Studiare le lingue Gli studenti dell`Università di Pisa possono
Transcript
Studiare le lingue Gli studenti dell`Università di Pisa possono
Studiare le lingue Gli studenti dell'Università di Pisa possono frequentare i corsi di lingua organizzati dal CLI - Centro Linguistico Interdipartimentale che ha tra i suoi fini quello di promuovere e incrementare la conoscenza delle lingue straniere moderne. Il CLI organizza corsi per gruppi ad ogni livello e predispone tecnologia, materiali e consulenza per l'apprendimento individuale autonomo. Quali lingue si possono studiare? Le lingue che si possono studiare sono l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e l'italiano come lingua straniera. Dal 2004 l'offerta si è arricchita notevolmente con i nuovi corsi sperimentali di arabo, cinese, giapponese, portoghese, svedese e turco, nonché L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni). Il CLI attiva anche corsi speciali di francese, inglese, portoghese e tedesco finalizzati rispettivamente al conseguimento delle certificazioni internazionali DELF (Diplôme d'Etudes en Langue Française) per il francese, FCE (First Certificate in English), CAE (Certificate in Advanced English) e TOEFL (Test Of English as a Foreign Language) per l'inglese, DEPLE (Diploma Elementar de Português Língua Estrangeira) per il portoghese e ZD (Zertifikat Deutsch) per il tedesco. Certificare le conoscenze linguistiche Il CLI ha il compito di fornire per gli studenti dell'Ateneo la certificazione dell'abilità linguistica necessaria alla laurea triennale. Tale certificato è conseguito col superamento di una prova di valutazione specifica, con criteri analoghi a quelli delle certificazioni standard internazionalmente riconosciuti. Il livello di competenza necessario è identificato col B1 (Quadro di Riferimento a cura del Consiglio d'Europa) corrispondente al pre-intermedio convenzionale del CLI. Per informazioni sulle attività del CLI consultare il sito web http://www.cli.unipi.it/ o mail all'indirizzo [email protected] 1 Accesso alle prove di Idoneità Linguistica per gli Studenti di Ingegneria Le lingue per le quali sono attualmente previsti test di idoneità sono: a) Vecchio ordinamento: francese, inglese e tedesco; b) Nuovo ordinamento: solo lingua inglese. Il livello di riferimento scelto nel regolamento è il B1 ALTE (Association of Language Testers in Europe) per le capacità di comprensione del testo, le conoscenze grammaticali e lessicali e le capacità di produzione e rielaborazione del testo. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.cli.unipi.it, sezione certificazioni. Modalità di accesso alle prove Registrazione Preliminare (richiesta una sola volta nella carriera universitaria) Iscrizione al test Per essere ammesso alla procedura di iscrizione lo studente deve preliminarmente registrarsi sul portale www.cli.unipi.it Questa unica registrazione iniziale consentirà allo studente anche la gestione on-line di altri eventuali Corsi di Lingua presso il CLI (vivamente consigliati a tutti gli Studenti, anche già in possesso del livello B1, per arrivare almeno ad un livello B2, sicuramente vantaggioso nella futura professione) Dopo la registrazione iniziale, per accedere alle prove di idoneità per la Facoltà di Ingegneria è necessario prenotarsi on-line sullo stesso sito www.cli.unipi.it, sezione certificazioni, oppure presso gli sportelli della segreteria didattica del CLI. Normalmente le iscrizioni al test si aprono all’inizio del mese di svolgimento della prova e restano aperte per circa 2 settimane. Nei giorni successivi alla prenotazione, lo Studente riceverà tramite e-mail (all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della registrazione iniziale), insieme alla conferma dell’iscrizione, la data e l’ora della prova e la password per accedere alla prova stessa. Il calendario delle date di prova verrà anche esposto nella bacheca del CLI; la password potrà anche essere ritirata prima dello svolgimento della prova, una volta avvenuta l’identificazione del Candidato (si consiglia comunque di seguire la procedura di iscrizione on-line). 