Scarica la Brochure1 MB
Transcript
Scarica la Brochure1 MB
La nostra tecnologia. Il vostro successo Pompe Valvole Service n n Formazione 2016 Conoscere per crescere Introduzione 02 03 Gentile Cliente, anche per l’anno 2016 si rinnova la consolidata esperienza dei nostri corsi di formazione. Nel corso degli ultimi anni il Training Center KSB Italia si è consolidato e ha registrato una crescita costante, sviluppando sempre nuove proposte, che potessero soddisfare tutti i nostri clienti e interlocutori. L’obiettivo di KSB sta nel far crescere all’interno dell’azienda le competenze e la professionalità che permettano di poter affrontare al meglio e tempestivamente il mercato. Riteniamo che, partendo da un know how solido, si possa affrontare con convinzione il presente e prevedere il futuro. Il Training Center KSB Italia si rivolge al personale che utilizza pompe, valvole e sistemi di automazione e a chi progetta impianti e si propone di supportare il Cliente nel fornire un servizio al più alto livello professionale, nell’ottimizzare l’impiego e il ciclo operativo di pompe e valvole e nel comprendere e prevenire potenziali problematiche. Le nostre iniziative di formazione hanno incontrato l’apprezzamento dei clienti e delle università che hanno collaborato e collaborano con noi da anni. Il Training Center KSB ha iniziato l’anno 2016 all’insegna dell’entusiasmo e, partendo dalla nostra esperienza ormai consolidata, pensiamo positivamente al futuro fieri dei nostri risultati, proponendovi una organizzazione dei corsi di formazione, nata dalla valutazione del vostro feedback e dal desiderio di offrire corsi sempre più adeguati alle vostre esigenze. Offriamo anche quest’anno quattro tipologie di corsi: Pompe e Sistemi di Pompaggio, Valvole e Sistemi di Regolazione, Manutenzione e non solo, Ottimizzazione: Risparmio Energetico verso nuove tecnologie. Siamo in grado inoltre di sviluppare con voi programmi di training personalizzati presso vostra sede, basati sulle vostre esigenze di durata e di contenuto per supportare le vostre persone nell’acquisizione di strumenti e metodologie dedicate, in grado di renderle partecipi al miglioramento continuo della vostra azienda. La preparazione dei nostri ingegneri e tecnici consente di fornire una risposta a tutte le vostre domande e il metodo didattico è coinvolgente e stimolante. Durante i corsi vengono analizzati e messi a confronto diversi casi aziendali e progetti, per attualizzare la teoria in casi reali. Inoltre possediamo sistemi dimostrativi su cui sarà possibile fare delle prove reali per concretizzare le nozioni ricevute. L’obiettivo è crescere con voi, guardando al futuro ed imparando ogni giorno di più ad esservi più vicini e a darvi la soluzione più idonea e più veloce in ogni momento. Lo staff del Training Center KSB Collaudo di una valvola a farfalla 04 Introduzione 05 Indice Corsi di formazione Pompe e Sistemi di Pompaggio 06 Valvole e Sistemi di Regolazione 10 Manutenzione e non solo 12 Ottimizzazione: Risparmio Energetico verso nuove tecnologie 14 Informazioni pratiche http://www.ksb.com/ksb-it/Prodotti_e_Servizi/Formazione Organizzazione 18 Corsi flessibili per incontrare le vostre esigenze specifiche 18 Condizioni generali 19 Informazioni per la partecipazione ai corsi 19 Dove siamo 19 06 Pompe e Sistemi di Pompaggio 07 Pompe e Sistemi di Pompaggio Obiettivi ■ Offrire i principi di funzionamento delle