SCMT SST app.E standardizz. doc. prog.
Transcript
SCMT SST app.E standardizz. doc. prog.
SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E 1 FOGLIO 2 di 38 INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................... 5 1.1 1.2 1.3 1.4 2 RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C SCOPO DEL DOCUMENTO .......................................................................................................................................... 5 CAMPO DI APPLICAZIONE ......................................................................................................................................... 5 TERMINI E ACRONIMI UTILIZZATI ............................................................................................................................. 5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ........................................................................................................................ 6 CONSISTENZA E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UN PDS.................................................. 7 2.1 ELENCO DISEGNI D'IMPIANTO SCMT DI UN PDS (TAV. 00/A).................................................................................. 7 2.1.1 Piano schematico SCMT (Tav. 01/A);..............................................................................................................................................7 2.1.2 Piano cunicoli SCMT (Tav. 02/A).................................................................................................................................................. 11 2.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A)..................................................................................................................................................................... 12 2.1.4 Disposizione armadi encoder nei locali (Tav. 04/A - 01/02)....................................................................................................... 12 2.1.5 Disposizione apparecchiature negli armadi encoder (Tav. 04/A – fig. 02/02)......................................................................... 12 2.1.6 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1 "P" “2” “3” (Tav. 05/A- fig.01/03÷ 03/03)........................................... 13 2.1.7 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/A- fig. 01/02) .............................................. 13 2.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/A- fig. 02/02).............................................. 14 2.1.9 Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS (Tav. 07/A Fig.01/02÷02/02).......................................................................... 14 2.1.10 Stralci circuitali, per gli interventi sui circuiti IS, dell'allarme interruttori a scatto (Tav. 08/A) ............................................ 15 2.1.11 Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo SCMT, relè di abbattimento della velocità di deviata, circuiti Infill, distribuzione cavi di relazione armadi encoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadi encoder, riordino e collegamento equipotenziale tra armadi encoder (Tav. 09/A)..................................................................................................................... 17 2.1.12 Associazione encoder- punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A)..................... 18 2.1.13 Tavola dei cablaggi interni agli armadi encoder (tipologia di principio) (Tav. 11/A-fig. 01/02)........................................... 19 2.1.14 Tavola dei collegamenti tra gli armadi (Tav. 11/A-fig. 02/02) ................................................................................................... 19 2.1.15 Tabelle dati di Impianto (Tav. 12/A).............................................................................................................................................. 19 2.1.16 Tabella dei punti informativi (associazione percorsi - logica di appuntamento) (Tav. 13/A)................................................. 24 2.1.17 Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14/A)............................................................................................... 25 2.1.18 Registro delle Configurazioni (Tav. 15/A)..................................................................................................................................... 27 3 CONSISTENZA E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UNA TRATTA DI LINEA................. 28 3.1 ELENCO DISEGNI D'IMPIANTO SCMT DI LINEA (TAV. 00/A) .................................................................................. 28 3.1.1 Profilo di linea SCMT (Tav. 01/A) ................................................................................................................................................. 28 3.1.2 Piano cunicoli SCMT (Tav. 02/A).................................................................................................................................................. 33 3.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A);.................................................................................................................................................................... 33 3.1.4 Disposizione apparecchiature all'interno dell’Armadio Encoder PBA 118 (Tav. 04/A-fig. 01/02)....................................... 33 3.1.5 Disposizione apparecchiature all’interno dell’Armadio encoder PBA 123 e Avv.S.06d (Tav. 04/A-fig. 02/02).................. 34 3.1.6 Allacciamento cavi di piazzale Armadio Encoder e di relazione garitta PBA 118 (Tav. 05/A-fig.01/02)............................. 34 3.1.7 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione garitta PBA 118/Avv.S.06d (Tav. 05/A-fig.02/02)............ 34 3.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/A-fig. 01/02) ............................................... 34 3.1.9 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/A-fig. 06/02)............................................... 34 3.1.10 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione, allarme SCMT (Tav. 07/A-fig.01/02).................... 35 3.1.11 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e AvvS06d, circuiti di alimentazione, allarme SCMT (Tav. 07/A fig. 02/02) 35 3.1.12 Associazione encoder-punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A)...................... 35 3.1.13 Tavola dei cablaggi interni armadio Encoder (Tav. 11/A) ......................................................................................................... 36 3.1.14 Tabelle dati impianto (Tav. 12/A)................................................................................................................................................... 36 3.1.15 Tabelle dei punti informativi (logica di appuntamento) (Tav. 13/A).......................................................................................... 36 3.1.16 Tabella configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14)................................................................................................... 36 3.1.17 Registro delle configurazioni (Tav. 15/A)...................................................................................................................................... 36 4 ALLEGATI TIPOLOGICI.......................................................................................................................................... 37 App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 3 di 38 Revisioni del documento: Rev. Aggiornamenti Elaborato Descrizione Data A01 A02 A03 10/05/01 23/07/01 24/12/02 A04 14/02/03 A05 29/05/03 B 24/05/04 Prima Emissione Seconda Emissione Completata la documentazione con i paragrafi mancanti 2.1.1, 3.1.1 e interamente aggiornata secondo le ultime modifiche apportate ai tipologici. − Inserito sulla tavola 13 la nuova figura 14/14 nella quale sono raccolti tutti i dati di configurazione di quei PI che per ogni aspetto trasmettono packet diversi; − Inserita l’opzione che il piano delle misure può anche essere realizzato sottoforma tabellare; − Nel caso di utilizzazione della rappresentazione delle variazione delle velocità di rango e/o GdF tramite il rettangolo, quelle che variano devono essere rappresentate in grassetto. − Eliminata rappresentazione in grassetto dei parametri delle variazione di velocità di rango e/o GdF che variano in presenza dell’indicazione realizzata tramite l’apposito rettangolo; − A seguito delle modifiche apportate ai tipologici: − Su PS SCMT dove previsto inserito piano della distribuzione delle zone di rallentamento e relative tabelle; − riportato su PI di tipo PA e PRA le relative distanze obietti e di posa; − eliminata sulle CT la messa a terra, dello schermo e corazza del cavo delle boe; − modificato tipologico (tav. 06 1/2) per rappresentazione di entrambe le pose (Sx e Dx) delle CT; − realizzata nuova tavola 11 2/2 contenente i collegamenti tra gli armadi encoder e con il SSDT; − modificato rappresentazione delle pagine sulle tav. 12, 13, 14, e15 per permetterne la realizzazione in automatico con i sistema operativi informatici (Word, Excel ecc.); − suddiviso la tabella 15 in due parti una comune a tutte le imprese e una specifica per ognuna. − indicato quando è necessario riportare la pendenza sui PI S che comandano esclusivamente movimenti con limitazione di velocità a 30 km/h, o movimenti provenienti da binario illegale con segnale permanentemente a vi o in assenza. - Le tabelle contenenti richiami ad altri documenti di progetto, non riporteranno la versione e la data di realizzazione, mentre dettagliatamente saranno riportate sull’elenco dei disegni Tav.00; - Nell’impossibilità di risalire alla progressiva chilometrica della punta scambi e/o della traversa limite estrema dovrà essere fatta richiesta a RFI; App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 4 di 38 - Sotto alle bandierine che indicano la ripresa codice di BAcc o di Infill sarà riporta la distanza dal segnale di 1° categoria; - E’ data la possibilità sul complesso informativo (es. RL, PA, A) relativamente al PI RL di fare riferimento al segnale Avv… o al PA; - E’ chiarità la modalità di rappresentazione per indicare sulla documentazione la distanza tra due PI validi per lo stesso senso di marcia, nonché per due PI consecutivi indifferentemente dal senso di marcia; - La progressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata dal FCL mentre quelle dei PI aV, aF e aFV è sommando o sottraendo quella normativa dalla progressiva del PVPL; - E’ data indicazione quando si rende necessario la presenza del DOA e quando non è più possibile utilizzarla; - Sul piano delle misure i valori delle distanze parziali possono essere indicate fino alla prima cifra decimale; - La Tav. 11 fig.01/02 può essere suddivisa in due tavole una per l’armadio principale e una per l’armadio secondario, in tal caso la fig.02/02 diventa 03/03; - Sulla fig 5 della Tav.12 riportata la finca che indica la presenza del cartello SCMT di cui all’art. 77 del R.S.; - E’ ammessa la possibilità di riportare l’header ERTMS sull’intestazione del telegramma dei vari Packet; − è indicata la modalità di rappresentazione, sul profilo di linea SCMT, di alcune casistiche relative alla velocità di rango rilevate dal FCL; − Rappresentazione della variazioni di rango ricadenti nella zona di attivazione dei vincoli di protezione SCMT e del punto di commutazione tra le due tecnologie 1023 (CW)<->180(TM); − I dati riportati sulle colonne delle tabelle della Tav. 15 dovranno essere protetti da apposita (Password), ad eccezione delle colonne relative ai dati delle apparecchiature (S/N/Rev.), inoltre su queste ultime dovrà essere previsto un rigo in bianco, necessario all’aggiornamento del documento. C 04/12/06 - Allineato il documento a quanto richiesto dalla seconda catena di appuntamento e dalla ridondanza; - Riportato sulla Tav.09 circuito Infill del segnale 07s; - Aggiornata tabella Infill di fig. 6 e di fig.12 ridondanza della Tav.12; - Inserito allegato 4 alla TAv.12; - Inserita rappresentazione del Cartello di limite fermata SCMT (Art. 77 del R.S.); - La rappresentazione dell’equipotenzialità tra armadi encoder spostata da Tav. 08 a Tav.09; - Sono state recepite tutte le schede approvate riguardanti la presente appendice, in alcuni casi allineandole alle scelte concordate. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E 1 RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C Introduzione 1.1 Scopo del documento Gli obiettivi del presente documento sono: ¾ uniformare gli interventi e le rappresentazioni nelle varie tipologie di impianto; ¾ standardizzare la documentazione prevista. 1.2 Campo di applicazione Si applica nella progettazione e nella realizzazione del SST del SCMT 1.3 Termini e acronimi utilizzati BAcc BAcf CdB CT Do DOA DV IS PdS SCMT SRS SSB SST Ve vi vl Vo II CW TM App E vol 2 Rev C SRS Blocco Automatico a correnti codificate Blocco Automatico a correnti fisse Circuito di Binario Corretto Tracciato Distanza obiettivo Distanza Obiettivo Approssimata Itinerario Deviato Impianto di Sicurezza Posto di Servizio Sistema di Controllo Marcia Treno Specifica Requisiti di Sistema Sotto Sistema di Bordo Sotto Sistema di Terra Velocità di esecuzione via impedita via libera Velocità di obiettivo Indicatore di Isolamento Continuous Wave Toggling Mode FOGLIO 5 di 38 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 6 di 38 1.4 Documentazione di riferimento [R1] Volume 1 Appendice B; [R2] Volume 2 Appendice B; [R3] Volume 2 Appendice M e allegati 1,2 e tabella per il calcolo della pendenza media; [R4] Volume 2 Appendice D e allegati 1,2 e 3; [R5] Volume 2 Appendice N e allegato 1; [R6] Criteri per l’applicazione delle protezioni elettriche nel SCMT su Linee non elettrificate o elettrificate con tensione continua fino a 3 KV e non affiancate da Linea AV alimentata a 25 KV in alternata; [R7] Volume 2 Appendice H [R8] Volume 2 Appendice E allegato 1 [R9] Volume 2 Appendice E allegato 2 [R10] Volume 2 Appendice E allegato 3 [R11] Volume 2 Appendice E allegato 4 [R12] Volume 2 Appendice E allegato 5 App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E 2 RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 7 di 38 Consistenza e descrizione della documentazione di un PdS La descrizione della documentazione di seguito riportata fa riferimento ai documenti di cui al rif.[R8] e [R11] Le tabelle contenenti i richiami ad altri documenti di progetto SCMT riporteranno solo l’identificativo dello stesso e la denominazione dell’impianto. La versione e la data di realizzazione saranno riportate dettagliatamente sull’elenco dei disegni (Tav. 00). 2.1 Elenco disegni d'impianto SCMT di un PdS (Tav. 00/A) Tale elaborato oltre a riportare l'elenco delle tavole realizza anche il contenitore per la raccolta di tutti gli elaborati. L'elenco vero e proprio sarà ripiegato all'interno quando il contenitore è chiuso; inoltre sull'elenco delle tavole nelle apposite colonne verrà riportata la data, il numero cronologico degli aggiornamenti nonché la redazione, la progettazione, la revisione, la validazione, e l’autorizzazione come richiesto da procedura. 2.1.1 Piano schematico SCMT (Tav. 01/A); Il PS SCMT deve essere realizzato come previsto dall’allegato 1 e ricavato dal piano schematico IS con le seguenti rappresentazioni: ¾ topografia schematica del tracciato di tutti i binari centralizzati, senso di percorrenza dei medesimi, i deviatoi all’interno dei binari centralizzati con il relativo numero e velocità di percorrenza se superiore a 30 Km/h, tipologia di armamento (pesante o leggero) senza indicare la tipologia di manovra; ¾ tutti i segnali di stazione, gli avvisi completi della relativa sigla, aspetti, progressiva Km, eventuali tabelle di indicazione dei PL protetti e indicatori ausiliari senza le informazioni trasmesse; ¾ tutti i circuiti di binario, numerazione e posizione topografica dei loro giunti di delimitazione; ¾ tutti i punti iniziali/finali di itinerario con relativi sensi di marcia anche se non presenti sul piano schematico IS, prendendo a riferimento la Tabella delle condizioni;. ¾ marciapiedi; ¾ passaggi a livello, punti di conteggio del Bca, picchetti limite e posizionamento del FV con relative progressive chilometriche; ¾ traverse limite almeno per: o i deviatoi estremi presi di calcio, con relativa progressiva; o i punti di convergenza sui movimenti contemporanei ammessi con relativa distanza dal segnale che la protegge; ¾ progressive chilometriche delle punte scambi estreme ; nel caso in cui non siano rilevabili dalla documentazione del Progetto di Base dovranno essere richiesta a RFI con l’invio del progetto funzionale; la stessa procedura deve essere seguita per l’individuazione delle App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 8 di 38 progressive chilometriche delle traverse limite dei deviatoi estremi presi di calcio; ¾ punti di ripresa campionamento codici su linee in BAcc, a valle di itinerari deviati e a valle di zone non codificate, sul giunto dove si ha la ripresa o l’inizio della captazione del codice, individuati da apposita bandierina direzionale con all’interno la scritta “RCC”; sotto di essa nello spazio disponibile tra bandierina e binario sarà riportata la distanza dal segnale a valle se questo è di prima categoria (necessaria per l’individuazione del punto di liberazione della marcia e per i rallentamenti vedi rif. [R2] ). Il valore della distanza deve essere arrotondato al metro per difetto; La base così ottenuta deve essere completata con le informazioni necessarie allo sviluppo del progetto SCMT desunte dagli elaborati forniti da FS (Fascicolo Orario e/o Fascicolo Linea, Tabella Delle Condizioni, Programma di Esercizio SCMT di Stazione) e da elaborati già prodotti ( piano delle misure preliminare, e verifica sul campo): ¾ posizione topografica delle boe (PI) comprensiva di: o Tipo/funzione; o Sigla di identificazione (riferimento ente/funzione); esempio esplicativo applicato a due PI: • S - S02s; a1V2: • “S” indica che si riferisce ad un pacchetto di tipo S (segnale di 1° categoria) • “S02s” indica che il segnale di 1° categoria cui il PI si riferisce è l’S02s; • “a1” indica che è il primo di più PI le cui funzioni sono relative ad un avviso di variazione di velocità o di grado di frenatura; • “V2” indica che la variazione è di velocità ed è la seconda di quelle presenti nella linea; la rappresentazione di un complesso informativo (es.RL1, RL2, PA, A) fa riferimento al segnale; ad esclusione del PI RL che può far riferimento al solo segnale oppure alla relativa PA come di seguito riportato: • RL1-PAAvvS22s, RL2-PAAvvS22s, PA-AvvS22s, A-AvvS22s; • RL1-AvvS22s, RL2-AvvS22s, PA-AvvS22s, A-AvvS22s. o indicazione della pendenza calcolata secondo procedura del rif. [R3], relativa al tratto di binario di valle. I PI interessati a questo dato sono quelli che concorrono al rispetto di un vincolo restrittivo a valle. Quanto detto precedentemente vale anche per i PI dei segnali con aspetto permanentemente a via impedita o in assenza di segnale, che proteggono movimenti provenienti da binario illegale; in tal caso la pendenza sarà quella relativa al segnale di protezione nello stesso senso di marcia del binario legale. Nei Bivi in linea il valore della pendenza riportato sul PI di tipo S dovrà essere quello più restrittivo fra le possibili direzioni da esso comandate vedi rif. [R3]; o indicazione della distanza rispetto ad un vincolo restrittivo a valle. I PI interessati a tale indicazione sono: • i PI di ricalibrazione (distanza massima 700 m); • i PI di anticipazione della curva di arresto; • i PI di prossimità; • i PI di inizio linea (se blocco a 3 aspetti); • i PI di avviso di variazione di velocità o grado di frenatura. o progressiva chilometrica; distanza da altri punti significativi (quotati e non) o da altri PI; App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E • RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 9 di 38 La progressiva chilometrica dovrà essere prevista: sui PI in asse ai segnali (coincide con la progressiva dei segnali stessi); sui PI di avviso e di variazione di velocità o GdF; sui PI in cui non esistono riferimenti con enti o altri PI; sui PI di tipo G. • La distanza da punti significativi (quotati e non) o da altri PI, dovrà essere prevista: con i PI di tipo L rispetto la punta scambi estrema o rispetto alla T.L. del deviatoio stesso preso di calcio (di norma rispettivamente 15 e 10 m); con PI di tipo S e A se disassati da questi più di 5m; con PI di tipo G rispetto al giunto relativo; con PI di tipo RL e LL rispetto il successivo PI. le distanze fra P.I. validi per lo stesso senso di marcia sono riferite sempre alle boe 2/2, ad eccezione delle distanze minime tra PI in funzione della velocità (Es.10, 25 e 36mt) che dovranno essere riferite alle boe interne dei due PI consecutivi indifferentemente dal senso di marcia. o numero identificativo del PI attribuito come previsto al rif.[R7]. ¾ indicazione delle informazioni rilevanti ai fini del progetto: o distanze tra segnali, in corrispondenza dei quali dovrà essere indicata la distanza dal successivo ente significativo ai fini SCMT (distanza obiettivo segnale di valle) distinta per: • aspetto di via impedita (a.vi o a.R) (per il quale è trasmessa la D_Obiettivo al segnale più lontano raggiungibile); • corretto tracciato (CT), compreso quella per l’aspetto di Gx (secondo segnale di valle); • itinerario deviato (DV): quest’ultimo distinto per livelli di velocità ridotta con l’eventuale discrimina di percorso per la stessa velocità, compresa quella per l’aspetto R/G. Nei PS complessi quando risulta difficoltoso indicare in corrispondenza dei segnali le informazioni sulla D_Obiettivo, è ammesso riportarle in altro punto attraverso opportuni riferimenti; o punti di fine SCMT contraddistinti da uno scudetto direzionale recante la scritta “FSC”, posto in corrispondenza del PI “FP”; o limite di area, rappresentato: • tramite una linea verticale: • uno scudetto con all’interno la scritta Area; • i numeri delle due aree confinanti; o equipaggiamento su segnali di I^ categoria con dispositivo di Infill (per la liberazione anticipata della marcia), contraddistinti sul binario in prossimità del segnale da un triangolo con all’interno la lettera “I” e una bandierina direzionale recante la scritta “Infill”, posto sul giunto dove si ha l’inizio della captazione del codice 420, sotto di essa nello spazio disponibile tra bandierina e binario, sarà riportata la distanza dal segnale a valle (necessaria per l’individuazione del punto di liberazione della marcia e per i rallentamenti vedi rif. [R2]). Il valore della distanza deve essere arrotondato al metro per difetto. o punti di avviso di variazione dei parametri di linea contraddistinti da bandierine App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 10 di 38 direzionali recanti la scritta “av.V.(V)” o “av.V.(F) o av.V.(FV) a seconda che la variazione sia in ordine: di velocità, di grado di frenatura o di entrambe e con la progressiva del punto di variazione, tali PI saranno sempre posati alla distanza normativa. La progressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata dal FCL, mentre quella relativa ai PI aV, aF e aFV è ricavata sommando o sottraendo la distanza misurata dalla progressiva del P.V.P.L. o cartello SCMT di cui all’art. 77 del R.S con le modalità previste ai rif. [R2] e [R8]. Il valore della distanza nei confronti del segnale alto di valle deve essere arrotondato al metro per difetto; o cartelli di cui all’art 33 del R.S.”