Agenda - Scuola Nazionale dell`Amministrazione
Transcript
Agenda - Scuola Nazionale dell`Amministrazione
Progetto finanziato dall’UE EMTPA - EuroMed Training of Public Administrations Programma di formazione regionale e di consultazione sulla Pubblica Amministrazione per i Paesi del Mediterraneo Definire competenze e capacità per i dirigenti pubblici nella regione euro-mediterranea PROGRAMMA Roma, 27 – 28 ottobre 2009 – Centre Européen des Régions (IEAP-CER) – European Centre for the Regions (EIPA-ECR) SSPA - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione 1 INTRODUZIONE ED INFORMAZIONI GENERALI Introduzione Il Centro europeo per le regioni (ECR), l’antenna di Barcellona dell’Istituto europeo della Pubblica Amministrazione (EIPA), è l’unità di management del programma (PMU) per il “Programma di formazione regionale e di consultazione sulla Pubblica Amministrazione per i partner mediterranei” (EMTPA - EuroMed Training of Public Administrations), finanziata dal Programma MEDA della Commissione europea. Il programma è la prosecuzione di un’iniziativa sottoposta alla Commissione europea nel 2000 e che venne presentata nel corso di una conferenza organizzata dall’ECR a Barcellona il 7 e l’8 febbraio 2000, dal titolo “Incontro dei rappresentanti delle pubbliche amministrazioni nel quadro della partnership euromediterranea.” Obiettivi Questo programma rientra nel capitolo II della Dichiarazione di Barcellona del novembre 1995 ed ha per scopo quello di provvedere alla formazione dei pubblici funzionari provenienti dal Sud del Mediterraneo e dal Medio Oriente sulle tematiche europee; viene peraltro prevista la creazione di un network di centri di formazione della pubblica amministrazione tra i partner euro-mediterranei. Gli obiettivi di tale programma sono di contribuire alla creazione di un’area di libero mercato entro il 2010, di espandere la conoscenza dei partner mediterranei sugli affari dell’Unione europea, per contribuire all’implementazione degli accordi di associazione e per incoraggiare la nascita di un numero di esperti nel processo di integrazione europea da parte dei partner mediterranei. Con una durata iniziale di 42 mesi, poi estesa a 72 dalla Commissione europea, tale programma è rivolto ai 10 partner del Mediterraneo. La prima fase del programma includeva 4 moduli (2004-2008): 1) EU Basics; 2) EU Programme Basics; 3) EU Advanced; 4) Formazione dei formatori. Dal 2009 un nuovo modulo è stato introdotto sulla politica europea di vicinato, particolarmente per quanto riguarda il suo impatto sulle Pubbliche Amministrazioni euro-mediterranee. Inoltre, il programma EMTPA ha come scopo quello di creare un network degli Istituti di formazione della pubblica amministrazione, le cui prime attività si svolgono nel 2009. I due temi centrali delle attività preparatorie del network sono: 1) Governance territoriale; 2) Definire competenze e capacità per i dirigenti pubblici nella regione euro-mediterranea. Gli Stati membri dell’UE sono coinvolti in tale programma attraverso la consultazione, la partecipazione alle azioni formative ove necessario, come anche con la partecipazione al network degli Istituti di formazione delle Pubbliche Amministrazioni dei partner euromediterranei. 2 Il tema della conferenza La conferenza euro-mediterranea di due giorni sul tema “Definire competenze e capacità per i dirigenti pubblici nella Regione euro-mediterranea” e vedrà la partecipazione di rappresentanti dei Paesi europei e mediterranei. La conferenza mira a riunire i responsabili delle scuole e degli istituti di formazione della pubblica amministrazione dell’Unione europea, del Mediterraneo e del Medio Oriente, con l’obiettivo di favorire la crescita della consapevolezza in merito all’importanza della qualità della formazione dei dirigenti e dei funzionari statali, al fine di migliorare le prestazioni del settore pubblico. Tali obiettivi sono in linea con l’agenda europea ed internazionale, cominciando dal lancio dell’Unione per il Mediterraneo e includendo gli Obiettivi di sviluppo del millennio e le priorità stabilite dalla Presidenza italiana del G8 nel 2009. L’evento è organizzato congiuntamente dall’EIPA-ECR e dalla SSPA – Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell’ambito del Programma euro-mediterraneo di formazione delle pubbliche amministrazioni (EMTPA) e riunisce il network delle scuole e degli istituti per la formazione della pubblica amministrazione, mettendo al centro del dibattito il capacity-building nella formazione della pubblica amministrazione. Si auspica che tale conferenza susciti un ampio dibattito per la migliore identificazione di uno spazio per la condivisione delle conoscenze, capacità e competenze tra i funzionari delle pubbliche amministrazioni nel bacino euro-mediterraneo, al fine di aumentare e migliorare la cooperazione e la mobilità in tutta l’area. Una formazione di qualità per i dirigenti e i funzionari pubblici che dia conto della diversità culturale, richiede al tempo stesso la definizione di un curriculum scientifico basato sui temi dove è possibile ottenere un valore aggiunto, grazie a un’accresciuta collaborazione tra formatori e migliori programmi di formazione. La mobilità internazionale, la comprensione e la cooperazione tra amministratori e l’implementazione di soluzioni condivise rispetto a problemi comuni sono alcuni dei problemi da affrontare. Lingue di lavoro e documenti di lavoro Le sessioni si terranno in francese, inglese e italiano, con