pompe, le diverse possibilità di applicazione ■ Rendere familiare la modalità costruttiva delle pompe centrifughe (indipendentemen- ed i criteri per la loro selezione te dal liquido di pompaggio), il loro funzionamento e la loro selezione ■ Valutare la curva di prestazione di una pompa e il suo comportamento teorico in un impianto ■ Sessioni 2016 Partecipanti Durata Sede Prezzo Docente Informazioni 3 giorni ore 9.00 - 18.00 con pausa pranzo ore 12.30 - 13.30 KSB Italia SpA Via Massimo D’Azeglio, 32 20863 Concorezzo (MB) 900 euro + iva Giorgio Morali Sara Cattai Tel. 039.6048554 Fax 039.6048097 [email protected] ■ Principi di funzionamento di una pompa centrifuga e fondamenti di idraulica ■ Pompe volumetriche e pompe centrifughe ■ ■ Generalità sulle pompe centrifughe .Temperatura ■ Numero di stadi di una pompa: .Densità .Peso specifico .Pressione .Viscosità .Tensione di vapore monostadio o multistadio Acquisire capacità di calcolo delle prestazioni di una pompa e quali margini di errore si possono commettere 21-22-23 Marzo 26-27-28 Settembre Programma Primo giorno ■ funzionamento ■ Tecnici e supervisori di progetti ■ Addetti alla manutenzione ■ Addetti all'installazione e avviamento degli impianti ■ I partecipanti dovranno avere familiarità con la gestione di progetti tecnici e calcoli scientifici legati all’idraulica Metodo ■ Formazione teorica ■ Esercitazioni ■ Presentazione di progetti di successo KSB ■ Test di valutazione Modalità di funzionamento delle pompe .In parallelo . In serie ■ ■ Posizioni d’installazione: orizzontali o verticali Ingegneri ■ Influenza della viscosità sulla curva di Caratteristiche costruttive .Diffusore .Girante .Corpo idraulico .Albero .Sistemi di tenuta ■ Grandezze fisiche Teorema di Bernoulli Definizione di linea piezometrica . e linea dei carichi totali .Interpretazione dinamica del teorema 08 Pompe e Sistemi di Pompaggio 09 Secondo giorno Criteri di scelta e impianti di pompaggio ■ Parametri fondamentali di una pompa ■ Cavitazione: cause, conseguenze, come .Portata . Portata massima ■ Colpo d'ariete . Portata d’esercizio ■ Flashing . Minima portata ■ Condizioni di esercizio e parametri di . Prevalenza . NPSH .Liquido convogliato . Potenza assorbita . Tipologia e PH . Rendimento . Ossigeno libero . Portata / Prevalenza . Pressione in aspirazione ed ■ Curva caratteristica di una pompa evitarla una pompa .Curva Q / H .Curva Q / P .Curva Q / rendimento . Frequenza della rete elettrica .Curva Q / npsh . Grandezza della pompa .Curva di prestazione . Velocità di rotazione . Potenza motore . Materiale della pompa piatta / ripida .Curva di prestazione NPSH disponibile stabile / instabile .Fattori che influenzano le curve di prestazioni Terzo giorno Tipologie di pompe e loro destinazione d’uso ■ Tipologie di impianto .Impianti di aspirazione . Impianti sotto battente . Teorema di Bernoulli applicato ■ d’uso (settore termosanitario, industriale, Oil&Gas, energetico...) ■ . Curva caratteristica di un ■ . Prevalenza di un impianto . NPSH di un impianto Esempi numerici sulle tipologie di impianto impianto Differenze tecniche, meccaniche e costruttive ad un impianto Tipologie di pompe e loro destinazione ■ Esercizi esemplificativi Collaudo di una pompa multistadio CHTD ad alta pressione 10 Valvole e Sistemi di Regolazione 11 Valvole e Sistemi di Regolazione Obiettivi ■ Fornire le conoscenze sulle valvole e sui sistemi di regolazione