“Le conquiste di Norman” Una trilogia comica di Alan Ayckbourn

Transcript

“Le conquiste di Norman” Una trilogia comica di Alan Ayckbourn
“Le conquiste di Norman” Una trilogia comica di Alan Ayckbourn-The Kitchen Company
Mercoledì 02 Giugno 2010 03:10
Uno spettacolo esilarante, travolgente: una storia di intrighi,
conquiste, equivoci, tradimenti, passioni, invidie, dispetti…
1/3
“Le conquiste di Norman” Una trilogia comica di Alan Ayckbourn-The Kitchen Company
Mercoledì 02 Giugno 2010 03:10
il tutto suddiviso in tre luoghi: salotto, sala da pranzo e giardino,
i tre spazi che danno appunto il titolo alle commedie che compongono la trilogia.
La scorsa edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto ha ospitato in prima nazionale "Un
piccolo gioco senza conseguenze" riscuotendo grande successo: lo spettacolo ha totalizzato
alla fine 1.414 spettatori in 15 repliche, regalandoci un’affluenza del 236% rispetto alla capienza
preventivata.
Anche quest'anno la The Kitchen Company sarà ospite della 53° edizione del Festival con un
debutto in prima nazionale che vedrà nuovamente alla regia la giovane e promettente Eleonora
d’Urso.
Il Chiostro di San Nicolò accoglierà un'esilarante trilogia comica "Le conquiste di Norman" di
Alan Ayckbourn, maestro indiscusso della comicità inglese. Lo spettacolo nel 2008 è stato
rappresentato all’Old Vic di Londra, grazie a un intraprendente Kevin Spacey, facendo
registrare ben quattro mesi di tutto esaurito. Dal 19 giugno al 3 luglio 2010 la trilogia animerà la
kermesse spoletina alternando le tre commedie e portando lo spettatore a seguire un proprio
percorso drammaturgico poiché, come affermava lo stesso Aychbourn, “metà del divertimento
di una trilogia è scoprirne l'ordine che vuoi, perché non esiste un modo univoco di vedere le
commedie”.
Le conquiste di Norman - “In giardino”, “In sala da pranzo” e “In salotto”- hanno come
protagoniste tre coppie di personaggi costantemente in guerra tra loro e aizzati l’uno contro
l’altro da Norman, un catastrofico gigolò che ha più le fattezze di uno spaventapasseri.
I sei protagonisti si ritrovano a trascorrere un fine settimana in campagna e, tra il salotto, il
giardino e la sala da pranzo, si vedono costretti a fronteggiare i disastri causati dalle avances
che Norman non può trattenersi dal fare a tutte le donne presenti.
Un pacifico fine settimana estivo del 1973 che si trasforma in una “guerriglia” combattuta a colpi
di invidie, ripicche, baci rubati, letti sgualciti, inesorabili equivoci, cazzotti mal dati, biscotti
lanciati, stufati brodosi, barzellette inascoltabili e tappeti aggrovigliati intorno a chi, del tappeto,
saprà farne un insolito uso.
Tre commedie e una stessa commedia.
Infatti, la forza drammaturgica della trilogia, l’idea che ne ha decretato il successo, è che
ognuna delle singole commedie racchiude in sé tutta la vicenda. Tre spettacoli intercambiabili
che possono essere visti nell’ordine che si vuole senza che questo ne comprometta la
comprensione della storia o il potenziale comico. Lo spettatore avido di divertimento potrà
decidere quali e quante delle tre commedie vedere, in un crescendo di comicità che andrà di
pari passo con la sua curiosità. Il finale è a sorpresa, e starà allo spettatore scoprire se ognuna delle tre commedie ha il suo o
se tutte sono accomunate dallo stesso.
2/3
“Le conquiste di Norman” Una trilogia comica di Alan Ayckbourn-The Kitchen Company
Mercoledì 02 Giugno 2010 03:10
The Kitchen Company è una nuova Compagnia teatrale nata dalla volontà di Massimo Chiesa,
impresario teatrale che, dopo aver prodotto per 20 anni spettacoli interpretati da artisti
prestigiosi come Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Claudia Cardinale, Nancy Brilli, Stefania
Sandrelli, Alessandro Gassman, Paolo Villaggio, Claudio Bisio, Luca Barbareschi, Claudia
Gerini, Ricky Tognazzi e molti altri, ha deciso di puntare tutto su una quarantina di attori molto
giovani e preparati (quasi tutti diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e con
un’età media di 25 anni).
Tiziana Cusmà
Ufficio Stampa e Comunicazione
The Kitchen Company
(+39) 06.68.80.86.06
348 5656584
[email protected]
19 giugno – 3 luglio 2010
Chiostro di San Nicolò Spoleto
3/3