Al Tignè Point di Malta impianto di teleriscaldamento
Transcript
Al Tignè Point di Malta impianto di teleriscaldamento
Data 09-03-2016 Pagina Foglio Notizie a Confronto Comunicati Stampa Social News 1 Offerte di Lavoro Cerca fra i comunicati Comunicati Stampa Thursday, March 10, 2016 - 02:37 San Macario Oggi sono 76 anni dalla scomparsa di Michail Afanas'evič Bulgakov Prima pagina Elenco Nuovo account Inserimento Pannello di controllo Modifica password Utente: Anonimo Questo sito usa i cookie per garantire una migliore qualità del servizio agli utenti. Continuando la navigazione, si considera implicitamente accettato il loro utilizzo. Al Tignè Point di Malta impianto di teleriscaldamento e teleraffreddamento green e hitech Privacy Segui @informazionecs Impianto di teleriscaldamento e teleraffreddamento di successo grazie alle unità Climaveneta Compleanni Anniversari Sharon Stone, 58 1958, Meadville (Pennsylvania) Vicenza, 09/03/2016 - 22:50 (informazione.it - comunicati Pavel Srníček, 48 stampa - industria) L’impianto di climatizzazione dello sviluppo Tignè Point di Malta, che comprende il centro commerciale The Point, una decina di negozi e ristoranti esterni alla struttura principale, 200 appartamenti di lusso già abitati più altri 140 in approntamento e 50 uffici di grandi dimensioni, è un brillante esempio di innovazione e sostenibilità. 1968, Ostrava (Repubblica Ceca) L’impianto si basa su 4 FOCS2-W /H /CA 3602, 1 FOCS2-W /H /CA-E 3602 con kit HWT Climaveneta, pompe di calore ad alta efficienza con sorgente acqua e reversibilità lato idraulico, più 2 EW-HT 1204/S Climaveneta, pompe di calore con sorgente acqua per la produzione di acqua ad altissima temperatura. I FOCS W/H producono acqua calda a 55°C e allo stesso tempo, grazie al recupero idraulico dell’acqua di evaporazione, anche acqua refrigerata. Le unità coprono quindi il fabbisogno sia di riscaldamento che di condizionamento di tutti gli edifici del complesso, secondo lo schema tipico di un impianto a 4 tubi. Le pompe di calore EW-HT producono acqua a 78°C sfruttando come sorgente “fredda” parte dell’acqua riscaldata dai FOCS W/H. La possibilità di utilizzare all’evaporatore acqua già a 45°C permette a queste pompe di calore di integrarsi perfettamente nell’impianto e di fornire acqua ad altissima temperatura in maniera estremamente efficiente, raggiungendo un livello di COP addirittura pari a 5. L’acqua a 78°C circola in 2 tubi aggiuntivi (impianto a 6 tubi totali) ed è utilizzata sia per uso sanitario in tutti gli edifici del complesso (nel rispetto della legge anti legionella Maltese che impone una produzione di acqua sanitaria ad almeno 70°C), che per la copertura dei carichi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria del Fortina Resort, un hotel di più vecchia costruzione che, grazie all’allacciamento al nuovo impianto, ha potuto spegnere la caldaia precedentemente in uso, abbattendo drasticamente sia i consumi che le emissioni locali di CO2. 1983, Landskrona (Svezia) Ignazio Marino, 61 1955, Genova (Italia) Maryse Alberti, 62 1954, Langon (Francia) Tutti i compleanni e gli anniversari In evidenza Gli esperti di malattie polmonari raccomandano la valvola endobronchiale Zephyr di Pulmonx come unico trattamento mininvasivo dell’enfisema al di fuori delle sperimentazioni cliniche Cyviz nomina Jan Petter Lie Presidente Divisione Europea Codice abbonamento: 084227 Media Relations Jonas Olsson (1983), 33 Climaveneta
Documenti analoghi
Malta, l`isola felice
totali) ed è utilizzata sia per uso sanitario in tutti gli edifici del
Scarica l`articolo completo
L’impianto di climatizzazione del Tignè Point è un esempio di
successo di tecnologia tecnologicamente avanzata in grado di fornire ad applicazioni di uso misto come questa,
soluzioni vantaggiose da...