6_-_VIC_Po_di_Lombardia_-_2a_parte
Transcript
6_-_VIC_Po_di_Lombardia_-_2a_parte
Z.P.S. IT2080501 “Risaie della Lomellina” Dati generali: Comuni interessati: Breme, Candia Lomellina, Castello d’Agogna, Castelnovetto, Ceretto Lomellina, Cozzo, Frascarolo, Gamberana, Langosco, Lomello, Mede, Pieve del Cairo, Rosasco, Sant’Angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Semiana, Suardi, Torre Beretti e Castellaro, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Villa Biscossi, Zeme. Province interessate: Pavia Aree protette presenti: Monumenti Naturali: Garzaia di Celpenchio (S.I.C.), Garzaia della Verminesca (S.I.C.), Garzaia della Cascina Notizia (S.I.C.), Garzaia di Sartirana (S.I.C.); Garzaia della Rinalda (S.I.C.); Garzaia di S. Alessandro (S.I.C.); Riserve Naturali: Palude Loja (S.I.C.), Abbazia Acqualunga (S.I.C.), Garzaia Bosco Basso (S.I.C.), Cascina Isola, Villa Biscossi. Superficie del Sito: 30.941,00 ha Altezza slm: minima 75 m – massima 115 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Provincia di Pavia Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 1,00%; - 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”: 0,20%; - 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 0,10%; - 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”: 0,10%; Qualità e importanza del Sito: sito di importanza assoluta per la quantità e la dimensione delle garzaie contenute (le più grandi della Lombardia), che ospitano una parte rilevante dell’intero contingente nazionale per alcune specie di Ardeidi. Oltre agli Ardeidi, molte alte specie di interesse comunitario utilizzano la zona per la nidificazione o come area di sosta. La presenza di habitat idro-igrofili relitti e di fontanili costituisce un ulteriore elemento di importanza per il sito. Vulnerabilità del Sito: gli elementi di criticità sono molteplici e differenziati a seconda delle aree. Un problema di fondo è la necessità di manutenzione per ecosistemi dal fragile equilibrio come quelli qui rappresentati. A questo proposito importanti sono la costanza di livello della falda acquifera, l’utilizzo delle migliori pratiche colturali ed una corretta gestione delle aree boscate. Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Botaurus stellaris, Nycticorax nycticorax, Ixobrychus minutus, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Ardea purpurea, Plegadis falcinellus, Platalea leucorodia, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus pygargus, Aquila clanga, Falco vespertinus, , Falco columbarius, Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pusilla, Himantopus himantopus, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Sterna 209 - - albifrons, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis, Anthus campestris, Lanius collurio. Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Parus caeruleus, Parus major, Remiz pendulinus, Oriolus oriolus, Lanius excubitor, Garrulus glandarius, Pica pica, Corvus frugilegus, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Emberiza citrinella, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus ochruros, Phoenicurus phoenicurus, Saxicola rubetra, Saxicola torquata, Turdus merula, Turdus pilaris, Turdus philomelos, Turdus iliacus, Cettia cetti, Cisticola juncidis, Locustella luscinioides, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus scirpaceus, Acrocephalus arundinaceus, Hippolais polyglotta, Hippolais icterina, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus palustris, Parus ater, Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Chlidonias leucopterus, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Tyto alba, Athene noctua, Strix aluco, Asio otus, Apus apus, Upupa epops, Jynx torquilla, Picus viridis, Dendrocopos major, Dendrocopos minor, Alauda arvensis, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus trivialis, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla cinerea, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Tachybaptus ruficollis, Podiceps cristatus, Phalacrocorax carbo, Bubulcus ibis Ardea cinerea, Anas Penelope, Anas crecca, Anas platyrhynchos, Anas acuta, Anas querquedula, Anas clipeata, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Coturnix coturnix, Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus, Calidris minuta, Calidris alpina, Lymnocryptes minimum, Gallinago gallinago, Scolopax rusticola, Limosa limosa. Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Myotis myotis. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lethenteron zanandreai, Leuciscus souffia, Barbus plebejus, Cobitis tenia, Sabanejewia larvata. Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Rana latastei. Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lycaena dispar, Ophiogomphus cecilia. Altre specie importanti di flora e fauna: Bidens cernua, Bufo bufo, Bufo viridis, Bulboschoenus maritimus, Butomus umbellatus, Calamagrostis canescens, Carex brizoides, Carex elongata, Carex panicolata, Carex remota, Carex riparia, Ceratophyllum demersum, Convallaria majalis, Alisma lanceolatum, Alisma plantago-aquatica, Anguis fragilis, Apium nodiflorum, Dryopteris carthusiana, Elaphe longissima, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Glyceria maxima, Gomphus flavipes, Heteranthera reniformis, Hierophis viridiflavus, Hippuris vulgaris, Hydrocharis morsus-ranae, Hyla intermedia, Hypericum tetrapterum, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Leucojum aestivum, Lindernia procumbens, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Mustela putorius, Myosotis scorpioides, Myotis daubentonii, Myotis mystacinus, Myoxus glis, Myriophyllum alterniflorum, Myriophyllum spicatum, Natrix natrix, Nuphar luteum, Nyctalus noctula, Nymphaea alba, Osmunda regalis, Peucedanum palustre, Pipistrellus kuhlii, 210 Pipistrellus nathusii, , Pipistrellu pipistrellus, Plecotus auritus, Podarcis muralis, Potamogeton gramineus, Potamogeton natans, Potamogeton nodosus, Rana synklepton esculenta, Ranunculus reptans, Ranunculus sceleratus, Rorippa amphibia, Rumex hydrolapathum, Sagittaria sagittifolia, Salvinia natans, Schoenoplectus mucronatus, Sciurus vulgaris, Sorex araneus, Sparganium erectum, Spirodela polyrrhiza, Thelypteris palustris, Typha angustifolia, Typha latifolia, Unio elongatulus, Utricularia australis, Vallisneria spiralis, Veronica scutellata, Vulpes vulpes, Zerynthia polyxena. Descrizione degli aspetti più significativi del Sito: La vastissima area della Z.P.S. “Risaie della Lomellina” ospita 11 garzaie, 9 delle quali classificate S.I.C., dove vive una parte rilevante dell’intero contingente nazionale di Ardeidi ed è luogo di elezione anche per la sosta e la nidificazione di altre specie di interesse comunitario. Un segnale significativo dell’importanza della risaia in Rete Natura 2000 è dato dalle norme transitorie di conservazione che la Regione Lombardia ha varato con la D.G.R. n. 1791 del 2006 in attesa della redazione dei Piani di gestione. Le misure transitorie di conservazione per le Z.P.S. con garzaie, tra le quali è ovviamente inclusa la Z.P.S. “Risaie della Lomellina”, raccomandano di operare attività di sensibilizzazione su risicoltori per la salvaguardia dei nidi, soprattutto quelli di tarabuso che non riunendosi in colonie e nidificando abitualmente negli strati bassi della vegetazione risulta più vulnerabile agli interventi antropici. Le Garzaie lombarde sono tipicamente insediate in ambienti coltivati e coesistono bene con le attività agricole purché collocate in zone ricche di ambienti acquatici, anche se artificiali, dove soddisfano le necessità di nutrimento per tutto il delicato periodo riproduttivo. In un’ampia zona risicola come la Lomellina, i nuclei residui di antica foresta planiziale rappresentano pertanto piccoli polmoni naturali ricchi di biodiversità. Già a partire dagli anni ’80 la necessità di preservare queste zone boschive ha spinto le istituzioni a renderle zone protette. Tali aree sono riconosciute come Siti di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 comprese all’interno della Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) “Risaie della Lomellina”, e sono state interessate dagli interventi predisposti per il progetto LIFE “Conservazione degli ontaneti nei S.I.C. della Lomellina”, indirizzati tra l’altro al ripristino della rete di sentieri. All’interno della Z.P.S. si trovano alcune interessanti garzaie: La Garzaia di Celpenchio: ospita una delle colonie di aironi tra le più belle d’Europa e presenta il caratteristico ambiente paludoso tipico dell’antica foresta planiziale che un tempo ricopriva la Pianura Padana. Camminando lungo i percorsi si attraversano tutti gli ambienti legati alla presenza di acqua nel terreno: bosco umido, saliceto, palude, canneto. Questa area protetta è situata nella zona occidentale della Lomellina, a ovest di Mortara, nei comuni di Cozzo e Rosasco. La colonia di Celpenchio è molto numerosa, conta circa 2.000 nidi che significa 4.000 adulti a cui aggiungere da maggio il gran numero di pulcini neonati. Celpenchio ospita sui cespugli di salicone tutte le specie di aironi italiani: airone cenerino, nitticora, garzetta, sgarza ciuffetto, airone guardabuoi, la più numerosa colonia di airone rosso in Italia e da poco anche nidi di airone bianco maggiore. Il Monumento Naturale Garzaia di Celpenchio comprende una zona di tutela caratterizzata da due nuclei distinti di 48 ha complessivi e un'ampia fascia di rispetto circostante di 92 ha. Si estende alla quota media di 105 m s.l.m. nel territorio della Lomellina centro-meridionale, in corrispondenza di un’area di paleo211 meandro ribassata di qualche metro rispetto al piano principale della pianura circostante. I terreni molto permeabili e l’abbondante presenza di acqua corrente nelle rogge che attraversano il monumento permetto lo sviluppo e la conservazione di flora tipica di ambienti igrofili ad elevato pregio naturalistico. La formazione vegetale principale dei due nuclei di tutela è costituita da canneto misto in cui il popolamento a Phragmites australis appare molto compatto, non manca tuttavia una densa copertura di Solidago gigantea e Typha latifolia che costituiscono lo strato erbaceo superiore. Lo strato erbaceo è spesso interrotto da formazioni arbustive con aggruppamenti di Salix caprea, Salix cinerea, e arboree con gruppetti di Salix alba. Attualmente nidificano 5 specie di Ardeidi: Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta), Airone rosso (Ardea purpurea), Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed Airone guardabuoi (Bubuculus ibis). La maggiore concentrazione dei nidi si trova nel saliceto arbustivo che costituisce il nucleo est del Monumento Naturale. Abbondanti sono anche le presenze di altre specie di avifauna nidificante e migratoria che trova buone zone di rifugio e approvvigionamento negli specchi d’acqua e fra i canneti. Nelle aree boscate trovano rifugio diverse specie di mammiferi e rettili, mentre nelle aree umide depongo le uova alcune specie di anfibi. La Garzaia di Sant’Alessandro: è tra le garzaie presenti in Lomellina, quella più estesa. Situata nel comune di Zeme, la Garzaia di Sant’Alessandro è composta da due nuclei di bosco umido che fanno da contorno all’omonima cascina a corte chiusa. All’interno delle aree naturali si possono ammirare ambienti diversi: l’ontaneto, il bosco misto, i fontanili e i complessi sistemi di rogge e canali creati per convogliare le acque verso le aree agricole. Di grande interesse è la zona di garzaia vera e propria dove sulle alte chiome degli ontani ogni anno nidificano centinaia di coppie di garzetta, nitticora e airone cenerino. Questi ultimi, essendo ormai stanziali nella zona, iniziano la nidificazione già alla fine di febbraio. Il S.I.C. “Garzaia di S. Alessandro” si estende per un’area complessiva di 137,50 ha di terreno; l’area di Monumento Naturale è suddivisa in due settori separati dall’insediamento della Cascina S. Alessandro. Geograficamente la Garzaia di Sant'Alessandro si colloca nel settore occidentale della Lomellina, in corrispondenza di un antico paleoalveo che si estende, con il caratteristico aspetto meandriforme, in direzione circa NO-SE tra le località di Zeme e Galliavola. Le proprietà geomorfologiche e litologiche dell’area determinano la struttura idrogeologica della zona. Al di sotto del piano di campagna si trova, in corrispondenza di strati sabbioso-ghiaiosi altamente permeabili, la falda freatica, i cui livelli oscillano periodicamente tra la quota campagna e 2 metri di profondità. Canali, rogge e fossi presenti all’interno del Monumento e nelle aree circostanti sono il risultato di opere effettuate dall’uomo per lo sfruttamento delle acque sorgive mediante convogliamento forzato delle acque nelle zone di interesse agricolo. Tra questi si citano la Roggia Nuova, la Roggia Guida, il Cavo Tortorolo o Solero e la Roggia Raina. L’attuale stato della vegetazione del Monumento Naturale è il risultato dell’evoluzione naturale e delle modifiche risultanti dagli interventi di ripristino attuati in base al Progetto di Assestamento Naturalistico condotto nel 1992; l’intera area è occupata prevalentemente dalla vegetazione igrofila planiziale, con dominanza di Alnus glutinosa, tuttavia non mancano esempi di vegetazione igrofila erbacea presente nelle chiarie nonché di esempi di vegetazione prettamente acquatica diffusa lungo le rogge. Oltre ai boschi di Ontano in tale contesto sono in grado di affermarsi anche nuclei sparsi di saliceto arbustivo, il cui sviluppo è a sua volta strettamente legato a suoli molto umidi e soggetti a periodiche sommersioni con prevalenza Salix caprea e Salix cinerea, a costituire boscaglie fitte ed intricate, frammisti ad altre specie arbustive, prescelte a loro volta come habitat preferenziale da diverse specie di aironi coloniali. Secondo quanto riportato nel Piano di Gestione del Monumento, lo strato arbustivo è costituito oltre che dalle specie sopra 212 riportate, da Sambucus nigra, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna distribuiti in maniera sporadica. La varietà degli ambienti presenti all’interno del Monumento Naturale ha reso possibile, in anni diversi, la nidificazione di sei delle sette specie di Ardeidi che si riproducono in Italia. Oggi i nidi sono localizzati in due nuclei: il nucleo orientale caratterizzato da cespugli di saliconi mentre il nucleo occidentale si trova all'interno dell’ontaneto maturo. Dagli ultimi censimenti effettuati le specie presenti sono: Airone cenerino (Ardea cinerea) Nitticora (Nycticorax nycticorax), Airone rosso (Ardea purpurea), Garzetta (Egretta garzetta), Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed Airone guardabuoi (Bubulcus ibis). Il numero di coppie presenti stagionalmente sembra essersi stabilizzato da alcuni anni. Oltre che per la più grande colonia di Aironi presente in Lomellina, i boschi del Monumento Naturale di S. Alessandro ricoprono un importante ruolo grazie alla presenza di altre specie di uccelli sia nidificanti che di passo. In particolare sono state censite alcune specie presenti nell’elenco dell’allegato I della Direttiva Uccelli. Relativamente alla fauna non ornitica (mammiferi, anfibi e rettili) le specie di grande rilevanza non sono numerose ma conferiscono comunque ulteriore motivo di interesse scientifico dell’area. La Riserva Naturale Palude Loja: nonostante non sia mai stata sede di garzaia, è un’area protetta di grande rilevanza naturalistica. La posizione ribassata rispetto alle aree circostanti e la presenza di due importanti rogge al suo interno garantiscono un elevato livello di umidità favorendo lo sviluppo di rigogliosi boschi con ontani, salici, sambuchi, cornioli e una ricca vegetazione acquatica. Passeggiando lungo i sentieri si possono facilmente vedere numerose specie di fauna stanziale come picchio rosso maggiore (Picoides major), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), usignolo (Luscinia megarynchos), oltre a varie specie di mammiferi, anfibi, rettili. La Riserva Naturale della Palude Loja è ampia 40 ha, di cui 22 ha costituiti dalla fascia di rispetto e 18 ha dall’area di riserva. La Riserva è posta su terreni di origine alluvionale compresi in un’ampia depressione (compresa tra 1 e 3 m) delimitata da lievi scarpate di origine fluviale. La posizione ribassata rispetto alle aree circostanti e la struttura litologica altamente permeabile, garantisce all’area un elevato livello di umidità durante tutto l’anno. La disponibilità di acqua all’interno della Palude Loja è fortemente influenzata dalla presenza di canali e rogge che la attraversano in direzione ovest – est come il Cavo Solero e la Roggia Raina. I censimenti faunistici effettuati non hanno mai rilevato la presenza di nidi di Ardeidi all’interno della Palude Loja tuttavia durante l’inverno sono numerosi gli aironi stanziali che vengono a procacciarsi il cibo nella Riserva Naturale. La varietà degli ambienti presenti rende molto interessante il sito sia da un punto di vista faunistico che floristico. Numerose sono le specie di avifauna che in questi luoghi sostano durante il periodo migratorio. Presenti anche numerose specie di fauna stanziale come Picchio rosso maggiore (Picoides major), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), usignolo (Luscinia megarynchos), sterpazzola (Sylvia communis), oltre a varie specie di mammiferi, anfibi e rettili. La composizione floristica presente nella Riserva Naturale mostra le caratteristiche della vegetazione igrofila planiziale. Nonostante le ridotte dimensioni dell’area protetta è possibile attraversare successioni vegetali caratterizzanti ambienti a diverso grado di umidità. Consistente è la presenza di Alnus glutinosa che in Riserva costituisce due nuclei boscati monospecifici maturi, presenti numerosi esemplari di salice bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba) e specie mesofile come la farnia (Quercus robur) e l’olmo (Ulmus minor). Ben sviluppato è lo strato arbustivo con Sambucus nigra e Cornus sanguinea nei terreni più asciutti, Salix cinerea nei terreni maggiormente umidi e Phragmites australis, Solidago gigantea e Typha latifolia nelle porzioni di canneto. Il Monumento Naturale “Garzaia della Verminesca” ricade nei territori dei Comuni di Cozzo, Castelnovetto e Sant’Angelo Lomellina, estendendosi per un’area complessiva 213 di 163 ha di terreno, dei quali 33 ha impegnano la zona di Monumento e 130 ha sono destinati ad area di rispetto. La garzaia della Verminesca ricade territorialmente nell'’Azienda Faunistico Venatoria La