Allegato - Eurosat
Transcript
Allegato - Eurosat
guida all’acquisto Giacomo Bozzoni Ricevitori DTT HD HD e On Demand Corsie privilegiate I box interattivi HD rappresentano la “crème della crème” dei decoder terrestri. Sintonizzano tutti i canali in chiaro e pay italiani, sia a definizione standard sia HD, aprono le porte ai servizi interattivi broadband (OTTV e VOD) e, sempre più spesso, permettono anche di registrare i programmi televisivi. Per facilitarvi la scelta, abbiamo messo a confronto tutti i modelli presenti sul mercato: dagli “entry-level” dotati delle sole funzioni essenziali a quelli più avanzati con doppio tuner (anche satellitare), slot HDD integrato, Wi-Fi e app “connesse” 40 Eurosat - agosto 2015/271 Ricevitori DTT HD P er sfruttare al meglio le potenzialità del Digitale terrestre, senza limiti né esclusioni, esistono solo due alternative: acquistare un televisore di nuova generazione certificato da DGTVi con il bollino Gold oppure un box interattivo HD con lo stesso bollino da affiancare ad un Tv HD non più “giovanissimo”. I box interattivi HD rappresentano la “crème della crème” dei decoder terrestri perché garantiscono la piena compatibilità con tutti i canali e i servizi disponibili, senza brutte sorprese grazie alla certificazione DGTVi. Si tratta di pochi modelli dotati di tutto il necessario per una visione a 360° sull’offerta DTT, dai canali in chiaro a quelli a pagamento, dalle trasmissioni a definizione standard a quelle HD, dai servizi interattivi “locali” (Broadcast) a quelli disponibili in banda larga (Broadband) come la Over The Top TV (OTTV) e il Video On Demand. Tutto questo è possibile grazie alla presenza del decoder video MPEG-2/4, del modulo CAS compatibile con gli accessi condizionati utilizzati dalle pay-tv italiane (es. Nagravision per Mediaset Premium, Irdeto per Nitegate, ecc.), della piattaforma interattiva MHP con profilo Internet Access e connettività Ethernet o Wi-Fi per i servizi on-demand. Accanto ai box interattivi stanno affermandosi anche gli SmartBox, ovvero quei decoder che, al posto della piattaforma MHP (che in futuro lascerà il posto all’HbbTV), propongono una ricca offerta di applicazioni e servizi: VOD, musica, video, giochi, social, news, ecc. Eurosat - agosto 2015/271 41 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD Perfetti per i Tv vecchi (e nuovi) Da diversi anni, i box interattivi HD non rappresentano più la scelta obbligata per chi vuole vedere i canali pay-tv in Alta Definizione come quelli di Mediaset Premium. Grazie allo slot Common Interface Plus, ormai lo standard “de facto”, e ai moduli CAM HD, la visione è assicurata anche con un qualsiasi TV che abbia 3-4 anni di vita al massimo. Sono però un “must” per chi ha un TV LCD/Plasma oppure un decoder dotati di slot CI, con o senza tuner Rai Replay permette di rivedere in replica una selezione dei programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni sulle reti Rai (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 5 e Rai Premium), ordinati per data e canale. Alcuni programmi sono disponibili anche in HD, con sottotitoli e highlight EPG anche su smartphone e tablet “Tivù la Guida” è la nuova app che permette di consultare i palinsesti televisivi dell’offerta digitale terrestre e di Tivùsat anche su smartphone e tablet. Tra le tante opzioni e funzioni disponibili, c’è anche quella per controllare in Wi-Fi gli Smart TV compatibili Completamente rinnovata e ancora più ricca, Tivù la Guida permette la consultazione rapida e immediata di tutti i palinsesti televisivi e offre funzionalità evolute come gli highlight dei programmi di prima serata dei principali broadcaster e la funzione telecomando compatibile con gli Smart TV LG, Samsung e quelli che adottano la piattaforma Smart TV Alliance. Questa funzione sfrutta la connessione Wi-Fi per cambiare canale e fare zapping direttamente con il proprio tablet o smartphone. Inoltre, per ogni programma sono disponibili schede informative dettagliate che permettono di approfondire ulteriormente la ricerca tramite il link diretto ai siti web ufficiali dei singoli programmi o dei broadcaster, oppure di accedere alla diretta streaming o a video relativi ai programmi stessi (ove disponibili). Tivù la Guida è disponibile gratuitamente su Google Play (versione normale per smartphone e HD per tablet - Android 3.0 >) e App Store (iOS 6 >). I collegamenti agli store sono accessibili anche da www.tivulaguida.tv e dalle pagine ufficiali Facebook, Twitter e Google +. 42 Eurosat - agosto 2015/271 HD, per chi è interessato ai servizi interattivi, VOD e OTTV oppure vuole registrare un programma televisivo su chiavette e hard disk USB. Con poche decine di euro si può, quindi, evitare di cambiare televisore, magari aspettando tempi migliori dal punto di vista economico e tecnologico (il 2016 sarà l’anno del DVB-T2 HEVC). Ricevitori DTT HD Rewind è il nuovo servizio OTTV di Mediaset che permette di rivedere una selezione dei migliori contenuti andati in onda sulle reti Mediaset durante l’ultima settimana. I contenuti sono ordinati per palinsesto e orario di messa in onda mentre il motore di ricerca permette di scegliere il programma desiderato per canale, genere e titolo. Per ragioni di sicurezza, i contenuti in Alta Definizione sono accessibili solamente con i box interattivi certificati Tivùon! Dotazioni premium, compatibilità assicurata I decoder compatibili con le pay-tv in Alta Definizione vengono comunemente chiamati “box HD” oppure “box interattivi HD” perché rappresentano l’evoluzione dei settop-box MHP nati nel 2004 insieme alle prime trasmissioni digitali terrestri. Ripropongono, infatti, la piattaforma MHP per l’accesso ai servizi interattivi (anche se in una versione più evoluta), il modulo CAS interno per la decodifica delle pay-tv, l’ordinamento dei canali LCN per numerare le emittenti in base a una tabella predefinita “familiare” ai telespettatori italiani, le funzioni di aggiornamento automatico del firmware e dei nuovi canali grazie a controlli programmabili a giorni e orari predefiniti, indipendentemente dal fatto che il decoder sia accesso oppure in standby. In questa edizione della guida all’acquisto abbiamo inserito anche il primo “SmartBox” DTT HD prodotto da TELE System perché, seppur sprovvisto di MHP (quindi senza possibilità di accedere ai servizi basati su questa piattaforma come Rai Replay, Mediaset Rewind, La7 On Demand), decodifica i canali di Mediaset Premium e mette a disposizione decine di app e servizi come Premium Play e Infinity. La presa Ethernet è fondamentale per collegare il decoder a un modem ADSL o ad un qualsiasi altro dispositivo di rete (router, access point, adattatore PLC, extender, ecc.) e sfruttare la banda larga per l’accesso ai servizi OTTV e On Demand. Nei modelli dotati di Mediaplayer, permette anche di riprodurre foto, musica e video condivisi in rete da PC, tablet e smartphone grazie al supporto dei protocolli DLNA e Samba (UPnP) OTTV e VOD: tutta un’altra TV Il tradizionale modem analogico dei box interattivi SD è stato ormai sostituito da una presa Ethernet necessaria a collegare il decoder a un modem/router ADSL e interfacciarsi così con un server remoto o con la rete Internet ad alta velocità. In questo modo il box interattivo HD viene abilitato ai nuovi servizi di Catchup TV e VOD. I primi (Rai Replay, Mediaset Rewind, La7 On Demand, I canali Mediaset Premium Cinema HD, Calcio HD e Calcio HD2 propongono i film del grande cinema, gli incontri di cartello della Serie A e della Champions League (in esclusiva dalla prossima stagione) con la qualità video dell’Alta Definizione e l’audio multicanale Dolby Digital La maggior parte dei modelli presenti in questa guida sono compatibili sia con Premium Play sia con Infinity, i due servizi VOD a pagamento targati Mediaset. Premium Play mette a disposizione circa 2500 titoli di livello “premium” in continuo riassortimento (film di recente uscita, Serie Tv, Calcio, Documentari, Cartoni animati) ed è riservato agli abbonati Mediaset Premium. Infinity offre un’offerta più ricca (circa 5000 titoli tra film, Serie TV e cartoni) ma meno “pregiata” ed è accessibile da chiunque e senza vincoli Eurosat - agosto 2015/271 43 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD Alcuni modelli di nuova generazione integrano un modulo Wi-Fi 802.11 b/g/n che permette di collegare il decoder a modem/router, access point, repeater o extender senza l’utilizzo di cavi ecc.) permettono di rivedere una selezione dei programmi trasmessi negli ultimi 7 giorni mentre le piattaforme VOD gratuite e a pagamento (come Cubovision, Premium Play e Infinity) offrono migliaia di contenuti come film, telefilm, eventi sportivi, culturali e talkshow disponibili a qualunque orario. Alcuni modelli integrano anche un modulo Wi-Fi oppure supportano i dongle Wi-Fi opzionali da collegare a una porta USB, così da rendere ancora più semplice la connessione del decoder alla rete LAN domestica e a Internet. Registrazione, Timeshift e Mediaplayer Tutti i box HD hanno almeno una porta USB dedicata principalmente all’aggiornamento del firmware in alternativa al tradizionale metodo Over The Air (OTA – via antenna). In alcuni casi, però, può essere utilizzata anche per registrare i programmi televisivi, “congelare” un programma in onda e riprenderlo successivamente dallo stesso punto nel quale era stato interrotto (Timeshift - Pausa Intelligente), Novità bollini, arriva quello “Platinum” DGTVi, l’associazione per lo sviluppo della televisione digitale terrestre in Italia, ha operato alcune modifiche all’operazione “bollini” svolta in collaborazione con i produttori di decoder e TV per garantire le caratteristiche tecnico-qualitative degli apparecchi a tutela del consumatore Il bollino Gold si presenta con un nuovo design ma mantiene inalterate le precedenti specifiche. Identifica un decoder o un televisore con tuner DVB-T o DVB-T2 e decoder HD MPEG-4 (H.264) capaci di sintonizzare i programmi gratuiti, quelli a pagamento e i servizi interattivi. Nel caso di un televisore, la visione delle pay-tv richiede un modulo CAM aggiuntivo. I servizi interattivi fruibili attraverso i ricevitori con bollino Gold sono sia quelli “broadcast”, ovvero trasmessi sui canali del digitale terrestre assieme ai programmi televisivi, sia quelli “broadband” che utilizzano la connessione a Internet. Accanto al bollino Gold troviamo il nuovo bollino “Platinum” che identifica un ricevitore oppure un TV dotato di tuner DVB-T2 HD e decoder HEVC (H.265), capace di sintonizzare i canali in chiaro, quelli a pagamento, i servizi interattivi broadcast e broadband come nel bollino Gold. Il decoder HEVC sarà impiegato in futuro per i servizi Full HD e Ultra HD in DVB-T2. Tutti i Tv ed i decoder che saranno immessi sul mercato dal 1° luglio 2016 dovranno avere questo bollino mentre quelli già in commercio potranno essere venduti fino al 31 dicembre 2016. Tutti gli altri bollini, ossia quello di colore Blu (box interattivi MHP a definizione standard), Grigio (zapper con alcune funzioni obbligatorie), Bianco (TV con tuner SD compatibile pay con CAM) e Silver (TV con tuner HD compatibile pay con CAM), non verranno più utilizzati. Per maggiori informazioni: http://dgtvi.tivu.tv/. 