documento 15 maggio 5f lsu - Istituto d`Istruzione Secondaria G.Torno

Transcript

documento 15 maggio 5f lsu - Istituto d`Istruzione Secondaria G.Torno
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(DPR 323/98 art. 5, comma 2)
Classe 5f
Indirizzo
Liceo Scienze Umane
Composizione del Consiglio di Classe
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
Prof. Piero Garavaglia
STORIA
Prof.ssa Eleonora Florio
DIRITTO ED ECONOMIA
Prof.ssa Luisella Sapa
INGLESE
Prof.ssa Giulia Fonsato
MATEMATICA
Prof.ssa Simona De Pascalis
FILOSOFIA
Prof. ssa Eleonora Florio
FISICA
Prof.ssa Naomi Valentina
Slavazza
SCIENZE UMANE
Prof. Giuseppe Iannello
STORIA DELL’ARTE
Prof. Fiorenzo Cucchetti
FRANCESE
Prof.ssa Paola Meccariello
RELIGIONE
Prof.ssa Valentina Magni
SCIENZE MOTORIE
Prof. Michele Zanmarchi
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
1
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
INDICE
1. Presentazione:
1.1 La scuola
1.2 La classe ed il Consiglio di classe
2. Obiettivi trasversali comuni: a) educativi b) formativi c) culturali
3. Programmazione didattica disciplinare
3.1 Obiettivi. Contenuti disciplinari
3.2 Metodologia del lavoro del consiglio di classe
3.3 Strumenti di verifica
3.4 Criteri di valutazione (Tabella a. e b.)
4. La terza prova
5. Attività curricolari ed extracurricolari
6. Attività di recupero e/o di approfondimento
7. Libri di testo
8. Allegati vari
Modello di terza prova somministrata nel corso dell’anno ( all.1 )
Griglie di valutazione prima prova ( all.2 )
Griglie di valutazione seconda prova ( all.3 )
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
2
57
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
1. PRESENTAZIONE
1.1 La Scuola
Risultati di apprendimento del Liceo delle scienze umane
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel
campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
europea;
saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e
alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del
lavoro, ai fenomeni interculturali;
possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
education.
Opzione economico-sociale
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata
l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate
negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”(art. 9 comma 2)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle
risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come
scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
classificazione dei fenomeni culturali;
sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici,
statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
princìpi teorici;
utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
3
57
•
•
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
PIANO DEGLI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione economico-sociale
1° biennio
1°
2° biennio
2°
anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli
3°
4°
anno
anno
5° anno
Orario annuale
studenti
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Storia e Geografia
132
132
99
99
Scienze umane*
99
99
99
99
99
Diritto ed Economia politica
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera 1
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera 2
99
99
99
99
99
Matematica**
99
99
99
99
99
66
66
66
66
66
66
Fisica
Scienze naturali***
66
66
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
4
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
1.2 La Classe
STORIA DELLA CLASSE
STABILITA’ DEI DOCENTI
3f
4f
5f
Italiano
Garavaglia
Garavaglia
Garavaglia
Diritto ed
Economia
Perotta
Bonelli
Sapa
Storia
Garavaglia
Garavaglia
Florio
Scienze umane
Iannello
Iannello
Iannello
Filosofia
Genoni
Della Vedova/Cella
Florio
Inglese
Fonsato/Negroni
Tecchio
Fonsato
Francese
D’Alessandro
Morelli
Meccariello
Matematica
De Pascalis
Slavazza
De Pascalis
Fisica
De Pascalis
Oldani
Slavazza
Storia dell’arte
Cucchetti
Cucchetti
Cucchetti
Scienze motorie
Zanmarchi
Zanmarchi
Zanmarchi
Religione
Baroni
Baroni
Magni
PROFILO DELLA CLASSE 5f
classe
n. iscritti
composizione classe
trasferiti
respinti
nuovo
inserimento
1F
22
16 femmine 6 maschi
0
2
3
2F
23
15 femmine 8 maschi
0
1
3
17 femmine 8 maschi
0
2
3
0
0
0
3F
25
4F
23
15 femmine 8 maschi
5F
23
15 femmine 8 maschi
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
5
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
La classe è composta da 23 alunni, di cui 15 femmine e 8 maschi, tutti provenienti dalla
precedente quarta.
Fin dall’inizio dell’anno scolastico in corso, gli studenti hanno presentato differenze marcate
nell’interesse alle attività e nella partecipazione in classe, evidenziando una netta divisione tra
un gruppo che ha seguito le lezioni impegnandosi per ottenere risultati apprezzabili, e un
secondo gruppo che invece ha seguito a fatica con atteggiamento svogliato e senza
impegnarsi adeguatamente nello studio domestico.
Alla fine del primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso, il verbale del Consiglio di classe
indicava appunto “una classe divisa tra un andamento positivo in alcune discipline e risultati
parzialmente negativi in altre. In particolare si sottolineano le molte insufficienze in fisica,
diritto e inglese, le gravi insufficienze in filosofia e qualche insufficienza in storia. Così come si
sottolineano le molte assenze e la mancanza diffusa di concentrazione in classe”.
L’andamento della classe ha dunque fatto rilevare la necessità di una attenta
programmazione degli interventi mirati al successo scolastico degli studenti in una situazione
in cui emergevano lacune diffuse in varie discipline, dovute soprattutto alla partecipazione
passiva in aula e alla mancanza di studio domestico.
Il secondo quadrimestre è stato pertanto incentrato in particolare, oltre che al completamento
dei programmi ministeriali, anche al recupero delle carenze per il perseguimento degli
obiettivi indicati dal Pof in tutti gli studenti che affronteranno l’Esame di Stato.
Nell’anno scolastico 2012/2013, l’allora 3F LSU, insieme alle altre due classi terze
dell’indirizzo Scienze umane, ha sperimentato l’utilizzo del Tablet come supporto didattico
all’interno del progetto “Generazione web” promosso da Regione Lombardia. Il progetto non è
stato di facile attuazione, sia per alcune mancanze tecniche del supporto informatico (marca
Ampe), sia per la diffidenza degli studenti che con l’andare del tempo hanno dimostrato di
preferire il libro di testo cartaceo all’e-book come strumento di studio. I verbali del Cdc alla
fine del primo quadrimestre della classe terza così recitavano: “La classe presenta poca
attenzione durante lo svolgimento delle lezioni, un buon gruppo di alunni è sovente distratto.
Solo un piccolo gruppetto di studenti risulta molto attento e partecipe all’attività scolastica e
alle varie proposte dei docenti. I risultati scolastici insufficienti del gruppo classe sono il frutto
di questa disattenzione e denotano uno scarso impegno a casa oltre che in classe. L’utilizzo
del tablet nella didattica è vissuto dalla classe non come uno strumento di aiuto ma piuttosto
come un alibi per giustificare il poco impegno”. Il consiglio di classe concorderà in
quell’occasione con il dirigente scolastico di invitare i rappresentanti di classe a convocare
un’assemblea generale dei genitori al fine di rendere nota la situazione preoccupante del
profitto a causa dell’insufficienze gravi e molto diffuse
E alla fine dell’anno si segnalava ancora una volta il comportamento poco rispondente alle
regole, sia nella puntualità della presenza in classe, sia nella puntualità della consegna dei
lavori assegnati come compiti. Si segnalavano anche le troppe assenze in occasione di
verifiche e interrogazioni programmate.
La situazione migliora leggermente all’inizio dell’anno scolastico successivo, nell’allora 4F
LSU, anche se resta la forte differenziazione tra una parte della classe meritevole di ottimi
risultati e una parte che ancora mostra risultati parzialmente negativi in alcune discipline. In
particolare si sottolineano ancora le molte insufficienze in diritto, inglese e filosofia e qualche
insufficienza in storia. Si sottolineano le molte assenze e la mancanza diffusa di
concentrazione in classe.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
6
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
.Non va peraltro dimenticato che proprio nelle discipline che hanno mostrato le insufficienze
più diffuse la classe ha dovuto subire un frequente turnover tra i docenti in servizio, fatto che
sicuramente non ha favorito gli studenti nel tentativo di colmare le lacune.
La classe ha partecipato nell’anno scolastico 2013/14 e 2014/2015 al progetto “Torno Clown”,
corso didattico-applicativo per lo sviluppo dell’associazionismo volontario e l’intrattenimento di
bambini e anziani. Durante l’anno scolastico 2012/2013 gli studenti hanno seguito e appreso
competenze seguendo le indicazioni delle classi superiori. Nell’anno in corso sono stati gli
studenti stessi a trasmettere alle classi inferiori le competenze acquisite. Il corso ha avuto una
durata di circa 30 ore per ognuno dei due anni di svolgimento.
In quest’anno scolastico la classe ha partecipato al progetto “Il futuro ha posti liberi”,
collaborando con la cooperativa Albatros alla creazione di proposte di recupero di un’area
dismessa del territorio castanese.
In questo stesso anno scolastico particolarmente apprezzato anche dagli studenti è stato il
progetto multidisciplinare “Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere”, che ha avuto
le finalità di: fornire gli studenti di strumenti di conoscenza critica per avviare la riflessione
personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità; acquisire le capacità di
critica e di autocritica per favorire una maggiore; analizzare e superare pregiudizi per un
maggiore senso di realtà. Il progetto ha portato ad incontrare operatori ed educatori presso la
seconda casa circondariale Milano-Bollate, cui ha fatto seguito un secondo incontro, questa
volta a scuola, con detenuti in permesso.