Favorita. Il regime protezionistico del Monumento Naturale è stato valutato compatibile con l’attività venatoria; la caccia è pertanto consentita ed è regolamentata sulla base di una convenzione stipulata. Il territorio comprendente il Monumento Naturale si estende ad una quota media di 102,5 metri s.l.m. nel territorio della Lomellina centro – meridionale, in corrispondenza di un’area di paleo-meandreggiamento riferita nella letteratura geologica ad un tracciato del “paleosesia”. L’Area di tutela è costituita quasi interamente da nuclei boscati e da canneti, ma vi risulta compresa anche una modesta superficie a risaia lungo il limite sud-ovest. La flora è costituita da specie tipicamente mesofile ma non mancancano interessanti accorpamenti di piante erbacee e acquatiche. Sede di una delle più importanti garzaia della Lomellina, è facile osservare già dal mese di febbraio le numerose coppie di Airone cenerino (Ardea cinerea) impegnate nella costruzione dei grossi nidi, verso aprile, quando oramai i cenerini sono impegnati nella cova arrivano numerose le Garzette (Egretta garzetta) e le Nitticore (Nycticorax Nycticorax). Nel periodo di allagamento delle risaie circostanti si possono vedere gruppi di Airone guardabuoi (Bubuculus ibis) intenti a ricercare il cibo nelle basse acque ferme. Oltre all’importante presenza degli ardeidi alla Verminesca trovano rifugio altre specie di uccelli, mammiferi e piccoli invertebrati (anfibi e rettili). Il Monumento Naturale “Garzaia della Rinalda” posto nella Lomellina occidentale, è situato nel territorio del Comune di Candia Lomellina; la zona di tutela occupa un’area di 14 ha circondati da 24 ha di fascia di rispetto. L’area del Monumento si estende su territori di origine alluvionale, pertanto, sia la litologia del terreno sia la complessa rete di rogge e canali presenti ne garantiscono un elevato grado di umidità. Nelle zone maggiormente depresse la falda freatica affiora in superficie durante l’intero arco dell’anno originando un fontanile ricco di specie vegetali acquatiche. In passato i censimenti faunistici effettuati hanno rilevato la presenza di tre specie di ardeidi nidificanti all’'interno della Garzaia della Rinalda. Si trattava di numerosi nidi di Nitticora, Garzetta e Airone rosso. Dal 1991 la colonia non è più occupata, tuttavia gli ambienti svolgono tuttora un’importante funzione nella rete ecologica lomellina. Numerose sono le specie di avifauna che in questi luoghi, grazie alla presenza costante di ambienti acquatici sostano durante l’inverno. Fra la fauna nidificante si segnala la presenza di numerosi uccelli tra cui ricordiamo il picchio rosso maggiore (Picoides major) e il picchio verde (Picus viridis) nei boschi, la cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris) e il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) nelle aree a canneto, oltre a varie specie di mammiferi, anfibi e rettili. Le specie vegetazionali presenti nel Monumento Naturale sono tipiche degli ambienti ad elevato grado di umidità. Ben sviluppati e in buono stato vegetativo sono i tre nuclei di Alnus glutinosa presenti, oltre ai numerosi esemplari di salice bianco (Salix alba) localizzati in prossimità della Roggia Cona. Lo strato arbustivo è principalmente costituito da Sambucus nigra, Salix cinerea e Salix caprea. Nei terreni maggiormente umidi e nelle porzioni di canneto sono presenti Phragmites australis, Solidago gigantea e Typha latifolia. La Riserva Naturale “Garzaia del Bosco Basso”, è situata sulla sponda idrografica sinistra del fiume Po estendendosi alla quota media di 92 m s.l.m. in corrispondenza dell’area di paleo-meandreggiamento recente di tale corso d’acqua. L’idrografia di superficie della zona in cui si colloca la Riserva Naturale, come per le altre zone della pianura lomellina, risulta caratterizzata da una rete di rogge e canali aventi funzione irrigua e/o di scolo, molte delle quali di origine sorgiva (fontanili). Più in generale all’interno della Riserva si rilevano numerosi settori caratterizzati da ristagni idrici 214 superficiali dovuti al locale deflusso difficoltoso delle acque di precipitazione e/o affioranti in superficie per l’approssimarsi al piano campagna della superficie piezometrica riferita della prima falda. La Riserva Naturale “Garzaia del Bosco Basso"” si estende su terreni costantemente paludosi, per la presenza di sorgenti terrazzo, caratterizzati da formazioni vegetali igrofile arboree ed arbustive che, anche se rimaneggiate attraverso opere di bonifica, mantengono un discreto valore naturalistico come formazioni relitte. L’area di riserva è suddividibile, in base alle caratteristiche vegetazionali mostrate, in alcune zone, dominate dal bosco igrofilo di Alnus glutinosa che si estende in modo piuttosto continuo alternandosi solo occasionalmente al saliceto arbustivo e al canneto. Il forte ombreggiamento dello strato arboreo limita lo sviluppo di quello arbustivo, costituito da individui sparsi o a piccoli gruppi di Sambucus nigra, Alnus glutinosa, Salix caprea, S. cinerea, Rubus sp.pl., Solanum dulcamara che presentano una copertura di circa il 15%. Il terreno all’interno dei nuclei di alneto è solcato da canaletti di scolo in cui la presenza di acqua è strettamente legata all’andamento della falda. In queste situazioni si sviluppano popolamenti di specie igrofile che nella stagione favorevole possono raggiungere coperture elevate. Tra le specie presenti acquistano particolare importanza Cardamine amara, Carex elata, Solidago gigantea, Iris pseudacorus, Apium nodiflorum, Veronica anagallis aquatica, Typha latifolia. Nella “Garzaia del Bosco Basso” attualmente nidificano cinque specie di Ardeidae: Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta), Airone rosso (Ardea purpurea) Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), ed Airone guardabuoi (Bubuculus ibis). Le prime tre specie sono presenti almeno a partire dal 1972, anno in cui la colonia è stata segnalata per la prima volta; è stato rilevato un unico evento di nidificazione dell’Airone cenerino (Ardea cinerea) nel 1993 con una coppia. Il popolamento faunistico è di rilevante importanza soprattutto per quanto riguarda la nidificazione degli aironi coloniali, ma la presenza di una ricca avifauna, mammiferi, rettili e anfibi arricchiscono ulteriormente la sua valenza naturalistica. Il Monumento Naturale “Garzaia della Cascina Notizia” è collocata nei territori comunali di Mede e Lomello, estendendosi per un area complessiva di 75 hadi cui 12 di tutela e 75 di fascia di rispetto. La zona tutelata è posta in un'area appartenente ad un’antica ansa del torrente Agogna, su terreni ribassati rispetto al piano di campagna. L’elevata permeabilità dei terreni alluvionali presenti e la ricca rete di rogge e canali che attraversano e circondano l’area di tutela, garantiscono un grado di umidità idoneo alla presenza di boschi igrofili. Tali ambienti rappresentano il rifugio ideale per la nidificazione di numerose specie di avifauna. La “Garzaia della Cascina Notizia” ospita da diversi decenni una delle più importanti colonie di aironi presenti in Lomellina. Le specie di ardeidi che nidificano con continuità in questi boschi sono Nitticora (Nycticorax nycticorax) e Garzetta (Egretta garzetta), mentre la presenza di coppie di Airone cenerino (Ardea cinerea) e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) è sporadica. La varietà degli ambienti rende molto interessante il sito anche per la presenza di grande varietà di avifauna che in questi luoghi sosta sia durante il periodo migratorio che durante la riproduzione. In particolare si segnala la presenza di numerose varietà di anatidi e del Tarabusino (Ixobricus minutus) un ardeide non coloniale che nidifica tra la folta vegetazione palustre. Sono presenti, inoltre, varie specie di uccelli, mammiferi, anfibi e rettili tipici della pianura lomellina. La garzaia è costituita in prevalenza da boschi maturi di ontano nero (Alnus glutinosa) che si estendono in modo continuo alternandosi solo occasionalmente al saliceto arbustivo e al canneto. All’interno del bosco, nelle zone più asciutte, si possono trovare esemplari di farnia (Quercus robur), olmo (Ulmus minor) oltre ad arbusti come Crataegus monogyna e Cornus sanguinea. Piuttosto estesi sono le formazioni arbustive di saliconi (Salix cinerea e Salix caprea) che occupano le aree marginali dei canneti. Questi ultimi, ricchi di specie acquatiche come Phragmites 215 australis, Solidago gigantea e Typha latifolia, confermano la costante presenza d’acqua all’interno del Monumento Naturale e offrono riparo all’ornitofauna che occupa questi ambienti. La Riserva Naturale di Abbazia Acqualunga si colloca nella Lomellina meridionale, alcuni chilometri a nord del Fiume Po. Dal punto di vista geologico la Riserva, costituita da tre distinti nuclei circondati dai terreni compresi nella fascia di rispetto, si colloca in corrispondenza dei ripiani alluvionali di età olocenica antica e media, sui tracciati sinuosi e ribassati dell’antico asse di erosione del fiume Sesia. In corrispondenza di tali aree depresse può verificarsi l’emergenza della falda acquifera sotterranea nei periodi di massimo innalzamento del livello piezometrico, con conseguente sommersione parziale di ampie porzioni di terreno. Tali fenomeni influenzano e caratterizzano gli ambienti igrofili e umidi conferendo all'area una forte valenza naturalistica. Di dimensioni relativamente cospicue rispetto alla media delle Riserve Naturali pavesi, quest'area di riserva presenta anche una peculiarità strutturale in quanto risulta distinta in tre nuclei discontinui ed una fascia di rispetto, che in questo caso funge da area di collegamento nei confronti del territorio circostante, più che da fascia cuscinetto. La porzione di bosco più estesa, posta a nord rispetto alla strada che congiunge Abbazia Acqualunga a Castellaro de’Giorgi è in massima parte occupata da un vecchio ontaneto ben strutturato, che supera i 100 anni di età, alternato a salice bianco (Salix alba), farnia (Quercus robur), olmo campestre (Ulmus minor). In alcune parcelle è stata riscontrata la presenza di pioppo ibrido, pioppo nero (Populus nigra), Pioppo grigio (Populus canescens), pioppo bianco (Populus alba) e acero negundo (Acer negundo). Il forte ombreggiamento dello strato arboreo limita lo sviluppo delle specie arbustive che sono presenti con una densità decisamente inferiore. Anche il numero di specie è ridotto e il sottobosco appare costituito da Sambucus nigra, Alnus glutinosa, Salix cinerea, Salix caprea, Rubus sp.pl., Solanum dulcamara, Crataegus monogyna e Cornus sanguinea. I restanti due nuclei di Riserva localizzati rispettivamente a sud-ovest e a sud, presentano una vegetazione naturale ben sviluppata le cui caratteristiche testimoniano un’origine più recente rispetto al bosco di ontano. Si tratta di una zona a più alto grado di umidità caratterizzato da un saliceto arbustivo dominato dalla presenza in gran parte di Salicone, che si sviluppa su superfici abbastanza estese, interrotte da vegetazione erbacea. In questo nucleo una vasta area a è interessata da canneto che si estende a ridosso della Roggia Gattone. Infine la zona situata più a sud, è un bosco misto igrofilo con aggruppamenti fitti di Salix alba, Alnus glutinosa e Salix caprea. Nella Riserva Naturale trovano riparo e luoghi ideali per la riproduzione di uccelli, mammiferi, anfibi e rettili. La presenza di rogge e ambienti umidi favorisce il passaggio e la nidificazione di molte specie di uccelli e di una colonia imponente di Aironi. In particolare la garzaia è localizzata nel nucleo di ontani dove attualmente nidificano tre specie di ardeidi: Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta) ed Airone cenerino (Ardea cinerea), in passato tuttavia la colonia ha ospitato anche Airone rosso (Ardea purpurea) e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed in particolare, nel 1985, le cinque specie hanno nidificato contemporaneamente. 216 Cartografia: 217 218 Gli interventi previsti: Interventi previsti all’interno del Sito: nessuno. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000 solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine nord del Sito stesso. Il percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori, la esiguità del tracciato a confine del Sito e la lontananza dalle più importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche 219 temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario. 220 S.I.C. IT2080019 “Boschi di Vaccarizza” Dati generali: Comuni interessati: Linarolo Province interessate: Pavia Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino; Z.P.S. Boschi del Ticino. Superficie del Sito: 465,00 ha Altezza slm: minima 52 m – massima 70 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%; - 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di Megaforbie idrofile”: 1,00% - 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 1,00%; - Sono inoltre presenti le seguenti tipologie CORINE: Habitat 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea”; Habitat 44.921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”; Habitat 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion)”. Qualità e importanza del Sito: sito caratterizzato dalla presenza di numerosi habitat idro-igrofili di importanza comunitaria e da una ricca componente floristica e faunistica, con numerose specie caratteristiche degli ambienti umidi, specie indicatrici di elevata naturalità degli habitat e specie di interesse comunitario. Vulnerabilità del Sito: la rimozione di banchi di sabbia ha causato consistenti modifiche dell’assetto idrogeologico del fiume Po. Un’importante fonte di rischio è la frequentazione antropica, che ha causato negli anni passati l’abbandono di una garzaia da parte di tutte le specie di ardeidi. È presente inoltre uno scarico fognario che si immette nella lanca Chiappo. La vulnerabilità del sito dipende soprattutto dalla rimozione di banchi di sabbia, che negli anni ha causato consistenti modifiche dell’assetto idrogeologico del fiume Po. Lo scavo operato con le draghe meccaniche crea buche ed anfratti artificiali, che generano vortici e variazioni della pressione dell’acqua sulle rive e sul fondo, con conseguenze anche gravi per la stabilità di ponti o argini. Per di più, l’asportazione di materiale dal fondo avvicina pericolosamente l’acqua superficiale alla falda freatica, diminuendo l’effetto filtro dello strato di terreno e consentendo agli inquinanti di raggiungere più facilmente l’acqua degli acquedotti. Tutti questi effetti sono irrimediabili perché l’apporto di nuovi detriti dal Ticino è nullo, a causa del Lago Maggiore che funziona da vasca di decantazione per tutto il materiale che proviene dalle zone montane.La collocazione del S.I.C. immediatamente al di sotto della confluenza fra Ticino e Po, inoltre, espone l’area protetta ai carichi di inquinanti provenienti da entrambi i fiumi. Il controllo regolare della qualità delle acque, effettuato dal Parco del Ticino ogni anno, sottolinea che i carichi microbiologici presentano valori crescenti lungo l’asta fluviale, procedendo da nord a sud, tanto da rendere impossibile la balneazione dalla provincia di Milano alla confluenza con il Po. 221 Rispetto ai limiti di legge per la balneabilità, al ponte della Becca i Coliformi totali sono superiori di 10 volte rispetto ai valori massimni ammessi, i Coliformi fecali di 24 volte e gli Streptococchi fecali di quasi tre volte. Il valore ecologico delle acque del fiume Ticino, rimasto per quasi tutta l’asta fluviale ad un livello II (buono), ottiene un giudizio Sufficiente (livello III, in una scala di valori che va da livello IElevato a livello V-Scadente), proprio alla confluenza dei due fiumi; infine, all’interno dell’area protetta è presente uno scarico fognario che si immette nella lanca Chiappo. Gli interventi di contenimento delle sponde attraverso l’utilizzo di pietre e blocchi in cemento – le cosiddette prismate – e la costruzione di argini artificiali impediscono ad entrambi i fiumi di cambiare continuamente il suo corso. Di conseguenza, se da un lato si limitano effetti erosivi dannosi alle attività umane, al tempo stesso si impedisce la nascita di nuove lanche e meandri. Inoltre, la mancanza di una gestione mirata, rivolta alle lanche già esistenti, ne determina la scomparsa: l’accumulo di sedimenti lasciati dalle piene provoca l’interramento delle lanche, che si trasformano così in terreno fertile per la vegetazione palustre, la quale, inevitabilmente, ostruisce e colma i fondali. Il fiume Ticino, prevalentemente nel tratto settentrionale, è sottoposto ad un prelievo massiccio d’acqua, con conseguenze naturalisticamente gravi che investono tutto il corso del fiume. La deviazione di circa l’80% della portata provoca gravi alterazioni all’ambiente fluviale: drastica riduzione della superficie di alveo bagnato e della profondità, ridotta capacità di diluizione degli inquinanti, diminuzione della velocità di corrente e della turbolenza, aumento della sedimentazione di materiale fine, alterazione della composizione del substrato di fondo sono solo alcuni degli effetti con conseguenze preoccupanti per la flora e la fauna. Ad esempio la contrazione dello spazio vitale delle biocenosi fluviali e l’aumento della competizione inter e intra specifica della fauna ittica provoca la scomparsa delle specie di pesci più esigenti e affermazione delle specie più versatili. In molte aree, l’elevata sottrazione d’acqua causa la contrazione e il ridimensionamento delle zone umide lentiche, indispensabili agli Anfibi. Fortunatamente nel territorio del S.I.C. la coltivazione del riso fornisce specchi d’acqua ferma e bassa che ospitano consistenti popolazioni di rane, pesci e invertebrati, e loro predatori (soprattutto Ardeidi), ma ultimamente la spianatura al laser del terreno e la selezione di varietà di riso meno esigenti in fatto di acqua rischiano di compromettere questo patrimonio. La gestione e manutenzione dei canali irrigui influenza attivamente la distribuzione e l’integrità delle fitocenosi fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batriachion (codice 3260), così come le variazioni del regime idrologico e l’abbassamento della falda freatica minacciano le foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae), habitat di rilevante valore ecologico e paesaggistico. L’area subisce, inoltre, un’elevata frequentazione antropica con conseguente disturbo alla fauna, prelievo di specie vegetali protette e abbandono di rifiuti. L’effetto più grave