44 Eurosat - agosto 2015/271 Nelle confezioni di alcuni box interattivi e SmartBox è presente una tessera Mediaset Premium ricarica che dà diritto a un periodo di visione gratuita dei canali cinema, serie TV e documentari Per il momento è disponibile solo sul canale 100 di Tivùsat ma presto arriverà anche sul Digitale terrestre: stiamo parlando di Tivùlink, una nuova applicazione che funge da “vetrina” per i servizi VOD e OTTV rendendo più facile l’accesso. Come per gli altri servizi “broadband”, funzionerà solo sui decoder e Tv con bollino DGTVi Gold o Platinum connessi a Internet per riprodurre video, musica e foto oppure, come abbiamo appena visto, per il dongle Wi-Fi. Per ragioni di sicurezza, le unità di memoria USB utilizzate per la registrazione e il Timeshift, ovvero chiavette e hard disk, vengono criptate per evitare il trasferimento del contenuto e spesso associate univocamente al decoder che le ha inizializzate. Inoltre, i broadcaster pay-tv tendono quasi sempre a impedire la registrazione digitale dei programmi: ciò significa che i decoder PVR Ready di questa guida possono registrare solo i programmi in chiaro. Il Timeshift è, invece, spesso consentito anche sulle pay-tv, pur con qualche limitazione in termini di tempo (differita massima di 30 o 60 minuti). BUONO A SAPERSI Ricevitori DTT HD Cosa sono i box interattivi? Sono i decoder digitali terrestri dotati sia della piattaforma interattiva MHP sia dei sistemi di accesso condizionato integrati (CAS) per la decodifica delle pay-tv e delle pay-per-view. I box interattivi possono ricevere anche i canali in alta definizione? Sì, a patto che il tuner sia compatibile con lo standard MPEG-4 H.264. Per ricevere e decodificare i canali HD a pagamento (come Mediaset Premium Calcio HD e Premium Cinema HD) è, inoltre, necessaria la presenza di un CAS, ovvero di un modulo d’accesso condizionato integrato, compatibile con il sistema utilizzato dall’operatore televisivo. Tutti i ricevitori DVB-T HD e DVB-T2 HD possono anche ricevere i canali in alta definizione gratuiti di Rai, Mediaset e altri operatori. Esiste un’alternativa ai box interattivi HD per vedere solo i canali televisivi in alta definizione in chiaro e a pagamento? Sì. Per i canali in chiaro basta utilizzare un TV o un decoder DTT zapper/Common Interface dotati di tuner HD MPEG-4 mentre per quelli a pagamento è indispensabile che il TV, oltre al tuner HD, sia dotato di slot Common Interface Plus (CI+) nel quale andrà inserita la SmarCAM HD e la smart card. I TV con slot CI “normale”, venduti fino a qualche anno fa, non supportano le CAM CI+. Esistono box interattivi con sintonizzatore DVB-T2? Sì. Al momento sono disponibili due soli modelli i-CAN, il 4000T2 e il 3900T2, entrambi inseriti in questa guida. Un terzo modello, il TELE System TS7701 T2HD, è anch’esso dotato di tuner DVB-T2, decodifica i canali di Mediaset Premium ma non supporta i servizi interattivi MHP. Tecnicamente, quindi, non rientra nella categoria dei “box interattivi” (non ha il bollino DGTVi Gold) nonostante sia compatibile con alcuni servizi on demand come Infinity e Premium Play. La guida ai programmi Tivù presente nella maggior parte dei modelli di questa guida permette di scegliere il profilo più idoneo secondo i gusti del telespettatore. Il profilo Standard organizza i canali in categorie concordate tra tutte le principali reti nazionali e locali mentre il profilo Mediaset Premium predilige l’offerta pay e free di Mediaset, organizzando gli eventi per genere e tipologia. In base alla categoria selezionata nella schermata principale (tutti i canali, Intrattenimento, Cinema e Fiction, Bambini e Ragazzi, Shopping, Mediaset Premium, News e Cultura, Sport, Musica), la griglia mostra il palinsesto comparato di 8 canali per pagina con possibilità di accesso diretto al canale (tasto blu), spostamento rapido in avanti/indietro (verde/giallo - +/- 24 ore) e programmazione automatica della registrazione (rosso). E’ presente anche un motore di ricerca per genere, sottogenere, giorno e fascia oraria I box interattivi DVB-T2 sono “a prova di futuro”? Nessun apparecchio di elettronica di consumo è a prova di futuro. Gli attuali ricevitori DVB-T2, inoltre, utilizzano ancora il decoder MPEG-4 H.264 e non l’HEVC che diventerà lo standard per le trasmissioni digitali in HD e Ultra HD tra 5-6 anni. Quando arriveranno sul mercato i primi box interattivi DVB-T2 HEVC? I primi modelli saranno disponibili probabilmente entro la fine dell’anno. Secondo la legge n.44 del 2013, tutti i TV e i ricevitori, sia interattivi sia free-to-air, lanciati sul mercato dal 1° luglio 2016 dovranno avere il tuner DVB-T2 e il decoder HEVC, mentre quelli già in commercio di tipo DVB-T2 H.264 o DVB-T H.264 potranno essere ancora venduti fino al 31 dicembre 2016. Eurosat - agosto 2015/271 45 guida all’acquisto BUONO A SAPERSI Ricevitori DTT HD Ad oggi è meglio scegliere un modello DVB-T2 o vanno bene anche quelli DVB-T? E’ bene non farsi “incantare” a tutti i costi dal DVB-T2, soprattutto se si possiede già un decoder con tuner HD e funzionalità interattive “broadband” (in sostanza un box interattivo con bollino Gold). La scelta di un nuovo decoder DVB-T2 H.264 può, invece, essere presa in considerazione se si possiede un decoder o un TV di vecchia generazione o senza quelle funzionalità e dotazioni che si trovano solo sui nuovi modelli, come ad esempio il PVR, il Wi-Fi integrato, il supporto alle pay-tv nazionali, la CPU ad alte prestazioni, ecc. I decoder DVB-T2 sono sempre compatibili con le trasmissioni DVB-T? Sì. La retro-compatibilità riguarderà anche i futuri ricevitori DVB-T2 HEVC che potranno quindi sintonizzare qualsiasi canale terrestre indipendentemente dallo standard e dal codec utilizzato (DVB-T, DVB-T2, MPEG2, MPEG-4 H.264, HEVC). Cosa sono i bollini DGTVi? DGTVi, associazione italiana per lo sviluppo e la promozione del digitale terrestre a cui aderiscono RAI, Mediaset, Telecom Italia Media, FRT, Prima TV e Aeranti-Corallo, ha sviluppato in collaborazione con i produttori di decoder e TV digitali integrati l’iniziativa “Bollini” a garanzia delle caratteristiche tecnicoqualitative dei ricevitori e a tutela del consumatore. Le aziende che sottopongono i loro prodotti a test tecnici nei laboratori delle aziende associate DGTVi e firmano un accordo contrattuale, potranno utilizzare i bollini secondo le caratteristiche e le funzionalità dell’apparecchio. Per i decoder DTT sono previsti due diversi bollini: Gold (box interattivi HD free/pay con DVB-T/ T2, MHP 1.1.3, CAS multistandard e porta Ethernet per i servizi OTTV/VOD in banda larga) e Platinum (come Gold ma con tuner DVB-T2 e decoder HEVC). Cos’è il bollino Tivùon? Il bollino Tivùon! è solitamente abbinato al bollino DGTVi Gold o Tivùsat HD e garantisce l’accesso ai contenuti e ai servizi interattivi protetti da un sistema di sicurezza digitale anticopia (DRM). Inoltre abilita la visione in alta definizione per alcuni servizi (es. Rewind) e blocca quelli violenti o pornografici. 46 Eurosat - agosto 2015/271 Cos’è il CAS? Si tratta di uno speciale modulo di accesso condizionato interno al decoder (CAM integrato) che, nei box interattivi, è di tipo fisso e compatibile con i sistemi di codifica Irdeto, Nagravision (spesso abbreviato in Nagra) e Conax nelle versioni personalizzate per gli operatori televisivi italiani. Per vedere i canali a pagamento, oltre al box interattivo è necessaria anche una smart card? Sì. A seconda dei casi viene rilasciata dopo la stipula di un abbonamento, è liberamente acquistabile nei negozi oppure inserita nella confezione del decoder a scopo promozionale. Può anche essere di tipo ricaricabile (prepagata). Dove va inserita la smart card? Nell’apposito slot presente sul pannello frontale del decoder. Se lo slot è doppio, si possono inserire fino a due smart card corrispondenti ad altrettanti bouquet pay-tv che utilizzano sistemi di codifica differenti. A cosa serve l’uscita antenna passante? La presa di antenna “RF Out” (ANT Out) permette di fornire a TV, VCR, DVD-R o altri apparecchi il segnale proveniente dall’antenna terrestre evitando così l’utilizzo di splitter e partitori esterni. Come si aggiorna il decoder DTT? L’aggiornamento del firmware può essere effettuato via antenna (OTA Over The Air) e, per alcuni modelli, via RS-232 (PC o centro di assistenza), USB e OTN (Over the Net - via Internet). Il decoder avvisa se è disponibile un nuovo firmware? Sì, se è disponibile in modalità OTA oppure OTN. Perché alcuni decoder offrono ancora la porta RS-232 quando è più comodo utilizzare la USB? La RS-232 permette spesso di “rianimare” i decoder, ricaricando il bootloader e il firmware via PC, quando un tentativo di upgrade via OTA, OTN o USB non è andato a buon fine. Per questo motivo, pur essendo più lenta e meno pratica della porta USB, è tuttora molto utilizzata nei centri di assistenza. Quali sono le altre funzionalità della porta USB? Secondo i modelli, la porta USB può permettere la registrazione dei programmi su hard disk esterni o pen drive USB (solo modelli “PVR Ready”), la riproduzione dei file multimediali come foto, musica e video, il collegamento di adattatori Wi-Fi opzionali. Quali funzioni svolgono il modem e la porta Ethernet? Entrambi hanno la funzione di “canale di comunicazione” tra il decoder e un server remoto (gestito dal broadcaster o da terzi) per scambiare informazioni necessarie all’utilizzo di alcuni servizi interattivi. Data la sua bassa velocità e lo scarso utilizzo da parte degli applicativi MHP, il modem analogico è stato ormai soppiantato dalla porta Ethernet e non è più presente nei box interattivi di nuova generazione. La porta Ethernet permette di collegare il decoder ad un modem ADSL oppure a router, switch e access point, per accedere ai servizi OTTV e Video On Demand, alle App “connesse”, navigare su Internet, aggiornare il firmware (OTN), ecc. Esistono decoder con Wi-Fi integrato? Gli unici modelli con modulo Wi-Fi integrato sono l’i-CAN 4000T2 ed il TELE System TS7901HD. Entrambi hanno anche la porta Ethernet e sono presenti in questa guida. Altri modelli come l’i-CAN 2850ST, l’i-CAN 3820T e gli Humax Digimax Recorder/Easy possono collegarsi in Wi-Fi attraverso un apposito adattatore USB opzionale (dongle). Cosa sono i servizi OTTV? Si tratta di applicazioni interattive MHP che, grazie a una connessione in banda larga, permettono di rivedere, in differita e in streaming, una selezione di programmi trasmessi dai canali televisivi nell’ultima settimana (es. Rai Replay, La7 On Demand, Mediaset Rewind), le ultime edizioni dei TG Regionali (Rai TGR), videoclip, canali televisivi on-line e altri contenuti (Cubovision, Rai Sport, Rai News). Per accedere a questi servizi, la piattaforma MHP integrata nei decoder deve essere di tipo “Internet Access” (1.1.x). Ricevitori DTT HD Cosa sono i servizi Video On Demand? Si tratta di piattaforme a pagamento che permettono di acquistare o noleggiare (virtualmente) un film, un evento sportivo o un qualsiasi altro contenuto. Quasi tutti i modelli di questa guida permettono l’accesso sia ai servizi OTTV sia a quelli VOD come Mediaset Premium Play e Infinity. Prima di procedere con l’acquisto del decoder, consigliamo di verificare la compatibilità con il fornitore del servizio: molto spesso, infatti, è sufficiente un aggiornamento firmware per abilitare questi servizi nei modelli che precedentemente non li supportavano. Esistono box interattivi con applicazioni e servizi simili a quelli delle Smart TV? Si. Alcuni modelli di nuova generazione come gli Humax Digimax Recorder/ Easy e il TELE System TS7701 T2HD offrono decine di app dedicate a servizi VOD, news, sport, musica, giochi, social e intrattenimento. In alcuni casi è presente anche un browser per navigare liberamente sui siti Internet. Posso utilizzare il decoder DTT per ricevere anche i canali satellitari? Solamente se dispone del tuner DVB-S/ S2 (satellite) in aggiunta a quello DVB-T/ T2 (terrestre). Questo tipo di decoder viene chiamato “Combo” (combinato) oppure “Ibrido”. L’unico modello in questa guida ad avere il doppio tuner è l’ADB i-CAN 2850ST, tra l’altro certificato anche per l’utilizzo sulla piattaforma satellitare di Tivùsat. Quale funzione svolge la presa Scart presente sui box interattivi HD? A collegare un vecchio TV analogico, un modulatore audio/video, un ripetitore di segnale, un VCR, ecc. Questa presa non supporta l’alta definizione e quindi non va