Sotto l`albero di Natale, quest`anno arriva
Transcript
Sotto l`albero di Natale, quest`anno arriva
Tre, Satoshi, Dead-man-standing e K-R-7UC by Giuseppe De Chirico e Giovanni Bellini Quattro oggetti di design contemporaneo realizzati completamente con materiali acquistabili da Leroy Merlin Milano, ottobre 2014 – Due giovani designer, Giuseppe De Chirico e Giovanni Bellini, propongono il progetto “Designalike.org – Mobili di design Fai-da-Te Open Source”, che consiste nella creazione di mobili composti da materiali “off the shelf”, ovvero da componenti facilmente reperibili e assemblabili da chiunque, anche in mancanza di particolari conoscenze tecniche. Icone della nuova collezione dei due designer sono il tavolino da caffè Tre e il comodino Satoshi disegnati da De Chirico, oltre allo stendi abiti Dead-man-standing e la lampada K-R-7UC creati, invece, da Bellini. Tutti gli oggetti sono stati realizzati con materiali acquistabili nei punti vendita Leroy Merlin, come lastre di vetro o plexiglass, pannelli ed assi di legno, elementi di fissaggio e utensili per il montaggio. Questi progetti, presentati nell’ambito della recente Maker Fair di Roma, vogliono esplorare come un nuovo concetto di Open Source Hardware possa essere applicato al design del mobile. L'idea è quella di creare una piattaforma in cui i progetti di design possano essere condivisi facilmente grazie all’uso della licenza Creative Common, quindi utilizzati, modificati, studiati e ri-distribuiti liberamente. Tre: Tre è un tavolino da caffè semplice da costruire. Il ripiano trasparente poggia direttamente sugli spigoli delle tre gambe a sezione quadrata che formano la base, lasciando visibile l’interessante gioco d’incroci. Per realizzare il tavolino da caffè Tre basta reperire: - 3 listelli di legno, con sezione 40x40 mm e lunghezza 50 cm 1 vetro sintetico trasparente da tagliare in due parti che misurino 450x450 mm - 3 viti autofilettanti da 4x60 mm per legno - 3 viti autofilettanti da 2x20 mm per legno Il prezzo totale dei materiali per costruire questo tavolino è di € 23,30* presso Leroy Merlin. Per il montaggio e il fissaggio sono necessari i seguenti attrezzi: sega per legno, cacciavite, trapano elettrico, metro e matita. Satoshi: Satoshi é un comodino essenziale, in cui estetica e struttura si fondono. Il suo principio costruttivo ricorda l’architettura d’interni giapponese conferendogli un aspetto esotico. Il rivestimento esterno e il cassetto realizzati con il foglio di polipropilene alveolare danno un tocco di originalità all’oggetto. Per realizzare Satoshi è necessario avere: - 1 listello piallato di abete 25x25x2500 - 1 foglio propilene alveolare nero 3,5x1000x1000mm - 22 viti autofilettanti da 4x40 mm per legno - 6 viti autofilettanti da 3,5x16 mm per legno Il prezzo totale dei materiali per costruire questo comodino è di € 40,20* presso Leroy Merlin. Per il montaggio e il fissaggio sono necessari i seguenti attrezzi: piccola sega di metallo, coltello, cacciavite, trapano elettrico, matita, colla e metro. Dead-man-standing: Dead-man-standing è una rivisitazione del classico stendi abiti. Un arredo che può essere utilizzato, in base ai gusti e alle necessità di ciascuno, anche come semplice comodino. Per realizzare Dead-man-standing è necessario avere: - 2 listelli piallati di abete 35x45x2000 mm - 1 listello piallato di abete 25x25x2500 mm - 1 tavolo listellare di abete 18x40x1000 mm - 1 tondo di amapa 20x2500 mm - 3 viti autofilettanti da 4x40 mm per legno - 2 viti autofilettanti da 2x15 mm per legno - 2 fascette in nylon da 380x4,5 mm Il prezzo totale dei materiali necessari per costruire questo arredo è di € 54,00* presso Leroy Merlin. Per il montaggio e il fissaggio sono necessari i seguenti attrezzi: piccola sega di metallo, coltello, cacciavite, trapano elettrico, corda filato, colla, matita e metro. K-R-7UC: K-R-7UC è una lampada in polionda semplice e divertente da realizzare. Oltre ad essere una lampada d’appoggio, è possibile anche appenderla grazie a un cordino apposito. Per abbellirla ed inventarne nuovi usi basta, invece, semplicemente tagliare il foglio di polipropilene alveolare a proprio piacere. Per realizzare K-R-7UC è necessario avere: - 1 m di cordino colorato in polipropilene o altro materiale