PUBBLICAZIONI - Progetto Campus Pompei
Transcript
PUBBLICAZIONI - Progetto Campus Pompei
PUBBLICAZIONI Opere monografiche Tuscana (Formae Italiae), Roma 1970 (pp. 182, 1 tav. f.t.). Blera. Topografia antica della città e del territorio, Mainz 1976 (pp. 315, ill. 571, tav. 13). Repertorio dei beni culturali archeologici della provincia di Brindisi, Fasano 1975, (pp. 130), con L. Quilici. Antemnae, Roma 1978 (pp. 182, tavv. LIX), con L. Quilici. Crustumerium, Roma 1980, (pp. 326, tavv. CXXIII), con L. Quilici. Fidenae, Roma 1986, (pp. 480, tavv. CLXXXVI), con L. Quilici. Ficulea, Roma 1993, (pp. 553, tavv. CCXXIV), con L. Quilici. Norba. Per la visita della città antica e del Museo, Roma 1998 (pp. 80). Introduzione alla topografia antica1, Bologna 2004 (pp. 210) con L. Quilici. Comunicazione e fruizione dei Beni Archeologici, Foggia 2014. Piccole monografie La via Salaria da Roma a Passo Corese, Roma 1977 (pp. 44, ill. 27). La via Clodia nel territorio di Blera, Roma 1978 (pp. 74, ill. 49). Roma fuori le mura, Roma 1980 (pp. 272, ill. 88). Il patrimonio archeologico e monumentale della XI Comunità Montana del Lazio, Roma 1984 (pp. 67, 3 tav. f.t.), con P. Petraroia e L. Quilici. Contributi per la pianificazione urbanistica della Valle Roveto: il patrimonio archeologico e monumentale, Roma 1988 (pp. 25-32, 39-50, 68-75). Tusculum ed il parco archeologico, Roma 1991 (pp. 52, 9 tav. f.t.), con L. Quilici. Articoli in riviste o in opere scientifiche 1. Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia IX-X, 1968-1969, pp. 75-87, con L. Quilici. 2. Carta archeologica della piana di Sibari, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia IX-X, 1968-1969, pp. 93-155, con L. Quilici . 3. Per una tipologia delle tombe di Tuscania, in Palladio 1969, pp. 135-138. 4. La Valle del Sacco nel quadro delle comunicazioni tra Etruria e Magna Grecia, in Studi Etruschi XXXVIII, 1970, pp. 363-366. 5. Pozzuoli: un colombario sulla via Campana, in Archeologia Classica XXII, 1970, pp. 191-196. 6. Prima perlustrazione topografica ad Aghia Irini, in Biblioteca di Antichità Cipriote I, 1971, pp. 13-34. 7. Carta archeologica del Comune di Ardea, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte XVIII, 1971, pp. 5-46, con L. Crescenzi e L. Quilici. 8. Nota topografica su Ficana, in Archeologia classica XXIII, 1971, pp. 26-36. 9. Proposta per l’ubicazione di Pometia, in Archeologia Classica XXIV, 1972, pp. 219-247, con F. Melis. 10. Considerazioni topografiche sull’ubicazione di Corniculum, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei XXVIII, 1973, pp. 171-178. 11. Ricerche intorno Melabron, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte XIX e XX, 1972-1973, pp. 7-102 , con L. Quilici. 12. Grottaferrata (Roma). Rinvenimenti lungo la via Latina tra via Cavona e Castel Savelli, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1973, pp. 274-284, con G.M. De Rossi e L. Quilici. 13. Castel di Decima (Roma). Materiale recuperato nel 1858 in seguito alla rettifica della via Pontina, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1973, pp. 274-284. 14. Commento alle ricerche di Gamurrini, Cozza e Pasqui nel territorio di Vetralla e Blera, in Quaderni dell’Istituto di Topografia antica dell’Università di Roma VI, 1974, pp. 31-37. 15. Bagnoregio (Viterbo). Saggi di scavo in località Monterado, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1974, pp. 38-55, con L. Quilici. 16. Individuazione e topografia di Crustumerium, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia XLVII, 1974-75, pp. 37-53, con L. Quilici. 17. voce Tuscana, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 941. 18. voci e schede: Nota museografica; Fidenae; Crustumerium; Ficulea; Corniculum; Pometia; I danni arrecati negli ultimi decenni al patrimonio archeologico e culturale del Lazio antico, in Civiltà del Lazio primitivo, Roma 1976, pp. 61-62, 148-149, 151, 151-152, 348, 377-381. 