mai usata per collegare un TV LCD/ Plasma o un videoproiettore dotati di ingressi HDMI. Posso collegare il decoder a un impianto Home Theater? Sì, tramite le uscite audio analogiche (doppio Cinch RCA) oppure digitali ottiche o coassiali (Cinch, Toslink, HDMI). Le uscite digitali sono sempre compatibili con il formato Dolby AC3 e permettono quindi di ascoltare tramite un sistema HT le colonne sonore stereo (2.0) o multicanale (5.1) trasmesse da alcune emittenti televisive. Cosa significa PVR Ready? Il termine anglosassone PVR Ready sta a indicare la predisposizione hardware e software di alcuni decoder a registrare i programmi radiotelevisivi su dispositivi di memorizzazione interni (hard disk - HDD) o esterni (HDD, Pen Drive, Memory Card su slot USB, SATA, Multicard, ecc.) acquistabili separatamente e installabili direttamente dall’utente. E’ possibile registrare i programmi criptati di una pay-tv? Di norma, i decoder certificati da DGTVi e quelli compatibili con Mediaset Premium (es. TELE System TS7701 T2HD) non permettono la registrazione del programmi criptati, sia in SD che in HD. In che formato sono registrati i programmi TV? Nel formato originario di trasmissione, ovvero MPEG-2 per i canali a definizione standard e MPEG-4 per quelli HD. La registrazione comporta una perdita di qualità rispetto alla trasmissione originale? No, perché viene catturato il flusso audio/video nativo in MPEG-2/4. E’ possibile copiare le registrazioni sul PC e convertirle in altri formati per vederle su smartphone e tablet? Generalmente, le registrazioni effettuate dai box certificati/dedicati (interattivi e non) sono “protette” per ragioni di sicurezza e possono essere viste solo sull’apparecchio che le ha effettuate. In altri decoder, invece, le registrazioni possono essere esportate, copiate e convertite senza particolari impedimenti. Come funziona il Timeshift? La funzione Timeshift, chiamata anche Pause TV, interrompe momentaneamente un programma televisivo per rivederlo successivamente, ovvero in differita, dallo stesso punto nel quale era stato interrotto. Anche in questo caso bisogna collegare al decoder una chiavetta USB oppure un hard disk. Se un canale viene spostato o aggiunto, come posso aggiornare la lista nel decoder? Tutti i decoder presenti in questa guida sono dotati della funzione di aggiornamento automatico che rileva la presenza di nuovi canali e li memorizza automaticamente. Questa funzione deve essere abilitata nel menu OSD. In alternativa è sufficiente ripetere regolarmente la ricerca automatica dei canali. Cos’è la funzione LCN? La funzione Logical Channel Number consente di ordinare automaticamente i canali digitali terrestri nella memoria del decoder in base ad una tabella prefissata che varia da Paese a Paese. In Italia, i primi posti sono automaticamente assegnati ai canali generalisti Rai, Mediaset e La7, seguiti da quelli locali, tematici e dalle pay-tv. L’associazione “emittente” e “numero canale” diventa così univoca per qualsiasi apparecchio dotato di questa funzione. Che differenza c’è tra la guida EPG normale e quella interattiva? La guida EPG normale (standard) mostra i dati di programmazione dei canali trasmessi dagli stessi broadcaster in base allo standard DVB (dati evento attuale/successivo, palinsesto giornaliero, settimanale). La guida EPG interattiva Tivù viene costantemente aggiornata sempre in base ai dati forniti dai broadcaster anche quando questi ultimi non offrono il servizio in formato DVB. Rispetto a quella standard è solitamente più curata, affidabile e offre alcuni strumenti aggiuntivi come gli approfondimenti per alcuni programmi, il motore di ricerca, ecc. Perché nella guida ai programmi EPG normale, per alcune emittenti viene mostrato il palinsesto giornaliero (es. La7) mentre per altre solo le informazioni sul programma in onda e quello successivo? La quantità e la completezza di informazioni visualizzate nella EPG DVB dipendono dall’operatore televisivo e non dal decoder. Alcune emittenti forniscono il palinsesto giornaliero e anche settimanale completo mentre altre si limitano alle informazioni essenziali sul programma in onda e su quello immediatamente successivo. BUONO A SAPERSI I servizi OTTV sono gratuiti oppure a pagamento? I servizi OTTV sono generalmente gratuiti. Eurosat - agosto 2015/271 47 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD ADB i-CAN 2850ST Combo HD Prezzo: A richiesta Per informazioni Zap www.i-can.tv Tel. 030 8371100 In evidenza 4 4 4 4 4 4 4 Doppio tuner terrestre/satellitare HD Certificato Tivùsat HD e Tivùon! Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Liste preferite “miste” (DTT+SAT) Mediaplayer USB/LAN (DLNA) Funzione Pause TV (Timeshift) Telecomando programmabile I l primo (e al momento unico) Box HD “totale” a debuttare sul mercato, capace di ricevere tutte le trasmissioni digitali nazionali disponibili via etere e satellite (Tivùsat), in chiaro e criptate, oltre a quelle internazionali diffuse in chiaro. Supporta i servizi VOD e Catch-Up TV, ed è dotato delle stesse funzionalità dei migliori box HD DTT e TivùSat come la piattaforma MHP, l’interfaccia Ethernet, le certificazioni DGTVi (bollino Gold), Tivùsat HD e Tivùon!. Si collega agli impianti satellitari mono-feed, dual-feed, multi-feed e SCR per abbinarsi perfettamente a un decoder Sky HD o My Sky HD, offre la scelta del doppio ordinamento canali (LCN DTT o TivùSat), il doppio slot smart card per accogliere contemporaneamente la tessera Tivùsat e quella di una pay-tv DTT, l’aggiornamento firmware via etere o USB, i decoder audio Dolby Digital (normale e Plus). Il menu OSD è perfettamente organizzato e si presenta con una grafica ad alta risoluzione mentre le opzioni di sintonizzazione sono tre: – Aggiorna la tua lista canali (per effettuare la ricerca dei soli nuovi canali DTT e SAT – Reinstalla la lista canali (che effettua una ricerca automatica di tutti i 48 Eurosat - agosto 2015/271 canali DTT e SAT sfruttando il database interno e cancellando tutti i canali preesistenti e le impostazioni), – Ricerca canali manuale (per permettere di esaminare il singolo mux VHF/UHF o transponder satellitare indicando i dati di sintonia). Mancano gli utili “filtri” per discriminare la tipologia di servizio (TV, Radio), piattaforma (TivùSat, altri), canale (in chiaro, codificato) ed evitare quindi di saturare la memoria con emittenti indesiderate già in fase di ricerca. Inoltre, il database dei transponder satellitari è predefinito e non può essere modificato manualmente. Doppia guida EPG Il banner principale mostra il numero e il nome del canale, la lista di appartenenza e le icone relative ai servizi disponibili (applicazioni MHP, teletext, trasmissioni HD, ecc.). Per ulteriori informazioni e la codifica del segnale (pay-tv) bisogna premere il tasto INFO che fa apparire anche il banner esteso. Una seconda pressione del- lo stesso tasto mostra anche gli approfondimenti relativi al programma in onda ed a quello successivo. L’i-CAN 2850ST dispone di due diverse guide EPG che si attivano a seconda del canale sintonizzato: Tivù (DTT/Tivùsat) e DVB (altri canali). Il motore MHP con profilo avanzato 1.1.3 permette di accedere anche ai servizi che sfruttano la banda larga della connessione DSL per nuove tipologie di contenuti: archivi storici dei broadcaster, selezioni dal palinsesto settimanale, ultime edizioni dei telegiornali, film e altri eventi gratuiti o a pagamento. Grazie agli ultimi firmware (il più recente 102 è disponibile on-line sul sito i-CAN), il 2850ST ha guadagnato diverse nuove funzionalità come il Mediaplayer USB e DLNA compatibile con foto, musica e video, la nuova EPG Tivù, il supporto alla chiavetta Wi-Fi ADB per la connettività wireless e il profilo Tivùon! che abilita l’accesso ai servizi OTTV come Mediaset Infinity e Rewind anche in HD. Il telecomando è compatto e maneggevole anche se i tasti di piccole dimensioni potrebbero creare qualche difficoltà. Le serigrafie, di contro, si distinguono con facilità. I tasti TV e STB, visibili in alto, si illuminano a seconda della modalità di funzionamento: il telecomando è infatti programmabile per gestire le funzioni base di centinaia di modelli di TV previo inserimento del codice a 4 cifre riportato nel manuale d’istruzioni Il pannello posteriore ospita le prese d’ingresso antenna IEC (DVB-T – con possibilità di attivare la tele-alimentazione in fase di auto-installazione) e F (SAT), il plug RJ45 Ethernet utilizzato come canale di ritorno in banda larga (se collegato ad un modem/ router DSL), la porta USB (Pause TV, dongle Wi-Fi) e l’uscita audio digitale Toslink S/PDIF compatibile PCM e AC3 (Dolby Digital e Dolby Digital Plus). Proseguendo verso destra incontriamo la HDMI (con protezione HDCP), la Scart compatibile CVBS e RGB, il plug RJ11 del modem PSTN (analogico V90) e il connettore coassiale di alimentazione. L’interruttore meccanico ON/OFF è posizionato sul cavo dell’alimentatore nei pressi della spina mentre l’assenza delle uscite antenna passanti costringe l’utente ad utilizzare divisori di segnale (perfettamente compatibili anche con l’SCR). La Scart replica gli stessi contenuti video della HDMI solo con il formato 576i mentre con tutti gli altri sono mantenute le immagini televisive ma si “perde” l’OSD Ricevitori DTT HD ADB i-CAN 3820T Prezzo: A richiesta Per informazioni Zap www.i-can.tv Tel. 030 8371100 In evidenza CAS Irdeto, Conax e Nagravision Funzione Pause TV (Timeshift) Mediaplayer USB/LAN (DLNA) Semplicità d’uso e configurazione Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Telecomando programmabile Rilevamento automatico nuovi canali/firmware 4 Disponibile nei colori nero e bianco 4 4 4 4 4 4 4 L’ i-CAN 3820T è uno dei box interattivi DTT HD più compatti ed eleganti oggi presenti sul mercato. Misura solo 238x46x169 mm ed è disponibile sia nella tradizionale colorazione nera sia in quella bianca, decisamente più glamour e indicata negli arredamenti più moderni ed essenziali. Grazie agli ultimi aggiornamenti (l’ultima versione 101 si può scaricare da http:// dev.i-can.tv/wp-content/uploads/iCAN3820t_v101.dwn) non solo ha risolto alcuni bachi presenti nelle precedenti release ma soprattutto ha guadagnato nuove funzionalità (come il supporto alla chiavetta USB Wi-Fi ADB), ampliato la compatibilità con i servizi VOD (grazie alla certificazione Tivùon!) e aggiornato la grafica OSD. Si tratta di interventi mirati a ottimizzarne le prestazioni soprattutto in ambito multimediale, interattivo e a garantire il pieno supporto alle piattaforme broadband disponibili sul digitale terrestre. L’i-CAN 3820T è anche provvisto di una porta USB utilizzabile per aggiornare il firmware, riprodurre i file multimediali e mettere in pausa il programma che si sta guardando per riprenderne la visione in differita (Pause TV con limite di 30 minuti). Il Mediaplayer supporta non solo i file “locali”, cioè quelli salvati su chiavette e hard disk USB (FAT32/NTFS), ma anche quelli condivisi in rete da PC, NAS, tablet, smartphone, mediaplayer e, in generale, da tutti i dispositivi multimediali che supportano lo standard DLNA ed anche i server Samba. Riproduce con eccellente qualità e fluidità i video DivX, Xvid, MP4, MKV HD ma pochi Full HD e nessun MOV (registrazioni video iPad/iPhone), WMV o M2TS (AVCHD). Inoltre supporta i brani musicali MP3 e le foto JPEG. Nuova grafica a icone multicolori La GUI (Graphic User Interface) “Carbo” fa abbondante uso di icone multicolori, è molto curata e permette di navigare facilmente nei settaggi e nelle funzionalità del decoder. In molte sezioni, il tasto INFO fa apparire sullo schermo una spiegazione dettagliata delle voci e delle funzioni evitando così, il ricorso al manuale cartaceo. Come la maggior parte dei box firmati i-CAN, anche il 3820T mette a disposizione tre diverse modalità di ricerca. Le prime due sono