Regia/Direction
Transcript
Regia/Direction
Powered by: I FILM ITALIANI IN CONCORSO THE ITALIANS FILM IN COMPETITION , il cinema all aperto OPEn AIR CINEMA PROGRAMMA - XI edizione PROGRAM - -Edition XIi INDICE CONTENTS 3 CORTO IN BRA 2012 – XI EDIZIONE / CORTO IN BRA 2012 – EDITION XI 4 PROGRAMMA IN BREVE / PROGRAM OVERVIEW 5 GIURIA CINEMA CORTO IN ITALIA / CINEMA CORTO IN ITALIA JURY 6 CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA / CINEMA CORTO IN ITALIA COMPETITION 12 GIURIA CINEMA CORTO INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION JURY 13 CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION 19 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: SCIALLA! (STAI SERENO) / EASY! 20 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: MOURIR AUPRÈS DE TOI / TO DIE BY YOUR SIDE / MORIRE AL TUO FIANCO 21 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: POKOT ASH YOGHURT / LO YOGURT DEI POKOT CON LA CENERE 21 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: SPUTNIK 5 22 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: WORKERS - PRONTI A TUTTO / WORKERS - READY FOR ANYTHING 23 EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT: VISIONI DEL MEDITERRANEO / VISIONS OF THE MEDITERRANEAN 24 LA SCATOLA GIALLA, LABORATORIO PER I BAMBINI 25 GLI APERITIVI DI CORTO IN BRA Presidente Giuseppe Manassero Logo Corto in Bra Alessandro Baronciani Direzione Artistica Luca Busso, Stefano Sardo con la collaborazione di Francesco Amato Logo Bracinetica Giovanni Carretta Pontone Sigla Alessandro Baronciani Direzione organizzativa Elisa Bogliotti, Séverine Petit Pubblicità Roberto Allocco Coordinamento Festival Roberta Barbaro con la collaborazione di Andrea Cravero Sottotitoli Neon Video Design e progetto grafico Alessandro Baronciani Proiezioni all’aperto Solaria Grafica Francesco Perona Cinema Corto in Bra is Powered By Bracinetica BRACINETICA Associazione culturale c/o Ufficio Turismo e Manifestazioni Piazza Caduti per la Libertà n. 20 12042 BRA (Cn) - ITALY Tel.: + 39 0172430185 [email protected] - [email protected] Traduzioni Carla Ranicki Stampa LitoStampa Mario Astegiano Web Blulab Ufficio Turismo e Manifestazioni, Comune di Bra Direttore : Giuseppe Manassero Staff : Norma Costantino, Fabio Curti, Elena Martini, Elena Rota, Carol Davico, Francesca Faccio, Silvia Alberti Ufficio stampa Comune di Bra Raffaele Grillo, Elena Martini Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese tranne dove segnalato. All films are screened in their original language with Italian and English subtitles, except where indicated otherwise. Proiezioni in Piazza Caduti per la Libertà/ Screenings in Piazza Caduti per la Libertà: In caso di pioggia le proiezioni si terranno sotto i portici dell’Ala di corso Garibaldi./In case of rain, screenings will be held under the Ala of corso Garibaldi porticoes. Proiezioni nel cortile di Palazzo Mathis/ Screenings at Palazzo Mathis courtyard: In caso di pioggia le proiezioni si terranno a Palazzo Mathis./In case of rain, screenings will be held in Palazzo Mathis. 