Giuseppe Maggiolini Un virtuoso dell`intarsio e la sua bottega in
Transcript
Giuseppe Maggiolini Un virtuoso dell`intarsio e la sua bottega in
CITTÀ di FONDAZIONE MUSEO PARABIAGO “CARLA MUSAZZI” Giuseppe Maggiolini Un virtuoso dell’intarsio e la sua bottega in Parabiago 20 settembre 2014 – 9 novembre 2014 La mostra e le sedi La mostra dedicata alla figura del celebre ebanista e alla bottega di famiglia, oltre all’esposizione di un significativo numero di opere, intende esplorare aspetti meno noti della sua storia e del suo rapporto con Parabiago. In particolare: • documenti in parte inediti relativi al Maggiolini conservati in diversi archivi della città; • il rapporto del Maggiolini con la città anche attraverso i monumenti cittadini che hanno rivestito un ruolo importante in alcuni momenti della sua vita o comunque significativi per delineare gli influssi del clima culturale dell’epoca nella realtà parabiaghese, tra questi il monastero di S. Ambrogio della Vittoria, il Collegio Cavalleri, la chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, la piazza del paese. La mostra si articolerà su due sedi: PALAZZO MAGGI CORVINI Via S.Maria, 27 – Parabiago Di proprietà del comune di Parabiago è un edificio storico situato nel centro cittadino. L’edificio è tardo-rinascimentale, l’origine della costruzione dovrebbe risalire al XVI secolo. È stato completamente recuperato alla fine degli anni novanta, è sede di un centro servizi, è dotato di sale espositive e per convegni. Vi si allestiscono mostre temporanee. Nella sale al piano terra sono collocati mobili ed effetti, provenienti da collezioni pubbliche e private, attribuiti al Maggiolini e alla sua bottega. In questa sezione, si prende in esame la documentazione esistente, depositata, in vari archivi della città, dalla quale si ricavano informazioni su alcuni aspetti della Parabiago di fine ‘700 primo ‘800 e sui luoghi che furono direttamente collegati alle vicende artistiche e biografiche del Maggiolini. • • Riproduzioni di documenti d’archivio relativi alla piazza (planimetria chiesa, e disegno del Piermarini della sua facciata, acquisto casa da demolire, piantumazione platani) e alla città (disegno chiesa Madonna della Neve, e contratto per la sua costruzione, disegno del Coldiroli della chiesa della “Madonna di Dio ’l Sa’) Riproduzioni di documenti d’archivio relativi all’intervento del Maggiolini sul Riale (petizione, sollecito e decreto) Ufficio Stampa Mostra - Newton ec Via Giuseppe Dezza, 45 20144 Milano - ITALY Tel. (+39) 02 39400290 Chiara Bellocchio [email protected] Tel. (+39) 335 7610666 Greta La Rocca Tel. (+39) 333 3191963 www.newtonec.info CITTÀ di FONDAZIONE MUSEO PARABIAGO “CARLA MUSAZZI” • Documenti in originale relativi al Collegio Cavalleri (acquisto casa con vigna, comprendente elenco lavori eseguiti dal Maggiolini, acquisto di parte del Collegio Cavalleri, testamento di Francesco Maggiolini a favore del Mezzanzanica, “codicillo”, vertenza del Mezzanzanica sull’eredità). FONDAZIONE MUSEO CARLA MUSAZZI Via Randaccio, 11 - Parabiago Il museo è nato nel 1988 come esposizione di documenti e reperti significativi della storia locale, nelle diverse epoche. Nelle sue collezioni eterogenee convivono testimonianze degli sviluppi storici, artistici e culturali e delle personalità illustri del territorio. Il museo è dotato di una sala conferenze dove si tengono incontri pubblici. Il Museo ospita la sezione della mostra che documenta, attraverso una proiezione, come, nel corso del tempo, si sia rafforzata nella città la memoria di Maggiolini, concittadino illustre. Essa comprende, tra l’altro, riferimenti a: • • • Il testo ottocentesco del Mezzanzanica sul Maggiolini, con annotazioni autografe dell’autore, Una commedia di Robustiniano Fumagalli del 1938 dedicata al Maggiolini, Le testimonianze sulle precedenti iniziative di commemorazione (1938/1965). Inoltre, nella Sezione permanente dedicata a Maggiolini sono esposti: • • • La xiloteca, con i campioni di tutti gli 80 legni utilizzati dal Maggiolini. Attrezzi da lavoro. Tre tele provenienti dal soffitto della sala teatro del Collegio Cavalleri, ultima bottega del Maggiolini. Ufficio Stampa Mostra - Newton ec Via Giuseppe Dezza, 45 20144 Milano - ITALY Tel. (+39) 02 39400290 Chiara Bellocchio [email protected] Tel. (+39) 335 7610666 Greta La Rocca Tel. (+39) 333 3191963 www.newtonec.info
Documenti analoghi
Giuseppe Maggiolini, la biografia
disegnare il progetto per la facciata della chiesa parrocchiale di Parabiago.
Dopo i successi internazionali Giuseppe Maggiolini si ritira a Parabiago dove
muore il 16 novembre 1814, lasciando la b...
giuseppe maggiolini 2
E-book dell’ecomuseo (il Riale ritrovato).
Giacomo Antonio Mezzanzanica “genio e lavoro”, 1878.
M. Ceriani “La mia bella Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso”, Parabiago 1985.
M. Ceriani “Storia di Par...
GIUSEPPE MAGGIOLINI Febbraio 2014_adulti
R. Fumagalli “Giuseppe Maggiolini. Teatro 1923”, gli e-book dell’ecomuseo, 2013.
Archivio Storico Comunale
Archivio plebano della chiesa dei SS. Gervaso e Protaso
Per maggiori informazioni sul prog...