automatiche e passano in rassegna le bande VHF e UHF alla ricerca dei multiplex (modalità Aggiornamento e Reinstallazione) mentre la terza è quella manuale che esamina il singolo mux operante. Anche il banner canale è ricco di voci e si apprezza per la grafica curata ed elegante. Sulla parte superiore destra dello schermo viene mostrata la lista di appartenenza, l’orologio e il datario, mentre in basso troviamo il nome e il numero del canale, l’orario di inizio ed il titolo dei programmi in onda/successivo, diverse icone (app, sottotitoli, audio multiplo, traccia Dolby, info dettagliate, ecc.). La guida ai programmi si basa sulla piattaforma di Tivù e permette di scegliere il profilo più idoneo a seconda dei gusti del telespettatore. Quello standard organizza i canali in categorie concordate tra tutte le principali reti nazionali e locali mentre quello di Mediaset Premium predilige l’offerta pay e free di Mediaset organizzando gli eventi per genere e tipologia. Il telecomando è identico a quello di altri set-top-box i-CAN HD come il Combo 2850S. I tasti di piccole dimensioni potrebbero creare qualche difficoltà ad alcuni utenti ma le serigrafie, di contro, si distinguono con facilità. Può gestire anche le funzioni essenziali di un TV grazie ai codici di centinaia di modelli multimarca A partire da sinistra troviamo la presa IEC per il collegamento all’antenna, il plug RJ45 dell’interfaccia Ethernet (canale di ritorno ad alta velocità, video on-demand, Mediaplayer di rete, ecc.), la porta USB multifunzione e l’uscita audio digitale ottica S/PDIF compatibile RAW/AC3. Proseguendo verso destra incontriamo la HDMI (fino a 1080i con protezione HDCP), la Scart compatibile con i segnali video CVBS e RGB, il plug RJ11 del modem analogico PSTN integrato (ormai in disuso) e la presa coassiale per l’alimentatore esterno. La scelta della risoluzione video in uscita dalla HDMI si effettua da menu o, più rapidamente, con il tasto DISP del telecomando (576i, 576p, 720p, 1080i). L’assenza dell’uscita antenna passante è compensata dallo splitter RF incluso nella confezione Eurosat - agosto 2015/271 49 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD ADB i-CAN 4000T2/3900T2 Prezzo: A richiesta Per informazioni Zap www.i-can.tv Tel. 030 8371100 In evidenza 4 4 4 4 4 4 4 4 Tuner DVB-T2 H.264 CAS Conax e Nagravision PVR Ready (solo 4000T2) e Pause TV Hardware di ultima generazione ad alte prestazioni Wi-Fi integrato (solo 4000T2) Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Telecomando programmabile Aggiornamento firmware OTA/OTN/USB D opo essere stata la prima azienda a produrre un decoder interattivo per la neonata DTT italiana, l’elvetica ADB si “guadagna” un altro primato con l’i-CAN 4000T. Si tratta, infatti, del primo box HD MHP dotato di tuner DVB-T2 (anche se MPEG-4 e non HEVC) e con tanti altri “plus” come il Wi-Fi, il PVR, il Mediaplayer LAN/USB e la certificazione Tivùon!. L’hardware con chipset di ultima generazione lo rende più veloce e reattivo di molti altri box terrestri HD, mentre la grafica OSD “Carbo” è ricca di icone multicolori, curata nei minimi particolari e comoda da utilizzare grazie all’ottima disposizione delle voci e all’eccellente reattività. L’i-CAN 4000T2 sintonizza i canali digitali terrestri DVB-T e DVB-T2 in base a tre diverse modalità. Le prime due sono automatiche e passano in rassegna le bande VHF e UHF alla ricerca dei multiplex, aggiungendo solo i nuovi canali oppure ripetendo da zero la ricerca. In caso di aggiornamento, i canali esistenti, le liste preferite e le impostazioni di blocco non vengono toccati. La terza modalità è invece quella manuale e permette di esaminare il singolo mux operante su un canale VHF o UHF 50 Eurosat - agosto 2015/271 con possibilità di scegliere la modulazione DVB-T oppure DVB-T2. Anche il banner canale è graficamente molto curato, ricco di voci e facile da interpretare. è possibile navigare nella lista canali con i tasti freccia su/giù del comando multidirezionale mantenendo le immagini del canale sintonizzato visibili sullo schermo. La EPG Tivù è la stessa degli altri modelli i-CAN e si caratterizza per il doppio profilo “standard” e “Mediaset Premium”. Certificazione Tivùon! e PVR limitato Il motore MHP con profilo Broadband (1.1.3) supporta gli applicativi OTTV e i servizi Video On Demand trasmessi dai broadcaster nazionali italiani. Grazie alla certificazione Tivùon!, il nuovo gioiellino di casa ADB supporta anche i servizi Premium Play, Infinity e la visione in HD dei programmi di Mediaset Replay. Una selezione dei principali servizi OTTV e VOD è accessibile direttamente da menu o dal tasto VOD del telecomando. Il PVR è un’altra “novità assoluta” per i box i-CAN certificati: per ragioni di protezione dei contenuti, si possono registrare solo i programmi in chiaro, il Timeshift (Pause TV) è limitato a 30 minuti, il supporto USB deve essere ad uso esclusivo del decoder, avere una capacità di almeno 32 GB, formattato e protetto per essere utilizzabile solo sul singolo decoder che lo ha creato. Di conseguenza, le registrazioni non sono esportabili su PC o altri dispositivi. Il Mediaplayer supporta la maggior parte dei formati audio/video e riproduce i contenuti video HD con un’eccellente fluidità, sia da USB che condivisi in rete (DLNA e Samba). In dotazione ci sono anche il telecomando programmabile con funzioni TV e una tessera Mediaset Premium Ricarica per gustare gratuitamente per un mese i canali cinema, serie tv e documentari, ovviamente anche in HD. La nuova gamma i-CAN con tuner DVB-T2 comprende anche il modello 3900T2 che ripropone quasi tutte le funzionalità del 4000T2 ad eccezione del Wi-Fi e del PVR. Il telecomando ha i tasti di piccole dimensioni (non miniaturizzati) ma abbastanza riconoscibili grazie alle chiare serigrafie. Si apprezza per le numerose “scorciatoie” (App, Media, Display, VOD, lista registrazioni, ecc.) ma soprattutto per la possibilità di comandare anche le funzioni base di un televisore, previa programmazione automatica o manuale (codice a 4 cifre) A partire da sinistra troviamo le prese IEC per il collegamento all’antenna (con uscita + 5 Vcc se si attiva da menu la telealimentazione) e l’uscita passante, la SCART compatibile CVBS/RGB, la HDMI Full HD 1080p con protezione HDCP e l’uscita audio digitale ottica S/PDIF compatibile Raw/AC3. Proseguendo verso destra, incontriamo il plug RJ45 dell’interfaccia Ethernet, una delle due porte USB multifunzione (l’altra è sul pannello frontale) e la presa coassiale per l’alimentatore esterno. La scelta della risoluzione video in uscita dalla HDMI si effettua direttamente da telecomando con il tasto DISP (576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p) Ricevitori DTT HD FUBA ODE780HD Prezzo: A richiesta Per informazioni Fuba www.fuba.com TELE System Electronic www.telesystem-world.com In evidenza CAS Irdeto, Conax e Nagravision PVR Ready via USB con Timeshift Mediaplayer USB/LAN (DLNA/Samba) Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Rilevamento automatico nuovi canali/firmware 4 Display a LED 4 4 4 4 4 L’ ODE780MHP HD è un box interattivo che spazia a 360° sull’offerta televisiva e multimediale. Il tuner HD abbinato al CAS multisistema permette di sintonizzare e decodificare tutti i canali a definizione standard e HD, in chiaro e criptati disponibili sul digitale terrestre, registrare quelli in chiaro su chiavette e hard disk USB, accedere ai servizi VOD e OTTV di Mediaset (free/ pay), Rai e La7, riprodurre file multimediali disponibili in locale (USB) e in rete (Client Samba). Il menu OSD a sviluppo sequenziale assicura una navigazione rapida e intuitiva tra i vari livelli mantenendo sempre visibili sullo schermo le voci e i sottomenu. La ricerca e la memorizzazione delle emittenti avviene automaticamente oppure manualmente mentre il banner è ricco di informazioni e scorciatoie che facilitano non solo lo zapping ma anche la videoregistrazione dei programmi. Le icone nel titolo del programma segnalano la presenza di sottotitoli, teletext, applicazioni MHP e traccia Dolby AC3 mentre ai piedi del banner troviamo i collegamenti alle liste preferite/radio (tasto verde), alla scelta dell’audio multiplo (giallo), ai sottotitoli (blu), al PVR (OK) e alla pagina degli approfondimenti (info). A partire dalla versione firmware 1.2.16, Fuba ha abilitato la registrazione dei canali televisivi su dispositivi USB come chiavette e hard disk (anche autoalimentati) con almeno 16 GB di spazio disponibile. Al primo collegamento, il disco viene partizionato (se si vuole separare lo spazio destinato alle registrazioni da quello per i file multimediali), formattato e protetto per impedire la copia dei contenuti su PC o altri hard disk. Inoltre, non è consentita la registrazione delle pay-tv, come ad esempio quelle di Mediaset Premium, sia a definizione standard sia HD. E’ disponibile anche il Timeshift per bloccare un programma in onda o una registrazione, rivederli in differita dal punto in cui erano stati interrotti e spostarsi in avanti/indietro a velocità variabile (x0,5/2/8/16/32). ed eccellente qualità, la stragrande maggioranza dei formati/codec/container come DivX, DivX HD, Xvid, MOV, WMV9, MP4, VOB, TS e MKV, anche in Full HD e in 3D Side-by-side. La riproduzione dei file via LAN non è però esente da errori e bachi: talvolta il Mediaplayer si rifiuta di leggere alcuni contenuti, soprattutto quelli sopra i 2 GB, e bisogna riselezionare più volte il file, in altri casi il decoder si resetta spontaneamente oppure non rileva le cartelle più “affollate”. Da segnalare infine la guida EPG Tivù, il brillante display frontale a LED blu, la doppia uscita AV Scart e HDMI, la procedura di autoinstallazione che guida l’utente alla prima configurazione del decoder. Mediaplayer multiformato Il Mediaplayer riproduce le immagini in formato JPEG (anche in sequenza – Slideshow), i brani musicali MP3 e i video MPEG-2/4 memorizzati su dispositivi USB oppure condivisi in rete da server Samba (PC, NAS, Smart TV, ecc.). Il player video si dimostra molto versatile e supporta, con fluidità Il telecomando è quello classico in dotazione ad altri box interattivi DTT e TivùSat presenti sul mercato. Non convince del tutto per via della discutibile posizione di alcuni tasti “importanti” (ad esempio: volume e canale), del colore e delle dimensioni delle serigrafie. E’ però comodo da impugnare grazie alla sagomatura del lato inferiore Il pannello posteriore ospita la presa coassiale di alimentazione con il relativo interruttore meccanico On/Off, i plug RJ11 e RJ45 (modem e Ethernet), la RS-232 per l’upgrade firmware o la diagnostica nei centri di assistenza, l’uscita audio digitale elettrica S/PDIF. Al centro c’è la HDMI compatibile con tutti i formati video SD e HD a eccezione del Full HD (576i, 576p, 720p 50/60 Hz, 1080i 50/60 Hz). Proseguendo verso sinistra si nota la presa Scart compatibile con i segnali video Composito/RGB e le due prese IEC d’antenna RF IN (ingresso con possibilità di telealimentazione + 5 Vcc) e RF Out (uscita passante destinata al TV). Le uscite audio digitali elettriche via Cinch e HDMI supportano i formati PCM e AC3 (Dolby Digital e Dolby Digital Plus) mentre la HDMI 1.3 è dotata della compensazione automatica del lipsync (sincronismo audio/video) e riconosce automaticamente la risoluzione nativa e le funzionalità del display collegato Eurosat - agosto 2015/271 51 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD HUMAX HD-5500T Prezzo: A richiesta Per informazioni Humax Italia www.humaxdigital.com/it Tel. 199309471 In evidenza 4 4 4 4 4 4 CAS Irdeto, Conax e Nagravision PVR Ready via USB con Timeshift Mediaplayer USB/LAN (DLNA) Doppia EPG Design ultraslim Display a LED P rimo box interattivo HD della famiglia Humax, l’HD-5500T è elegante, sottile e rifinito con cura. Si distingue per il pannello