2 INDICE IN BREVE MAPPA CORTO IN BRA — XI EDIZIONE CORTO IN BRA — EDITION XI L ’esperienza ci insegna che essere sintetici è molto più difficile che essere prolissi, e quanto ognuno di noi apprezzi chi sappia conciliare pregnanza con brevità. Le ragioni estetiche che originano l’idea stessa di Corto in Bra albergano in questa semplice premessa di senso comune. Ancora oggi la grande difficoltà per un autore che si cimenti con un cortometraggio è trovare l’idea giusta, che contenga una storia e che dica qualcosa di originale sul mondo. E subito dopo di non indugiare troppo nel ricamarci su. L’assenza di un formato condiviso del cortometraggio (un oggetto filmico che può tranquillamente spaziare dal minuto o poco più fino ai 30’, con immaginabili ricadute narrative) spesso induce gli autori a essere troppo indulgenti con se stessi, il che rende l’esperienza della visione di un corto – cosa singolare, vista la durata oggettiva – piuttosto affaticante per il pubblico. Fin dalla prima edizione del 1996 di Corto in Bra, il festival ha sempre cercato di presentare film in grado di dialogare con il pubblico, pur senza rinunciare all’originalità di una visione specifica (una volta si sarebbe detta ‘autoriale’) sul mondo. Tendenzialmente abbiamo sempre cercato di rinunciare ad autori così compiaciuti del proprio sguardo dall’abdicare a uno dei diktat più sani della narrazione cinematografica, quello che bandisce tempi morti e digressioni. Questo naturale orientamento di selezione si è in qualche modo acuito da quando è cambiata la formula del festival: da quando cioè le proiezioni si sono trasferite in piazza, gratuite e aperte al pubblico. La versione ‘summer’ del festival ci ha infatti indotto a essere ancor meno indulgenti, e a rispettare chi nel pubblico vuole avvicinarsi all’esperienza di un festival cinematografico senza venirne respinto per sempre. L’idea del concorso internazionale Happy shorts di quest’anno si fonda su queste premesse. Portare bei film a Bra che sappiano divertire anche un pubblico – come spesso è quello della provincia – poco avvezzo alla visione non allineata di un cinema indipendente e fuori-circuito come quello dei corti. Ma senza deludere al contempo i palati fini. Anche la scelta dei corti italiani, da sempre il cuore del nostro festival, è maturata intorno a queste convinzioni. Speriamo che il programma vi soddisfi e che, nonostante le gravi difficoltà di finanziamento che la contingenza storica frappone a chi vuole fare eventi culturali nell’Italia di oggi, questo dialogo col pubblico possa proseguire per molti anni a venire. LA DIREZIONE ARTISTICA E xperience teaches us that it’s much harder to be concise than lengthy, and how much we all appreciate those who are able to bring together meaningfulness and brevity. The Corto in Bra festival is based on this simple, common-sense belief. The great challenge for a filmmaker who wants to make a short film is to find the right idea, which contains a story and says something original about the world, and then not to spend too long embellishing it. There is no standard length for a short film, and they can range from less than a minute to up to half an hour, with obvious effects on the narrative. Often this leads filmmakers to be too self-indulgent, making the experience of viewing a short film quite exhausting for the audience rather unexpected, given their duration! Since the first edition of Corto in Bra, in 1996, the festival has always tried to present films able to dialog with the public, without renouncing the originality of a specific, “arthouse” vision of the world. Generally we have always tried to stay away from artists so delighted with their own gaze that they forget one of the healthiest diktaks of cinematographic narration, the one forbidding dead time and digressions. This natural orientation of the selection process sharpened when the festival’s formula changed, when the screenings moved into the piazzas and became free. The “summer” version of the festival led us to be even less indulgent and to take into account audience