Per questo Timbersports è l’occasione per attualizzare e rendere appetibile, per un pubblico più ampio, le storiche gare dei taglialegna. Non solo sport, quindi, ma anche tradizione e passione per un mondo, quello dei lavori nel bosco, che spesso viene dimenticato. LE GARE Le gare possono essere a squadre e individuali, le sfide sono in tutti i casi a tempo. In particolare le gare a squadre sono vere e proprie staffette, di esplosività e potenza, in cui le discipline vengono eseguite in sequenza (ciascun atleta della squadra esegue la sua specialità) e la squadra che finisce per prima si aggiudica l’incontro. Le gare individuali, invece, sono a punti: in ciascuna disciplina l’atleta riceve tanti più punti quanto più il suo tempo di esecuzione è basso. Così la somma dei punti ottenuti in ciascuna disciplina determina il vincitore della gara e la classifica finale. PAULOWNIA ITALIA srl, via O. Respighi 4 - 30171 Venezia Mestre - Italia tel. +39 041 928672 web: www.forlener.it fax +39 041 920592 e-mail: [email protected] LE 6 DISCIPLINE Spring-board: in questa disciplina vengono posizionate due pedane d’appoggio in un tronco fissato verticalmente. L’atleta, stando in equilibrio, deve tagliare a colpi d’ascia il blocco di legno posto sulla cima del tronco (diametro 27 cm) ad un’altezza di circa 2,8 m dal suolo. Lo springboard viene definito anche la “disciplina suprema” in quanto non basta solo la precisione tecnica e la forza dell’atleta ma serve anche equilibrio e destrezza. Stihl stock-saw: qui tutti i concorrenti gareggiano con una MS 660, una motosega STIHL standard disponibile in commercio. Le motoseghe, pronte per il taglio, vengono disposte per terra. Dopo il segnale del via gli atleti devono tagliare, nel minor tempo possibile, da un tronco del diametro di 40 cm, due dischi di legno con soli due tagli: uno verso il basso e uno verso l’alto. Standing block-chop: questa disciplina simula l’abbattimento di un albero con l’ascia. Un blocco di legno assicurato verticalmente (diametro 30 cm) deve essere tagliato nel minor tempo possibile da entrambi i lati. Decisivi per il successo di questa specialità sono precisi colpi d’ascia e un potente slancio. Gli atleti migliori impiegano meno di 20 secondi! Single-buck: in questa disciplina l’atleta deve tagliare un disco di legno da un blocco fissato orizzontalmente (diametro 46 cm) con una sega a mano tradizionale, lunga circa 2 m. Ciò che fa la differenza in questa specialità è il ritmo e il dinamismo. E’ permesso cospargere la sega con un lubrificante per facilitarne la mobilità. Inoltre, durante il taglio, un assistente può posizionare un cuneo tra il disco e il blocco di legno. Under-handchop: simula il taglio di un albero già abbattuto. Gli atleti, stando in piedi su un blocco fissato orizzontalmente, devono tagliare con l’ascia un tronco spesso 32 cm. Il blocco deve essere tagliato da entrambi i lati. Il taglio da un singolo lato comporta la squalifica. Hot-saw: in questa disciplina vengono impiegate motoseghe estremamente potenti per tagliare, nel più breve tempo possibile, tre dischi con uno spessore definito da un blocco di legno fissato orizzontalmente (diametro 46 cm). Ciò che appassiona è la capacità degli atleti di dominare il concentrato di potenza di queste motoseghe (fino a 62 HP). Con una velocità della catena di 240 Km/h e un peso di circa 27 kg, queste macchine richiedono agli atleti le massime prestazioni. Ulteriori informazioni sul sito internet www.forlener.it Ufficio Stampa FORLENER 2013 Corrado Neggia +39 333 3305552 +39 348 5495481 [email protected] PAULOWNIA ITALIA srl, via O. Respighi 4 - 30171 Venezia Mestre - Italia tel. +39 041 928672 web: www.forlener.it fax +39 041 920592 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Boster 2010 ospita lo Stihl Timbersports Series
Queste competizioni nascono in Wisconsin nel 1985 ma hanno raggiunto rapidamente l’Europa.
La sfida si articola in sei diverse discipline che richiedono in forza, tecnica e precisione nel simulare
...
Piazzale Michelangelo, Firenze 16. Maggio 2015 / ore 19.30
tutto questo: saranno concentratissimi perché sono i centesimi
di secondo a fare la differenza. Dopo mesi di duro allenamento
conoscono le loro asce affilatissime e gli attrezzi di gara come le
lor...