Sarcoma di Ewing - Associazione onlus Fabrizio Ripa
Transcript
Sarcoma di Ewing - Associazione onlus Fabrizio Ripa
S SARCOMA DI EWING Anna Marina Liberati Giorgia Desantis Università degli Studi di Perugia – A.A. 2005/2006 S TUMORI DELLA CRESTA NEURALE Derivanti dalle cellule della guaina neurale o dalle ► cellule di Schwann Possono essere divisi in due gruppi: SCHWANNOMA NEUROFIBROMA c. di schwann c. di schwann/ c. prineurali MPNSTs (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor) Tumor) Derivanti dalle cellule neuronali C. neuroendocrine C. gangliari FEOCROMOCITOMA PARAGANGLIOMA GANGLIONEUROMA GANGLIONEUROBLASTOMA NEUROBLASTOMA SARCOMA DI EWING e pPNET (Primitive periferal neroectodermal tumor) tumor) SARCOMA DI EWING S Dopo l’osteosarcoma è il tumore maligno dell’osso più comune nel bambino e nel giovane adulto Descritto da Ewing come tumore di origine endoteliale ad insorgenza dalle diafisi delle ossa lunghe e sensibile alle radiazioni Solo a partire dagli anni ’80 si è ipotizzata l’origine neuronale SARCOMA DI EWING S TUMORE DERIVANTE DALLE CELLULE NEUROECTODRMICHE CHE ORIGINANO NELLA CRESTA NEURALE Neuroblastoma MARKERS DI DIFFERENZIAZIONE SIMPATICA Espressione di enzimi come Tirosina idrossilasi Dopamina βidrossilasi Sarcoma di Ewing MARKERS DI DIFFERENZIAZIONE PARASIMPATICA Espressione di enzimi come Colina-acetiltransferasi SARCOMA DI EWING pPNET (Primitive Peripheral Neuroectodermal Tumor) Tumori primitivi neuroepiteliali periferici ES/pPNET Tumori più frequenti dell’osso e delle parti molli negli adolescenti e nei giovani/adulti Sarcoma di Ewing e pPNET sono considerati spettro di una singola categoria di neoplasie Ewing’s Sarcoma Family of tumor S SARCOMA DI EWING S Ewing’s Sarcoma Family of tumor Include una serie di entità clinico-patologiche correlate con caratteristiche genetiche e immunofenotipiche comuni. Queste confermano l’ipotesi di una singola categoria tumorale geneticamente definita Entità clinico-patologiche della famiglia ES/pPNET Tumore di Askin (N. maligna a piccole cellule della regione toracotoraco-polmonare) polmonare) Tumore a piccole cellule paravertebrale ES atipico pPNET dell’osso ES extraosseo S SARCOMA DI EWING Fanno parte del gruppo dei tumori blu a piccole cellule rotonde (small round blue cells tumors) Diagnosi differenziale con altri tumori blu a piccole cellule rotonde linfoma neuroblastoma epatoblastoma rabdomiosarcoma tumore di Wilms Ewing’s Sarcoma Family of tumor Sono tutte neoplasie a piccole cellule poco differenziate e spesso pongono problemi di diagnosi differenziale se esaminati con il solo esame microscopico Per questo sono diventati un modello di approccio diagnostico non morfologico ma basato su analisi immunofenotipiche e genetiche S SARCOMA DI EWING EPIDEMIOLOGIA Picco di incidenza 10-20 anni Lieve prevalenza nel sesso maschile Incidenza 2 casi/milione per anno 20% delle neoplasie primitive dell’osso Secondo tumore dell’osso dopo l’osteosarcoma Osseo Sarcoma di Ewing Extraosseo 60% degli Ewing’s sarcoma family of tumors SARCOMA DI EWING S EZIOLOGIA E PATOGENESI ES e pPNET Eziologia sconosciuta carattere citogenetico comune TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA RECIPROCA BILANCIATA gene di fusione gene EWS cromosoma 22 Squisitamente associata a questa famiglia di neoplasie Il gene di fusione e i suoi prodotti sono tumore specifici e presenti virtualmente in tutti i casi gene codificante per un fattore di trascrizione della famiglia ETS ETS (Erithrobastosis Virus-transforming Sequence) Domino altamente conservato che caratterizza questa famiglia di geni SARCOMA DI EWING S PATOGENESI Traslocazione cromosomica reciproca tra Braccio lungo del cromosoma 22 e 90-95% Braccio lungo del cromosoma 11 5-10% Braccio lungo del cromosoma 21 t(11;22)(q24;q12) gene chimerico EWS/FLI1 Trascritto di fusione EWS/FLI1 t(21;22)(q12;q12) gene chimerico EWS/ERG Trascritto di fusione EWS/ERG FL1 e ERG sono membri della famiglia ETS SARCOMA DI EWING S EZIOLOGIA E PATOGENESI EWS/FLI1 TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA RECIPROCA BILANCIATA La porzione prossimale del gene EWS è giustapposta alla porzione distale di FLI1 La proteina chimerica codificata contiene il dominio aminoterminale di EWS e la regione carbossiterminale di FLI1 SARCOMA DI EWING S EZIOLOGIA E PATOGENESI EWS/FLI1 TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA RECIPROCA BILANCIATA La proteina di fusione EWS-FLI1 lega il DNA perché contiene il dominio di legame del DNA di FLI1. Questa proteina chimerica attiva la trascrizione in maniera più potente di FLI1 per la presenza del dominio di attivazione