19. Appunti sulla Civitavecchia di Ardea, in Archeologia Classica XXIX, 1977, pp. 161-174, con L. Quilici. 20. Un anfiteatro lungo la via Forum Cassi-Tuscana, in Archeologia Classica XXIX, 1977, pp. 418-424. 21. Ville dell’agro cosano con fronte a torrette, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, s.III, I, 1978, pp. 11-64. 22. Considerazioni sui confini del territorio di Roma primitiva, in Mélanges de l’Ecole Francaise de Rome, 90, 1978, pp. 567-575. 23. Tre interventi sul quartiere Laurentino, in Spazio e Società, 7, 1979, pp. 95-102. 24. Data preliminare privitoare la istoria studiilor si cercetarilor, in Originile Romei, Bucaresti 1980, pp. 29-31. 25. Annotazioni topografiche sul tempio della Fortuna Muliebris, in Mélanges de l’Ecole Francaise de Rome, 93, 1981, pp. 547-563. 26. Colombari e colombaie nell’Etruria rupestre, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, IV, 1981, pp. 105-175. 27. Roma. Via della Bufalotta. Un deposito votivo nella tenuta della Bufalotta, in Notizie degli Scavi 1981, pp. 77-97. 28. Luoghi di culto nel territorio di Ardea, in Archeologia Classica XXXIV, 1982, pp. 1-37, con F. Melis. 29. In margine ai criteri definiti nel 1914 per l’assegnazione del materiale archeologico ai Musei Romani, in Archeologia Classica XXXIV, 1982, pp. 199206. 30. Estremo Campo Marzio, alcune osservazioni sulla topografia, in Analecta Romana Instituti danici, suppl. X, 1983, pp. 47-57. 31. A proposito delle ricerche sull’ubicazione di Alba Longa, in La Parola del Passato CCIX, 1983, pp. 140-149. 32. Sistemi di cunicoli nel territorio tra Velletri e Cisterna, in Quaderni del Centro di Studio per l’archeologia etrusco-italica 7, 1983, pp. 112-123. 33. Votivi e luoghi di culto nella campagna di Velletri, in L’archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo, Venezia 1983, pp. 89-98. 34. Longula e Polusca, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etruscoitalica 8, 1984, pp. 107-132, con L. Quilici. 35. Attività estrattiva dello zolfo nella zona tra Ardea ed Anzio, in Quaderni del centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 8, 1984, pp. 229-249, con L. Quilici. 36. Trovamenti arcaici nel territorio laurentino: annotazioni di topografia e prospettive di ricerca, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma LXXXIX, 1, 1984, pp. 3-26, con G. Pisani Sartorio. 37. Antiche opere di bonifica idraulica nella zona pontina settentrionale, in Satricum, un progetto di valorizzazione per la cultura e il territorio di Latina, Latina 1985, pp. 50-58. 38. A proposito dei vecchi scavi ad Antemnae, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma XC, 1985, pp. 13-22. 39. Blera, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1985, pp. 84-89. 40. Caprifico, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1985, pp. 453-454. 41. Scali e traghetti sul Tevere in epoca arcaica, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 14, 1987, pp. 152-166. 42. Su alcuni segni dell’antico paesaggio agrario presso Roma, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 14, 1987, pp. 152-166. 43. L’abitato di Monte Carbolino, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 14, 1987, pp. 259-277, con L. Quilici. 44. Appunti di topografia per la storia di Trevi nel Lazio, in Mèlanges de l’Ecole Francaise de Rome 99, 1987, 129-169. 45. Le scoperte archeologiche nella costruzione dei forti militari di Roma, in Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio 143-144, 1983 (1987), pp. 79-102. 46. Alcune opere di bonifica agricola nell’Etruria meridionale, in L’alimentazione nel mondo antico. Gli etruschi, Roma 1987, pp. 33-36. 47. Castel Gandolfo, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1987, pp. 83-94. 48. Ricerche su Norba, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etruscoitalica 16, 1988, pp. 233-256, con L. Quilici. 