Rassegna Stampa Natale2008
Transcript
Rassegna Stampa Natale2008
“Un Sorriso per Natale” Roma, Complesso Monumentale Terme di Diocleziano 18 dicembre 2008 RASSEGNA STAMPA EIKON EVENTI S.R.L. TEL VIALE GIUSEPPE PECCI, 4 - 00165 ROMA +39 06 8070177 – FAX +39 06 87440738 – E-mail : [email protected] INDICE AGENZIE DI STAMPA • • • • • • • ANSA APCOM IL VELINO ADNKRONOS AGI IL VELINO IL VELINO QUOTIDIANI • • • • • • • • LEGGO ITALIA SERA IL MESSAGGERO LIBERO LEGGO IL GIORNALE ITALIA SERA IL TEMPO PERIODICI • • • GRAZIA VIP DI TUTTO PROGRAMMI TELEVISIVI • • • STRISCIA LA NOTIZIA LA VITA IN DIRETTA POMERIGGIO CINQUE ONLINE • • • • • • VIRGILIO NOTIZIE IL TEMPO.IT IL GIORNALE.IT IL GIORNALE.IT IL TEMPO.IT IL GIORNALE.IT Data: 5 dicembre 2008 <![CDATA[<pre>Documento: 20081205 05452 ZCZC0221/SXB R CRO S0B S41 INT S04 R46 QBXH SALUTE: LUNA BERLUSCONI,CON MIO COGNOME AIUTO BIMBI FARFALLA (ANSA) - MILANO, 5 DIC - E' stata presentata oggi a Milano una iniziativa di sensibilizzazione a favore di una rara e grave malattia genetica, in collaborazione tra il Comune di Milano, l'associazione che si occupa di questa malattia e Luna Berlusconi, figlia di Paolo Berlusconi, affetta, anche se in forma molto lieve, da questa patologia. Si tratta dell' epidermolisi bollosa, che colpisce la pelle e le mucose interne. Ne sono affetti in Italia circa 850 persone e oltre 500 mila nel mondo. ''Soffro di questa malattia, anche se in forma molto lieve, e ho una figlia che ha ereditato la stessa patologia - ha detto Luna Berlusconi , 33 anni - e' una malattia poco conosciuta e per questo mi sto dando da fare in questa campagna di sensibilizzazione, facendo anche leva sull'importante cognome che so di portare: io cosi' gli do un valore aggiunto, all'insegna della solidarieta'''. I bambini affetti da questa malattia si chiamano anche bambini farfalla, proprio perche' la loro pelle e le loro mucose sono fragili come le ali di una farfalla. Luna Berlusconi e' stata nominata di recente ambasciatrice dei bambini farfalla. ''Tutta la mia famiglia mi ha sempre sostenuto'', ha risposto a una domanda se le zio, il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, approvava questa sua missione. ''Purtroppo - ha aggiunto - mancano sempre i fondi per le malattie rare''. (ANSA). AA/LP 05-DIC-08 14:39 NNNN </pre>]]> Data: 11 dicembre 2008 Roma, al via la sesta edizione del gala 'Un sorriso per Natale' La manifestazione di beneficenza giovedì a Terme di Diocleziano Roma, 11 dic. (Apcom) - E' giunto alla sesta edizione 'Un sorriso per Natale', gala di beneficenza in programma il 18 dicembre nella sede del Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano a Roma. Quest'anno la serata sosterrà Debra Italia Onlus, Associazione per la Ricerca sull'Epidermolisi Bollosa, patologia genetica che causa continue lacerazioni alla pelle e alle mucose. Il progetto ha come destinatario l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e prevede l'allestimento di una stanza all'interno del nuovo Padiglione Giovanni Paolo II, disegnata sulle particolari esigenze dei Bambini Farfalla, come sono internazionalmente conosciuti i piccoli malati di Epidermolisi Bollosa. Ambasciatrice di Debra è Luna Berlusconi, che ha vissuto in prima persona questa malattia e continua a viverla con sua figlia. Numerosi i volti noti dello spettacolo cha hanno confermato la loro presenza: Livia Azzariti, Pino Strabioli, Mara Venier, Gabriella Germani, Catena Fiorello, Roberto Ciufoli, Eleonora Daniele, Roberta Beta, Alessandro Greco e Beatrice Bocci, la cantante Alma Manera, Attilio Romita e Tiziana Ferrario del Tg1, Sydne Rome, Claudia Andreatti (ex Miss Italia), Fioretta Mari, Patrizia Mirigliani, Monica Setta e Serena Grandi. Interverranno inoltre il ministro dei Beni e Attività Culturali Sandro Bondi, il Ministro della Solidarietà Sociale, Lavoro e Salute Maurizio Sacconi e la parlamentare europea On. Elisabetta