da un punto di vista naturalistico è stato l’abbandono di una garzaia presente nel S.I.C., da parte di tutte le specie di Ardeidi. L’introduzione di specie alloctone, sia animali che vegetali rappresenta sempre una minaccia per le popolazioni locali e spesso ha conseguenze difficilmente prevedibili. Tra le specie presenti e quelle introdotte tende ad instaurarsi un fenomeno di compensazione e di adattamento reciproco, con conseguente insediamento della specie esotica e il restringimento delle nicchie ecologiche delle specie presenti. In molti casi tuttavia le specie introdotte entrano in competizione per le risorse o instaurano rapporti di preda-predatore che possono determinare l’insuccesso della specie alloctona o il declino di una o più specie indigene. Inoltre, 222 - - l’eventuale ibridazione delle specie introdotte con quelle indigene può provocare un progressivo rimaneggiamento del patrimonio genetico autoctono, fino, talvolta, alla sua scomparsa. L’introduzione di specie esotiche può causare anche la diffusione di nuovi agenti patogeni o la maggiore diffusione di patologie già esistenti. Le specie animali alloctone più invadenti presenti nel territorio del S.I.C. sono il siluro (Silurus glanis) e la nutria (Myocastor coypus): la loro presenza è problematica in misura diversa, a seconda dell’impatto sulle biocenosi autoctone. Nel caso della nutria, che può causare problemi alla stabilità degli argini, alla vegetazione acquatica e alle coltivazioni, esiste un piano regionale di contenimento della specie. Anche la gestione forestale, che pure nei confini dell’area protetta ha effetti positivi, attraverso tagli indiscriminati, alterando la struttura del bosco, favorisce l’ingresso di specie esotiche invasive (soprattutto Robinia pseudoacacia). Nei confini del Parco Naturale sono consentite le pratiche agricole, purchè si svolgano nel rispetto degli elementi di caratterizzazione paesistica e le attività antropiche siano tese a conservare e migliorare i caratteri agronomici, faunistici e ambientali del Parco, con riguardo anche al mantenimento dell’uso dei suoli e degli elementi di caratterizzazione storica del paesaggio. Tuttavia, l’agricoltura ha effetti inquinanti sul fiume per il dilavamento, ad opera della pioggia, dei concimi chimici e degli altri prodotti sintetici, ancora ampiamente utilizzati nei campi. In aree di pianura ad elevata vocazione agricola si rischia la distruzione e il rimaneggiamento del corpo idrico, l’asportazione della cortina vegetale, le brusche variazioni del livello d’acqua, l’introduzione di predatori, la distruzione, cattura e disturbo diretto, con conseguenze gravi per gli anfibi. L’impiego di fitofarmaci, erbicidi e pesticidi influenza pesantemente le popolazioni di anfibi (in particolare sono incompatibili con la presenza del tritone crestato). Anche l’eccesso di pioppeti crea seri problemi: l’alta redditività di questa coltura su terreni marginali o golenali ha portato alla distruzione di buona parte del patrimonio arboreo naturale residuo della Pianura Padana. Inoltre, nei primi anni dell’impianto il terreno viene erpicato più volte nel corso dell’anno, distruggendo quasi del tutto la vegetazione spontanea che, quindi, non riesce a compiere il proprio ciclo vegetativo. Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Ixobrychus minutus, Casmerodius albus, Milvus milvus, Circus pygargus, Pandion haliaetus, Falco vespertinus, Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pusilla, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Chlidonias hybridus, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis, Calandrella brachydactyla, Lanius collurio. Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Tachybaptus ruficollis, Phalacrocorax carbo, Anas crecca, Anas platyrhynchos, Falco subbuteo, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Pluvialis squatarola, Gallinago gallinago, Limosa limosa, Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Larus canus, Chlidonias leucopterus, Columba oenas, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Athene noctua, Strix aluco, Asio otus, Merops apiaster, Upupa epops, Jynx torquilla, Picus viridis, Dendrocopos major, Dendrocopos minor, Riparia riparia, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Oenanthe oenanthe, Turdus merula, Turdus pilaris, Turdus iliacus, Turdus viscivorus, Cettia cetti, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus scirpaceus, Acrocephalus arundinaceus, Sylvia communis, Sylvia atricapilla, Phylloscopus collybita, 223 - - Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Panurus biarmicus, Aegithalos caudatus, Parus palustris, Parus caeruleus, Parus major, Oriolus oriolus, Garrulus glandarius, Pica pica, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Serinus serinus, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Coccothraustes coccothraustes, Emberiza schoeniclus, Larus cachinnans. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii, Salmo marmoratus, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis tenia, Cottus gobio. Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus carnifex. Altre specie importanti di flora e fauna: Bufo bufo, Bufo viridis, Callitriche obtusangula, Carex riparia, Clethrionomys glareolus, Coronella austriaca, Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Amaranthus cruentus, Anguilla anguilla, Anguis fragilis, Apatura ilia, Apodemus sylvaticus, Elaphe longissima, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio, Hierophis viridiflavus, Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Lepus europaeus, Leucojum aestivum, Leucojum vernum, Martes foina, Matteuccia struthiopteris, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Mustela putorius, Myocastor coypus, Myosotis scorpioides, Narcissus poeticus, Nasturtium officinale, Natrix natrix, Natrix tassellata, Neomys fodiens, Nuphar luteum, Nyctalus noctula, Osmunda regalis, Padogobius martensii, Perca fluviatilis, Phoxinus phoxinus, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellu pipistrellus, Podarcis muralis, Podarcis sicula campestris, Rana dalmatina, Rana synklepton esculenta, Ranunculus fluitane, Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Rutilus erythrophthalmus, Salmo trutta, Silurus glanis, Sorex araneus, Sorex minutus, Sus scrofa, Talpa europaea, Thelypteris palustris, Triturus vulgaris, Typha latifolia, Unio elongatulus, Vipera aspis, Vulpes vulpes. Descrizione degli aspetti più significativi del Sito: Il S.I.C. “Boschi di Vaccarizza” si estende lungo il corso del Po, nel territorio di Linarolo. L’estensione totale dell’area è di 465 ha di cui circa 100 ha costituiti da ambienti naturali e 200 ettari da ambienti agricoli. Dal punto di vista geologico, i terreni presenti sono costituiti, tranne locali eccezioni, da depositi fluviali incoerenti più o meno recenti, con disposizione suborizzontale e con alternanze di frequenza variabile, sia in senso verticale che orizzontale, di ghiaie e sabbie (permeabili) e limi e argille (impermeabili). Ciò rende possibile la formazione di numerose falde idriche e garantisce alla zona a nord del Po, nonostante i prelievi sempre più consistenti e l’inquinamento delle falde più superficiali, un rifornimento idrico molto elevato; anche in conseguenza di questi abbassamenti delle falde idriche si è verificata la scomparsa dei fontanili, una volta abbondanti anche nel territorio della pianura di Pavia (zona di Confienza, Gravellona, Gambolò). Complessivamente sono stati riscontrati all’interno dei Boschi di Vaccarizza tre tipologie di habitat di interesse comunitario, di cui segue una breve descrizione. Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho –Batriachion”, cenosi assai diffuse nel Parco del Ticino, anche se nel sito hanno l’estensione di 1 ha, lungo un canale localizzato nella parte settentrionale vicino alla S.P. n. 13. Sono vegetazioni costituite da piante acquatiche radicate sul fondale e con fusti fluttuanti, formantisi in acque fluenti e con un buon tenore di ossigeno: rami laterali del fiume, fontanili, canali irrigui naturaliformi. Dal punto di vista 224 fitosociologico sono ascrivibili alla classe dei Potamogetonetea pectinati e comprendono numerose specie, appartenenti ai generi: Ranunculus, Potamogeton, Callitriche, ecc.. In acque meno pregiate prevalgono essenze meno esigenti come Elodea canadensis (esotica) e Myriophyllum spp.. Habitat 6431 “Comunità di margine igro-nitrofile”, formazioni di erbe alte perenni, igro -nitrofile, formantesi lungo i corsi d’acqua (naturali o naturaliformi) oppure al margine delle aree boschive, che all’interno del S.I.C. ricoprono una superficie assai ridotta di dimensioni inferiori ad un ettaro. Sono cenosi d’impronta ecotonale e denotano situazioni, nella maggior parte dei casi, di disturbo antropogenico; hanno decorso solitamente lineare in quanto si trovano frequentemente sui bordi dei fossi e dei canali d’irrigazione. Il corteggio floristico è variegato: nelle comunità di bordura dei corsi d’acqua, ascrivibili ai Convolvuletalia sepii (classe Artemisietea vulgaris), le specie più rappresentative sono Calystegia sepium, Eupatorium cannabinum, Filipendula ulmaria, ecc.; ai margini delle aree boscate, o in situazioni di ruderalità (ordine Glechometalia hederaceae, classe Artemisietea vulgaris), sono frequenti Aegopodium podagraria, Alliaria hederacea, Glechoma hederacea. Su richiesta della Regione Lombardia, questo habitat è stato attribuito, successivamente alla consegna dei formulari, alla categoria Praterie umide di bordo ed alte erbe (codice 6430). Habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: si tratta dell’habitat più interessante poiché è considerato prioritario per la conservazione e occupa circa il 10% della superficie totale del S.I.C.. È suddiviso in 8 nuclei di cui uno, collocato all’interno di un paleomeandro, particolarmente importante sia per le dimensioni (più di 20 ha), sia per lo stato di conservazione. I rimanenti ontaneti sono posizionati nelle immediate adiacenze del fiume Po e non superano mai i 10 ha di estensione. Questa categoria inquadra, peraltro in modo eccessivamente ampio, tutte le formazioni boschive ripariali, soggette a frequenti inondazioni e quindi vincolate ad un livello di falda elevato o addirittura affiorante. Gli ontaneti sono formazioni a carattere azonale, tipiche di lanche e meandri abbandonati, che nascono su materiali fini a scarso drenaggio, da umidi ad inondati. La specie arborea dominante è Alnus glutinosa, saltuariamente accompagnata da Populus alba e con un ricco strato arbustivo di essenze igrofile come Frangula alnus, Prunus padus e Viburnum opulus. Il corteggio floristico è variegato: si va da specie caratteristiche dei Magnocaricion (classe Phragmitetea australis) come Carex riparia e C. elata, che si insediano nelle pozze allagate frammiste alle ceppaie di ontano nero, fino ai rappresentanti degli Alno-Ulmion minoris (classe Querco-fagetea) come Ulmus minor e Humulus lupulus nei tratti a maggiore interramento. Da rilevare la presenza di specie erbacee di pregio come Leucojum aestivum ed Osmunda regalis. Gli ontaneti del Ticino sono di difficile collocazione fitosociologica per la contemporanea presenza di specie caratteristiche di diverse unità sistematiche, ma si possono presumibilmente annoverare nell’alleanza degli Alnion glutinosae (classe Alnetea glutinosae). Come già detto, è significativa la presenza di elementi nemorali ascrivibili agli Alno-ulmion nelle zone dove il substrato è meno asfittico, soprattutto sui “monticelli” formati dalle ceppaie di ontano nero; in particolare l’eventuale presenza di novellame di Ulmus minor e Quercus robur denota la tendenza evolutiva verso il querco-ulmeto per progressivo prosciugamento. In questo specifico caso si tratta di alneti di falda ad ontano nero della classe Alnetea glutinosae. Tali boschi, pur avendo una collocazione fitosociologica differente rispetto a quella contemplata nel 91E0, rappresentano habitat molto importanti dal punto di vista naturalistico specie nel contesto intensamente antropizzato della pianura padana. Tra gli habitat non segnalati come d’interesse comunitario, ma indicati dalla Regione Lombardia come habitat di particolare rilevanza naturalistica, sono state censite le tipologie CORINE di seguito descritte: 225 Habitat 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea”, consorzi costituiti da idrofite radicanti con foglie e fiori galleggianti, tipici di acque relativamente profonde (da uno a pochi metri), ascrivibili all’alleanza del Nymphaeion albae, classe Potamogetonetea pectinati. La specie dominante è Nuphar luteum, mentre assai più sporadica è Nymphaea alba. Questo habitat è rappresentato da due nuclei collocati nella parte orientale del sito a prevalenza agricola. Habitat 44.921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”, si tratta di un habitat estremamente frazionato, ridotto e compenetrato con i boschi di ontano. Sono cenosi arbustive caratteristiche di zone paludose e sono costituite da popolamenti quasi puri di Salix cinerea, con un ridotto corteggio di specie igrofile arbustive ed erbacee. Habitat 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion)”, costituito da un habitat estremamente frazionato, ridotto e compenetrato con i boschi di ontano. La comunità ornitica presente all’interno dei Boschi di Vaccarizza è stata valutata in 99 specie, di cui 55 nidificanti e 44 presenti solamente durante la migrazione o lo svernamento. Fra le specie nidificanti meritano particolare attenzione, in quanto comprese nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: il martin pescatore (Alcedo atthis), il succiacapre (Caprimulgus europaeus), il tarabusino (Ixobrychus minutus), l’averla piccola (Lanius collurio), il fraticello (Sterna albifrons) e la sterna comune (Sterna hirundo). Altra condizione essenziale, in periodo riproduttivo, è l’accesso a banchi di terra o sabbia ove costruire il nido a tunnel. Fuori dal periodo riproduttivo la disponibilità ad ampliare l’habitat aumenta notevolmente. La specie è particolarmente sensibile all’inquinamento chimico e biologico dei corsi d’acqua. Va ricordato inoltre l’effetto negativo della canalizzazione dei corsi d'acqua e delle opere di drenaggio, che hanno contribuito alla riduzione sia dell’habitat riproduttivo sia di quello trofico. Il succiacapre è una specie in declino a livello europeo ed inserita nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. La principale minaccia è legata al degrado e alla scomparsa degli ambienti utilizzati per la riproduzione: praterie aride, radure, ambienti arbustivi termofili. Nessuna delle specie di mammiferi riportate nei formulari è compresa nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE; tuttavia è importante sottolineare la presenza di tre specie di chirotteri (Hypsugo savii, Pipistrellus kuhlii e Pipistrellus pipistrellus) incluse nella Lista Rossa, ricordando anche che tutte le specie di Microchirotteri sono comunque incluse nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat”. Per quanto attiene agli Anfibi, nei confini del S.I.C. è presente una sola specie, inserita nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: il tritone crestato (Triturus carnifex), che frequenta pozze e acque paludose dove depone le uova spesso predate da pesci immessi a scopo alieutico. Abbastanza comune nella parte centro -meridionale della Valle del Ticino, frequenta anche le risaie, purché poco trattate con fitofarmaci e pesticidi. Data la collocazione geografica del S.I.C. “Boschi di Vaccarizza”, immediatamente a sud della confluenza fra Po e Ticino, la fauna ittica dell’area protetta è sostanzialmente assimilabile a quella del fiume Ticino. Essa, benché ancora abbastanza ricca e varia, ha visto nel corso degli ultimi anni l’estinzione di alcune specie di grande interesse faunistico. È il caso, ad esempio, dello storione comune (Acipenser sturio), verosimilmente estinto dal bacino padano e dello storione ladano (Huso huso), scomparse in seguito alla costruzione dello sbarramento sul Po di Isola Serafini (PC). Delle tre specie di Acipenseridi originariamente presenti nel Ticino e nella zona di confluenza con il Po, l’unico sopravvissuto è lo storione cobice (Acipenser naccari); nel territorio del S.I.C. la sua presenza riveste un notevole interesse scientifico e faunistico e il ritrovamento di esemplari adulti nel fiume fa presupporre, benché non ancora scientificamente provato, che la specie svolga tutto il ciclo vitale nel Ticino, senza 226 raggiungere il mare: a questa caratteristica è molto probabilmente legata la sua sopravvivenza. La popolazione del S.I.C. è ancora più interessante perché rappresenta una percentuale compresa fra il 2 e il 15% della popolazione nazionale. Negli ultimi anni il corso del fiume Ticino è stato oggetto di alcune azioni di ripopolamento di specie rare e minacciate. Due specie di quelle riportate nei formulari, il cobite comune (Cobitis taenia) e la savetta (Chondrostoma soetta), prediligono la rete idrica secondaria collegata all’asta fluviale, anche se per differenti motivi. Se, infatti, il cobite predilige in particolare i fondali sabbiosi e melmosi, dove trova rifugio nelle ore di luce, la savetta mostra un comportamento migratorio nel periodo invernale, quando grossi banchi abbandonano l’asta fluviale. L’arrivo del cobite di stagno (Misgurnus anguillicaudatus), date le sue dimensioni, rappresenta un problema per le popolazioni autoctone di Cobitis taenia, a cui si sta sostituendo, mentre le popolazioni di savetta si mantengono in buona salute. Alcune delle specie autoctone sono al momento comuni e non necessitano di particolari azioni di conservazione: tra esse la lasca (Chondrostoma genei), il barbo comune (Barbus plebejus) e il vairone (Leuciscus souffia). Si sottolinea infine la presenza di quattro specie di pesci, incluse nella Lista Rossa e quindi minacciate a livello globale, fortunatamente comuni e non a rischio nei confini del S.I.C.. Esse sono: la sanguinerola (Phoxinus phoxinus), il gobione (Gobio gobio), il pesce persico (Perca fluviatilis) e il luccio (Esox lucius), per la cui conservazione è particolarmente importante la manutenzione degli ambienti di lanca. La gestione del S.I.C. da parte del Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino assicura già un elevato livello di protezione al territorio. Secondo la variante al P.T.C. del Parco del Ticino, le aree A, B e C1 formano il parco naturale ai sensi della legge 394/91, mentre le aree C2 e G costituiscono il Parco Regionale. I S.I.C. approvati vengono recepiti di diritto nel P.T.C.; in particolare, il territorio del S.I.C. “Boschi di Vaccarizza” (zone B2 e B3) ricade interamente nella zona di Parco Naturale, in cui tutte le attività sono rivolte alla conservazione dell’ambiente fluviale e perifluviale in ogni sua manifestazione. Cartografia: 227 Gli interventi previsti: In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso è indicato il punto di attracco per il sistema della navigabilità fluviale. Interventi previsti all’interno del Sito: 1a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 1b. Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati. Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat comunitari. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Riqualificazione centro nautico Amici del Po: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. L’intervento, infatti, nonostante sia esterno al S.I.C. in argomento, risulta prossima ad esso e, in ogni caso, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino. 2. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000. 3. Mobilità dolce sul Po: trattasi della realizzazione di un collegamento ciclopedonale lungo una strada già esistente in attraversamento del fiume Po in corrispondenza della foce del fiume Ticino. Necessitando di adeguamento nella propria geometria, si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Le principali interferenze sono legate alla Z.P.S. Boschi del Ticino che viene direttamente 228 interessata dalle opere. Pertanto, lo Studio di Incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE presenti lungo il percorso. A tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste al fine di arrecare il minor disturbo possibile all’avifauna, specialmente nel periodo riproduttivo. 4. Grande foresta a Travacò Siccomario: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. L’intervento, infatti, nonostante sia esterno al S.I.C. in argomento, risulta prossima ad esso e, in ogni caso, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino. 5. PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio): I PRUSST sono i nuovi Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con l’obiettivo di realizzare interventi orientati all’ampliamento e alla riqualificazione delle infrastrutture, del tessuto economico-produttivo-occupazionale, al recupero e alla riqualificazione dell'ambiente, dei tessuti urbani e sociali degli ambiti territoriali interessati. Prevedono la partecipazione del privato sia per opere di iniziativa privata, sia per opere pubbliche o di interesse pubblico. Nel caso in esame, l’intervento (non ne viene specificata la tipologia), come da cartografia, ricade in territorio di Mezzanino, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino. Si prescrive pertanto la redazione di Studio di Incidenza. 6. Attracco: il punto di attracco è previsto al margine ovest del Sito Natura 2000. Non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di Studio di Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico dei luoghi. 229 Z.P.S. IT2080701 “Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po” Dati generali: Comuni interessati: Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Belgioioso, Portalbera, San Cipriano Po, San Zenone Po, Spessa, Zerbo Province interessate: Pavia Aree protette presenti: nessuna Superficie del Sito: 907,00 ha Altezza slm: minima 48 m – massima 66 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Provincia di Pavia Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%; - 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di Megaforbie idrofile”: 1,00% - 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 10,00%; - 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.”: 1,00%; - 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”: 0,10%. Qualità e importanza del Sito: il sito occupa il corso e alcune aree golenali del Po. Il fiume modella la morfologia dell’area al variare del regime idrologico nel tempo, modificando le sponde e muovendo gli accumuli detritici che costituiscono le barre fluviali, i dossi e gli spiaggioni. Nell’area sono presenti gli ambienti fluviali tipici dei corsi d’acqua planiziali, il sito comprende alcune isole e diversi depositi alluvionali, sulle sponde e nella aree golenali si rilevano zone umide lentiche, boschi igrofili e fasce arbustive riparali. Molte specie di uccelli (tra cui diverse di interesse comunitario) popolano la zona sia in periodo di nidificazione sia durante le migrazioni. Importante risorsa trofica per gli uccelli nel sito è la presenza di una ricca e diversificata fauna ittica. Vulnerabilità del Sito: il territorio è caratterizzato da una elevata pressione antropica, che come primo effetto può provocare l’alterazione dei meccanismi di libera evoluzione dei corsi d’acqua, causando la progressiva scomparsa di lanche e zone umide entro le golene e la riduzione delle fasce di vegetazione arborea e arbustiva ripariale. Altre minacce causate dalla pressione antropica derivano dall’intensificazione delle attività agricole ed estrattive, dall’inquinamento delle acque, dall’abusivismo edilizio. Si segnala inoltre la diffusione di Myocastor coypus che produce notevoli danni, in particolare all’avifauna che nidifica tra la vegetazione acquatica. Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Falco columbarius, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Alcedo atthis, Lullula arborea, Lanius collurio. 230 - - - Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Coturnix coturnix, Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus, Calidris minuta, Calidris alpina, Gallinago gallinago, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Larus canus, Columba palumbus, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Apus apus, Dendrocopos major, Alauda arvensis, Riparia riparia, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus phoenicurus, Saxicola torquata, Turdus merula, Cettia cetti, Cisticola juncidis, Acrocephalus palustris, Hippolais polyglotta, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus caeruleus, Parus major, Oriolus oriolus, Pica pica, Corvus frugilegus, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis tenia. Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus carnifex. Altre specie importanti di flora e fauna: Bidens cernua Bufo bufo, Bufo viridis, Callitriche obtusangula, Callitriche stagnalis, Carex elata, Carex riparia, Carex vesicaria, Ceratophyllum demersum, Clethrionomys glareolus, Coronella austriaca, Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Alisma lanceolatum, Anguilla anguilla, Anguis fragilis, Apatura ilia, Apium nodiflorum, Apodemus sylvaticus, Elaphe longissima, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio, Hierophis viridiflavus, Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Lepus europaeus, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Myosotis scorpioides, Nasturtium officinale, Natrix natrix, Neomys fodiens, Nuphar luteum, Nyctalus noctula, Padogobius martensii, Perca fluviatilis, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellu pipistrellus, Plecotus sp., Podarcis muralis, Rana dalmatina, Rana synklepton esculenta, Ranunculus fluitans, Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Rutilus erythrophthalmus, Sorex araneus, Sorex minutus, Sparganium erectum, Talpa europaea, Triturus vulgaris, Typha angustifolia, Typha latifolia, Unio elongatulus, Vipera aspis, Vulpes vulpes. 231 Cartografia: Gli interventi previsti: In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso è indicato il punto di attracco per il sistema della navigabilità fluviale. 232 Interventi previsti all’interno del Sito: 1. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000. 2. Realizzazione porto fluviale per 15 natanti da diporto: questo intervento non è stato definiti nelle sue caratteristiche progettuali, pertanto si rimanda la valutazione ad apposito Studio di Incidenza da redigersi sul progetto. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico dei luoghi. 3a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 3b. Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati. Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat comunitari. 4. Attracco: il punto di attracco è previsto al margine meridionale del Sito Natura 2000. Non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di Studio di Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico dei luoghi. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Variante via Francigena – Spessa; 2. Collegamenti ciclovia Po – ABS: questi interventi non sono stati definiti nelle loro caratteristiche progettuali, pertanto si rimanda la valutazione ad apposito Studio di Incidenza da redigersi sui singoli progetti. Per la variante via Francigena, il percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze sulla Z.P.S. sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori e la esiguità del tracciato nei pressi del confine del Sito. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un 233 cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario. 234 Z.P.S. IT2080702 “Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po” Dati generali: Comuni interessati: Monticelli Pavese, Chignolo Po Province interessate: Pavia Aree protette presenti: nessuna Superficie del Sito: 291,00 ha Altezza slm: minima 45 m – massima 58 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Provincia di Pavia Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 5,00%; - 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 1,00%; - 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.”: 2,00%; Qualità e importanza del Sito: il sito occupa il corso e alcune aree golenali del Po. Il fiume modella la morfologia dell’area al variare del regime idrologico nel tempo, modificando le sponde e muovendo gli accumuli detritici che costituiscono le barre fluviali, i dossi e gli spiaggioni. Nell’area sono presenti gli ambienti fluviali tipici dei corsi d’acqua planiziali, il sito comprende alcune isole e diversi depositi alluvionali, sulle sponde e nella aree golenali si rilevano zone umide lentiche, boschi igrofili e fasce arbustive riparali. Molte specie di uccelli (tra cui diverse di interesse comunitario) popolano la zona sia in periodo di nidificazione sia durante le migrazioni. Importante risorsa trofica per gli uccelli nel sito è la presenza di una ricca e diversificata fauna ittica. Vulnerabilità del Sito: il territorio è caratterizzato da una elevata pressione antropica, che come primo effetto può provocare l’alterazione dei meccanismi di libera evoluzione dei corsi d’acqua, causando la progressiva scomparsa di lanche e zone umide entro le golene e la riduzione delle fasce di vegetazione arborea e arbustiva ripariale. Altre minacce causate dalla pressione antropica derivano dall’intensificazione delle attività agricole ed estrattive, dall’inquinamento delle acque, dall’abusivismo edilizio. Si segnala inoltre la diffusione di Myocastor coypus che produce notevoli danni, in particolare all’avifauna che nidifica tra la vegetazione acquatica. Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Falco vespertinus, Falco columbarius, Falco peregrinus, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Alcedo atthis, Lullula arborea, Lanius collurio, Emberiza hortulana. Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Phasianus colchicus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius 235 - - dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus, Gallinula chloropus, Calidris minuta, Calidris alpina, Gallinago gallinago, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Larus canus, Columba palumbus, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Dendrocopos major, Galerida cristata, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Saxicola rubetra, Turdus merula, Cettia cetti, Acrocephalus palustris, Hippolais polyglotta, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus major, Oriolus oriolus, Pica pica, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii, Alosa fallax, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis tenia, Sabanejewia larvata. Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Osmoderma eremita. Altre specie importanti di flora e fauna: Bufo viridis, Callitriche obtusangula, Callitriche stagnalis, Carex elata, Carex riparia, Ceratophyllum demersum, Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Alisma lanceolatum, Apium nodiflorum, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio, Helix pomatia, Hierophis viridiflavus, Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Myosotis scorpioides, Myotis daubentonii, Nasturtium officinale, Natrix natrix, Neomys fodiens, Nuphar luteum, Perca fluviatilis, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellu pipistrellus, Plecotus auritus., Podarcis muralis, Ranunculus fluitans, Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Sorex araneus, Sorex minutus, Sparganium erectum, Suncus etruscus, Tinca tinca, Typha angustifolia, Typha latifolia, Unio elongatulus, Zerynthia polyxena. I 236 Cartografia: Gli interventi previsti: Interventi previsti all’interno del Sito: nessuno. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000 solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine ovest del Sito stesso. Il percorso è già esistente (alzaia dell’argine maestro del Po) e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori, la esiguità del tracciato a confine del Sito e la lontananza dalle più importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di 237 poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario. 238 S.I.C. IT2080014 “Boschi Siro Negri e Moriano” Dati generali: Comuni interessati: Bereguardo, Carbonara al Ticino, Torre d’Isola, Zerbolò Province interessate: Pavia Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino Superficie del Sito: 1352,00 ha Altezza slm: minima 58 m – massima 89 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 8,00%; - 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum” : 10,00%; - 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”: 20,00%; - 6210 “Formazioni secche semi naturali e facies coperteda cespugli su substrato calcareo (Festuca-Brometalia)”: 2,00%; - 6220 “Percorsi substeppici di graminee e piante annue (TheroBrachypodietea)”: 2,00%; - Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla Regione Lombardia tra gli habitat CORINE di particolare rilevanza naturalistica sono presenti le seguenti tipologie: 44.921 (Formazioni igrofile a Salix cinerea); 22.4311 (Comunità idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea); Qualità e importanza del Sito: sito di elevato interesse naturalistico, caratterizzato da habitat di tipo idroigrofilo di importanza comunitaria, che completano la serie successionale idroigrofila, e da componenti sia floristica che faunistica molto ricche di specie e caratterizzate da elementi tipici degli ambienti umidi, rari o stenotopi, nonché da specie appartenenti alla Lista Rossa e da numerose specie di importanza comunitaria. Vulnerabilità del Sito: i principali elementi di rischio sono connessi all'interramento delle lanche ed all'isolamento dal fiume dei corsi d’acqua tributari, con conseguente perdita della funzione di luogo di riproduzione per numerose specie di fauna ittica. Tali situazioni, mediante interventi di ripristino, possono tuttavia essere facilmente recuperate. Si segnala anche la necessità di compiere interventi di rimboschimento per rendere continue le masse boschive e potere creare corridoi atti alla dispersione delle popolazioni. Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Botaurus stellaris, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Pernis apivorus, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Alcedo atthis, Ixobrychus minutus, Egretta alba, Ciconia ciconia, Circus cyaneus, Circus pygargus, Pandion haliaetus, Himantopus himantopus, Pluvialis apricaria, Asio flammeus, Lanius collurio. 239 - - - - Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Anas crecca, Anas platyrhynchos, Anas Penelope, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Tachybaptus ruficollis, Strix aluco, Asio otus, Upupa epops, Jynx torquilla, Picus viridis, Dendrocopos major, Troglodytes troglodytes, , Cettia cetti, Acrocephalus palustris, Acrocephalus scirpaceus, Phylloscopus collybita, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Parus palustris, Rallus aquaticus, Scolopax rusticola, Hirundo rustica, Delichon urbica, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus phoenicurus, Sylvia atricapilla, Parus cristatus, Parus ater, Parus caeruleus, Parus major, Sitta europaea, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla cinerea, Motacilla alba, Oriolus oriolus, Carduelis chloris, Coccothraustes coccothraustes. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii, Acipenser sturio, Salmo marmoratus, Barbus plebejus, Barbus meridionalis, Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Leuciscus souffia, Rutilus pigus, Cobitis tenia, Cottus gobio, Lampetra planeri, Lethenteron zanandreai. Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lucanus cervus, Osmoderma eremita, Lycaena dispar, Coenonympha oedippus, Cerambyx cerdo, Austropotamobius pallipes. Piante elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Myosotis rehsteineri. Descrizione degli aspetti più significativi del Sito: Il S.I.C. “Boschi S. Negri e Moriano” si estende in Provincia di Pavia, lungo il corso del fiume Ticino, dal ponte dell’Autostrada Milano - Genova (Comune di Zerbolò) fino alle porte della città di Pavia (Comune di Torre d’Isola). L’estensione totale dell’area è di circa 1350 ha. Il S.I.C. si colloca nell’ambito della zona di pianura della provincia di Pavia. Essa si estende per la maggior parte a Nord del Po ed è rappresentata da una superficie piatta ed incisa a terrazzi in corrispondenza dei corsi d’acqua. Le quote altimetriche variano tra i 50 ed i 150 m s.l.m. Le quote maggiori si collocano in sponda destra del Po in corrispondenza della zona in cui in essa si innestano i depositi a forma di conoide dei torrenti appenninici. Gli alvei di maggiore ampiezza sono quelli del Ticino e del Po; essi sono fiancheggiati in modo pressoché continuo da due fasce di ampiezza variabile ribassate rispetto al piano fondamentale della pianura (piano generale terrazzato) corrispondenti alle aree golenali od ex-golenali. Dal punto di vista geologico a livello areale i terreni sono costituiti, escluse alcune eccezioni locali da depositi fluviali incoerenti più o meno recenti a disposizione sub orizzontale. Essi presentano alternanze di frequenza variabile, sia in senso verticale che orizzontale, di ghiaie e sabbie da un lato, limi e argille dall’altro. Questi strati sono caratterizzati da differenti livelli di permeabilità (molto marcata nel primo caso ed assai ridotta nel secondo). La Valle del Ticino coincide con un solco caratterizzato da profilo a cassetta inciso dal fiume in periodo post glaciale (Olocene) nel preesistente “Piano generale terrazzato della pianura lombarda” impostato su depositi alluvionali connessi all’ultima grande glaciazione del Pleistocene recente (Fluviale Wurm). Ne risulta che per tutto il tratto sublacquale il Ticino scorre incassato rispetto alla pianura e collocato nell’ambito di un ampio solco vallivo caratterizzato da pendenza di poco superiore all’1‰. Il fondo valle è piatto e presenta ampiezza crescente procedendo da monte a valle. In particolare, nella zona di Pavia raggiunge l’ampiezza massima di 7 Km. Il collegamento con la superficie generale della pianura avviene in corrispondenza delle scarpate di terrazzo la cui altezza, nel tratto terminale della valle si attesta intorno ai 25 m. 240 Il fiume scorre formando meandri anche molto ampi che, insieme ai numerosi cambiamenti di percorso che si sono realizzati nel tempo, spiegano la già citata ampiezza del fondovalle; rispetto ad esso l’asta fluviale è di rado collocata centralmente; in particolare, nel tratto interessato dal S.I.C. scorre in prossimità della scarpata di sinistra. Ad una scala di maggior dettaglio il fondovalle risulta sagomato dalla presenza di numerosi terrazzi minori il più evidente dei quali costituisce una sorta di gradino intermedio rispetto al piano fondamentale della pianura posto a destra dell’asta fluviale. Ancora oggi il Ticino tende a divagare nella valle ed a cambiare localmente il suo corso specie in occasione degli eventi di piena. I terrazzi minori che caratterizzano la vallata sono testimonianza dell’alternarsi, nel corso della storia del fiume, di momenti di sedimentazione con altri di trasporto ed erosione e corrispondono al margine di antiche zone di erosione fluviale. L’attuale morfologia risulta tuttavia plasmata anche dall’azione umana che, a scopi agricoli o di prelevamento di materie prime ha parzialmente modificato l’assetto dei terrazzi minori. Dal punto di vista geologico l’area si imposta prevalenza in corrispondenza dei depositi alluvionali quaternari riferiti all’Olocene recente costituiti da ghiaie, sabbie e limi; in sponda idrografica sinistra tali depositi si sviluppano al piede delle scarpate di terrazzo che bordano ripiani alluvionali intermedi interposti tra le Alluvioni recenti e il Livello Fondamentale della Pianura. Il Ticino è uno dei maggiori fiumi italiani con un bacino imbrifero di circa 7.000 mq per la maggior parte concentrato nella parte più a monte; a sud del lago Maggiore infatti esso si riduce a 800 mq con una larghezza media di soli 7 km (aree golenali e terreni agricoli limitrofi). Le portate sono variabili e, per il tratto interessato dal S.I.C., fortemente influenzate dall’azione di elementi di artificializzazione. La diga della Miorina infatti, deputata a regolare il livello del Lago maggiore ha effetti molto marcati sulle portate del fiume Ticino. Le portate rilasciate sono comprese tra i 35 ed i 1.0001.500 m3/s con minimi localizzati nelle stagioni invernali ed estive e massimi in quelle intermedie che coincidono con i periodi a maggiore piovosità. Inoltre i numerosi prelievi attuati per lo più a scopo irriguo influiscono pesantemente sulle portate dei periodi primaverile ed estivo accentuando eventuali fenomeni di magra prolungata. Il tratto maggiormente critico dal punto di vista dei prelievi è collocato alcune decine di Km più a monte del S.I.C., tra Porto della Torre e Turbigo. Il segmento fluviale interessato dal S.I.C. presenta una morfologia di transizione da pluricorsale ad unicorsale. Nel primo caso (pluricursale) il letto del fiume è molto ampio ed attraversato da diversi bracci che si diramano e si ricongiungono formando isolotti di ghiaia e sabbia che, nei casi di maggiore persistenza vengono colonizzati dalla vegetazione riparia. Nel secondo (unicorsale), tipico degli ultimi 20 Km, il fiume torna a scorrere in un unico ampio “canale” ed ha un letto caratterizzato da ampi meandri. Come già accennato in corrispondenza del S.I.C. si assiste ad una situazione di transizione con la presenza di un ridotto numero di isole ed un andamento del corso principale spiccatamente serpeggiante. A lato del corso principale del fiume sono presenti le lanche, risultato dell’evoluzione di antichi meandri; le lanche tendono naturalmente ad evolvere interrompendo i contatti diretti dapprima con il fiume e poi anche con la falda fino a trasformarsi in veri e propri stagni il cui destino ultimo è l’interrimento. Esse, nelle fasi intermedie dell’evoluzione, possono occasionalmente ristabilire il contatto del corso principale in occasione delle piene. Nel S.I.C. sono presenti diversi esempi di lanche a vari livelli di evoluzione che offrono una grande ricchezza di ambienti accessori al corso principale del fiume e danno un contributo chiave nel mantenere elevata la biodiversità dell’area. 241 Attualmente questi fenomeni tipici della dinamica fluviale sono assai meno pronunciati a causa degli interventi di arginatura e difesa spondale spesso condotti con massicciate in pietra o cemento. Nel territorio della Valle del Ticino in generale e quindi anche in quello interessato dal S.I.C. tali interventi sono stati sicuramente meno invasivi che per altri fiumi italiani. A completamento di questa descrizione occorre citare che il fiume è inserito in un fitto reticolo idrografico secondario rappresentato da rogge che attualmente hanno funzione irrigua e che, se lasciate in condizioni di relativa naturalità, rappresentano interessanti ambienti secondari. Il corpo idrico più rilevante appartenente a questa ultima tipologia è costituito dal “sistema” Canale Venaro-Mangialoca-di Riva. In alcuni casi la morfologia di tali canali rivela una antica origine fluviale ed essi, con il loro tracciato individuano ciò che resta di un antico meandro. In tali situazioni interventi umani ed evoluzione naturale si intrecciano indissolubilmente a determinare lo stato attuale. I confini del S.I.C. racchiudono una fascia di ampiezza variabile tra 1 e 2 Km e lunga circa 7. Al suo interno l’asta fluviale disegna alcuni meandri e sono presenti anche altri ambienti ad essa connessi quali rami secondari, lanche, rogge, ecc. Le aree a vegetazione naturale occupano circa il 55% del sito e sono distribuite in maniera abbastanza uniforme concentrandosi però in modo particolare lungo le due fasce più prossime al fiume. I boschi sono spesso interrotti da aree agricole che, nella maggior parte dei casi, sono coltivate a pioppeto. Sono presenti 5 habitat elencati nell’Allegato I della direttiva 92/43/CEE di cui uno, prioritario: Habitat 91E0* (foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae). Nel sito occupa circa il 10% del territorio ed è l’habitat presente in maniera più consistente; coincide con gli ambienti più direttamente a contatto con l’acqua e maggiormente interessati dalle dinamiche fluviali. Dal punto di vista spaziale occupa le fasce a più diretto contatto con il fiume o le zone ribassate corrispondenti a vecchie aree di meandreggiamento. Se ne possono distinguere due “sottotipi”; il primo e di gran lunga il prevalente è rappresentato da boschi di pioppo e salice (Salicion albae) che si estendono lungo il fiume e colonizzano le isole fluviali più stabili. Le essenze presenti sono salice bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra) e pioppo ibrido (Populus x canadensis). Queste sono tra le prime aree ad essere interessate dalle piene pertanto, proprio in ragione del forte dinamismo evolutivo legato all’azione fluviale, le fitocenosi presenti sono poco strutturate ed il sottobosco è caratterizzato dalla prevalenza di specie avventizie ed esotiche invasive. La seconda tipologia è rappresentata da un piccolo residuo di alneto umido collocato in sponda sinistra alla base del salto di terrazzo. In prossimità dell’area sono stati realizzati interventi di piantumazione con ontano nero che tuttavia non si sono ancora integrati nella tipologia forestale e pertanto sono stati esclusi dalla perimetrazione dell’habitat. Habitat 91F0 (Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, Ulmus minor, ecc. dell’Ulmenion minoris). Si tratta del secondo tipo di habitat maggiormente esteso sul sito (7% del territorio). Al suo interno ricadono i boschi igrofili a farnia, pioppo e in minor misura olmo; nelle aree con terreno meno umido l’essenza prevalente diventa la farnia. L’olmo è assai meno frequente ed in generale presente con individui giovani, a causa della grafiosi che ormai da anni ne decima le popolazioni in tutta Europa. Il sottobosco è ricco di specie e presenta copertura assai elevata. Le essenze osservate con maggior frequenza sono il biancospino, (Crategus monogina), il sambuco (Sambucus nigra), il viburno (Viburnum opulus), l’euonimo (Euonymus europaea), il nocciolo (Coryolus avellana), l’acero campestre (Acer campestris). In alcuni punti dove il terreno è ben drenato e secco, si aprono radure che possono 242 ospitare fitti arbusti spinosi e pratelli aridi (in alcuni casi habitat 6210). Più comunemente le aree aperte vengono colonizzate da specie ruderali ed alloctone. Gli spazi un tempo occupati da questi boschi erano molto più ampi; oggi sono stati in gran parte sostituiti da pioppeti ed invasi da robinia (Robinia pseudoacacia). Sono stati ripetutamente rilevati piccoli nuclei di farnie ed arbusti completamente circondati da pioppeto. Habitat 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo - Festuco brometalia). Questo habitat è stato rilevato in alcune aree di estensione molto limitata corrispondenti a radure che si aprono principalmente al margine di aree a bosco in punti, anche prossimi al fiume, in cui il terreno è ben drenato (tendenzialmente sabbioso). Queste cenosi hanno una distribuzione a mosaico, con continue compenetrazioni, per contiguità spaziale e dinamica, con altre tipologie vegetazionali, a seconda dei differenti livelli evolutivi. Data l’estrema localizzazione di tali habitat è molto probabile che esse siano presenti in misura maggiore a quanto riportato in cartografia. La rappresentatività e lo stato di conservazione di queste aree non sono buoni principalmente a causa dell’alta percentuale di specie ruderali ed alloctone invasive. Habitat 3260 (Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure). Si tratta di una tipologia che si sviluppa in alcuni dei corsi d’acqua sopratutto esternamente alle aree boscate o dove in ogni caso sussistono condizioni di luminosità sufficiente. La qualità delle acque è verosimilmente discreta, grazie alla presenza in più punti di risorgive che diluiscono l’apporto di inquinanti. La qualità delle acque è verosimilmente discreta, grazie alla presenza in più punti di risorgive che diluiscono l’apporto di inquinanti dovuti alle coltivazioni. Tra le essenze più diffuse è possibile citare brasca (Potamogeton spp.), ceratofillo (Ceratophyllum demersum), millefoglio (Myriophyllum spp.). La fitocenosi individuata si presenta tuttavia in maniera frammentaria e spesso priva di alcune delle specie rappresentative dell’alleanza. Essa inoltre viene penalizzata dalle frequenti azioni di spurgo che interessano i fossi e dalle forti oscillazioni dei livelli idrici. La presenza di ricca vegetazione acquatica nei fossi favorisce la presenza di molti microhabitat e la conseguente varietà della componente faunistica legata alle zone umide. Habitat 8230 (Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Sclerantion o del Sedo albi-Veronicion dillenii). L’habitat è presente su substrato sabbioso compatto, in riva sinistra su una superficie totale abbastanza ampia (circa 2,5 ha) collocata sul lato concavo di un meandro. Esso è costituito da vegetazione erbacea pioniera e rappresenta uno dei primi stadi di colonizzazione delle sabbie silicee. Prevalgono le specie appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae (Sedum spp. e Sempervivum spp) ed in più punti è visibile la copertura di licheni appartenenti al genere Cladonia. Habitat 3270 (Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodium rubri p.p. e Bidention p.p.). Questo habitat è presente in modo estremamente discontinuo lungo le sponde del fiume ed è stato osservato in due punti su una superficie inferiore a quella minima cartografabile (20m x 20m); pertanto non è riportato in cartografia. Si tratta di una cenosi tipicamente legata alla dinamica fluviale e rappresenta la prima fase della successione vegetazionale che, in assenza di disturbo, evolve verso la formazione dei saliceti arbustivi e arborei. Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla Regione Lombardia tra gli habitat Corine di particolare rilevanza naturalistica sono state osservate le seguenti tipologie: 44.921 (Formazioni igrofile a Salix cinerea). Si tratta di aree a saliceto arbustivo generalmente poco estese e collocate come vegetazione riparia lungo lanche e corsi d’acqua minori. L’ampiezza di tali fasce è sempre limitata pertanto tale tipologia, all’interno del S.I.C. è scarsamente rappresentata. 22.4311 (Comunità 243 idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea). Si tratta di popolamenti a nannufaro (Nuphar lutea) localizzati in particolar modo nella parte alta di una lanca dove la limitata profondità delle acque e l’assenza di corrente sono particolarmente favorevoli al suo insediamento. L’habitat è presente in maniera intermittente lungo tutta l’area perimetrata, pur non ricoprendola al 100%. Si è scelto tuttavia di evidenziare tutta la superficie potenzialmente interessata dal suo sviluppo. Un altro caso corrisponde ad un piccolo stagno isolato. È importante sottolineare che, pur non rientrando tra gli habitat da segnalare durante i rilievi, il canneto (Phragmition) svolge un ruolo ecologico chiave per il tipo di ambiente che il S.I.C. si propone di tutelare. Nello specifico contesto indagato le superfici a canneto sono molto limitate e si alternano ai saliconi nella composizione della vegetazione riparia dei corpi idrici minori. Pur disponendo di dati parziali appare chiaro come la varietà di ambienti in buone condizioni di conservazione, la vasta estensione dei boschi e delle fasce perifluviali e la sopravvivenza di ambienti umidi minori accanto al corso principale del fiume, si traducano in una vasta ricchezza di specie. Il S.I.C. inoltre confina con il l’area “Basso corso e sponde del Ticino” caratterizzata da tipologie ambientali e varietà faunistica simile (almeno per quanto riguarda la sua parte meridionale). Rispetto alla fauna, tra gli Uccelli, tra i nidificanti è comunemente presente nel sito il martin pescatore (Alcedo atthis) specie sedentaria che trova un ambiente idoneo alla alimentazione nel fitto reticolo idrografico secondario che interessa l’area e può scavare il nido sia lungo le scarpate che, occasionalmente, tra le zolle di terra che restano impigliate nelle radici degli alberi caduti. La varietà di ambienti del S.I.C. in cui sono presenti anche incolti erbacei o zone secche con cespugli ed alberi radi risulta favorire, tra l’altro, la presenza di altre due specie: il succiacapre (Caprimulgus europaeus) e l’averla piccola (Lanius collurio). Il primo è infatti legato ad ambienti di ecotono esenti da disturbo. Nel S.I.C. nidifica con una decina di coppie che giungono a metà primavera dai quartieri di svernamento africani. Tra i nidificanti è segnalata la presenza anche di un piccolo ardeide non coloniale, il tarabusino (Ixobrychus minutus), particolarmente legato alla presenza di fasce vegetate riparie e di piccoli canneti. Il nibbio bruno (Milvus migrans) è un falco relativamente raro le cui preferenze sono spesso legate alla presenza di zone umide quali laghi o fiumi associate ad aree boscose. Nel S.I.C. risulta tra i migratori nidificanti (non sono però noti dati quantitativi) e presenta, a livello nazionale, un trend negativo. Legata agli ambienti di greto è invece la presenza di fraticello (Sterna albifrons) e sterna comune (Sterna hirundo) Le due specie nidificano in colonia rispettivamente con un numero di coppie variabile tra 5 e 20 nel caso del fraticello e tra 10 e 20 in quello della sterna comune. Entrambe le specie sono migratrici e giungono per la nidificazione in Europa dove il fraticello ha una distribuzione maggiormente localizzata della Sterna comune. Oltre al disturbo arrecato dall’uomo uno dei fattori di minaccia per queste specie nel S.I.C. è rappresentato dalle ampie fluttuazioni del livello del fiume. Il S.I.C. ha un ruolo di rilievo a livello nazionale ed europeo per la sosta dei migratori e come area di svernamento. Si ricorda infatti che il fiume Ticino in generale, grazie al buon livello di naturalità dell’alveo e delle fasce di territorio circostante, rappresenta uno dei maggiori corridoi ecologici italiani. Tra le specie svernanti è possibile citare la garzetta (Egretta garzetta) e l’airone bianco maggiore (Egretta alba). L’area nel periodo invernale è inoltre regolarmente frequentata da albanella reale (Circus cyaneus), smeriglio (Falco columbarius) e falco pellegrino (Falco peregrinus) quest’ultimo presente con 3 individui. L’unico mammifero citato nell’allegato II della direttiva Habitat presente nel S.I.C. è il vespertilio maggiore (Myotis myotis). Tuttavia sono presenti altre 6 specie di chirotteri tutte citate nella “Lista Rossa dei Vertebrati Italiani” ed incluse nell’allegato 244 IV della direttiva “Habitat”. Tra gli altri mammiferi presenti nel S.I.C. si citano le specie della “Lista Rossa dei Vertebrati Italiani” e cioè puzzola (Mustela putorius), scoiattolo (Sciurus vulgaris), moscardino (Moscardinus avellanarius) e topolino delle risaie (Micromys minutus). In particolare lo scoiattolo rosso è da anni in costante calo a causa sia della frammentazione degli habitat boschivi sia della competizione con l’alloctono scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis). Il S.I.C. ospita un elevato numero di specie di anfibi. In generale essi, per le particolari esigenze biologiche e per la marcata sensibilità alle alterazioni degli habitat sono degli ottimi indicatori della qualità degli ambienti che frequentano. I principali problemi di