documento 15 maggio 5f lsu - Istituto d`Istruzione Secondaria G.Torno

Transcript

documento 15 maggio 5f lsu - Istituto d`Istruzione Secondaria G.Torno
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(DPR 323/98 art. 5, comma 2)
Classe 5D
Indirizzo Liceo Scienze Umane
Composizione del Consiglio di Classe
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
Prof.ssa Nicoletta Cattini
STORIA
Prof.ssa Roberta Gasparri
DIRITTO ED ECONOMIA
Prof.ssa Marina Perotta
INGLESE
Prof.ssa Barbara Ravina
MATEMATICA
Prof.ssa Elena Porta
FILOSOFIA
Prof. ssa Lucia Gatti
FISICA
Prof.ssa Erica Vergano
SCIENZE UMANE
Prof. Giuseppe Iannello
STORIA DELL’ARTE
Prof. Fiorenzo Cucchetti
SPAGNOLO
Prof. Antonio Neri
RELIGIONE
Prof. Egidio Cardini
SCIENZE MOTORIE
Prof. Michele Zanmarchi
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
1
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
INDICE
1. Presentazione:
1.1 La scuola
1.2 La classe ed il Consiglio di classe
2. Obiettivi trasversali comuni: a) educativi b) formativi c) culturali
3. Programmazione didattica disciplinare
3.1 Obiettivi. Contenuti disciplinary
3.2 Progetto CLIL
3.3 Metodologia del lavoro del consiglio di classe
3.4 Strumenti di verifica
3.5 Criteri di valutazione (Tabella a. e b.)
3.6 Criteri di valutazione e di misurazione delle prove
4. La terza prova
5. Attività curricolari ed extracurricolari
6. Attività di recupero e/o di approfondimento
7. Libri di testo
8. Allegati
□ Modello di terza prova somministrata nel corso dell’anno ( all.1 )
□ Griglie di valutazione prima prova ( all.2 )
□ Griglie di valutazione seconda prova ( all.3 )
□ Materiale relativo agli studenti con BES (all.4)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
2
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
1. PRESENTAZIONE
1.1 La Scuola
Risultati di apprendimento del Liceo delle scienze umane
Opzione economico/sociale
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata
l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate
negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”(art. 9 comma 2)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
•
•
•
•
•
•
•
conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di
cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle
regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali;
sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
3
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
PIANO DEGLI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione economico-sociale
1° biennio
1°
2° biennio
2°
anno anno
3°
4°
anno
anno
5° anno
Orario annuale
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Scienze umane*
99
99
99
99
99
Diritto ed Economia politica
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera 1
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera 2
99
99
99
99
99
Matematica**
99
99
99
99
99
66
66
66
66
66
66
Fisica
Scienze naturali***
66
66
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
4
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
1.2 La Classe
STORIA DELLA CLASSE
STABILITA’ DEI DOCENTI
3d
4d
5d
Italiano
Cattini
Cattini
Cattini
Diritto ed
Economia
Perotta
Perotta
Perotta
Storia
Florio
Ranica
Gasparri
Scienze umane
Cappellino/Nardelli
Iannello
Iannello
Filosofia
Florio
Florio
Gatti
Inglese
Tecchio
Ravina
Ravina
Spagnolo
Neri
Pasquariello/Marella
Pasquariello/Ne
ri
Matematica
Alborghetti
Garavaglia
Porta
Fisica
Fontanella
Catapano/Slavazza
Vergano
Storia dell’arte
Cucchetti
Cucchetti
Cucchetti
Scienze motorie
Zanmarchi
Zanmarchi
Zanmarchi
Religione
Cardini
Cardini
Cardini
PROFILO DELLA CLASSE 5D
classe
n. iscritti
composizione classe
trasferiti
1D
28
26 femmine 2 maschi
2D
25
22 femmine 2 maschi
3D
30
26 femmine 3 maschi
4D
30
26 femmine 3 maschi
0
5D
23
20 femmine 3 maschi
2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
1
respinti
nuovo
inserimento
6
0
4
2
5
5
2
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
5
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La classe è composta da 23 alunni, di cui 20 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dalla
precedente quarta.
Fin dall’inizio dell’anno scolastico in corso, gli studenti hanno presentato differenze
nell’interesse alle attività e nella partecipazione in classe, evidenziando una divisione tra un
gruppo che ha seguito le lezioni impegnandosi per ottenere risultati apprezzabili, e un secondo
gruppo che invece ha seguito a fatica con atteggiamento non sempre adeguato e con un
impegno domestico alterno.
Alla fine del primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso, il verbale del Consiglio di classe,
relativamente al profitto degli studenti, indicava quanto segue: ”Circa il profitto, si segnalano
alcuni casi di insufficienze gravi e diffuse, anche se i docenti ritengono che potrebbero essere
superate semplicemente con un maggior impegno. Alcuni alunni presentano sporadiche
insufficienze non particolarmente gravi né preoccupanti. Resta poi una parte della classe che
è riuscita ad ottenere risultati soddisfacenti in tutte le discipline, in alcuni casi anche eccellenti.”
Nel secondo quadrimestre, pertanto, i docenti hanno dedicato tempo, oltre che al
completamento dei programmi ministeriali, anche al recupero delle carenze per il
perseguimento degli obiettivi indicati dal Pof in tutti gli studenti che affronteranno l’Esame di
Stato.
La classe ha avuto una storia complessa nel corso del quinquennio; in particolare fino alla
classe quarta, alcuni studenti hanno talvolta manifestato alcuni problemi dal punto di vista
disciplinare.
In certi casi si è notato un atteggiamento poco collaborativo in particolare nei confronti di tutte
le attività che non rientrassero nella didattica tradizionale. Per questa ragione, il cdc non ha mai
ritenuto opportuno che la classe aderisse a proposte di viaggi di istruzione e solo in rari casi ha
deliberato la partecipazione ad incontri extracurriculari.
Nell’anno scolastico corrente, invece, si è notato un miglioramento in questo ambito, dovuto
ad una maggiore maturazione da parte degli studenti. Ciò ha reso anche più proficuo il lavoro
in classe, anche se non sono mancati atteggiamenti non sempre corretti da parte di qualche
alunno.
Come appare dal prospetto iniziale, si può notare che, ad eccezione di poche discipline, la
classe ha subito nel triennio un notevole turnover di insegnanti. Anche questa circostanza ha
contribuito ad accrescere le difficoltà, sia sul piano didattico che sul piano della relazione coi
docenti stessi. La classe ha dovuto anche affrontare la problematica relativa allo svolgimento
della seconda prova scritta prevista per l’esame di Stato, che, solo dallo scorso anno, verrà
somministrata per le discipline giuridico/economiche. Ciò ha costituito un problema poiché fino
alla scorso anno la materia veniva verificata solo con interrogazioni orali e le prove scritte
sperimentate dagli studenti sono state limitate nel numero.
La classe ha partecipato nell’anno scolastico 2014/15 e 2015/2016 al progetto “Torno Clown”,
corso didattico-applicativo per lo sviluppo dell’associazionismo volontario e l’intrattenimento di
bambini e anziani. Durante l’anno scolastico 2014/2015 gli studenti hanno seguito e appreso
competenze seguendo le indicazioni delle classi superiori. Nell’anno in corso sono stati gli
studenti stessi a trasmettere alle classi inferiori le competenze acquisite. Il corso ha avuto una
durata di circa 30 ore per ognuno dei due anni di svolgimento. Il docente di educazione fisica,
referente del progetto in questione, ha evidenziato una buona collaborazione da parte della
classe riguardo il lavoro da svolgere.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
6
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Modalità di recupero: Corsi di recupero in Itinere per tutte le discipline e sportello disciplinare
di materia:Matematica: 2 ore;
Lingue straniere studiate: Inglese (prima lingua), Spagnolo (seconda lingua).
La scansione dell’anno scolastico è stata in quadrimestri.
2. OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI
Obiettivi Educativi
• Portare efficaci contributi all’attività didattica attraverso interventi coerenti e pertinenti
• Saper interagire responsabilmente con gli altri
• Acquisire un atteggiamento consapevole nei confronti dell’impegno in campo sociale e
delle proprie attitudini
Obiettivi Formativi
Sviluppare un metodo di lavoro improntato sulla ricerca e sulla riflessione critica
Acquisire crescente interesse per le diverse espressioni culturali
Rispettare le consegne e gli impegni assunti
Obiettivi Culturali
• Conoscere e assimilare razionalmente i contenuti delle diverse discipline in modo
autonomo
• Saper cogliere le variabili che influenzano fenomeni e processi comunicativi
• Saper distinguere dati ed elementi essenziali e secondari
• Saper analizzare un testo cogliere analogie e differenze tra dati provenienti dalle diverse
discipline
• Saper affrontare le molteplici realtà del sociale avvalendosi delle diverse prospettive
disciplinari
• Saper rielaborare informazioni, dati ed elementi
• Esporre in forma sintatticamente corretta utilizzando i codici funzionali allo scopo, al
destinatario e alla tipologia testuale
• Saper usare la terminologia specifica delle varie discipline.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
7
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
3.1 Obiettivi- contenuti-verifiche
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
OBIETTIVI
1) Obiettivi formative
•
Partecipare in modo costruttivo e responsabile all’attività didattica ed al dialogo
educativo
•
Accrescere l’interesse per le diverse espressioni culturali, promuovendo una fondata
sensibilità estetica.