NH2-terminale di EWS La proteina di fusione EWS-FLI1 ha potere trasformante, costituisce lo step limitante nella tumorigenesi e è determinante nel mantenimento del fenotipo oncogeno SARCOMA DI EWING S EZIOLOGIA E PATOGENESI Trascritto di fusione Fattore trascrizionale aberrante che comporta l’espressione di diversi geni coinvolti nella crescita e nella proliferazione cellulare Uno degli eventi chiave risultanti è la ridotta espressione di IGFBP-3 (Insuline Growth Factor Binding Protein 3) Normalmente inibisce l’attività dell’ IGF-1 (Insuline Growth Factor 1) Segnale di proliferazione e sopravvivenza cellulare Attivazione costitutiva del pathway IGF-1 proliferazione apoptosi sopravvivenza SARCOMA DI EWING S EZIOLOGIA E PATOGENESI Altre alterazioni citogenetiche Sono possibili alterazioni secondarie del cariotipo a cui corrispondono alterazioni di espressione genica che hanno un ruolo nella progressione della neoplasia Cariotipo tipico di Ewing Sarcoma t(11;22)(q24;q12) Si può associare ad alterazioni citogenetiche secondarie: t(1;16)(q21;q13) e trisomia 8 SARCOMA DI EWING S PRECURSORI-ISTOGENESI Sarcoma di Ewing e pPNET sono considerati spettro di una singola categoria di neoplasie Neoplasie derivanti dalla cresta neurale a vari stadi differenziativi ES pPNET INDIFFERENZIATO Morfologia DIFFERENZIAZIONE NEURALE Immunofenotipo Citogenetica ASPETTI COMUNI Espressione di c-myc e c-myb Biologia molecolare Caratteristiche delle cellule colinergiche del sistema nervoso autonomo parasimpatico (elevati livelli di acetil colin-transferasi nelle cellule tumorali) SARCOMA DI EWING N ISTOPATOLOGIA Canale midollare delle diafisi Progressiva erosione della corticale fino a raggiungere le parti molli Ossa lunghe origine Corticale con interessamento prevalente delle parti molli MACRO Colore bianco-bruno con aree emorragiche e necrotiche MICRO Lamine di cellule piccole, rotonde e uniformi con scarso citoplasma PAS+ per granuli di glicogeno citoplasmatici La presenza di pseudorosette di Homer-Wright (cellule tumorali disposte in circolo attorno ad uno spazio centrale fibrillare) sono indicative di differenziazione in senso neurale SARCOMA DI EWING PROFILO CLINICO LOCALIZZAZIONI ANATOMICHE Sedi di interessamento di maggiore frequenza Bacino 25% Femore 16% Coste 12% Rachide 8% Tibia 8% Perone 7% N SARCOMA DI EWING N MANIFESTAZIONI CLINICHE Dolore Tumefazione del segmento osseo Sintomi da compressione di organi adiacenti al tumore Polmoni 20-30% metastasi alla diagnosi VIA EMATOGENA con possibili sintomi sistemici Febbre, anoressia, calo ponderale Scheletro Midollo osseo E.O. Tumefazione, dolorabilità, rossore, gonfiore D.D. CON OSTEOMIELITE SARCOMA DI EWING DIAGNOSI Esami strumentali RX TC RX RMN Del segmento osseo interessato Permettono di valutare l’estensione delle lesioni osteoloitiche, l’eventuale reazione periostale a buccia di cipolla e l’estensione alle parti molli RMN N SARCOMA DI EWING N DIAGNOSI Esami ematochimici VES LDH ANEMIA Esame midollare Nelle forme avanzate LEUCOCITOSI Aspirato Biopsia ossea Esame bioptico della lesione Diagnosi di certezza Esami citogenetici e di biologia molecolare SARCOMA DI EWING N DIAGNOSI DIFFERENZIALE Il sarcoma di Ewing può entrare in diagnosi differenziale con altri tumori a piccole cellule a localizzazione ossea primitiva o secondaria OSTEOSARCOMA NEUROBLASTOMA LINFOMA MALIGNO CONDROSARCOMA RABDOMIOSARCOMA EMBRIONARIO ESAMI UTILI IN D.D. Microscopia elettronica Citogenetica Immunoistochimica Biologia molecolare SARCOMA DI EWING N DIAGNOSI DIFFERENZIALE DIFFERENZIAZIONE Sarcoma di Ewing pPNET Caratteristiche istologiche di differenziazione neurale (pseudorosette di Homer-Wright) Caratteristiche ultrastrutturali di differenziazine neurale Espressione di marcatori neurali (NSE, S100, neurofilamenti, sinaptofisina) Determinazione immunoistochimica di CD99 prodotto del gene myc espresso dalla maggior parte degli Ewing’s Sarcoma Family of Tumors Glicoproteina localizzata sulla superficie cellulare e coinvolta in meccanismi di adesione cellulare Vimentina SARCOMA DI EWING N TERAPIA Il tumore è altamente chemio e radiosensibile Terapia combinata RADIOTERAPIA CHEMIOTERAPIA CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA Primaria per ridurre le dimensioni del tumore primitivo + RADIOTERAPIA e/o CHIRURGIA + CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI 50%-70%
Documenti analoghi
Strategia terapeutica nel sarcoma di Ewing dell`osso
farmaco. L’uso combinato di rapamicina (inibitore di mTOR) e di anti-IGF-IR risulterebbe
in una inibizione additiva della crescita cellulare che potrebbe essere studiata in un futuro
molto vicino n...