Testo atto - Comune di Macerata
Transcript
Testo atto - Comune di Macerata
318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 1 OGGETTO: L.R. 39/97 - Piano annuale degli interventi a favore degli emigrati marchigiani per l’anno 2002. L’anno duemiladue, addì sette del mese di agosto in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9.50 Convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale nelle persone seguenti: PRESIDENTE: Meschini Giorgio ASSESSORI: Bianchini Sport Massimiliano Compagnucci Mauro delle Fave Raffaele Di Pietro Stefano Lattanzi Michele Partecipa alla seduta il Vice Segretario Generale Dr. Vittorio Gianangeli. Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. 318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 2 LA GIUNTA MUNICIPALE Vista la legge regionale 39/97 “Interventi a favore dei marchigiani all’estero”; Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 447 del 04/03/2002 “L.R. 39/97 Artt.3 Comma 4-Piano Annuale degli interventi a favore degli emigrati marchigiani per l’anno 2002”; Visto che nella medesima si prevede al PROGETTO 1- ATTIVITA’ DEI COMUNI che gli stessi possono presentare il proprio piano annuale di intervento relativamente a reinserimento di emigrati marchigiani, a scambi giovanili e ad iniziative di accoglienza; Tenuto conto che tra il 2001 e il 2002 sono pervenute a questo Comune diverse richieste di rimborso per il biglietto di viaggio di emigrati rimpatriati nelle Marche e dei loro familiari; Preso atto che al momento dell’avanzamento della richiesta alla Regione Marche risultano complete della documentazione necessaria solo le domande presentate da: FAVA GRACIELA ROSA, RESCHINI ADRIANA, FERNANDEZ DE CATANI NORMA INES, PUCCIARELLI EDOARDO, MARCOLINI PABLO JOSE'’, D’ERASMO DUILIO, FRASCARELLI DE LA RIZZA JUANA LAURA, RESCHINI MANUELA, PAGANO OSVALDO; Tenuto presente che la spesa sostenuta dai richiedenti è convertita in EURO con il valore del cambio ai giorni attuali; Rilevato che la spesa complessiva ammonta ad € 16.955,00, come specificato nell’allegato piano; Preso atto che il per il cofinanziamento comunale è disponibile la somma di € 1549,37 al capitolo 1615070 az. 692 “L.R. 39/97 interventi per gli emigrati marchigiani all’estero” Imp. 708; Dato atto che l’istruttoria della pratica ha fatto capo al Servizio Servizi Sociali il cui Dirigente ha attestato la regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49, comma 1 del T.U.E.L. n. 267/2000; Vista l’attestazione del Dirigente del Servizio Finanziario Fiscale e Patrimoniale in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell’art. 49, comma 1 del T.U.E.L. n. 267/2000; Ritenuto, per l’urgenza di provvedere in merito, dover far uso della facoltà assentita dall’art. 134, comma 4, del T.U.E.L. n. 267/2000, rendendo la presente delibera immediatamente eseguibile; Con voti unanimi, resi nei modi di legge; DELIBERA 1) Approvare l’allegato piano degli interventi per i marchigiani all’estero concernente l’inserimento dei marchigiani emigrati rimpatriati indicati nell’elenco. 2) Prevedere che il contributo regionale verrà introitato al Cap. 22033 az. 372 “L.R. 39/97 interventi per gli emigrati marchigiani all’estero”. 3) Di utilizzare la risorsa di € 1549.37 impegnata al Cap. 1615070 Azione 692 Imp. 708 come cofinanziamento comunale 4) Inviare il piano suddetto alla Regione Marche entro il termine del 19 Agosto 2002 con la relativa richiesta di finanziamento. 5) Dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per motivi di urgenza, previa ulteriore votazione unanime e palese. 