49. Insediamenti nel territorio di Norba. Il poggio di Serrone di Bove, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 16, 1988, pp. 227-232. 50. Osservazioni su Ponte Sodo a Veio, in Archeologia Classica XXXVIII-XL, 198688, pp. 118-127. 51. Fortificazioni e recinti in opera poligonale nella zona di Norba, in I Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali, Alatri 1988, pp. 55-60. 52. Attrezzature militari ed archeologia a Roma, in Esercito e città dall’unità agli anni trenta, I, Perugia 1989, pp. 857-870. 53. L’acquedotto di Ponte del Ponte nell’antico paesaggio agrario della zona di Corchiano, in Xenia 17, 1989, pp. 55-64. 54. Paesaggi storici dell’agro falisco. I prata di Corchiano, in Opuscula Romana XVII, 9, 1989, pp. 123-135. 55. A proposito della tomba dei Corneli, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma XCII, 1989, pp. 247-264, con G. Pisani Sartorio. 56. Ricerca topografica a Tusculum, in Quaderni di Archeologia etrusco-italica 19, 1990, pp. 205-225. 57. voci Antemnae; Fidenae; Ardea; Valvisciolo; Norba; Satricum, in Catalogo della Mostra La Grande Roma dei Tarquini, Roma 1990, pp. 152-153, 155-156, 192194, 209-210, 214-215, 230-231. 58. Forme di insediamento nel territorio pontino: Colle Gentile presso Norba, in Stips votiva. Papers presented to C. M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 157-162. 59. voce Marino, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1991, pp. 375-384. 60. Corchiano. Appunti di topografia sull’abitato, in Archeologia classica XLIII, 1991, pp. 329-348. 61. Opere di bonifica in relazione a tracciati viari, in Atlante tematico di topografia antica 1, Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp. 73-81. 62. Ponte del Ponte presso Corchiano: un esempio di deviazione in cunicolo di un corso d’acqua per il passaggio di un acquedotto, in Il trionfo dell’acqua. Atti del Convegno “Gli antichi acquedotti di Roma: problemi di conoscenza, conservazione e tutela”, Roma 1992, pp. 129-134. 63. Portus Cosanus: da monumento archeologico a spiaggia di Ansedonia, in Bollettino della Unione Storia ed Arte LXXXVI, 1993, pp. 57-63. 64. Segni e testimonianze dell’antico paesaggio agrario nel territorio falisco, in Eius Virtutis Studiosi: Classical and Postclassical Studies in Memory of Frank Edward Brown (1908-1988), Hannover and London 1993, pp. 51-61. 65. La via Nomentana da Roma ad Eretum, in Atlante tematico di topografia antica 2, 1993, pp. 45-83. 66. Da Nibby al programma Latium vetus: centocinquanta anni di ricerche topografiche nella Campagna romana, in La cartografia dei Beni storici, archeologici e paesistici nelle grandi aree urbane. Dal censimento alla tutela, Roma 1994, pp. 25-28. 67. The Changing Landscape of the Roman Campagna, in Landuse in the Roman Empire (Analecta Romana Instituti Danici, suppl. XXII), 1994, pp. 135-143. 68. voce Crustumerium, in EAA, II suppl., II, 1994, p. 336 ss. 69. Ricerca topografica a Ferentinum, in Atlante tematico di topografia antica 3, Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1994, pp. 159-244, con L. Quilici. 70. Parchi archeologici: l’esperienza di Norba, in Aquileia Nostra LXV, 1994, pp. 3843. 71. Un grande santuario fuori la porta occidentale di Tusculum, in Quaderni di archeologia etrusco-italica 24, 1995, pp. 509-534, con L. Quilici. 72. Eretum: ricerca topografica sull’abitato in epoca arcaica, in Quaderni di archeologia etrusco-italica 24, 1995, pp. 641-670, con P. Santoro. 73. Bonifica agraria e difesa dei territori montani: alcuni interventi nella bassa Sabina, in Atlante tematico di topografia antica 4, 1995, pp. 129-156. 74. Attenzione e disattenzione ai principi igienici nella pianificazione romana: contributi dall’archeologia, in Medicina nei secoli. Arte e scienza VII, 3, 1995, pp. 551-559. 