D - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
Transcript
D - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
1999 2000 Leyla Zana Maria Maniscalco Francesca Zuccari Turchia Italia Italia I “ L >> Di ognuna di loro abbiamo conosciuto il quotidiano impegno civile e sociale scoprendo un mondo spesso sommerso, sconosciuto, silenzioso, eppure così vivo e ricco di emozioni e di azioni. Donne diverse per nazionalità, estrazione sociale e cultura, accomunate dalla passione, dal coraggio e dalla determinazione. p remio D a o n n a d e ll ’ A n n o >> Poter ascoltare la loro esperienza, conoscere la loro storia è uno stimolo a guardare con occhi più attenti il mondo delle ingiustizie e delle sopraffazioni. soro p timist 2000 2001 2002 2003 2004 Tina Fosseret Yamel Merino Rose Busingye Alessandra Tramontano Tamara Chikunova Italia Stati Uniti Uganda Italia Uzbekistan 2000 2001 2005 2006 2007 2008 2009 2010 donna del secolo Chiara Castellani Maria Bonino Sarmila Shresta Nurshanti Andi Sapada Rosaura Cruz De Gante Mary Akrami Marina Trivelli Italia Italia Nepal Indonesia Messico Afghanistan Italia Sœur Emmanuelle Conseil de la Vallee Belgio consiglio regionale della valle d’aosta 1 M enzioni Con l'adesione del Presidente della Repubblica Italiana 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Menzione Speciale della Giuria Menzione Speciale Internazionale Menzione Speciale della Valle d'Aosta Menzione Speciale della Valle d'Aosta Menzione Speciale della Valle d'Aosta 2002 2003 2004 2005 2006 Premio Speciale della Giuria Barbara Hofmann Marilena Pesaresi Joya Malalai Vera Chirwa Natty Petrosino Rosemarie O'Keefe Suor Marisa Zanetti Habiba Dora Frate Suor Olimpia Lazier Giusta Aldina Consalvo Svizzera Italia Afghanistan Malawi Argentina Stati Uniti Italia Uzbekistan Italia Italia Italia Menzione Speciale della Valle d'Aosta Menzione Speciale Ufficio di Presidenza Nadia Bérard Vera Vigevani Jarach Italia 2008 2009 2010 Menzione Speciale Nazionale Nayla Ayesh Lily Traubmann Asha Omar Musdah Mulia Siti Bibisara Oripova Annalena Tonelli Israele Israele Somalia Indonesia Uzbekistan Italia R I T T ” I U M A N I S E N Z A Con il Patrocinio del Ministero italiano degli affari Esteri e del Ministero italiano per le Pari Opportunità DD D D DD D D D D D D D D D DD DD DD D D D DD D D D D DD DD D D D DD D D D D DD DD D D D DD D D D D DD DD D D D DD D D DD D D D D D D DD D D D D D D DD D D LA DONNA DELL’ANNO 1998 n t e r n a z i o n a l e Il Premio Internazionale D E LL ’ A N N O 2007 D >> Sono i personaggi femminili che dal 1998, nel corso delle diverse edizioni del Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, abbiamo avuto la fortuna di conoscere e di incontrare. I 0 D O N N A r e m i o DD D D DD D D D D D DD DD D D D DD DD DD D D D DD DD DD D D D DD DD DD D D D DD D D DD D D D D DD D D D D DD D D >> Donne. Storie di impegno, di solidarietà, di fedeltà ai propri ideali. Storie, talvolta, di grande sofferenza, ma anche di grande gioia nel mettersi al servizio degli altri, dei più deboli, della pace e della libertà. P d e l 1 r o t a g o n i s t e 2 P Région autonome vallée d'Aoste regione autonoma valle d'aosta e Argentina soroptimist international club valle d'aosta F R O N T I E R E [email protected] - stampa Arti Grafiche Duc, Aosta 2011 L CONSEIL DE LA VALLEE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA 2 >> Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno” nasce nel 1998 per iniziativa del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. All’origine del premio c’è la particolare vocazione di questa piccola regione d’Europa a difendere i valori di identità culturale dei popoli, piccoli o grandi che siano, a porsi quale soggetto attivo nella storia della conquista e tutela dei diritti fondamentali, a operare affinché le differenze siano intese in termini di ricchezza da salvaguardare. R egola m en t o d el p re m io 0 1 il Premio Internazionale "La Donna dell'Anno" Conseil de la vallee consiglio regionale della valle d’aosta 1 1 4 Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno” è promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione CRT e il Soroptimist International Club Valle d’Aosta. Il Premio ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità. Il tema centrale per l'assegnazione del Premio, "Diritti umani senza frontiere", ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica. Finalità premiare la cultura d’impresa solidale tra le donne; promuovere l’istruzione femminile per l'accesso a posti di lavoro aziendali di alto profilo; riconoscere l’impegno delle donne nelle attività produttive, nel turismo, nella politica, nella comunicazione e nello spettacolo; sensibilizzare la comunità internazionale a intraprendere percorsi di democrazia e