318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 3 BS/ Piano annuale di intervento – anno 2002 REINSERIMENTO DI EMIGRATI MARCHIGIANI Progetto 1 comma 1 lettera c) Nell’ultimo anno il Comune di Macerata ha registrato un notevole aumento di emigrati di origine marchigiana (per discendenza o nascita) che hanno deciso di rientrare definitivamente nelle Marche. Questo fatto anche in conseguenza della crisi politica ed economica che ha colpito alcuni stati del Sud- America. La scelta di questi nuclei familiari è spesso ricaduta sulla città di Macerata sia per la presenza di parenti nella città sia per le agevolazioni che offre un capoluogo di provincia. Alcuni di loro hanno avuto il vantaggio di essere inizialmente ospitati da amici o parenti, ma la difficoltà maggiore incontrata è legata alla cittadinanza italiana, posseduta da alcuni e richiesta da altri. Infatti dalla richiesta al riconoscimento passano lunghi periodi, durante i quali i signori non possono nemmeno lavorare. La loro condizione economica, che già per alcuni era precaria nel paese di provenienza, diventa ancora più grave considerato anche che alle spalle hanno la spesa sostenuta per il biglietto o i familiari da mantenere nel paese di provenienza. Il Comune di Macerata intende quindi sostenere i nuclei familiari che hanno richiesto un aiuto nella spesa sostenuta per il biglietto di viaggio, presentando apposta istanza alla Regione Marche secondo l’allegato schema e per gli importi indicati . 318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 4 ALLA REGIONE MARCHE SERVIZIO TURISMO, ATTIVITA’ RICETTIVA E EMIGRAZIONE VIA GENTILE DA FABRIANO, 9 60125 ANCONA OGGETTO: L.R. n. 39/97- DD.G.R. n.447 del 04/03/02 e n.797 del 07/05/02 - Piano annuale emigrazione anno 2002. Programma di interventi – Progetto 1 - Attività dei Comuni – Istanza. Il sottoscritto Dirigente del Servizio Sociale del Comune di MACERATA, in ordine a quanto stabilito dal Piano Annuale dell’Emigrazione 2002, Progetto 1 - Attività dei Comuni, intende realizzare il seguente progetto: 1- c) Rientro nel Comune di MACERATA delle seguenti persone: l Sig.ra FAVA GRACIELA ROSA rientrata il gennaio 2001, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero da NASCITA al GENNAIO 2001, residente attualmente a MACERATA in Via Piave n.62/a, di origine marchigiana per discendenza in quanto il padre è nato a Treia (MC).Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 835. l Sig.ra RESCHINI ADRIANA rientrata il Luglio 2000, proveniente da VENEZUELA, permanenza all’estero dalla nascita al LUGLIO 2000, residente attualmente a MACERATA in Via Campanile n.13, di origine marchigiana per discendenza in quanto il padre è nato a Corridonia (MC) e la madre a Macerata. Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 2.536,40 così suddiviso: - biglietto sig.ra RESCHINI ADRIANA € 759,10 ($ 750) - biglietto del marito, sig. FRATICELLI DOMINIQUE, € 759,10 ($ 750). - biglietto del figlio, FRATICELLI RICCARDO, € 509,10 ($ 503) - biglietto della figlia, FRATICELLI BEATRIZ, € 509,10 ($ 503). l Sig.ra FERNANDEZ DE CATANI NORMA INES rientrata il 4/11/2001, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dal NASCITA al 4/11/2001, residente attualmente a MACERATA in Via Romagnoli n.5, di origine marchigiana per discendenza in quanto la madre, sig.ra MANDO’ AUDE, è nata a Macerata. Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 1841,20 e rappresenta la spesa per il biglietto per la signora e per il marito, sig. CATANI GUILLERMO LUIS. l Sig. PUCCIARELLI EDUARDO rientrato il 4 Aprile 2002, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dal NASCITA al 4 APRILE 2002, residente attualmente a MACERATA in Via dell’Asilo n.36, di origine marchigiana per discendenza in quanto il nonno, sig. Pucciarelli Julio, è nato a Tolentino (MC). Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 300. l Sig. D’ERASMO DUILIO rientrato il 09/08/2001, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dalla NASCITA al 1989, ritornato in Argentina nel 1992 e rientrato in Italia del AGOSTO 2001, residente attualmente a MACERATA, di origine marchigiana in quanto il padre, sig. D’ERASMO NELLO, è nato a Ortezzano (AP). Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 3440 così suddiviso: - costo biglietto sig. D’ERASMO DUILIO € 912,30 ($ 901,36) - costo biglietto della figlia Sig.ina D’ERASMO MARCIA, € 912,30 ($ 901,36); - costo biglietto sig.ra MEMBRIVE ALICIA, moglie, rientrata nell’Ottobre 2001, € 807,69 ($ 798) - costo biglietto della figlia, D’ERASMO FABIANA, rientrata nell’Ottobre 2001, € 807,69 ($ 798) l Sig.ra RESCHINI MANUELA rientrata il Luglio 1999, proveniente da VENEZUELA, permanenza all’estero dalla nascita al LUGLIO 1999, residente attualmente a MACERATA in Via Crivelli n.15, di origine marchigiana per discendenza in quanto il padre è nato a Corridonia (MC) e la madre a Macerata. Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 2224,70 così suddiviso: - biglietto sig.ra RESCHINI MANUELA e della figlie GUERRERO ALISON ED ASTRID, € 1364,37 ( $ 318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 5 1348); - biglietto del marito, sig. GUERRERO GUSTAVO, rientrato il Dicembre 2001, € 860,32 ($850). l Sig. PAGANO OSVALDO DANIEL rientrata il 21 Agosto 2000, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dalla nascita al 1987, residente attualmente a MACERATA in Via P. Matteo Ricci n.13, di origine marchigiana per aver acquistato le residenza a Macerata nel 1987. Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 3.006,40 così suddiviso: - costo biglietto sig. PAGANO OSVALDO € 854.90 ($ 844,25) - costo biglietto della moglie Sig. PANI NANCY, € 854.90 ($ 844,25); - costo biglietto della figlia PAGANO EVELIN, € 648,32 ($ 640.55) - costo biglietto della figlia PAGANO AYELEN, € 648,32 ($ 640.55) l Sig.ra FRASCARELLI JUANA LAURA rientrata il 8 Febbraio 2001, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dalla NASCITA al FEBBRAIO 2001, residente attualmente a MACERATA in Vicolo Cassini n. 42, di origine marchigiana per discendenza in quanto il nonno paterno, sig. FRASCARELLI NAZZARENO, è nato a Montefano (MC). Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 2227,30 così suddiviso: - biglietto sig.ra FRASCARELLI JUANA LAURA € 780,56 ( $ 771,20) - biglietto della figlia, LA RIZZA SOFIA € 591,80 ( $ 584,70) - biglietto del figlio LA RIZZA MATIAS € 74,39 ( $ 73,50) - biglietto del marito, sig. LA RIZZA ALEJANDRO €780,56 ( $ 771,20). l Sig. MARCOLINI PABLO JOSE’ rientrato il 11/02/2002, proveniente da ARGENTINA, permanenza all’estero dalla Nascita al 11/02/2002, residente attualmente a MACERATA In Via Mozzi n.81, di origine marchigiana per discendenza in quanto il nonno è nato a Macerata. Il costo delle spese di rientro e trasporto masserizie ammonta a € 544. La spesa complessiva di tutti gli interventi di cui sopra ammonta a € 16.955,00. Allega alla presente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) in cui si dichiara che tutti gli emigrati di cui alla presente istanza di contributo sono di origine marchigiana e che attualmente sono residenti nel Comune di _______________; che gli emigrati richiedenti il contributo (elencare i nomi di cui ai punti 1.c) e 1.d) si trovano in disagiate condizioni economiche e non hanno avuto, e non avranno, analoghi contributi da parte di altri Enti. IL SINDACO (O IL DIRIGENTE DEL SETTORE) __________________ (luogo, data) 318 del 07 AGOSTO 2002 PROT. N. 23210 IL VICE SEGRETARIO GENERALE (firma all’originale) Si attesta che copia della presente viene pubblicata all’Albo Pretorio per gg. 15 consecutivi dal 12.08.2002 al 27.08.2002 IL SEGRETARIO GENERALE (firma all’originale) IL SINDACO - PRESIDENTE (firma all’originale) La presente delibera, a norma dell’art. 134 - III° comma del T.U.E.L. N. 267/2000 è divenuta esecutiva Il IL SEGRETARIO GENERALE (firma all’originale) Art. 134 - IV° comma - T.U.E.L. N. 267/2000 DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE IL 07.08.2002 IL VICE SEGRETARIO GENERALE (firma all’originale) La presente copia, in carta libera per uso amministrativo e d’ufficio, è conforme all’originale. Macerata, lì 12.08.2002 IL SEGRETARIO GENERALE TRASMETTERE AL SERVIZIO SERVIZI SOCIALI per esecuzione Avvertenze e Direttive _________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________ Data 12.08.2002 IL VICE SEGRETARIO GENERALE (firma all’originale) 6