Gardini. Data: 12 dicembre 2008 SPE - Un Sorriso per Natale, galà beneficenza pro Debra Italia Onlus Roma, 12 dic (Velino) - Eikon Eventi organizza "Un Sorriso per Natale", il tradizionale galà di beneficenza giunto alla sesta edizione, in programma giovedì 18 dicembre 2008 nella prestigiosa sede del Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano. Lo rende noto il seguente comunicato stampa che prosegue. Quest'anno la serata avrà come scopo quello di sostenere Debra Italia Onlus, Associazione per la Ricerca sull'Epidermolisi Bollosa, patologia genetica che causa continue lacerazioni, bolle alla pelle e alle mucose. La finalità dell'evento riveste per l'Associazione un significato particolare: il supporto finanziario di un progetto davvero unico che ha come destinatario l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e che prevede l'allestimento di una stanza all'interno del nuovo Padiglione Giovanni Paolo II, disegnata sulle particolari esigenze dei Bambini Farfalla, come sono internazionalmente conosciuti i piccoli malati di Epidermolisi Bollosa. Questa malattia è "rara" (in Italia colpisce un bambino su circa 82.000 nati) e proprio per questo, purtroppo, "orfana" dal punto di vista degli investimenti per la ricerca, che si concentrano su patologie più diffuse. Ambasciatrice di Debra è Luna Berlusconi, che ha vissuto in prima persona questa malattia e continua a viverla con sua figlia. Alla serata di gala, con cena ed intrattenimento musicale, parteciperanno personaggi del mondo delle Istituzioni, dell'Industria, della Politica e della Cultura, oltre a numerosi volti noti dello spettacolo. La manifestazione gode dei Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro Salute e Politiche Sociali, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. Lo sponsor sostenitore della manifestazione è Lottomatica. (com/dbr) 12 dic 2008 20:19 Data: 17 dicembre 2008 AKS0059 1 SAN 0 RSD SANITA': ROMA, DOMANI GALA' BENEFICO PER BIMBI CON EPIDERMOLISI BOLLOSA = Roma, 17 dic. (Adnkronos Salute) - Li chiamano 'bambini farfalla'. Sono i piccoli affetti da epidermosi bollosa, malattia che colpisce un bambino ogni 82 mila nuovi nati in Italia (la media mondiale è 1 su 17mila) producendo continue lacerazioni, bolle alla pelle e alle mucose che rendono la pelle delicatissima, proprio come le ali di una farfalla. A loro è dedicata la cena-spettacolo "Un sorriso di Natale", in programma domani nel complesso monumentale delle terme di Diocleziano a Roma, per raccogliere fondi da devolvere, quest'anno, a Debra Italia onlus, associazione impegnata nella ricerca e il sostegno dei 'bambini farfalla'. Obiettivo finale: allestire, all'ospedale pediatrico capitolino Bambino Gesù, una stanza adatta ai piccoli malati. Alla serata, presentata dalla conduttrice televisiva Veronica Maya - riferisce una nota - saranno presenti ospiti d'eccezione come il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi e il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi, insieme ad altre personalità delle istituzioni, della politica, dell'economia, della cultura e dello spettacolo. Durante la serata - spiega la nota - si alterneranno esibizioni dell'attrice Fioretta Mari, del pianista-cantautore Enrico Giarretta accompagnato dal violinista Olen Cesari e delle piccole danzatrici dell'Accademia nazionale di danza dirette da Margherita Parrilla. L'evento di solidarietà - conclude la nota - è organizzato da Eikon eventi, sponsorizzato da Lottomatica e gode del patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Welfare, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. (Stg/Adnkronos Salute) 17-DIC-08 16:47 Data: 17 dicembre 2008 SOLIDARIETA': "UN SORRISO PER NATALE" PER I 'BAMBINI-FARFALLA' (AGI) - Roma, 17 dic. - Sara' il Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano ad ospitare domani sera "Un sorriso per Natale", il gala di beneficenza organizzato per il sesto