pericles - Dipartimento del Tesoro - Ministero dell`Economia e delle
Transcript
pericles - Dipartimento del Tesoro - Ministero dell`Economia e delle
Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro PERICLES UNA STRATEGIA COMUNITARIA IN DIFESA DELL’EURO PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SCAMBI, ASSISTENZA E FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DELL’EURO CONTRO LA FALSIFICAZIONE MONETARIA *** 5 e 6 DICEMBRE 2002 WESTIN EXCELSIOR Via Vittorio Veneto, 125 - Roma Coordinatore: Lorenzo Bini Smaghi (Capo della Direzione Rapporti Finanziari Internazionali) 5 DICEMBRE 2002 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto (Sottosegretario di Stato, V.Tanzi) I SESSIONE : ASPETTI GENERALI 09:15 Le misure intraprese su scala europea per la protezione dell’euro contro il falso nummario e le competenze della Commissione (OLAF) (OLAF - F. H. Bruener; C. Lecou) 10:15 Ruolo della Banca Centrale Europea (ECB - T. Schweikart) 10:45 Ruolo dell’Europol (EUROPOL – M.Varanese) 11:15 Coffee Break 11:30 Ruolo dell’Interpol e dell’U.C.F.M. (Ministero dell’Interno – D.C.P.C. /S.C.I.P. – N. Ferla) 12:00 Ruolo delle Autorità Nazionali Competenti di Francia ed Italia (OCFRM – P. Menard; UCAMP – R. Antonini) 13:15 Lunch II SESSIONE: ASPETTI TECNICI DELLE FALSIFICAZIONI 14:30 La banca dati dell’UCAMP (CM – G. Boni) 15:00 Sicurezza: caratteristiche delle banconote e delle monete. Il Counterfeiting Monetary System (CMS) (ECB – T. Schweikart; OLAF/ESTC - Y. Xenakis) 16:00 Coffee break 16:30 Analisi scientifica delle tecniche di falsificazione (BANQUE DE FRANCE – M. Perron ; OLAF - A. Defer) 18:00 Tecniche di individuazione delle falsificazioni dell’U.S. Secret Service (U. S. SECRET SERVICE – S. Salo) 18:30 Termine lavori 21:00 Dinner 6 DICEMBRE 2002 III SESSIONE: ASPETTI OPERATIVI ED INVESTIGATIVI 10:00 La cooperazione internazionale nelle indagini (Parte I): inchieste giudiziarie (Eurojust – C. Martellino; Magistrato di collegamento - M. Barbe; Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Parigi – F. Franchi) 11:30 Coffee break 12:00 La cooperazione internazionale nelle indagini (Parte II): tecniche di polizia (Ministero dell’Interno – D.C.P.C. – A. Intini) 13:15 Lunch 14:30 La cooperazione internazionale nelle indagini (Parte III): tecniche di polizia √ Tecniche investigative delle Forze di polizia straniere (OCRFM francese - M. Bertrand e G. L. Perrier) √ Tecniche di polizia - un caso reale -. (OCRFM belga - B. Gosset) 16:00 Coffee break 16:30 √ Tecniche investigative e strumenti investigativi dell’ U.S. SECRET SERVICE. (U. S. Secret Service - S. Salo) 17:00 Fine dei lavori.
Documenti analoghi
P E R I C L E S
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Dipartimento del Tesoro
Via Pastrengo, 1
Roma
SALA “Il PARLAMENTINO”
9-10 ottobre 2003