Goemon Ishikawa è un personaggio. Il mangaka giapponese
Transcript
Goemon Ishikawa è un personaggio. Il mangaka giapponese
Goemon Ishikawa è un personaggio. Il mangaka giapponese Monkey Punch (pseudonimo di Kazuhiko Katō), lo ha creato per i manga e gli anime dell’universo di Lupin III. Goemon è un perfetto samurai; spesso è stato considerato insensibile al fascino femminile: sappiamo che non è così, ma la storia ch viene qui raccontata ci può far capire le ragioni del tormento di Goemon. Monkey Punch aveva creato un personaggio femminile. L’aveva chiamata Makoto, che in giapponese significa «sincerità» ed è un nome sia maschile che femminile. Li aveva pensati insieme, Makoto e Goemon, la narratrice e il samurai, ma per errore ripose i due disegni in due cassetti diversi. Uno, quello di Goemon, fu ripreso più volte da Monkey Punch, fino al giorno della pubblicazione con Lupin III negli anni successivi. Il primo e unico ritratto di Makoto, invece, finì nel cestino sbagliato. La ragazza che teneva in ordine le cose del fumettista ripose il disegno in una scatola i cui poteri erano a tutti sconosciuti. Mio carissimo Goemon, quanto tempo è passato!, non ci ha riservato, il destino, dei giorni da vivere insieme. Io sono finita, in quel giugno lontano, nella scatola delle vite regalate. Per voi personaggi, forse, questo nome suona come una specie di paradiso: non è stato così, Goemon caro. Non è stato facile avere una vita in un corpo. Il nostro creatore ci aveva voluti insieme. La scatola ci ha divisi. Il vento delle vite regalate mi ha trovato un posto nel corpicino appena nato di una bambina italiana. Quanti anni sono passati, da quell’unico giorno insieme, non sono riuscita a dimenticarti. Mai. È necessario però che io ti dimentichi. Quando mi hanno destinato un corpo, ho pensato che ti avrei dovuto cercare. Sono cresciuta insieme a questa vita concreta, io che ero un personaggio. Non se la passano sempre bene, lo sai, quelli con un corpo: a loro non basta amare. Devono anche fare i conti col pensiero, i ricordi, le sensazioni, le paure, gli odori, i rumori, gli specchi … e poi crescono, invecchiano, cambiano. Io amo ancora te, ma non posso permettere alla donna che mi è stata destinata di rimanere legata ad un ricordo mio. Mi rendo conto solo ora di quello che ho fatto. Le ho impedito di incontrare un uomo reale, soffiandole dentro il desiderio di te. L’ho costretta a fuggire da chiunque non fosse te. Nella sua testa scambiava l’amore per un uomo con l’amore per un personaggio. Scambiava il nostro modo semplice di essere destinati l’una all’altra con l’intricatissimo mondo dell’amore umano. Poveri, fragili umani, rimpiango aver dovuto rinunciare al nostro mondo di colori, sono stata condannata alla vita in un corpo, io nata per il disegno. Ma il mio dolore non può soffocare il desiderio di vita della donna in cui abito. Lei ha il diritto di sperimentare l’amore di carne, oltre all’amore di immaginazione. Con questa mia lettera ti dico addio. Noi (io e la mia corpo) cominciamo da un’altra parte. Lei è stata tanti anni con me. Ora, sarò io con lei. Non più un personaggio in un corpo, ma una storia in una vita. Addio, per sempre. Makoto
Documenti analoghi
LUPIN III IL LADRO PIÙ AMATO DEL MONDO IN UN EVENTO
ricercato e amato di tutti i tempi, Lupin III. Distribuito da Microcinema e diretto da Ryûhei Kitamura, il film
rappresenta il primo live action su Lupin ufficialmente riconosciuto dall’ideatore de...
Articolo Lupin III:un cartone animato da sballo. tratto da inviato
Arsenio Lupin è il personaggio inventato dallo scrittore Maurice Leblanc nel 1905. A lui si ispira il mio cartone animato preferito:
Lupin III.
In questo articolo vi parlerò di Lupin III e dei suoi...
Brochure Lupin - Ceramica Del Conca
l’esclusiva collezione di superfici ceramiche ispirate al mitico LUPIN THE 3rd,
il ladro gentiluomo.
Nata dall’attenzione dell’azienda verso il mondo del fumetto,
del cartoon e del “tratto d’autore...