anno a Roma da Eikon Eventi. Nell'incantevole scenario delle Terme, location prestigiosa ed esclusiva concessa dal Ministero per i Beni e le Attivita' Cuturali e dalla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma, si terra' la tradizionale cenaspettacolo i cui proventi andranno quest'anno a Debra Italia onlus per la ricerca e il sostegno dei "bambini farfalla", affetti da Epidermolisi bollosa, malattia genetica rara che rende la pelle fragilissima come le ali di una farfalla e miete ogni anno nell'ombra migliaia di vittime in Italia e all'estero. Tra gli ospiti anche i ministri Sandro Bondi e Maurizio Sacconi. A presentare la serata sara' uno dei volti di Raiuno, Veronica Maya. Sul palco allestito in una sala nel cuore delle Terme di Diocleziano si alterneranno alcuni ospiti, tra cui l'attrice Fioretta Mari e il pianista-cantautore-aviatore Enrico Giaretta, accompagnato da Olen Cesari, violinista e produttore del suo primo album "Sulle ali della musica". Spazio anche alle piccole danzatrici dell'Accademia Nazionale di Danza, diretta da Margherita Parrilla, che rappresenteranno le "bambine farfalla" su coreografie di Daniele Amenta con i costumi realizzati da Yari Molinari. L'evento di solidarieta' ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro Salute e Politiche Sociali, del Ministero dei Beni e Attivita' Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma, mentre Lottomatica e' main sponsor. Molti i personaggi delle istituzioni, della politica, dell'economia, della cultura e dello spettacolo che hanno aderito alla serata, che ha come obiettivo un progetto unico: l'allestimento nell'Ospedale pediatrico Bambin Gesu' di una stanza disegnata sulle particolari esigenze dei "bambini farfalla", all'interno del nuovo padiglione Giovanni Paolo II. La lista dei partecipanti conta tra gli altri Maria Grazia Cucinotta, Beppe Fiorello, Patrizia Mirigliani, Marco Baldini. L'Epidermolisi bollosa colpisce un bambino ogni 82.000 nuovi nati in Italia (la media mondiale e' 1 su 17.000) producendo continue lacerazioni, bolle alla pelle e alle mucose, portando talvolta alla morte. In quanto "rara", questa malattia e' orfana di investimenti, visto che la ricerca si concentra su patologie piu' diffuse. Ne parleranno, nel corso della serata, Terkel Andersen, presidente di Eurordis (Organizzazione europea per le malattie rare), Paola Zotti, presidente di Debra Italia Onlus, e Luna Berlusconi, ambasciatrice di Debra Italia. Data: 18 dicembre 2008 12. *UN SORRISO PER NATALE,GALÀ DI BENEFICENZA A ROMA IL 18 DICEMBRE --IL VELINO LAZIO-- Roma - Il Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano di Roma ospita per la prima volta "Un sorriso per Natale", il galà di beneficenza organizzato per il sesto anno a Roma da Eikon Eventi, la sera d... Lancio incompleto perché la lettura è possibile solo in abbonamento Data: 18 dicembre 2008 ROMA (ore 20) - Il Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano ospita per la prima volta “Un sorriso per Natale”, il galà di beneficenza organizzato per il sesto anno a Roma da Eikon Eventi. I proventi andranno quest’anno a Debra Italia onlus per la ricerca e il sostegno dei “bambini farfalla”, affetti da Epidermolisi bollosa, malattia genetica rara che rende la pelle fragilissima come le ali di una farfalla e miete ogni anno nell’ombra migliaia di vittime in Italia e all’estero. A presentare la serata sarà un volto amico di RaiUno, Veronica Maya. Data: 18 dicembre 2008 Data: 19 dicembre 2008 Data: 19 dicembre 2008 Data: 19 dicembre 2008 di Delfina Riccardi Sarà Veronica Maya, volto televisivo tra i più amati a presentare, domani sera Un sorriso per Natale, gala di beneficenza a favore di Debra Italia, onlus che si occupa di ricerca e sostegno ai bambini farfalla, affetti da epidermolisi bollosa, rara malattia genetica che rende la pelle fragile come le ali di una farfalla. Il gala, ospitato nello scenario