•
Essere consapevoli del proprio livello di apprendimento in relazione ai parametri di
valutazione esplicitati dall’insegnante.
• Sviluppare la capacità di comprensione del senso di continuità tra passato e presente,
favorendo un approccio responsabile ai problemi del mondo contemporaneo.
2) Obiettivi cognitivi
• Decodificare, capire e interpretare i testi letterari delle varie epoche.
• Riconoscere le caratteristiche retoriche, lessicali e le tecniche di prosa e poesia.
• Individuare il contesto storico-culturale di autori e opere.
• Costruire un discorso letterario comprendente valutazioni critiche.
• Operare confronti e connessioni anche interdisciplinari tra lo studio e il vissuto
personale.
3) Obiettivi linguistici
• Analizzare un testo attraverso la comprensione, l’inquadramento nel processo
comunicativo e l’individuazione del genere letterario e della forma espressiva.
• Esporre conoscenze e opinioni utilizzando adeguatamente grammatica e sintassi.
• Produrre un testo scritto appartenente a varie tipologie testuali.
CONTENUTI
Il Romanticismo
Aspetti generali del Romanticismo
La concezione della letteratura nel Romanticismo europeo
Il movimento romantico in Italia
A. Manzoni
La vita
Prima della conversione: alcune opere classicistiche
Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
La poetica manzoniana e la riflessione sulla lingua
Lettre à M. Chauvet
Storia e invenzione poetica
Lettera sul Romanticismo
L’utile, il vero, l’interessante
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
8
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Manzoni lirico:dal classicismo giovanile alla poesia religiosa e di
impegno civile
Inni Sacri
Odi
La Pentecoste
Il Cinque Maggio
Il pessimismo storico nelle tragedie manzoniane
Adelchi
Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti ( coro
dell’atto III )
Morte di Ermengarda ( coro dell’atto IV )
I Promessi Sposi
Lettura integrale dell’opera (consigliata)
G. Leopardi La vita
Il tempo della riflessione: la prosa
Zibaldone
Il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Indefinito e infinito
Ricordanza e poesia
La doppia visione
La rimembranza
Leopardi e il Romanticismo
Dall’eloquenza classicistica alla semplicità degli idillli
Canti
L’infinito
Il ritorno del grande canto
Canti
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
Tra illusioni perdute ed eroica esemplarità
Canti
La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-86)
Le Operette morali e l’arido vero
Il silenzio della natura, la voce della morte
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Le armi del ridicolo contro la presunzione, la consapevolezza contro l’illusione
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
I poeti tardo-romantici
La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati
Il Naturalismo francese
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
9
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Il Verismo italiano
G. Verga
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L’ideologia verghiana
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Il “ vero” secondo Verga
Vita dei campi
L’amante di Gramigna (Prefazione) :
Impersonalità e “regressione “
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La lupa
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia
I “vinti” e la “ fiumana del progresso”(Prefazione)
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I)
Mastro don Gesualdo,
Novelle rusticane
(caratteri generali)
La roba
Il Decadentismo
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
C. Baudelaire
I fiori del male
Corrispondenze
P. Verlaine
Un tempo e poco fa
Arte poetica
G. D’Annunzio
La vita
La poetica dell’”Imaginifico” e l’estetismo
Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
Muti (III.2 )
Una fantasia “ in bianco maggiore” (III.3)
I romanzi del superuomo
Le opere drammatiche
La poesia dannunziana: Le “Laudi”
Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
Il Notturno
(caratteri generali)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
10
59
G. Pascoli
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La vita
La visione del mondo
La poetica
Il linguaggio del fanciullino
Il Fanciullino
Una poetica decadente
L’ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Pascoli georgico: il nuovo Virgilio
Myricae
Arano
Lavandare
Novembre
I simboli pascoliani
Myricae
X agosto
L’assiuolo
Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
Il romanzo agreste
I Poemetti
(caratteri generali)
Il clima estetizzante
I Poemi conviviali
(caratteri generali)
Il “male di vivere” nella letteratura moderna
I. Svevo
La vita
La cultura di Svevo
Il primo romanzo : Una vita
Indagine di una condizione psicologica : Senilità
Senilità
Il ritratto dell’inetto (cap.I)
La trasfigurazione di Angiolina (cap.XIV)
La coscienza di Zeno
Salute, malattia e psicoanalisi:
Prefazione: Il dottor S. (cap.I)
Psico-analisi: Scrittura e menzogna (cap.VIII)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
11
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
L. Pirandello
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La vita
La visione del mondo
La poetica
Caos delle forme, caos della vita
“L’umorismo”
Un’arte che scompone il reale
Pirandello novelliere e la crisi del realismo
Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
I romanzi
Mattia Pascal e i suoi fratelli
Il fu Mattia Pascal
La costruzione della nuova identità e la crisi
(capp.VII e IX)
Lo “strappo nel cielo di carta” e la”lanterninosofia”
(capp.XII e XIII)
Lettura integrale dell’opera (consigliata)
Uno,nessuno,centomila
“Nessun nome”
Gi esordi teatrali e il periodo “grottesco”
Il teatro delle Maschere nude
La “trilogia” metateatrale
Sei personaggi in cerca d’autore (caratteri generali)
Il primo Novecento: la rottura della tradizione
La stagione delle avanguardie
La rivolta futurista
F.T. Marinetti
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
La lirica del primo Novecento in Italia
La condizione crepuscolare
S. Corazzini
Piccolo libro inutile
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Desolazione del povero poeta sentimentale
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
12
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La grande poesia italiana del Novecento
G. Ungaretti
La vita
Il tempo dell’Allegria
Il porto sepolto
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Un nuovo Sentimento del tempo
(caratteri generali)
L’ultima stagione del poeta
Il Dolore
Non gridate più
E. Montale
La vita
Ossi di seppia:la poesia di un mondo senza canto
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Il “secondo” Montale
Le occasioni
La casa dei doganieri
Non recidere , forbice, quel volto
Il “terzo” Montale
La bufera e altro
(caratteri generali)
L’ultimo Montale
Satura
Ho sceso dandoti il braccio
L’ Ermetismo
S. Quasimodo La vita
Acque e terre
Giorno dopo giorno
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Dante Alighieri , Divina Commedia, Paradiso
Analisi dei canti: I, III, XV.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
13
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
METODOLOGIA : Lezione frontale, analisi dei testi
STRUMENTI : Libro di testo e fotocopie
VERIFICHE :
- tre verifiche scritte a quadrimestre rispettando le tipologie dell’Esame di Stato
- simulazione prima prova
- interrogazioni orali
I rappresentanti degli studenti
La docente
DISCIPLINA: STORIA
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
Essere in grado di collocare gli eventi nel loro contesto di appartenenza
Saper distinguere i diversi aspetti di un evento storico (politici, sociali, economici ) ed
induviduare relazioni tra essi
Saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite per riflettere sui problemi del presente
Saper esporre correttamente dal punto di vista grammaticale e sintattico
Utilizzare con precisione il lessico specifico
METODOLOGIA E STRUMENTI
Data l’ampiezza degli argomenti del programma da svolgere, è stata utilizzata la lezione
frontale per consentire il raggiungimento di vicende e avvenimenti storici fondamentali per le
conoscenze degli studenti.
Verifiche: interrogazioni; questionari scritti
CONTENUTI
I moti rivoluzionari
Moti carbonari del 1820-21 in Italia
Moti del 1830 in Europa
Il liberalismo e l’economia
Il socialismo di Marx
Il 1848
Rivoluzione in Francia e avvento di Napoleone III
I moti del 1848 in Italia: il Risorgimento
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
14
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
L’età di Cavour
La politica economica ed estera
L’Unità d’Italia
Situazione europea nella seconda metà dell’Ottocento
La Francia di Napoleone III
Prussia: la politica di Bismarck
L’impero tedesco: Guglielmo I
L’impero austro-ungarico
L’età vittoriana in Inghilterra
La seconda rivoluzione industriale
Sviluppo dell’industria e tecnologico
L’Italia dopo l’Unità
La Destra storica al potere (1861-1876)
La difficile integrazione nazionale
La questione romana
La Sinistra al potere (1876-1896)
Sviluppo dell’industria
Il modello di Crispi: svolta autoritaria
La politica coloniale
I grandi imperi
Germania: Guglielmo II
Austro-ungarico: Francesco Giuseppe
L’età giolittiana
La politica di Giolitti
La Prima Guerra mondiale: la Grande Guerra
Cause del conflitto
Gli avvenimenti principali (1916-1917)
La fine e le conseguenze della guerra
Crisi dello stato liberale e rivoluzioni
La rivoluzione russa del 1917 e Lenin
La dittatura di Stalin
La repubblica di Weimar
La crisi economica del 1929
L’era di Roosvelt e il New Deal
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
15
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
L’età del totalitarismo
Il regime fascista in Italia
L’affermazione del nazismo
Il regime nazista
La seconda guerra mondiale
Cause del conflitto
Gli avvenimenti principali
La svolta nel conflitto
La vittoria alleata
L’Europa durante il nazismo
Resistenza
Shoah
La situazione nel dopoguerra
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
16
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA
CONSIDERAZIONI GENERALI
La classe, con la quale ho lavorato nell’intero quinquennio, ha dimostrato interesse e
partecipazione, conseguendo risultati mediamente soddisfacenti.