un servizio di traduzione simultanea. I documenti e le presentazioni forniti dagli speaker in lingua originale (francese, inglese o italiano) saranno distribuiti ai partecipanti, così come i documenti ufficiali della Commissione europea. Sede della conferenza Presidenza del Consiglio dei Ministri SSPA - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Via dei Robilant, 1 – Roma Tel. +39 06.33565.330/244 www.sspa.it – [email protected] Unità di management del programma Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione Centro Europeo per le Regioni (EIPA-ECR) Girona, 20, ES – 08010 Barcellona Tel. : +34 93 5672400 www.eipa.eu 3 PROGRAMMA Martedì 27 Ottobre 2009 SESSIONE PLENARIA Aula Magna “Giovanni Marongiu”, via dei Robilant 1 – 1° piano 9.00 Registrazione 9.30 – 10.15 Sessione inaugurale Introduzione e apertura della conferenza Valeria Termini, Direttrice della SSPA – Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Italia Javier Sánchez Cano, Direttore dell’EIPA – European Centre for the Regions e coordinatore del programma EMTPA, Spagna Keynote speech Francoise Dreyfus, Professoressa all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia Formare sulle buone pratiche per un'amministrazione al servizio dei cittadini. 10.15 – 11.30 Tavola rotonda “Elementi comuni per la formazione della leadership nell’area euromediterranea” Moderatore: Pier Virgilio Dastoli, Consigliere direzione generale comunicazione della Commissione europea, Italia Yaron Gamburg, Vice Direttore, Dipartimento formazione Ministero Affari esteri, Israele Hans Kunsmann, Direttore degli affari europei, BAköV, Germania Mona Saad Khalil, Direttore Ufficio formazione dei funzionari pubblici, Egitto Discussione 11.30 -11.45 Pausa caffè 4 11.45 - 13.00 Tavola rotonda “Istruzione e formazione: programmi di capacity building e azioni congiunte” Moderatrice: Emanuela D’Alessandro, Direttrice dell’Istituto diplomatico, Italia Eyyup Isbir, Direttore Generale, TODAIE, Turchia Stefano Pizzicannella, Responsabile attività internazionali SSPA, Italia Agueznay Chafika, Direttore Centro ricerca amministrativa (ENA), Marocco Olfa Zeribi, Direttrice del Laboratorio di ricerca su “Innovazione e performance dell’amministrazione”, ENA di Tunisi, Tunisia Discussione 13.00 – 14.30 Pranzo GRUPPI DI LAVORO 14.30 – 16.00 Gruppo di lavoro 1 Sala lettura Biblioteca SSPA, Via dei Robilant,11 – piano terra “Proposte per aumentare la cooperazione euro-mediterranea nella pubblica amministrazione” Qual è il ruolo delle pubbliche amministrazioni nell’ambito della cooperazione euro-mediterranea? Qual è il ruolo delle Scuole e degli Istituti di formazione?Quali iniziative concrete devono essere lanciate per favorire la reciproca comprensione tra le amministrazioni?Quali partner possono essere coinvolti? Quali le esperienze positive e/o negative del passato? Moderatrice e rapporteur: Isabelle Combarnous, Capo del Dipartimento Africa e Medio Oriente, ENA, Francia Presentazioni delle esperienze dei vari Paesi Gruppo di lavoro 2 Sala “Gastaldi” Biblioteca SSPA, Via dei Robilant,11 – piano terra “I curricula nella P.A.: capacità e competenze sui temi globali” Un curriculum per i funzionari pubblici dell’area euro-mediterranea dovrebbe concentrarsi su competenze, argomenti e abilità, al fine di promuovere la cooperazione, la comprensione reciproca e la comunicazione tra i vari sevizi pubblici nazionali e tra i sevizi pubblici nazionali e l’UE. Quali parti di questo curriculum possono essere definite congiuntamente? Come definire un percorso comune per la formazione? Moderatore e rapporteur: Cristina Bertuzzi, Responsabile del settore Progettazione, coordinamento e valutazione dei processi formativi, SSPA, Italia Presentazioni delle esperienze dei vari Paesi 16.00 – 16.15 Pausa caffè 5 16.15 – 17.00 Discussioni dei gruppi di lavoro (continuazione) Mercoledì 28 Ottobre 2009 GRUPPI DI LAVORO 9.00 – 10.30 Discussioni dei gruppi di lavoro (continuazione) Gruppo 1 - Sala lettura Biblioteca SSPA, Via dei Robilant,11 – piano terra Gruppo 2 - Sala “Gastaldi” Biblioteca SSPA, Via dei Robilant,11 – piano terra 10.30 – 10.45 Pausa caffè SESSIONE PLENARIA Aula Magna “Giovanni Marongiu”, via dei Robilant 1 – 1° piano 10.45 – 11.15 Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro (rapporteurs) Presiede: Valeria Termini, Direttrice SSPA – Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Italia 11.15 – 11.35 Keynote speech Fabrizio Onida, Professore di Economia internazionale, Università Bocconi, Italia L’integrazione euromediterranea oltre la crisi 11.35 – 12.30 Tavola rotonda “Formazione e capacity building per una buona governance” Moderatore: Bernard Zahra, Direttore dell’IRA di Bastia, Francia Guido Bertucci, Direttore esecutivo Governance Solutions International, ex Direttore del DPADM – UNDESA, Italia Zohra Ziani Bouras, Direttrice degli studi e della formazione continua, ENA, Algeria Jinane Doueihy, Istituto delle Finanze, Libano Discussione 12.30 – 13.00 Conclusioni Roberto Santaniello, portavoce della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Guido Walter la Tella, Ambasciatore, Sous-Sherpa, Ministero Affari Esteri, Italia 13.00 Chiusura, pranzo e partenza 6
Documenti analoghi
CNIPA – AITech-Assinform 2006 CNIPA – AITech
Progetto : The European Senior Civil Servant
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di una conoscenza e di
competenze “chiave” comuni tra i funzionari della
pubblica amministrazione al fine di miglio...