Modalità di recupero: Corsi di recupero in Itinere per tutte le discipline e sportello
disciplinare di materia:Matematica: 4 ore; Inglese: 3 ore;
Lingue straniere studiate: Inglese (prima lingua), Francese (seconda lingua).
La scansione dell’anno scolastico è stata in quadrimestri.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
7
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
2. OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI
Obiettivi Educativi
• Portare efficaci contributi all’attività didattica attraverso interventi coerenti e pertinenti
• Saper interagire responsabilmente con gli altri
• Acquisire un atteggiamento consapevole nei confronti dell’impegno in campo sociale e
delle proprie attitudini
Obiettivi Formativi
Sviluppare un metodo di lavoro improntato sulla ricerca e sulla riflessione critica
Acquisire crescente interesse per le diverse espressioni culturali
Rispettare le consegne e gli impegni assunti
Obiettivi Culturali
• Conoscere e assimilare razionalmente i contenuti delle diverse discipline in modo
autonomo
• Saper cogliere le variabili che influenzano fenomeni e processi comunicativi
• Saper distinguere dati ed elementi essenziali e secondari
• Saper analizzare un testo cogliere analogie e differenze tra dati provenienti dalle diverse
discipline
• Saper affrontare le molteplici realtà del sociale avvalendosi delle diverse prospettive
disciplinari
• Saper rielaborare informazioni, dati ed elementi
• Esporre in forma sintatticamente corretta utilizzando i codici funzionali allo scopo, al
destinatario e alla tipologia testuale
• Saper usare la terminologia specifica delle varie discipline.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
8
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
3.1 Obiettivi- contenuti-verifiche
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
OBIETTIVI
1) Obiettivi formativi
•
Accrescere l’interesse per le diverse espressioni culturali, promuovendo una fondata
sensibilità estetica.
•
Essere consapevoli del proprio livello di apprendimento in relazione ai parametri di
valutazione esplicitati dall’insegnante.
•
Sviluppare la capacità di comprensione del senso di continuità tra passato e presente.
2) Obiettivi cognitivi
• Decodificare, capire e interpretare i testi letterari delle varie epoche.
• Riconoscere le caratteristiche retoriche, lessicali e le tecniche di prosa e poesia.
• Individuare il contesto storico-culturale di autori e opere.
• Costruire un discorso letterario comprendente valutazioni critiche.
• Operare confronti e connessioni anche interdisciplinari tra lo studio e il vissuto
personale.
3) Obiettivi linguistici
• Analizzare un testo attraverso la comprensione, l’inquadramento nel processo
comunicativo e l’individuazione del genere letterario e della forma espressiva.
• Esporre conoscenze e opinioni utilizzando adeguatamente grammatica, sintassi e
lessico appropriato.
• Produrre un testo scritto appartenente a varie tipologie testuali.
Metodi e strumenti
Lezione frontale su schede rielaborate dal docente riassuntive dei diversi periodi letterari
studiati. Si sono alternare interrogazioni orali a verifiche scritte a domande aperte sul modello
di una possibile terza prova di esame di stato.
Per la Divina commedia, si è proceduto alla lettura integrale in classe di canti scelti. Per la
verifica si è preferito concentrare l’attenzione sui riassunti e i temi piuttosto che sulla
parafrasi
CONTENUTI
GIACOMO LEOPARDI
• La vita, il pensiero: pessimismo storico e pessimismo cosmico, Le Operette morali
(Dialogo della natura e di un islandese)
• I Canti: Canzoni e Idilli ; L’infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio, Il passero solitario
LA SCAPIGLIATURA
• Significato del termine e concezione poetica: un’avanguardia mancata
• Emilio Praga: Preludio – Arrigo Boito: Dualismo – Igino Ugo Tarchetti: Fosca
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
9
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Il REALISMO
• I maestri del Realismo francese – il romanzo realista in Europa
• il Naturalismo di Zola e il Verismo italiano
GIOSUE CARDUCCI
• La vita – dall’antiromanticismo all’esotismo - le raccolte poetiche
GIOVANNI VERGA
• La vita - i romanzi preveristi – la svolta verista – poetica e tecnica narrativa – ideologia
verghiana – il ciclo dei Vinti
• Vita dei campi: Rosso Malpelo
• Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia - Mastro-don Gesualdo
IL DECADENTISMO
• La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura decadente – il modello di
eroe del decadentismo - principali somiglianze e differenze tra romanticismo e
decadentismo
• La poesia simbolista – Beaudelaire: Corrispondenze; l’Albatro - Verlaine: Arte poetica
• Il romanzo decadente in Italia e in Europa
GABRIELE D’ANNUNZIO
• La vita - l’estetismo e la sua crisi – i romanzi del superuomo - le opere drammatiche –
le Laudi – il periodo notturno
• Da Alcyone: la sera fiesolana – La pioggia nel pineto
GIOVANNI PASCOLI
• La vita – la poetica del fanciullino - temi della poesia pascoliana – raccolte poetiche –
le soluzioni formali
• Da Myricae: L’assiuolo - Novembre
• Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
• Da Poemi Conviviali : Alexandros
I FUTURISTI E LE AVANGUARDIE
• Cultura e società del primo Novecento – le soluzioni formali
• Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della
letteratura futurista
• Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire!
I CREPUSCOLARI
• La lirica del primo Novecento in Italia – significato del termine e temi
• Guido Gozzano: la Signorina Felicita
LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE
• Il romanzo europeo e italiano
ITALO SVEVO
• La vita e la cultura
• I primi due romanzi – la figura dell’inetto
• La coscienza di Zeno
LUIGI PIRANDELLO
• la vita, visione del mondo e poetica – la trappola sociale e il relativismo conoscitivo
• Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato
• I romanzi: il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
10
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
• Il teatro: grottesco e “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV
GIUSEPPE UNGARETTI
• La vita e le opere
• L’Allegria: aspetti formali e temi
• Da L’Allegria: Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati
SALVATORE QUASIMODO E L’ERMETISMO
• Significato del termine “Ermetismo” e caratteristiche della poesia ermetica
• la vita e le opere di Salvatore Quasimodo
• da Acque e terre: Ed è subito sera
• da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici
UMBERTO SABA
• la vita e la concezione poetica
• Da Il Canzoniere: A mia moglie; La capra
EUGENIO MONTALE
• La vita e le opere
• Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,
Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo
• Da Le occasioni: La casa dei doganieri
LA DIVINA COMMEDIA.:
• Struttura della cantica del Paradiso
• Lettura e commento canti I, XVII, XXXIII
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
11
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: STORIA
CONSIDERAZIONI GENERALI
La classe, con la quale ho lavorato unicamente nell’anno scolastico corrente, ha seguito lo
svolgimento del programma con interesse e profitto mediamente sufficienti; discreti i risultati
per un gruppo di studenti e non adeguati per alcuni.
Alcuni studenti hanno conseguito a fatica gli obiettivi didattici, talora non pienamente, a causa
della discontinuità nell’impegno e nella frequenza, nonché di un metodo di studio non ancora
efficace.
A questa classe sono stati proposti alcuni moduli in lingua inglese (indicati nel programma
svolto) nell’ambito dell’introduzione della metodologia CLIL: il Consiglio di Classe ha
concordato sull’opportunità di un lavoro che tenesse conto delle difficoltà generali della classe
rispetto allo studio, delle problematiche specifiche relative alle competenze di lingua straniera
e del fatto che tale metodologia è stata applicata per la prima volta nell’a.s. corrente.
La valutazione rispetto ai moduli CLIL è avvenuta in forma esclusivamente orale, nel contesto
delle verifiche ordinarie.
OBIETTIVI
Acquisire e/o consolidare il corretto lessico storico
Conoscere i periodi storici esaminati, in relazione ai contesti, agli eventi e ai protagonisti dei
fatti storicamente rilevanti
Cogliere gli opportuni nessi tra periodi ed eventi
Comprendere la difficoltà insita nella ricostruzione storica
Acquisire, attraverso lo studio del passato, strumenti utili alla comprensione del presente
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione frontale e dialogata, con costante utilizzo del manuale in adozione; ricorso a pause
didattiche per favorire revisioni e chiarimenti.
CONTENUTI
QUADRO SINTETICO DEL PERIODO RISORGIMENTALE:
• i personaggi e gli eventi salienti che hanno condotto all’unità d’Italia
L’ETÀ GIOLITTIANA:
• le scelte in politica interna ed estera
LA “GRANDE GUERRA”:
• First World War causes
• le origini del conflitto, alleanze e motivi di tensione. L’avvio del conflitto.
• L’Italia dalla neutralità all’intervento. Le principali fasi del conflitto ed i suoi esiti
ECONOMIA E SOCIETÀ TRA LE DUE GUERRE:
• gli USA dallo sviluppo alla crisi del ’29, il New Deal .
• La guerra civile spagnola.