. Nel rilievo delle distanze di questi, qualora i valori siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento maggiore dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavori e evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio. I cartelli potranno essere rappresentati con all’interno i valori delle velocità per rango: o punti di variazione dei parametri di linea contraddistinti da scudetti recanti la scritta “PVPL(V)” o “PVPL(F) o PVPL”(FV) a seconda che la variazione sia in ordine: di velocità, di grado di frenatura o di entrambe; o distanza obiettivo approssimata contraddistinta da uno scudetto direzionale recante la scritta “DOA” e numero identificativo, posizionato sui binari percorsi in deviata alla stessa velocità ma con segnali disassati (vedi rif. [R1] ). Il punto di riferimento sarà il segnale più vicino, che sugli altri binari sarà evidenziato tramite lo scudetto summenzionato; inoltre dovrà essere indicata la distanza dal segnale cui il medesimo si riferisce. La DOA è applicabile quando lo scostamento misurato tra segnali è minore o uguale del 3%; per distanze di dissassamento inferiori a 10m i segnali sono considerati allineati ed è trasmessa la distanza al più vicino. In presenza di variazioni di rango ricadenti nella zona di attivazione dei vincoli di protezione di una tratta SCMT e del punto di commutazione tra le due tecnologie di trasmissione Continuous Wave (CW) e Toggling Mode (TM), la modalità di rappresentazione dovrà attenersi al punto 3.1.1. ¾ a completamento delle informazioni, dovranno essere riportate le seguenti tabelle: o identificativi di area e macroarea cui appartiene il PdS; o tipo di distanziamento adottato sulle linee afferenti il PdS, riportandone per intero la tipologia (es. Blocco Automatico a correnti codificate: -3 aspetti per marcia sx e -2 aspetti per marcia dx); o modalità di gestione dei segnali tramite gli encoder; o misure di distanza non allineate rilevanti ai fini del progetto SCMT e desunte da rilievi sul campo, non coerenti con quelle ottenute dalle progressive chilometriche riportate sul piano schematico IS (in ogni caso le progressive chilometriche degli enti rappresentati sul piano schematico SCMT devono. essere allineate a quelle del piano schematico IS). Dovranno essere riportate solo le misure il cui disallineamento è > ±1%, inoltre qualora i valori misurati siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento è > dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavori e evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio; o legenda della simbologia e note occorrenti; o gli aggiornamenti dell’elaborato con indicato la data, la redazione, la progettazione, la revisione, la validazione, e l’autorizzazione come previsto da apposita procedura. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 11 di 38 ¾ per PdS in cui siano previsti abbattimenti di velocità di deviata tramite apposite chiavi per la gestione dei rallentamenti vedi rif.[2], sulla parte esterna destra del PS SCMT sarà riportato: o il piano della distribuzione delle zone di rallentamento; o le tabelle indicanti: • l’associazione zona/chiave/i da estrarre ed eventuali itinerari condizionati non percorrenti il rallentamento; • itinerari deviati soggetti all’abbattimento di velocità con relativo valore. ¾ estensione del PS SCMT in funzione della tipologia di distanziamento: o sulle linee gestite con BAcc e BAcf a 3 aspetti il piano schematico si estenderà in tratteggio dai segnali di protezione fino ai PBA di avviso o avviso isolato (se i circuiti di comando e controllo non sono ubicati nel PdS) con eventuali PBA intermedi completi di relative sigle, aspetti e progressive chilometriche; dovrà inoltre essere indicato il nome delle sezioni BA, ed eventuali altri PI presenti; o sulle rimanenti linee il piano schematico si estenderà in linea continua fino ai segnali di avviso, in quanto i circuiti di comando e controllo di quest’ultimi sono ubicati nel PdS e fanno parte di questo. Sui P.S. agli estremi dei binari di linea dovrà essere indicata la direzione (stazione estrema della linea) e la stazione limitrofa all’interno di parentesi. 2.1.2 Piano cunicoli SCMT (Tav. 02/A) La tavola del piano cunicoli SCMT non presenta niente di innovativo nei confronti di quelle tradizionali IS. Sulla tavola sarà riportato: ¾ il PS del PdS così attrezzato: o piano del ferro senza riportare la tipologia di armamento sugli scambi; o numerazione degli scambi; o segnali privi di aspetti con sola numerazione e progressiva Km; o PI dei segnali riportando le boe separate con relativo nome contrassegnando con il numero 2 quella in asse al segnale e con il numero 1 quella in precedenza. ¾ il disegno schematico delle canalizzazioni utilizzate dal SCMT del PdS, con le seguenti indicazioni: o utilizzazione di canalizzazioni esistenti e/o realizzazione di nuove specificando in tal caso la tipologia di cunicolo, la sezione e quantità di tubi e le canalette utilizzate; o rappresentazione della cassetta terminale in prossimità delle boe del PI con relativo cunicolo affiorante e tubo corrugato fino alla boa; o tra enti significativi2 dovrà essere riportata la distanza parziale, nonché la tipologia e quantità di cavi presenti (è ammesso l’utilizzazione di simbologia diversa purché non si alterino i contenuti; 12 Per enti significativi si intende (pozzetti, cassetta terminale, canaletta). App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 12 di 38 o una legenda con le simbologie utilizzate per le varie rappresentazioni (è ammesso l’utilizzazione di simbologie diverse da quelle indicate purché non si alterino i contenuti); o altre indicazioni quando si rendesse necessario per l'interpretazione di situazioni particolari. Nella realizzazione del disegno del PS e delle canalizzazioni dovrà farsi riferimento alla planimetria del PdS realizzandolo il più possibile in scala. 2.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A) La tavola del piano cavi SCMT non presenta niente di innovativo nei confronti di quelle tradizionali IS. Sulla tavola sarà riportato: ¾ schematicamente gli armadi encoder con indicazione generica del locale dove sono installati (F.V. o altro); ¾ i cavi che si derivano da ogni armadio encoder fino alla boa del PI complete delle seguenti indicazioni; o tipologia di cavo; o lunghezza e sezione fino alle boe, riportandola parzialmente tra enti (armadio encoderCT- boa.); o CT con relativa nomenclatura: o boe del PI orientate secondo il senso di marcia del PS SCMT, con tutte le indicazioni compreso il nome del PI e la numerazione della boa nel PI. 2.1.4 Disposizione armadi encoder nei locali (Tav. 04/A - 01/02) Su tale tavola sarà riportato lo stralcio del locale tecnologico che permetta l'individuazione degli armadi encoder all'interno del locale e di eventuali altri enti del SCMT (armadi di riordino ingressi encoder, diagnostica esterna, ecc.). 2.1.5 Disposizione apparecchiature negli armadi encoder (Tav. 04/A – fig. 02/02) Su tale tavola sarà riportato schematicamente per ogni armadio encoder le apparecchiature previste con il relativo posizionamento al proprio interno, complete delle indicazioni che ne permettan o l'individuazione. Inoltre dovrà essere redatta apposita legenda che in chiaro riporti le indicazioni degli acronimi riportati sulle apparecchiature. Il riempimento degli armadio con gli encoder, di norma sarà così realizzato: ¾ sull’armadio principale sino a sette encoder: ¾ sui secondari sino a sei encoder. Se al termine di tale distribuzione dovesse risultare un armadio successivo al secondo con un solo encoder è possibile utilizzare un posto di scorta del precedente. Per impianti di linea in App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 13 di 38 cui sono utilizzati armadi encoder da PdS, quest’ultimi possono essere riempiti completamente, tale soluzione è ammessa anche per PdS di piccola entità su linee a semplice binario in cui non si prevedono ampliamenti. La distribuzione degli encoder all’interno degli armadi per quanto possibile dovrà tener conto della dislocazione dei segnali sui due lati della stazione (se presente più di un armadio). Tale tavola oltre ad essere raccolta sulla serie di disegni dell’impianto, dovrà essere ubicata nell’apposito contenitore all’interno dell’armadio encoder. I disegni tipologici in allegato non riportano tale tavola in quanto ogni ditta costruttrice realizza il proprio armadio secondo le proprie esigenze. 2.1.6 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1 "P" “2” “3” (Tav. 05/Afig.01/03÷ 03/03) Su tale tavola sarà riportato: ¾ La/e morsettiera/e di uscita dell’/gli armadio/i encoder completa di tutti i morsetti con le indicazioni previste: o numerazione progressiva o altra indicazione che ne permetta l’immediata individuazione; o per ogni gruppo di morsetti riferiti ai canali seriali di ogni encoder, in prossimità sarà riportato l’encoder e il/i segnale/i a cui si riferiscono con indicazione dei canali utilizzati; nel caso che l’encoder non sia utilizzato verrà riportato scorta; o collegamento schematico dei cavi con i relativi colori dalla morsettiera dell’armadio encoder fino alla CT indicando le eventuali ridondanze (incrocio tra encoder); o all’interno della CT dovranno essere rappresentati i morsetti con relativa numerazione e l’ammarro dei cavi di arrivo dall’encoder, nonché il nome della CT; o rappresentazione schematica dei cavi in uscita in tratteggio con le boe rappresentate secondo il proprio senso di marcia, indicandone il numero e il nome del PI; o nome del PI servito. 2.1.7 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/Afig. 01/02) Per allacciamento tipico si intende il disegno generico valido per le suddette tipologie di PI. Su tale tavola sarà riportato: ¾ il disegno schematico della cassetta terminale con all’interno: o la morsettiera con i relativi morsetti numerati; o i conduttori di arrivo e di uscita con relativo colore; o il numero della boa a cui il cavo deve essere collegato. ¾ l’ente da cui proviene il cavo; ¾ la tipologia dei cavi utilizzati; ¾ la rappresentazione delle CT in posa destra e posa sinistra evidenziano le due diverse situazioni di allacciamento alla boe; App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 14 di 38 ¾ una tabella riepilogativa dei PI che utilizzano la CT distinta per posa; Per convenzione è stato stabilito che il cavo della boa 1 deve essere collegato sempre ai morsetti 01-02 della CT mentre il cavo della boa 2 ai morsetti 03-04. 2.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/Afig. 02/02) Vale quanto detto al punto precedente con la differenza che sul PI c’è solo una boa commutata sempre collegata ai morsetti relativi alla boa 2. 