Alcuni alunni hanno conseguito a fatica gli obiettivi didattici, talora non pienamente, a causa
di un impegno non sempre adeguato; altri, invece, hanno raggiunto risultati pienamente
sufficienti, colmando le lacune evidenziate nel primo quadrimestre grazie anche agli
interventi di recupero. Un gruppo di studenti ha raggiunto risultati più che soddisfacenti
OBIETTIVI
- Capacità di analisi e di sintesi
- Capacità di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari
- Capacità di rielaborazione critica e personale
- Capacità di utilizzare la terminologia giuridico-economica in modo corretto
- Esposizione scritta e orale precisa, fluida e personale
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale ed approfondimenti con fotocopie somministrate dal docente. Si sono
alternare interrogazioni orali a verifiche scritte e a temi in preparazione della seconda prova
dell’Esame di Stato.
CONTENUTI
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO:
• territorio
• popolo: acquisto della cittadinanza. La cittadinanza europea
• sovranità: limiti alla sovranità – Organi sovranazionali – Unione europea, funzioni e
organi – ONU, funzioni e organi
FORME DI STATO:
• stato federale,
• stato unitario,
• stato regionale: principio autonomistico, principi generali del titolo V della
Costituzione, principio di sussidiarietà verticale e orizzontale
FORME DI STATO :
• stato assoluto
• stato liberale ( principi di libertà, uguaglianza, stato di diritto, divisione dei poteri)
• stato democratico ( concetto di democrazia diretta e indiretta)
• stato socialista: economia pianificata
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
17
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
LO STATO SOCIALE:
• differenze tra pubblico e privato
• ruolo dello Stato nella redistribuzione del reddito : la spesa pubblica – il sistema
tributario – la capacità contributiva
• il bilancio dello Stato – le politiche di stabilizzazione e le politiche monetarie – il ruolo
della BCE
• ruolo dello Stato nella stabilizzazione del reddito: economia keynesiana in
contrapposizione al liberismo economico
• il debito pubblico e i vincoli europei
• il welfare residuale e il welfare universalistico
• i fallimenti del mercato, i rischi del monopolio, le esternalità negative
• i fallimenti dello Stato, e l’introduzione del terzo settore
I RAPPORTI INTERNAZIONALI:
• trattati internazionali e consuetudini
• il diritto della globalizzazione, la lex mercatoria
• lo sviluppo sostenibile
• bilancia dei pagamenti, sistemi di cambio e teorie del commercio internazionale
LA COSTITUZIONE
• origine e principi fondamentali
• i diritti di libertà
• diritti socio/economici: i diritti sociali, i diritti dei lavoratori, i diritti degli imprenditori,
proprietà privata e libertà di impresa – economia mista, i limiti alla concorrenza
LE FORME DI GOVERNO E I SISTEMI ELETTORALI
• monarchia assoluta, costituzionale e parlamentare
• repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale
• sistemi elettorali maggioritari e proporzionali
IL POTERE LEGISLATIVO
• il Parlamento, composizione, bicameralismo, la posizione dei parlamentari,
l’organizzazione delle Camere
• l’iter legislativo ordinario
• l’iter legislativo costituzionale
• il referendum abrogativo e costituzionale
• le novità della riforma costituzionale
IL POTERE ESECUTIVO
• il Governo, composizione, competenze
• I rapporti con il Parlamento, la fiducia
• poteri del Governo
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
18
59
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
• elezione e poteri
• Responsabilità
IL POTERE GIUDIZIARIO
• la magistratura, principi di autonomia e indipendenza
• i gradi di giudizio
• il CSM
• i principi costituzionali relativi all’attività giurisdizionale
• la Corte Costituzionale: composizione e competenze
Articoli della Costituzione:
1,2,3,4,5,6,10,11,23,24,25,26,27,36,37,38,39,40,41,42,43,48,50,53,55,56,57,58,59,
60,63,64,67,68,69,70,71,72.73,74,75,76,77,79,80,81,82,83,84,85,86,87 88,89,90,92,93,94,95,101,102
104,105,106,107,111,134,135,136,138,139
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
19
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: MATEMATICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le funzioni
Definizione di funzione
Classificazione di una funzione (algebrica o trascendente)
Determinazione del dominio di una funzione (algebrica o trascendente)
Funzioni pari e funzioni dispari
Funzioni crescenti e decrescenti
Monotonia di una funzione
Segno di una funzione ed intersezioni con gli assi (per funzioni razionali ed irrazionali)
I limiti
Definizione generale di limite
Teorema di esistenza ed unicità di un limite
Calcolo dei limiti
∞
0
Forme di indeterminazione ∞ − ∞, ∞ e 0 per le funzioni razionali
Limiti notevoli :
𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠
𝑥𝑥
e limite neperiano
•
•
•
•
•
La continuità
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo
Punti singolari e loro classificazione
Asintoti (verticali, orizzontali, obliqui)
Lettura del grafico di una funzione
Grafico probabile di una funzione
•
•
•
La derivata prima
Il concetto di derivata
Derivate delle funzioni elementari
Algebra delle derivate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Studio di funzioni razionali intere e fratte
Classificazione
Dominio
Eventuale parità o disparità
Intersezione con gli assi
Segno
Limiti agli estremi del dominio
Ricerca degli eventuali asintoti
Studio degli intervalli di monotonia della funzione
Ricerca degli eventuali punti di massimo, di minimo e di flesso a tangente orizzontale
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
20
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: FILOSOFIA
•
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo:
Il “Romanticismo” come problema
Il circolo di Jena
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto
L’esaltazione del sentimento e dell’arte
La celebrazione della fede religiosa e della “dialettica”
Il senso dell’Infinito
La vita come inquietudine e desiderio
L’evasione e la ricerca dell’armonia perduta
Individualismo e anti-individualismo
La nuova concezione della storia
La filosofia politica romantica
La nuova concezione della Natura
• Hegel
Vita e scritti
I capisaldi del sistema (Finito e Infinito;Ragione e Realtà; la funzione della filosofia; il
“giustificazionismo” hegeliano ed il dibattito sorto in proposito)
Idea, Natura e Spirito; le partizioni della filosofia
La Dialettica
La “Fenomenologia dello Spirito”: Coscienza, Autocoscienza(Signoria e servitù; Stoicismo e
scetticismo; la coscienza infelice) e Ragione.
• La contestazione all’hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard
• Schopenhauer
Vita e scritti
Radici culturali del sistema
Il mondo come “volontà” e “rappresentazione”
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”
Il pessimismo: dolore, piacere e noia;la sofferenza universale; l’illusione dell’amore
La critica alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico; il rifiuto dell’ottimismo
sociale; il rifiuto dell’ottimismo storico
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi
• Kierkegaard
Vita e scritti
L’esistenza come possibilità e fede
La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” fra l’uomo e
Dio
Gli stadi dell’esistenza: vita estetica e vita etica; la vita religiosa
Il sentimento del possibile: l’angoscia
Disperazione e fede
• La sinistra hegeliana: Marx
Vita e scritti
Caratteristiche del marxismo
La critica al “misticismo logico” di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana”
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
21
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’”alienazione”
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”
La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la legge della storia e le
grandi formazioni economico-sociali
La sintesi del “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe
Il “Capitale”: economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
•
Freud
Vita e scritti
La nascita della psicanalisi: la scoperta dell’inconscio; l’ipnosi; le associazioni libere
Le due topiche: conscio, preconscio e inconscio; Io, Es e Super-io
Le teoria della sessualità ed il complesso edipico
L’interpretazione dei sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici
•
Lo Stato moderno, lo Stato assoluto e lo Stato di diritto: elementi di filosofia politica
La filosofia politica nelle varie epoche
Politica e religione
Le tre forme di governo: Erodoto e il racconto dei tre saggi persiani
La corruzione dei governi: Platone ( la teoria del ciclo naturale delle forme di governo; lo
Stato ideale della “Repubblica” e il parallelismo uomo-Stato nel “Timeo”; le “Leggi”, il
“Politico” e la teoria dello Stato misto); Aristotele (nella “Politica”: definizione di “comunità
politica” e di “Stato”; la “società politica” e le entità che la compongono; il rapporto “servopadrone”, “comandante-comandato”; la definizione di “cittadino”; la definizione di
“Costituzione” ; le tre “Costituzioni” e le loro degenerazioni; la “politeia” come
“Costituzione” migliore in assoluto; l’idea di “buon governo”)
Il Governo misto: l’armonia sociale nel Governo misto (Polibio; Montesquieu e la tripartizione
dei poteri)
Il Governo assoluto: Hobbes (nel “Leviatano”: la teorizzazione dell’assolutismo monarchico;
la teoria secondo cui l’assolutezza garantisce pace e sicurezza)
Lo Stato:: la spersonalizzazione del potere e lo Stato come rappresentante del bene pubblico
Le vicende dello Stato: lo Stato moderno
•
•
•
•
Cenni di filosofia ebraica: il concetto di Dio dopo Auschwitz
Lettura e commento de La Notte di E. Wiesel
Lettura e commento de Il concetto di Dio dopo Auschwitz di H. Jonas
Lavoro di gruppo guidato sul confronto tra le due opere e sul parallelismo tra la figura del padre
nell’opera di Wiesel e Dio nell’opera di Jonas
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
22
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Nell’organizzazione didattica del percorso formativo relativo alla materia si è tenuto conto della finalità
generale che consiste nel mettere gli allievi in grado di utilizzare la lingua in modo sempre più autonomo,
consapevole ed adeguato al contesto.
