Topografia antica - Università degli Studi di Parma

Transcript

Topografia antica - Università degli Studi di Parma
Topografia antica
Prof.ssa Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
e-mail [email protected]; tel. 0521 032276
ricevimento degli studenti: martedì ore 11-12
Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 85
Mod.A – 5 CFU (24 settembre-27 ottobre 2007): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15,
giovedì 12.15-14.15
Mod.B – 5 CFU (5 novembre-7 dicembre 2007): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15,
giovedì 12.15-14.15
Titolo del corso: La coreografia del potere. Forma urbana ed assetto territoriale come coefficienti di
identità culturale nell’Italia romana.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): La razionalizzazione del paesaggio: divisioni agrarie, regimazioni idriche e rete
stradale distrettuale come fattori di sviluppo e controllo territoriale
Modulo B (5 crediti): La strutturazione e promozione della città come coefficiente di aggregazione
socio-politica ed identità civica: definizione del piano regolatore, organizzazione delle infrastrutture,
dislocazione funzionale dei plessi, ubicazioni, percorsi, destinazioni d’uso ed arredo urbano
La frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previste
esercitazioni didattiche di supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sono
invitati a prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.
Programma del modulo A
L. Quilici. S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004.
A. & M. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della Tabula Peutingeriana, Roma 1967.
Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Catalogo della mostra (Modena 1983-1984), Modena
1983, le schede alle pp.71-165.
G. Uggeri, “Questioni di metodo. La toponomastica nella ricerca topografica: il contributo alla ricostruzione della
viabilità”, in Rivista di Topografia antica, 1, 1991, pp.21-36.
M.N. Pagliardi, “Le strade. Le tecniche costruttive”, in Viae publicae romanae. Catalogo della mostra (Roma 1991),
Roma 1991, pp.33-35.
L. Quilici, “Le strade romane nell’Italia antica”, in Viae publicae romanae . Catalogo della mostra (Roma 1991), Roma
1991, pp.17-24.
A. Donati, “Arredi della strada romana: indicazioni dall’epigrafia”, in Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp.115118.
L. Quilici, “Evoluzione della rete stradale nell’Italia centrale”, in Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp.19-32.
P.L. Dall’Aglio, “Topografia antica e geomorfologia”, in Rivista di Topografia antica, 4, 1994, pp.59-68.
G. Cera, “Scali portuali nel sistema idroviario padano in epoca romana”, in Agricoltura e commerci nell’Italia antica,
Roma 1995, pp.179-198
G. Uggeri, “I canali navigabili dell’antico delta padano”, in Uomo acqua e paesaggio. Atti dell’Incontro di studio sul
tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua Vetere 1996), Roma
1997, pp.55-60.
L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Considerazioni metodologiche sulla cartografia dei beni archeologici: introduzione alle
ricerche topografiche nella Valle del Sinni”, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997,
pp.231-240.
L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Esperienze di studio e rilevamento per la ricostruzione del paesaggio antico”, in La
forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto. Atti dell’Incontro di studio
(Santa Maria Capua Vetere 1998), Roma 1999, pp.91-102.
F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000, i paragrafi relativi all’individuazione
e interpretazione delle tracce sul terreno.
L. Quilici, “Le strade dell’Emilia antica”, in Orizzonti, 1, 2000, pp.115-138.
L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Carta Archeologica della Valle del Sinni, Roma 2000-2003, consultazione di un
fascicolo a scelta.
L. Quilici, “Cartografia archeologica. Applicazioni in ambito urbano e territoriale”, in Ocnus. Quaderni della Scuola
di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, 9-10, 2001-2002, pp.225-230.
G. Rosada, “La tecnica stradale romana nell’Italia settentrionale. Questioni di metodo per uno studio sistematico”,
in Siedlung und Verkehr im römischen Reich. Römerstrassen zwischen Herrschaftssicherung und
Landschaftsprägung. Akten des Kolloquiums zu Ehren von Prof. H.E. Herzig vom 28. und 29. Juni 2001 in Bern, Bern
2004, pp.41-78.