immenso delle Terme di Diocleziano, vedrà la partecipazione di Fioretta Mari, Enrico Giaretta e le bambine dell’Accademia nazionale di danza. Tra gli ospiti che hanno confermato presenza e sostegno, Maria Grazia Cucinotta, Beppe Fiorello, Marco Baldini, Eleonora Daniele, Gabriella Germani, Gianluca Sciortino. Un Tuffo nel Natale del medioevo con Dies festa colitur, il concerto che l’ensemble Chominciamento di gioia proporrà domani sera, all’Oratorio del Gonfalone (ore 21, via del Gonfalone 32, info: ingr. 15 euro). L’Accademia filarmonica romana ha invece messo in calendario, domani sera, al teatro Olimpico, l’esibizione di The new millennium gospel singers, otto artisti di carisma e voce spettacolare, sotto la guida del reverendo Keith Moncrief (ore 21, p.za G. da Fabriano 17, info: 063201752, ingr. da 15 a 25 euro). Data: 20 dicembre 2008 Data: 23 dicembre 2008 Data: 10 gennaio 2009 Data: 10 gennaio 2009 Data: 30 gennaio 2009 Data: 21 dicembre 2008 Data: 23 dicembre 2008 Prossima messa in onda Data: 11 dicembre 2008 Roma, al via la sesta edizione del gala 'Un sorriso per Natale' La manifestazione di beneficenza giovedì a Terme di Diocleziano Roma, 11 dic. (Apcom) - E' giunto alla sesta edizione 'Un sorriso per Natale', gala di beneficenza in programma il 18 dicembre nella sede del Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano a Roma. Quest'anno la serata sosterrà Debra Italia Onlus, Associazione per la Ricerca sull'Epidermolisi Bollosa, patologia genetica che causa continue lacerazioni alla pelle e alle mucose. Il progetto ha come destinatario l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e prevede l'allestimento di una stanza all'interno del nuovo Padiglione Giovanni Paolo II, disegnata sulle particolari esigenze dei Bambini Farfalla, come sono internazionalmente conosciuti i piccoli malati di Epidermolisi Bollosa. Ambasciatrice di Debra è Luna Berlusconi, che ha vissuto in prima persona questa malattia e continua a viverla con sua figlia. Numerosi i volti noti dello spettacolo cha hanno confermato la loro presenza: Livia Azzariti, Pino Strabioli, Mara Venier, Gabriella Germani, Catena Fiorello, Roberto Ciufoli, Eleonora Daniele, Roberta Beta, Alessandro Greco e Beatrice Bocci, la cantante Alma Manera, Attilio Romita e Tiziana Ferrario del Tg1, Sydne Rome, Claudia Andreatti (ex Miss Italia), Fioretta Mari, Patrizia Mirigliani, Monica Setta e Serena Grandi. Interverranno inoltre il ministro dei Beni e Attività Culturali Sandro Bondi, il Ministro della Solidarietà Sociale, Lavoro e Salute Maurizio Sacconi e la parlamentare europea On. Elisabetta Gardini. Alle Terme di Diocleziano "Un sorriso per Natale" Luna Berlusconi: "Anch'io sono una "bambina farfalla" Ambasciatrice dell'associazione Debra Italia Onlus, la bella Luna è stata spalleggiata da papà Paolo e mamma Mariella Bocciardo, deputato Pdl, autrice di una proposta di legge a sostegno delle malattie rare. Bella e raffinata la serata-spettacolo charity, a cui hanno preso parte i Ministri Bondi e Sacconi Nessuno lo sapeva. Ma Luna Berlusconi è stata (ed è ancora, anche se in forma leggera, come sua figlia Rebecca) una "bambina farfalla", affetta cioè da una malattia rara che si chiama Edipidermolisi Bollosa. "Ho deciso di mettere il mio cognome al servizio delle persone malate per dare più visibilità a questa patologia", spiega Luna, in gran forma in lungo e scollato abito bordeaux. E proprio per aiutare i bimbi affetti da questa malattia che consuma i tessuti fino a renderli fragili come le ali di una farfalla, tra continue lacerazioni, bolle alla pelle e alle mucose (colpisce in Italia una persona ogni 82.000 nati e porta talvolta alla morte), è stato dedicato da Micaela Romanini (sensuale e vistosa ex suocera di Luna) e Luca Giachetti di Eikon Eventi il consueto gala-charity natalizio "Un sorriso per Natale". La soirèe, condotta da Veronica Maya in lungo optical bianco e nero, è