2.1.9 Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS (Tav. 07/A Fig.01/02÷02/02) Su tale tavola sono riportate le condizioni di interfaccia tra l’impianto IS e il SCMT necessarie per la gestione delle informazione di segnalamento previste. La tavola è così strutturata: ¾ una parte riferita all’impianto IS con le rappresentazioni previste per le varie tipologie di appartati, dove viene riportato: o catene di alimentazione generiche con riferimenti agli interruttori posti a protezione degli ingressi encoder; o fusibili di protezione degli encoder ( su ramo positivo dell’interfaccia); o le condizioni IS, complete di tutte le indicazioni a seconda della tipologia dell’ impianto (es. connettori, tocchi delle unità, riordini ecc.). ¾ una parte riferita agli encoder, dove verrà riportato: o in modo generico l’armadio encoder con all’interno tutti gli encoder utilizzati; o in prossimità di ogni encoder all’interno dell’armadio i connettori degli ingressi utilizzati, debitamente numerati; alla numerazione già prevista sarà aggiunto anche il numero che indica l’armadio di appartenenza (es. 1E111 per l’armadio 1, 2E111 per l’armadio 2 ecc.); o su ogni encoder, l’indicazione della posizione occupata all’interno dell’armadio, il segnale a cui si riferisce e gli aspetti gestiti; qualora un solo encoder gestisca più di un segnale, la parte riferita ad ognuno sarà separata con tratteggio e all’interno di ciascuna sezione dovrà essere indicato il nome del segnale cui la sezione si riferisce; ¾ una parte riferita al riordino degli ingressi degli encoder, completa dei circuiti e connettori, dove sarà riportato: o la parte riferita all’impianto IS se realizzato su propri telai; o la parte riferita all’armadio encoder se il riordino è realizzato all’interno di questo; o la parte tra l’impianto IS e l’armadio ENCODER se il riordino è realizzato in prossimità di quest’ultimo App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 15 di 38 2.1.10 Stralci circuitali, per gli interventi sui circuiti IS, dell'allarme interruttori a scatto (Tav. 08/A) Su tale tavola sono riportati tutti gli interventi realizzati sui circuiti esistenti, creazione di eventuali ripetuti, modifiche da apportare all'impianto per adeguamento, o necessarie per il sistema SCMT. La tavola sarà così realizzata: ¾ i circuiti di nuova realizzazione saranno disegnati con tratto continuo fino all'interconnessione con le condizioni esistenti, completi di tutte le numerazioni previste; inoltre in prossimità di tali punti saranno riportate anche apposite lettere assegnate progressivamente ad ogni condizione (necessarie per il riferimento sull'impianto esistente). Per non creare equivoci, dove dovrà essere inserita la nuova condizione sul circuito esistente, saranno riportate sulla tavola anche le condizioni immediatamente a monte e a valle comprese eventuali condizioni che si derivassero in parallelo o altre che rendessero più agevole l'individuazione. Tali condizioni saranno realizzate in tratteggio, complete di numerazione dei connettori sui punti di interconnessione con la nuova condizione, inoltre sarà riportata anche la numerazione per l'individuazione del tocco dell'unità. Sotto ad ogni stralcio circuitale sarà riportato un proprio numero progressivo, (necessario per il riferimento sui disegni dell'impianto esistente) ed i riferimenti al circuito su cui interviene (nome che identifica il circuito dell’impianto esistente e relativa tavola); ¾ eventuali modifiche necessarie: o a garantire l’estesa minima di1350 m per il codice 180 e superiori se linea attrezzata con più di 4 codici (secondo quanto previsto dalla Specifica Tecnica n. 304350 ed. Aprile 1992 e successive integrazioni); in prossimità della modifica dovrà essere riportato anche lo stralcio dell'andamento codici modificato; o alla codificazione dei cdb a valle di deviate nel caso di passaggi tra binari codificati o per garantirne le estese minime di codice come previsto dalla circolare “Norme per l’ubicazione e l’aspetto dei segnali I.E. 5113/806 del 19/05/81” e successive modifiche; o a garantire a seguito di una sequenza logica-restrittiva sul giunto (per segnale a valle disposto a v.i.) lo spazio minimo di arresto in funzione del tipo del blocco in esercizio (esempio se 4 codici alla sequenza 270-180 deve essere garantita la distanza minima ≥ 2700m al segnale a v.i, indipendentemente dalla categoria di appartenenza della linea.), relativamente alle sole modifiche ricadenti nel PdS. ¾ dovrà essere realizzata la tabella prevista per l'utilizzazione dei contatti dei relè esistenti utilizzati anche su SCMT, solo nel caso che detta tavola sull’impianto non esista, altrimenti dovrà essere aggiornata in r/g la tavola esistente; ¾ gli stralci circuitali relativi agli allarmi degli interruttori a scatto di tipo FS da aggiungere sui telai esistenti, saranno riportati solo nei casi in cui per l’attivazione degli allarmi siano necessari dei nuovi cablaggi sul telaio, o nel caso di utilizzazione di nuove unità; le sole modifiche relative ai dati e presenza dell'IS saranno realizzate in rosso e giallo direttamente sulle tavole esistenti. ¾ In alcune tipologie di impianti gli interruttori (Stötz) posti a protezione degli alimentatori delle varie tensioni (sul ramo del 380 o 150 v) sono controllati sull'allarme; anche i nuovi App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 16 di 38 interruttori posti a protezione degli armati encoder dovranno essere inseriti su tale catena, in tal caso potrebbe rendersi necessario realizzare degli stralci circuitali per l'individuazione dell'intervento sulla tavola esistente. Sulla medesima catena (o in mancanza di questo su altro allarme relativo all’alimentazione), se installato il dispositivo di isolamento, dovrà essere inserito l’allarme per minima soglia Il dispositivo dovrà inoltre essere controllato sulla RCE /OR dell’impianto IS se ne esistite la disponibilità. Sulle tavole dell'impianto esistente e su una copia fornita da RFI (necessaria per gli aggiornamenti dell’archivio, di competenza RFI), nei punti dove devono intervenire le nuove condizioni saranno riportati dall’impresa in giallo e rosso (o altri colori se quelli fossero già presenti sugli elaborati d’impianto) i riferimenti ai cui estremi devono essere evidenziate le coordinate necessarie per l'individuazione delle condizioni disegnate sulla Tav.08 SCMT; dovranno inoltre essere riportate le modifiche agli elaborati per l’utilizzazione dei connettori (morsettoni), tocchi delle unità ecc.. Le coordinate consistono in: 1. lettere riportate agli estremi delle condizione da inserire; 2. numero di riferimento della modifica; 3. Tav.08 SCMT. Qualora alcuni degli interventi di cui al titolo siano realizzati direttamente sulle tavole dell'impianto esistente nessun riferimento dovrà essere riportato su queste tavole. Inoltre se tutte le modifiche sono realizzate direttamente sulle tavole esistenti, la Tav.08 non sarà prodotta e sull'elenco sarà riportato (PM). Sul frontespizio delle tavole d’impianto così modificate, dovrà essere riportato, in rosso, un ulteriore livello di modifica, rispetto a quelli già esistenti, con la data e la descrizione “Modifiche per inserimento delle condizioni di interfaccia IS-SCMT” e con l’indicazione del nome di chi ha eseguito materialmente gli inserimenti in rosso/giallo sugli elaborati d’impianto. Per impianti realizzati a unità, nei casi in cui si rendessero necessarie delle modifiche alle unità tipiche e/o atipiche, solo per alcuni enti o punti che rappresenta dovrà essere realizzata copia, a cura dell’impresa, delle unità modificate in rosso e giallo riportando sul frontespizio “Questa unità vale solo per …….” con l’indicazione degli enti o dei punti d’impianto per cui è valida, ed inserirle nell’elenco dell’impianto IS, mentre sui tocchi utilizzati nelle varie tavole d’impianto dovrà essere evidenziato che tale unità è stata modificata, tramite l’aggiunta di una “M” sulla finca che indica la tipologia; Inoltre delle unità personalizzate dovranno essere forniti i files su supporto informatico per l’inserimento in archivio. Quanto previsto per i disegni d’impianto dovrà essere realizzato anche per la copia fornita da RFI per l’aggiornamento dell’archivio L’eventuale nuova unità atipica realizzata per raggruppare tutti i relè oggetto d’implementazione SCMT, dovrà per quanto possibile essere realizzato con le stesse modalità delle unità esistenti. L’elaborato dovrà essere fornito su supporto informatico. Le nuove tavole di SCMT dovranno essere consegnate oltre che in formato cartaceo anche in formato elettronico dwg secondo la versione concordata sul contratto. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 17 di 38 2.1.11 Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo SCMT, relè di abbattimento della velocità di deviata, circuiti Infill, distribuzione cavi di relazione armadi encoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadi encoder, riordino e collegamento equipotenziale tra armadi encoder (Tav. 09/A) Su tale tavola, saranno riportati tutti i nuovi circuiti da realizzare per il SCMT e sarà così strutturata: ¾ stralcio del pannello di alimentazione, contenente le apparecchiature per alimentare gli armadi encoder e i collegamenti necessari dal prelievo della fonte di energia fino all'ammarro sull'armadio encoder per quanto previsto al rif.[R4], completo delle indicazioni (descritte alla Tav.08) per l'interconnessione con la tavola d’impianto esistente; ¾ catene della distribuzione delle alimentazione (a 24 o 48 Vcc) in rappresentazione bifilare, che attraverso le condizioni dell'impianto IS alimentano i vari ingressi digitali vitali dell'encoder, complete di: o interruttori di protezione agli ingressi; o riferimento ai fusibili di protezione degli ingressi encoder per una maggiore selettività in caso di guasto o connettori (o morsetti) di riordino tra armadi; o connettori (o morsetti) delle unità, riportando sotto anche l'unita di appartenenza e la Tav. SCMT dove utilizzato l'ingresso. ¾ nel caso in cui nel PdS siano previste le chiavi per l’abbattimento di velocità di deviata, su tale tavola saranno riportati i circuiti necessari per la gestione della riduzione di velocità a 30k/h sui Bivi in linea per passaggi tra linee diverse e 60 k/h nei restanti PdS come previsto al rif.[R4], nonché le marche delle chiavi utilizzate; ¾ nel caso in cui nel PdS sia previsto l’Infill dovrà essere riportato il dispositivo di generazione del codice e il circuito di comando; ¾ allarme SCMT: o presenza di PDP, in questa configurazione dovranno essere riportati i collegamenti tra: • FUD e armadio PDP; • FUD e armadio IS; • armadio IS e armadio PDP; • armadio IS e BM del DM; • PDP e armadio APS per il quale dovrà essere indicato: Schematicamente l’/gli armadio/i “ATPS”utilizzati nel percorso; la disposizione schematica delle TA 10 utilizzate all’interno dell’/gli armadio/i “ATPS”; le coppie utilizzate. Per la completa trattazione del SSDT vedi rif.[R5]; o assenza del PDP; in questa configurazione dovranno essere riportati i collegamenti tra: FUD e armadio IS; armadio IS e BM del DM. Dovranno inoltre essere inseriti i contatti di allarme SCMT sui circuiti di trasmissione dell’allarme generico al PdS di controllo limitrofo se l’impianto è impresenziabile in TP, App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 18 di 38 al DCO o al PCPP se l’impianto è telecomandabile (come previsto rif.[R5]); ¾ dovrà essere realizzata la tabella prevista per l'utilizzazione dei nuovi contatti relè utilizzati su SCMT, solo nel caso in cui tale documentazione sull’impianto IS è presente come documento indipendente; ¾ utilizzazione degli ingressi digitali vitali dei connettori degli encoder, disegnati per armadio, riportando su ognuno, il connettore con cui è corrispondente, il numero dell'encoder a cui si riferisce e il tipo di cavo di relazione utilizzato, mentre su ogni morsetto utilizzato la relativa tavola SCMT di utilizzazione, con eventuali molle di corto circuito (cc) (nei casi di condizioni prese in derivazione da altre); ¾ qualora sia previsto il riordino delle condizioni in prossimità o all’interno dell’armadio encoder, anche su questi connettori sarà utilizzata la stessa modalità di rappresentazione del punto precedente per individuare la relazione; ¾ sarà riportato schematicamente la distribuzione dei cavi di relazione tra gli armadi encoder e gli armadi IS, l'armadio di riordino in prossimità degli armadi encoder (se presente), con il quadro di distribuzione e con l’armadio degli interruttori di tipo FS; ¾ dovrà essere riportato come previsto al rif.