75. Parchi archeologici e ricerca topografica, in Colloquium XXXVI Archaeological Parks. Prehistoric research in the context of contemporary society 18, 1996, pp. 11-13. 76. Norba. Dati storico topografici da un pavimento in cocciopesto, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Bordighera 1996, pp. 545-552. 77. I ponti sul basso corso dell’Aniene, in Atlante tematico di topografia antica 5, 1996, pp. 7-28, con L. Quilici. 78. Sui cosiddetti Ponti Sodi e Ponti Terra, in Atlante tematico di topografia antica 5, 1996, pp. 7-28. 79. voci Aefulae, Afilae, Ager Albanus, Ager Solonius, Albula, Algidus, Allia, Almo Flumen, Amasenus, Ameriola, Antemnae, Antium, Aquinum, Aricia, in Der Neue Pauly, I, 1996, pp. 252, 726-727. 80. voci Antemnae, Norba, Via Salaria via Nomentana, Trevi nel Lazio, Valvisciolo, in EAA, II suppl. 81. L’irreggimentazione delle acque nella trasformazione del paesaggio agrario dell’Italia centro-tirrenica, in Atlante tematico di topografia antica, II suppl., Uomo acqua e paesaggio, Roma 1997, pp. 193-212. 82. Appunti di topografia per la storia di Norba, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia LXVI, 1993-94 [1997], pp. 287-301. 83. Aménagement et défense des hauteurs en Italie centro-tyrrhénienne, in XVII Rencontres internationales d’Archéologie et d’Histoire d’Antibes, Sophia Antipolis 1997, pp. 541-556, con L. Quilici. 84. Un monumentale apprestamento idrico nella pianificazione medio-repubblicana di Norba, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 523-536. 85. Monumenti di Tusculum: l’anfiteatro, in Festschrift Carl Nylander, Roma 1997, pp. 241-251, con L. Quilici. 86. Interventi tardo-repubblicani nella pianificazione di Norba: le terme centrali, in Atlante tematico di topografia antica 6, 1997, pp. 63-82, con L. Quilici. 87. Considerazioni metodologiche sulla cartografia dei beni archeologici: introduzione alle ricerche topografiche nella valle del Sinni, in Atlante tematico di topografia antica 6, 1997, pp. 231-240, con L. Quilici. 88. Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali nella continuità o rioccupazione della città antica, in Atti del XLIII Corso di Cultura sull’arte ravennate e bizantina, 1998, pp. 723-740. 89. Ricerche di topografia per la forma urbana di Veroli, in Atlante tematico di topografia antica 7, 1998, pp. 157-224, con L. Quilici. 90. Sulle bonifiche nell’Italia romana, in Atti del Seminario “Bonifiche e drenaggio con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici”, Padova 1998, pp. 1520. 91. Norba: la monumentalizzazione tardo repubblicana dell’Acropoli Maggiore, in Atlante tematico di topografia antica 7, 1998, pp. 237-266, con L. Quilici. 92. Die Gegenwaertige Staedtebauliche ausdehnung Roms und deren Folgen fur die “Campagna Romana”, in Aquincum nostrum II, The Roman Town in a Modern City, Budapest 1998, pp. 73-77. 93. La Carta archeologica della Campagna Romana a nord est di Roma e la sua proiezione nell’area metropolitana, in Atti del Convegno “Carta archeologica e pianificazione territoriale: un problema politico e di metodo”, Roma 1999, pp. 32-38. 94. Esperienze di studio e rilevamento per la ricostruzione del paesaggio antico, in La Forma della città e del territorio, Roma 1999, pp. 91-102, con L. Quilici. 95. Briglie e serre nel modellamento del paesaggio: un esempio nel territorio di Amelia, in Atlante tematico di topografia antica 8, 1999, pp. 137-148, con L. Quilici. 96. Via Dianae: appunti di topografia, in Atlante tematico di topografia antica 8, 1999 , pp. 29-50. 97. Il “segno” del paesaggio romano nel territorio di Caserta, in Caserta. La Storia, Napoli 2000, pp. 21-35. 98. Sulle mura di Norba, in Atlante tematico di topografia antica 9, 2000, pp. 181244, con L. Quilici. 99. A proposito del Museo Provinciale Campano di Capua, in Orizzonti I, 2000, pp. 107-114. 100. Per una valenza “eversiva” della Carta archeologica: la tutela, in Rischio archeologico se lo conosci lo eviti. Atti del Convegno di studi su cartografia e tutela del territorio, Bologna 2001, pp. 177-180. 