conservazione che li riguardano sono legati a cause quali la scadente qualità delle acque, la scomparsa delle zone umide, il frequente rimaneggiamento dei corsi d’acqua minori (rogge, piccoli canali, ecc), l’introduzione di predatori alloctoni, la contrazione del manto vegetale, ecc.. Nel S.I.C. sono presenti due specie tra quelle inserite nell’allegato II della direttiva “habitat”: la rana di Lataste (Rana latastei) ed il tritone crestato (Triturus carnifex). La fauna ittica del S.I.C., come più in generale quella del Ticino, è ricca di specie. Tale ricchezza è dovuta alle dimensioni del corso d’acqua ma più ancora alla varietà di ambienti ben conservati. Il popolamento ittico subisce forti pressioni dovute a fattori non sempre collocati all’interno del S.I.C. o, in alcuni casi, del parco stesso. Il caso tipico è quello degli sbarramenti (i tre principali sono collocati parecchi Km più a monte), ma altri importanti impatti sono dovuti alla qualità delle acque, alle derivazioni, alla introduzione di specie alloctone, alla trasformazione degli habitat. In particolare, per il tratto di fiume (ed annesso reticolo idrografico) che riguarda il S.I.C. è accertata la presenza di 10 specie citate nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE. Di queste solo 2 rappresentano una porzione significativa del totale nazionale e cioè lo storione cobice (Acipenser naccarii) (presenza tra il 2% ed il 16%) ed il vairone (Leuciscus souffia) che, pur diffusissimo nelle acque del Ticino, rappresenta una frazione della popolazione nazionale assai inferiore rispetto allo storione (meno del 2%). Le altre specie citate in allegato II sono: Barbo comune (Barbus plebejus), il cobite comune (Cobitis taenia), la lasca (Chondrostoma genei), la savetta (Chondrostoma soetta), lo scazzone (Cottus gobio), la trota marmorata (Salmo trutta marmoratus), la lampreda padana (Lethenteron zanandereai), specie endemica dell’area padano veneta. Un caso a parte è rappresentato dal rodeo amaro (Rodeus sericeus amarus); si tratta infatti di una specie originaria dell’Europa centrale e dell’Asia settentrionale introdotta in Italia una quindicina di anni fa ed oggi acclimatata; nonostante si tratti di un alloctono il rodeo amaro viene citato in questa rassegna in quanto parte dell’allegato II della direttiva 92/43/CEE; la sua presenza è pertanto da considerare un elemento di perturbazione e disturbo. Tra gli invertebrati, infine, sono presenti 4 specie: Il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), Lycaena dispar, Cerambyx cerdo e Lucanus cervus. Dal punto di vista floristico si segnala la presenza di una buona ricchezza di specie tipiche degli ambienti umidi alcune di esse (elencate nella sezione 3.3 del formulario standard) tutelate a livello regionale o da convenzioni internazionali. In particolare Hottonia palustris, Allium angulosum, Schoenoplectus supinus, sono citate negli elenchi della Lista rossa nazionale e regionale come specie vulnerabili (VU); Sagittaria sagittifolia, Ludwigia palustris, Trapa natans come specie in pericolo (EN). Non sono state rilevate specie citate nell’allegato II della direttiva 42/93/CEE. Nelle aree di margine o in quelle più soggette al dinamismo evolutivo legato alla presenza del fiume, a fianco delle tipiche specie pioniere, sono molto diffuse specie ruderali ed esotiche. 245 Cartografia: Gli interventi previsti: In cartografia è indicato il sito su cui è previsto l’intrervento di ristrutturazione del Centro Parco Venara. 246 Dettaglio del sito su cui è previsto l’intrervento di ristrutturazione del Centro Parco Venara. Interventi previsti all’interno del Sito: 1. Ristrutturazione Centro Parco Venara: la Cascina Venara si trova all’interno del Sito Natura 2000 di cui trattasi, nei pressi del confine occidentale dello stesso. In prossimità è presente l’habitat comunitario 91F0. Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza e in ogni caso il divieto di occupazione, anche temporanea di terreni interessati dall’habitat comunitario precedentemente citato. Lo Studio di Incidenza dovrà contenere un cronoprogramma dettagliato delle opere da eseguirsi e la visualizzazione dei sedimi occupati dal cantiere. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000 solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine sud del Sito stesso. Il percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori, la esiguità del tracciato a confine del Sito e la lontananza dalle più importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti 247 sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario. 248 Z.P.S. IT2080301 “Boschi del Ticino” Dati generali: Comuni interessati: Abbiategrasso, Bereguardo, Bernate Ticino, Besate, Boffalora, Borgo San Siro, Carbonara al Ticino, Cassolnovo, Castano Primo, Cuggiono, Gambolò, Garlasco, Golasecca, Groppello Cairoli, Linarolo, Lonate Bozzolo, Magenta, Mezzanino, Morimondo, Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Pavia, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, San Martino Siccomario, Sesto Calende, Somma Lombardo, Boffalora sopra Ticino, Travacò Siccomario, Torre d’Isola, Turbigo, Valle Salimbene, Vigevano, Vizzola Ticino, Zerbolò. Province interessate: Pavia, Milano, Varese Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino. Sono presenti anche i seguenti S.I.C.: Boschi di Vaccarizza, Boschi Siro Negri e Moriano, Basso corso e sponde del Ticino. Esternamente alla provincia di Pavia sono presenti anche i seguenti S.I.C.: Boschi della Fagiana, Turbigaccio-Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate, Ansa di Castelnovate, Brughiera del Dosso, Brughiera del Vigano, Superficie del Sito: 20.553,00 ha Altezza slm: minima 60 m – massima 280 m Regione biogeografica: Continentale Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino Informazioni ecologiche: Tipi di habitat presenti nel Sito: - 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum”: 20%; - 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%; - 6220 “Percorsi substeppici di graminee e piante annue (TheroBrachypodietea)”: 5,00%; - 4030 “Lande secche europee”: 5,00%; - 3260 “fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 3%; - 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”: 2,00%; - 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile”: 2%; - 6210 “Formazioni secche semi naturali e facies coperteda cespugli su substrato calcareo (Festuca-Brometalia)”: 2,00%; - 9190 “vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur”: 1,00%; - 8230 “Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo-Albi-Veronicion-Dillenii”: 1,00%; - 3270 “Fiumi con argini melmosi e con vegetazione del Chenopodion Rubri p.p. e del Bidention”: 1,00%; - 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion Hydrocharition”: 1,00% - 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum” : 10,00%; 249 3130 “Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e degli Isoëto-Nanojuncetea”: 1,00%; - 6110* “Formazioni erbose di detriti calcarei dell’Alysso-Sedion albi”: 0,80%; - Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla Regione Lombardia tra gli habitat CORINE di particolare rilevanza naturalistica sono presenti le seguenti tipologie:Codice 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea”; Codice 44921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”; Codice 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)”. Qualità e importanza del Sito: si tratta del più grande parco fluviale d’Europa, inserito in posizione centrale nella Pianura Padana, dove salvaguarda frammenti di habitat fondamentali per la riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie di Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni svernanti. Le aree individuate come Z.P.S. ospitano una diversità biologica senza confronti in tutta l'area planiziale dell’Italia settentrionale. Vulnerabilità del Sito: le aree risentono di una elevata pressione antropica, in particolare sotto forma di escursionismo, a causa del contesto geografico in cui si trova immersa (una delle aree a maggior densità di popolazione dell’intera Unione Europea). Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Anthus campestris, Ficedula albicollis, Lanius collurio, Emberiza hortulana, Ciconia nigra, Ciconia ciconia, Platalea leucorodia, Aythya nyroca, Pernis apivorus, Milvus migrans, Milvus milvus, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus pygargus, Aquila clanga, Pendion haliaetus, Falco vespertinus, Falco columbarius, Falco peregrinus, Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pupilla, Grus grus, Himantopus himantopus, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Gallinago media, Tringa glareola, Larus minutus, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Chlidonias hybridus, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis, Coracias garrulus, Calandrella brachydactyla, Lullula arborea, Gavia stellata, Gavia arctica, Gavia immer, Botaurus stellaris, Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Ardea purpurea. Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: Pica pica, Corvus monedula, Corvus frugilegus, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Passer domesticus, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Loxia curvirostra, Pyrrhula pyrrhula, Coccothraustes coccothraustes, Emberiza citrinella, Emberiza circus, Emberiza cia, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palus,tris Acrocephalus scirpaceus, Acrocephalus arundinaceus, Hippolais icterina, Hippolais poliglotta, Sylvia cantillans, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Panurus biarmicus, Aegithalos caudatus, Parus palustris, Parus cristatus, Parus caeruleus, Parus major, Sitta europaea, Tichodroma muraria, Certhia brachydactyla, Remiz pendulinus, Oriolus oriolus, Lanius excubitor, Lanius senator, Garrulus glandarius, Picus viridis, Dendrocopos major, Dendrocopos minor, Galerida cristata, Alauda arvensis, Riparia riparia, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus trivialis, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla cinerea, Motacilla alba, Cinclus - - - - - 250 - - - - cinclus, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia luscinia, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus ochruros, Phoenicurus phoenicurus, Saxicola rubetra, Saxicola torquata, Turdus merula, Turdus pilaris, Turdus philomelos, Turdus iliacus, Turdus viscivorus, Cettia cetti, Cisticola juncidis, Locustella naevia, Locustella luscinioides, Calidris temminckii, Calidris ferruginea, Calidris alpina, Lymnocryptes minimum, Gallinago gallinago, Scolopax rusticola, Limosa limosa, Numenius phaeopus, Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Larus canus, Larus fuscus, Chlidonias leucopterus, Columba oenas, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Tyto alba, Otus scops, Athene noctua, Strix aluco Asio otus, Apus apus, Apus melba, Merops apiaster, Upupa epops, Jynx torquilla, Tachybaptus ruficollis, Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Anser fabalis, Anser anser, Anas Penelope, Anas strepera, Anas crecca, Anas acuta, Anas querquedula, Anas clypeata, Aythya ferina, Aythya fuligula, Aythya marila, Bucephala clangula, Mergus merganser, Accipiter gentilis, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Coturnix coturnix, Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Pluvialis squatarola, Vanellus vanellus, Calidris canutus, Calidris minuta. Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Myotis blythii, Barbastella barbastellus, Miniopterus schreibersii, Myotis emarginatus, Myotis myotis. Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Rana latastei, Emys orbicularis. Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lethenteron zanandreai, Acipenser naccarii, Acipenser sturio, Salmo marmoratus, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Leuciscus souffia, Rutilus rubilio, Barbus plebejus, Barbus meridionalis, Chondrostoma soetta, Cobitis tenia, Cottus gobio, Sabanejewia larvata. Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Austropotamobius pallipes, Cerambyx cerdo, Coenonympha oedippus, Euphydryas aurinia, Graphoderus bilineatus, Lucanus cervus, Lycaena dispar, Ophiogomphus cecilia, Osmoderma eremita, Oxygastra curtisii, Vertigo moulinsiana. Piante elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Gladiolus palustris, Myosotis rehsteineri. Descrizione degli aspetti più significativi del Sito: La presente relazione è relativa alla porzione interna al confine amministrativo della provincia di Pavia del S.I.C. “Basso corso e sponde del Ticino” in quanto per la Z.P.S. non sono all’oggi state effettuate azioni di monitoraggio. Per le porzioni della Z.P.S. sovrapposte ai S.I.C. “Boschi di Vaccarizza” e “Boschi Siro Negri e Moriano” si faccia riferimento alle relative schede di caratterizzazione. Circa il 50% della superficie è coperta da foreste di caducifoglie, il 25% è adibito ad agricoltura (il 10% delle coltivazioni sono risaie) e il 15% è occupato dal fiume o altri corsi d’acqua minori. Le portate d’acqua del Fiume Ticino sono variabili: all’idrometro di Golasecca (circa 100 km dalla confluenza con il Po) il picco nelle medie si registra usualmente in giugno (522 mc/sec), mentre la media minima è in febbraio con 140 mc/sec. Durante il corso dell’anno le escursioni sono notevoli, sia verso il massimo che il minimo: a maggio 251 (con 1830 mc/sec) e a novembre (con 2130 mc/sec) si verificano i periodi di massima portata, mentre i minimi vanno da dicembre a marzo, con secche notevoli e portate da 35 a 40 mc/sec. È importante sottolineare che circa l’80% dell’acqua del Ticino viene utilizzata per rifornire canali e derivazioni (la cui portata media sottrae al fiume circa 240 mc/sec.): è evidente che un simile prelievo non può non avere conseguenze dannose per l’intero ecosistema fluviale. Per meglio comprendere il problema, consideriamo anche che la regolazione del livello del Ticino sublacuale viene effettuata artificialmente, attraverso la diga mobile della Miorina, con conseguenze negative sulla gestione naturalistica, primariamente nei periodi di magra (gennaio e 8 febbraio). Tuttavia, se la siccità ha effetti dannosi, tra cui la maggior concentrazione delle sostanze inquinanti, la piena provoca distruzione, ma anche rinnovamento del fiume e lo sbarramento della Miorina limita questo effetto rigenerante. Nel tratto che interessa il S.I.C., il corso principale del Ticino è quello di un tipico corso d’acqua a meandri, in alcuni tratti braided, con un alveo molto ampio. In particolare, all’altezza di Vigevano, dove la larghezza dell’alveo raggiunge il chilometro, è composto in generale da uno o più rami principali con isole di sabbia e ghiaia che creano diramazioni e canali, estremamente variabili per dimensioni e portata. La configurazione braided è infatti caratterizzata da successive separazioni e ricongiungimenti della corrente attorno alle isole alluvionali, con un continuo spostamento di canali e sedimenti durante le fasi di piena. Questo porta il fiume a cambiare spesso il suo corso. Come risultato visibile dell’irrequietezza del fiume, a lato del corso principale sono spesso presenti delle lanche, prodotto dell’evoluzione degli antichi meandri; le lanche tendono naturalmente ad evolvere, interrompendo i contatti diretti dapprima con il fiume e poi anche con la falda sotterranea. Le vecchie lanche tendono ad interrarsi a causa dei sedimenti che si depositano nel corso delle piene, diventando terreno fertile per la vegetazione palustre, la quale, inevitabilmente, ostruisce e colma i fondali. Nel S.I.C., nonostante gli interventi di contenimento delle sponde con pietre e blocchi in cemento – le prismate – e la costruzione di argini artificiali che di fatto ne limitano la nascita, sono presenti lanche a vari stadi evolutivi, che costituiscono una grande ricchezza di ambienti e un contributo indispensabile alla biodiversità dell’area. Il Ticino, pur costituendo un ambiente relativamente integro, è da millenni oggetto dell’opera trasformatrice dell’uomo, che ha utilizzato le sue acque per le proprie esigenze di vita e per la navigazione. È opportuno, quindi, ricordare che, accanto al reticolo idrografico naturale, è stata nei secoli costruita una consistente e complessa rete di canali e di derivazione artificiali, sia a scopo irriguo che per l’utilizzo da parte degli impianti idroelettrici; in provincia di Pavia il Naviglio Pavese e il Naviglio di Bereguardo sono i principali canali navigabili. Dispersi nel territorio sono presenti anche i fontanili, come espressione dell’intervento antropico nello sfruttamento delle risorgive: piccoli avvallamenti del terreno, in aree dove la falda è quasi superficiale, venivano ampliati favorendo lo sgorgare dell’acqua e mettendo a disposizione acqua a temperatura praticamente costante nel corso dell’anno (10-14°C). Nei secoli scorsi questa importante risorsa veniva sfruttata per la creazione delle marcite, ormai purtroppo cadute in disuso. Il Sito presenta un’elevata naturalità, con il 49% del territorio occupato da habitat di interesse comunitario, la conservazione di uno dei quali – codice 91E0 – è addirittura prioritaria. Habitat 3130 “Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea”: si tratta di substrati fangosi, che vanno in asciutta durante la stagione estiva, vengono rapidamente colonizzati da formazioni effimere dominate da specie del genere Cyperus, a piccola taglia ed a 252 fioritura tardo-estiva. Sono consorzi ascrivibili all’alleanza del Nanocyperion (ordine Cyperetalia fusci, classe Isoeto-nanojuncetea), 11 piuttosto comuni, anche se nel periodo di rilevamento sono stati rinvenuti solo sporadicamente (1% del territorio; l’unica georeferenziazione possibile si riferisce ad un sito in località C.na Gambolina, ad est di Vigevano); verosimilmente la stagione estremamente calda e siccitosa ha finito col penalizzare queste cenosi, così come tutte le altre formazioni di transizione terraacqua. Habitat 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione dei Magnopotamion o Hydrocharition” e Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho –Batriachion”: si tratta di vegetazioni costituite da piante acquatiche radicate sul fondale e con fusti fluttuanti, formantisi in acque fluenti e con un buon tenore di ossigeno: rami laterali del fiume, fontanili, canali irrigui naturaliformi. Dal punto di vista fitosociologico sono ascrivibili alla classe dei Potamogetonetea pectinati e comprendono numerose specie, appartenenti ai generi: Ranunculus, Potamogeton, Callitriche, etc.. In acque meno pregiate prevalgono essenze meno esigenti come Elodea canadensis (esotica) e Myriophyllum spp.. Tali cenosi sono assai diffuse nel Parco del Ticino, anche se nel complesso ricoprono un’estensione ridotta (soltanto 1% del territorio del Sito) e hanno una collocazione variabile, legata a fattori microclimatici soggetti ad oscillazioni. In particolare, questo ambiente è visibile a valle del ponte di Vigevano, lungo alcuni rami laterali in sponda destra e in località Castagnolo (Gambolò), in prossimità del ponte di barche di Bereguardo. Habitat 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.” e Habitat 4030 “Lande secche europee”: sono formazioni arbustive, caratteristiche di suoli acidi ed a tessitura grossolana, secchi e poveri di nutrienti (1% del territorio, località Bosco Giretto a Gambolò); sono cenosi dominate da Calluna vulgaris, che ne impronta la fisionomia (“brughiere” o “calluneti”), oltre che da Cytisus scoparius, Genista spp. e Potentilla erecta. Non vi sono brughiere “pure” di estensione significativa, in quanto tali cenosi sono frequentemente colonizzate da specie arboree quali: Quercus robur, Quercus pubescens e Robinia pseudoacacia, coerentemente con la loro seriazione evolutiva verso il querceto acidofilo, così come tendono a compenetrare con le praterie termoxeriche di cui alla tipologia 6210. Fitosociologicamente le brughiere del Parco del Ticino meridionale appaiono scarsamente caratterizzate, a causa della loro struttura a mosaico. Vengono pertanto attribuite alla classe dei Nardo-callunetea. Habitat 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)”: si tratta di formazioni termoxeriche pioniere, erbacee o arbustive, localizzate su substrati calcarei; dal punto di vista fitosociologico vengono inquadrate nell’ordine dei Festuco-brometalia (classe Festucobrometea), in cui le specie più diffuse sono Brachypodium pinnatum e Polygonatum odoratum. Anche queste fitocenosi presentano una diffusione a mosaico (1% del territorio, in sponda destra tra Vigevano e Bereguardo), con continue compenetrazioni, per contiguità spaziale e dinamica, con altre tipologie vegetazionali, a seconda dei differenti livelli evolutivi. In particolare sono frequenti le formazioni arboreo-arbustive con specie appartenenti agli ordini dei Prunetalia spinosae (come Prunus spinosa e Crataegus monogyna) e dei Quercetalia pubescentis (Quercus pubescens), oppure con la presenza di specie di rango superiore (Querco-fagetea) come Quercus robur e Ulmus minor. Si evidenzia quindi la diffusione sporadica, e perlopiù di estensione assai ridotta, di queste cenosi. In queste praterie si evidenzia la presenza di numerose specie di rilevante valore floristico, in particolare delle orchidee. Habitat 6431 “Comunità di margine igro-nitrofile” e Habitat 9160 “Foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum”: si tratta di formazioni forestali planiziali 253 mesofile, rappresentanti lo stadio climax tipico del Parco del Ticino. Si sviluppano su substrati sabbiosi o comunque fini, evoluti, profondi e con un buon tenore idrico. Dal punto di vista strutturale consistono in uno strato arboreo dominato da Carpinus betulus e Quercus robur (“Querco-carpineti”), con una presenza localmente abbondante di Robinia pseudoacacia nelle parcelle a maggior disturbo antropico; lo strato arbustivo presenta elementi tipici dei Quercofagetea come Corylus avellana, Crataegus monogyna, Prunus padus, ecc.. Lo strato erbaceo è ricco di geofite pregiate, che, nel periodo tardo-invernale e primaverile, formano frequentemente estesi tappeti mono o pau-specifici di grande effetto visivo, ad esempio Anemone nemorosa, Convallaria majalis, Polygonatum multiflorum e Vinca minor. Consistente anche la copertura epifitica, con Hedera helix dominante. Fitosociologicamente, queste formazioni vengono inquadrate in una sottoassociazione, specificamente individuata da Sartori per i querco carpineti del Ticino: Polygonato multiflori-Quercetum roboris carpinetosum betuli (alleanza Alno-Ulmion, classe Querco-fagetea). I querco-carpineti del Ticino meridionale sono fra i migliori residui di questo habitat in tutto l’ambito padano, e meritano pertanto una tutela approfondita. In prossimità dei confini del Sito questo ambiente ricopre l’1% dell’area, in sponda destra, tra il ponte di Vigevano e il ponte di Bereguardo; le porzioni di territorio occupate hanno una dimensione media di 1-2 ha. Habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: si tratta di alneti di falda ad ontano nero della classe Alnetea glutinosa. Tali boschi, pur avendo una collocazione fitosociologica differente rispetto a quella contemplata nel 91E0, rappresentano habitat molto importanti dal punto di vista naturalistico, specie nel contesto intensamente antropizzato della pianura padana. Per tali motivi, le linee guida regionali, elaborate durante la fase dei rilievi di campo, indirizzano verso una interpretazione più ampia della categoria 91E0, che comprenda anche tale tipologia vegetazionale (a cui comunque è stata attribuita una rappresentatività intermedia nel formulario standard). Tale habitat, spesso a mosaico con il 91F0, occupa il 10% circa del territorio ed è distribuito lungo tutto il corso del fiume su entrambe le sponde, con porzioni estese che raggiungono anche i 35 ha; da monte a valle i boschi 91E0 diventano più frammentati e di minore estensione. Questa categoria habitat inquadra tutte le formazioni boschive ripariali, soggette a frequenti inondazioni e quindi vincolate ad un livello di falda elevato o addirittura affiorante. Si possono comprendere in quest’ambito due tipologie fondamentali, differenziabili in base alla granulometria del substrato, a sua volta condizionata dalle dinamiche fluviali: 1) formazioni di ripa/greto con substrato medio grossolano (da sabbioso a ciottoloso) a Salix spp. e Populus spp.; 2) formazioni di lanca con substrato fine (da argilloso a limoso) ad Alnus glutinosa. Queste due tipologie in realtà presentano un’ecologia ben differente, tanto da essere inquadrate in classi fitosociologiche distinte. 1) Sono fitocenosi a carattere pioniero, che decorrono longitudinalmente lungo le sponde del fiume e sono quindi soggette a frequenti alluvioni. In particolare, sul greto sono presenti salici arbustivi (Salix eleagnos e Salix viminalis), particolarmente flessibili e resistenti, e perciò in grado di sopportare l’azione meccanica violenta delle correnti di piena. In posizione più arretrata rispetto all’alveo fluviale, secondo un gradiente di progressivo affrancamento dall’acqua, compaiono i salici arborei (Salix alba) e, di seguito, i pioppi (Populus alba e Populus nigra). Abbondanti, fino a risultare dominanti in alcune porzioni, sono i polloni di pioppi ibridi, che proliferano ovunque per la loro sostanziale indifferenza alla natura del substrato. Fisionomicamente, queste fitocenosi si presentano mediocremente strutturate, anche per i fenomeni di disturbo antropici e per il forte dinamismo evolutivo legato all’azione del fiume, e vengono accompagnate da un corteggio di specie erbacee di due tipi fondamentali: essenze rustiche termofile (Oenothera biennis, 254 Solidago spp., Typhoides arundinacea, ecc.) sul greto ciottoloso o nelle sue prossimità; oppure, in presenza di ristagni idrici e su substrati più fini, compaiono essenze elofitiche come i carici. Dal punto di vista fitosociologico, le boscaglie a salici arbustivi possono essere ricomprese nell’alleanza del Salicion eleagni, mentre le cenosi a salice bianco rientrano nell’alleanza dal Salicion albae, entrambe appartenenti all’ordine dei Salicetalia purpurae, classe dei Salicetea purpurae. Le formazioni a pioppi, perlomeno nelle espressioni a miglior sviluppo, possono essere riconducibili all’alleanza degli AlnoUlmion minoris (ordine Fagetalia sylvaticae, classe Quercofagetea). 2) Gli ontaneti sono formazioni a carattere azonale, tipiche di lanche e meandri abbandonati, che nascono su materiali fini a scarso drenaggio, da umidi ad inondati. La specie arborea dominante è Alnus glutinosa, saltuariamente accompagnata da Populus alba e con un ricco strato arbustivo di essenze igrofile come Frangula alnus, Prunus padus e Viburnum opulus. Il corteggio floristico è variegato: si va da specie caratteristiche dei Magnocaricion (classe Phragmitetea australis) come Carex riparia e Carex elata, che si insediano nelle pozze allagate frammiste alle ceppaie di ontano nero, fino ai rappresentanti degli Alno-Ulmion minoris (classe Quercofagetea) come Ulmus minor e Humulus lupulus nei tratti a maggiore interramento. Da rilevare la presenza di specie erbacee di pregio come Leucojum aestivum ed Osmunda regalis. Gli ontaneti del Ticino sono di difficile collocazione fitosociologica per la contemporanea presenza di specie caratteristiche di diverse unità sistematiche, ma si possono presumibilmente annoverare nell’alleanza degli Alnion glutinosae (classe Alnetea glutinosae). È significativa la presenza di elementi nemorali ascrivibili agli Alno-ulmion nelle zone dove il substrato è meno asfittico, soprattutto sui “monticelli” formati dalle ceppaie di ontano nero; in particolare l’eventuale presenza di novellame di Ulmus minor e Quercus robur denota la tendenza evolutiva verso il querco-ulmeto per progressivo prosciugamento. Habitat 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”: sono formazioni boschive planiziali dominate da Quercus robur e sviluppantesi su depositi alluvionali; sono altamente rappresentative della categoria e occupano il 32% del territorio, con andamento continuo e dominante. Se a nord di Vigevano questo habitat è risultato essere meno frequente ed esteso, nel tratto meridionale del Sito le porzioni superano abbondantemente i 100 ha. A seconda della granulometria del substrato e del livello di affioramento della falda, si possono differenziare due tipologie fondamentali: 1) querceti meso-igrofili; 2) querceti xerofili. I primi si sviluppano su suoli fini, discretamente evoluti e soggetti ad allagamenti in caso di piene intense. Lo strato arboreo vede la dominanza di Quercus robur, accompagnata da Ulmus minor (ormai raro per l’infestazione della grafiosi, che colpisce gli esemplari maturi) e, nelle situazioni più igrofile, da Populus alba, Populus nigra e Alnus glutinosa; localmente abbondante, nelle situazioni di maggior disturbo, è anche Robinia pseudoacacia. Lo strato arbustivo è ricco e ben strutturato, con la presenza in prevalenza di Corylus avellana, Euonymus europaeus, Prunus padus, ecc.. La componente erbacea è assimilabile in buona parte a quella dei querco –carpineti (habitat 9160), annoverando numerose specie di geofite nemorali, contestualmente ad essenze più igrofile come Cucubalus baccifer, Primula vulgaris, Symphytum officinale, ecc.. Queste cenosi si possono inquadrare nell’associazione Polygonato multiflori-Quercetum roboris di Sartori, con le due sottoassociazioni ulmetosum minoris e anemonetosum nemorosi, in frequente compenetrazione fra loro. Per quanto riguarda il secondo, l’habitat 91F0 include anche formazioni termoxeriche caratteristiche di suoli scheletrici e ad elevata permeabilità, in relazione ai depositi fluviali di materiali grossolani. La specie arborea dominante è sempre la farnia, che si presenta però con radi esemplari di taglia ridotta ed a portamento sofferente, o addirittura arbustivo, a causa della scarsa disponibilità edafica 255 di acqua e di nutrienti. Lo strato arbustivo vede l’affermazione di specie di mantello tipiche dei Prunetalia spinosae come Ligustrum vulgare, Berberis vulgaris ed altre essenze termofile come Crataegus monogyna, Quercus pubescens e Rosa canina. Il corteggio erbaceo vede la presenza di specie d’impronta termofila come Brachypodium pinnatum, Polygonatum odoratum e Rumex acetosella; da rilevare la presenza di specie di pregio floristico come Armeria plantaginea e le orchidee. In sostanza queste fitocenosi sono da considerarsi forme di transizione fra le praterie aride ed i querceti mesofili, con la presenza di una struttura a mosaico con continue compenetrazioni fra una tipologia e l’altra, a seconda del livello di maturità del substrato; non è pertanto possibile un inquadramento fitosociologico di dettaglio per la presenza di caratteristiche ascrivibili a diverse tipologie. Tra gli habitat non segnalati come d’interesse comunitario, ma indicati dalla Regione Lombardia come habitat di particolare rilevanza naturalistica, sono state censite le tipologie CORINE di seguito descritte: tutte le formazioni sono risultate più frequenti nel tratto meridionale del SIC, ma comunque disperse nel territorio, frammentate e composte da parcelle di piccole dimensioni. Codice 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea”: sono consorzi costituiti da idrofite radicanti con foglie e fiori galleggianti, tipici di acque relativamente profonde (da uno a pochi metri), ascrivibili all’alleanza del Nymphaeion albae, classe Potamogetonetea pectinati. La specie dominante è Nuphar luteum, mentre assai più sporadica è Nymphaea alba. Codice 44921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”: sono cenosi arbustive caratteristiche di zone paludose e sono costit uite da popolamenti quasi puri di Salix cinerea, con un ridotto corteggio di specie igrofile arbustive ed erbacee. Sono consorzi poco diffusi e solitamente di estensione assai ridotta; per tale motivo sono intrinsecamente fragili, a causa dell’accentuato effetto margine, che può alterarne struttura e composizione floristica. Codice 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)”: sono i canneti, che rappresentano la tipica fisionomia di passaggio fra la vegetazione delle acque aperte e quella della terra emersa. Sono cenosi caratterizzate da una dominanza assoluta di Phragmites australis e da una accentuata povertà floristica, in quanto la forte ombreggiatura al suolo, unitamente al fitto strato di fanghiglia e di detriti di canne, limitano al massimo la presenza di altre specie. Dal punto di vista sintassonomico, queste formazioni sono ascrivibili al Phragmitetum communis, con la presenza di caratteristiche di livello superiore (Magnocaricion e Phragmitetea) ed altre essenze igrofile. I cariceti, caratterizzati dalla dominanza di specie del genere Carex di grande taglia, occupano una ristretta fascia situata a ridosso del fragmiteto, in posizione più emersa. I cariceti si insediano sulla fascia di transizione tra acqua e terraferma e quindi sono soggetti ad ampie variazioni del livello dell’acqua: a questo fattore è principalmente imputabile il notevole dinamismo di queste cenosi. Inoltre, mentre i fragmiteti sono relativamente diffusi, i cariceti occupano solitamente estensioni assai ridotte. Entrambe sono formazioni di grande valore naturalistico, in quanto ospitano numerose specie floristiche di pregio e fungono da luogo di nidificazione di alimentazione di numerose specie animali (vertebrati ed invertebrati). Grazie all’estensione dell’area protetta e alla sua collocazione geografica, il Sito in oggetto ospita abitualmente un elevato numero di specie animali. Tra esse 34 specie di uccelli sono inserite nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE, mentre 3 specie di mammiferi, 2 di anfibi, 1 di rettili, 11 di pesci e 4 di invertebrati sono comprese nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, per uno totale di 55 specie animali la cui conservazione è fondamentale. Tra gli Uccelli, solo il martin pescatore (Alcedo atthis) e il falco di palude (Circus aeruginosus) sono specie sedentarie e quindi presenti in tutte 256 le stagioni all’interno dei confini del Sito. La gestione degli habitat umidi consente la conservazione di diverse specie migratrici, sia svernanti che nidificanti, tra cui gli aironi coloniali: Nitticora (Nycticorax nycticorax), garzetta (Egretta garzetta), sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) e airone rosso (Ardea purpurea) frequentano zone con acque sia lentiche, che lotiche, purché poco profonde. Si sottolina l’esistenza, nei confini del Sito di una delle garzaie storiche della Valle del Ticino: in località Zelata è presente, da ormai più di settant’anni, una ricca colonia di airone cenerino (Ardea cinerea). Interessante è la presenza del tarabusino (Ixobrychus minutus), nidificante, la cui presenza richiederebbe il mantenimento dei canneti e della vegetazione erbaceo arbustiva, oltre che un controllo dei livelli e della qualità delle acque frequentate. Tra i migratori, la presenza dell’aquila anatraia maggiore (Aquila clanga) e del nibbio bruno (Milvus migrans) è minacciata, come per il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), dall’eccessiva pressione dei bracconieri. Il declino del nibbio bruno, un tempo molto comune, potrebbe essere anche legato alla diminuzione di boschi maturi in prossimità dei corsi d’acqua. Un eccessivo disturbo antropico e le fluttuazioni del livello del fiume sembrano invece essere la causa della drastica diminuzione delle popolazioni di fraticello (Sterna albifrons) e sterna (Sterna hirundo). Entrambe le specie frequentano ghiareti e spiagge tranquille, dove costruiscono al suolo un nido appena abbozzato. Unica tra le specie di passo, merita un’attenzione particolare la moretta tabaccata (Aythya nyroca), anatra tuffatrice che cerca il cibo in acque abbastanza profonde e che necessita di specchi lacustri ampi e profondi, vicino al corso principale del fiume. La sua conservazione è minacciata dallo status di specie cacciabile che la caratterizza. Cartografia: 257 258 259 260 Gli interventi previsti: In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso sono indicati i punti di attracco. 261 In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Interventi previsti all’interno del Sito: 1. Ristrutturazione Centro Parco Venara: la Cascina Venara si trova all’interno del Sito Natura 2000 di cui trattasi. In prossimità è presente l’habitat comunitario 91F0. Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza e in ogni caso il divieto di occupazione, anche temporanea di terreni interessati dall’habitat comunitario precedentemente citato. Lo Studio di Incidenza dovrà contenere un cronoprogramma dettagliato delle opere da eseguirsi e la visualizzazione dei sedimi occupati dal cantiere. 2a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 2b. Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati. Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat comunitari. 