[R7] quando gli armadi encoder sono più di uno, il collegamento equipotenziale tra gli armadi encoder; Qualora alcuni degli interventi di cui al titolo siano realizzati direttamente sulle tavole dell'impianto esistente nessun riferimento sarà riportato su questa tavola. 2.1.12 Associazione encoder- punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A) Su tale tavola sarà riportato l’associazione encoder-Punti Informativi (PI) e una tabella per ogni encoder dove saranno indicati tutti gli aspetti interfacciati, con relativa configurazione degli ingressi e per ogni canale dell’encoder la boa del PI gestita. La tavola sarà così realizzata: ¾ il PS del PdS di dimensioni ridotte, su cui sarà riportato solo il piano del ferro senza le tipologie dell'armamento degli scambi, il numero dei deviatoi, i segnali con tutti gli aspetti e gli scudetti. Inoltre su ogni segnale sarà riportato il PI e schematicamente l’encoder con i relativi canali seriali e i loro collegamenti alle boe che gestiscono oppure “scorta “se non utilizzati; dovranno essere realizzate delle apposite tabelle una per ogni encoder, sulle quali saranno riportati gli ingressi, i segnali con gli aspetti interfacciati compreso il rosso, gli eventuali aspetti associati, ingressi aggiuntivi, ulteriori condizioni interfacciate, la configurazione degli ingressi che assume l'encoder per ogni aspetto interfacciato e i canali seriali associati alle boe dei PI gestiti dall'encoder. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 19 di 38 2.1.13 Tavola dei cablaggi interni agli armadi encoder (tipologia di principio) (Tav. 11/Afig. 01/02) Questa tavola non viene allegata in quanto redatta da ogni impresa secondo le proprie esigenze. Dovrà comunque contenere tutti i collegamenti tra le varie apparecchiature con la numerazione dei morsetti utilizzati fino al connettore di uscita dall’armadio. Le apparecchiature con logica elettronica saranno disegnate con un rettangolo contenente la numerazione dei morsetti, il nome dell’apparecchiatura e/o la funzione e i vari valori di tensione misurabili, una legenda per i vari simbolismi e acronimi utilizzati. 2.1.14 Tavola dei collegamenti tra gli armadi (Tav. 11/A-fig. 02/02) Anche questa tavola come la precedente non viene allegata in quanto redatta da ogni impresa secondo le proprie esigenze. Dovrà comunque contenere tutti i collegamenti realizzati tra gli armadi e le varie apparecchiature SCMT non completamente esplicitati sui disegni funzionali. In alternativa ai due punti sopra riportati, per gestire le diverse tipologie di prodotto “Armadio Encoder” assemblate da ogni singola impresa, la TAV.11 può essere realizzata su 3 figure, in cui le prime due trattano separatamente i due tipologici relativi, all’Armadio Principale e a quello Secondario; mentre la figura 3 riporterà i collegamento tra i vari armadi In presenza delle tavole così suddivise dovrà essere modificato anche l’elenco disegni della Tav. 00 di cui al punto 2.1 2.1.15 Tabelle dati di Impianto (Tav. 12/A) In tale documento sono raccolti e riordinati per tipologia i dati di input provenienti dal progetto di base da utilizzare nel progetto costruttivo e funzionale ed in parte sono riportate le aggregazioni delle apparecchiature di sistema. Il documento può essere organizzato utilizzando metodologie di rappresentazione diverse (word, Excel, ecc.), fermo restando che le varie tipologie di dati mantengano lo stesso numero identificativo indipendentemente dal sistema applicativo utilizzato. L’esempio di seguito descritto si riferisce ad una rappresentazione realizzata in Excel, il documento sarà organizzato nelle seguenti figure (o capitolo se Word) e allegati: ¾ frontespizio fig. 1; ¾ indice fogli e allegati fig. 2; ¾ documenti in input fig. 3; ¾ legenda fig. 4; ¾ segnali fig. 5; ¾ codici RSC e In-Fill fig. 6; ¾ velocità massima della/e linea/e fig. 7; App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 20 di 38 ¾ velocità massima della/e linea/e afferente/i fig. 8; ¾ grado di frenatura della/e linea/e fig. 9; ¾ grado di frenatura della/e linea/e afferente/i fig. 10; ¾ riduzione di velocità fig. 11; ¾ ridondanza fig. 12; ¾ varie fig. 13; ¾ particolarità fig. 14. Allegati: ¾ All.1 tabella delle distanze obiettivo; ¾ All.2 piano delle misure; ¾ All.3 tabella di calcolo delle livellette medie; ¾ All.4 tabella “Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento della velocità di deviata in presenza di SCMT”. Su ogni figura è previsto: ¾ figura 1 (frontespizio): o oltre ad essere riportate le informazioni per l’individuazione della linea e del PdS, dovrà essere prevista una parte in cui sono riportati i dati che individuano il titolo della figura; ¾ figura 2 (indice e allegati): come precedentemente detto per mantenere sempre la stessa figura (o capitolo) per ogni tipologia di dati del PdS (o tratta di linea), indipendentemente dalla sua dimensione (come previsto nell’elenco della tavole della documentazione), saranno sempre riportate tutte le figure. Nei casi in cui alcune tipologie di dati non siano presenti, in corrispondenza della/e figura/e sulla colonna della nota sarà riportato PM; ¾ figura 3 (documenti in Input): dovranno essere riportati tutti i documenti a riferimento utilizzati per la progettazione e per le modifiche successive; ¾ Figura 4 (legenda): Sono riportati gli acronimi utilizzati nelle tavole; ¾ Figura 5 (segnali): dovranno essere riportati tutti i segnali presenti nel PdS con i relativi aspetti presentati e gestiti con SCMT. Inoltre, per ogni segnale, dovrà essere indicato nelle apposite finche: o il numero di ingressi encoder utilizzati; o la presenza del Cartello SCMT di cui all’art. 77 del R.S. con l’indicazione “SI” se presente o “NO” se assente. ¾ Figura 6 (codici RSC e In-Fill): o Ripresa Campionamento Codici. in questa sezione dovranno essere riportati i giunti di ripresa campionamento del codice indicando il numero del cdb di monte e di valle, nonché l’aspetto del segnale e l’itinerario per cui tale ripresa è valida; o Giunto Variazione Codice, in questa sezione dovranno essere indicati quei giunti non associati a segnali in corrispondenza dei quali si può avere variazione di codice logica restrittiva; o Infill, in questa sezione dovrà essere indicato il segnale a cui è applicato l’Infill, i Cdb interessati, l’/gli aspetto/i, la velocità indicata dal Rappel (se itinerario deviato) e l’/gli App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 21 di 38 itinerario/i per cui attivo, nonché la velocità di liberazione trasmessa. ¾ Figura 7 Velocità di Linea: o Velocità Massima di Linea (Variazioni); questa sezione deve essere compilata solo se nel PdS ricadono variazioni di velocità, in tal caso dovrà essere riportato: • la progressiva chilometrica del punto di variazione; • le velocità di rango a monte e a valle per binario e per senso di marcia; nel caso in cui non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocità del più elevato; • indicazione differenziata dei dati di velocità di rango nel caso di PI di avviso che cadono fuori della giurisdizione del PdS. Per variazione di velocità derivate dalla gestione di una Cuspide, nel campo note sarà riportata la dicitura “Cuspide”. o Velocità Massima di Linea (Assenza di Variazioni); questa sezione deve essere compilata se nel PdS non ci sono variazioni di velocità e in tal caso dovrà essere riportata: la velocità di linea per binario, senso di marcia e ranghi, qualora non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocità del più elevato. ¾ Figura 8 Velocità della/e Linea/e Afferente/i: o Velocità massima della/e linea/e in ingresso e uscita dal PdS (Variazioni); questa sezione deve essere compilata solo se sono presenti variazioni di velocità su linea/e afferente/i in ingresso e uscita dal PdS, in tal caso: • dovrà essere riportata la progressiva chilometrica del punto di variazione; • le velocità di rango a monte e a valle, per binario e senso di marcia; nel caso in cui non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocità del più elevato. o Velocità massima della/e linea/e in ingresso e uscita dal PdS (in assenza di variazione); questa sezione deve essere compilata solo se non ci siano variazioni di velocità e in tal caso: dovrà essere riportata la velocità di linea per binario, senso di marcia e ranghi, qualora non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocità del più elevato. Questa figura deve essere compilata solo se la/e linea/e afferente/i non è/sono attrezzata/e con SCMT. ¾ Figura 9 Grado di Frenatura: o Grado di Frenatura (Variazione) questa sezione deve essere compilata solo se nel PdS o nel tratto di linea in questione ci sono variazioni del grado di frenatura; in tal caso dovrà essere riportato: • la progressiva chilometrica del punto di variazione; • il grado di frenatura di monte e di valle per binario e senso di marcia; • indicazione differenziata dei dati del grado di frenatura nel caso di PI di avviso che cadono fuori della giurisdizione del PdS. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 22 di 38 ¾ Grado di frenatura (in assenza di Variazione), questa sezione deve essere compilata solo se nel PdS non ci sono variazioni del grado di frenatura e in tal caso dovrà essere riportato: il grado di frenatura per binario e senso di marcia. ¾ Figura 10 Gradi di frenatura della/e linea/e afferenti: o Grado di Frenatura in ingresso e uscita dal PdS (Variazioni); questa sezione deve essere compilata solo nel caso che ci siano variazioni del grado di frenatura e in tal caso dovrà essere riportata: • la progressiva chilometrica del punto di variazione; • il grado di frenatura di monte e di valle per binario e senso di marcia. o Grado di Frenatura in ingresso e uscita dal PdS (in assenza di Variazioni); questa sezione dovrà essere compilata solo nel caso che nel PdS non ci siano variazioni del grado di frenatura: in tal caso dovrà essere riportato il grado di frenatura per binario e senso di marcia. ¾ Figura 11 (Riduzione di velocità), dovranno essere riportate la riduzione di velocità previste sul fascicolo linee. Su tale figura, in apposite tabelle separate per linea/e attrezzata/e e non attrezzata/e afferente/i, saranno riportate le riduzioni di velocità per binario e senso di marcia, indicando il Km d’inizio, il Km di fine, il tempo d’inizio e il tempo di fine. ¾ Figura 12 (Ridondanza), su tale figura, dovranno essere riportati i segnali per i quali i relativi PI sono gestiti con ridondanza di encoder, i dati sono riportati su un’apposita tabella che associa le coppie armadio/encoder con cui i segnali sono ridondati e i segnali stessi. ¾ Figura 13 (Varie), tale documento raccoglie alcuni dati relativi all’impianto IS, e al SCMT, che sono rispettivamente: o la tipologia di distanziamento delle linea principale e di quelle afferenti (come descritto al punto 2.1.1); o la frequenza utilizzata dal BAcc se presente; o la categoria della linea (fino a nuova indicazioni sarà applicato il valore 4A) o il tipo di attrezzaggio di SCMT se BAcc; o il numero della macroarea utilizzata; o il numero dell’area; o i NID-PI utilizzati e di scorta; o i segnali che sono gestiti da uno stesso encoder (segnali comuni a più binari anche se il segnale è unico, precedenze che sul PES non sono indicate come ad alta utilizzazione, ed altre situazioni particolari che sono gestite con tale modalità); o i segnali per cui è stata realizzata una semplificazione dell’attrezzaggio (PI composti con una boa fissa e una commutata). ¾ Figura 14 (Particolarità), su tale documento verranno evidenziate le eventuali particolarità: o di gestione che non trovano completo riscontro nelle SRS; o di trasferimento di funzioni di un PI ad altri per la gestione di alcuni dati (esempio App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 23 di 38 variazione di velocità in aumento ricadente in prossimità di un PI di tipo L, variazioni di velocità gestite direttamente da PI di segnale ecc.), che altrimenti non troverebbero evidenza in altro documento; o che si sono rese necessarie nella costruzione delle interfacce. Il documento dovrà contenere tutte le informazioni utili per la progettazione e la manutenzione (con manutenzione si intende anche modifiche future al SCMT) tali da permettere l’immediata interpretazione della gestione in altro modo non individuabile. 