LAD ON NA DE LL`A NN O - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
Transcript
LAD ON NA DE LL`A NN O - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
2009 finalista Vjosa Dobruna I R I T I U finalista Suor Gabriella Ghidei ’ A n n o ” DONNA DELL’ANNO o n n a d e ll finalista Noorjehan Abdul Magid 2 0 0 8 e n o DONNA DELL’ANNO Ashs Omar DONNA DELL’ANNO Lily Traubmann di Conseil de la Vallee E z i 2 0 0 7 e n o di z DONNA DELL’ANNO Ayesh Nayla E E finalista Akila Ouared i 2 0 0 6 e n o i DONNA DELL’ANNO Natty Petrosino di z E finalista Tamara Chikunova D z e n o DONNA DELL’ANNO Vera Chirwa di di finalista Suor Maria Grazia Faccioli i n o DONNA DELL’ANNO Joya Malali z i 2 0 0 5 2 0 0 4 e 2 0 0 3 n o E di z i DONNA DELL’ANNO Marilena Pesaresi a >> Poter ascoltare la loro esperienza, conoscere la loro storia è motivo di orgoglio e insieme stimolo a guardare, con occhi più attenti e cuori disposti all'azione, il mondo delle ingiustizie e delle sopraffazioni. >> Di ognuna di loro abbiamo conosciuto il quotidiano impegno civile e sociale scoprendo un mondo spesso sommerso, sconosciuto, silenzioso, eppure così vivo e ricco di emozioni e di azioni. Donne diverse per nazionalità, estrazione sociale e cultura, accomunate dalla passione, dal coraggio, dalla determinazione e dall’essere vincitrici e finaliste del Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”. e 2 0 0 2 n o i finalista Tehmina Durrani consiglio regionale della valle d’aosta finalista Natalina Isella Région autonome vallée d'Aoste regione autonoma valle d'aosta finalista Mehrangiz Kar T e 2 0 0 1 e n o i z di n o i z di donna del secolo Sœur Emmanuelle DONNA DELL’ANNO Barbara Hofmann “ L finalista Elisa Springer finalista Giovanna Pezzullo finalista Suor Nirmala finalista Suor Piera Santinon finalista Lina Zinov'evna Saltykova finalista Dora Akunyili finalista Esha Momeni soroptimist international club valle d'aosta M A N I S E N Z A F R O N T I E R E finalista Salma Hadad Il Premio Internazionale LA finalista Teresa Cordopatri dei Capece D E finalista Nurit Peled Elhanan DONNA DELL’ANNO Chiara Castellani n t e r n a z i o n a l e [email protected] - stampa Tipografia Duc, Saint-Christophe finalista Salima Ghezali DONNA DELL’ANNO Francesca Zuccari E e 2 0 0 0 1 9 9 9 e n i E E di di z o 1 9 9 8 e n o i z DONNA DELL’ANNO Maria Maniscalco I r e m i o >> Sono i personaggi femminili che dal 1998, nel corso delle dieci edizioni del Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, abbiamo avuto la fortuna di conoscere e incontrare. >> Trentatre donne, trentatre storie di impegno, di solidarietà, di fedeltà ai propri ideali. Storie, talvolta, di grande sofferenza, ma anche di grande gioia nel mettersi al servizio degli altri, dei più deboli, della pace, della libertà. DONNA DELL’ANNO Leyla Zana P d e l E r o t a g o n i s t e z P di t r e n t a t r e E e 2009 L CONSEIL DE LA VALLEE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA La Giuria 2009 Finalità Premiare la cultura d’impresa solidale tra le donne; promuovere l’istruzione femminile per accesso a posti di lavoro aziendali di alto profilo; riconoscere l’impegno delle donne nelle attività produttive, nel turismo, nella politica, nella comunicazione e nello spettacolo; sensibilizzare la comunità internazionale a intraprendere percorsi di democrazia e sviluppo; diffondere una cultura di pace e di solidarietà, fondata sulla salvaguardia dei diritti umani, con particolare attenzione ai paesi meno privilegiati. Le candidate Donne che si siano distinte nella difesa di diritti umani, basati sul concetto di dignità umana intrinseca, inalienabile e universale, attraverso un’azione di tutela del diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale; al riconoscimento come persona ed all'uguaglianza di fronte alla legge; a garanzie specifiche nel processo penale; alla libertà di movimento e di emigrazione, all'asilo, alla nazionalità, alla proprietà, alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; alla libertà di associazione, di opinione e di espressione; alla sicurezza sociale, al lavoro in condizioni giuste e favorevoli e alla libertà sindacale, ad un livello adeguato di vita e di educazione. Donne che da ogni parte del mondo si siano distinte nell’ambito della cooperazione internazionale, attraverso la cultura di impresa solidale, impegnandosi contro lo sfruttamento e la povertà e a favore di una maggiore sostenibilità dei paesi economicamente meno avanzati. Donne che attraverso il proprio lavoro, abbiano raggiunto importanti obbiettivi e apportato significative innovazioni e competenze, affermando altresì l’identità femminile e un alto valore professionale. Alla vincitrice del Premio internazionale "La Donna dell’Anno" sarà assegnato un premio in denaro pari a 50.000 euro che dovrà essere destinato all’attività e all'azione che hanno determinato l'assegnazione del premio. Il Soroptimist International Club Valle d’Aosta assegnerà un premio in denaro pari a 2.500 