IL FASCISMO IN ITALIA:
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
12
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
• il contesto economico, politico e sociale dopo il conflitto, l’ascesa al potere di Mussolini,
la politica interna ed estera nel ventennio
LA GERMANIA DAL DOPOGUERRA ALL’AVVENTO DEL NAZISMO:
• la Repubblica di Weimar, Hitler e il Nazionalsocialismo
LA GERMANIA NAZISTA:
• le basi programmatiche, provvedimenti e strumenti hitleriani
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA:
• la fine dell’impero zarista, la Russia di Lenin; il comunismo di guerra, la NEP, l’URSS
sotto il regime di Stalin
TOTALITARISMI A CONFRONTO:
• tratti comuni dei totalitarismi del Novecento : nazismo, fascismo e comunismo di Stalin
LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
• le principali fasi del conflitto sul fronte europeo e nel Pacifico; la posizione italiana e le
vicende dell’Italia in guerra, dall’iniziale non belligeranza all’armistizio
• °1942-43: the turning point, 1944-45: the victory of the Allies
LA TRAUMATICA EREDITÀ DELLA GUERRA E IL NUOVO ORDINE MONDIALE: *
• l’Europa alla luce dei “due blocchi”, la “guerra fredda” e il destino della Germania
L’ITALIA NEL DOPOGUERRA * :
• i problemi della ricostruzione, gli aiuti del piano Marshall, la nascita della Repubblica.
*Argomenti previsti dopo il 15 maggio
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione frontale e dialogata, con costante utilizzo del manuale in adozione che ha
rappresentato lo strumento principale; ricorso a pause didattiche per favorire revisioni e
chiarimenti.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
13
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA
CONSIDERAZIONI GENERALI
La classe, con la quale ho lavorato unicamente nel corso di questo anno scolastico, ha
dimostrato interesse e partecipazione, conseguendo risultati mediamente sufficienti.
Alcuni alunni hanno conseguito a fatica gli obiettivi didattici, talora non pienamente, a causa
di un impegno discontinuo e di una frequenza non sempre costante, nonché di lacune
disciplinari pregresse; altri, invece, hanno raggiunto risultati pienamente sufficienti, colmando
le lacune evidenziate nel primo quadrimestre grazie anche agli interventi di recupero.
OBIETTIVI
- Capacità di analisi e di sintesi
- Capacità di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari
- Capacità di rielaborazione critica e personale
- Capacità di utilizzare la terminologia giuridico-economica in modo corretto
- Esposizione scritta e orale precisa, fluida e personale
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale ed approfondimenti con fotocopie somministrate dal docente. Si sono
alternare interrogazioni orali a verifiche scritte e a temi in preparazione della seconda prova
dell’Esame di Stato.
CONTENUTI
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO:
• territorio
• popolo: acquisto della cittadinanza. La cittadinanza europea
• sovranità: limiti alla sovranità – Organi sovranazionali – Unione europea, funzioni e
organi – ONU, funzioni e organi
FORME DI STATO:
• stato federale,
• stato unitario,
• stato regionale: principio autonomistico, principi generali del titolo V della
Costituzione, principio di sussidiarietà verticale e orizzontale
FORME DI STATO :
• stato assoluto
• stato liberale ( principi di libertà, uguaglianza, stato di diritto, divisione dei poteri)
• stato democratico ( concetto di democrazia diretta e indiretta)
• stato socialista: economia pianificata
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
14
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
LO STATO SOCIALE:
• differenze tra pubblico e privato
• ruolo dello Stato nella redistribuzione del reddito : la spesa pubblica – il sistema
tributario – la capacità contributiva
• il bilancio dello Stato – le politiche di stabilizzazione e le politiche monetarie
• ruolo dello Stato nella stabilizzazione del reddito: economia keynesiana in
contrapposizione al liberismo economico
• il welfare residuale e il welfare universalistico
• i fallimenti del mercato, i rischi del monopolio, le esternalità negative
• i fallimenti dello Stato, e l’introduzione del terzo settore
I RAPPORTI INTERNAZIONALI:
• trattati internazionali e consuetudini
• il diritto della globalizzazione, la lex mercatoria
• lo sviluppo sostenibile
• bilancia dei pagamenti, sistemi di cambio e teorie del commercio internazionale
LA COSTITUZIONE
• origine e principi fondamentali
• i diritti di libertà
• diritti socio/economici: i diritti sociali, i diritti dei lavoratori, i diritti degli imprenditori,
proprietà privata e libertà di impresa – economia mista, i limiti alla concorrenza
LE FORME DI GOVERNO E I SISTEMI ELETTORALI
• monarchia assoluta, costituzionale e parlamentare
• repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale
• sistemi elettorali maggioritari e proporzionali
IL POTERE LEGISLATIVO
• il Parlamento, composizione, bicameralismo, la posizione dei parlamentari,
l’organizzazione delle Camere
• l’iter legislativo ordinario
• l’iter legislativo costituzionale
• il referendum abrogativo e costituzionale
IL POTERE ESECUTIVO
• il Governo, composizione, competenze
• I rapporti con il Parlamento, la fiducia
• poteri del Governo
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
• elezione e poteri
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
15
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
IL POTERE GIUDIZIARIO
• la magistratura, principi di autonomia e indipendenza
• i gradi di giudizio
• il CSM
• i principi costituzionali relativi all’attività giurisdizionale
• la Corte Costituzionale: composizione e competenze
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
16
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: FILOSOFIA
CONSIDERAZIONI GENERALI
La classe, con la quale ho lavorato unicamente nell’a.s. corrente per due ore settimanali
previste per la disciplina, ha seguito lo svolgimento del programma con interesse, ma con
notevoli difficoltà e con profitto mediamente insoddisfacente. Alcune studenti hanno
conseguito a fatica gli obiettivi didattici, spesso non pienamente, a causa di scarso e/o
discontinuo impegno nello studio e nella frequenza, nonchè di lacune disciplinari pregresse.
Un gruppo di studenti si è impegnato nella disciplina solo a partire dal secondo quadrimestre,
nonostante il lavoro in itinere e le opportunità di recupero delle insufficienze.
Complessivamente il ritmo di lavoro è stato rallentato dalla necessità di tentare il recupero
delle conoscenze e dei risultati delle valutazioni, a discapito del numero di Autori affrontati.
OBIETTIVI
Acquisire il corretto lessico filosofico
Conoscere gli esiti assunti dalla riflessione filosofica in relazione agli Autori esaminati
Cogliere gli opportuni nessi e rilevare le differenze tra le diverse risposte filosofiche
Comprendere la difficoltà insita nella ricostruzione della riflessione filosofica
Acquisire un approccio gradualmente più critico nei confronti della realtà
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione frontale e dialogata, con costante utilizzo del manuale in adozione; ricorso a pause
didattiche per favorire revisioni e chiarimenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
KANT:
• il significato del criticismo, lo sviluppo della “ Critica della ragion pura”.
• La gnoseologia kantiana tra il valore dell’esperienza e le forme a priori; fenomeno e
noumeno; la rivoluzione copernicana operata da Kant nell’ambito della conoscenza;
l’esame dei fondamenti delle scienze e il problema della metafisica.
• La “ Critica della ragion pratica”: imperativo categorico e sue formulazioni; i caratteri
della morale kantiana , la rivoluzione copernicana nell’ambito morale.
HEGEL:
• il rapporto tra finito ed infinito, tra razionale e reale; la dialettica e i suoi caratteri
fondamentali; lo sviluppo della filosofia dello Spirito: spirito Soggettivo, Oggettivo
(diritto, moralità, eticità) ed Assoluto (arte, religione e filosofia), con particolare
attenzione a quello oggettivo.
SCHOPENHAUER:
• il “velo di Maya”, la volontà di vivere, la critica alle varie forme di ottimismo, la vita
come un pendolo e le vie di liberazione dal dolore (arte, pietà, ascesi)
FEUERBACH:
• il rapporto con l’idealismo hegeliano, la critica alla religione, il concetto di alienazione e
la necessità dell’ateismo, la centralità dell’uomo e la dottrina degli alimenti.
MARX:
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
17
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
•
la critica ad Hegel, al sistema capitalistico e alla religione; il materialismo storico,
alienazione/disalienazione, struttura/sovrastruttura ( non si sono presi in
considerazione i contenuti de “Il Capitale”); l’approdo alla società comunista.
NIETZSCHE:
• la concezione tragica del mondo, Spirito apollineo e dionisiaco, morale dei signori e
degli schiavi, la “morte di Dio”, l’Oltreuomo, l’eterno ritorno, le riflessioni sulla storia.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
18
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
CONSIDERAZIONI GENERALI
Sono docente della classe dall’anno scolastico in corso; avevo però lavorato con la stressa
classe all’inizio della terza per tre mesi, durante i quali avevo privilegiato lo studio della lingua
e poi introdotto le prime lezioni di letteratura.
La classe era ed è eterogenea nella composizione, nei comportamenti e nella preparazione di
base. La situazione di partenza era complessivamente accettabile solo per alcuni studenti,
mentre per altri appariva modesta o decisamente scarsa, sia per quanto riguardava le abilità
linguistiche di base, sia per la preparazione generale a causa del possesso di deboli
prerequisiti e di un metodo di studio poco adeguato. Si presentava, pertanto, la necessità di
intervenire a vari livelli: sulla trasmissione di conoscenze, sul metodo di lavoro e sul
consolidamento delle abilità di base.
METODI E STRUMENTI
Per quanto concerne la metodologia è stata adottata la lezione frontale, supportata da schemi
introduttivi e riassuntivi, letture guidate di testi letterari e dei documenti e la proiezione di
spezzoni di film in lingua originale, nonché l’uso di mezzi multimediali.