sviluppo; diffondere una cultura di pace e di solidarietà, fondata sulla salvaguardia dei diritti umani, con particolare attenzione ai paesi meno privilegiati. a e d i z i o n e a n n o 2 0 1 1 Le candidate Donne impegnate nella difesa dei diritti umani con azioni di tutela della vita, della libertà, della sicurezza personale e dell'uguaglianza di fronte alla legge. Donne che abbiano contribuito alla libertà di movimento e di emigrazione, all'asilo, alla nazionalità, alla proprietà, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, di associazione e di opinione, alla sicurezza sociale, al lavoro in condizioni giuste e favorevoli, alla libertà sindacale, per un livello adeguato di vita e di educazione. Modalità di presentazione delle candidature Le proposte di candidatura al Premio possono essere presentate da: membri di tutte le Assemblee legislative regionali, nazionali e internazionali; Soroptimist International Club nazionali e internazionali; associazioni stampa nazionali e internazionali; associazioni femminili nazionali e internazionali; altri soggetti che ritengano di averne titolo. Donne che da ogni parte del mondo abbiano contribuito allo sviluppo della cooperazione internazionale, attraverso la cultura di impresa solidale, impegnandosi contro lo sfruttamento, la povertà e a favore di una maggiore sostenibilità dei paesi economicamente meno avanzati. Le proposte di candidatura, accompagnate da un documento ufficiale del proponente e dall’accettazione del regolamento da parte della candidata, compresa la sua presenza alla serata di premiazione, dovranno pervenire entro il 9 settembre 2011. La scheda di candidatura (scaricabile da "http://www.consiglio.regione.vda.it/donna_dell_ anno" potrà essere accompagnata da materiale aggiuntivo (curriculum vitae, rassegne stampa ed altra documentazione utile). Le proposte dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Donne che, con il proprio lavoro, abbiano raggiunto importanti obiettivi e apportato significative innovazioni e competenze, affermando altresì l’identità femminile con un alto valore professionale. Premio internazionale la Donna dell’Anno Consiglio Regionale della Valle d’Aosta Piazza Deffeyes, 1 11100 Aosta Italia oppure mediante posta elettronica: [email protected]" o via fax al (+39) 0165 526259 Selezione delle finaliste La Giuria di selezione, presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, composta dalle Consigliere regionali della Valle d’Aosta, da una rappresentante del Soroptimist Club International della Valle d’Aosta, da giornalisti e da alcuni responsabili del terzo settore, valuterà tutte le candidature pervenute alla Presidenza del Consiglio della Regione Valle d’Aosta e proporrà alla Giuria del Premio una rosa di nomi che può variare da un minimo di otto ad un massimo di dieci. La Giuria del Premio, composta da un massimo di sette personalità del mondo delle scienze, dell’economia, della comunicazione, del Ministero degli Affari Esteri italiano e del Dipartimento per le Pari Opportunità, esaminerà i curricula scelti dalla Giuria di Selezione, nominerà le tre finaliste e, fra queste, decreterà la vincitrice durante la cerimonia di premiazione. Il pubblico, tramite una votazione via web, potrà esprimere una preferenza tra le tre candidate finaliste. La candidata prescelta, durante la cerimonia di premiazione, riceverà un riconoscimento “Popolarità”. La Giuria del Premio e la Giuria di selezione sono nominate dal Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Il Premio Il premio “Donna dell’Anno” consiste in una somma in denaro pari a euro 35.000 (trentacinquemila/00). Il riconoscimento “Popolarità” sarà assegnato alla finalista più votata dal pubblico e riceverà una somma in denaro pari a euro 10.000 (diecimila/00). Nel caso coincida con il premio “Donna dell’Anno” il riconoscimento “Popolarità” sarà assegnato alla seconda finalista più votata dal pubblico. Alla terza finalista verranno assegnati euro 5.000 (cinquemila/00). Tutti le somme in denaro dovranno essere destinate alle attività che hanno determinato la nomina a finaliste del Premio internazionale Donna dell’Anno. La Cerimonia di premiazione La Cerimonia di consegna del Premio avrà luogo venerdì 2 dicembre 2011 presso il Teatro G. Giacosa di Aosta, Italia. Il Soroptimist International Club Valle d’Aosta, durante la cerimonia, assegnerà un Premio pari a 2.500 euro. Il Premio, che riveste una valenza prettamente umanitaria, sarà assegnato in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso.
Documenti analoghi
LAD ON NA DE LL`A NN O - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, dodicesima edizione, anno 2009, è promosso dal Consiglio
regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il
Ministero degli Affari Esteri italian...