Nell’affrontare i testi letterari si è privilegiata l’analisi testuale che da un livello iniziale di comprensione
stilistico-strutturale raggiungesse l’obiettivo finale di una interpretazione critica. Si è quindi utilizzata la
scoperta guidata, completata dalla contestualizzazione storico-sociale dell’autore e dell’opera presentata
con la lezione frontale e supportata da mappe concettuali e schemi introduttivi e riassuntivi.
TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche scritte sono state conformi alle tipologie somministrate agli esami di stato. In alternativa sono
stati soministrati esercizi di comprensione scritta. Nel valutare la produzione scritta si è tenuto conto della
capacità di organizzare i contenuti, della sequenzialità logica, della scelta lessicale e di registro e della
correttezza formale.
La prova orale è stata valutata secondo la maggiore o minore fluidità e correttezza dell’espressione e
secondo la capacità di rielaborazione. In ogni caso nel valutare si è privilegiata una comunicazione
efficace anche in presenza di errori formali.
In generale, nella valutazione sono stati tenuti in considerazione la partecipazione attiva alle lezioni,
l’impegno nello studio, la capacità di analisi e approfondimento e i miglioramenti riscontrati.
CONTENUTI
Direct speech vs Reported speech.
LETTERATURA
THE ENLIGHTMENT
Historical background: Charles II, James II and the Glorious Revolution, the Hannover dynasty,
the birth of the first political parties. Mercantilism: trade, wealth and colonies; the slave trade.
Cultural background: A Golden Age – the reading public; the rise of journalism and the novel;
main features of 18th century novels (the novelist and his aim; the characters; the setting; the
narrative technique and themes).
Daniel Defoe: life and works.
Robinson Crusoe: plot; the middle-class hero; a spiritual autobiography; the island; the
individual
and society; the style.
Lettura di Robinson Crusoe ed. Black Cat Step 5.
Jonathan Swift: life and works; a controversial writer; Swift’s attitude to reason.
Gulliver’s Travels: plot; the sources; the character of Gulliver; the style; interpretations; Swift’s
originality.
Lettura di Gulliver’s Travels ed. Black Cat Step 3.
THE ROMANTIC AGE
Historical and social background: an age of revolutions – the Industrial and Agrarian Revolutions;
industrial society; the American War of Independence.
Cultural background: the Romantic Movement; French and German influences; the task of the
poet; features and themes; language.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
23
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
William Blake: life and works – the artist, the poet and the prophet; complementary opposites;
imagination and the poet; the style.
The Chimney sweeper (Songs of Innocence): analysis.
The Chimney sweeper (Songs of Experience): analysis.
Edmund Burke and his theory of the “Sublime”.
The Gothic novel: influences, the setting; the characters; the language; popularity.
Mary Shelley: life and works.
Frankenstein: plot; the influence of science; literary influences; narrative structure; main
characters; themes.
T 50 The creation of the monster (Frankenstein, Chapter 5): analysis.
William Wordsworth: life and works
Preface to Lyrical Ballads: the object of poetry; the language of poetry; who the poet is; poetic
composition; what poetry is; the poetic process; man and nature; the senses and memory; the
poet’s task; Wordsworth’s style.
Daffodils: analysis.
The novel of manner
Jane Austen: life and works – the debt to the 18th century novel; setting; themes; characters.
Pride and Prejudice: plot; Elizabeth and Darcy; style; themes.
T 52 Darcy’s proposal (Pride and Prejudice, Chapter XXXIV): analysis.
THE VICTORIAN AGE
Historical and social background: Queen Victoria; the growth of the British Empire; an age of
social and political reforms; positive and negative aspects of the age; the Victorian compromise.
Cultural background: the Victorian novel.
Charles Dickens: life and works – humanitarian novels; the setting of Dickens’s novels; life in
London; the world of the workhouses; characters; Dickens’s aim.
Oliver Twist: plot.
T 54 Oliver wants some more (Oliver Twist, Chapter 2): analysis.
Aestheticism
Oscar Wilde: life and works. Wilde’s aestheticism.
The Picture of Dorian Gray: plot; a modern version of Dr. Faust; the moral of the novel.
The Preface to The Picture of Dorian Gray
T 64 Dorian’s death (The Picture of Dorian Gray, Chapter 20): analysis.
THE MODERN AGE
Historical and social background: the Edwardian Age; Britain and World War I; the twenties
and the thirties; the Second World War; the age of anxiety.
Cultural background: the modern novel; the interior monologue.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
24
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
James Joyce: life and works – the evolution of Joyce’s style; Dublin.
Dubliners: structure and style; narrative technique and themes; epiphany; paralysis
T 88 She was fast asleep (The Dead, Dubliners): analysis.
PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO
George Orwell: life and works – the artist’s development; social themes.
Nineteen Eighty-Four: plot; structure; setting; an anti-utopian novel; themes; characters; style
and tone; author’s aim.
T 93 Newspeak (Nineteen Eighty-Four, Part 1, Chapter 5): analysis
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
25
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA
CONTENUTI
La Ilustración
Contexto histórico y literario
 Leandrdo Fernandez de Moratín
El si de las niñas
Los frutos de la educación
El Romanticismo
Contexto histórico y literario
 Gustavo Adolfo Béquer
El Monte de las Ánimas
Un antigua leyenda
 Mariano Josè de Larra
Un reo de muerte
 Realismo
Contexto histórico y literario
 Emilio Pardo Bazán
Los Pazos de Ulloa
Orgullo paterno
 Siglo XX : Inicios
Contexto histórico y literario
 Miguel de Unamuno
Niebla
El encuentro entre Augusto y Unamuno
 Federico García Lorca
Poeta en Nueva York
La aurora
La casa de Bernarda Alba
La rebelión de Adela
La crisis de identidad del hombre
 Ruben Darío
Pasa y olvida
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
26
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
 Posguerra y Neorrealismo
Contexto histórico y literario
 Antonio Buero Vallejo
Historia de una escalera
Dos ideas distintas de la vida
 Camilo José Cela
La colmena
Paseando por la ciudad dormida
 Narrativa actual
Contexto histórico y literario
 Carlos Ruiz Zafón
La sombra del viento
La casa misteriosa
 Almudena Grandes
El corazón helado
El cielo de Madrid
 Literatura hispanoamericana del siglo XX
Contexto histórico y literario
 Pablo Neruda
Veinte poemas de amor y una canción desesperada
Poema 18
 Gabriel García Márquez
Cien años soledad
La llegada del ferrocarril
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Il docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
27
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: FISICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Elettrostatica
Fenomeni elettrostatici elementari (elettrizzazione per strofinio, induzione e contatto)
La quantizzazione della carica elettrica
Il principio di conservazione della carica
Il modello microscopico
Conduttori ed isolanti
L’elettroscopio
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
La differenza di potenziale
Relazione tra campo elettrico uniforme e potenziale elettrico
Il condensatore piano, la sua capacità e l’energia immagazzinata
La corrente elettrica
L’intensità della corrente elettrica
Il generatore di tensione e la sua fem
La potenza elettrica
Le leggi di Ohm
L’effetto Joule
Circuiti con resistori (in serie e in parallelo): partitori di tensione e di corrente
Potenza dissipata nei partitori
Amperometro e voltmetro
La resistenza interna di un generatore di tensione
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas, i fulmini
Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica: effetti della corrente nel corpo
umano, regole per evitare incidenti domestici
Il campo magnetico
Calamite e fenomeni magnetici
Il campo magnetico
Il campo magnetico terrestre
Intensità del campo magnetico
Forza magnetica su una corrente e forza di Lorentz
Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti
Definizioni operative di ampere e coulomb
Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente
Proprietà magnetiche della material
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
La docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
28
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
OBIETTIVI
•
Fare acquisire le conoscenze dei campi d’indagine delle scienze umane;
•
Stimolare il confronto di teorie e strumenti necessari per acquisire consapevolezza
della complessità sociale;

Indurre a riflettere sulle problematiche sociali.