Le verifiche scritte sono state conformi alle tipologie somministrate agli esami di maturità
nella maggior parte dei casi. In alternativa, esercizi di comprensione scritta.
Il colloquio orale ha permesso di valutare il grado di elaborazione e sistematizzazione dei dati
da parte degli alunni e le capacità di comunicare e condurre un discorso cercando di indurre
gli studenti ad utilizzare un linguaggio specifico.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione la partecipazione attiva alla lezione,
l’impegno nello studio, la capacità di analisi e di approfondimento, i miglioramenti riscontrati.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Rispetto ai livelli di partenza, grazie all’impegno, sebbene discontinuo, alla disponibilità al
dialogo educativo, alla correttezza del comportamento, alcuni alunni hanno conseguito
sensibili miglioramenti, parte della classe ha raggiunto risultati abbastanza soddisfacenti, altri
sono ancora in cammino per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
CONTENUTI
Ripasso delle principali strutture grammaticali .
LETTERATURA
THE ROMANTIC AGE (revision) page D3
Historical and Social Background
Industrial society
page D8
Emotion vs Reason
page D11
The Egotistical sublime
pages d14/d15
Burke - The sublime – definition
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
19
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Literary Production: The Romantic Literary Movement.
Reality & Vision
pages D17/18
EARLY ROMANTICISM
Poetry:
W.Blake
pages D35-36-37
“ The Lamb”, “The Tyger”, “London”, “The Chimney sweeper” ( Songs of Innocence) ; The
Chimney sweeper” ( Songs of Experience)
W. Wordsworth: life and themes
pages D45-46
From the Preface to the Lyrical Ballads: “A Certain Colouring of Imagination” page d47
Poetry :
“Daffodils”
“ Composed upon Westminster Bridge”
-Samuel Taylor Coleridge (Life and themes)
pages D54-55
“The Rime of the Ancient Mariner” pages D56
( extract :The killing of the Albatross ( lines 1-82) pages D57-59
-John Keats ( Life and themes)
D76-77
-“Ode on a Grecian Urn”
Prose:
The Gothic Novel
pages D20/21
M.Shelley: Frankenstein or The Modern Prometheus pages D81/82/83
Extract: The Creation of the Monster ( Dr Frankenstein’s point of view) page D86
“ While I improved in speech , I also learned […] What was I? The question again recurred,
to be answered with groans” (The Monster’s point of view)
FOTOCOPIA
page D26
page D24
The Historical novel( features)
The novel of manners( features)
Jane Austen “Pride and prejudice”
Extract
Mr and Mrs Bennet
Flat and round characters
pages D92/93
page D29
THE VICTORIAN AGE
page E2
Key Points
page E3
The Historical and Social Context
The Early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian Compromise
pages E4-5
page E6-7
page E11
The Literary Context
The Victorian Novel -Types of novels
Aestheticism and Decadence
Victorian Drama
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
pages E16/ E18-19
pages E25-26
pages
E27
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
20
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
Prose : authors and texts
-Charles Dickens (Life and themes)
pages E29/30
Oliver Twist
“ Oliver wants some more” ( extract & film)
pages E31 -33
-Hard Times (plot, characters, themes and selected passages)
Extracts:
Nothing but Facts
Coketown.
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
page E34
page E35,
page E36
-“A Christmas Carol” (plot, characters, themes) fotocopia
O. Wilde: life and themes
page E65
The Picture of Dorian Gray
extracts from The Picture of Dorian Gray:
The Preface
Basil Hallward,
Dorian’s Death.
page E67
fotocopia
page E68
Page E73
Drama:
O. Wilde: The Importance of Being Earnest page E77
Visione spettacolo teatrale in italiano per alcuni studenti
Extract : Mother’s worries
page E78/9
THE XX CENTURY – THE MODERN AGE
Key points
page F2/3
The Historical and Social Context
The Edwardian Age
Britain and World War I
The Twenties and The Thirties
The Age of Anxiety
page F14
The Literary Context
Modernism
Modern Poetry ( features)
Free Verse ( Imagism )
page F17
page f19
page f21
The modern novel
The Interior Monologue
page F23
page F 25
pages da F4 a F8
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
21
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
Poetry:
The War Poets
W. Owen Dulce et Decorum Est
page F37
page
J. Joyce: life and themes
Dubliners:
Eveline
The Dead “ She was fast asleep”
page F85
page F87
page F89
pages F93,F94
V. Woolf: life and themes
Mrs Dalloway ( extract)
page F99
fotocopia
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
F41
PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO
G. Orwell: life and themes
Animal farm
Nineteen Eighty –Four
pages 109 -110
page F111
page. F115
THE PRESENT AGE
Key Points
pages G2 / G3
Historical and Social Context
The welfare state
page G4
The World Picture
The Cultural Revolution page G14
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
22
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE
CONTENUTI
REVISION DES TEMPS VERBAUX :
•
le présent, l’impératif, l’imparfait, le passé composé, le futur, le conditionnel , le
subjonctif
LE XVIII SIECLE DU POINT DE VUE HISTORIQUE
LA REVOLUTION FRANÇAISE ET SES SYMBOLES
L’INDIGNATION : PASSION FRANÇAISE
• L’indignation en littérature :
VOLTAIRE
• la vie, les œuvres et sa philosophie
• Traité sur la tolérance : l’affaire Calas
• Les contes philosophiques : Zadig : lecture du texte « La danse »
• L’indignation aujourd’hui : les raisons de s’indigner
• Pour 2011, réapprenons l’indignation ! de Samuel Foucart
• Les cinq préceptes d’Indignez-vous ! de Stéphane Hessel
LECTURE, COMPREHENSION ET EXPOSITION ORALE DE TEXTES D’AUTEURS
CONTEMPORAINS :
• Daniel Pennac : « Comme un roman » : Les droits du lecteur
« Kamo, l’agence Babel » : Trois sur vingt en anglais
• Agnès Desarthe : « Je ne t’aime toujours pas, Paulus » : Julia et la météo de
Baudelaire
LES MILLE FACETTES DE L’AMOUR :
• La littérature parle d’amour :
• -Jacques Prévert : « Cet amour », « Déjeuner du matin », « Paris at night ».
• Les jeunes parlent d’amour :
-Quatre adolescent d’aujourd’hui : aimer un peu, beaucoup, passionnement…mais
comment ?
• Chanson : Je veux de Zaz
VISION, COMMENTAIRE ET DISCUSSION D’UN FILM EN LANGUE FRANÇAISE :
• Intouchables
LE SYMBOLISME ET LES POETES MAUDITS :
• Charles Baudelaire : la vie, les œuvres et sa poétique
Les fleurs du mal : « Correspondances », « L’albatros », « Spleen »
• Paul Verlaine
MARCEL PROUST :
• la mémoire involontaire : l’épisode de la madeleine
Le questionnaire de Proust
CHANSONS DE STROMAE :
• Alors on dance, Tous les mêmes, Formidable, Papaoutai.
ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE . Pagina
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
23
di
totali
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
DIREZIONE
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
VISION DE VIDEOS D’ACTUALITE
SORTIE À THÉÂTRE EN LANGUE FRANÇAISE:
• Notre Dame de Paris
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
24
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: MATEMATICA
CONTENUTI
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
1. Richiami sulle funzioni algebriche (razionali intere e fratte, irrazionali)
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
1. Rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico
2. La derivata di una funzione
3. La retta tangente al grafico di una funzione
4. La continuità e la derivabilità
5. Punti di non derivabilità
6. Le derivate fondamentali
7. I teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati)
8. La derivata di una funzione composta
9. Le derivate di ordine superiore al primo
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
1. I teoremi sulle funzioni derivabili : Teoremi di Rolle, Lagrange e di De L’Hospital
2. (forme indeterminate
e determinate
).
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
1. Le funzioni crescenti e decrescenti
2. I massimi, i minimi assoluti e relativi
3. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima
4. La concavità e la convessità di una funzione
5. Flessi e derivata seconda
6. Lo studio di una funzione :
7. Dominio
8. Simmetrie
9. Intersezioni con gli assi
10. Segno di
11. Comportamento agli
estremi del dominio con calcolo dei limiti (asintoti, discontinuità)
12. Monotonìa
13. Concavità
14. Grafico
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
25
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: FISICA
CONTENUTI
ELETTROSTATICA
a) Fenomeni di elettrizzazione: per strofinio, contatto ed induzione. Polarizzazione
degli isolanti. L'esempio dell'elettroscopio.
b) Legge di Coulomb, carica elettrica. Il concetto di quantizzazione della carica
elettrica. Analogie e differenze con la forza gravitazionale.
c) Richiami sul concetto di campo, linee di campo. Campo elettrostatico: definizione
ed esempi. Principio di sovrapposizione. Conservatività del campo elettrostatico:
potenziale, lavoro ed energia.
d) Moto di una carica in presenza di campo elettrico (linee di campo parallele e
perpendicolari alla direzione di moto).
e) I condensatori: caratteristiche e proprietà. Il condensatore piano: costruzione e
capacità.
ELETTROCINETICA
a) Generatore e forza elettromotrice.
b) Corrente elettrica e moto delle cariche. Leggi di Ohm.
c) I circuiti: resistori in serie e parallelo; conduttori in serie e parallelo.
e) Effetto Joule e potenza elettrica.
f) Strumenti per misurare le grandezze elettriche: voltmetro e amperometro
.