a piacere con diametro 2,8-3,5 mm - 1 foglio di polipropilene alveolare 2,5x500x1000 mm - 1 portalampada E14 o E27 filettato con ghiera - 1 cavo elettrico con interruttore e spina 10° Il prezzo totale dei materiali per costruire questa lampada è di € 11,12* presso Leroy Merlin. Per il montaggio e il fissaggio sono necessari i seguenti attrezzi: coltello, matita, righello e fustellatrice. Dopo il concorso d’idee “La Casa di domani”, sviluppato all’interno del progetto continuativo “Osservatorio sulla casa”, che ha visto la premiazione di studenti e giovani architetti, Leroy Merlin continua a sostenere i giovani talenti. Lo fa con questa nuova attività, attraverso la quale dimostra come si possano facilmente creare originali oggetti di design con creatività e pochi semplici gesti, utilizzando materiali e strumenti disponibili in tutti i punti vendita Leroy Merlin. Si apre così il mese dedicato al bricolage, che proseguirà dal 15 ottobre al 9 novembre con la Festa del Bricolage. Sarà questa l’occasione per proporre ai propri clienti diverse attività di fai-date, tra cui corsi pratici per costruire il bagno dalla A alla Z, che si terranno nei negozi Leroy Merlin su tutto il territorio nazionale. * I prezzi possono variare in base al punto vendita Leroy Merlin in cui vengono acquistati *** A proposito di due designer Giuseppe De Chirico, nato a Trani nel 1983, si è laureato nel 2008 in Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari. Ha proseguito gli studi specializzando nella stessa disciplina presso la Designskolen Kolding in Danimarca, dove ha vissuto e lavorato per 4 anni in uno studio di design, accumulando esperienza nel campo del toy design, design del mobile, design medicale, exhibit ed experience design. Oggi lavora come designer freelance in gran parte per clienti stranieri. Giovanni Bellini, nato a Bari nel 1984, è un industrial designer freelance che lavora su progetti per l’industria come per l’artigianato, in Italia ed all’estero. Ha studiato Disegno Industriale al Politecnico di Bari e si è specializzato presso la Designskolen Kolding in Danimarca come De Chirico. Durante questo periodo ha sviluppato una concezione del design che, oltre la forma e la funzione, tiene in gran considerazione la sostenibilità ambientale dei materiali e delle lavorazioni nonché l’impatto sociale ed emozionale degli oggetti nella vita quotidiana. Per vedere altri progetti dei due designer - www.designalike.org. A proposito di Leroy Merlin Leroy Merlin è un’azienda della Distribuzione Moderna specializzata nell’abbellimento, manutenzione e ristrutturazione di casa e giardino. Arrivata in Italia nel 1996, Leroy Merlin annovera ad oggi 47 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale per un fatturato di oltre 1 miliardo di euro. Offre lavoro a circa 6.000 collaboratori, per il 99,3% azionisti del Gruppo stesso. Leroy Merlin infatti orienta le proprie scelte strategiche sulla centralità della persona, finalizzando l’attività dell’impresa alla creazione di valore aggiunto per i cittadini, i collaboratori e per le generazioni future, avendo come missione il miglioramento del loro habitat. Contatti: Leroy Merlin: Laura Bisi – [email protected] [email protected] Laura Borghini – [email protected] Noesis – Ufficio Stampa Leroy Merlin: Alessia Rebaudo – Tel. 02 83105129 email: [email protected] Asli Gulfidan – Tel. 02 83105124 email: [email protected] Alessandro Lombroso – Tel. 02 83105111 email: [email protected]
Documenti analoghi
CS_FSC_How wood it be-FSC Italia e Leroy Merlin assieme per
sviluppo di concept innovativi che prevedano l’uso del legno come materia prima. Il progetto
migliore verrà quindi selezionato per entrare nel catalogo 2017 ed essere commercializzato
nei punti ven...
CONDIZIONI DI RESO: il cliente che ha acquistato un
CONDIZIONI DI RESO:
il cliente che ha acquistato un prodotto in vendita in un negozio Leroy Merlin oppure tramite
il sito web www.leroymerlin.it ha la possibilità di restituire il prodotto acquista...
leroy merlin: oltre la corporate social responsibility
“È nostra responsabilità lavorare per una casa che vive e amica dell’ambiente garantendo il
rispetto dei territori nei quali siamo presenti attraverso la valorizzazione del “bene comune” e della
“p...