Giuseppe Maggiolini, la biografia
Transcript
Giuseppe Maggiolini, la biografia
CITTÀ di FONDAZIONE MUSEO PARABIAGO “CARLA MUSAZZI” Giuseppe Maggiolini, la biografia Ricorre nel 2014 il bicentenario anniversario della morte di Giuseppe Maggiolini, ebanista parabiaghese di fama internazionale. La Fondazione Carla Musazzi in collaborazione con l’Amministrazione comunale hanno ritenuto di dover celebrare l’artista che, oltre ad aver contribuito come cittadino alla vita sociale della sua comunità, ha portato, con la sua opera, il nome di Parabiago in tutta Europa. Giuseppe Maggiolini nasce a Parabiago il 13 novembre 1738 da Caterina Cavalleri e da Gilardo Maggiolini alle dipendenze dei monaci Cistercensi di S. Ambrogio della Vittoria. Cresce nel monastero con il fratello Carlo, e nella falegnameria dei monaci apprende, sotto la direzione di Calati, le tecniche di falegnameria. L’insegnante del collegio Cavalleri, il colto Antonio Maria Coldiroli, appassionato in scienze meccaniche, sarà per lui una guida fraterna e illuminata. Nel 1757, inizia la sua attività nella bottega accanto alla chiesa dei Santi Gervaso e Protaso. Nel 1765 il pittore Giuseppe Levati con il marchese Litta sostando sulla piazza della chiesa parrocchiale, notano i mobili esposti al di fuori della bottega. A Maggiolini viene commissionato un canterano per Villa Litta a Lainate (MI). La maestria con cui lo realizza gli apre le porte delle grandi casate dell’epoca. Collabora alle decorazioni per il matrimonio tra l’Arciduca Ferdinando d'Austria, figlio dell’Imperatrice Maria Teresa e Beatrice d’Este. I successi con la corte austriaca sono tali per cui L'Arciduca stesso gli conferì il titolo di Intarsiatore della Corte Asburgica. La sua fama si estende e gli arrivano commissioni dalle maggiori famiglie milanesi e dalla maggior parte delle corti europee. Nel 1805 occasione dell'incoronazione di Napoleone a Milano gli fu commissionata una scrivania per la Sala Imperiale. Collabora anche con l’architetto Giuseppe Piermarini di cui diviene amico, e al quale chiederà di disegnare il progetto per la facciata della chiesa parrocchiale di Parabiago. Dopo i successi internazionali Giuseppe Maggiolini si ritira a Parabiago dove muore il 16 novembre 1814, lasciando la bottega nelle mani del figlio Carlo Francesco e dell’allievo Mezzanzanica. Maggiolini è riconosciuto come il massimo interprete del mobile neoclassico dalle linee sobrie ed eleganti, caratteristiche principali di uno stile insuperato per perizia tecnica e armonia di forme. Con la sua genialità seppe esaltare i colori e la consistenza di radici e piante della sua terra d’origine. Ufficio Stampa Mostra - Newton ec Via Giuseppe Dezza, 45 20144 Milano - ITALY Tel. (+39) 02 39400290 Chiara Bellocchio [email protected] Tel. (+39) 335 7610666 Greta La Rocca Tel. (+39) 333 3191963 www.newtonec.info
Documenti analoghi
Giuseppe Maggiolini Un virtuoso dell`intarsio e la sua bottega in
• documenti in parte inediti relativi al Maggiolini conservati in diversi archivi
della città;
• il rapporto del Maggiolini con la città anche attraverso i monumenti cittadini
che hanno rivestito u...
giuseppe maggiolini 2
Fonte immagine Giuseppe Piermarini: www.comune.foligno
Fonte immagine Giocondo Albertolli: www.arengario.net
Fonte immagine Andrea Appiani:www.wikipedia.org
Fonte immagine Giuseppe Levati: www.chie...
GIUSEPPE MAGGIOLINI Febbraio 2014_adulti
fase di ristrutturazione, per opera di Giuseppe Piermarini: fu proprio in questa occasione che
Maggiolini conobbe l'architetto perugino ed altri artisti, tra i quali anche il pittore Andrea
Appiani...