da installare negli impianti ■ Rendere familiare il funzionamento, la selezione e l’applicazione delle valvole e dei Programma Primo giorno Principi di funzionamento delle valvole e idraulica di base sistemi di regolazione ■ Acquisire capacità di calcolo delle prestazioni di una valvola e quali margini di errore si possono commettere ■ Sessioni 2016 5-6 Aprile 11-12 Ottobre Durata 2 giorni ore 9.00 - 18.00 con pausa pranzo ore 12.30 - 13.30 Sede Prezzo KSB Italia SpA Via Massimo D’Azeglio, 32 20863 Concorezzo (MB) 700 euro + iva KSB collabora con AUMA Italiana Srl per la parte dedicata agli attuatori Partecipanti Informazioni Alessandro Perego Sara Cattai Tel. 039.6048554 Fax 039.6048097 [email protected] Generalità ■ Tipi di tenuta ■ Tipologie di valvole ■ Attacchi ■ Rating ■ Apparecchiature di manovra ■ Scartamento L'attuatore elettrico. Controllo e segnalazioni (intervento di un esperto AUMA Italiana Srl) ■ Ingegneri ■ Tecnici ■ Principi di funzionamento ■ Unità di controllo ■ Personale addetto alla manutenzione degli impianti ■ Classi di servizio - Norma UNI EN15714 ■ Controllo Locale ■ Aree di installazione ■ Interfaccia senza fili ■ Analisi specifiche: informazioni necessarie ■ Controllo 4-20mA ■ Dimensionamento coppie ■ Protocolli di comunicazione ■ Master station Metodo ■ Formazione teorica ■ Esercitazioni ■ Presentazione di casi di successo KSB ■ Test di valutazione Opzioni speciali e documentazione (intervento di un esperto AUMA Italiana Srl) IN COLLABORAZIONE CON: Docente ■ ■ SIL ■ Protezione catodica ■ Documentazione Principi di idraulica di base ■ Idraulica di base ■ Perdite di carico Secondo giorno Principi di idraulica di base ■ Apparecchiature accessorie ■ Compensatori Applicazioni, manutenzione e problematiche specifiche ■ Applicazioni ■ Installazione tipo valvole ■ Perdite di carico (curve caratteristiche) ■ Danneggiamenti ■ Simulazioni ■ Aggiornamenti e nuove Normative ■ Dimensionamento e installazione tipo compensatori 12 Manutenzione e non solo 13 Manutenzione e non solo Obiettivi ■ Mostrare l'approccio corretto per una buona manutenzione mostrando anche casi ■ Mettere nelle condizioni di affrontare in modo corretto la manutenzione di un im- aziendali risolti da KSB pianto e confrontarsi sulla risoluzione di problemi verificatisi negli impianti ■ ■ Durata Sede Prezzo Docente Informazioni 17-18 Maggio 19-20 Ottobre 2 giorni ore 9.00 - 18.00 con pausa pranzo ore 12.30 - 13.30 KSB Italia SpA Via Massimo D’Azeglio, 32 20863 Concorezzo (MB) 700 euro + iva Giorgio Morali Sara Cattai Tel. 039.6048554 Fax 039.6048097 [email protected] Installazione e messa in servizio ■ Analizzare i casi reali presentati in aula ■ Ingegneri ■ Tecnici addetti alla manutenzione ■ Tecnici installazione e avviamento degli impianti ■ I partecipanti dovranno avere familiarità con progetti, calcoli tecnici e scientifici Metodo Messa in opera del gruppo pompa-motore Trasmettere un metodo di lavoro per la soluzione di eventuali malfunzionamenti Partecipanti Sessioni 2016 Programma Primo giorno ■ Tipologia supporti ■ Lubrificazioni supporti ■ Inghisaggio basamenti ■ Monitoraggio supporti ■ Allineamento pompa-tubazione ■ Tenute a baderna ■ Forma delle tubazioni ■ Tenute meccaniche ■ Filtri ■ Controllo tenuta ■ Messa in marcia e arresto pompa ■ Controllo circuiti ausiliari ■ Sfiato, supporti e tenute ■ Controllo senso di rotazione Secondo giorno Gestione pompe