101. Per una valenza culturale della Carta archeologica: osservazioni ed esemplificazioni di metodo, in I Beni culturali. Risorse per l’organizzazione del territorio, Bologna 2001, pp. 267-273. 102. Viabilità e drenaggi, in Atti 1ª Conferenza Archeologia, Vulcanismo e Telerilevamento, Roma 2001, pp. 71-78. 103. Siris-Heraclea, in Magna Graecia XXXVI, 1-2, 2001, pp. 26-27, con L. Quilici. 104. Opere romane di bonifica agraria nel paesaggio veliterno, in Augusto a Velletri, Velletri 2001, pp. 109-120. 105. Questioni di metodo per la realizzazione della cartografia archeologica: l’esperienza di Calatia, in La città continua. Il Sistema Urbano da Capua a Maddaloni, Caserta 2001, pp. 141-144. 106. Le colline di Rosaneto e Monte Sant’Oronzo, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 3, 2001, pp. 51-112, con L. Quilici. 107. Le colline di Castronuovo di S. Andrea, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 5, 2001, pp. 41-84. 108. La zona di San Costantino Albanese, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 6, 2001, pp. 47-72. 109. Sull’arco di Capua, in Atlante tematico di topografia antica 10, 2001, pp. 205231, con L. Quilici. 110. Ricerche nella Valle del Sinni, in Atti quarantesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2001, pp. 793-806, con L. Quilici. 111. Maddaloni (Caserta). Località I Torrioni-Villa Galazia. Scavo nell’area urbana dell’antica Calatia, in Bollettino di Archeologia 37-38, 1996 (ma 2002), pp. 94-97. 112. Sulle vie che ricalcano gli antichi assi centuriali, in Atti del Convegno internazionale Ager Campanus, Napoli 2002, pp. 95-114. 113. Da San Giorgio Lucano a Cersosimo, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 2, 2002, pp. 149-215. 114. La conca di Episcopia, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 7, 2002, pp. 9-88. 115. Premessa. La via Appia: l'impegno per la grande strada del Mezzogiorno, in La via Appia. Iniziative ed interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, in Atlante tematico di topografia antica 11, 2002, pp. 9-15. 116. Il contesto territoriale, in Il Museo archeologico di Calatia, Napoli 2003, pp. 11-25. 117. Norba: l'Acropoli minore e i suoi templi, in Atlante tematico di topografia antica 12, 2003, pp. 289-322. 118. La Carta archeologica della Valle del Sinni: dalle premesse alla realizzazione, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 1, 2003, pp. 17-51, con L. Quilici. 119. voci sistemi di irrigazione, canale, in Il mondo dell’archeologia, (Enciclopedia Treccani), Roma 2003. 120. Nota sul recupero di una iscrizione votiva a Norba, in Atlante tematico di topografia antica 12, 2003, pp. 405-409. 121. Trasformazioni urbanistiche e attività edilizia in epoca repubblicana: il caso di Norba, in Orizzonti IV, 2003, pp. 23-32. 122. I percorsi formativi attuali: l’Università, in La memoria dei luoghi, Napoli 2004, pp. 63-66. 123. La ricerca per la Carta Archeologica della Campania: continuità e innovazione in un antico progetto, Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 1, 2004, pp. 9-18. 124. Circumfuso milite volitabant Volsci, in Atlante tematico di topografia antica 13, 2004, pp. 235-276. 125. A proposito dell’opera poligonale nell’Italia centro-tirrenica, in Orizzonti V, 2004, pp. 35-46. 126. La cosiddetta acropoli del Circeo. Per una lettura nel contesto topografico, in Atlante tematico di topografia antica 14, 2005, pp. 91-146, con L. Quilici. 127. Il “Vitruvio corsiniano” a Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, Napoli 2005, pp. 7-12. 128. Per una lettura della viabilità in Campania, in Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Napoli 2005, pp. 13-27. 129. La cartografia storica, in Territorio e informazione nov. 2005, pp. 44-46. 130. L’insediamento fortificato di Monterado presso Bagnoregio, in Atlante tematico di topografia antica 15, 2006, pp. 41-62, con L. Quilici. 