2.1.15.1 Allegati alla Tav.12 Alla tavola 12 sono allegati quattro documenti organizzati come di seguito riportato: ¾ Allegato 1, contiene le tabelle delle Distanze Obiettivo relative al segnalamento e ai Punti di Variazione dei Parametri di Linea (PV PL); Il documento sarà organizzato nelle seguenti figure (o capitoli): o frontespizio fig. 1; o indice fogli e allegati fig. 2; o documenti in input fig. 3; o legenda fig. 4; o segnalamento fig.5; o stazionamenti fig.6; o punti variazioni parametri di linea (PVPL) fig.7. o Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle della tavola 12, mentre le figure 5, 6 e 7 saranno realizzate secondo quanto previsto dagli allegati 1 e 2 del rif. [R3] e tratteranno rispettivamente: o figura 5, distanze obiettivo relative al segnalamento (segnali); o figura 6, distanze obiettivo relative al segnalamento (stazionamenti); o figura 7, distanze obiettivo relative alle variazioni dei parametri di linea PVPL (V e/o F). ¾ L’allegato 2 contiene il disegno del Piano delle Misure del PdS, realizzato sul PS con dimensioni ridotte nel quale saranno riportati: o tutti i binari centralizzati; o tutti i deviatoi centralizzati con il solo numero identificativo; o le traverse limiti; o i giunti dei c.d.b; o i punti di ripresa campionamento codice con relativa bandierina di evidenziazione; o i segnali con la relativa sigla privi di aspetti; o i marciapiedi; o i PL; o i picchetti limite di manovra; o il FV; o i PI con la sola sigla del tipo; nel caso di avvisi di variazione di velocità saranno riportati anche gli indicatori di velocità massima (art.33 RS); o i punti di variazione parametri linea (PVPL); o i DOA con relativa bandierina di evidenziazione; o altri enti o simboli particolari che in alcune situazioni si rendano necessari per dare App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 24 di 38 continuità alle misure delle distanze. Sulla base così attenuta verranno riportate le distanze parziali tra gli enti sopradetti relativamente ad ogni binario; la continuità delle misure sui movimenti deviati è realizzata tramite le distanze riportate tra le punte dei deviatoi che permettono il passaggio tra questi. Il documento può essere realizzato anche sotto forma tabellare; per impianti particolarmente complessi, ove la scelta della rappresentazione tabellare possa rendere non semplice e immediata l’interpretazione dei contenuti della distanza, è richiesta una integrazione con documento grafico. I valori delle distanze parziali possono essere indicate fino alla prima cifra decimale . ¾ L’allegato 3 contiene le tabelle delle livellette medie relative alle Distanze Obiettivo del segnalamento e ai Punti di Variazione dei Parametri di Linea (PV PL); Il documento sarà organizzato nelle seguenti figure (capitoli): o frontespizio fig. 1; o indice dei documenti fig. 2; o documenti in input fig. 3; o legenda fig. 4; o segnalamento fig. 5; o stazionamenti fig. 6; o PVPL fig. 7. o Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle della tavola 12, mentre le figure 5, 6 e 7 saranno realizzate secondo quanto previsto dall’allegato “tabelle calcolo pendenze” del rif. [3] e tratteranno rispettivamente: o figura 5/7 livellette medie tra PI del segnalamento (segnali); è possibile raggruppare tutti i dati in un unica tabella, oppure suddividerli in più tabelle per senso di marcia/binario; o figura 6/7 livellette medie tra PI del segnalamento (stazionamenti); o figura 7/7 livellette medie tra PI di avviso di variazione di velocità e/o grado di frenatura e PVPL(V e/o F). ¾ L’allegato 4, redatto solamente in presenza di abbattimento di velocità di deviata tramite apposite chiavi, contiene la tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT” la cui descrizione è riportata nel documento di cui al rif.[4]. L’allegato verrà annullato quando RFI implementerà la suddetta tabella con quelle delle condizioni dell’impianto IS. 2.1.16 Tabella dei punti informativi (associazione percorsi - logica di appuntamento) (Tav. 13/A) Il documento riporta: ¾ sulla tabella (associazione percorsi), l’associazione tra gli aspetti assunti dai segnali di prima categoria e i relativi percorsi, indicando per ogni aspetto la velocità di esecuzione, di obiettivo, i PI incontrati sull’itinerario di valle e l’aspetto/i del successivo segnale per ogni App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 25 di 38 movimento; inoltre tale tabella unitamente alla tavola 07 di cui al punto 2.1.9 permette di mantenere evidenza tra i movimenti comandati dal segnale e gli aspetti realmente interfacciati; ¾ sulla tabella (logica degli appuntamenti), l’appuntamento trasmesso dai PI di monte nei confronti di quelli di valle incontrati in successione su percorsi previsti, con indicazione della reazione in caso di mancata acquisizione del PI di valle allo scadere della distanza di appuntamento trasmessa dal PI di monte. Il documento sarà organizzato nelle seguenti figure: o frontespizio fig. 1; o indice fogli e allegati fig. 2; o documenti in input fig. 3; o legenda fig. 4; o associazione percorsi fig. 5; o logica di appuntamento fig. 6; Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle della tavola 12, mentre le figure 5, 6 saranno realizzate su apposite tabelle dove è previsto: o per l’associazione percorsi fig. 5, la suddivisione della tabella in tre parti; la prima per i dati relativi al PI e al segnale in esame, la seconda per i PI sull’itinerario/i di valle raggiungibili dal segnale in esame e l’altra per il segnale successivo. I dati previsti sono: • il nome del segnale (in esame); • il NID_PI; • l’aspetto/i; • la velocità di esecuzione per ogni aspetto; • la velocità di obiettivo per ogni aspetto; • il nome del/i PI incontrato/i sull’itinerario/i di valle; • il nome del segnale (successivo); • l’aspetto/i del segnale (successivo) per ogni movimento in esame. o per la logica di appuntamento fig. 6, la suddivisione della tabella in due parti; la prima per i dati relativi al PI in esame e l’altra per quello successivo. I dati previsti sono: • il nome del PI in esame; • il NID_PI; • il/i telegramma/i proprio/i del PI (per i segnali, gli aspetti interfacciati e associati); • il nome del PI successivo; • il NID_PI ; • la distanza di appuntamento; • la reazione del sistema in caso di perdita di tale PI. 2.1.17 Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14/A) L’elaborato contiene i dati in chiaro di configurazione dei telegrammi trasmessi dalle boe dei PI del PdS, raggruppati per pacchetti e dati di configurazione propri dell’encoder. Il documento sarà organizzato nelle seguenti figure: App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 26 di 38 Frontespizio fig. 1; Indice dei documenti fig. 2; Documenti in input fig. 3; Legenda fig. 4; Dati encoder fig. 5 (la tabella sarà redatta solo se la tecnologia utilizzata ne richiede la presenza); ¾ Packet S fig. 6; ¾ Packet A fig. 7; ¾ Packet P fig. 8; ¾ Packet R fig. 9; ¾ Packet L fig. 10; ¾ Packet FV fig. 11; ¾ Packet FP fig. 12; ¾ Packet CD fig. 13; ¾ PI con Packet composti fig. 14. Sull’intestazione del telegramma dei vari Packet è ammessa la possibilità di riportare anche l’header ERTMS Nella figura 14 saranno riportate le configurazioni dei dati relativi ai PI che in funzione dell’aspetto del segnale trasmettono Packet diversi (es. PRA), al fine di renderne più agevole l’individuazione nel documento. È ammesso anche che tale figura non sia redatta se il packet di dati trasmesso da ogni aspetto è riportato direttamente sulle figure relative (es. packet A, R. ecc.). Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle della tavola 12, mentre le figure da 5÷14 saranno realizzate su apposite tabelle, dove è previsto: ¾ Figura 5 (Dati encoder); in questa sezione devono essere riportati i dati che caratterizzano l’encoder relativamente: o ai tempi di ritardo applicati ad ogni canale seriale (dove previsto); o all’associazione canale seriale/boa; o all’associazione ingresso/i canale/i seriale. ¾ Figure da 6÷13, in queste figure (capitoli) devono essere riportati i dati configurati delle variabili contenute su ogni packet trasmesso dalle boe dei PI nel PdS. ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 27 di 38 2.1.18 Registro delle Configurazioni (Tav. 15/A) L’elaborato contiene tutte le informazioni, necessarie all’esercizio e alla manutenzione degli impianti, relative alla configurazione delle apparecchiature; è specifico per ciascuna Impresa, per via delle differenti soluzioni adottate nello sviluppo dei prodotti impiegati per la realizzazione del SST–SCMT. I dati che vengono riportati in questa tavola servono per l’identificazione inequivocabile delle parti hardware (S/N e Revisione del prodotto) e software (file di configurazione e verifica) dei seguenti componenti: ¾ encoder; ¾ boe; ¾ FUD; ¾ PDP; ¾ alimentatori degli armadi encoder; ¾ sistema GPS. Tali dati possono subire modifiche nel corso del tempo a causa di sostituzioni di apparecchiature e/o cambiamenti dei file di configurazione. Il documento dovrà essere strutturato in modo che senza apposita autorizzazione (Password) non sia possibile la modifica dei dati riportati nella tabelle, ad eccezione di quelli che indicano i numeri di serie delle apparecchiature (S/N e Rev.). Inoltre, per le celle che contengono questi ultimi dati, dovranno essere previste altrettante celle vuote. Esse sono necessarie per riportare manualmente i nuovi dati in fase di sostituzione di un’apparecchiatura e prima dell’aggiornamento del documento. Il documento sarà organizzato nelle seguenti figure (o capitoli): ¾ Frontespizio fig. 1; ¾ Indice dei documenti fig. 2; ¾ Storia delle Revisioni fig. 3 ¾ Documenti in input fig. 4; ¾ Legenda fig. 5; ¾ Registro delle configurazioni fig. 6; ¾ Documentazione di Impresa fig.7 Le figure da 1÷5 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono state realizzate quelle della tavola 12, mentre la figura 6 riporta i dati previsti dal tipologico (Allegato 3 e 4). La figura 7 conterrà tutta la documentazione utilizzata dall’Impresa per la progettazione. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 28 di 38 3 Consistenza e descrizione della documentazione di una tratta di Linea La descrizione della documentazione di seguito riportata è relativa ai documenti di cui al rif.[R9, R10 e R12]. Le tabelle contenenti i richiami ad altri documenti di progetto SCMT riporteranno solo l’identificativo dello stesso e la denominazione dell’impianto. La versione e la data di realizzazione saranno riportate dettagliatamente sull’elenco dei disegni (Tav. 00). 3.1 Elenco disegni d'impianto SCMT di linea (Tav. 00/A) Vale quanto detto al punto 2.1. 