members who wanted to try out the experience of a film festival without being repelled for ever. The idea for this year’s international Happy Shorts competition was one result of this process. Bringing to Bra good films that also know how to entertain an audience unaccustomed to the alternative, independent and non-mainstream world of shorts, but without disappointing more refined palates, is Corto in Bra's mission. And the selection of Italian shorts, the heart of our festival, has developed around this mission. We hope you enjoy the program, and, despite the serious funding problems currently facing cultural events in Italy, that this dialog with the public can continue for many years to come. THE ARTISTIC DIRECTORS 3 INDICE IN BREVE MAPPA A IA I RM E HE L IC RA O RA DA EL ST CA DEL MARIA A VI RA O T LE D A PIRO A T R IA S V A O T E V IA IG TA VI IO MAPPA O OR D' E SER IA R A TI IA G LI A M EN TO A O R N C C I A C E M ONT ELL O INDICE V IA IN BREVE N T E N E R M O F AS A V ENERIA VIA TU D A VIA A PE RO V O RI PP N Z O O N I S C U N E O AL PIN I V IA A I O E N IN V CO V A LB A V I A SA RT E A IA V IA A V I RIM EMB RAN ZE AV TT VI R DEL LE BRE O PI B VIA LE VIA O MAGGIO NZ O AN ERM G . S M XXIV LLE E VIA PO VIA V PIAZZA SPREITENBACH P IAZ ZA VIC. RINI S ETT XX FF EM CH I A V U L EU ARG E RO O PA O SC O PA N M AGG O NG LE I LD TO BA RI A G ITÀ ND IV I O CRISPI U -LA ZIO NA C VIA BA SO O S R DI C A VI SO E APRIL S. V I A G. B O AD A R T I I RA CA R TO Y VI G. S. A A IST V I A TT B O LI O NE 4 S. VI C. INO ON AN T EL VE P.TT GRIO A NE O NE AT TO FR VIA OR IO B. VI T A. C A VIA VIA L E ANU E EM O O VI ISI I DIS S. C TI AR AU 2 M EN VIA IO OR T T E ONT IEM DI P S VI IO OL AN I G VI A VI C I PI VIA D AU TT A IA C X XV TO BOET UR PRIN IA VO 1 IO FFA LIS MO DI VIA TO ZA ER AZ ALB I P O UR RL O A C AV C PIAZZA ROMA CA CO V V S. IA VIASCO E C N RA T DU CA À A T ZZ ER PIA . LIB D VI I ON RC MA RO C DI AU MB A IG RI IA RA E NTA BON I V I A I M A G GI O 1 RA À PE PAR IE T P A VI DI NTE A VI A M O AN AC IE V BARB IN VIA . MO SAN VIA 3 VI A VIA XXIV MAGGIO RD TE VIA I A VI VIA IA A RO F RTI OP E ON VI IES RO M È LFR VA I RD VE P.ZZA VALFRÈ DI BRONZO I OL SA RC A I ON NO F S T R A R ST IA VIA G MA VI B A II A INI ZZ RD VE I TR VI S HI AT M ICO PE LL VIA VIA PELLICO BOETTO O R E TT A VI A M V V IA I VI LA A V I P I U M A T I ZA VIA V LE TI OT TE E EN N TO R O A A TO EN E RI T VI S. U MB E R GU A E CE O R C T MA TE VI A VIA A RAPP G D VI TA TES U . ERG . S VICTESTA Z I A R I G O V I A V SPI M TA I TR EN A E U M BERT O I A VIA IN NI GANDI ER VI O PIAZZA MARTIRI DELLE FOIBE E. VIA TIMAVO AG VI O I RO ST MER CA N TINI LE PA A VIA VIA VI LL MON VIA D IN OV PR R IA A VI A SNOL DI C E LMA A P V IA T O V I T I AN G M PIAZZ A GIOLITT I SPI VIA CRI I OL SC T IN TO V BA I A PA AN EN R FE SOL O IN A R RC IM NE TO TA R CU VI T ME RG S I A A SO VIA U VIA LP E VI VI RI IAZZA NOGLIO LE C IM A . . S LE A R R VIC IA A A A F V I C O LO C V SAN SECONDO O CO R S O VI ER HI VIA SC O E T P I A GO VI IA V B DE V I A C H E R A S C O I TOR ITO GO ST IDA O SAR BRIZIO E. Festival point E 4 Portici dell’Ala di corso Garibaldi V IA VIA L DE I EL M 2 Palazzo Mathis AL ED IA V GU E A V I O IA SP T VIA M O N LO I G. M 3 Via Piumati V I R C A D A GL O O U C MI N A T N I N. SE 1 Piazza Caduti per la Libertà I T S I N NO RI F VIA PIAZZA G. LENTI R ADU I N T I IN I SIN CC TO I S RO PU GL IA A S DE E V BO O IA D SA I IN LL BE EM RI N TI VIA A AD ST CC N LE IO I F DE A N I OR VIA A NN DO A M A VI M SS O I LUOGHI DEL FESTIVAL FESTIVAL LOCATIONS M E ON D V FO S T