131. Ricerche di topografia intorno Amyclae, in Atlante tematico di topografia antica 15, 2006, pp. 195-240, con L. Quilici. 132. Sulla Conocchia di Capua, in Aeimnestos. Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani, II, Firenze 2006, pp. 726-737, con L. Quilici. 133. ABC. L’Atlante dei Beni Culturali di Terra di Lavoro, in MondoGIS 54, 2006, pp. 15-18. 134. Le fornaci nel paesaggio della Valle del Sinni tra l’età lucana e la romanizzazione, in Territorio e produzioni ceramiche. Paesaggi, economia e società in età romana, Pisa 2006, pp. 129-134, con L. Quilici. 135. The Management of the Water Regime in Agrarian Contexts in Central Italy, Vers une gestion intégrée de l'eau dan l'Empire romain. Actes du Colloque International Université Laval, octobre 2006. 136. Il parco archeologico nella valorizzazione del territorio, in Benevento nella tarda antichità, Archeologia postclassica 10, 2006, pp. 89-99. 137. Laudatio per Dieter Mertens, in Atlante tematico di topografia antica 16, 2007, pp. 137-139. 138. La Carta Archeologica tra continuità e innovazione. Applicazioni in Campania, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LXIII, 2004-2005 [2006], pp. 49-62. 139. Tifata imminentes Capuae colles nella Tabula Peutingeriana, in Orizzonti VII, 2006, pp. 85-93. 140. Ricerche di topografia su Fondi, in Atlante tematico di topografia antica 16, 2007, pp. 193-318, con L. Quilici. 141. Norba: apporti sull’edilizia privata in epoca medio repubblicana. Le domus a valle dell’Acropoli Minore dallo scavo alla fruizione, in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 205-262. 142. Semi carbonizzati da Norba: una indagine paletnobotanica, in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 279-287, con G. Aliotta, F. Cafiero, N. De Cesare, S. Mezzazzappa, F. Terrasi. 143. L’acqua e la città: gestione privata e collettiva a Norba, in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 263-278. 144. The Management of the Water Regime in Agrarian Contexts in Central Italy, in Vers une gestion integre de l’eau dans l’Empire romain, Actes du Colloque International Université Laval, Atlante tematico di topografia antica suppl. XVI, 2008, pp. 217-227. 145. Le mura poligonali, in Musei dei Lepini, Roma 2008, pp. 84-88. 146. Strutturazione e monumentalizzazione dello spazio pubblico a Capua: il criptoportico lungo la via Appia, in Atlante tematico di topografia antica 18, 2008, pp. 93-118. 147. Il parco archeologico di Norba, in Lazio e Sabina. Scoperte Scavi e Ricerche 5, 2009, pp. 437-444. 148. Il Tevere nel corso inferiore: dalle divagazioni alle regimazioni, in Maxima debetur magistro reverentia. Essays on Rome and the Roman Tradition in Honor of Russell T. Scott, 54, 2009, pp. 155-174, con L. Quilici. 149. Per una lettura della media e bassa valle del Sinni in età romama e tardo antica, in Palaià filia. Studi di Topografia antica in onore di Giovanni Uggeri, I, 2009, pp. 239-248, con L. Quilici. 150. Organizzazione e aspetti dello spazio sacro. Appunti sul santuario capuano di Diana alle falde del Tifata, in Atlante tematico di topografia antica 19, 2009, pp. 123-147. 151. Norba: la strada per il Santuario di Giunone. Note topografiche e indagini archeologiche, in Atlante tematico di topografia antica 19, 2009, pp. 151-182, con P. Carfora e S. Ferrante. 152. A proposito delle statuine di Attis rinvenute nell'Ottocento presso il santuario di Diana Tifatina, in Orizzonti X, 2009, pp. 113-118. . 153. Aqua promissa e acquedotti per Capua, in Atlante tematico di topografia antica 20, 2010, pp. 103-132, con G. Cera. 154. Tangenziali e circonvallazioni nella viabilità a lunga percorrenza dell'Italia antica, in Atlante tematico di topografia antica 20, 2010, pp. 165-184, con L. Quilici. 