Manutenzione ■ Formazione teorica ■ Esercitazioni ■ Curva di funzionamento ■ Obiettivi ■ Presentazione di casi di successo KSB ■ Minima portata ■ Tipologie di manutenzione ■ Test di valutazione ■ Funzionamento in curva ■ Revisione pompe ■ Cavitazione ■ Pompe di riserva ■ Colpo d’ariete ■ Gestione ricambi ■ Flashing ■ Gestione manodopera specialistica ■ Collaudi e garanzie 14 Ottimizzazione: Risparmio Energetico verso nuove tecnologie 15 Ottimizzazione: Risparmio Energetico verso nuove tecnologie Programma Primo giorno Obiettivi Principi di funzionamento di una pompa centrifuga ■ Il corso mostra la direzione corretta per il risparmio energetico sui sistemi di automazione e come gestire il Life Cycle Cost in un’ottica di investimento aziendale ■ ■ Presentazione di come ottimizzare un sistema con le nuove tecnologie Presentazione del programma FluidFuture® KSB Partecipanti Sessioni 2016 Durata 7-8-9 Giugno 16-17-18 Novembre 2 giorni ore 9.00 - 18.00 con pausa pranzo ore 12.30 - 13.30 Sede KSB Italia SpA Via Massimo D’Azeglio, 32 20863 Concorezzo (MB) Prezzo 750 euro + iva Docente Informazioni Nicola Ieva Giorgio Morali ■ Progettisti di impianti ■ Ingegneri gestionali ■ Responsabili di produzione ■ Responsabili della manutenzione dell’impianto ■ Personale tecnico ■ Energy Manager Funzionamento delle pompe centrifughe ■ ■ Rendimento (idraulico – volumetrico – Grandezze caratteristiche ■ Curve caratteristiche ■ Tenute meccaniche e a baderna ■ Potenza installata ■ Lubrificazione supporti ■ Potenza utile ■ Viscosità meccanico) Secondo giorno LCC e dimensionamento ottimale di pompe centrifughe Metodo ■ ■ Formazione teorica ■ ■ Esercitazioni ■ Presentazione di casi di successo KSB ■ Test di valutazione Life Cycling Cost: obiettivi dell'otti- ■ neo di pompe (parallelo/serie) mizzazione ■ Applicazione e scelta ottimale di pom- ■ ■ Dimensionamento meccanico ed elettrico ■ Principali metodi di regolazione della Variazione di velocità: regole idrauliche, problematiche e obiettivi pe ed idrauliche Sara Cattai Tel. 039.6048554 Fax 039.6048097 [email protected] Analisi del funzionamento contempora- ■ Reversibilità delle pompe centrifughe e produzione di energia idroelettrica portata Unità di monitoraggio PumpMeter KSB Motori elettrici asincroni: da ieri ad oggi ■ Caratteristiche tecniche ed elettriche ■ Protezione e avvolgimenti funzionali ■ Declassamenti e certificazioni ambientali ■ Principi di avviamento ■ Classe d'efficienza: evoluzione e nomenclature ■ Calcolo dell'influenza del motore sulla LCC Convertitore di frequenza ■ Azionamenti elettrici, principi di fun- ■ Caratteristiche generali degli inverter ■ Impiego dell'inverter, campi di applica- ■ Rendimento degli inverter, vantaggi e ■ Analisi del comportamento dei motori zionamento di un convertitore AC/AC zione, scelta della tipologia di prodotto criticità funzionali asincroni sotto inverter 16 Ottimizzazione: Risparmio Energetico verso nuove tecnologie 17 Risparmio energetico nelle pompe centrifughe: analisi e interventi ■ Strumenti minimi necessari per una ■ "Metering" e rilevamento in campo dei ■ Pompe centrifughe: interventi sulle corretta analisi funzionale idrauliche per il riassetto energetico ■ principali fattori ■ Strumenti di controllo e analisi evoluta ■ Dalle misure all'analisi delle condizioni Dimensionamento e calcoli per condizioni a giri fissi o variabili ■ Calcolo del riflesso delle modifiche