S. Quilici Gigli, “La ricerca per la carta archeologica della Campania: continuità e innovazione in un antico progetto”,
in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 1: Comuni di Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Castel
Campagnano, Castel di Sasso, Dragoni, Piana di Monte Verna, Ruviano, Roma 2004, pp.9-18.
G. Rosada, “La scacchiera di Alice”, in Agri Centuriati. An International Journal of Landscape Archaeology, 1, 2004.
L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Carta archeologica ricerche in Campania, 1-3, Roma 2004-2006, consultazione
di un fascicolo a scelta.
P.G. Dall’Aglio, “Centuriazione e variazioni ambientali nella media e bassa pianura parmense”, in Agri Centuriati. An
International Journal of Landscape Archaeology, 2, 2005, pp.105-113.
G. Uggeri, Carta archeologica del territorio ferrarese (f. 77 III S.E.), Congedo 2006, in consultazione.
Programma del modulo B
F. Castagnoli, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma 1978.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, relativamente alle fasi triumvirali, augustee ed
imperiali.
G. Azzena, “Persistenze e trasformazioni del tessuto urbano romano nel Medioevo”, in Rivista di Topografia antica,
1, 1991, pp.71-92.
C.F. Giuliani, “Rilievo e analisi tecnica dei monumenti e definizione cronologica delle strutture murarie”, in Rivista di
Topografia antica, 4, 1994, pp.85-90.
L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerca topografica a Ferentinum”, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma
1995, pp.159-244.
A. Morigi, Carsulae. Topografia e monumenti, Roma 1997.
L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerche di topografia per la forma urbana di Veroli”, in Città e monumenti nell’Italia
antica, Roma 1999, pp.157-224.
C.A. Accorsi, M. Bandini Mazzanti, A.M. Mercuri, G. Trevisan Grandi, P. Farello, S. Pellegrini, “Archeologia e
paesaggio. Indagini archeologiche, botaniche e zoologiche integrate applicate ai sondaggi geognostici in un settore
urbano di Mutina”, in La forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto. Atti
dell’Incontro di studio (Santa Maria Capua Vetere 1998), Roma 1999, pp.157-185.
J.-P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 2001.
A. Morigi, Spoleto romana. Topografia e Urbanistica, Oxford 2003.
J. Ortalli, “La città romana: il paesaggio urbano”, in Storia di Bologna nell’Antichità, Bologna 2005, pp.479-514.
A. Morigi, La città punica. Topografia e urbanistica, Lugano 2007.
L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerche topografiche su Fondi”, in Architettura pubblica e privata nell’Italia antica,
Roma 2007, pp.193-318.
S. Pescarin, M. Forte, A. Guidazzoli, M. Mauri, M.E. Bonfigli, “Bologna in età romana dal GIS alla realtà virtuale”, in
Ut Natura Ars. Virtual Reality e archeologia. Atti della Giornata di studi (Bologna 2002), Bologna 2007, pp.115-122.
P.G. Guzzo, P. Liverani, “La Virtual Archaeology e le istituzioni per la tutela e la fruizione”, in Ut Natura Ars.
Virtual Reality e archeologia. Atti della Giornata di studi (Bologna 2002), Bologna 2007, pp.11-16.
Città romane (Atlante tematico di Topografia antica, supplementi), consultazione di un fascicolo a scelta tra
Matelica, Ravenna, Sebatum, Falerio, Chiusi, Città dell’Umbria.
Città antiche in Italia, consultazione di un fascicolo a scelta tra Atri, Todi, Piacenza, Ancona, Venosa, Cagliari,
Urbisaglia.