MAGNETOSTATICA ED ELETTRODINAMICA
a) Fenomenologia: analogie e differenze tra i poli magnetici e le cariche elettriche.
b) Esperimenti di Oersted, Ampere e Faraday: interazione corrente-magnete.
c) Prodotto vettore e le leggi della mano destra: la forza di Lorentz.
d) Il motore a corrente alternata.
e) Esperimenti sulle correnti indotte.
f) Flusso del campo magnetico e leggi di Farady-Neumann e Lenz.
g) Campo elettromagnetico e spettro della radiazione elettromagnetica.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
26
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
OBIETTIVI
•
Fare acquisire le conoscenze dei campi d’indagine delle scienze umane;
•
Stimolare il confronto di teorie e strumenti necessari per acquisire consapevolezza
della complessità sociale;
•
Indurre a riflettere sulle problematiche sociali.
COMPETENZE
•
conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative delle scienze sociologiche;
•
sviluppare la capacità di interpretare, con l’ausilio di adeguati strumenti statistici e
informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
princìpi teorici;
•
saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella
globale;
•
comprendere le dinamiche della realtà sociale, soprattutto i servizi alla persona, i
fenomeni interculturali e i contesti della convivenza;
•
Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dalla
globalizzazione.
CONTENUTI
SOCIOLOGIA
L’INDIVIDUO E LA SOCIOLOGIA
Persona, personalità identità sociale
• Esseri umani, persone e personalità
• Status e ruolo
• L’attore sociale e la complessità dei ruoli (E. Goffman)
APPROFONDIMENTO: PARSONS – LA RELAZIONE TRA PERSONALITÀ E SISTEMA
SOCIALE.
L’ORIENTAMENTO DELL’AZIONE SOCIALE
Il controllo e la devianza
• Orientamento e controllo sociale
• Adattamento sociale e devianza
• Criminalità e subculture delinquenziali
• La tossicodipendenza come cultura deviante
APPROFONDIMENTO: P. ARLACCHI - LA FAMIGLIA NELLA MAFIA IMPRENDITRICE
M. RAVENNA – MODELLI INTERPRETATIVI SULL’USO DELLA DROGA
LA SOCIALIZZAZIONE E LE POLITICHE
Il terzo settore e le politiche pubbliche
• Welfare, politiche pubbliche e la sociologia come scienza politica
• La sociologia e le politiche pubbliche per famiglia e scuola
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
27
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
APPROFONDIMENTO: A.GIDDENS – SOCIALDEMOCRAZIA, LIBERISMO E WELFARE
STATE; G.ROSSI – CARATTERISTICHE SOCIOLOGICHE DEL TERZO SETTORE
MULTICULTURALITÀ. NATURA E DIFFICOLTÀ
L’individuo nella società multiculturale e globalizzata
• Lo sviluppo dell’individuazione nella società occidentale fra democrazia e totalitarismo
• Il “carattere sociale” e la globalizzazione
• Il “noi” nel mondo globalizzato e il multiculturalismo
APPROFONDIMENTO: R.G. DAHRENDOLF – DEMOCRAZIA E TOTALITARISMO;
A.TOURAINE – COSTRUIRE UN SOGGETTO NUOVO.
LAVORO E STRATIFICAZIONE SOCIALE
Studio dell’organizzazione lavorativa e della stratificazione
• Caratteri generali del lavoro nella società contemporanea
• L’indagine psicosociologica
• Lo studio delle condizioni strutturali del lavoro e dell’organizzazione
APPROFONDIMENTO: J. RIFKIN – LA RIDUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO
NELL’ETÀ POSTINDUSTRIALE
METODOLOGIA DELLA RICERCA
FARE RICERCA
• La ricerca multidisciplinare in area socioeconomica: dalla committenza alle scelte
strategiche
• Elaborazione dei risultati e rapporti documentari
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
28
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI
L’ETÀ NEOCLASSICA IN EUROPA
Jacques - Louis David (Il giuramento degli Orazi)
Antonio Canova (Amore e Psiche)
Francisco Goya (3 maggio 1808)
L’EUROPA ROMANTICA
Eugène Delacroix (La Libertà che guida il popolo)
Gèricault (La zattera della medusa)
Friedrich (Viandante sul mare di nebbia)
IL REALISMO
Courbet (L’atelier del pittore)
Fattori (Il campo di battaglia di Magenta)
LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA
Manet (Colazione sull’erba)
Monet (Impressione, sole nascente)
Degas (Cenni)
Renoir ( Moulin de la Galètte)
Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)
POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Cézanne (Le grandi bagnanti)
Van Gogh (Notte stellata, Campo di grano con corvi)
ESPRESSIONISMO
Klimt (Il bacio)
Munch (Il grido)
Matisse (Cenni)
CUBISMO
Picasso ( Les demoisellesd’Avignon, Guernica)
FUTURISMO
Boccioni (Cenni)
ASTRATTISMO
Kandinskij ( Il colore e la musica, cenni)
Klee (Cenni, il cavaliere azzurro)
Mondrian (Cenni)
SURREALISMO
Dalì ( Sogno causato dal volo di un’ape, Il grande masturbatore, la persistenza della
memoria)
ARTE INFORMALE
Pollok ( Cenni sull’action painting)
POP ART
Andy Warhol (Cenni)
ARCHITETTURA RAZIONALE
Le Corbusier, Wright, Terragni
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
29
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
OBIETTIVI:
• l’allieva/o sa valutare la scelta del movimento appropriato per ottenere il massimo
rendimento
• sa rapportare le proprie conoscenze alle persone a cui proporre l’animazione
• sa organizzare lezioni di intrattenimento
• sa organizzare una sequenza motoria su base musicale
• conosce il regolamento di gioco e sa adattarlo alle esigenze didattiche del gruppo
• conosce gli elementi atletici di base: correre, lanciare e saltare
CONTENUTI
SCHEDA FUNZIONALE SULLE QUALITÀ FISICHE:
1. prova di resistenza contrazione del retto addominale, del muscolo obliquo
2. prova di potenza salto in lungo da fermo, getto della palla medica da tre kg., salto in
alto da fermo
3. prova di mobilità articolare flessione del busto in posizione dell’ostacolista
4. prova di coordinazione salto della corda in 10”, in 60”, salti coordinati
ANIMAZIONE:
1. il gioco, obbiettivi, attrezzature, risorse umane, regolamento e considerazioni finali
2. il movimento ritmico: la strutturazione della battuta, l’adeguamento del movimento al
tempo di esecuzione
3. il ballo di gruppo e i bans: strutturazione ed adeguamento alle esigenze di
intrattenimento
4. organizzazione di un progetto di spettacolo: organizzazione per ruoli operativi,
responsabile di progetto, responsabile del recupero materiale, responsabile di settore:
relatori, esecutori, stesura del progetto preventivo, esecutivo e monitoraggio dei risultati
BASEBALL:
1. il trattamento di palla,
2. il lancio, rasoterra, teso e alto
3. la presa con il guantone bassa, tesa e alta
4. la battuta can la mazza, su palla ferma, auto alzata e in movimento
5. la fase di gioco e il regolamento
TEORIA:
1. il primo intervento
2. l’apparato locomotore ossa,muscoli e articolazioni
3. le qualità condizionali
:
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
30
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Valutazioni effettuate tramite test pratici ed interrogazioni teoriche inserite su foglio elettronico
excell sulla base di tabelle valutative.
Ogni argomento è stato trattato sia a livello teorico che pratico.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
31
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
DISCIPLINA: RELIGIONE
CONTENUTI
• Il sentimento religioso. Il cammino di maturazione spirituale: la scelta
della fede tra dubbio e indifferenza.
IL PROBLEMA ETICO
• Concetto di etica. I concetti fondamentali del discorso morale: il primato della
coscienza, bene e male, legge e valori. Presentazione ed analisi di situazioni in cui
si utilizza il giudizio etico.
• Le diverse tipologie di etiche presenti nel panorama contemporaneo e i principi ad
esse sottostanti.
• La bioetica: presentazione di casi reali e la situazione della bioetica in Italia.
• Gioco di ruolo: interpretazione delle diverse posizioni in ambito bioetico all’interno
di situazioni reali.
• Il senso della vita in “Il circo della farfalla”.
• Il suicidio: anali di fatti di cronaca recenti. Il caso di Martino, la sua storia tratta dal
film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di E. Negroni. Analisi e discussione sulle
motivazioni di un suicida, anche attraverso la creazione di una lettera a un
ipotetico amico suicida.
• Violenza contro le donne: analisi di tre diversi fatti di cronaca. La violenza fisica,
psicologica e sessuale all’interno degli ambiti in cui viene esercitata.
Approfondimento sulla violenza in famiglia attraverso la visione del film “A letto con
il nemico” di J. Ruben.
DENTRO LA STORIA
• “Attentato a Charlie Hebdo” analisi dei fatti accaduti.
• Carcere di Bollate: la realtà del carcere, la vita dei carcerati e le loro famiglie in
preparazione alla visita al carcere di Bollate.