idrauliche sui motori elettrici funzionali Direttive ErP: l'Europa e la sua influenza ■ Regolamento (CE) N. 640-2009 ■ Motori elettrici (IE) ■ Regolamento (CE) N. 547-2012 Pompe per acqua (MEI) Regolamento (CE) N. 622-2012 Circolatori (EEI) Titoli efficienza energetica (TEE) ■ Certificati Bianchi: risposta italiana al risparmio energetico e incentivi su pompe centrifughe KSB "Fluid Future®": innovazione e tecnologia ■ zazione ■ IE4 in qualsiasi condizione Prodotti e soluzioni mirate all'ottimiz■ KSB PumpMeter - analisi d'impianto KSB SuPremE - la massima efficienza ® Terzo giorno Ottimizzazione: esempi applicativi e casi concreti ■ Referenze funzionali motori SuPremE® ■ Esempi applicativi nei diversi settori di applicazione con esercitazioni Sessione pratica e dimostrativa ■ Visita all'officina KSB Italia con pos- ■ Prove funzionali e pratiche su gruppi sibilità di toccar con mano i prodotti Inverter, motore KSB SuPremE®, descritti nel corso PumpDrive2, PumpDrive2 Eco, PumpDriveR e PumpMeter FluidFuture® KSB: il nostro concetto di efficienza energetica 18 Informazioni pratiche 19 Organizzazione dell’offerta formativa Organizzazione Condizioni generali Locali per i corsi: per la parte teorica di ciascun Documentazione: ad ogni partecipante viene fornita corso è stata allestita presso KSB Italia l'area Training la documentazione per il corso. Essa comprende ma- Center, con aula corsi e zona break, interamente a nuali tecnici ed eventuali altri tipi di informazioni utili disposizione dei partecipanti. per il corso stesso. ■ La richiesta dovrà essere inviata via e-mail. Seguirà comu- ■ nicazione scritta dell'avvenuta iscrizione in funzione della disponibilità dei posti. ■ zione verrà tempestivamente comunicata ai partecipanti. ■ L'organizzazione si riserva il diritto di annullare le sessioni, ■ Eventuali rinunce devono essere comunicate non oltre 15 Il pagamento dovrà essere effettuato almeno 15 giorni prima dell'inizio del corso. La quota di iscrizione (IVA esclusa) inclu- Le date dei corsi potranno subire modifiche; qualsiasi varia- nel caso in cui il numero di partecipanti sia inferiore a 5. Metodo: durante il corso, i partecipanti passano Istruttori: gli istruttori KSB Italia hanno l’esperienza de il training, la documentazione didattica, i coffee break e la giorni prima dell'inizio del corso. In questo caso sarà restitu- dalla teoria alla pratica in modo continuo, grazie ai necessaria per fornire corsi di istruzione di alto livello colazione di lavoro. Sono escluse le spese di viaggio, le cene, ito il 50% della quota di iscrizione. Per le cancellazioni non modelli sezionati dei prodotti KSB che vengono resi e, trattandosi di tecnici operativi, sono in grado di i pernottamenti e gli extra. comunicate entro i 14 giorni precedenti l'inizio del corso, disponibili durante i corsi e grazie alla visita presso rispondere a qualsiasi domanda dei partecipanti. ■ teorica. Inoltre sono disponibili anche dei sistemi Certificato di Partecipazione: a ciascun partecipante dimostrativi che combinano pompe e valvole KSB a viene rilasciato un attestato di partecipazione. sistemi di controllo automatico; sarà possibile per i partecipanti esercitarsi usando questi sistemi. La conferma della registrazione al corso vi sarà inviata per l'organizzazione si riserva la facoltà di trattenere l'intera fax o e-mail, unitamente alle informazioni relative al luogo di le officine KSB che