COMPETENZE

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative delle scienze sociologiche;
•
sviluppare la capacità di interpretare, con l’ausilio di adeguati strumenti statistici e
informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
princìpi teorici;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella
globale;
•
comprendere le dinamiche della realtà sociale, soprattutto i servizi alla persona, i
fenomeni interculturali e i contesti della convivenza;

Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dalla
globalizzazione.
CONTENUTI
SOCIOLOGIA
L’INDIVIDUO E LA SOCIOLOGIA
Persona, personalità identità sociale
• Esseri umani, persone e personalità
• Status e ruolo
• L’attore sociale e la complessità dei ruoli (E. Goffman)
APPROFONDIMENTO: PARSONS – LA RELAZIONE TRA PERSONALITÀ E SISTEMA
SOCIALE.
L’ORIENTAMENTO DELL’AZIONE SOCIALE
Il controllo e la devianza
• Orientamento e controllo sociale
• Adattamento sociale e devianza
• Criminalità e subculture delinquenziali
• La tossicodipendenza come cultura deviante
APPROFONDIMENTO:
M. RAVENNA – MODELLI INTERPRETATIVI SULL’USO DELLA DROGA
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
29
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
LA SOCIALIZZAZIONE E LE POLITICHE
Il terzo settore e le politiche pubbliche
• Welfare, politiche pubbliche e la sociologia come scienza politica
• La sociologia e le politiche pubbliche per famiglia e scuola
APPROFONDIMENTO: A.GIDDENS – SOCIALDEMOCRAZIA, LIBERISMO E WELFARE
STATE; G.ROSSI – CARATTERISTICHE SOCIOLOGICHE DEL TERZO SETTORE
MULTICULTURALITÀ. NATURA E DIFFICOLTÀ
L’individuo nella società multiculturale e globalizzata
• Lo sviluppo dell’individuazione nella società occidentale fra democrazia e totalitarismo
• Il “carattere sociale” e la globalizzazione
• Il “noi” nel mondo globalizzato e il multiculturalismo
APPROFONDIMENTO: R.G. DAHRENDOLF – DEMOCRAZIA E TOTALITARISMO;
A.TOURAINE – COSTRUIRE UN SOGGETTO NUOVO.
LAVORO E STRATIFICAZIONE SOCIALE
Studio dell’organizzazione lavorativa e della stratificazione
• Caratteri generali del lavoro nella società contemporanea
• L’indagine psicosociologica
• Lo studio delle condizioni strutturali del lavoro e dell’organizzazione
APPROFONDIMENTO: J. RIFKIN – LA RIDUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO
NELL’ETÀ POSTINDUSTRIALE
I MASS MEDIA E LA SOCIETA’ DI MASSA
I mass media nella società contemporanea
• I mass media oggi
• La communication research
METODOLOGIA DELLA RICERCA
FARE RICERCA
• La ricerca multidisciplinare in area socioeconomica: dalla committenza alle scelte
strategiche
• Elaborazione dei risultati e rapporti documentari
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Il docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
30
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE ( vedi progetto CLIL)
L’età neoclassica in Europa
Jacques - Louis David (Il giuramento degli Orazi)
Antonio Canova (Amore e Psiche)
Francisco Goya (3 maggio 1808)
L’Europa romantica
Eugène Delacroix (La Libertà che guida il popolo)
Gèricault (La zattera della medusa)
Friedrich (Viandante sul mare di nebbia)
Il realismo
Courbet (L’atelier del pittore)
Fattori (Il campo di battaglia di Magenta)
La rivoluzione impressionista
Manet (Colazione sull’erba)
Monet (Impressione, sole nascente)
Degas (Cenni)
Renoir ( Moulin de la Galètte)
Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)
Postimpressionismo e simbolismo
Cézanne (Le grandi bagnanti)
Van Gogh (Notte stellata, Campo di grano con corvi)
Espressionismo
Klimt (Il bacio)
Munch (Il grido)
Matisse (Cenni)
Cubismo
Picasso ( Les demoisellesd’Avignon, Guernica)
Futurismo
Boccioni (Cenni)
Astrattismo
Kandinskij ( Il colore e la musica, cenni)
Klee (Cenni, il cavaliere azzurro)
Mondrian (Cenni)
Surrealismo
Dalì ( Sogno causato dal volo di un’ape, Il grande masturbatore, la persistenza della memoria)
Arte informale
Pollok ( Cenni sull’action painting)
Pop art
Andy Warhol (Cenni)
Architettura razionale
Le Corbusier, , Terragni
Architettura organica
Wright
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Il docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
31
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
OBIETTIVI:
• l’allieva/o sa valutare la scelta del movimento appropriato per ottenere il massimo
rendimento
• sa rapportare le proprie conoscenze alle persone a cui proporre l’animazione
• sa organizzare lezioni di intrattenimento
• sa organizzare una sequenza motoria su base musicale
• conosce il regolamento di gioco e sa adattarlo alle esigenze didattiche del gruppo
• conosce gli elementi atletici di base: correre, lanciare e saltare
CONTENUTI
SCHEDA FUNZIONALE SULLE QUALITÀ FISICHE:
1. prova di resistenza contrazione del retto addominale, del muscolo obliquo
2. prova di potenza salto in lungo da fermo, getto della palla medica da tre kg., salto in
alto da fermo
3. prova di mobilità articolare flessione del busto in posizione dell’ostacolista
4. prova di coordinazione salto della corda in 10”, in 60”, salti coordinati
ANIMAZIONE:
1. il gioco, obbiettivi, attrezzature, risorse umane, regolamento e considerazioni finali
2. il movimento ritmico: la strutturazione della battuta, l’adeguamento del movimento al
tempo di esecuzione
3. il ballo di gruppo e i bans: strutturazione ed adeguamento alle esigenze di
intrattenimento
4. organizzazione di un progetto di spettacolo: organizzazione per ruoli operativi,
responsabile di progetto, responsabile del recupero materiale, responsabile di settore:
relatori, esecutori, stesura del progetto preventivo, esecutivo e monitoraggio dei risultati
BADMINTON:
1. regolamento
2. fondamentali individuali: Clear, battuta in diritto e rovescio, lob, smash
3. la tattica di gioco
4. la strutturazione di un torneo
TEORIA:
1. apparato locomotore: generalità di ossa muscoli e articolazioni
2. sistema scheletrico : ossa piatte, lunghe e corte descrizione e funzione e nomenclatura
3. sistema muscolare: muscolatura liscia e striata, muscolo cardiaco
4. sistema articolare: composizione di una articolazione
5. apparato cardio-circolatorio: piccola e grande circolazione
6. sistemi energetici: soglie di lavoro in relazione alla variazione della f(c)
7. primo intervento e pronto soccorso: prescrizioni di legge, prima diagnosi, interventi
suggeriti negli infortuni da svenimento, trauma, distorsione, lussazione, frattura, escoriazione
e ustione.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
32
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Valutazioni effettuate tramite test pratici ed interrogazioni teoriche inserite su foglio elettronico
excell sulla base di tabelle valutative.
Ogni argomento è stato trattato sia a livello teorico che pratico.
I rappresentanti degli studenti
Il docente
DISCIPLINA: RELIGIONE
CONTENUTI
Elementi per un confronto e per un dibattito sul ruolo dell’etica religiosa nelle scelte individuali e
collettive.
A. Gli strumenti della violenza e la cultura della pace
- Interpretazione del valore della persona umana e rapporto tra pace e sviluppo;
B. La relazione tra la fede e la politica
- Legami e distinzioni: il ruolo politico della fede oltre le categorie della politica;
- Fede e istituzioni politiche;
- La democrazia;
C. Etica e giustizia sociale
- Il Magistero sociale della Chiesa;
D. Differenze culturali, dialogo interculturale, tolleranza e intolleranza
- Confronto con le diversità e omogeneità culturale;
- Solidarietà e radici evangeliche;
E. La libertà di coscienza e i termini della libertà religiosa
- La libertà di coscienza;
- La libertà religiosa quale espressione della libertà di coscienza;
- Condizionamenti socio-culturali e difesa della libertà individuale;
- Il valore della libertà e il concetto di liberazione.
F. Alcune lezioni su proposte degli alunni.
I rappresentanti degli studenti
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Il docente
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
33
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3.2 PROGETTO CLIL
Nel consiglio di classe 5D LSU, e all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, non ci sono
docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche da
coinvolgere per il progetto; quindi si è sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua straniera
che ha coinvolto Storia dell’arte con la collaborazione del Consiglio di classe. Il progetto, come
riportato nel verbale n. 2 nel registro dei verbali del C. di C., si è sviluppato su “ William Blake
",un artista in comune con le discipline Inglese e Storia dell’Arte
In inglese è stato trattato come scrittore, mentre in arte si è analizzato, in lingua inglese e
preparato da alcuni alunni, il dipinto “The Night of Enitharmon's Joy". L’insegnante di Arte, non
avendo le competenze necessarie nella lingua straniera, ha collaborato con colleghi di lingua
inglese per la preparazione della lezione.