frontale nero lucido con il pannello comandi centrale, il display a led verdi e diversi indicatori luminosi di funzionamento. E’ inoltre uno dei pochi modelli a offrire la doppia SCART, utile per chi possiede ancora più di una apparecchiatura AV analogica (es. TV e DVD Recorder), e il pulsante di reset che ripristina lo status di fabbrica permettendo di riavviare il decoder anche nel caso che il firmware risulti corrotto e quindi inaccessibile. Ripropone le funzionalità tipiche degli altri box interattivi HD presenti sul mercato, come il CAS multistandard, l’interfaccia Ethernet, la piattaforma MHP, il tuner MPEG-4 H.264 e si concede qualche “lusso” aggiuntivo come la registrazione dei programmi televisivi in chiaro (solo Timeshift per quelli criptati) e il Mediaplayer. Il menu OSD di nuova concezione, elegante e funzionale, si caratterizza per la grafica ad alta risoluzione, l’organizzazione logica delle voci e dei sottomenu, la presenza di icone di grandi dimensioni associate alle sezioni principali e la sovrimpressione delle schermate alle immagini televisive. La ricerca automatica elimina l’elenco canali preesistente mentre quella manuale consente di aggiungere i mux desiderati semplicemente spe- 52 Eurosat - agosto 2015/271 cificando un canale o una frequenza, la larghezza di banda ed estendendo la ricerca anche ai multiplex collegati (Network – Bouquet). In caso di conflitti di attribuzione della posizione LCN, ovvero quando due o più canali sono associati allo stesso numero, è possibile scegliere manualmente il canale desiderato oppure attendere alcuni secondi e lasciare che il decoder assegni automaticamente la posizione al primo canale della lista che appare sullo schermo (evidenziato in blu). Riproduce anche i contenuti via LAN Il banner canale è molto curato sia sotto l’aspetto dei contenuti sia per quello grafico, anche per merito della GUI (Graphical User Interface) in alta definizione. La guida EPG è doppia, ovvero in formato standard DVB e interattiva Tivù. Il ricevitore HD-5500T è anche votato alla multimedialità come dimostra il player JPEG HD, MP3 e Xvid che riproduce non solo i file presenti su dispositivi USB ma anche quelli condivisi in una rete LAN da PC ed altri “network devices”. Altro elemento di sicuro interesse è la predisposizione PVR: questo modello, così come il “gemello” 5700, può videoregistrare i programmi radiotelevisivi su hard disk USB ma solo a partire dalla versione software 1.04.04 e con il telecomando “Premium Play” opzionale. Per soddisfare i requisiti della certificazione DGTVi e garantire il rispetto del copyright sui contenuti audiovisivi, i progettisti hanno però dovuto introdurre alcuni limiti, in parte presenti anche sugli altri box PVR con bollino Gold. Tra questi il divieto di registrazione dei programmi criptati (è però consentito il Timeshift, ovvero la visione differita, la pausa della diretta, il replay della diretta o l’avanzamento veloce), la codifica “post-registrazione” di quelli in chiaro che obbliga ad utilizzare unicamente il decoder che l’ha effettuata. Inoltre, le uscite SCART sono “filtrate” con il sistema Macrovision per impedire anche la registrazione analogica tramite VCR e DVD-Recorder. Il telecomando di serie è ampio e con i tasti facilmente riconoscibili e correttamente spaziati. Il comando multidirezionale centrale è circondato dai tasti per la navigazione nel menu, nella lista canali e nella EPG; più sotto sono visibili i comandi di volume e canale; in alto quelli per lo switch Scart (Source), la lista della Apps MHP, la scelta della risoluzione HDMI e del formato immagine A partire da sinistra troviamo due prese IEC d’antenna (Antenna In con possibilità di telealimentazione +5 Vcc e uscita passante Antenna Out), le uscite AV Cinch (CVBS) e Scart TV (CVBS/RGB), la presa Scart VCR (CVBS/SVideo con la funzione di bypass automatico verso la Scart TV). Al centro è visibile la HDMI con protezione HDCP che mette a disposizione i segnali digitali video in formato 576i, 576p, 720p, 1080i (selezionabile da menu o da telecomando) e audio PCM/Dolby Digital mentre proseguendo verso destra incontriamo le prese “dati” Ethernet, USB 2.0 e, più distante, l’uscita audio ottica Toslink anch’essa compatibile PCM/Dolby Ricevitori DTT HD HUMAX HD-5700T Prezzo: A richiesta Per informazioni Humax Italia www.humaxdigital.com/it Tel. 199309471 In evidenza 4 4 4 4 4 4 4 I CAS Irdeto, Conax e Nagravision PVR Ready via USB con Timeshift Mediaplayer USB/LAN (DLNA) Doppia EPG Design ultraslim Display a LED Telecomando programmabile l ricevitore HD-5700T si posiziona ai vertici della gamma dei box interattivi DTT “puri” di Humax condividendo con il “gemello” HD-5500T la stessa piattaforma hardware e software. Le differenze riguardano il telecomando, la predisposizione “nativa” al servizio Premium Play (il 5500T ha avuto bisogno di un aggiornamento firmware) e, nelle confezioni speciali, la presenza di una tessera Mediaset Premium. Anche qui troviamo la triplice uscita AV analogica (due SCART e un tris di Cinch) che si affianca a quelle digitali HDMI e Toslink S/PDIF, l’efficace procedura di installazione guidata e l’originale screensaver con l’orologio a caratteri girevoli (flip). La procedura d’installazione si attiva alla prima accensione oppure dopo un reset e permette di configurare il decoder scegliendo diverse opzioni (lingua, video, antenna, LCN) e sintonizzando automaticamente tutti i canali disponibili. Le successive ricerche avvengono automaticamente attraverso la scansione delle bande VHF e UHF dopo aver eliminato l’elenco canali preesistente oppure manualmente con l’aggiunta dei singoli mux. Il banner canale ospita il numero e il nome del canale, l’orologio e il datario, il titolo del programma in onda/successivo con l’orario di inizio/fine e la barra di avanzamento, il tipo di trasmissione (TV/Radio) e diverse icone. Registrazione e Timeshift via USB La guida EPG interattiva si basa sulla piattaforma Tivù con due diversi profili, standard e Mediaset Premium. A seconda della categoria selezionata nella schermata principale (tutti i canali, intrattenimento, cinema e fiction, bambini e ragazzi, scelti per voi, Mediaset Premium, news e cultura, sport, musica), la griglia mostra il palinsesto tematico comparato di 8 canali per pagina con possibilità di accesso diretto al canale (tasto blu), ricerca per genere, sottogenere, giorno e fascia oraria (giallo) e spostamento rapido in avanti/indietro (rosso/blu - +/- 24 ore). La guida EPG “standard” mostra gli eventi in palinsesto per un gruppo di 7 canali per pagina e gli approfondimenti. Mette inoltre a disposizione un motore di ricerca, diversi filtri (TV, Radio, HDTV, recente) e la programmazione diretta dell’evento per la visione (promemoria) o la registrazione. Le funzioni PVR sono le stesse del 5500:si appoggiano a un hard disk USB, opzionale e ad utilizzo esclusivo del decoder (EXT3) e sono soggette ad alcuni limiti (no pay-tv). Durante una registrazione si può guardare un altro canale solamente se viene trasmesso all’interno dello stesso mux (es. Rai 1 e Rai 2), rivedere una precedente registrazione oppure riprodurre un qualsiasi altro file multimediale, rivedere una scena appena trascorsa oppure stopparla grazie al Timeshift per un intervallo massimo di 60 minuti. Il Timeshift è disponibile anche durante la visione dei canali pay e si attiva automaticamente ad ogni cambio di canale oppure manualmente. Il ricevitore HD-5700S è in grado di riprodurre file multimediali da USB (FAT32, NTFS, EXT3) e rete LAN (DLNA) con diversi formati e codec come JPEG HD, MP3, Xvid, DivX HD ma non MKV. Il telecomando “Premium” si caratterizza per i grandi tasti triangolari di canale e volume che circondano l’ampio joypad multidirezionale e quello per l’accesso diretto a Premium Play. Può comandare anche le funzioni di un Tv multimarca previa programmazione automatica o manuale di un codice numerico A partire da sinistra troviamo due prese IEC d’antenna (Antenna In con possibilità di telealimentazione +5 Vcc e uscita passante ANTENNA Out), le uscite AV Cinch (CVBS) e Scart TV (CVBS/RGB/S-Video), la presa Scart VCR (CVBS/ S-Video con la funzione di bypass automatico/manuale verso la Scart TV). Al centro è visibile la HDMI che mette a disposizione i segnali digitali video HD solamente in formato 1080i (nativi o upscalati senza possibilità di variazione da menu o telecomando) e audio PCM/Dolby Digital. Proseguendo verso destra incontriamo le prese “dati” Ethernet, USB 2.0 e, più distante, l’uscita audio ottica Toslink anch’essa compatibile PCM/Dolby. Le uscite Scart e HDMI sono protette dai sistemi Macrovision e HDCP per impedire la registrazione analogica o digitale di contenuti criptati (pay-tv e pay-per-view). La modalità di risparmio energetico disabilita l’uscita passante Antenna Out bloccando il transito dei segnali RF verso un TV, un DVD Recorder o qualsiasi altro apparecchio collegato in cascata Eurosat - agosto 2015/271 53 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD HUMAX DIGIMAX RECORDER/EASY Prezzo: A richiesta Per informazioni Humax Italia www.humaxdigital.com/it Tel. 199309471 In evidenza Doppio tuner DVB-T HDD interno opzionale e removibile PVR Ready e Timeshift via HDD Dual Rec e Dual View Mediaplayer USB/LAN (DLNA) Display fluorescente Slot CI+ compatibile SmarCAM HD Humax TV Portal (YouTube, Facebook e altre app) 4 Predisposizione Wi-Fi 4 Telecomando programmabile 4 4 4 4 4 4 4 4 I l Digimax Recorder e il Digimax Easy sono tra i decoder terrestri più ricchi e sofisticati attualmente in commercio, veri e propri “tuttofare” che si spingono ben oltre le funzionalità dei classici box interattivi HD. La registrazione e il Timeshift utilizzano un hard disk removibile Humax, acquistabile separatamente nei tagli da 320 o 500 GB. L’utente è comunque libero di utilizzare qualsiasi altro modello o taglio grazie al cassetto fornito in dotazione. Tra l’altro, anche se l’hard disk viene “associato e programmato” dal decoder, è possibile copiare le registrazioni su dispositivi USB o schede SD e quindi archiviarle, convertirle ed editarle senza limitazioni. I modelli Digimax sono anche dotati di 2 tuner DVB-T HD indipendenti che permettono di effettuare altrettante registrazioni in contemporanea (limitatamente ai canali in chiaro) e di slot CI+ compatibile con le CAM HD (al posto del CAS) indispensabili per vedere i canali Mediaset Premium in alta definizione. Humax ha prestato molta attenzione anche al design, sviluppando un pannello frontale lineare e moderno con finitura a specchio traslucida che lascia trasparire il display fluorescente a matrice di punti e ospita il comando multidirezionale a sfioramento. 