Prof. Alberto BARZI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia d
Transcript
Prof. Alberto BARZI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia d
Prof. Alberto BARZI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso Specialista in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva Istruzione Novembre 1979: Laurea in Medicina e Chirurgia con la tesi: “La polichemioterapia nei tumori del colon-retto e nuovo modello di sorveglianza oncologica”. Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Gennaio 1980: Abilitazione all’esercizio professionale. Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Gennaio 1980: Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Luglio 1985: Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dicembre 1990: Specializzazione in Chirurgia Plastica_Ricostruttiva. Università Carlos Chagas di Rio de Janeiro (Brasile), Direttore Prof. Ivo Pitanguy. 1980: Svolto Tirocinio Pratico Ospedaliero in Chirurgia Generale sempre presso la II Clinica Chirurgica d’Urgenza e pronto Soccorso dell’Università di Roma. 1980: Vincitore di una borsa di studio, come da bando del 1979, per uno studio di oncologia in collaborazione con l’Ufficio Operativo I.C.O.G ( Italian Cooperative Oncology Group). 1980 – 1981: Frequentato il Servizio di Endoscopia dell’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori diretto dal Prof. Spinelli. 1981 – 1983: Collaborato attivamente al Servizio di Endoscopia Digestiva d’Urgenza in funzione presso la II Clinica Chirurgica d’Urgenza e di pronto Soccorso dell’Università di Roma. 1981: Vincitore di una borsa di studio assegnata dall’I.C.O.G. per lo studio in oncologia sulla “Endoscopia nel follow-up dei pazienti operati del cancro del colon-retto”. 1981: Vincitore di un premio di ricerca assegnato dall’I.C.O.G. per ricerche in campo oncologico, collaborando al progetto finalizzato CNR n. 06279/PL “Controllo della crescita neoplastica – terapie associate – immunochemioterapia del carcinoma del colon-retto”. 1982 – 1983: Vincitore di una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione (G.U. del 22/03/1983) nel campo delle discipline chirurgiche da svolgersi presso istituzioni universitarie estere. luglio 1985: Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. 1986: Vincitore del concorso a 12 posti per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Istituto Universitario per le Specializzazioni Carlos Chagas di Rio de Janeiro diretta dal Prof. Ivo Pitanguy. 1988: Collaboratore della stesura italiana del libro “Malattie delle vie biliari e del pancreas” di Hess, Cirenei, Rohner, Akovbiantz ed edito da Piccin. 1989: Specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso la Scuola del Prof. Ivo Pitanguy in Rio de Janeiro con una tesi sul “Trattamento degli esiti di paralisi facciale”. Attività clinica 1974 – 1976: Allievo interno presso la Cattedra di Patologia Medica II della Università di Roma. 1976: Allievo interno presso la II Clinica Chirurgica d’Urgenza e di pronto Soccorso dell’Università di Roma. 1979 – 1986: Qualità di medico interno con funzioni assistenziali e didattiche ha partecipato all’attività di reparto della II Clinica Chirurgica d’ Urgenza della Università di Roma “La Sapienza”. 1980: Ha svolto, presso la stessa struttura, tirocinio pratico ospedaliero ed in seguito ha continuato a frequentarla in qualità di specializzando. 1981 – 1983: Collaborato attivamente al servizio di Endoscopia Digestiva d’Urgenza in funzione presso la II Clinica Chirurgica d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Università di Roma. 1987 – 1990: Fellow presso il servizio di Chirurgia Plastica della Santa Casa della Misericordia di Rio de Janeiro diretto dal Prof. Ivo Pitanguy. Sotto la sua direzione ha acquisito notevole esperienza nella Chirurgia Plastica - Ricostruttiva in particolare nel trattamento degli ustionati e delle malformazioni. 1987: Visiting Fellow presso il servizio di Chirurgia della Testa e del Collo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Rio de Janeiro (Brasile) con particolare riferimento alla ricostruzione post asportazione tumorale. 1990 – 1991: Esercitato attività libero professionale di chirurgo generale e chirurgo plastico nell’equipe del prof. A. Cirenei. 1992 – 2004: Chirurgo presso la Casa di Cura Santa Famiglia convenzionata con il S.S.N., con la responsabilità della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Dal 1993: Collabora in qualità di consulente chirurgo plastico con il servizio di oncologia clinica del Policlinico Umberto I di Roma diretto dal Prof. E. Cortesi, sino a tutt’oggi. Dal 1994: E’ occupato in particolar modo del trattamento degli angiomi nei bambini e a tal fine, uno dei primi in Italia, ha utilizzato il Dye Laser (Sistema Candela SPTL-1b) acquisendo nel campo notevole esperienza portata a congressi italiani e stranieri e trascritta in articoli su riviste specializzate. 1995 – 1998: Consulente del tribunale di Roma per la chirurgia plastica con conseguente attività professionale su specifici casi individuati dal Tribunale stesso. 2000 – 2005: Presso la Casa di Cura “Santa Famiglia” a Roma è stato responsabile dell’equipe chirurgica, per quanto attiene la ricostruzione, del Centro di Senologia convenzionato con l’Università Cattolica di Roma per lo studio del linfonodo sentinella. Dal 2000: Collabora in qualità di consulente chirurgo plastico ricostruttivo con il reparto di chirurgia vascolare dell’ospedale San Filippo Neri di Roma diretto dal Prof. N. Mangialardi, sino ad oggi. 2004 – 2007: Svolto attività di chirurgo plastico presso la Clinica Convenzionata “Guarnirei”, Roma. 2007 – 2012 chirurgo generale presso la Clinica Convenzionata “Addominale EUR”, Roma. Dal 2008: Docente di Chirurgia estetica presso L’Istituto di Alta Formazione di Roma. Dal 2009: Docente di Chirurgia estetica presso la Scuola Europea di Medicina Estetica di Parma
Documenti analoghi
CV - Dott. Francesco Bachiorri
Si è Specializzato in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Perugia nella
Clinica Chirurgica - Tit. Prof. Luigi Moggi nel 1995
Ha frequentato il reparto dell'Unità Operativa di Chir...
Forlani, Stefano
formativa di un mese presso il Reparto di Chirurgia Plastica
degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Nel 1992-1993 corso di
aggiornamento su "nuove frontiere della chirurgia plastica
ed estetica" a Mila...
Scarica - Villa Stuart
Internazionale CIRM, Fondazione Sanvenero-Rosselli Fondazione per lo Sviluppo della Chirurgia
Plastica, Ministero Pubblica Istruzione, Istituto a Carattere Scientifico Regina Elena, Istituto
Superi...