integra in modo valido la parte Numero di partecipanti: allo scopo di assicurare svolgimento, agli orari del corso ed alla prenotazione alber- quota di iscrizione. ■ della vostra azienda, previa comunicazione scritta fino a 1 gior- ghiera (se richiesta all'atto dell'iscrizione). ■ A fine corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione. ■ La documentazione didattica sarà consegnata all'inizio del il miglior risultato di apprendimento, il numero dei corso ed è protetta da copyright: pertanto sono vietate la Contatti: durante lo svolgimento del corso, i par- partecipanti può essere limitato in funzione del tipo copiatura e la diffusione senza l'autorizzazione di KSB Italia. tecipanti hanno l’opportunità di incontrare, se lo di corso. È possibile effettuare sostituzioni di partecipanti con colleghi no prima dell'inizio del corso. ■ La fattura vi sarà inviata per fax o mail all'indirizzo da voi indicato. desiderano, i tecnici KSB Italia per avere informazioni o per discutere di aspetti specifici relativi alle singole Informazioni per la partecipazione ai corsi applicazioni o installazioni. Corsi flessibili per incontrare le vostre esigenze specifiche KSB intende condividere la propria conoscenza nel A questo scopo è possibile strutturare dei corsi “ad modo più mirato ed efficiente possibile, in modo hoc” presso le aziende e secondo le esigenze richie- da costruire corsi sempre più su misura, sempre più ste oltre a quelli previsti in calendario presso KSB. Prezzi dei corsi Modalità di pagamento Pacchetto completo 2 giorni 700 euro + iva Il pagamento potrà essere effettuato tramite: Pacchetto completo 2 giorni e mezzo 750 euro + iva IBAN IT14T0306909484100000006490 Pacchetto completo 3 giorni 900 euro + iva INTESA SANPAOLO SPA Piazza della Repubblica 32 - 20124 Milano Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple. ritagliati sulle esigenze del cliente, all’interno di una feconda attività di feedback reciproco. con bonifico o assegno bancario intestato a: Per preventivi rivolgersi a: [email protected] Il prezzo dei corsi esclude il soggiorno in hotel (disponiamo di KSB Italia SpA convenzioni con hotel nelle vicinanze). Via Massimo D’Azeglio 32 Per informazioni e prenotazione hotel scrivere a: [email protected] 20863 Concorezzo (MB) Dove siamo Da Milano, A4 Milano-Venezia, uscita Agrate e poi proseguire Con i mezzi pubblici: per Monza-Concorezzo MM2 Linea Verde, fermata Cologno Nord. Bus navetta gratuito Autoguidovie Italiane SpA, Da Milano EST, tangenziale EST A51, uscita 17 Concorezzo direzione Centro Colleoni - Fermata KSB Italia SpA dogana, primo semaforo girare a sinistra Orari Andata: 8.00 - 8.15 - 8.30 Orari Ritorno: 17.05 - 17.45 - 18.00 Da Bergamo, autostrada A4 Venezia-Milano, uscita Agrate e poi proseguire per Monza-Concorezzo La tecnologia che lascia il segno KSB newsletter – non perderla, registrati ora: KSB Italia S.p.A. Via Massimo D’Azeglio, 32 - 20863 Concorezzo (MB) Tel. +39 039 6048.1 - Fax +39 039 6048.097 [email protected] - www.ksb.it Visitaci www.ksb.com/socialmedia 0032.020/15- IT/01.16/ ©KSB Italia SpA 2016 - Soggetto a modifiche tecniche senza preavviso www.ksb.it
Documenti analoghi
PumpMeter - TECNO-INDECO sito tecnico www.tecno
* A seconda della caratteristica della curva della pompa con funzionamento a carico parzializzato i primi 2/4 della curva non sono differenziati ma sono visualizzati allo stesso tempo.