54 Eurosat - agosto 2015/271 Il menu OSD è sicuramente uno degli elementi più azzeccati: oltre a far largo uso di trasparenze e dissolvenze così da poter mantenere in secondo piano le immagini televisive senza compromettere la leggibilità dei testi, utilizza caratteri chiari e di grandi dimensioni, è strutturato in modo logico ed è facile da utilizzare anche grazie alla collaudata struttura ad albero. Durante lo zapping appaiono nell’angolo superiore destro dello schermo alcune informazioni sul canale sintonizzato come il suo numero e nome, la lista di appartenenza e il titolo del programma in onda. La EPG è disponibile in tre diversi formati: standard DVB (Now&Next con il tasto Guida e Completa via menu OSD) e Tivù (tasto EPG). Humax TV Portal con YouTube, Facebook e Twitter canali satellitari. I file devono essere ospitati su device USB FAT32/NTFS, schede di memoria SD/SDHC oppure condivisi in rete da PC, NAS, Smart TV e altri server compatibili DLNA. Non è però possibile copiarli sull’hard disk interno e quindi creare un proprio archivio multimediale e senza collegare alcun dispositivo esterno. La piattaforma Humax TV Portal comprende diversi servizi e applicazioni, tutte fruibili semplicemente collegando il Digimax Recorder a Internet via cavo (Ethernet) o tramite Wi-Fi utilizzando il dongle WLAN USB opzionale. Tra i servizi preinstallati troviamo alcuni “classici” come YouTube, Facebook, Twitter, Flickr e Picasa. A questi si aggiunge Wiki TV, la versione televisiva della famosa enciclopedia libera Wikipedia, e altre applicazioni scaricabili gratuitamente dall’app Market e in continua evoluzione. Il telecomando è realizzato con cura, utilizza materiali di alta qualità Il player multimediale supporta e soluzioni che migliorano il feeling. Al centro spiccano il comando numerosi formati e codec come il DivX multidirezionale circolare e i tasti del PVR/Mediaplayer, più in alto (SD e HD), il WMV, il MOV (videoclip quello dedicato al portale interattivo Humax (cerchiato in verde) mentre iOS) e l’MKV. Inoltre riproduce corretin basso i tasti volume e canali a bilanciere. E’ programmabile per tamente il girato delle videocamere gestire altri 3 dispositivi multimarca (TV, DVD, Audio) semplicemente AVCHD e le registrazioni in TS dei inserendo il codice numerico riportato nel manuale d’istruzioni Il parco collegamenti comprende le due prese IEC d’antenna RF In (ingresso con possibilità di telealimentazione + 5 Vcc) e RF Out (uscita passante destinata al Tv), l’uscita audio digitale S/PDIF di tipo Toslink (ottica), una Scart che fornisce i segnali audio analogici audio (stereo) e video (RGB/CVBS), tre Cinch AV (audio stereo e video CVBS). Proseguendo verso destra incontriamo la HDMI 1.3 che arriva fino al Full HD 1080p, il plug RJ45 dell’interfaccia Ethernet e una delle due porte USB, la presa coassiale di alimentazione (femmina come quella di alcuni notebook) e l’interruttore meccanico on/off che toglie completamente l’alimentazione al decoder. La griglia visibile a destra permette alla ventola interna di espellere l’aria calda generata dalla CPU e dall’hard disk. Sia la HDMI sia la Toslink supportano i formati AC3/PCM e offrono il controllo del sincronismo audio/video (Lipsync) via menu OSD Ricevitori DTT HD SAGEMCOM DTI85 MHP Prezzo: A richiesta Per informazioni Sagemcom Italia www.sagemcom.com Tel. 02 8227961 Nord Est www.nordestsnc.com Tel. 0421 210527 In evidenza 4 4 4 4 4 4 L CAS Irdeto, Conax e Nagravision Semplicità d’uso e configurazione Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Ricerca automatica e manuale Display a LED Standby a basso consumo a francese Sagemcom ha maturato una lunga esperienza nella progettazione dei set-top-box digitali, tanto da diventare uno dei principali fornitori di prodotti OEM ai broadcaster televisivi europei. Sagemcom DTI85 è un decoder ad Alta Definizione che fa della praticità e della semplicità d’uso le sue armi vincenti, rinunciando volutamente alle funzionalità multimediali per contenere il prezzo. Si installa in pochi minuti grazie alla procedura guidata passo-passo, sintonizza i canali e risolve gli eventuali conflitti LCN manualmente o automaticamente, decodifica i canali pay-tv in formato SD e HD che utilizzano i sistemi di accesso condizionato Nagravision (Pangea e Mediaset Premium), Irdeto e Conax. Il menu utilizza elementi grafici e testuali di facile lettura ed è strutturato ad albero per semplificare la navigazione all’interno dei sottomenu. Tra le varie cose permette di prenotare uno o più promemoria per avvisare lo spettatore dell’inizio del programma desiderato, consultare la smart card inserita nello slot frontale, creare fino a 5 liste ove copiare i canali preferiti in base o meno al genere di trasmissione, impostare la protezione minori per bloccare la visione dei programmi in base all’età consigliata dal broadcaster. Inoltre consente di attivare la modalità di risparmio energetico in standby che disabilita l’uscita antenna passante senza però spegnere l’orologio a led, gestire la lista canali e attivare l’aggiornamento automatico del firmware e dei canali sia in standby che durante il normale funzionamento. Informazioni ricche e puntuali Il banner ospita numerosi dettagli sul canale e la sua programmazione, sia in formato testuale che grafico (icone), oltre a diverse scorciatoie che permettono di accedere alle liste preferite/radio, all’audio multiplo, ai sottotitoli e alla pagina degli approfondimenti premendo il relativo tasto. Sul fronte interattivo, il DTI85 supporta le applicazioni broadband di RAI (Replay, Telecomando, TGR, Sport, News), La7, Cubovision ma non quelle di Mediaset. E’ possibile che queste ultime possano essere abilitate attraverso un aggiornamento firmware ma, a distanza di un anno dal suo esordio, non sono ancora state rilasciate nuove versioni. Da segnalare inoltre il display a led color ambra che mostra il numero del canale, lo status operativo (es. menu) e l’orologio in standby, la porta USB frontale per utilizzi futuri, la doppia alimentazione 12 Vcc/220 Vca, il decoder audio Dolby Digital Plus. Il piccolo telecomando è robusto, comodo da impugnare e ricco di tasti, tutti delle stesse dimensioni e disposti correttamente. Fanno eccezione i comandi di zapping e volume, in posizione troppo bassa e difficilmente accessibili con il pollice A partire da destra notiamo le due prese IEC dell’ingresso antenna (con possibilità di telealimentazione +5 Vcc) e dell’uscita passante per il Tv, la presa Scart compatibile RGB/CVBS, la presa audio digitale elettrica S/PDIF di tipo Cinch compatibile con i formati PCM, RAW e Dolby. Proseguendo verso sinistra incontriamo due Cinch che forniscono i segnali audio analogici stereofonici (utili per collegare il decoder a un impianto stereo sprovvisto di ingressi digitali), la HDMI 1.3, il plug RJ45 dell’interfaccia Ethernet (canale dati ad alta velocità) e la presa jack coassiale di alimentazione. La scelta della risoluzione video in uscita dalla HDMI si effettua manualmente tramite menu (576i, 576p, 720p, 1080i) oppure automaticamente tramite lo scambio di dati che avviene tra il decoder e il TV. Sempre da menu è possibile impostare il ritardo audio in caso di mancata sincronizzazione con il video (lipsync) Eurosat - agosto 2015/271 55 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD TELESYSTEM TS7800HD Prezzo: A richiesta Per informazioni TELE System Electronic www.telesystem-world.com In evidenza 4 CAS Irdeto, Conax e Nagravision 4 Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc 4 Rilevamento automatico nuovi canali/firmware 4 Semplicità d’uso e configurazione I l ricevitore TS7800HD si ispira ai modelli maggiori 7900 (fuori produzione) e 7901 rinunciando però a diversi “plus” come il display a led, il Mediaplayer, il PVR ed il secondo slot smart card. Lo scopo è quello di contenere il prezzo finale e ingolosire quegli utenti che hanno a disposizione un budget limitato ma che non vogliono rinunciare ai canali HD a pagamento. Tutte le altre funzionalità e dotazioni, così come la praticità d’uso, rimangono praticamente immutate come conferma anche il bollino Gold. Ritroviamo quindi la CPU Broadcom e la memoria Ram DDR da 256 MB che assicurano tutta la potenza necessaria per la decodifica del flusso HD e l’accesso rapido agli applicativi interattivi MHP, il CAS Irdeto, Nagravision e Conax per l’accesso ai contenuti pay di tutti gli operatori attualmente attivi in Italia, l’ordinamento automatico LCN, l’aggiornamento canali e firmware via etere anche in standby, l’interfaccia Ethernet, le uscite video analogiche CVBS e RGB via Scart, digitale HDMI 1.3 e audio S/PDIF elettrica multiformato (anche Dolby Digital Plus). Supporta inoltre i servizi VOD e OTTV di Mediaset, Rai e La7 come Premium Play, Infinity, Rewind (solo in SD perché non certificato Tivùon!), Rai Replay e La7 On Demand. Il menu OSD è sostanzialmente identico a quello di altri box TELE System. La grafica ad alta risoluzione in formato wide ma soprattutto la 56 Eurosat - agosto 2015/271 struttura ad albero dei sottomenu e delle voci rendono particolarmente intuitiva ed agevole la navigazione. La ricerca e memorizzazione delle emittenti digitali può avvenire automaticamente, tramite scansione delle bande VHF III e UHF IV/V, oppure manualmente selezionando i parametri di sintonia del mux. Le barre di potenza e qualità permettono di verificare il corretto agganciamento del mux in fase di ricerca manuale mentre il tasto di colore rosso abilita la tele-alimentazione di antenne attive ed altri accessori. Oltre al numero e al nome del canale, il banner riporta il titolo del programma in onda/successivo con l’orario di inizio/fine, la barra di avanzamento e l’orologio. All’interno del titolo del programma sono presenti anche le icone che informano il telespettatore sulla presenza di sottotitoli, teletext, audio Dolby e applicazioni MHP mentre ai piedi del banner troviamo i collegamenti alle liste preferite/ radio, alla scelta dell’audio multiplo e alla pagina degli approfondimenti. Non manca poi la tradizionale finestra con i dettagli del programma (titolo dell’evento, il canale dal quale viene trasmesso, la data l’orario di inizio/ fine e gli eventuali approfondimenti forniti dal broadcaster). Guida ai programmi La guida ai programmi è disponibile unicamente nella versione interattiva Tivù costantemente aggiornata. Mostra la programmazione di 11 canali per pagina (evento attuale/successivo) oppure quella settimanale delle principali emittenti nazionali, gli eventi pay, la scheda programma dettagliata (se disponibile) ed integra un motore di ricerca per genere, fascia oraria, giorno, canale e titolo. Il ricevitore TS7800HD è disponibile anche con scheda Mediaset Premium in bundle. Il telecomando in dotazione non convince pienamente per via della discutibile posizione di alcuni tasti “importanti” (ad es. volume e canale), del colore e delle dimensioni delle serigrafie. E’ però comodo da impugnare grazie alla sagomatura del lato inferiore. TELE System propone in alternativa un telecomando opzionale programmabile per Tv e decoder (Cod. 95095076), decisamente più ricco e funzionale Sul retro del decoder troviamo la presa coassiale di alimentazione con il relativo interruttore meccanico On/Off, i plug RJ11 e RJ45 (modem e Ethernet), la RS-232 per l’eventuale upgrade firmware o la diagnostica da parte dei centri di assistenza, l’uscita audio digitale elettrica S/PDIF. Al centro è collocata la HDMI compatibile con tutti i formati SD e HD attualmente adottati dai broadcaster terrestri (576i, 576p, 720p 50/60 Hz, 1080i 50/60 Hz). Proseguendo verso sinistra si nota la presa Scart (TV, VCR o DVD-R) compatibile con i segnali video Composito e RGB e le due prese IEC d’antenna RF In (ingresso con possibilità di telealimentazione + 5 Vcc) e RF Out (uscita passante destinata al TV). Le uscite audio digitali presenti sulle prese HDMI e Cinch S/PDIF supportano i formati audio PCM e AC3 (Dolby Digital e Dolby Digital Plus). L’adozione della versione più evoluta dello standard HDMI (1.3) permette anche di compensare automaticamente eventuali sfasature tra l’audio e il video (lipsync) Ricevitori DTT HD TELESYSTEM TS7901HD Prezzo: A richiesta Per informazioni TELE System Electronic www.telesystem-world.com In evidenza 4 4 4 4 4 4 T Wi-Fi integrato CAS Conax e Nagravision PVR Ready via USB con Timeshift Mediaplayer USB/LAN (DLNA/Samba) Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Doppio Standby ELE System TS7901HD è stato il primo box interattivo HD con WiFi integrato a garantire il collegamento con modem/router, access point e altri dispositivi wireless quando la presa Ethernet è lontana o non disponibile. La doppia antenna di ricezione/trasmissione integrata è stata progettata per coprire ampie superfici ed ottimizzare la velocità di connessione (fino a 300 Mbps a 2,4 GHz con supporto IEEE 802.11 b/g/n). Altri elementi che lo distinguono dalla concorrenza sono il design arrotondato e il nuovo telecomando