• Milano Expo. Un momento per riflettere sulla distribuzione mondiale del cibo e lo
sviluppo sostenibile.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
32
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3.2 METODOLOGIA DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Lezione
frontale
Discipline
ITALIANO
X
STORIA
X
Lezione
interattiva
Problem
solving
Lavoro di
gruppo
Metodo
induttivo
Discussion
e guidata
Simulazioni
Esercitazioni Proiezioni
pratiche
X
Ricerca Conversazioni in
lingua
X
X
DIRITTO
ECONOMIA
FILOSOFIA
X
MATEM.
X
X
FISICA
X
X
X
LINGUA
INGLESE
X
X
X
X
X
LINGUA
FRANCESE
X
X
X
X
X
SCIENZE
UMANE
STORIA
DELL’ARTE
X
SCIENZE
MOTORIE
RELIGIONE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3.3 Strumenti di verifica
• Verifiche scritte ed orali
• Quesiti a risposta singola
• Esercitazioni
• Correzione dei compiti e delle verifiche
• Prove oggettive strutturate
• Prove grafiche e pratiche
• Conversazione in lingua straniera
3.4 Criteri di valutazione del processo di apprendimento al termine dell’anno
scolastico
•
•
•
•
•
•
Situazione di partenza
Impegno e partecipazione
Raggiungimento degli obiettivi cognitivi, linguistici, pratici e comportamentali
Acquisizione di un medito di studio
Progressi rispetto alla situazione di partenza
Esito degli interventi di recupero
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
33
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
3.4 CRITERI DI VALUTAZIONE E DI MISURAZIONE DELLE PROVE SECONDO LE TABELLE
SEGUENTI
Tab a. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
Conoscenza
Comprensione
Rielaborazione
Esposizione
Esecuzione
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZA acquisizione dei dati argomenti del programma, testi e fonti, lessico specifico)
contenuti
(
COMPRENSIONE
Lettura svolta in modo efficace
Capacità di capire i contenuti
Comunicazione dei contenuti con parole proprie
memorizzati
Parafrasi
Traduzione da una lingua ad un’altra
Spiegazione coerente e logica dei contenuti
Giustificazione delle proprie affermazioni
Riassunto
Definizione
Esemplificazione di concetti astratti
RIELABORAZIONE
Individuazione degli elementi di un contenuto
Riflessione sui contenuti compresi Distinzione tra informazioni essenziali e secondarie
Individuazione di relazioni (confronto, contestualizzazione,
causa-effetto, deduzione, generalizzazione, classificazione,
nesso tra dati di discipline diverse …)
Applicazione di contenuti noti a situazioni note
Applicazione di contenuti noti a situazioni nuove
Valutazione critica dei dati
Approfondimento individuale
Autonomia nel discorso
Produzione di un testo o di un progetto originale
ESPOSIZIONE
Correttezza grammaticale e sintattica
Capacità di esprimersi con Uso puntuale e ricchezza del lessico generale e specifico
precisione e chiarezza nello Registro linguistico adeguato al contenuto e al contesto della
scritto e nell’orale
comunicazione
Chiarezza e fluidità
Originalità espressiva
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
34
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Tab b
GIUDIZIO
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che discreto
Discreto
/10
DESCRIZIONE
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei
contenuti; comprensione piena e articolata; rielaborazione
puntuale e autonoma anche in situazioni complesse, di
taglio originale e con riferimenti interdisciplinari pertinenti;
esposizione caratterizzata da ottima proprietà di linguaggio,
10
scorrevole e ricca nel lessico.
Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di
argomentazione supportata da buona documentazione.
Esposizione completa, rielaborazione personale e
originalità critica.
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei
contenuti; comprensione piena e articolata; rielaborazione
puntuale e autonoma anche in situazioni complesse,
esposizione caratterizzata da ottima proprietà di linguaggio,
scorrevole e ricca nel lessico; (esecuzione grafica ottima,
buona padronanza di strumenti e uso di più tecniche).
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
/30
30
15
9
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione estesa
anche a dati complessi; sebbene non del tutto approfondita;
rielaborazione corretta, critica oltre che autonoma in
situazioni nuove; esposizione precisa e fluida; (esecuzione 8
grafica molto precisa e buona padronanza di strumenti e
tecniche.)
Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione
competenza
concettuale.
Buone
capacità
di
rielaborazione personale e di argomentazione.
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata e
precisa rielaborazione corretta anche in situazioni nuove;
esposizione corretta e chiara; esecuzione grafica precisa e 7.5
uso corretto degli strumenti.
Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con
una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di
argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente.
7
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata,
anche se non del tutto precisa; rielaborazione corretta e in
parte guidata in situazioni nuove, esposizione corretta e
chiara; (esecuzione grafica precisa e uso corretto degli
strumenti.)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
/15
28
14
25
13
23
12
21
Pagina
di totali
35
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
Più che sufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Totalmente
insufficiente
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione
sufficientemente sicura dei dati; rielaborazione dei contenuti
noti; esposizione nel complesso corretta; esecuzione grafica
accettabile e uso corretto degli strumenti.
Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. 6.5
Capacità di procedere nelle applicazioni pur con
qualche errore o imprecisione; esposizione accettabile.
Conoscenza completa dei contenuti fondamentali;
comprensione dei dati più semplici; rielaborazione limitata a
contenuti noti e solo parzialmente autonoma; esposizione
con qualche imprecisione, ma nel complesso corretta oltre
6
che semplice nel lessico; (esecuzione grafica lievemente
imprecisa e uso corretto degli strumenti.)
Conoscenza incompleta dei contenuti; comprensione
parziale; rielaborazione guidata; esposizione imprecisa;
(esecuzione grafica imprecisa e superficiale.)
Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze
parzialmente consolidate, con presenza di lacune e/o
insicurezze. Argomentazione talvolta incompleta,
qualche difficoltà nell’esposizione.
Conoscenza lacunosa e frammentaria dei contenuti;
comprensione stentata e limitata; rielaborazione superficiale;
esposizione difficoltosa e scorretta; (esecuzione grafica
stentata, imprecisa e superficiale.)
Mancata acquisizione di alcune elementi essenziali;
competenze poco consolidate, con lacune e marcate
insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa.
Conoscenza
nulla
dei
contenuti.
Comprensione,
rielaborazione, esposizione ed esecuzione del tutto errate.
Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza
del tutto inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati
erronei e gravi lacune.
11
19
10
17
5
9
15
4
8
13
3
6
9
1-4
1-8
Conoscenza
nulla
dei
contenuti.
Comprensione,
rielaborazione, esposizione ed esecuzione assenti; prova
scritta o grafica appena iniziata. Assenza di risposta; prova
scritta o grafica non svolta.
1-2
Processo di apprendimento non in atto, competenze
inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e
indisponibilità a verifiche o interrogazioni.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
MOD.
PAOF.DF
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
36
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
4. LA TERZA PROVA: Criteri seguiti per la simulazione della prova
Sono state effettuate due simulazioni della terza prova in data:
17 febbraio 2015 e 24 aprile 2015.
Durata : 3 ore.
Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi
definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato come particolarmente
significative le seguenti discipline:
Prima simulazione - discipline coinvolte: Scienze umane, Inglese, Fisica, Storia
dell’arte
Seconda simulazione - discipline coinvolte: Scienza umane, Fisica, Scienze motorie,
Inglese.
La tipologia, tra quelle previste dalla normativa, usata per la somministrazione della
prova alla classe, è stata la B (quesiti a risposta singola).
Griglia di valutazione della terza prova
Materie
Conoscenze
Contenuti
disciplinari
Competenze
Capacità
Correttezza ed
efficacia
espositiva
Uso del
linguaggio
specifico
Totale punti
Pertinenza delle
risposte
Criteri di assegnazione del punteggio:
Conoscenze
punti da 1 a 6
Competenze
punti da 1 a 4
Capacità (analisi/sintesi)
punti da 1 a 5
Punteggio terza prova : (totale punti)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
37
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
5. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Sono state realizzate nel triennio conclusivo le seguenti attività extracurriculari, nonché
uscite didattiche e viaggi di istruzione:
• Classe terza
1. Scambio culturale: Soggiorno a Mol (Belgio), 8 – 13 ottobre 2012
2. Scambio culturale: Accoglienza studenti della Rozemberg school di Mol (Belgio), 4 9 marzo 2013
3. Attività di alternanza scuola/lavoro: 18-22 marzo 2013 ; 10-14 giugno 2013
4. Progetto Volontariato: partecipazione della classe ad incontri con le associazioni del
volontariato operanti nel territorio
•
1.
2.
3.
4.
Classe quarta
Attività di alternanza scuola/lavoro: 18-23 novembre 2013; giugno 2014
19 novembre 2013: uscita didattica per visita alla città di Mantova
21 febbraio 2014: spettacolo teatrale “La locandiera” (Carlo Goldoni)
Progetto “Tornoclown”: insegnamento “peer to peer” per trasmettere competenze
acquisite
•
1.
2.
3.
4.