La lezione si è svolta nel mese di marzo come riportato dal registro dell’insegnante.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
34
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3.3 METODOLOGIA DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Lezione
frontale
Discipline
ITALIANO
X
STORIA
X
Lezione
interattiva
Problem
solving
Lavoro di
gruppo
x
Metodo
induttivo
Discussion
e guidata
Simulazioni
Esercitazioni Proiezioni
pratiche
x
X
X
DIRITTO
ECONOMIA
FILOSOFIA
X
MATEM.
X
X
FISICA
X
X
X
LINGUA
INGLESE
X
X
X
LINGUA
SPAGNOL
O
SCIENZE
UMANE
STORIA
DELL’ARTE
X
X
X
SCIENZE
MOTORIE
RELIGIONE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Ricerca Conversazioni in
lingua
X
X
X
X
X
3.4 Strumenti di verifica
3.4.1
Verifiche scritte ed orali
3.4.2
Quesiti a risposta singola
3.4.3
Esercitazioni
3.4.4
Correzione dei compiti e delle verifiche
3.4.5
Prove oggettive strutturate
3.4.6
Prove grafiche e pratiche
3.4.7
Conversazione in lingua straniera
3.5 Criteri di valutazione del processo di apprendimento al termine dell’anno
scolastico
3.5.1
3.5.2
3.5.3
3.5.4
3.5.5
3.5.6
Situazione di partenza
Impegno e partecipazione
Raggiungimento degli obiettivi cognitivi, linguistici, pratici e comportamentali
Acquisizione di un medito di studio
Progressi rispetto alla situazione di partenza
Esito degli interventi di recupero
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
35
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3.6 CRITERI DI VALUTAZIONE E DI MISURAZIONE DELLE PROVE SECONDO LE TABELLE
SEGUENTI
Tab a. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
Conoscenza
Comprensione
Rielaborazione
Esposizione
Esecuzione
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZA acquisizione dei
contenuti
(
COMPRENSIONE
Capacità di capire i contenuti
memorizzati
dati argomenti del programma, testi e fonti, lessico specifico)
Lettura svolta in modo efficace
Comunicazione dei contenuti con parole proprie
Parafrasi
Traduzione da una lingua ad un’altra
Spiegazione coerente e logica dei contenuti
Giustificazione delle proprie affermazioni
Riassunto
Definizione
Esemplificazione di concetti astratti
RIELABORAZIONE
Individuazione degli elementi di un contenuto
Riflessione sui contenuti compresi Distinzione tra informazioni essenziali e secondarie
Individuazione di relazioni (confronto, contestualizzazione,
causa-effetto, deduzione, generalizzazione, classificazione,
nesso tra dati di discipline diverse …)
Applicazione di contenuti noti a situazioni note
Applicazione di contenuti noti a situazioni nuove
Valutazione critica dei dati
Approfondimento individuale
Autonomia nel discorso
Produzione di un testo o di un progetto originale
ESPOSIZIONE
Correttezza grammaticale e sintattica
Capacità di esprimersi con Uso puntuale e ricchezza del lessico generale e specifico
precisione e chiarezza nello scritto Registro linguistico adeguato al contenuto e al contesto della
e nell’orale
comunicazione
Chiarezza e fluidità
Originalità espressiva
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
36
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Tab b
GIUDIZIO
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che discreto
Discreto
DESCRIZIONE
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei
contenuti; comprensione piena e articolata; rielaborazione
puntuale e autonoma anche in situazioni complesse, di taglio
originale e con riferimenti interdisciplinari pertinenti;
esposizione caratterizzata da ottima proprietà di linguaggio,
scorrevole e ricca nel lessico.
Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di
argomentazione supportata da buona documentazione.
Esposizione completa, rielaborazione personale e
originalità critica.
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei
contenuti; comprensione piena e articolata; rielaborazione
puntuale e autonoma anche in situazioni complesse,
esposizione caratterizzata da ottima proprietà di linguaggio,
scorrevole e ricca nel lessico; (esecuzione grafica ottima,
buona padronanza di strumenti e uso di più tecniche).
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione estesa
anche a dati complessi; sebbene non del tutto approfondita;
rielaborazione corretta, critica oltre che autonoma in
situazioni nuove; esposizione precisa e fluida; (esecuzione
grafica molto precisa e buona padronanza di strumenti e
tecniche.)
Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione
competenza
concettuale.
Buone
capacità
di
rielaborazione personale e di argomentazione.
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata e
precisa rielaborazione corretta anche in situazioni nuove;
esposizione corretta e chiara; esecuzione grafica precisa e
uso corretto degli strumenti.
Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con
una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di
argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente.
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata,
anche se non del tutto precisa; rielaborazione corretta e in
parte guidata in situazioni nuove, esposizione corretta e
chiara; (esecuzione grafica precisa e uso corretto degli
strumenti.)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
/10
/15
10
/30
30
15
9
28
8
14
25
7.5
13
23
7
12
21
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
37
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
Più che sufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Totalmente
insufficiente
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione
sufficientemente sicura dei dati; rielaborazione dei contenuti
noti; esposizione nel complesso corretta; esecuzione grafica
accettabile e uso corretto degli strumenti.
Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina.
Capacità di procedere nelle applicazioni pur con
qualche errore o imprecisione; esposizione accettabile.
Conoscenza completa dei contenuti fondamentali;
comprensione dei dati più semplici; rielaborazione limitata a
contenuti noti e solo parzialmente autonoma; esposizione
con qualche imprecisione, ma nel complesso corretta oltre
che semplice nel lessico; (esecuzione grafica lievemente
imprecisa e uso corretto degli strumenti.)
Conoscenza incompleta dei contenuti; comprensione
parziale; rielaborazione guidata; esposizione imprecisa;
(esecuzione grafica imprecisa e superficiale.)
Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze
parzialmente consolidate, con presenza di lacune e/o
insicurezze. Argomentazione talvolta incompleta,
qualche difficoltà nell’esposizione.
Conoscenza lacunosa e frammentaria dei contenuti;
comprensione stentata e limitata; rielaborazione superficiale;
esposizione difficoltosa e scorretta; (esecuzione grafica
stentata, imprecisa e superficiale.)
Mancata acquisizione di alcune elementi essenziali;
competenze poco consolidate, con lacune e marcate
insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa.
Conoscenza
nulla
dei
contenuti.
Comprensione,
rielaborazione, esposizione ed esecuzione del tutto errate.
Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza
del tutto inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati
erronei e gravi lacune.
QUALITA’/MODULI
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
6.5
11
19
6
10
17
5
9
15
4
8
13
3
6
9
1-4
1-8
Conoscenza
nulla
dei
contenuti.
Comprensione,
rielaborazione, esposizione ed esecuzione assenti; prova
scritta o grafica appena iniziata. Assenza di risposta; prova
1-2
scritta o grafica non svolta.
Processo di apprendimento non in atto, competenze
inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e
indisponibilità a verifiche o interrogazioni.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
MOD.
PAOF.DF
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
38
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
4 LA TERZA PROVA: Criteri seguiti per la simulazione della prova
Sono state effettuate due simulazioni della terza prova in data:
11 gennaio 2016
08 aprile 2016
Durata : 3 ore.
Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi
definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato come particolarmente
significative le seguenti discipline:
Prima simulazione - discipline coinvolte: Diritto, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia
Seconda simulazione - discipline coinvolte: Scienze umane, Fisica, Scienze motorie,
Spagnolo.
La tipologia, tra quelle previste dalla normativa, usata per la somministrazione della prova
alla classe, è stata la B (quesiti a risposta singola).
Griglia di valutazione della terza prova
Materie
Conoscenze
Contenuti
disciplinari
Competenze
Capacità
Correttezza ed
efficacia
espositiva
Uso del
linguaggio
specifico
Totale punti
Pertinenza delle
risposte
Criteri di assegnazione del punteggio:
Conoscenze
punti da 1 a 6
Competenze
punti da 1 a 4
Capacità (analisi/sintesi) punti da 1 a 5
Punteggio terza prova : (totale punti)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
39
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
5 ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Sono state realizzate nel triennio conclusivo le seguenti attività extracurriculari, nonché
uscite didattiche e viaggi di istruzione:
• Classe terza
1. Attività di alternanza scuola/lavoro: 18-22 marzo 2013 ; 10-14 giugno 2013.
Partecipazione corso sulla sicurezza
2. Progetto Volontariato: partecipazione della classe ad incontri con le associazioni del
volontariato operanti nel territorio. Incontri protezione civile
• Classe quarta
1. Attività di alternanza scuola/lavoro: 18-23 novembre 2013; giugno 2014
2. Progetto “Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere”, progetto multidisciplinare
che ha fornito agli studenti di conoscenza critica per avviare la riflessione personale e
collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità. Il progetto ha realizzato un
convegno nel nostro istituto con la presenza di due detenuti in permesso e due cadetti
della scuola militare Teullié di Bollate.
3. Progetto “Tornoclown”: insegnamento “peer to peer” per trasmettere competenze
acquisite
4. Progetto sul commercio equo/solidale
•
1.
2.
3.