stata ospitata eccezionalmente, dopo il lungo restauro, al Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano. L'occasione ha riunito la famiglia di Luna: ad affiancarla emozionati ecco il padre Paolo Berlusconi e la mamma Mariella Bocciardo, deputato Pdl, che sta portando avanti in Parlamento una proposta di legge a sostegno delle malattie rare, orfane di finanziamenti. La speranza di un futuro migliore per i "bambini farfalla" viene dalla scienza: a Modena nel 2005 è stato effettuato con successo il primo trapianto di pelle geneticamente corretta su un paziente malato di Epidermolisi Bollosa. Presenti anche i Ministri dei Beni e Attività Culturali Sandro Bondi e del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Maurizio Sacconi che, sul palco, si è pubblicamente impegnato a "rivolgere più attenzione alle malattie rare, che in Italia sono circa quaranta, diffondendo diagnosi precoci e ricercando farmaci ad hoc e soluzioni sostenibili". Gli introiti della cena-spettacolo sponsorizzata da Lottomatica (rappresentata da Daniele Bolognesi) andranno a favore di Debra Italia Onlus, associazione presieduta da Paola Zotti, di cui Luna è ambasciatrice, che si impegna per la ricerca e il sostegno dei "bambini farfalla". Terkel Andersen, presidente di Eurordis (Organizzazione Europea che si occupa delle Malattie Rare) ha ribadito la necessità di unire le forze per dare speranza a tutti i pazienti affetti da patologie poco conosciute. Obiettivo di questa edizione di "Un sorriso per Natale" è l'allestimento nell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di una stanza disegnata sulle particolari esigenze dei "bambini farfalla" all' interno del nuovo padiglione Giovanni Paolo II. Sulle note di "Buonanotte fiorellino" di Francesco de Gregori, il cantautore-aviatore Enrico Giaretta ha accompagnato il balletto delle giovani allieve dell'Accademia Nazionale di Danza diretta da Margherita Parrilla, deliziose "bambine farfalla" che hanno ballato su coreografie di Daniele Amenta con i costumi di Yari Molinari. Giaretta ha poi eseguito con il violinista Olen Cesari alcuni brani tratti dal suo primo album "Sulle ali della musica". Fioretta Mari ed Enzo De Caro hanno prestato il loro talento recitando brani scelti in sintonia con lo spirito della serata. Anche il regista Stefano Reali, eccezionalmente al pianoforte, si è esibito con la cantante Flavia Astolfi. Tra gli amici accorsi, Alessio Gorla e la moglie Daniela Schiapparelli, Roberto Bosi (pres. Fiera di Roma), Tiziana Ferrario, Patrizia Mirigliani, Giorgia Bongianni, Alessandra Barzaghi, Catena Fiorello, Mirka Viola, Roberto Ciufoli e la sua Teodora, Silvia Salemi col marito Gianmarco Innocenti, l'imitatrice Gabriella Germani con aitante boy, la cantante Alma Manera, Simone Corsi (in gara al Motomondiale), l'astronauta Umberto Guidoni, Giulio Violati, marito di Maria Grazia Cucinotta, Roberta Beta e il suo Maurizio Irti, Flavia Vento e il fidanzato, il marchese Emanuele di Gresy. Diverse le defezioni, a dimostrazione che nella Roma godona, quando un evento non è puro cazzeggio, interessa di meno. VAI ALLA HOME PAGE Gabriella Sassone Data: 17 dicembre 2008 Un galà per aiutare i bambini farfalla di Anna Maria Greco Natale, tempo di beneficenza e buoni propositi. Anche, dunque, di galà come quello a favore di Debra Italia onlus, che si terrà giovedì 18 a Roma, nel complesso monumentale Terme di Diocleziano che per la prima volta è stato concesso dal ministero della Cultura per un evento del genere. “Un sorriso per Natale per i bambini farfalla” viene organizzato per il sesto anno da Eikon Eventi, per raccogliere fondi destinati ai piccoli affetti da una rara malattia genetica, l’epidermolisi bollosa, che rende la pelle fragile appunto come le ali di una farfalla. A presentare la cena-spettacolo ci sarà un volto noto per gli spettatori di Rai1, Veronica Maya e sul palco si esibiranno la cantante