multifunzione 2 in 1 per controllare, oltre al decoder, un qualsiasi Tv multimarca. Supporta i servizi OTT e VOD offerti da RAI, La7 e Mediaset Premium (Play, Infinity e Rewind in SD), può essere alimentato direttamente a 12 Vcc (ideale per i mezzi mobili come caravan e camper) o tramite il trasformatore di rete in dotazione. S’installa automaticamente guidando l’utente alla configurazione delle varie opzioni (lingua, PIN, impostazioni AV, ecc.) e alla ricerca dei canali, sia automatica con scansione delle bande VHF e UHF, sia manuale su una frequenza predefinita. In caso di conflitti di numerazione LCN, è possibile scegliere manualmente il canale che occuperà la posizione indicata oppure lasciare che sia il decoder ad effettuare la scelta. Come in tutti i box con bollino Gold, la EPG è interattiva e basata sulla piattaforma Tivù. Il ricevitore TS7901HD ripropone, inoltre, alcune funzioni “premium” dei modelli TELE System che lo hanno preceduto. La più importante è senza dubbio il PVR che permette di videoregistrare un programma televisivo in chiaro semplicemente collegando alla porta USB frontale una chiavetta da almeno 16 GB oppure un hard disk che devono essere obbligatoriamente formattati e partizionati se si desidera lasciare uno spazio libero per archiviare i file multimediali. Mediaplayer USB e LAN Non manca ovviamente il Timeshift, della durata massima di un’ora, ad attivazione manuale o automatica. Il Mediaplayer riproduce video MPEG-2/4, audio MP3 e foto JPEG, sia da memorie USB (FAT32/NTFS) sia da rete grazie al supporto del protocollo Samba (PC, NAS, ecc.). Da segnalare, inoltre, la funzione di aggiornamento automatico dei canali durante l’utilizzo oppure in standby con frequenza e orario predefiniti, il Parental Control avanzato con accesso ai programmi per fasce d’età regolato da PIN, lo spegnimento automatico trascorse 3 ore dall’ultimo comando e il doppio standby (vigile per i primi 80 minuti dallo spegnimento e profondo a bassissimo consumo per il resto del tempo). Il decoder è disponibile anche nella versione con scheda Mediaset Premium in bundle (cod. prodotto 58010075). Per ragioni di sicurezza, le registrazioni non sono esportabili e possono essere riprodotte solo dal decoder che le ha effettuate. La registrazione istantanea si avvia con il tasto REC e termina allo scadere del tempo impostato mentre quella programmata richiede la prenotazione via menu. In caso di Il telecomando, identico a quello fornito con alcuni zapper HD della memoria insufficiente, il decoder può casa, è di ottima fattura e permette anche di comandare un Tv grazie cancellare progressivamente i file più alla banca codici integrata e alla funzione di autoapprendimento vecchi per lasciare spazio alle nuove (clonazione). I tasti TV e STB (decoder) selezionano la modalità operativa, registrazioni. confermata dall’accensione del tasto luminoso in alto a destra Nonostante l’esiguo spazio sul pannello posteriore, il parco connessioni offre tutto il necessario e anche qualcosa in più. A partire da sinistra troviamo le due prese IEC d’antenna RF In (ingresso con possibilità di tele-alimentazione + 5 Vcc) e RF Out (uscita passante destinata al TV), la presa Scart per TV, VCR o DVD-R compatibile con i segnali video Composito/RGB, la HDMI (576i, 576p, 720p, 1080i) e l’uscita audio digitale ottica S/PDIF. La parte destra è occupata dal plug RJ45 (Ethernet - in alternativa al Wi-Fi integrato), dalla RS-232 (utile per l’aggiornamento o il ripristino del firmware quando la porta USB è inutilizzabile e l’OTA non è disponibile) e dalla presa coassiale di alimentazione. Il tasto Power On/Off, posizionato sopra la Ethernet, toglie l’alimentazione al decoder azzerando i consumi. Le uscite audio digitali elettrica (HDMI) e ottica (Toslink) supportano i formati audio PCM e Bitstream mentre la HDMI 1.4a è dotata della compensazione automatica del lipsync (sincronismo audio/video) e della protezione HDCP 1.2 Eurosat - agosto 2015/271 57 guida all’acquisto Ricevitori DTT HD TELESYSTEM TS7701 T2HD Prezzo: A richiesta Per informazioni TELE System Electronic www.telesystem-world.com In evidenza Tuner DVB-T2 H.264 CAS Nagravision (Mediaset Premium) Portale APP e browser Internet PVR Ready via USB Mediaplayer USB/LAN (DLNA/Samba) Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Aggiornamento firmware via OTA, USB e OTN (Internet) 3 Incompatibile con servizi VOD/OTTV MHP 4 4 4 4 4 4 4 I l modello TS7701 T2HD è il capostipite di una nuova generazione di ricevitori digitali, chiamata da TELE System “SmartBox”, progettati per la visione dei canali HD gratuiti e a pagamento, l’accesso ai servizi VOD “pay” e a centinaia di applicazioni “connesse”. Adotta il nuovo tuner DVB-T2 ma non la piattaforma MHP: ciò impedisce l’accesso ai servizi interattivi basati su questo standard come Rai Replay, Rai News, Rai Telecomando, Rai Sport, La7 On Demand, Cubovision, Mediaset Rewind. Di conseguenza manca il bollino Gold DGTVi. Il CAS Nagravision e lo slot smart card permettono di decodificare tutta l’offerta pay di Mediaset Premium utilizzando la smart card ufficiale, presente anche in bundle con 2 mesi di visione gratuita di cinema, serie Tv e documentari. Principale punto di forza del TS7701 T2HD è il portale “Applicazioni” ereditato dal TS Play, il primo “box IP” di TELE System. Questo portale ospita una ricca selezione di app, solitamente disponibili solo negli Smart TV: Infinity, Premium Play, CineTrailer, Deezer, La Gazzetta dello Sport.it, Il Sole 24 ORE, Corriere. it, INTV Italia, Viewster, iConcerts, Aupeo!, ToNight, PlayBoard TV, RedKa- 58 Eurosat - agosto 2015/271 raoke... Sono disponibili anche diversi videogame ed il browser con supporto Javascript, HTML5 e CSS3 per navigare su qualsiasi sito Internet. La grafica OSD è stata rinnovata rispetto agli altri set-top-box DTT HD dell’azienda vicentina: i testi sono più piccoli ma anche più definiti e facili da visualizzare mentre i colori blu, bianco e grigio la rendono più minimalista ed elegante. E’ possibile sintonizzare i canali in modalità manuale e automatica con tanto di ordinamento LCN, telealimentazione di antenne attive e risoluzione automatica o manuale degli eventuali conflitti di numerazione. Il banner è ricco di informazioni e opzioni (titolo e dettagli evento, orario inizio/fine, frequenza, banda, barre livello/qualità, ecc.) mentre la guida EPG è di tipo standard (no Tivù). PVR Ready e Mediaplayer di rete Le due porte USB posteriori permettono di inserire chiavette e hard disk per la riproduzione dei file multimediali (JPG, BMP, MP3, AVI, DivX, MKV, ecc. - anche HD MPEG-4) e la videoregistrazione dei programmi televisivi. Quest’ultima funzione si attiva in tempo reale (tasto REC con regolazione manuale della durata) oppure programmando il timer da menu. Il Timeshift non è invece disponibile sia durante la visione sia in fase di registrazione mentre le registrazioni, seppur esportabili su PC (file .rec), non sono visibili con i soliti programmi perché “criptate” per ragioni di sicurezza. Il Mediaplayer supporta anche i contenuti condivisi in rete da PC, NAS, Smart TV, Mediacenter compatibili con i protocolli UPnP/DLNA. Da segnalare anche l’auto-installazione iniziale guidata, l’uscita Full HD 1080p, la modalità di risparmio energetico, l’aggiornamento automatico dei canali in standby e del firmware via OTA, USB e Internet. Il telecomando è molto simile a quello del modello TS7901TS e permette anche di comandare un TV grazie alla banca codici integrata e alla funzione di autoapprendimento (clonazione). I tasti TV e STB (decoder) selezionano la modalità operativa mentre app permette di entrare direttamente nel portale delle applicazioni “connesse”. I bordi laterali non sono correttamente rifiniti e risultano quindi un po’ taglienti Il pannello posteriore del nuovo SmartBox di TELE System ospita le prese IEC femmina/maschio per il collegamento all’antenna terrestre e a un altro dispositivo con tuner digitale (Tv, altro decoder, ecc.), l’uscita Toslink per inviare l’audio digitale PCM/AC3 a sistemi Hi-Fi/Home Cinema, due porte USB (PVR, Mediaplayer, upgrade firmware), il plug RJ45 della Ethernet (connessione via cavo o adattatore Wi-Fi opzionale). Più a destra troviamo la HDMI che fornisce i segnali video digitali SD e HD fino a 1080p 50-60 Hz, la Scart per i segnali analogici Pal e la presa di alimentazione 12 Vcc per il collegamento dell’adattatore di rete in dotazione o direttamente ad una linea a bassa tensione (es. camper, caravan, ecc.) Ricevitori DTT HD ZODIAC ZDT-9000MHP HD Prezzo: A richiesta Per informazioni Melchioni www.melchioni.it Tel. 02 5794397 In evidenza CAS Irdeto, Conax e Nagravision Mediaplayer USB Doppia alimentazione 220 Vca/12 Vcc Rilevamento automatico nuovi canali/firmware 4 Semplicità d’uso e configurazione 4 Display a LED 4 4 4 4 L o Zodiac ZDT-9000MHP HD è stato uno dei primi box interattivi HD a debuttare sul mercato e ad anticipare, grazie ad un hardware evoluto, le funzionalità che hanno in seguito caratterizzato l’offerta televisiva e interattiva. Peccato che lo sviluppo del software si sia interrotto strada facendo, impedendo al decoder l’implementazione di nuove funzioni come il PVR in seguito abilitate su altri modelli compatibili con la stessa piattaforma hardware. Si tratta comunque di un ottimo apparecchio, tra l’altro ormai disponibile a prezzi vantaggiosi per ricevere i canali HD in chiaro e criptati, i servizi interattivi, riprodurre foto e musica tramite la porta USB frontale e “ringiovanire” così un vecchio TV LCD o Plasma sprovvisto di tuner digitale SD e/o HD. Il menu OSD, simile a quello di altri box interattivi, si distingue per lo sviluppo “ad albero” che permette la navigazione sequenziale con il solo tasto OK, la grafica ad alta risoluzione e il formato widescreen. Il tuner MPEG-4 H.264 effettua la ricerca e la memorizzazione delle emittenti digitali in modo automatico oppure manuale, ordinando i canali in base alla tabella LCN e risolvendo eventuali conflitti di numerazione. Il banner ad alta risoluzione concentra numerose informazioni testuali e grafiche, tutte chiaramente identificabili su uno schermo HD. Tra queste il numero e il nome del canale, il titolo del programma in onda/ successivo con l’orario di inizio/fine, la barra di avanzamento e l’orologio. All’interno del titolo del programma sono presenti anche le icone che informano il telespettatore sulla presenza di sottotitoli, teletext e applicazioni MHP mentre ai piedi del banner troviamo i collegamenti alle liste preferite/radio (tasto verde), alla scelta dell’audio multiplo (giallo) e alla pagina degli approfondimenti (info). Agile controllo su tutte le funzioni Con il banner attivo è possibile scorrere la lista dei canali con i tasti freccia su/giù (preselezione) e richiamare quello desiderato con OK. Oltre al banner, per pochi istanti, appare nell’angolo in alto a destra il numero e il nome del canale mentre la pagina con i dettagli del programma (tasto info) contiene il titolo dell’evento, il canale dal quale viene trasmesso, la data l’orario di inizio/fine e gli eventuali approfondimenti forniti dal broadcaster. La guida EPG Tivù mostra la programmazione delle principali emittenti nazionali, gli eventi pay, la scheda programma dettagliata. E’ disponibile anche un motore di ricerca per genere, fascia oraria, giorno, canale e titolo mentre l’aggiornamento continuo e costante dei dati dei palinsesti permette di ovviare ad eventuali cambi di programmazione “last minute” che le guide tradizionali DVB spesso dimenticano. Lo Zodiac ZDT-9000MHP HD può trasformarsi anche in un Mediaplayer per riprodurre le fotografie in formato JPEG e le musiche MP3 (ma non i video) attraverso chiavette e hard disk USB, questi ultimi solo con alimentazione esterna. Il telecomando è leggero e facile da impugnare. Offre anche un