Classe quinta
27 gennaio 2016: spettacolo teatrale “ La banalità del male”, Milano
20 ottobre 2015: Teatro in lingua inglese: “Orgoglio e pregiudizio”, B u s t o A r s i z i o
Progetto “Tornoclown”: insegnamento “peer to peer” per trasmettere competenze
Acquisite
4. Spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Juan” a Milano
5. 03 maggio 2016: uscita didattica al Vittoriale
ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O DI APPROFONDIMENTO
• Corsi di recupero in Itinere per tutte le discipline
• sportello disciplinare di materia nella classe quinta::
Matematica: 4 ore; Inglese: 3 ore
Laboratori utilizzati :
Informatica
Tecnologia multimediale: uso della LIM in dotazione nella classe
Palestra e campi da gioco: uso regolare
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
40
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
7. Libri di testo
DISCIPLINA
AUTORE
TITOLO
ALIGHIERI DANTE
EDITORE
EDIZIONE
DIVINA COMMEDIALIBERA
PARADISO
BALDI G. – GIUSSO S. –
RAZETTI M. – ZACCARIA
G.
L’ATTUALITA’
DELLA
LETTERATURA
Italiano
PARAVIA
VOL.1;3.1;3.2
Scienze
Umane
Matematica
Fisica
AVALLE, MARANZANA,
SACCHI, SERAFINO
PERCORSI DI
SCIENZE UMANE
ROSSO – VOL 2
SASSO
NUOVA
MATEMATICA A
COLORI, VOL 3
CLAUDIO ROMENI
Filosofia
ABBAGNANO, FORNERO
Storia
DIOTTI-LORENZETTI
Diritto ed
Economia
Spagnolo
PETRINI
FISICA,I
SCIENZE
CONCETTI,LE
ZANICHELLI
LEGGI E LA
STORIA
ITINERARI DI
FILOSOFIA, VOLL 2 PARAVIA.
E 3,
RACCONTARE LA
STORIA, VOL 2/3
DE
AGOSTINI
A SCUOLA DI
DIRITTO E DI
ZAGREBELSKY
LE MONNIER
ECONOMIA –
SECONDO BIENNIO
E 5°ANNO
RAICES.
A. BRUNETTI,
LITERATURA Y
E.CADELLI
EUROPASS
I. APARICIO LLANES CIVILIZACION
DE ESPANA E
A. JMENEZ VELASCO
HISPANOAMERI
CA
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ZANICHELLI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
41
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
ZANICHELLI
SPIAZZI, TAVELLA
ONLY CONNECT,
NEW DIRECTIONS,
BLU 2
Inglese
SPIAZZI, TAVELLA,
LAYTON
Scienze
motorie
Religione
FIORINI,
CORETTI,BOCCHI
PASQUALI, PANIZZOLI
Storia dell’arte
CRICCO, DI TEODORO
PERFORMER FCE
TUTOR
IN MOVIMENTO
VOL UNICO
TERZO MILLENNIO
CRISTIANO VOL 2
IL CRICCO DI
TEODORO
ITINERARIO
NELL’ARTE 3
ZANICHELLI
MARINETTI
SCUOLA
LA SCUOLA
ZANICHELLI
8. ALLEGATI
 Modello di terza prova somministrata nel corso dell’anno (all.1)
 Griglie di valutazione prima prova (all.2)
 Griglia di valutazione seconda prova (all.3)
 Materiale relativo a studenti con BES: busta riservata ad uso commissione d’esame
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
42
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
Prof. ssa Nicoletta Cattini
STORIA/FILOSOFIA
Prof.ssa Lucia Gatti
DIRITTO ED
ECONOMIA
Prof.ssa Marina Perotta
INGLESE
Prof.ssa Barbara Ravina
MATEMATICA
Prof.ssa Elena Porta
SPAGNOLO
Prof.Antonio Neri
FIRMA
Prof.ssa Erika Vergano
FISICA
SCIENZE UMANE
Prof. Giuseppe Iannello
STORIA
DELL’ARTE
Prof. Fiorenzo Cucchetti
SCIENZE MOTORIE
Prof. Michele Zanmarchi
RELIGIONE
Prof.Egidio Cardini
Componente Studenti
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
FIRMA per presa visione dei programmi
disciplinari contenuti nel documento
Selena Zanatta
Marta Zucchi
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
43
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.1 TERZA PROVA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
11/01/2016
Tipologia B: quesiti a risposta singola
Criteri di valutazione
La terza prova “è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal
candidato” (D.M. n.390 del 18/9/1998, art.1).
La prova pertanto sarà valutata secondo i seguenti criteri :
• Pertinenza delle risposte
• Conoscenza dei contenuti
• Capacità espositiva
• Linguaggio specifico
Il punteggio massimo per ogni materia è di 15 punti. Il punteggio finale è la media dei
punteggi delle singole discipline.
Materie
•
•
•
•
INGLESE
DIRITTO/ECONOMIA POLITICA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
Durata 3 ORE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
44
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE
1) Robinson Crusoe and Gulliver are two examples of middle-class heroes. Draw a comparison
pointing out the similarities and the differences in no more than 10 lines.
2) Write a text of about 10 lines to explain the main differences between the 18th century theories
and the 19th century ones focusing on the consequences in the literary production.
3) What is the subject of Songs of Innocence? Explain in what way they differ from Songs of
Experience and in what way they are connected. Support your answers with examples (Write
no more than ten lines).
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
45
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA FILOSOFIA
1. La verità del singolo e la polemica antihegeliana nel pensiero di Kierkegaard.
2. Che cosa intende Marx per misticismo logico?
3. Che cosa intende Hegel quando afferma che la certezza sensibile non rende certi che di
una cosa singola, questa cosa?
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
46
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA – DIRITTO/ECONOMIA POLITICA
1. Spiega la differenza tra il “welfare residuale” e il “welfare universalistico”
2. Descrivi cosa prevede la nostra Costituzione riguardo il referendum abrogativo
3. Spiega attraverso quali strumenti viene esercitata la funzione di controllo da parte del
Parlamento sul Governo
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
47
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA – STORIA DELL’ARTE
1. “La zattera della Medusa”. Descrizione dell’opera di Géricault.
2. Théodore Géricault
3. Spiega brevemente il romanticismo.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
48
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA
08 APRILE 2016
Tipologia B: quesiti a risposta singola
Criteri di valutazione
La terza prova “è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal
candidato” (D.M. n.390 del 18/9/1998, art.1).
La prova pertanto sarà valutata secondo i seguenti criteri :
• Pertinenza delle risposte
• Conoscenza dei contenuti
• Capacità espositiva
• Linguaggio specifico
Il punteggio massimo per ogni materia è di 15 punti. Il punteggio finale è la media dei
punteggi delle singole discipline.
Materie
•
•
•
•
SPAGNOLO
SCIENZE UMANE
FISICA
SCIENZE MOTORIE
Durata : 3 ore
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
49
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: SPAGNOLO
1. Explica cuáles fueron las consecuencias inmediatas de la guerra civil española y de qué
manera España consiguió salir de su aislamiento social.
2. Antonio Buero Vallejo es considerado, junto a García Lorca y Valle-Inclán, uno de los
principales exponentes de la literatura dramática español, fue el dramaturgo más
importante de la segunda mitad del siglo XX. Destaca las características principales de su
teatro, analiza el tema central de la obra “Historia de una escalera” , subraya las distantas
posturas de los dos personajes y los recursos estilísticos utilizados.
3. El Romanticismo es un movimiento revolucionario que influencia todos los ámbitos
vitales y abarca la primera mitad del siglo XIX. Exámina las condiciones sociales en las
que se desarrolla el romanticismo en España y resume los temas y los rasgos principales
de este movimiento literario.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
50
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE UMANE
1. Erich Fromm parla di tre meccanismi di fuga dalla libertà: spiegali.
2. Quali sono le principali funzioni di socializzazione dei mass-media secondo D.McQuail?
3. Sintetizza le conseguenze positive e negative degli aspetti economici e sociali della
globalizzazione.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
51
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: FISICA
1. Che cosa si intende per “resistenza equivalente” di un circuito? Come si
ricava la formula per il calcolo della resistenza equivalente di un circuito
formato da 3 resistori in serie? Cosa si intende per “partitore di tensione”?
Fai i disegni necessari ad integrare la spiegazione (puoi usare il retro del
foglio).
2. La corrente elettrica (che cos’è, il verso, la sua intensità, la sua unità di
misura nel SI).
3.
I generatori elettrici e la forza elettromotrice.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
52
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: SCIENZE MOTORIE
1) Definire la mobilità articolare e descrivere almeno una prova eseguita
evidenziando le difficoltà e le soluzioni adottate
2) Il consumo energetico e la frequenza cardiaca. Quale relazione li accomuna?
3) Citare e descrivere un osso, la funzione e i movimenti dello stesso
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
53
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia A: analisi del testo
Candidato!/a .....................................................................................
ANALISI DEL TESTO
ELABORAZIONE CRITICA,
RIFLESSIONE, APPROFONDIMENTO
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI/ LESSICO
Essenziale pur con qualche errore
1,5
Sufficiente per il significato complessivo,
pur con qualche errore o omissione
2
Corretta
Completa ed esauriente
Molto incompleta: manca la maggior
parte delle risposte.
