NOTE - Adapt
Transcript
EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORM AT PERSONAL INFORMATION Name MARIA GIOVANNONE Address I VIALE MELINA N. 25 PORTICI, NAPLES, ITALY Telephone Mobile: +39 339 75 84 586 E-mail [email protected]; [email protected] Nationality Italian 1° February 1980 Date of birth EDUCATION AND TRAINING 'DWHVIURP± to) 1DPHDQGW\SHRI organisation providing education and training 3ULQFLSDO subjects/occupational skills covered 7LWOHRITXDOLILFDWLRQDZDUGHG Novembre 1998 ± Ottobre 2005 Università degli Studi di Napoli Federico II, Naples, Italy 'DWHVIURP± to) 1DPHDQGW\SHRI organisation providing education and training 3ULQFLSDO subjects/occupational skills covered 7LWOHRITXDOLILFDWLRQDZDUGHG Aprile 2007-Aprile 2010 Phd International School In Labour Relations, University of Modena and Reggio Emilia, Italy 'DWHVIURP± to) 1DPHDQGW\SHRI organisation providing education and training 3ULQFLSDO subjects/occupational skills covered 7LWOHRITXDOLILFDWLRQDZDUGHG /HYHOLQQDWLRQDO classification (if appropriate) 28 June 2010 University of Modena and Reggio Emilia, Economy Department Law 17 October 2005, Law degree, 110/110 cum laude Labour Law and Industrial Relations Phd in Industrial Relations, 14 June 2010 Labour Law, Qualitiy and safety of work: the role of certification Junior lecturer (temporary staff). Tutor Prof. Michele Tiraboschi Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 WORK EXPERIENCE November 2005 ± November 2007 Law firm Avv. Mirella Istrini, Via Giordano n. 21, Portici, Naples, Italy Dates (from ± to) Name and address of employer Type of business or sector Occupation or position held Main activities and responsibilities Law firm and legal practice Legal practice From November 2005 to November 2007 she did pupillage as a lawyer in the field of Labour Law. During this activity she dealt with the following subjects: labour law and industrial relations; property law; civil law. In January 2007 she passed the exam for the temporary exercise of the legal profession. WORK EXPERIENCE From September 2007 ADAPT ± Association for International and Comparative studies in Labour Law and Industrial Relations ± Univeristy of Modena and Reggio Emilia Research on Labour Law and Industrial Relations Dates (from ± to) Name and address of employer Type of business or sector Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 Occupation or position held Legal activity From November 2007 she is a member of the Certification Commission estabilished at the University of Modena and Reggio Emilia with the purpose of certification of labour contracts. National and international projects and bids From November 2007 she has been participating, as coordinator, in the research funded by the Italian Ministry of Labour and Social Politics on ³2UJDQL]]D]LRQH GHO ODYRUR H QXRYH PRGDOLWj GL SUHVWD]LRQL ODYRUDWLYH partecipazione dei lavoratori e buone prassi a livello europeo in tema di salute e VLFXUH]]DVXOODYRUR´ In 2008 she coordinated the editorial and research staff for the drafting of a commentary upon the Italian Consolidated Act for health and safety at work, DSSURYHG E\ WKH OHJLVODWLYH GHFUHH Q HQWLWOHG ³,O 7HVWR 8QLFR GHOOD salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, commentario al decreto legislativo 9 DSULOH Q ´ D FXUD GL 0LFKHOH 7LUDERVFKL FRQ OD FROODERUD]LRQH GL Lorenzo Fantini, Luigi Golzio e Paolo Pennesi, published by Giuffrè Editore, Milano, 2008. From December 2008 she has been participating in the research funded by the ,WDOLDQ0LQLVWU\RI/DERXUDQG6RFLDO3ROLWLFVRQ³Lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto: linee guida e buone prassi per la prevenzione dei rischi, anche in chiave comparata, alla luce della riforma del mercato del ODYRUR´ From December 2009 she has