2 E’ possibile accedere alle sessioni informatizzate della prova solamente nei giorni e negli orari prestabiliti e comunicati. Qualora il candidato già iscritto, per motivate ragioni, non possa presentarsi alla data fissata è tenuto a comunicarlo tempestivamente al CLI (utilizzando l’indirizzo e-mail riportato sul portale CLI) per concordare un eventuale variazione di data. Per svolgere il test gli interessati dovranno presentarsi presso i laboratori del CLI (via dei Mille 15 – piano terra), muniti di libretto universitario e di documento di riconoscimento, pena l'esclusione dalla prova. Alla fine della prova il candidato è tenuto a firmare la copia cartacea della prova svolta, che sarà conservata negli archivi CLI. Costi La prova è gratuita. Contenuti e durata della prova La prova prevede una parte informatizzata della durata di circa 90 minuti. Questa parte informatizzata è suddivisa in sezioni mirate ad accertare la capacità di comprensione del testo, le conoscenze grammaticali e lessicali e la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Durante la prova non sarà ammessa la consultazione di libri o vocabolari. Per andare incontro allo studente, il CLI ha predisposto test di autovalutazione cui gli interessati potranno sottoporsi prima di iscriversi alla prova di idoneità. Tali test potranno essere svolti nei laboratori multimediali del CLI, concordando l'orario di accesso con il personale addetto. Ulteriori informazioni sui test di autovalutazione sono disponibili sulle pagine web del CLI. L'accesso ai test di autovalutazione è gratuito. Risultati Il risultato ottenuto nel test di idoneità e le eventuali correzioni sono resi noti allo Studente alla fine di ogni prova. Le correzioni non possono essere trascritte o registrate in alcuna forma. La segreteria del CLI provvede a comunicare ufficialmente i risultati delle prove al referente della Facoltà. Questi dati saranno inoltre trasmessi direttamente alla Segreteria Studenti dell’Università. I risultati saranno esposti al termine dell’intera sessione nella bacheca “Lingua Straniera” nell’atrio dell’Edificio del Biennio. 3 Lo Studente dovrà provvede autonomamente alla registrazione del solo risultato di idoneità nel libretto personale universitario, nella data di effettuazione del test, secondo le istruzioni riportate nella stessa bacheca “Lingua Straniera”. La prova di idoneità può essere ripetuta una volta per sessione e solo in caso di fallimento della prova stessa. Sono normalmente previste 11 sessioni annuali a cadenza mensile (escluso il mese di Agosto). Riconoscimento conoscenza lingua straniera Gli studenti in possesso di un diploma attestante la conoscenza della lingua straniera (solo inglese per il nuovo ordinamento) rilasciati da Enti certificati ALTE, il cui livello sia B1 o superiore, possono chiedere il riconoscimento dell’equipollenza alla Prova di Lingua Straniera. Essi dovranno compilare una apposita domanda, presso la Segreteria Didattica della Facoltà (piano terra dell’edifico del Biennio), allegando alla stessa una fotocopia del diploma in loro possesso, ed apporre la firma sull’apposito verbale. L’avvenuto riconoscimento sarà comunicato all’interessato tramite posta elettronica. Lo Studente dovrà trascriverlo autonomamente sul proprio libretto universitario, con le modalità indicate nella bacheca “Lingua Straniera”. Un elenco dei diplomi per i quali è possibile chiedere il riconoscimento dell’equipollenza è consultabile presso la Segreteria Didattica della Facoltà. In questi diplomi di livello B1 sono compresi il “PET - Preliminary English Test” ed il “Trinity College of London (ESOL 5°, ISE I)” e superiori. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Presidente della Commissione Lingue di Facoltà Dr. Sandro Paci, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione [email protected] 4
Documenti analoghi
Informazioni sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della
2. Dopo la registrazione iniziale, per accedere alle prove è necessario
prenotarsi on-line sullo stesso sito www.cli.unipi.it sezione certificazioni
(livello B1 o B2). Normalmente le iscrizioni si ...