Classe quinta
15 aprile 2015: Teatro in lingua francese: “Notre Dame des banlieus”, Milano
23 aprile 2015: attività di orientamento Progetto Iris “spedale amico”, Legnano
17 novembre 2014: Teatro in lingua inglese: “Oscar Wilde”, Milano
Progetto “Il futuro ha posti liberi”: apprendere competenze trasversali spendibili nel
mondo del lavoro
5. Progetto Volontariato e terzo settore: comprendere metodi e lavoro delle cooperative
del terzo settore e del volontariato
6. Progetto “Tornoclown”: insegnamento “peer to peer” per trasmettere competenze
acquisite
7. Progetto “Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere”, progetto
multidisciplinare che ha fornito agli studenti di conoscenza critica per avviare la
riflessione personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità. Il
progetto ha realizzato un’uscita presso la casa circondariale di reclusione di Milano
Bollate, e un convegno nel nostro istituto con la presenza di due detenuti in permesso
e due cadetti della scuola militare Teullié di Bollate.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O DI APPROFONDIMENTO
• Corsi di recupero in Itinere per tutte le discipline
• sportello disciplinare di materia nella classe quinta::
Matematica: 4 ore; Inglese: 3 ore
Laboratori utilizzati :
Informatica
Tecnologia multimediale: uso della LIM in dotazione nella classe
Palestra e campi da gioco: uso regolare
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
38
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
7. Libri di testo
DISCIPLINA
AUTORE
TITOLO
ALIGHIERI DANTE
EDITORE
EDIZIONE
DIVINA COMMEDIALIBERA (A
PARADISO
SCELTA)
DISPENSE A CURA DEL
DOCENTE
DA LEOPARDI AL
NEOREALISMO
AVALLE, MARANZANA,
SACCHI, SERAFINO
PERCORSI DI
SCIENZE UMANE
ROSSO – VOL 2
ZANICHELLI
Matematica
SASSO
NUOVA
MATEMATICA A
COLORI, VOL 3
PETRINI
Fisica
PARODI, OSTILI, MOCHI,
ONORI
LINGUAGGIO
DELLA FISICA 3
LINX
Filosofia
ABBAGNANO, FORNERO
ITINERARI DI
FILOSOFIA, VOLL 2 PARAVIA.
E 3,
Storia
DIOTTI
RACCONTARE LA
STORIA, VOL 3
Italiano
Scienze
Umane
Diritto ed
Economia
B.
MONDADORI
A SCUOLA DI
DIRITTO E DI
ECONOMIA –
LE MONNIER
SECONDO BIENNIO
E 5° ANNO
PARCOURS TEXTES
EUROPASS
LITTÉRAIRES ET
CIVILISATION
GRAMMAIRE PAR
IL CAPITELLO
ETAPES
ZAGREBELSKY
DOVERI
Francese
DE GENNARO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
39
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
ZANICHELLI
SPIAZZI, TAVELLA
ONLY CORRECT,
NEW DIRECTIONS,
BLU 2
Inglese
SPIAZZI, TAVELLA,
LAYTON
Scienze
motorie
Religione
FIORINI,
CORETTI,BOCCHI
PASQUALI, PANIZZOLI
Storia dell’arte
CRICCO, DI TEODORO
PERFORMER FCE
TUTOR
IN MOVIMENTO
VOL UNICO
TERZO MILLENNIO
CRISTIANO VOL 2
IL CRICCO DI
TEODORO
ITINERARIO
NELL’ARTE 3
ZANICHELLI
MARINETTI
SCUOLA
LA SCUOLA
ZANICHELLI
8. ALLEGATI VARI
Modello di terza prova somministrata nel corso dell’anno (all.1)
Griglie di valutazione prima prova (all.2)
Griglia di valutazione seconda prova (all.3)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
40
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
Prof. Piero Garavaglia
STORIA/FILOSOFIA
Prof.ssa Eleonora Florio
DIRITTO ED
ECONOMIA
Prof.ssa Luisella Sapa
INGLESE
Prof.ssa Giulia Fonsato
MATEMATICA
Prof.ssa Simona De Pascalis
FRANCESE
Prof. ssa Paola Meccariello
FISICA
Prof.ssa Naomi Valentina
Slavazza
SCIENZE UMANE
Prof. Giuseppe Iannello
STORIA
DELL’ARTE
Prof. Fiorenzo Cucchetti
SCIENZE MOTORIE
Prof. Michele Zanmarchi
RELIGIONE
Prof.ssa Valentina Magni
Componente Studenti
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
FIRMA
FIRMA per presa visione dei programmi
disciplinari contenuti nel documento
Federica Ferrario
Tecla Lista
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
41
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.1 TERZA PROVA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
17/02/2015
Tipologia B: quesiti a risposta singola
Criteri di valutazione
La terza prova “è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal
candidato” (D.M. n.390 del 18/9/1998, art.1).
La prova pertanto sarà valutata secondo i seguenti criteri :
• Pertinenza delle risposte
• Conoscenza dei contenuti
• Capacità espositiva
• Linguaggio specifico
Il punteggio massimo per ogni materia è di 15 punti. Il punteggio finale è la media dei
punteggi delle singole discipline.
Materie
•
•
•
•
INGLESE
FISICA
SCIENZE UMANE
STORIA DELL’ARTE
Durata 3 ORE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
42
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE
1. Compare Wordsworth’s view of London with Blake’s .Write no more than ten
lines
2. In no more than ten lines, draw a comparison between Coleridge’s vision of
nature and Wordsworth’s.
3. Describe the main features of the Victorian novel also mentioning the different
groups of novelists you have studied.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
43
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA FISICA
1. Ricavare la formula per calcolare la resistenza equivalente di due resistenze
poste in parallelo. Applicarla, dunque, al caso di due resistenze pari a 20Ω e 30
Ω.
2. Descrivere le leggi e le caratteristiche del moto di una carica in presenza di
campo elettrico parallelo alla velocità di moto. Calcolare lo spazio percorso in
un secondo nel caso di una carica inizialmente ferma pari a -3 10-12 C e di massa
900 1013 Kg in presenza di un campo pari a 300 N/C.
3. Esporre differenze ed analogie tra elettrizzazione per induzione e polarizzazione
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
44
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE UMANE
1. L’identità sociale fa riferimento a concetti quali status e ruolo. Sviluppa
sinteticamente tale affermazione seguendo la teoria di almeno un autore della
Sociologia a tua scelta.
2. Dopo aver definito il concetto di devianza, sviluppalo sinteticamente secondo la
teoria di R. Merton.
3. Cosa vuol dire, nel campo della programmazione sociale, che con la crisi del
modello Welfare e con l’affermarsi del Neoliberismo è cresciuto il ruolo del terzo
settore?
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
45
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
e. SIMULAZIONE TERZA PROVA – STORIA DELL’ARTE
1. Quali sono i contenuti morali del Giuramento degli Orazi realizzato da David nel
1784/85, e come vengono espressi dal punto di vista formale.
2. Descrivi e analizza l’opera “Amore e Psiche” di Canova..
3. In quale momento storico Goya realizza l’opera 3 maggio 1808 e quali elementi
formali e di contenuto sono espressi nel dipinto.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
46
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA
24 APRILE 2015
Tipologia B: quesiti a risposta singola
Criteri di valutazione
La terza prova “è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal
candidato” (D.M. n.390 del 18/9/1998, art.1).
La prova pertanto sarà valutata secondo i seguenti criteri :
• Pertinenza delle risposte
• Conoscenza dei contenuti
• Capacità espositiva
• Linguaggio specifico
Il punteggio massimo per ogni materia è di 15 punti. Il punteggio finale è la media dei
punteggi delle singole discipline.
Materie
•
•
•
•
INGLESE
SCIENZE UMANE
FISICA
SCIENZE MOTORIE
Durata : 3 ore
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
47
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE
1) Explain why 1851 is considered a milestone in British history( no more than
10lines)
2) Highlight the main features of the Edwardian Age ( no more than 10 lines)
3) What traditional features were subverted by Modernist writers? Do not use
more than 10 lines
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
48
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE UMANE
1. L’avvento dell’automazione comporta un cambiamento della condizione operaia.
Spiega tale affermazione utilizzando lo studio sulla condizione operaia di Alain
Touraine
2. Il cambiamento tecnologico-organizzativo degli ambienti di lavoro non genera solo
un miglioramento, ma anche fenomeni negativi come l’alienazione lavorativa. Cita
alcuni degli autori della Sociologia che si sono occupati di tale problematica e
sintetizzane il pensiero
3. Elton Mayo sottolinea l’importanza delle motivazioni individuali per il funzionamento
collettivo dell’organizzazione lavorativa. Sviluppa tale affermazione nei termini
dell’efficacia e dell’efficienza.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
49
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: FISICA
1. Come si definisce, in generale, l'energia potenziale elettrica? Qual è la relazione tra il
lavoro delle forze del campo e la variazione di energia potenziale
2. Si descriva l'effetto Joule (anche dal punto di vista microscopico) riportando delle
applicazioni di tale fenomeno.
3. Il motore a corrente alternata
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
50
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
SIMULAZIONE TERZA PROVA: SCIENZE MOTORIE
1) La coordinazione motoria definisci e descrivi almeno una prova eseguita
evidenziando le difficoltà e le soluzioni adottate
2) Elenca e descrivi gli elementi condizionali caratteristici dell’animazione
3) Elenca e descrivi i fondamentali individuali di gioco del baseball
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
51
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia A: analisi del testo
Candidato!/a .....................................................................................
COMPRENSIONE DEL TESTO
ANALISI DEL TESTO
ELABORAZIONE CRITICA,
RIFLESSIONE, APPROFONDIMENTO
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI/ LESSICO
Errata
Essenziale pur con qualche errore
1
1,5
Sufficiente per il significato complessivo,
pur con qualche errore o omissione
2
Corretta
Completa ed esauriente
Molto incompleta: manca la maggior
parte delle risposte.