Urbanistica antica
Prof.ssa Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
e-mail [email protected]; tel. 0521 032276
ricevimento degli studenti: martedì ore 11-12
Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 85
Mod.C – 5 CFU (26 novembre 2007-19 gennaio 2008): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.1512.15, giovedì 12.15-14.15
Titolo del corso: Da villaggio a città: l'acquisizione della forma urbana nei contesti d'altura e di piano
della Cispadana romana
Il corso completa l’analisi dell’evoluzione della forma urbana antica mediante l’esame della sua
acquisizione da parte di due insediamenti limitrofi e culturalmente affini, Sarsina e Forum Popili. I due
centri, pur preesistendo alla conquista romana, solo dopo il suo intervento rivendicano il ruolo di città,
assumendo tuttavia forme proprie dell'ambiente che li ospita. Anche grazie ai dati recentemente
scaturiti dall'aggiornamento delle conoscenze sulla forma urbis sarsinate e dall'edizione di quella
forlimpopolese, si propone quindi una riflessione sulle dinamiche della loro strutturazione urbana, con
valutazione incrociata dell'applicazione delle formule insediative canoniche, della loro rimodulazione in
rapporto alle preesistenze ed ai diversi contesti archeoambientali, delle modalità di organizzazione e
ripartizione di spazi, plessi e infrastrutture.
La frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previste
esercitazioni didattiche di supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sono
invitati a prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.
Programma del modulo C In previsione di una ricerca scritta da concordare con il docente, si
consigliano le seguenti letture:
G. Susini, “Poleografia sarsinate”, in Studi Romagnoli 5, 1954, pp.185-217.
A. Morigi, “La via sarsinate ed i collegamenti attraverso la valle del Savio”, in Agricoltura e Commerci nell’Italia
Antica, Roma 1995, pp.169-178.
J. Ortalli, “Topografia di Sarsina romana: assetto urbanistico e sviluppo architettonico ”, in Architettura e
pianificazione urbana nell'Italia antica, Roma 1997, pp.117-157.
A. Morigi, “Sul suburbio settentrionale di Sarsina antica”, in Studi Romagnoli 52, 2001, pp.585-600.
A. Morigi, “Gens antiquissima Italiae. Gli Umbri Rimini e in Romagna tra documentazione storica e evanescenza
archeologica”, in Rimini prima di Ariminum. Le popolazioni della Rimini preromana. Atti degli Incontri di studio
(Rimini 2002), Rimini 2002, pp.7-19.
A. Morigi, “L’età antica”, in Storia di Mercato Saraceno, Cesena 2003, pp.11-49.
A. Morigi, “Limitationes territoriali e disegno urbano: storia di una interpolazione nel work in progress di
Forlimpopoli”, in Studi Romagnoli 55, 2004, pp.325-362.
A. Morigi, “Coefficienti paleoambientali e disegno urbano: cronaca indiziaria di una correlazione nella dislocazione
funzionale di Forum Popili”, in Studi Romagnoli 56, 2005, pp.293-336.
A. Morigi, “La zona industriale di Forum Popili: caratteri formali ed assetto topografico degli impianti produttivi
suburbani”, in Il Carrobbio. Rivista di Studi bolognesi 32, 2006, pp.15-25.
A. Morigi, “Il contributo della carta archeologica alla ricomposizione della forma urbana: Forum Popili”, in
Forlimpopoli. Documenti e Studi 17, 2006, pp.1-39.
A. Morigi, “Forlimpopoli nell’archivio: lo scavo della necropoli di via Dal Fiume nelle carte autografe di Tobia Aldini”,
in Studi Romagnoli 57, 2006.
A. Morigi, “Forum Popili: forma e urbanistica”, in Cultura abitativa nella Cispadana romana. Forum Popili, Firenze
2007.
Metodologia della ricerca archeologica
Prof.ssa Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
e-mail [email protected]; tel. 0521 032276
ricevimento degli studenti: martedì ore 11-12
Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 85
5 novembre-7 dicembre 2007: martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15, giovedì 12.15-14.15
Mutua da Topografia antica, Mod.B