Fioretta Mari e il pianistacantatutore-aviatore Enrico Giarretta, accompagnato da Olen Cesari, violinista e produttore del suo primo album, “Sulle ali della musica”. Ci saranno poi le piccole ballerine dell’Accademia nazionale di danza diretta da Margherita Parrella, che rappresenteranno le bambine-farfalla. E hanno assicurato la loro presenza anche i ministri della Cultura Sandro Bondi e del Welfare Maurizio Sacconi, insieme a molti personaggi del mondo delle istituzioni, della politica, dell’economia, dello spettacolo, come Maria Grazia Cucinotta, Enzo De Caro, Beppe e Catena Fiorello, Gabriella Germani, Serena Grandi, Pamela Prati. Obiettivo della serata è un progetto per allestire nell’ospedale pediatrico romano del Bambin Gesù una stanza disegnata per le particolari esigenze di questi piccoli pazienti, all’interno del nuovo padiglione Giovanni Paolo II.. Nel corso della serata parleranno dell’epidermolisi bollosa il presidente dell’Organizzazione europea per le malattie rare Eurordis, Terkel Andersen, la presidente di Debra Italia Onlus Paola Zotti e l’ambasciatrice della stessa associazione Luna Berlusconi. Data: 20 dicembre 2008 Un sorriso per guarire i «bambini farfalla» di Redazione La sesta edizione di «Un sorriso per Natale», il tradizionale galà di beneficenza che si è svolto giovedì alle Terme di Diocleziano, ha lasciato il segno. Non solo per la location, tanto suggestiva quanto ricca di storia, concessa per la prima volta dopo il restauro per ospitare un evento di questo tipo. E in grado, da sola, di creare l’atmosfera delle grandi occasioni. Non solo per la lunga lista di vip e di personalità del mondo delle istituzioni seduti alle due file di tavoli bianchi, pieni di addobbi e curati in ogni piccolo particolare, ma soprattutto per l’impegno che il ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Maurizio Sacconi ha voluto prendere nel corso della serata. Quello di dedicare maggiore attenzione alle malattie rare, che in Italia sono circa quaranta, puntando forte su diagnosi precoce e ricerca. Non a caso l’appuntamento con «Un sorriso per Natale» di quest’anno è servito a raccogliere offerte in favore di Debra Italia onlus, l’associazione che si impegna per sostenere la causa dei «bambini farfalla» affetti dalla terribile epidermolisi bollosa, una sindrome che anno dopo anno in Italia colpisce una persona ogni 82mila nati. E che provoca dolorose lacerazioni della pelle e delle mucose di chi ne è affetto, condannando il malato a un’esistenza piena di dolore e di difficoltà a portare a termine anche i piccoli gesti della vita quotidiana. I fondi, in particolare, serviranno all’ospedale pediatrico Bambino Gesù per allestire, nel nuovo padiglione intitolato a Giovanni Paolo II, una stanza disegnata intorno alle esigenze dei bambini che soffrono di epidermolisi. «Questa è la peggiore malattia di cui avete sentito parlare, ma come la farfalla è il simbolo della trasformazione, dal dolore nasce la speranza più grande», ha detto nel corso del suo commosso intervento Paola Zotti, presidente di Debra Italia Onlus. Sul palco, accanto a lei, Luna Berlusconi, ambasciatrice dell’associazione. Che ha raccontato la sua personalissima esperienza legata alla sindrome e la sua lotta per darle maggiore visibilità pubblica, prima di ricordare che uno spiraglio di luce per fortuna esiste ed è legato ai progressi della scienza, ai trapianti di pelle geneticamente corretta. Il primo dei quali, già nel 2005, è stato effettuato a Modena. Oltre a Sacconi, in sala sedevano anche il ministro dei Beni e Attività Culturali Sandro Bondi e Paolo Berlusconi. Con loro tanti volti noti del piccolo schermo e del mondo dello spettacolo, tra cui Roberto Ciufoli, Silvia Salemi, Roberta Beta e Flavia Vento; l’astronauta Umberto Guidoni e il pilota di motociclismo Simone Corsi. A condurre lo spettacolo che ha allietato gli ospiti c’era invece Veronica Maya: tra una portata