Parziale: presenti alcune risposte.
Sufficiente: presente la maggior parte
delle risposte.
Adeguata: presente la quasi totalità
delle risposte
Sicura e completa
Errata la contestualizzazione e/o non
soddisfatte le richieste della traccia
Parziale la risposta alle richieste della
traccia
e
talora
carente
la
contestualizzazione.
Sufficiente la contestualizzazione del
testo sia in ordine alle conoscenze del
candidato sia in base alle richieste della
traccia
Soddisfatte le richieste della traccia,
che rivelano una discreta preparazione
scolastica
Efficace la contestualizzazione e
soddisfatte in modo completo le
richieste della traccia con una discreta
rielaborazione personale dei dati.
Confuse e scorrette/Improprio
Scorrette con errori ripetuti/Limitato e
a volte improprio
Semplici e corrette con occasionali
errori/Corretto, ma semplice
Chiare e corrette/Ampio
Corrette ed efficaci/ Vario ed
apprezzabile
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
Pagina
di totali
52
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
Carente: manca l'organizzazione del
discorso
Secondo
un
piano
argomentativo ed espositivo
individuabile o è presente una
sequenza di concetti frammentari e
contraddittori; assente la
rielaborazione
Parziale:
sono
presenti
difficoltà
nell'organizzazione di un discorso secondo un
piano argomentativo riconoscibile, pur senza
osservazioni
contraddittorie;
c'è
un'elaborazione personale, seppur carente
Sufficiente: è presente una selezione delle
informazioni accostate senza contravvenire ai
minimi di coerenza e c o e s i o n e ; è a n c h e
p r e s e n t e u n tentativo di elaborazione
personale dei contenuti.
Discreto:
sono
presenti
u n ' o rg a n i z z az i o n e
se mp l i c e ,
ma
evidente, del pe rcorso logico ed
espositiva, supportata da tecniche compositive
adeguate ed u n ' e l a b o r a z i o n e p e r s o n a l e
d e i contenuti, quasi sempre espressa con
un appropriato registro linguistico.
1
Soddisfacente:
sono
presenti
un'organizzazione ben definita del percorso
logico ed espositivo, supportata da tecniche
compositive particolarmente efficaci e
un'argomentazione perso nale ed
originale, espressa con un registro
linguistico adeguato all'argomento
trattato.
3
1,5
2
2,5
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
53
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia B: Articolo di giornale
Candidato/a ………………………………………………………………………..
TITOLAZIONE
DESTINAZIONE
RICHIESTE DEL TESTO ARTICOLO (lead,
attualizzazione, presenza delle 5 W)
UTILIZZO DEI DATI (in rapporto alle
argomentazioni)
CAPACITA’ COMUNICATIVA
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI / LESSICO
COERENZA DELLO STILE CON
ARGOMENTO E DESTINATARIO
Assente
Parziale/vaga
Sufficiente
Incisiva
Assente
Non coerente
Coerente
Assenti
Soddisfatte in parte
Sufficienti
Soddisfatte in modo completo e originale
Molto confuso e improprio
Scarso
Impreciso
Sufficiente
Adeguato, sicuro
Inefficace
Incerta
Sufficiente
Ottima
Confuse e scorrette/improprie
Scorrette con errori ripetuti / Limitato e a
volte improprio
Semplici e corrette con occasionali errori /
Corretto, ma semplice
Chiaro e corretto / Ampio
Corrette ed efficaci / Vario ed apprezzabile
Incerta e parziale
Sufficiente
Adeguata
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
0
0,5
1
1,5
0
0,5
1
0
0,5
1
2
0,5
1
1,5
2
3
0,5
1
1,5
2
1
1,5
2
3
4
0,5
1
1,5
54
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di italiano
Tipologia B: Saggio breve.
Candidato/a……………………………………………………
TITOLAZIONE
CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
DATI
UTILIZZO (in rapporto alle
argomentazioni)
ELABORAZIONE CRITICA
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA,
MORFOSINTASSI/ LESSICO
COERENZA DELLO STILE CON
ARGOMENTO
Assente
Parziale /vaga
Sufficiente
Incisiva
Non sicura
Non sempre corretta /parziale
Sufficiente
Buona
Molto confuso e improprio
Scarso
Impreciso
Sufficiente
Adeguato
Sicuro
Inefficace
Insicura e discontinua
Incerta
Sufficiente
Apprezzabile
Confuse e scorrette /improprio
Scorrette con errori ripetuti
/Limitato e a volte improprio
Sufficiente:semplici e corrette con
occasionali errori /Corretto, ma
semplice
Chiare e corrette/ Ampio
Corrette ed efficaci /
Vario ed apprezzabile
Inadeguata
Incerta e parziale
Sufficiente e adeguata
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
0
0,5
1
1,5
0,5
1
1,5
2
0,5
1
1,5
2
2,5
3
0
1
1,5
2
3
1
1,5
2
3
3,5
4
0
0,5
1,5
Pagina
di totali
55
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
…… All.2 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano
Tipologia C e D : Tema
Candidato/a…………………………………………………
CORRETTEZZA E
PERTINENZA DEI
CONTENUTI
Incomplete o errate con informazioni non pertinenti
1
Parziali con alcune informazioni corrette
1,5
Interpretazione letterale della consegna in uno schema
organizzativo ordinato, anche se poco articolato, con
informazioni sostanzialmente corrette
Chiara e abbastanza articolata, indice di un’adeguata
preparazione scolastica (e/o di studio) oppure di
un’informata trattazione della questione
Completa ed articolata, supportata da conoscenze di
studio e/o personali ampie ed approfondite
SVILUPPO E
Mancanza di un piano argomentativo ed espositivo
COERENZA DELLE
individuabile, o sequenza di concetti frammentari e
ARGOMENTAZIONI
contraddittori
Difficoltà ad organizzare un piano argomentativo
riconoscibile, pur con osservazioni non contraddittorie
Selezione ed esposizione delle informazioni senza
contravvenire ai minimi di coerenza e coesione
Organizzazione semplice, ma evidente del percorso
logico – espositivo attraverso tecniche compositive
adeguate
Organizzazione del percorso logico – espositivo
secondo un piano definito attraverso tecniche
espositive particolarmente efficaci
ELABORAZIONE
Quasi assente
PERSONALE
Presente un’elaborazione personale sia pur carente
Presente una tendenza all’elaborazione personale
Elaborazione personale dei contenuti con registro quasi
sempre appropriato
Elaborazione personale ed originale con un registro
adeguato all’argomento trattato
PUNTEGGIATUR,
Confuse e scorrette
ORTOGRAFIA,
Scorrette con errori ripetuti
MORFOSINTASSI
Semplici e corrette con occasionali errori
Chiare e corrette
Corrette ed efficaci
LESSICO
Improprio
Limitato e volte improprio
Corretto, ma semplice
Ampio
Vario ed apprezzabile
Punteggio totale
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
Pagina
di totali
56
57
Istituto di Istruzione Superiore “G.Torno” - Castano Primo
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTI
MOD.
PAOF.DF
SRC 02 e SCC 02
SRC 06 e SCC 06
All.3 Griglia di valutazione della prova scritta di Diritto ed economia
Istituto d’Istruzione superiore “G. Torno”, Castano Primo (MI)
Cognome e nome _____________________
Cl. __________ Data _________
ADERENZA ALLA TRACCIA E ADEGUATEZZA DEI CONTENUTI
PUNTEGGIO
Argomento messo a fuoco in tutta la sua complessità, contenuti trattati con correttezza e
in modo esauriente
5
Argomento messo a fuoco, contenuti trattati in modo sostanzialmente corretto
4
Argomento messo a fuoco parzialmente, contenuti trattati in modo limitato e incompleto
3
Argomento non messo a fuoco e/o contenuti trattati in modo superficiale e/o parzialmente
scorretto
2
Svolgimento fuori traccia, lacunoso e caratterizzato da errori
1
CAPACITÀ ARGOMENTATIVA
PUNTEGGIO
Testo logico e ben strutturato, analisi puntuale e precisa
5
Testo logico e ben strutturato, analisi schematica ma corretta
4
Testo che presenta idee tra loro associate, ma non sempre ben strutturate, analisi
eccessivamente schematica
3
Testo lacunoso, eccessivamente schematico, con scarsa logicità interna
2
Testo caratterizzato da evidenti contraddizioni, non strutturato e rapsodico
1
RIELABORAZIONE PERSONALE E VALUTAZIONE CRITICA
PUNTEGGIO
Ben fondata, documentata, articolata e motivata
2
Sostanzialmente fondata e motivata
1
Non fondata né motivata
0
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETÀ LESSICALE
PUNTEGGIO
Svolgimento corretto dal punto di vista morfosintattico, caratterizzato da ricchezza e
specificità lessicale
3
Svolgimento sufficientemente corretto dal punto di vista morfosintattico, caratterizzato da
lessico appropriato
2
Svolgimento scorretto dal punto di vista morfosintattico, povero nel lessico
1
VALUTAZIONE TOTALE
___/15
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ELABORATO DAL
QUALITA’/MODULI
APPROVATO DA
CONSIGLIO DI CLASSE .
DIREZIONE
Pagina
di totali
57
57