155. La Carta archeologica della Campania. L'impegno per la promozione di una coscienza culturale e civile, in Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica, suppl. XV, fasc. 4, 2010, pp. 11-24. 156. Contributi dalla Carta archeologica della Campania: continuità e cambiamenti nel popolamento della Campania interna fra l'età arcaica e la fine delle guerre sannitiche, in Orizzonti IX, 2010, pp. 127-133, con P. Carfora, G. Renda. 157. Il contributo dell'aerofotointerpretazione alla conoscenza dell'antica Abellinum, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, IV, 2010, pp. 163168, con P. Carfora. 158. La difesa del regno sul versante della via Appia: il forte di S. Andrea a Itri, in L'idea dell'antico nel decennio francese, 2010, pp. 165-174, con L. Quilici. 159. Segni archeologici nella ricostruzione delle coltivazioni agrarie, in Agricoltura e scambi nell'Italia tardo-repubblicana, 2010, pp. 221-241, con L. 160. Il Monte Tifata, in Lungo L'Appia, 2010, pp. 9-20. 161. S. Maria Capua Vetere. Il criptoportico, in Dimore della Conoscenza, 2010, pp. 165-174. 162. Edilizia privata nell'urbanistica di Norba tra la fine del III e l'inizio del I secolo a.C., in Etruskisch-italische und romisch-republikanische Hauser, 2010, pp. 233242, con P. Carfora e S. Ferrante. 163. Apprestamenti produttivi tardo repubblicani nell'urbanistica di Norba, in Caesarodunum, vol. XLII-XLIV, 2011, pp.. 237- 254, con P. Carfora, S. Ferrante. 164. Insediamenti e popolamento della Campania settentrionale alla luce delle ricerche per la Carta Archeologica, in Gli Etruschi e la Campania Settentrionale, 2011, pp. 125-135, con P. Carfora, G. Renda. 165. Dallo scavo al museo, dal museo allo scavo, in Il museo verso una nuova identità, 2011, pp. 141-148. 166. Pavimenti in cementizio dagli scavi di Norba, in Atti del XVI Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, 2011, con P. Carfora, S. Ferrante. 167. Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale, in IV Seminario Internazionale di studi sulle Mura Poligonali, 2012, con G. Cera, G. Renda 168. Valvisciolo, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa 2012, pp. 518-523. 169. L'archeologia come scienza. Gli scavi di Norba, in Tra memoria dell'antico e identità culturale. Tempi e protagonisti della scoperta dei monti Lepini, Roma 2012, pp. 73-85. 170. Mobile Devices for the Visit of “Anfiteatro Campano” in Santa Maria Capua Vetere, in Progress in Cultural Heritage Preservation, LNCS 761, 2012, pp. 281290, con G. Renda, A. Amato, B. Di Martino, S. Venticinque, F.R. Cappa. 171. Norba, in Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, 2012, vol. I, pp. 176177. 172. Organizzazione del territorio a Fondi, tra bonifiche e romanizzazione, in Atlante tematico di topografia antica 22, 2012, pp. 155-310, con L. Quilici. 173. Sulle porte delle mura di Fondi, in Atlante tematico di topografia antica 22, 2012, pp. 21-43, con L. Quilici. 174. Arule nei culti domestici: testimonianze da Norba, in Orizzonti XII, 2012, pp. 53-68. 175. Norba: la topografia del sacro, in Ostraka 20, 2012, pp. 411-419. 176. Preliminary Radiocarbon Analyses of Contemporaneous and Archaeological Wood from the Ansanto Valley (Southern Italy), in Radiocarbon University of Arizona, vol. 54 (3-4), 2012, pp. 701-714, con M. Capano, I. Gennarelli, N. De Cesare, F. Marzaioli, O. Pignatelli, N. Martinelli, I. Passariello, F. Terrasi. 177. Il santuario di Diana Tifatina e il contesto topografico, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 6, 2012, pp. 11-190. 178. Widespread Fossil CO2 in the Ansanto Valley (Italy): Dendrochronological, 14C, and 13C Analyses on Tree Rings, in Radiocarbon University of Arizona, vol. 55 (2-3), 2013, pp. 1114-1122, con M. Capano, S. Altieri, F. Marzaioli, C. Sirignano, O. Pignatelli, N. Martinelli, I. Passariello, C. Sabbarese, F. Terrasi. 179. Fondi: la romanizzazione della città e del territorio, in Orizzonti XIV, 2013, pp. 51-60, con L. Quilici. 