e l’altra il cantautore Enrico Giaretta ha proposto il brano «Buonanotte fiorellino» di Francesco De Gregori, accompagnando con le note il balletto delle giovani allieve dell’Accademia nazionale di danza; Fioretta Mari ed Enzo De Caro hanno recitato alcuni passi teatrali, mentre il regista Stefano Reali, per una sera dietro a un pianoforte anziché ad una macchina di presa, ha duettato con Flavia Astolfi. Data: 10 gennaio 2009 FLASH FLASH S. TERESA DI LISIEUX Oggi a San Pietro le reliquie dei genitori Arrivano a Roma le reliquie dei genitori di santa Teresa di Lisieux: oggi l'urna con le reliquie dei beati Luigi e Zelia Martin, arriverà nella basilica di San Pietro, dove sarà accolta dal card. Angelo Comastri. L'urna rimarrà in Basilica per 4 giorni. Le reliquie dei genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino hanno viaggiato per l'Italia, accompagnate dal padre vice postulatore Antonio Sangalli, e si sono fermate in città come Taranto, Bari, Chieti, Loreto, Imola, Monza, Vicenza. ANIMALI Corso sui pipistrelli per conoscerli e curarli Oggi e domani, dalle 9,30 alle 17, presso la sala conferenze del Corpo Forestale dello Stato in via del Pescaccio (uscita 33 del Gra) l'associazione recupero fauna selvatica www.soccorsofauna.com organizza un corso di primo soccorso sui pipistrelli con cenni di biologia e nozioni di primo intervento in caso di necessità per questi delicati animali. La quota di partecipazione è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni 347-0037977 oppure 328 4471769 o scrivere [email protected] per ulteriori informazioni. BENEFICENZA «Un Sorriso per Natale» ha raggiunto l'obiettivo La sesta edizione del galà natalizio di beneficenza «Un Sorriso per Natale», organizzato da Eikon Eventi di Micaela Romanini e Luca Giachetti, ha centrato l'obiettivo: allestire una stanza di degenza nel nuovo padiglione Giovanni Paolo II dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma per la cura dei «bambini farfalla», affetti da epidermolisi bollosa. Rivolgere più attenzione alle malattie rare, «che in Italia sono circa quaranta», diffondendo diagnosi precoci e ricercando farmaci ad hoc e soluzioni sostenibili: è l'impegno pubblico preso dal ministro del Lavoro, Salute e Politiche sociali Maurizio Sacconi sul palco allestito nel cuore del Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano, eccezionalmente concesse dopo il lungo restauro per ospitare il gran galà di beneficenza «Un sorriso per Natale». All'evento ha partecipato anche il ministro dei Beni e Attività Culturali, Sandro Bondi. n. 23 del 2009-01-27 pagina 24 Data: 27 gennaio 2009 Una serata alle Terme di Roma per sostenere la ricerca di Luna Berlusconi È dedicato ai «bambini farfalla» il gala di beneficenza «Un sorriso per Natale». Questa sera, alle Terme di Diocleziano a Roma, si terrà la tradizionale cenaspettacolo i cui proventi andranno a Debra Italia onlus per la ricerca e il sostegno a favore dei «bambini farfalla». Tra gli ospiti i ministri Sandro Bondi e Maurizio Sacconi. Molti i personaggi celebri (Maria Grazia Cucinotta, Beppe Fiorello, Marco Baldini) che hanno aderito alla serata, che ha come obiettivo l’allestimento nell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di una stanza per le particolari esigenze dei piccoli malati di epidermolisi bollosa. Progetto sostenuto anche dal mensile «Flair», che ha creato un’agenda, in vendita in edicola a tre euro, i cui ricavati finanzieranno l’iniziativa. Alla serata di Roma ci saranno Terkel Andersen, presidente dell’Organizzazione europea per le malattie rare, Paola Zotti, presidente di Debra Italia onlus, e , ambasciatrice di Debra Italia.
Documenti analoghi
Luna Berlusconi - DEBRA Italia Onlus
ancora Galluppi, reclamando un aggiornamento annuale. «Dovremmo semplificare l’iter di accertamento perché, nel frattempo, i malati rari rimangono senza tutela», aggiunge Domenica Taruscio, respons...