been coordinating the research project funded by the European Commission Elders ± Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, supported under the European Community Programme for Employment and social Solidarity ± Progress (2007-20013). Conferences and seminars th In June 2008 (18 ) she was speaker at the round table organized during the meeting between the Phd Students of the School for Advanced Studies in Industrial and Labour Relations, carried out within Marco Biagi Foundation and Adapt at the University of Modena and Reggio Emilia and the exponents of Centro Studi CISL, in Florence, presenting a report concerning health and safety at work. ,Q-XO\WKVKHZDVVSHDNHUDWWKHFRQIHUHQFHRQ³,O7HVWR8QLFRGHOOD VDOXWH H VLFXUH]]D QHL OXRJKL GL ODYRUR´ RI 8QLYHUVLWj GHJOL VWXGL GL 5RPD /D Sapienza, preVHQWLQJWKHUHSRUW³/DWXWHODGHOODVDOXWHHVLFXUH]]DGHLODYRUDWRUL DWLSLFL´ ,Q 2FWREHU UG VKH ZDV VSHDNHU DW WKH FRQIHUHQFH RQ ³,O 7HVWR 8QLFR GHOOD VDOXWH H VLFXUH]]D QHL OXRJKL GL ODYRUR´ RI &DPHUD 3HQDOH GL 5RYLJR SUHVHQWLQJWKHUHSRUW³/D tutela della salute e sicurezza dei lavoratori atipici ,Q2FWREHUWKVKHZDVVSHDNHUDWWKHFRQIHUHQFHRQ³,O7HVWR8QLFR GHOOD VDOXWH H VLFXUH]]D QHL OXRJKL GL ODYRUR´ RI &DPHUD GL &RPPHUFLR GL )HUUDUD SUHVHQWLQJ WKH UHSRUW ³/D WXWHODGHOODVDlute e sicurezza dei lavoratori atipici. Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 th In August 2009 she was speaker at the 15 International conference by IIRA, in Sydney, discussing the following paper ³:RUN RUJDQLVDWLRQ DQG QHZ IRUPV RI employment: conceptual framework and risk management from a comparative SHUVSHFWLYH´ within the VSHFLDO V\PSRVLXP ³+HDOWK DQG VDIHW\ QHZ IRUPV RI ZRUNDQGYXOQHUDEOHZRUNHUV´ Occupation or position held On December 10, she was speaker at the seminars organised by the Associazione culturale Lavoro e Prevenzione, Novità del d.lgs. n. 106/09 correttivo del d.lgs. n. 81/2008, Atti del seminario 10 dicembre 2009, Gli infortuni nei luoghi di lavoro, il caso degli infortuni mortali nei luoghi confinati, SUHVHQWDQGR OD UHOD]LRQH GDO WLWROR ³/LQHH LVSLUDWULFL GHO 'HFUHWR FRUUHWWLYR LQQRYD]LRQLHDVSHWWLDSHUWL´0LODQ,WDO\ On December 11 2009, she was speakers at the conference, organised by the University of Bergamo, Business Faculty, La tutela della sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo. La prospettiva della piccola e media impresa e le problematiche del lavoro atipico, presentino two papers La sorveglianza VDQLWDULD VSHFLDOH O¶DFFHUWDPHQWR VXOO¶XVR GL VRVWDQ]H SVLFRWURSH H alcolemiche e /DULYLVLWD]LRQHGHOO¶LPSLDQWRVDQ]LRQDWRULR. On June 8 2010 she was speaker at the international conference organised by the University of Middlesex, Business School, London Health and Safety and Vulnerable Workers in a Changing World of Work, presenting the following paper Work Organisation and New Forms of Employment, Good Practice in Relation to Health and Safety at Work: A Focus on the Italian Case. Periods of research abroad From 2 January 2010 to 28 February 2010, she spent a period for research at the Middlesex, Business School, London, UK, under the supervision of Prof. Malcolm Sargeant. Lectures 2009 11 November 2009, Confocooperative Cuneo, lecture on La responsabilità amministrativa degli enti ed i modelli organizzativi secondo il decreto legislativo n. 231 del 2001 2010 From 2010 she regularly teaches within the PHD International School in Human capital and Labour relations, University of Bergamo and within the Phd International School In Labour Relations, University of Modena and Reggio Emilia, Italy Febryary ± May 2010, lecture course for Confapi Roma, on occupational health and safety within the Cespim Percorso formativo Area Sicurezza - Sviluppo della sicurezza sul lavoro in azienda Public Bodies appointments From 0DUFK VKH¶V EHHQ DSSRLQWHG H[SHUW E\ WKH ,WDOLDQ 0LQLVWU\ RI Labour within the special committees (n. 3 e n. 6) of the Advisory Committee for health and safety at work, art. 6 d.lgs. n. 81/2008, on work-related stress and qualification of enterprises. Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 WORK EXPERIENCE From June 2010 ADAPT ± Association for International and Comparative studies in Labour Law and Industrial Relations Research on Labour Law and Industrial Relations ADAPT research fellow Responsible for research on Health and Safety at work, at national, international and comparative level; Dates (from ± to) Name and address of employer Type of business or sector Occupation or position held Main activities and responsibilities Responsible for project managing and fundraising; From 2009 she has been managing editor of ADAPT on-line Observatory Nuovi Lavori, Nuovi Rischi. PUBLICATIONS M. Giovannone, Relazione di sintesi al convegno Il lavoro: valore, significato, identità e regole WHQXWRVLLQGDWDSUHVVRO¶8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL Bologna, facoltà di Giurisprudenza, in Boll. Adapt n. 28 del 16 luglio 2007. 2007 M. Giovannone, Relazione di sintesi al seminario Regole ed effettività della sicurezza negli ambienti di lavoro tenutosi a Modena, presso la Fondazione ³0DUFR%LDJL´LQGDWDLQ%ROOHWWLQR$'$37QGHORWWREUH. Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 M. Tiraboschi, M. Giovannone, Più infortuni tra atipici e stranieri, I dorsi de Il Sole 24 Ore, 5 marzo 2008. M. Giovannone, La contraddizione nelle morti sul lavoro, Conquiste del Lavoro, 25 gennaio 2008; M. Giovannone, Sicurezza e morti sul lavoro in Italia ed in Europa. Argomento serio, dati ballerini, in A. Antonucci, P. De Vita, M. Giovannone ( a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT 11 marzo 2008, n. 4 , p. 2; M. Giovannone, Sicurezza e morti sul lavoro in Italia e in Europa. Argomento serio, dati ballerini, in A. Antonucci, P. De Vita, M. Giovannone ( a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT 11 marzo 2008, n. 4. 2008 M. Giovannone, Infortuni sul lavoro in calo, ma per immigrati ed atipici il bilancio è negativo, ,in A. Antonucci, P. De Vita, M. Giovannone ( a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT 11 marzo 2008, n. 4, p. 2; M. Giovannone, Il demansionamento del lavoratore ed i suoi effetti sul sinallagma contrattuale (nota a Cass. 9 maggio 2007 n. 10549), Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2008, pp. 145-149; S. Ferrua, M. Giovannone, Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e WLSRORJLH GL ODYRUR IOHVVLELOH OD YDOXWD]LRQH GHO ULVFKLR LQ ³,O 7HVWR 8QLFR GHOOD salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, commentario al decreto legislativo 9 DSULOH Q ´ D FXUD GL 0LFKHle Tiraboschi, con la collaborazione di Lorenzo Fantini, Luigi Golzio e Paolo Pennesi, Giuffrè 2008, pp. 423-429; M. Giovannone, M. Tiraboschi, A. Corvino, Organizzazione del lavoro e nuove forme di impiego, Literature review, Centro Studi Internazionali e comparati Marco Biagi, 9 maggio 2008, in www.adapt.it, Indice A-Z, voce Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (sudi e inchieste). M Giovannone, P. De Vita, M. R. Gentile, R. Raffaele, S. Foffano, A. Bove, Il quadro giuridico della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, Literature review, Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi, maggio 2008 M. Giovannone, La Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori atipici, in M. Giovannone, A. Montefusco, D. Venturi (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Dossier speciale ADAPT, 25 luglio 2008, n. 25, pp. 19-22; M. Giovannone, D. Venturi, La sicurezza sul lavoro: una emergenza sociale o un business?, in Bollettino ADAPT, n. 20 ottobre. Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 M. Giovannone, Ue, organizzazione del lavoro e sicurezza, in Conquiste del Lavoro, 20 marzo 2009. 2009 M. Giovannone, Le Modifiche al regime sanzionatorio del Testo Unico sicurezza, in Guida al Lavoro, n. 15, del 10 aprile 2009, pp. 17-22. M. Giovannone, Modelli organizzativi e qualità del lavoro: la Fondazione di Dublino boccia il taylorismo, in Bollettino ADAPT n. 10/2009. M. Giovannone, G. Bubola, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Riflessioni DGXQDQQRGDOO¶HQWUDWDLQYLJRre del d.lgs. 9/4/2008 n. 81, Relazione al Convegno, 3 aprile 2009, Camera di Commercio di Parma, in Bollettino ADAPT, n. 14/2009; M. Giovannone, Le nuove forme di organizzazione del lavoro e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in M. Giovannone, A. Antonucci, Nuovi lavori, nuovi rischi, Dossier ADAPT n. 4/2009; M. Giovannone, Y. Russo, , FRQILQL GHJOL REEOLJKL QRQ GHOHJDELOL QHOO¶RUL]]RQWH interpretativo della Suprema Corte (nota a Cass. pen. 28 gennaio 2009, n. 4123), DRI, n. 2/2009, pp. 404-408; M. Giovannone, M. Tiraboschi, I recenti orientamenti della Cassazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in M. Giovannone, M. Tiraboschi ( a cura di), I recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità in tema di salute e sicurezza sul lavoro (rassegna 2008-2009), Bollettino Speciale ADAPT, n. 1/2009; M. Giovannone, P. De Vita , /¶DFFRUGR LQWHUFRQIHGHUDOH LQ PDWHULD GL VDOXWH H sicurezza nei luoghi di lavoro nelle PMI, in Bollettino ADAPT n. 24/2009; M. Giovannone, Editoriale, in M. Giovannone, S. Ferrua (a cura di), Salute e sicurezza dei lavoratori: il caso dei servizi sanitari di assistenza alla persona, Dossier ADAPT n. 12/2009; M. Giovannone, S. Ferrua, Salute e sicurezza nei servizi sanitari, in Conquiste del lavoro, 28 agosto 2009. M. Giovannone, P. De Vita, Le novità su salute e sicurezza, in Conquiste del lavoro del 18 settembre 2009; M. Giovannone, P. De Vita, La salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo, in Bollettino ADAPT n. 26/2009; M. Giovannone, M. Tiraboschi, Vulnerable workers: the key-role of the EUOSHA, in M. Giovannone, M. Tiraboschi, Vulnerable workers: the key-role of the EU-OSHA, Bollettino speciale ADAPT, n. 26/2009; Tutti in M. Tiraboschi, L. Fantini (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (D.lgs. N. 106 /2009), Giuffrè, Milano, 2009 M. Giovannone, P. Rausei, /DULYLVLWD]LRQHGHOO¶LPSLDQWRVDQ]LRQDWRULR-48; M. Giovannone, M. Tiraboschi, A. Barboni, C. Bizzarro, F. Pasquini, Mutamento dei modelli di organizzazione del lavoro, gestione della sicurezza, certificazione, 76-94; Curriculum vitae of Maria Giovannone M. Giovannone, M. Tiraboschi, S. Ferrua, Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e tipologie di lavoro flessibile: la valutazione del rischio, 569 ± 584; [email protected] 3397584586 M. Giovannone, M. Tiraboschi, La sorveglianza sanitaria speciale: O¶DFFHUWDPHQWRVXOO¶XVRGLVRVWDQ]HSVLFRWURSHHDOFROHPLFKH-720; M. Giovannone, M. Tiraboschi, Pandemia influenzale e ambienti di lavoro: tutela della salute pubblica e impatto sulla organizzazione del lavoro, in M. Giovannone, M. Tiraboschi (a cura di) Pandemia influenzale e valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 11 /2009; 2009 M. Giovannone, M. Tiraboschi, Pandemia e i rischi sui luoghi di lavoro, in Conquiste del lavoro, del 23 ottobre 2009; M. Giovannone, P. de Vita, Le modifiche al Testo Unico di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori, in M Giovannone, P. de Vita, (a cura di), Le modifiche al Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 14/2009; M. Giovannone, M. Tiraboschi, Silice Cristallina e nuove problematiche per la protezione da agenti cancerogeni, in