3. Riqualificazione centro nautico Amici del Po: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Non dovranno essere interessati dai lavori habitat di interesse comunitario e aree di importanza faunistica, specialmente per le specie elencate in Formulario Standard. 4. Mobilità dolce sul Po: trattasi della realizzazione di un collegamento ciclopedonale lungo una strada già esistente in attraversamento del fiume Po in corrispondenza della foce del fiume Ticino. Necessitando di adeguamento nella propria geometria, si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Lo Studio di Incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli 262 habitat comunitari e CORINE presenti lungo il percorso. A tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste al fine di arrecare il minor disturbo possibile all’avifauna, specialmente nel periodo riproduttivo. 5. Grande foresta a Travacò Siccomario: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Gli interventi di forestazione dovranno risultare coerenti con Natura 2000 e dovranno garantire adeguati ambiti/spazi cotonali allo scopo di favorire una più articolata espressione della biodoversità. 6. PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio): I PRUSST sono i nuovi Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con l’obiettivo di realizzare interventi orientati all’ampliamento e alla riqualificazione delle infrastrutture, del tessuto economico-produttivo-occupazionale, al recupero e alla riqualificazione dell'ambiente, dei tessuti urbani e sociali degli ambiti territoriali interessati. Prevedono la partecipazione del privato sia per opere di iniziativa privata, sia per opere pubbliche o di interesse pubblico. Nel caso in esame, l’intervento (non ne viene specificata la tipologia), come da cartografia, ricade in territorio di Mezzanino, all’interno della Z.P.S. in argomento. Si prescrive pertanto la redazione di Studio di Incidenza. 7. Attracchi: non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di Studio di Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico dei luoghi. 8. Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa un ampio settore del Sito Natura 2000 in oggetto. Il percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono in linea di massima limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di 263 impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario. Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso: 1. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000. 264 Tabella di caratterizzazione finale degli impatti derivati dalle azioni previste La seguente tabella riassume in modo sintetico quanto contenuto nelle singole schede di caratterizzazione. In particolare, essendo il PST un programma strategico co un livello di definizione progettuale non ancora pienamente strutturato, viene evidenziato il livello di incidenza per detti interventi. Per tutti gli interventi trattati è emersa la necessità di sottoporre la progettualià derivata a Studio di Incidenza. Denominazione Sito Natura 2000 S.I.C. IT20A0020 Gabbioneta Z.P.S. IT20A0005 Lanca di Gabbioneta S.I.C. IT20A0002 Naviglio di Melotta S.I.C. IT20A0018 Cave Danesi S.I.C. IT2090008 La Zerbaglia Z.P.S. IT2090502 Garzaie del Parco Adda Sud S.I.C. IT2090010 Adda Morta S.I.C. IT20A0001 Morta di Pizzighettone S.I.C. IT2090011 Bosco Valentino S.I.C. IT20A0016 Spiaggioni di Spinadesco Denominazione intervento Percorso ciclabile Cremona – Parco Oglio Sud Percorso ciclabile Cremona – Parco Oglio Sud Percorso ciclabile “Viater dall’Adda a Genivolta” Percorso ciclabile “Viater dall’Adda a Genivolta” “Percorsi pedo-ciclabili Crema – Mondodine” “Percorsi pedo-ciclabili Crema – Mondodine” Formigara – Isole e foreste tra Adda e Po. Sistemazione area attracco, parco fluviale e recupero della chiusa settecentesca Pizzighettone – Isole e foreste tra Adda e Po. Sistemazione area attracco Formigara – Isole e foreste tra Adda e Po. Sistemazione area attracco, parco fluviale e recupero della chiusa settecentesca Crotta d’Adda – Isole e foreste tra Adda e Po. Riqualificazione Via Cavallatico e parco fluviale Ciclabili “CremonaSpinadesco”, “Crotta-SP 1”, “Crotta-Spinadesco 2” Localizzazione intervento (Interno/Esterno) Livello di incidenza dell’intervento (Elevata/Media/Bassa) Esterno Bassa Esterno Bassa Interno/Esterno Media Esterno Bassa Non definita Non definibile Non definita Non definibile Non definita Non definibile Non definita Non definibile Esterno Bassa Non definita Non definibile Esterno Bassa 265 Z.P.S. IT20A0501 Spinadesco S.I.C. IT20A0015 Bosco Ronchetti Z.P.S. IT20A0401 Riserva Regionale Bosco Ronchetti S.I.C. IT20A0013 Lanca di Gerole Z.P.S. IT20A0402 Riserva Regionale Lanca di Gerole Crotta d’Adda – Isole e foreste tra Adda e Po. Riqualificazione Via Cavallatico e parco fluviale Ciclabili “CremonaSpinadesco”, “Crotta-SP 1”, “Crotta-Spinadesco 2” Comune di San Daniele Po. Realizzazione di area attrezzata per attività all’area aperta a supporto dell’esistente attracco fluviale di cui costituisce il necessario completamento. Circuiti lungo il P.L.I.S. della Golena del Po Comune di San Daniele Po. Realizzazione di area attrezzata per attività all’area aperta a supporto dell’esistente attracco fluviale di cui costituisce il necessario completamento. Circuiti lungo il P.L.I.S. della Golena del Po Comune di San Daniele Po. Realizzazione di area attrezzata per attività all’area aperta a supporto dell’esistente attracco fluviale di cui costituisce il necessario completamento. Circuiti lungo il P.L.I.S. della Golena del Po Comune di San Daniele Po. Realizzazione di area attrezzata per attività all’area aperta a supporto dell’esistente attracco fluviale di cui costituisce il necessario completamento. Circuiti lungo il P.L.I.S. della Golena del Po Torricella del Pizzo – Isole e foreste tra Adda e Po Motta Baluffi – Realizzazione di una pista ciclabile Torricella del Pizzo – Isole e foreste tra Adda e Po Motta Baluffi – Realizzazione di una pista ciclabile Non definita Non definibile Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Non definita Non definibile Esterno Bassa Non definita Non definibile Esterno Bassa 266 S.I.C. IT20A0014 Lancone di Gussola Z.P.S. IT20A0502 Lanca di Gussola Z.P.S. IT20A0503 Isola Maria Luigia Gussola – Isole e foreste tra Adda e Po. Intervento di riqualificazione del percorso tra la piazza e l’argine maestro del fiume Martignana Po – Isole tra Adda e Po Riqualificazione dei percorsi di collegamento lungo la Via Alzaia verso Casalmaggiore Ciclabile Martignana Fiume Po Isola di San Giorgio con realizzazione di rotonda su viabilità provinciale (Martignana – Gussola) con ciclabile in sede propria Realizzazione di ponte galleggiante tra Via Alzaia e Isola di San Giorgio Gussola – Isole e foreste tra Adda e Po. Intervento di riqualificazione del percorso tra la piazza e l’argine maestro del fiume Martignana Po – Isole tra Adda e Po Riqualificazione dei percorsi di collegamento lungo la Via Alzaia verso Casalmaggiore Ciclabile Martignana Fiume Po Isola di San Giorgio con realizzazione di rotonda su viabilità provinciale (Martignana – Gussola) con ciclabile in sede propria Realizzazione di ponte galleggiante tra Via Alzaia e Isola di San Giorgio Martignana Po – Isole tra Adda e Po Riqualificazione dei percorsi di collegamento lungo la Via Alzaia verso Casalmaggiore Ciclabile Martignana Fiume Po Isola di San Giorgio con realizzazione di rotonda Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa 267 Z.P.S IT20B0501 Viadana, Portolo, San Benedetto Po e Ostiglia S.I.C. IT2090007 Lanca di Soltarico S.I.C./Z.P.S. IT2090001 Monticchie S.I.C. IT2090002 Boschi e Lanca di Comazzo Z.P.S. IT2090501 Senna Lodigiana Z.P.S. IT2090702 Po di Corte S. Andrea Z.P.S. IT2090503 Castelnuovo Bocca d’Adda S.I.C. IT20B0012 Complesso morenico di Castellaro Lagusello S.I.C. IT20B0005 Torbiere di Marcaria S.I.C. IT20A0004 Le Bine su viabilità provinciale (Martignana – Gussola) con ciclabile in sede propria Realizzazione di ponte galleggiante tra Via Alzaia e Isola di San Giorgio Casalmaggiore – Percorso ciclabile Casalmaggiore – Viadana Collegamento ciclabile della pista “Antica Cremonese” alla Lanca di Soltarico Pista ciclabile “Castiglione d’Adda – Terranova dei Passerini” lungo la ex-S.S. 591 e la S.P. 213 Costituzione dell’Ecomuseo Attracco Costituzione dell’Ecomuseo Attracco Valorizzazione turistica dell’attracco fluviale Attracco Attracco Sistema ciclopedonale delle Colline Moreniche. Posizionamento della segnaletica direzionale e informativa Sistema ciclopedonale dell’Oglio. I lotto: tratto tra Marcaria e Ponte sull’Oglio presso Gazzuolo e tra Mosio e Bizzolano Sistema ciclopedonale dell’Oglio. II lotto: tratti tra la riserva naturale Le Bine e il ponte Sistema ciclopedonale dell’Oglio. II lotto: tratti tra la riserva naturale Le Bine e il ponte Parco Oglio Sud, Greenways del Fiume Oglio Esterno Bassa Esterno Bassa Estermo Bassa Esterno Bassa Non definita Non definibile Esterno Media Non definita Non definibile Interno Interno Media Media Interno Media Interno Media Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa 268 S.I.C. IT20B0007 Isola Boschina S.I.C. IT20B0017 Ansa e Valli del Mincio S.I.C./Z.P.S. IT20B0010 Vallazza Z.P.S. IT20B0009 Valli del Mincio Comune di Revere, adeguamento della passerella di accesso al mulino natante sul Po Comune di Ostiglia, realizzazione di una scalinata di collegamento tra la Strada Argine Po e Piazza Isabella d’Este Comune di Ostiglia, vie d’acqua e di terra Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. – Navigare le Valli del Mincio Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. Learco Guerra – Comprare bici + trasporto bici con navetta + ricovero bici Parco Oglio Sud – Terre del Mincio: l’entroterra del Po da scoprire (Turismo sostenibile) Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. – Navigare le Valli del Mincio Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. Learco Guerra – Comprare bici + trasporto bici con navetta + ricovero bici Parco Oglio Sud – Terre del Mincio: l’entroterra del Po da scoprire (Turismo sostenibile) Comune di Mantova – parco periurbano dei laghi di Mantova. Opere di recupero ambientale riva sinistra laghi Comune di Mantova. Campeggio della Rocca di Sparafucile Sistema ciclopedonale del Basso Mincio – Tratto Pietole Vecchia a Chiavica Travata Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. – Navigare le Valli del Mincio Navi Andes di Giuliano Negrini e C. S.a.s. Learco Guerra – Comprare bici + Esterno Bassa Esterno Bassa Non definita Non definibile Interno Elevata Interno Media Non definita Non definibile Interno Elevata Interno Media Non definita Non definibile Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Interno Elevata Interno Media 269 Z.P.S. IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Z.P.S. IT20B0501 Viadana, Portolo, San Benedetto Po e Ostiglia trasporto bici con navetta + ricovero bici Parco Oglio Sud – Terre del Mincio: l’entroterra del Po da scoprire (Turismo sostenibile) Comune di Mantova – Pista ciclabile di collegamento tra il Comune di Mantova e quello di Porto Mantovano (1° e 2° stralcio) Comune di Mantova Parco Periurbano dei laghi di Mantova. Opere di recupero ambientale riva sinistra laghi Comune di Mantova. Campeggio della Rocca di Sparafucile Sistema ciclopedonale del Basso Mincio – Tratto Pietole Vecchia a Chiavica Travata Parco Oglio Sud – Greenways del Fiume Oglio Sistema ciclopedonale dell’Oglio – I lotto: tratti tra Marcaria e Ponte sull’Oglio presso Mazzuolo e tra Mosio e Bizzolano Sistema ciclopedonale dell’Oglio – II lotto: tratto tra la riserva naturale Le Bine e il ponte Sistema ciclopedonale del Chiese – III lotto: ciclovia sinistra Chiese, tratto dal confine provinciale a Casalmoro Sistema ciclopedonale Mincio-Oglio-Po, I lotto: tratto tra Torre d’Oglio e San Matteo delle Chiaviche Realizzazione di un traghetto fluviale sul Fiume Oglio Comune di Ostiglia, vie d’acqua e di terra Comune di San Benedetto Po, realizzazione di percorso ciclabile sul tratto attracco turistico – San Benedetto Po Non definita Non definibile Interno Media Interno Media Esterno Bassa Esterno Bassa Interno Bassa Interno Bassa Interno Bassa Interno Bassa Interno Bassa Interno Medio Non definita Non definibile Interno Bassa 270 Z.P.S. IT2080501 Risaie della Lomellina S.I.C. IT2080019 Boschi di Vaccarizza Z.P.S. IT2080701 Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po Sistema ciclopedonale Mincio-Oglio-Po, I lotto: tratto tra Torre d’Oglio e San Matteo delle Chiaviche Sistema ciclopedonale del Po, I lotto: ciclovie 2D Destra Po, tratto tra Tabelliano e Sailetto Comune di Suzzara, riqualificazione del Parco San Colombano Comune di Suzzara, realizzazione di un’area attrezzata a potenziamento della fruibilità del Parco San Colombano Comune di Revere, adeguamento della passerella di accesso al mulino natante sul Po Comune di Ostiglia, realizzazione di una scalinata di collegamento tra la Strada Argine Po e Piazza Isabella d’Este Comune di Roncoferraro, anfiteatro ex alveo del Fiume Mincio a Governolo Lungo la Via Francigena 13 Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale Riqualificazione centro nautico Amici del Po Recupero aree golenali Mobilità dolce sul Po Grande foresta a Travacò Siccomario PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio) Attracco Recupero aree golenali Realizzazione porto fluviale per 15 natanti da diporto Provincia di Pavia – La navigazione turistica in Interno Bassa Interno Bassa Interno Media Interno Media Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Esterno Bassa Interno Elevata Interno Elevata Esterno Bassa Esterno Esterno Esterno Bassa Bassa Bassa Non definita Non definibile Esterno Interno Media Elevata Interno Elevata Interno Elevata 271 Z.P.S. IT2080702 Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po S.I.C. IT2080014 Boschi Siro Negri e Moriano Z.P.S. IT2080301 Boschi del Ticino provincia di Pavia Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale Attracco Variante via Francigena – Spessa; Collegamenti ciclovia Po – ABS Lungo la Via Francigena 13 Ristrutturazione Centro Parco Venara Lungo la Via Francigena 13 Ristrutturazione Centro Parco Venara Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; Provincia di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della navigazione fluviale Riqualificazione centro nautico Amici del Po Mobilità dolce sul Po Grande foresta a Travacò Siccomario PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio) Attracchi Recupero aree golenali Lungo la Via Francigena 13 Interno Elevata Interno Esterno Media Bassa Non definito Non definibile Esterno Bassa Interno Media Esterno Bassa Interno Media Interno Elevata Interno Elevata Interno Media Interno Interno Media Elevata Interno Non definibile Interno Interno Esterno Media Elevata Bassa Alla luce dei contenuti del presente Studio di Incidenza si ritiene che l’incidenza complessiva degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Turistico “Po di Lombardia (fatte salve le limitazioni di valutazione derivanti dallo stato di definizione della progettualità e le prescrizioni indicate nelle schede di caratterizzazione e valutazione) possa considerarsi medio-bassa. Si prescrive in ogni caso la redazione di Studio di Incidenza per tutti gli interventi analizzati nelle schede. 272 SOMMARIO Premessa La valutazione di incidenza nella normativa italiana La normativa della Regione Lombardia L’art. 6 della Direttiva “Habitat” – alcune definizioni Gli obiettivi generali e strategici del Programma di Sviluppo Turistico “Po di Lombardia” La Rete Natura 2000 nell’ambito del P.S.T. “Po di Lombardia” La Valutazione Ambientale Strategica del P.S.T. “Po di Lombardia” e l’Osservatorio del Turismo Sostenibile Le aree prioritarie per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda Caratterizzazione dei Siti della Rete Natura 2000 nell’ambito del P.S.T. “Po di Lombardia” e valutazione degli interventi S.I.C./Z.P.S. IT20A0020/IT20A0005 “Gabbioneta”/“Lanca di Gabbioneta” S.I.C. IT20A0002 “Naviglio di Melotta” S.I.C. IT20A0018 “Cave Danesi” S.I.C. IT2090008 “La Zerbaglia” Z.P.S. IT2090502 “Garzaie del Parco Adda Sud” S.I.C. IT2090010 “Adda Morta” S.I.C. IT20A0001 “Morta di Pizzighettone” S.I.C. IT2090011 “Bosco Valentino” S.I.C. IT20A0016 “Spiaggioni di Spinadesco” Z.P.S. IT20A0501 “Spinadesco” S.I.C. IT20A0015 “Bosco Ronchetti” Z.P.S. IT20A0401 “Riserva Regionale Bosco Ronchetti” S.I.C. IT20A0013 “Lanca di Gerole” Z.P.S. IT20A0402 “Riserva Regionale Lanca di Gerole” S.I.C. IT20A0014 “Lancone di Gussola” Z.P.S. IT20A0502 “Lanca di Gussola” Z.P.S. IT20A0503 “Isola Maria Luigia” Z.P.S. IT20B0501 “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia” S.I.C. IT2090007 “Lanca di Soltarico” S.I.C. / Z.P.S. IT2090001 “Monticchie” S.I.C. IT2090002 “Boschi e Lanca di Comazzo” Z.P.S. IT2090501 “Senna Lodigiana” Z.P.S. IT2090702 “Po di Corte S. Andrea” Z.P.S. IT2090503 “Castelnuovo Bocca d’Adda” S.I.C. IT20B0012“Complesso morenico di Castellaro Lagusello” S.I.C. IT20B0005“Torbiere di Marcaria” S.I.C. IT20A0004 “Le Bine” S.I.C. / Z.P.S. IT20B0007 “Isola Boschina” S.I.C. IT20B0017 “Ansa e Valli del Mincio” S.I.C. / Z.P.S. IT20B0010 “Vallazza” Z.P.S. IT20B0009 “Valli del Mincio” Z.P.S. IT20B0401 “Parco regionale Oglio Sud” Z.P.S. IT20B0501 “Viadana, Portolo, San Benedetto Po e Ostiglia” Z.P.S. IT2080501 “Risaie della Lomellina” S.I.C. IT2080019 “Boschi di Vaccarizza” Z.P.S. IT2080701 “Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po” Z.P.S. IT2080702 “Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po” S.I.C. IT2080014 “Boschi Siro Negri e Moriano” Z.P.S. IT2080301 “Boschi del Ticino” Tabella di caratterizzazione finale degli impatti derivati dalle azioni previste pag. pag. pag. pag. 2 3 5 8 pag. 11 pag. 19 pag. 28 pag. 31 pag. 33 pag. 34 pag. 38 pag. 45 pag. 49 pag. 54 pag. 58 pag. 63 pag. 68 pag. 73 pag. 77 pag. 82 pag. 87 pag. 91 pag. 97 pag.103 pag.108 pag.113 pag.116 pag.119 pag.125 pag.130 pag.135 pag.139 pag.142 pag.145 pag.151 pag.158 pag.164 pag.170 pag.177 pag.184 pag.189 pag.199 pag.209 pag.221 pag.230 pag.235 pag.239 pag.249 pag.265 273
Documenti analoghi
- Comune di Amantea
procedimenti” ribadisce la collocazione della Valutazione di Incidenza all’interno della procedura
VAS, stabilendo, a tal fine, che il Rapporto Ambientale debba includere gli elementi di cui
all’al...
Studio per la Valutazione di Incidenza
IT2020006 “Lago di Pusiano” e individua l’ente gestore del Parco Regionale della
Valle del Lambro quale ente gestore del Sito.
Nell’Allegato B vengono definite le linee guida per la gestione dei SI...