R AD A VI D CA A DA O ON A AS VI C N A RIN I RD VE O TE LL VA CA LE M I GN VI A GIOVEDÌ 28 THURSDAY 28 P R O G R A MMA IN BREVE PROGRAM OVERVIEW ORE 19:00 / 7:00 PM Ala di Corso Garibaldi Aperitivo di inaugurazione/Opening festival aperitivo ORE 22:30 / 10:30 PM Via Piumati Maybe - Happy Shorts Competition Milonga - Concorso Italiano Scialla! - EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT VENERDÌ 29 FRIDAY 29 ORE 19:00 / 7:00 PM Ala di Corso Garibaldi Aperitivo ORE 21:45 / 9:45 PM Piazza Caduti per la Libertà Groove your life - Happy Shorts Competition Asylum - Happy Shorts Competition A morning stroll - Happy Shorts Competition I have a boat - Happy Shorts Competition Mourir auprès de toi - EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT Cusutu n’ Coddu - Concorso Italiano Amore necessario - Concorso Italiano Tiger boy - Concorso Italiano L’audizione- Concorso Italiano Gianni Schicchi- Concorso Italiano La Terra- Concorso Italiano ORE 15:00 / 3:00 PM Palazzo Mathis Laboratorio di Stop Motion per i bambini ORE 19:00 / 7:00 PM Ala di Corso Garibaldi Aperitivo ORE 21:45 / 9:45 PM SABATO 30 SATURDAY, 30 PIAZZA CADUTI PER LA LIBERTÀ Talenti in Corto - EVENTO SPECIALE L’amore ai tempi della frontiera - Concorso Italiano Il respiro dell’arco - Concorso Italiano In che percentuale funzioni tu? - Concorso Italiano Los aviones que se caen - Concorso Italiano Premiazione Concorso Italiano / Italian Shorts Competition Award Ceremony Tooty’s wedding - Happy Shorts Competition Suicide Tuesday - Happy Shorts Competition Ambitious - Happy Shorts Competition The funeral director - Happy Shorts Competition All consuming love (man in a cat) - Happy Shorts Competition La media pena - Happy Shorts Competition Desanimado - Happy Shorts Competition PALAZZO MATHIS La notte animata Corti La Scatola Gialla Things change - Happy Shorts Competition When i grow up - Happy Shorts Competition Colosse - Happy Shorts Competition R - Happy Shorts Competition Monster mom - Concorso Italiano Tribal punk - Concorso Italiano La danza del piccolo ragno - Concorso Italiano Djuma - Concorso Italiano Topo glassato al cioccolato - Concorso Italiano Nana bobò - Concorso Italiano Pokot Ash Yogurt EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT La Columna DOMENICA 1 SUNDAY, 1 ORE 00:00/ 00:00 AM Palazzo Mathis Festa Finale di Corto in Bra /Corto in Bra Final Party ORE 22:30 / 10:30 PM Piazza Caduti per la Libertà Premiazione Happy Shorts Competition /Happy Shorts Competition Award Ceremony Sputnik 5 - EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT Workers - Pronti a Tutto - EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT 4 INDICE IN BREVE MAPPA GIURIA CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION JURY FRANCESCO BRUNI Cresciuto a Livorno, ha iniziato la propria carriera nel 1991, con la cosceneggiatura del film Condominio di Felice Farina. Dal 1994 ha scritto le sceneggiature dei film del regista Paolo Virzì (La bella vita, Ferie d’agosto, Ovosodo, Baci e abbracci, My Name is Tanino, Caterina va in città, N (Io e Napoleone) e Tutta la vita davanti) e dal 1995 al 2003 anche quelle dei film del regista Mimmo Calopresti (La seconda volta, La parola amore esiste, Preferisco il rumore del mare, La felicità non costa niente). Ha inoltre lavorato con Franco Bernini (soggetto e sceneggiatura del film Sotto la luna), David Riondino (Cuba libre - Velocipedi ai tropici), Francesca Comencini (Le parole di mio padre) e con i comici Ficarra e Picone (Nati stanchi, Il 7 e l’8, La Matassa). Ha collaborato alle