3.1.1 Profilo di linea SCMT (Tav. 01/A) Il Profilo di Linea SCMT deve essere realizzato in funzione delle tipologie di distanziamento come previsto nei rif. [9 e 10] e ricavato dal profilo IS di linea con le seguenti rappresentazioni: ¾ topografia schematica del tracciato dei binari di linea e di quelli di CT dei PdS considerati. All’interno del PdS saranno rappresentati i deviatoi che realizzano i passaggi P/D e in tratteggio le radici che si diramano da questi. ¾ tutti i segnali di linea e quelli di CT del PdS, completi della relativa sigla, aspetti, progressiva Km, eventuali tabelle di indicazione dei PL protetti e indicatori ausiliari senza le informazioni trasmesse (ad eccezione di quelli di linea con permissività temporanea che dovrà essere indicata); ¾ i circuiti di binario: o tutti quelli di linea, con numerazione e con i giunti di delimitazione; o i soli stazionamenti dei binari di CT con numerazione e con i giunti di delimitazione; ¾ i punti di itinerario coincidenti con la linea; ¾ passaggi a livello, punti di conteggio del Bca e posizionamento del FV con relative progressive chilometriche; ¾ le traverse limite sui deviatoi estremi richiamati in precedenza, presi di calcio per movimenti provenienti dalla linea, con relativa progressiva rilevata dalla documentazione del Progetto di Base; ¾ progressive chilometriche delle punte scambi estreme, rilevate dalla documentazione del Progetto di Base. Nel caso in cui non siano rilevabili dalla suddetta documentazione vale quanto riportato al punto 2.1.1. La base così ottenuta deve essere completata con le informazioni necessarie allo sviluppo del progetto SCMT rilevate dagli elaborati forniti da FS (Fascicolo Orario e/o Fascicolo Linea, Tabella delle Condizioni, Programma di Esercizio SCMT di Stazione e Linea) e da elaborati già prodotti ( piano delle misure preliminare, e verifica sul campo): ¾ Posizione topografica delle boe (PI) ,vale quanto detto per il PS SCMT ad eccezione dei successivi punti: o Indicazione della pendenza, calcolata secondo procedura vedi rif. [R3], relativa al tratto di binario di valle. I PI interessati a questo dato sono quelli che concorrono al rispetto di App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 29 di 38 un vincolo restrittivo a valle. All’interno dei PdS dovranno essere indicati i valori delle pendenze come da relativo PS SCMT solo sui segnali che possono assumere l’aspetto di avviso di v.i. per movimenti di CT. Per i Bivi in linea vale quanto detto per i PdS; o indicazione della distanza rispetto ad un vincolo restrittivo a valle. I PI interessati a tale indicazione sono: • i PI di anticipazione della curva di arresto ( distanza riferita al successivo segnale di 1° Cat. di valle); • i PI che oltre all’anticipazione della curva di arresto realizzano anche la funzione di prossimità (PRA) (la distanza sarà riferita al I^ segnale di valle) • i PI di inizio linea (se blocco a 3 aspetti) la cui rappresentazione grafica è quella relativa alla distanza tra due segnali; • i PI di avviso di variazione di velocità o grado di frenatura. o Progressiva chilometrica; distanza da altri punti significativi (quotati e non) o da altri PI; La progressiva chilometrica dovrà essere prevista: • sui PI in asse ai segnali (coincide con la progressiva dei segnali stessi); • sui PI di avviso e di variazione di velocità o GdF; • sui PI che non hanno riferimenti con enti o altri PI; • sui PI di tipo G. La distanza da punti significativi (quotati e non) o da altri PI, dovrà essere prevista: • con i PI di tipo L rispetto la punta scambi estrema o rispetto alla T.L. del deviatoio stesso preso di calcio (di norma rispettivamente 15 e 10mt); • con PI di tipo PA o PRA dal segnale di valle (di norma 200mt); • con PI da segnale (A e S) se disassati da questo; • con PI di tipo G rispetto al giunto relativo; • con PI di tipo RL e LL rispetto il successivo PI; • con PI di tipo V e/o F posati a valle del punto di liberazione in alternativa alla sola progressiva o Numero identificativo del PI. Le distanze tra PI sono riferite come previsto al punto 2.1.1 ¾ indicazione delle informazioni rilevanti ai fini del progetto: o distanze tra segnali; in corrispondenza dei segnali dovrà essere indicata la distanza dal successivo ente significativo ai fini SCMT (distanza obiettivo segnale di valle di CT). o punti di fine SCMT contraddistinti da uno scudetto direzionale recante la scritta “FSC”, posto in corrispondenza del PI “FP”; o equipaggiamento dei segnali di I^ categoria con dispositivo di Infill (per la liberazione anticipata della marcia), contraddistinti da un triangolo con all’interno la lettera “I” in prossimità del segnale e uno scudetto direzionale recante la scritta “Infill”, posto sul giunto dove si ha l’inizio della captazione del codice 420; o cartello SCMT di cui all’art. 77 del R.S con le modalità previste ai rif. [R2] e [R8]. Il valore della distanza nei confronti del segnale alto di valle deve essere arrotondato al metro per difetto; o punti di avviso di variazione dei parametri di linea contraddistinti da bandierine App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 30 di 38 direzionali recanti la scritta “av.V.(V)” o “av.V.(F) o av.V.(FV) a seconda che la variazione sia in ordine: di velocità, di grado di frenatura o di entrambe e con la progressiva del punto di variazione; tali PI saranno sempre posati alla distanza normativa. Dovranno inoltre essere rappresentati anche i cartelli di cui all’art 33 del RS.”. Nel rilievo delle distanze di questi, qualora i valori siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento è > dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavori ed evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio. I cartelli potranno essere rappresentati con all’interno i valori delle velocità per rango.; o Punti di variazione dei parametri di linea contraddistinti da scudetti recanti la scritta “PVPL(V)” o “PVPL(F) o PVPL”(FV) a seconda che la variazione sia di velocità, di grado di frenatura o di entrambe. La progressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata. dal FCL, mentre quella relativa ai PI aV, aF e aFV è ricavata sommando o sottraendo la distanza misurata dalla progressiva del P.V.P.L; o Il limite di area è rappresentato: • tramite una linea verticale: • uno scudetto con all’interno la scritta Area; • i numeri delle due aree confinanti. o Sul profilo deve essere riportato l’andamento della velocità di linea per ranghi e del grado di frenatura rilevati dal FCL, così strutturato: • sulle linee a semplice binario nella parte alta del disegno, per senso di marcia, tramite due linee continue in assenza di variazioni; mentre in corrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte e a valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzione verso il basso se in aumento verso l’alto) con indicata la progressiva chilometrica relativa al punto di variazione individuata dal FCL. La suddetta rappresentazione può anche essere realizzata solo tramite un rettangolo riportato in prossimità della variazione dove al suo interno saranno indicati i valori a monte e a valle (nel caso di non variazioni di tutte le grandezze verranno riportate anche quella che non variano), inoltre sopra al rettangolo è riportata la progressiva chilometrica del punto di variazione individuata dal FCL. All’inizio e alla fine dell’elaborato dovranno essere riportati i dati di velocità e del grado di frenatura relativi a quel tratto e privi della progressiva chilometrica.. • sulle linee a doppio binario: per le velocità di rango nella parte alta e bassa del disegno, rispettivamente per il binario alto e basso, tramite due linee continue in assenza di variazioni, una per la marcia sinistra e una per la marcia dx/Illeg del binario di riferimento. In corrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte e a valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzione verso il basso se in aumento verso l’alto); per il grado di frenatura: - nella parte alta, tramite una linea continua in assenza di variazioni, valida per il senso di marcia sinistra del binario alto e per la marcia dx/illeg. del binario basso. In corrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte e a valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzione App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 31 di 38 verso il basso se in aumento verso l’alto); - nella parte bassa, tramite una linea continua in assenza di variazioni, valida per il senso di marcia sinistra del binario basso e per la marcia dx/illeg. del binario alto. In corrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte e a valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzione verso il basso se in aumento verso l’alto). I punti di variazione avranno indicata la progressiva chilometrica individuata nel FCL. In entrambi i casi quando il grado di frenatura e le sue variazioni sono coincidenti per i due sensi di marcia nella stessa direzione, verrà rappresentato il solo andamento in marcia sinistra. La suddetta rappresentazione può anche essere realizzata solo tramite un rettangolo riportato in prossimità della variazione dove al suo interno saranno riportati i valori a monte e a valle (nel caso di non variazioni di tutte le grandezze verranno riportate anche quelle che non variano); con tale rappresentazione il grado di frenatura è rappresentato su ogni binario per i due sensi di marcia, inoltre sopra al rettangolo è riportata la progressiva chilometrica del punto di variazione individuata dal FCL All’inizio e alla fine dell’elaborato dovranno essere riportati integralmente i dati di velocità e del grado di frenatura relativi a quel tratto, privi della progressiva chilometrica; Sul profilo schematico SCMT la rappresentazione delle velocità di Rango dovranno essere uniformate a quelle riportate sul FCL usando gli stessi criteri di rappresentazione: - dovranno essere riportati solamente i ranghi ammessi dal FCL nel tratto di linea considerato; - dovrà essere rappresentato il “trattino” (rango non ammesso), quando presente sul FCL; - in presenza dello “spazio vuoto” (rango non variato), dovrà essere riportata quella presente immediatamente a monte. In presenza di variazioni della velocità di rango ricadenti nella zona di attivazione dei vincoli di protezione SCMT come previsto al paragrafo 6.13 del Rif.[R1] (ingresso nel sistema SCMT), la rappresentazione del PVPL e la gestione dei parametri deve essere visualizzata come previsto nell’esempio di figura 1. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 32 di 38 Figura 1. Esempio della rappresentazione di una variazione di velocità rango ricadente nella zona di attivazione dei vincoli di protezione SCMT In presenza di commutazioni tra tecnologie diverse Continuous Wave (CW) 1023 bit e Toggling Mode (TM) 180 bit, come previsto al paragrafo 6.2.11 del Rif.