euro. Tale premio riveste una valenza prettamente umanitaria e sarà n n o 2 0 0 9 assegnato in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso. La Giuria del Premio La Giuria del Premio - formata da personalità rappresentanti il mondo delle scienze, dell’economia e della politica, della comunicazione e del Ministero degli Affari Esteri italiano - nomina la vincitrice del Premio "La Donna dell’Anno", scelta tra una rosa di candidate precedentemente individuate da una Giuria di selezione, composta dalle Consigliere regionali della Valle d’Aosta, da una rappresentantte del Soroptimist e del terzo settore. La Giuria del Premio e la Giuria di selezione sono nominate dal Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Le proposte di candidatura Le proposte di candidatura al Premio possono essere presentate da: - Membri di tutte le Assemblee legislative regionali, nazionali e internazionali - Soroptimist International Clubs nazionali ed inter nazionali - Associazioni Stampa nazionali ed internazionali - Associazioni femminili nazionali ed internazionali - altri soggetti che ritengano di averne titolo Le proposte di candidatura - redatte come da fac-simile allegato “Scheda candidatura” - dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2009 accompagnate da un documento controfirmato dalla candidata per l’accettazione della candidatura. Prof. Umberto Veronesi La scheda di candidatura potrà essere accompagnata da materiale aggiuntivo (curricula, rassegne stampa o altra documentazione utile). Il materiale dovrà essere inviato al seguente indirizzo: Premio internazionale "La Donna dell’Anno" Consiglio regionale della Valle d’Aosta Piazza Deffeyes, 1 11100 AOSTA ITALIA oppure mediante posta elettronica: [email protected] o via fax al (+39) 0165 526259 La Cerimonia di premiazione La Cerimonia di consegna dei premi avrà luogo venerdì 27 novembre 2009 presso il Centro congressi del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Dott. Alberto Cerise ria Premio Internazionale « La Donna dell'Anno » a Presidente della Giuria Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia presidente Consiglio regionale della Valle d'Aosta On. Margherita Boniver Presidente del Comitato Schengen, Europol, Immigrazione Dott.ssa Liana Marolla Ministro plenipotenziario Direzione generale per la promozione della cooperazione culturale Ministero Affari Esteri Dott. Mario Marazziti Portavoce della Comunità di Sant’Egidio, saggista Sig.ra Carla Fendi Presidente gruppo Fendi La Giuria di selezione 2009 Dott. Alberto Cerise u Il Premio ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. e d i z i o n e i R e g ola m ento d el p re m io >> nasce nel 1998 per iniziativa del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, all'origine del quale c'è la particolare vocazione di questa piccola regione d'Europa a difendere i valori di identità culturale dei popoli, piccoli o grandi che siano, a porsi quale soggetto attivo nella storia della conquista e tutela dei diritti fondamentali, a operare affinché le differenze siano intese in termini di ricchezza da salvaguardare. Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno” edizione 2009 Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, dodicesima edizione, anno 2009, è promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione CRT, il Soroptimist International Club Valle d’Aosta e il Casino de la Vallée. Il tema centrale per l'assegnazione del premio "Diritti umani senza frontiere" ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e nella politica. Donne che, in paesi talvolta in grandi difficoltà economiche, sociali e politiche, riescono in ogni caso a essere portatrici di risorse solidali straordinarie, di talenti e competenze di altissima qualità; donne in grado di promuovere innovazioni nel mercato del lavoro e nella ricerca. Donne della comunicazione, scritta e parlata, che per forza di carattere e integrità, hanno saputo riportare notizie in situazioni e condizioni particolarmente pericolose. a g 2 0 0 il Premio Internazionale "La Donna dell'Anno" Conseil de la vallee consiglio regionale della valle d’aosta 9 1 2 Presidente della Giuria presidente Consiglio regionale della Valle d'Aosta Paola Varda membro Soroptimist Club Valle d'Aosta Manuela Zublena Assessore regionale della Valle d'Aosta Hélène Impérial Consigliera regionale della Valle d'Aosta Patrizia Morelli Consigliera regionale della Valle d'Aosta Carmela Fontana Consigliera regionale della Valle d'Aosta Emily Rini Consigliera regionale della Valle d'Aosta Carlo Romeo Direttore del segretariato sociale - RAI Paolo Bonino Presidente fondazione "Maria Bonino" Giuseppe Piaggio Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione C.R.T.
Documenti analoghi
D - Consiglio Regionale della Valle d`Aosta
"http://www.consiglio.regione.vda.it/donna_dell_
anno" potrà essere accompagnata da materiale
aggiuntivo (curriculum vitae, rassegne stampa ed
altra documentazione utile).
Le proposte dovranno esse...