M. Giovannone, A. Barboni (a cura di) Attività pericolose e gestione dei rischi: alla ricerca di buone pratiche, Bollettino speciale ADAPT, n. 15/2009; M. Giovannone, A. Barboni, Occupational Health and Safety Issues in the Photovoltaics Industry, in M. Giovannone, A. Barboni, L. Lancellotti, Sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro: le prospettive nel settore fotovoltaico, Bollettino ADAPT, n. 17/2009; M. Giovannone, Editoriale, in M. Giovannone, F. Di Bono (a cura di), La tutela della salute e sicurezza nel lavoro nero irregolare e sommerso, Dossier ADAPT n. 23/2009; M. Giovannone, P. de Vita, A. Barboni, S. Ferrua, S. Foffano, G. Ippolito, R. Raffaele, Y. Russo, Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, QHOO¶RWWLFD GHO FDPELDPHQWR GHL PRGHOOL GL SURGX]LRQH H RUJDQL]]D]LRQH GHO lavoro, Literature review, ADAPT - Centro Studi Internazionali e comparati Marco Biagi, ottobre 2009, in www.adapt.it, Indice A-Z, voce Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (sudi e inchieste; In M. Tiraboschi, L. Fantini (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (D.lgs. N. 106 /2009), Giuffrè, Milano, 2009 M. Giovannone, P. Rausei, /DULYLVLWD]LRQHGHOO¶LPSLDQWRVDQ]LRQDWRULR-48; M. Giovannone, M. Tiraboschi, A. Barboni, C. Bizzarro, F. Pasquini, Mutamento dei modelli di organizzazione del lavoro, gestione della sicurezza, certificazione, 76-94; M. Giovannone, M. Tiraboschi, S. Ferrua, Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e tipologie di lavoro flessibile: la valutazione del rischio, 569 ± 584; M. Giovannone, M. Tiraboschi, La sorveglianza sanitaria speciale: O¶DFFHUWDPHQWRVXOO¶XVRGLVRVWDQ]HSVLFRWURSHHDOFROHPLFKH-720; Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 2010 M. Giovannone, P. Devita, La tutela della salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo, in M. Giovannone, P. Devita, C. Todeschini ( a cura di), La tutela della salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo, Bollettino speciale ADAPT n. 1/2010; M. Giovannone, M. Tiraboschi, Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, in M. Giovannone, P. Devita, Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, Bollettino speciale n. 7/2010; M. Giovannone, P. Devita, Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, Bollettino speciale n. 7/2010; M. Giovannone, M. Flynn, M. Sargeant, OSH risk factors for older workers: an international review, (edited by), Dossier ADAPT 28 May 2010; M. Giovannone, I rischi psicosociali: un focus sullo stress lavoro-correlato, Literature review, in Bollettino ADAPT n. 15/2010; Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 Co-editing A. Antonucci, P. De Vita, M. Giovannone ( a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT 11 marzo 2008, n. 4; M. Giovannone, A. Montefusco, D. Venturi (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Dossier speciale ADAPT, 25 luglio 2008, n. 25, pp. 19-22; M. Giovannone, D. Cirioli, P. De Vita, M.R. Gentile, Le parole della sicurezza, in ³Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81´ D FXUD GL 0LFKHOH 7LUDERVFKL FRQ OD collaborazione di Lorenzo Fantini, Luigi Golzio e Paolo Pennesi, Giuffrè 2008, pp. 117-150; M. Giovannone, A. Antonucci, Nuovi lavori, nuovi rischi, Dossier n. 4/2009M. Giovannone, M. Tiraboschi, Pandemia influenzale e valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 11 /2009; M. Giovannone, M. Tiraboschi ( a cura di), I recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità in tema di salute e sicurezza sul lavoro (rassegna 2008-2009), Bollettino Speciale ADAPT, n. 1/2009; M. Giovannone, S. Ferrua Salute e sicurezza dei lavoratori: il caso dei servizi sanitari di assistenza alla persona, Dossier ADAPT n. 12/2009; M Giovannone, P. de Vita, Le modifiche al Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 14/2009; M Giovannone, A. Barboni, Attività pericolose e gestione dei rischi: alla ricerca di buone pratiche, Bollettino speciale ADAPT, n. 15/2009; M. Giovannone, M. Tiraboschi (a cura di) Pandemia influenzale e valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 11 /2009; M. Giovannone, A. Barboni (a cura di) Attività pericolose e gestione dei rischi: alla ricerca di buone pratiche, Bollettino speciale ADAPT, n. 15/2009; M. Giovannone, M. Tiraboschi, Vulnerable workers: the key-role of the EUOSHA, Bollettino speciale ADAPT, n. 26/2009; M. Giovannone, A. Antonucci, Nuovi lavori, nuovi rischi, Dossier n. 4/2009; M. Giovannone, A. Barboni, L. Lancellotti, Sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro: le prospettive nel settore fotovoltaico, Bollettino ADAPT, n. 17/2009; Curriculum vitae of Maria Giovannone [email protected] 3397584586 M. Giovannone, S. Ferrua Salute e sicurezza dei lavoratori: il caso dei servizi sanitari di assistenza alla persona, Dossier ADAPT n. 12/2009; M Giovannone, P. de Vita, (a cura di) Le modifiche al Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bollettino speciale ADAPT, n. 14/2009; M. Giovannone, Editoriale, in M. Giovannone, F. Di Bono (a cura di), La tutela della salute e sicurezza nel lavoro nero irregolare e sommerso, Dossier ADAPT n. 23/2009; M. Giovannone, La Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori atipici, in M. Giovannone, A. Montefusco, D. Venturi (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Dossier ADAPT, 25 luglio 2008, n. 25, pp. 19-22; M. Giovannone, P. Devita, Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, Bollettino speciale n. 7/2010; M. Giovannone, S. Spattini, Lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto: linee guida e buone prassi per la prevenzione dai rischi, anche in chiave comparata, alla luce della riforma del mercato del lavoro in Italia, dicembre 2009, Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali; M. Giovannone, P. Devita, C. Todeschini ( a cura di), La tutela della salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo, Bollettino speciale ADAPT n. 1/2010; M. Giovannone, M. Flynn, M. Sargeant, OSH risk factors for older workers: an international review, (edited by), Dossier ADAPT 28 May 2010. MOTHER TONGUE ITALIAN OTHER LANGUAGES English Excellent Excellent Very good Reading skills Writing skills Verbal skills DRIVING LICENCE(S) Curriculum vitae of Maria Giovannone Yes [email protected] 3397584586
Documenti analoghi
Arrestato il colonnello Giovannone era responsabile del Sismi a Beirut
dal sostituto procuratore Giancarlo Armati, lo stesso magistrato che indaga sulla scomparsa in Libano dei giornalisti Italo Toni e Graziella De Palo.
"Non ho alcun commento da fare. Posso soltanto ...
storia di maggiore e minore.cdr
Un giorno incontrò Mingherlino, un omino magro e timido che gli chiese un pezzo
del suo arrosto. Giovannone infuriato gli rispose di no e gli gridò di andarsene,
perché lui non aveva tempo da perde...
lodo Moro - Gero Grassi
Stefano Giovannone e la missione in Libano (marzo
1981) dei funzionari del ministero dell'Interno Domenico
Spinella (Ucigos) e Luciano Ruggeri (Interpol) sui
contatti tra brigatisti operanti in Ita...
Banca Intermobiliare presenta Ayrton
caschi e altre memorabilia utilizzati da Senna nel corso della sua carriera, insieme ad
oggetti della sua vita privata. Una retrospettiva per raccontare la storia di Senna,
campione sportivo, ma an...
Relazione attività 2011-2013 - Dipartimento di Economia Marco Biagi
Il Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi”, costituito nell’ambito del Dipartimento di
Economia “Marco Biagi” della Università di Modena e Reggio Emilia, ha lo scopo di promuovere la ...