[2] la rappresentazione sul punto di commutazione dovrà prevedere un apposito scudetto indicante il passaggio per senso di marcia, nonché la tecnologia applicata sul PI di commutazione e quelli adiacenti come riportato in figura 2. Figura .2 Rappresentazione del punto di commutazione tra le due tecnologie CW(1023bit)<-> TM(180bit) ¾ Ulteriori tabelle: A completamento delle informazioni, dovranno essere riportate le seguenti tabelle: o identificativi di area/e e macroarea cui appartiene il tratto di linea a riferimento; o tipo di distanziamento adottato sul tratto di linea (come previsto al punto 2.1.1); o modalità di gestione tramite gli encoder dei segnali di linea; o misure di distanza non allineate, rilevanti ai fini del progetto SCMT e desunte da rilievi sul campo, non coerenti con quelle ottenute dalle progressive chilometriche riportate sul profilo schematico IS (in ogni caso le progressive chilometriche degli enti rappresentati sul profilo schematico SCMT devono essere allineate a quelle del profilo schematico IS). Dovranno essere riportate solo le misure il cui disallineamento è > ±1%, inoltre qualora i valori misurati siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento sia > App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 33 di 38 dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavori ed evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio; o legenda della simbologia e note occorrenti; o gli aggiornamenti dell’elaborato con indicate la revisione, la data, la redazione, la progettazione, la revisione, la validazione, e l’autorizzazione come previsto da apposita procedura. Anche sul profilo SCMT, agli estremi dei binari di linea dovrà essere indicata la direzione (stazione estrema della linea) e la stazione limitrofa all’interno di parentesi. 3.1.2 Piano cunicoli SCMT (Tav. 02/A) Vale quanto detto al punto 2.1.2. per quanto applicabile agli impianti di linea (PBA, PLL, ecc.) 3.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A); In tale documento dovranno essere riportati, schematicamente la garitta PBA con relativa sigla, l’armadio Encoder con all’interno gli Encoder, gli alimentatori, il FUD ed eventuali apparecchiature collegate ad altre esterne; all’interno di ogni singola apparecchiatura verrà riportata la relativa sigla. Inoltre dovranno essere evidenziate schematicamente le cassette terminali, le boe dei PI orientate secondo il profilo di linea, la cassetta FS 3/10 di sezionamento TT. I cavi verranno rappresentati con linee che collegano le varie apparecchiature , PBA-Armadio Encoder, Armadio Encoder-Cassette Terminali, Cassette terminali-Boe PI. Sui cavi dovranno essere riportati i dati identificativi (lunghezza , numero dei conduttori, sezione e funzione). Dovrà essere riportata una apposita legenda che identifica i vari simbolismi e acronimi. 3.1.4 Disposizione apparecchiature all'interno dell’Armadio Encoder PBA 118 (Tav. 04/A-fig. 01/02) Su tale tavola sarà riportato schematicamente l’armadio encoder, le apparecchiature previste con il relativo posizionamento al proprio interno, complete delle indicazioni che ne permettano l'individuazione. Inoltre dovrà essere redatta apposita legenda che in chiaro riporti le indicazioni degli acronimi riportati sulle apparecchiature. Tale tavola altre ad essere raccolta sulla serie di disegni dell’impianto, dovrà essere ubicata nell’apposito contenitore all’interno dell’armadio encoder. I disegni tipologici in allegato non riportano tale tavola in quanto ogni impresa costruttrice realizzerà il proprio armadio secondo le proprie esigenze. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 34 di 38 3.1.5 Disposizione apparecchiature all’interno dell’Armadio encoder PBA 123 e Avv.S.06d (Tav. 04/A-fig. 02/02) Vale quanto detto al punto 3.1.4 3.1.6 Allacciamento cavi di piazzale Armadio Encoder e di relazione garitta PBA 118 (Tav. 05/A-fig.01/02) Su tale tavola sarà riportato: ¾ in modo schematico il PBA con la/e morsettiera/e di relazione completa/e dei dati identificativi e per ogni singolo doppino dovrà essere riportata la funzione e con una freccia sarà indicato l’ingresso o l’uscita di questa; ¾ l’armadio encoder con la relativa morsettiera di ammarro, il collegamento schematico dei cavi con i relativi colori dalla morsettiera dell’armadio encoder fino alla CT indicando le eventuali ridondanze (incrocio tra encoder); ¾ all’interno della CT dovranno essere rappresentati i morsetti con relativa numerazione e l’ammarro dei cavi di arrivo; ¾ sui cavi dovrà essere riportato il numero dei conduttori, la sezione ed eventuale sigla per l’individuazione di cavi particolari. 3.1.7 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione garitta PBA 118/Avv.S.06d (Tav. 05/A-fig.02/02) Vale quanto detto al punto 3.1.6 3.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/Afig. 01/02) Vale quanto detto al punto 2.1.7. 3.1.9 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/Afig. 06/02) P.M. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 35 di 38 3.1.10 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione, allarme SCMT (Tav. 07/A-fig.01/02) Su tale tavola sono riportate le condizioni d’interfaccia tra il PBA e l’armadio encoder, necessarie per la gestione delle informazioni di segnalamento, il circuito di alimentazione, l’allarme SCMT e l’eventuale collegamento dell’armadio encoder all’impianto di terra IS. La tavola è così strutturata: ¾ La parte di interfaccia con l’impianto IS sarà realizzata e rappresentata per quanto possibile, con le stesse metodologie dell’impianto in esercizio,: ¾ L’alimentazione dell’armadio encoder sarà derivata dall’impianto IS con le modalità e le protezioni previste al rif.[R4 e R6]. L’allarme dell’indicatore di isolamento (I.I.) se presente, è considerato un allarme dell’impianto IS, in assenza di diagnostica IS dedicata (come nel caso in esempio) l’allarme (I.I.) è trasmesso al PdS limitrofo come allarme generico tramite l’impianto di teleinformazione e se ne esiste la disponibilità sulla RCE/OR dovrà esserne registrato l’intervento. ¾ L’allarme SCMT è stato rappresentato sia in presenza che in assenza del SSDT (vedi anche rif.[R5]; nel caso di assenza, l’allarme SCMT sarà comandato dal FUD tramite un relè FS posizionato nella garitta del PBA e trasmesso al PdS limitrofo tramite l’impianto di teleinformazione. L’allarme dovrà anche essere registrato sulla RCE SCMT, è ammesso negli impianti di linea che la trasmissione sia realizzata dal FUD serialmente e non solo analogicamente come nei PdS (contatto del relè All SCMT). Nel caso di presenza del SSDT sarà solo necessaria, la rappresentazione della coppia TT da FUD alla cassetta di sezionamento FS3/10 sul cavo principale, indicando tutti i vari passaggi, la direzione di trasmissione e la/e coppia/e utilizzata/e. o La parte schematica del PBA con evidenziato il segnale completo di sigla e di tutti gli aspetti, il PI con relativo nome e il tratto di binario interessato. I riferimenti da riportare sui circuiti dell’impianto esistente da cui si derivano i nuovi circuiti necessari per SCMT saranno indicati come previsto al punto 2.1.10, nonché per la realizzazione e fornitura delle nuove tavole ai disegni dell’impianto esistente e per quelle relative a SCMT. 3.1.11 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e AvvS06d, circuiti di alimentazione, allarme SCMT (Tav. 07/A fig. 02/02) Vale quanto detto al punto 3.1.10 3.1.12 Associazione encoder-punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A) Vale quanto detto al punto 2.1.12 App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 36 di 38 3.1.13 Tavola dei cablaggi interni armadio Encoder (Tav. 11/A) Vale quanto detto al punto 2.1.13 3.1.14 Tabelle dati impianto (Tav. 12/A) Per la compilazione di detto elaborato vale quanto detto al punto 2.1.15 e per quanto applicabile agli impianti di linea (PBA, PLL, ecc.). 3.1.15 Tabelle dei punti informativi (logica di appuntamento) (Tav. 13/A) Vale quanto detto al punto 2.1.16, con la nota P.M. sulla fig.5 in quanto sulla linea tale tavola non è presente. 3.1.16 Tabella configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14) Vale quanto detto al punto 2.1.17, con la nota P.M. sulle fig. relative ai packet non presenti. 3.1.17 Registro delle configurazioni (Tav. 15/A) Vale quanto detto al punto 2.1.18 App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E 4 RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 37 di 38 Allegati tipologici 1. (allegato 1) Piano schematico SCMT; 2. (allegato 2) Profilo di linea SCMT con BAcc; 3. (allegato 3) Profilo di linea SCMT con Bca; 4. (allegato 4) Elaborato applicativo ai fini della standardizzazione della documentazione impianto di PdS, composto dalle seguenti tavole: ¾ Tav. 00/A Elenco disegni; ¾ Tav. 01/A Piano schematico SCMT; ¾ Tav. 02/A Piano cunicoli SCMT; ¾ Tav. 03/A Piano cavi SCMT; ¾ Tav. 04/A-fig.01/02 Disposizione Armadi Encoder nei locali; ¾ Tav. 04/A-fig.02/02 Disposizione apparecchiature negli Armadi Encoder; ¾ Tav. 05/A-fig.01/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1”P”; ¾ Tav. 05/A-fig.02/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 2; ¾ Tav. 05/A-fig.03/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 3; ¾ Tav. 06/A-fig.01/02 Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con due boe commutate; ¾ Tav. 06/A-fig.02/02 Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con una boa commutata; ¾ Tav. 07/A-fig.01/02÷02/02 Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS; ¾ Tav. 08/A Stralci circuitali: per gli interventi sui circuiti IS e dell’allarme interruttori a scatto; ¾ Tav. 09/A Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo SCMT, , relè di abbattimento della velocità di deviata, circuiti Infill, distribuzione cavi di relazione armadi encoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadi encoder, riordino e collegamento equipotenziale tra armadi encoder ; ¾ Tav. 10/A Associazione encoder-punti informativi (PI) e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder; ¾ Tav. 11/A-fig.01/02 Tavola dei cablaggi interni armadio encoder (tipologia di principio); ¾ Tav. 11/A-fig.02/02 Tavola dei collegamenti tra gli armadi; ¾ Tav. 12/A Tabelle dati impianto: o Allegato 1. Tabella delle distanze obiettivo; o Allegato 2. Piano delle misure; o Allegato 3 Tabella di calcolo delle livellette medie; o Allegato 4 Tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT” (dove presente) ¾ Tav. 13/A Tabella dei punti informativi (associazione percorsi–logica di appuntamento); ¾ Tav. 14/A Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI; ¾ Tav. 15/A Registro delle configurazioni. App E vol 2 Rev C SRS SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT – VOL 2 APPENDICE E RFI TC.PATC ST CM 02 D04 C FOGLIO 38 di 38 5. (allegato5) Elaborato applicativo ai fini della standardizzazione della documentazione impianto di Linea, composto dalle seguenti tavole: ¾ Tav. 00/A Elenco disegni; ¾ Tav. 01/A Profilo schematico SCMT (comprende più tratte di linea); ¾ Tav. 02/A Piano cunicoli SCMT; ¾ Tav. 03/A Piano cavi SCMT; ¾ Tav. 04/A-fig.01/02 Disposizione apparecchiature nell’Armadio Encoder PBA118; ¾ Tav. 04/A-fig.02/02 Disposizione apparecchiature nell’Armadio Encoder PBA123e Avv.So6d; ¾ Tav. 05/A-fig.01/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione con PBA118; ¾ Tav. 05/A-fig.02/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione con PBA123 e Avv.S06d; ¾ Tav. 06/A-fig.01/02 Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con due boe commutate; ¾ Tav. 06/A-fig.02/02 Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con una boa commutata (PM); ¾ Tav. 07/A-fig.01/02 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione, collegamento con impianto di terra, allarme SCMT; ¾ Tav. 07/A-fig.02/02 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e Avv.S06d circuiti di alimentazione, collegamento con impianto di terra, allarme SCMT; ¾ Tav. 08/A (PM); ¾ Tav. 09/A (PM); ¾ Tav. 10/A Associazione encoder-punti informativi (PI) e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder; ¾ Tav. 11/A Tavola dei cablaggi interni armadi encoder (tipologia di principio); ¾ Tav. 12/A Tabelle dati impianto: o Allegato 1. Tabella delle distanze obiettivo; o Allegato 2. Piano delle misure; o Allegato 3 Tabella di calcolo delle livellette medie. ¾ Tav. 13/A Tabella dei punti informativi (associazione percorsi–logica di appuntamento); ¾ Tav. 14/A Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI; ¾ Tav. 15/A Registro delle configurazioni. App E vol 2 Rev C SRS