controllo completo di tutte le funzionalità ma la ridotta dimensione dei tasti e delle serigrafie, unita alla scomoda posizione di alcuni comandi, ne complicano un pò l’utilizzo Sul retro troviamo due prese IEC d’antenna (RF IN con possibilità di telealimentazione +5 Vcc e uscita passante RF OUT), una Scart destinata a TV ma soprattutto a VCR e DVD recorder (compatibile CVBS e RGB), l’uscita HDMI 1.3 e quella audio digitale S/PDIF coassiale (elettrica) compatibile PCM/AC3. Procedendo verso destra incontriamo la RS-232 necessaria all’interfacciamento con un PC per l’upgrade firmware e l’assistenza tecnica, i plug RJ45 e RJ11 relativi all’interfaccia Ethernet ed al modem V90, la presa coassiale di alimentazione e l’interruttore meccanico On/Off. Tramite il menu OSD è possibile impostare manualmente il formato d’uscita della HDMI (1080i e 720p a 50 o 60 Hz di refresh, 576i, 576p), lasciare al decoder la scelta ottimale (Auto) a seconda delle caratteristiche del display al quale viene collegato e regolare la sincronizzazione audio/video Eurosat - agosto 2015/271 59 te cni ch e cara tt eris tic he 12 ricevitori DTT HD a diretto confronto ADB I-CAN 2850ST ADB I-CAN 3820T ADB I-CAN 4000T2 Ingressi antenna 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 1 Uscite antenna No No 1, passante Standard MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 Tuner DVB-T e DVB-S2 DVB-T DVB-T2 Connessioni Video (standard) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i/p) Connessioni Audio (formato) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) Presa RS-232 No No No Porta USB 1 1 2 Interfaccia Ethernet Sì Sì Sì Interfaccia Wi-Fi Predisposizione con dongle USB Predisposizione con dongle USB Sì CAS Nagravision, Irdeto e Conax Nagravision, Irdeto e Conax Nagravision e Conax Slot smart card 2 1 1 Piattaforma MHP Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Compatibile Premium Play Sì Sì Sì Compatibile Mediaset Infinity Sì Sì Sì Certificazione Tivùon! Sì Sì Sì Ultima versione firmware 102 101 1.1.9 Altre funzioni/ caratteristiche Timeshift (Pause TV) via USB, Mediaplayer via USB/LAN, Parental Control, timer, LCN Tivù/TivùSat, liste canali preferite (miste DTT+SAT), diagnostica antenna (livelli, C/N, BER, potenza %), autoinstallazione, telecomando programmabile per Tv, screensaver, help OSD, EPG DVB/ Tivù, risoluzione automatica conflitti LCN, decoder Dolby Digital Plus Timeshift (Pause TV) via USB, Mediaplayer via USB/LAN, autoinstallazione, LCN, Parental Control, telecomando programmabile per TV, screensaver, liste canali preferiti, ricerca manuale e automatica, aggiornamento firmware/EPG/canali manuale/automatico, aggiornamento firmware OTA/USB, EPG Tivù PVR Ready via USB, Timeshift (Pause TV), Mediaplayer via USB/ LAN, autoinstallazione, LCN, Parental Control, telecomando programmabile per TV, screensaver, liste canali preferiti, ricerca manuale e automatica, aggiornamento firmware/EPG/canali manuale/ automatico, aggiornamento firmware OTA/USB/Internet, decoder Dolby Digital Plus, EPG Tivù Alimentazione 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) Consumo massimo (watt) n.c. 18 (7 in standby) n.c. Dimensioni LxAxP (mm) 223x40x175 238x46x169 195x42x145 Preso (g) 500 600 560 60 Eurosat - agosto 2015/271 n.c. = dato non comunicato guida all’acquisto FUBA ODE 780 HD HUMAX HD-5500T HUMAX HD-5700T Ingressi antenna 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1, passante 1, passante 1, passante MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 DVB-T DVB-T DVB-T 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.3 con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 2 Scart (TV: CVBS out, RGB out, S-Video out; VCR: CVBS in/out, S-Video out, RGB in), 1 Cinch (CVBS out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 2 Scart (TV: CVBS out, RGB out, S-Video out; VCR: CVBS in/out, S-Video out, RGB in), 1 Cinch (CVBS out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) Connessioni Video (standard) 1 Scart (analogico stereo out), 1 Cinch e 1 HDMI (digitale elettrico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 2 Scart e 2 Cinch (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 2 Scart e 2 Cinch (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) Connessioni Audio (formato) Sì No No 1 1 1 Porta USB Sì Sì Sì Interfaccia Ethernet No No No Interfaccia Wi-Fi Nagravision, Irdeto e Conax Nagravision, Irdeto e Conax Nagravision, Irdeto e Conax 2 1 1 Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Sì Sì Sì Compatibile Premium Play Sì Sì Sì Compatibile Mediaset Infinity Sì Sì Sì Certificazione Tivùon! 1.2.16 1.04.04 1.04.04 PVR Ready via USB, Timeshift, Mediaplayer via USB/LAN, sintonia automatica/manuale, LCN, upgrade firmware/EPG/canali via antenna/ USB manuale/automatico, timer, autoinstallazione, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), Parental Control, display led, interruttore on/off meccanico, decoder audio Dolby Digital Plus, correzione automatica Lip Sync via HDMI PVR Ready via USB (a partire dalla versione firmware 1.04.04 e con telecomando opzionale Net-TV), Timeshift, Mediaplayer via USB/ LAN, sintonia automatica/manuale, Parental Control, timer, LCN, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), autoinstallazione, aggiornamento firmware/EPG/canali manuale/ automatico, decoder audio Dolby Digital Plus, display led PVR Ready via USB, Timeshift, Mediaplayer via USB/LAN, sintonia automatica/manuale, Parental Control, timer, LCN, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), autoinstallazione, aggiornamento firmware/EPG/ canali manuale/automatico, decoder audio Dolby Digital Plus, display led, telecomando programmabile Tv Altre funzioni/ caratteristiche 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 90÷250 Vca - 50÷60 Hz 90÷250 Vca - 50÷60 Hz Alimentazione 24 16 16 258x45x190 280x45x200 280x45x200 960 1400 1400 Uscite antenna Standard Tuner Presa RS-232 CAS Slot smart card Piattaforma MHP Ultima versione firmware Consumo massimo (watt) Dimensioni LxAxP (mm) Preso (g) Eurosat - agosto 2015/271 61 te cni ch e cara tt eris tic he 12 ricevitori DTT HD a diretto confronto HUMAX DIGIMAX RECORDER/EASY SAGEMCOM DTI85 MHP TELESYSTEM TS7800HD Ingressi antenna 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc Uscite antenna 1, passante 1, passante 1, passante Standard MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 Tuner DVB-T doppio DVB-T DVB-T Connessioni Video (standard) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 Cinch (CVBS out), 1 HDMI con HDCP (576i/p, 720p, 1080i, 1080p) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.3 con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.3 con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) Connessioni Audio (formato) 1 Scart e 2 Cinch (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 Cinch e 1 HDMI (digitale elettrico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 Cinch e 1 HDMI (digitale elettrico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) Presa RS-232 No No Sì Porta USB 2 1 No Interfaccia Ethernet Sì (2) Sì Sì Interfaccia Wi-Fi Predisposizione con dongle USB No No CAS No - Slot CI+ Nagravision, Irdeto e Conax Nagravision, Irdeto e Conax Slot smart card No 1 1 Piattaforma MHP Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Sì, 1.1.3 Broadband Compatibile Premium Play No No Sì Compatibile Mediaset Infinity No No Sì Certificazione Tivùon! Sì No Sì Ultima versione firmware 1.00.30 n.c. ALTS 1.3.5 Altre funzioni/ caratteristiche PVR Ready su HDD interno opzionale, Dual Rec, Timeshift, Mediaplayer via USB/LAN/SD, slot memory card SD, copia registrazioni da HDD a USB/ SD, Dual View, Humax TV Portal (YouTube, Facebook, Twitter e altre App), upgrade firmware manuale e automatico via OTA/USB, timer, Parental Control, Autostandby, liste preferite, LCN, interruttore meccanico on/off, display fluorescente, pannello comandi touch, telecomando programmabile 4in1, EPG DVB e Tivù, slot HDD removibile Sintonia automatica/manuale, LCN, upgrade firmware/EPG/canali via antenna/USB manuale/automatico, timer, autoinstallazione, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), Parental Control, display led, decoder audio Dolby Digital Plus, correzione automatica Lip Sync via HDMI Sintonia automatica/manuale, LCN, upgrade firmware/EPG/ canali via antenna/USB manuale/ automatico, timer, autoinstallazione, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), Parental Control, interruttore on/ off meccanico, decoder audio Dolby Digital Plus, correzione automatica Lip Sync via HDMI Alimentazione 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) Consumo massimo (watt) < 0,5 in standby 8 n.c. Dimensioni LxAxP (mm) 360x50x245 258x41x134 258x45x190 Preso (g) 1800 490 950 62 Eurosat - agosto 2015/271 n.c. = dato non comunicato guida all’acquisto TELESYSTEM TS7901HD TELESYSTEM TS7701T2HD ZODIAC ZDT-9000MHP HD Ingressi antenna 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1 - con telealimentazione + 5 Vcc 1, passante 1, passante 1, passante MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 MPEG-2, MPEG-4 H.264 DVB-T DVB-T2 DVB-T 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.4a con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.4a con HDCP (576i/p, 720p, 1080i/p) 1 Scart (CVBS out, RGB out), 1 HDMI 1.3 con HDCP (576i/p, 720p, 1080i) Connessioni Video (standard) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Toslink (digitale elettrico/ottico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) 1 Scart (analogico stereo out), 1 HDMI e 1 Cinch (digitale elettrico out S/PDIF compatibile Dolby AC3) Connessioni Audio (formato) Sì No Sì Presa RS-232 1 2 1 Porta USB Sì Sì Sì Interfaccia Ethernet Sì No No Interfaccia Wi-Fi Nagravision e Conax Nagravision (solo Mediaset Premium) Nagravision, Irdeto e Conax 1 1 2 Sì, 1.1.3 Broadband No Sì, 1.1.3 Broadband Sì Sì No Compatibile Premium Play Sì Sì No Compatibile Mediaset Infinity Sì Sì No Certificazione Tivùon! ALTS 1.1.05 0.0.4.4 n.c. PVR Ready via USB, Timeshift, Mediaplayer via USB/LAN, connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n con doppia antenna interna, sintonia automatica/manuale, LCN, upgrade firmware/EPG/canali via antenna/USB manuale/automatico, timer, autoinstallazione, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), Parental Control, interruttore on/off meccanico, decoder audio Dolby Digital Plus, correzione automatica Lip Sync via HDMI, telecomando programmabile per Tv PVR Ready via USB, Mediaplayer via USB/LAN, portale APP, browser Web (compatibile Java, HTML5 e CSS3), sintonia automatica/manuale, LCN, Autostandby, upgrade firmware/EPG/ canali via antenna/USB manuale/ automatico, timer, autoinstallazione, lista canali preferiti, Parental Control, decoder audio Dolby Digital Plus, telecomando programmabile per Tv Mediaplayer, sintonia automatica/ manuale, LCN, upgrade firmware/ EPG/canali via antenna/USB manuale/ automatico, timer, autoinstallazione, EPG Tivù, liste canali preferiti (5), Parental Control, display led, interruttore on/off meccanico, decoder audio Dolby Digital Plus, correzione automatica Lip Sync via HDMI Altre funzioni/ caratteristiche 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) 12 Vcc (tramite alimentatore esterno 220 Vca) Alimentazione 11,5 (0,45 in standby profondo) 18 (< 0,5 in standby) 24 224x45,5x154 210x40x134 258x45x190 600 480 950 Uscite antenna Standard Tuner CAS Slot smart card Piattaforma MHP Ultima versione firmware Consumo massimo (watt) Dimensioni LxAxP (mm) Preso (g) Eurosat - agosto 2015/271 63
Documenti analoghi
Gruppo Mediaset
Ai sensi dell’articolo 11 dello Statuto sociale, possono intervenire all’assemblea coloro ai quali
spetta il diritto di voto. La legittimazione all’intervento in assemblea e all’esercizio del dirit...