Parziale: presenti alcune risposte.
Sufficiente: presente la maggior parte
delle risposte.
Adeguata: presente la quasi totalità
delle risposte
Sicura e completa
Errata la contestualizzazione e/o non
soddisfatte le richieste della traccia
Parziale la risposta alle richieste della
traccia
e
talora
carente
la
contestualizzazione.
Sufficiente la contestualizzazione del
testo sia in ordine alle conoscenze del
candidato sia in base alle richieste della
traccia
Soddisfatte le richieste della traccia,
che rivelano una discreta preparazione
scolastica
Efficace la contestualizzazione e
soddisfatte in modo completo le
richieste della traccia con una discreta
rielaborazione personale dei dati.
Confuse e scorrette/Improprio
Scorrette con errori ripetuti/Limitato e
a volte improprio
Semplici e corrette con occasionali
errori/Corretto, ma semplice
Chiare e corrette/Ampio
Corrette ed efficaci/ Vario ed
apprezzabile
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
Pagina
di totali
54
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Carente: manca l'organizzazione del
discorso
Secondo
un
piano
argomentativo ed espositivo
i nd i v i d ua b i l e o è p r e s e nte u na
sequenza di concetti frammentari e
contraddittori; assente la
rielaborazione
Parziale:
sono
presenti
difficoltà
nell'organizzazione di un discorso secondo un
piano argomentativo riconoscibile, pur senza
osservazioni
contraddittorie;
c'è
un'elaborazione personale, seppur carente
Sufficiente: è presente una selezione delle
informazioni accostate senza contravvenire ai
minimi di coerenza e c oe s i o ne ; è a nc he
p r e s e n t e un tentativo di elaborazione
personale dei contenuti.
Discreto:
sono
presenti
un' organizzazione semplice, ma
evidente, del percorso logico ed
espositiva, supportata da tecniche compositive
adeguate ed u n ' e l a b o r a z i o n e pe r s o n a l e
d e i contenuti, quasi sempre espressa con un
appropriato registro linguistico.
1
Soddisfacente:
sono
presenti
un'organizzazione ben definita del percorso
logico ed espositivo, supportata da tecniche
compositive particolarmente efficaci e un'
argomentazione
personale
ed
originale, espressa con un registro
linguistico adeguato all'argomento
trattato.
3
1,5
2
2,5
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
55
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia B: Articolo di giornale
Candidato/a ………………………………………………………………………..
TITOLAZIONE
DESTINAZIONE
RICHIESTE DEL TESTO ARTICOLO (lead,
attualizzazione, presenza delle 5 W)
UTILIZZO DEI DATI (in rapporto alle
argomentazioni)
CAPACITA’ COMUNICATIVA
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI / LESSICO
COERENZA DELLO STILE CON
ARGOMENTO E DESTINATARIO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Assente
Parziale/vaga
Sufficiente
Incisiva
Assente
Non coerente
Coerente
Assenti
Soddisfatte in parte
Sufficienti
Soddisfatte in modo completo e originale
Molto confuso e improprio
Scarso
Impreciso
Sufficiente
Adeguato, sicuro
Inefficace
Incerta
Sufficiente
Ottima
Confuse e scorrette/improprie
Scorrette con errori ripetuti / Limitato e a
volte improprio
Semplici e corrette con occasionali errori /
Corretto, ma semplice
Chiaro e corretto / Ampio
Corrette ed efficaci / Vario ed apprezzabile
Incerta e parziale
Sufficiente
Adeguata
Punteggio totale
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
0
0,5
1
1,5
0
0,5
1
0
0,5
1
2
0,5
1
1,5
2
3
0,5
1
1,5
2
1
1,5
2
3
4
0,5
1
1,5
56
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia B: Saggio breve.
Candidato/a……………………………………………………
TITOLAZIONE
CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
DATI
UTILIZZO (in rapporto alle
argomentazioni)
ELABORAZIONE CRITICA
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI/ LESSICO
COERENZA DELLO STILE CON
ARGOMENTO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
Assente
Parziale /vaga
Sufficiente
Incisiva
Non sicura
Non sempre corretta /parziale
Sufficiente
Buona
Molto confuso e improprio
Scarso
Impreciso
Sufficiente
Adeguato
Sicuro
Inefficace
Insicura e discontinua
Incerta
Sufficiente
Apprezzabile
Confuse e scorrette /improprio
Scorrette con errori ripetuti
/Limitato e a volte improprio
Sufficiente:semplici e corrette con
occasionali errori /Corretto, ma
semplice
Chiare e corrette/ Ampio
Corrette ed efficaci /
Vario ed apprezzabile
Inadeguata
Incerta e parziale
Sufficiente e adeguata
Punteggio totale
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
0
0,5
1
1,5
0,5
1
1,5
2
0,5
1
1,5
2
2,5
3
0
1
1,5
2
3
1
1,5
2
3
3,5
4
0
0,5
1,5
Pagina
di totali
57
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
…… All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano
Tipologia C e D : Tema
Candidato/a…………………………………………………
CORRETTEZZA E
PERTINENZA DEI
CONTENUTI
Incomplete o errate con informazioni non pertinenti
1
Parziali con alcune informazioni corrette
1,5
Interpretazione letterale della consegna in uno schema
organizzativo ordinato, anche se poco articolato, con
informazioni sostanzialmente corrette
Chiara e abbastanza articolata, indice di un’adeguata
preparazione scolastica (e/o di studio) oppure di
un’informata trattazione della questione
Completa ed articolata, supportata da conoscenze di
studio e/o personali ampie ed approfondite
SVILUPPO E
Mancanza di un piano argomentativo ed espositivo
COERENZA DELLE
individuabile, o sequenza di concetti frammentari e
ARGOMENTAZIONI
contraddittori
Difficoltà ad organizzare un piano argomentativo
riconoscibile, pur con osservazioni non contraddittorie
Selezione ed esposizione delle informazioni senza
contravvenire ai minimi di coerenza e coesione
Organizzazione semplice, ma evidente del percorso
logico – espositivo attraverso tecniche compositive
adeguate
Organizzazione del percorso logico – espositivo
secondo un piano definito attraverso tecniche
espositive particolarmente efficaci
Quasi assente
ELABORAZIONE
PERSONALE
Presente un’elaborazione personale sia pur carente
Presente una tendenza all’elaborazione personale
Elaborazione personale dei contenuti con registro quasi
sempre appropriato
Elaborazione personale ed originale con un registro
adeguato all’argomento trattato
Confuse e scorrette
PUNTEGGIATUR,
ORTOGRAFIA,
Scorrette con errori ripetuti
MORFOSINTASSI
Semplici e corrette con occasionali errori
Chiare e corrette
Corrette ed efficaci
LESSICO
Improprio
Limitato e volte improprio
Corretto, ma semplice
Ampio
Vario ed apprezzabile
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
Pagina
di totali
58
59
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.3 Griglia di valutazione della prova scritta di Diritto ed economia
Istituto d’Istruzione superiore “G. Torno”, Castano Primo (MI)
Cognome e nome
Cl.
Data
ADERENZA ALLA TRACCIA E ADEGUATEZZA DEI CONTENUTI
PUNTEGGIO
Argomento messo a fuoco in tutta la sua complessità, contenuti trattati con correttezza e
in modo esauriente
5
Argomento messo a fuoco, contenuti trattati in modo sostanzialmente corretto
4
Argomento messo a fuoco parzialmente, contenuti trattati in modo limitato e incompleto
3
Argomento non messo a fuoco e/o contenuti trattati in modo superficiale e/o parzialmente
scorretto
2
Svolgimento fuori traccia, lacunoso e caratterizzato da errori
1
CAPACITÀ ARGOMENTATIVA
PUNTEGGIO
Testo logico e ben strutturato, analisi puntuale e precisa
5
Testo logico e ben strutturato, analisi schematica ma corretta
4
Testo che presenta idee tra loro associate, ma non sempre ben strutturate, analisi
eccessivamente schematica
3
Testo lacunoso, eccessivamente schematico, con scarsa logicità interna
2
Testo caratterizzato da evidenti contraddizioni, non strutturato e rapsodico
1
RIELABORAZIONE PERSONALE E VALUTAZIONE CRITICA
PUNTEGGIO
Ben fondata, documentata, articolata e motivata
2
Sostanzialmente fondata e motivata
1
Non fondata né motivata
0
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETÀ LESSICALE
PUNTEGGIO
Svolgimento corretto dal punto di vista morfosintattico, caratterizzato da ricchezza e
specificità lessicale
3
Svolgimento sufficientemente corretto dal punto di vista morfosintattico, caratterizzato da
lessico appropriato
2
Svolgimento scorretto dal punto di vista morfosintattico, povero nel lessico
1
VALUTAZIONE TOTALE
/15
All. 4: materiale relativo a studenti con BES: busta riservata ad uso della Commissione d’esame
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
QUALITA’/MODULI
ELABORATO DAL
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
59
59