180. Tecniche costruttive in epoca medio-tardo repubblicana: il caso di Norba, in Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Roma 2013, con P. Carfora, S. Ferrante. 181. Pavimenti delle domus repubblicane di Norba. Nuove acquisizioni e fruizione context aware mediante dispositivi mobili, in AISCOM - Colloqui dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico -Tivoli, 2013, con P. Carfora, S. Ferrante. 182. Palombara, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 26-43. 183. La zona di Masseria l’Oliveto, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 67-68, con A. Salerno. 184. La zona tra Monte Grande e Monte Santa Croce, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 68-73. 185. Materiali con generica provenienza dal territorio di Bellona, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 94-96, con S. Mataluna. 186. Lettura topografica dei dati archeologici, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 97108. 187. Dalla Carta Archeologica della Campania alla Carta delle Potenzialità Archeologiche, in Carta archeologica e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 8, 2014, pp. 371-373. 188. Ricerche su Norba. Organizzazione urbana ed edilizia privata in epoca mediotarda repubblicana: ricerche in un isolato a Norba, in Atlante tematico di topografia antica 23, 2014, pp. 211-279, con S. Ferrante. 189. Ricerche su Norba. I materiali, in Atlante tematico di topografia antica 23, 2014, pp. 285-373, con S. Ferrante, G. Cera, C.S. Martucci, I. Ullucci, P. Carfora, M.G. Giuliano, R. Vitale. Volumi curati Tecnica stradale romana, Roma 1992; Strade romane: percorsi e infrastrutture, Roma 1993; Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1994; Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma 1995; Agricoltura e commerci nell’Italia antica, Roma 1995; Strade romane: ponti e viadotti, Roma 1996; Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997; Uomo acqua e Paesaggio, Roma 1997; Carsulae. Topografia e monumenti, Roma 1997; Città e monumenti nell’Italia antica, Roma 1998; Campagna e Paesaggio nell’Italia antica, Roma 1999; Caro: il mercato della carne nell’Occidente romano, Roma 1999; La forma della città e del territorio, Roma 1999; Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2000; Città Romane, 1- Matelica, Roma 2000; Strade romane, 1- La via Postumia da Genova a Cremona, Roma 2000; Città romane, 2 – Ravenna, Roma 2000; Urbanizzazione delle Campagne nell’Italia antica, Roma 2001; La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001; Città Romane, 3 – Città dell’Umbria, Roma 2002; Città romane, 4 – Sebatum 2002, Roma 2002; Città romane, 5 – Falerio, Roma 2002; Città romane, 6 – Chiusi, Roma 2002; La via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, Roma 2002; Carta archeologica della Valle del Sinni (fascicoli 1-8), Roma 2000-2003. Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, Roma 2003; Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004; Carta archeologica e ricerche in Campania (fascicoli 1-3), Roma 2004-2006; La forma della città e del territorio – 2, Roma 2005; La forma della città e del territorio – 3, Roma 2006; Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, Roma 2007; Edilizia pubblica e privata nelle città romane, Roma 2008; Vers une gestion intégrée de l’eau dans l’Empire romain, Roma 2008; Spazi forme e infrastrutture dell’abitare, Roma 2008. Atlante tematico di topografia antica, 19, Roma 2009. Ricerche del Dottorato in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali 2004-2009, 2009. Lungo l'Appia. Scritti su Capua antica e dintorni, 2009. Ricerche intorno al santuario di Diana Tifatina, Roma 2012. Castello di Gerione II, Roma 2012. Tra memoria dell'antico e identità culturale. Tempi e protagonisti della scoperta dei Monti Lepini, 2012. Carta Archeologica e Ricerche in Campania(fascicoli 4-8), 2011-2014.