sceneggiature de I Viceré di Roberto Faenza, tratto dall’ omonimo romanzo di Federico De Roberto, e del film, in uscita nel 2008, Miracle at St. Anna, di Spike Lee. Ha anche contribuito al soggetto del lungometraggio in quattro episodi 4-4-2 - Il gioco più bello del mondo, prodotto da Paolo Virzì. Per la televisione ha adattato per la serie del Commissario Montalbano, i racconti e romanzi di Andrea Camilleri e per la serie Il commissario De Luca quelli di Carlo Lucarelli. Ha inoltre sceneggiato il film TV Il tunnel della libertà, per la regia di Enzo Monteleone. Insegna sceneggiatura presso il Centro sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 2011 esordisce alla regia con Scialla! presentato al Festival di Venezia 2011 nella sezione Controcampo Italiano, dove viene riconosciuto con il premio per i lungometraggi narrativi. Per questo film vince il David di Donatello come miglior regista esordiente. Francesco Bruni is from Livorno and he began his career in 1991, co-writing Felice Farina’s film Condominio. Since 1994 he has written the screenplays for Paolo Virzì’s films (La bella vita, Ferie d’agosto, Ovosodo, Baci e abbracci, My Name Is Tanino, Caterina va in città, N (Io e Napoleone),Tutta la vita davanti) and between 1995 and 2003 he also wrote for director Mimmo Calopresti (La seconda volta, La parola amore esiste, Preferisco il rumore del mare, La felicità non costa niente). He has also worked with Franco Bernini (story and script for the film Sotto la luna), David Riondino (Cuba libre - Velocipedi ai tropici), Francesca Comencini (Le parole di mio padre) and comedians Ficarra and Picone (Nati stanchi, Il 7 e l›8, La Matassa). He collaborated on the script for I Viceré by Roberto Faenza, based on the novel by the same name by Federico De Roberto, and Spike Leès 2008 film Miracle at St. Anna. He contributed to the writing of the feature film 4-4-2 - Il gioco più bello del mondo, divided into four segments and produced by Paolo Virzì. For television, he has adapted stories and novels by Andrea Camilleri for the Commissario Montalbano series and stories by Carlo Lucarelli for the series Il commissario De Luca. He also wrote the made-for-TV film Il tunnel della libertà, directed by Enzo Monteleone. Bruni teaches screenwriting at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. In 2011 he made his directing debut with Scialla!, presented at the 2011 Venice Film Festival in the Controcampo Italiano section, where he won the award for narrative feature films. He also won a David di Donatello for best debut director. SUSANNA NICCHIARELLI Regista, sceneggiatrice e attrice nata a Roma nel 1975, si laurea in Filosofia a La Sapienza per poi proseguire gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha conseguito successivamente un diploma al corso di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Ha girato diversi cor tometraggi: La Madonna nel frigorifero nel 2002, Il linguaggio dell’amore nel 2004 e Giovanna Z. Una storia d’amore nel 2005. Si confronta anche con l’animazione nel 2009 con Sputnik 5, vincitore del Nastro d’Argento miglior cor tometraggio di animazione 2010. Al suo attivo anche un mediometraggio girato nel 2004, Uomini e zanzare. Tre i documentari: Ca Cri Do Bo – I Diari della Sacher nel 2001, Il terzo occhio nel 2003 e L’ultima sentinella nel 2009. Il lungometraggio d’esordio è Cosmonauta presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2009 in cui l’autrice si ritaglia anche un ruolo da interprete. L’uscita del suo secondo lungometraggio, La scoperta dell’alba, con Margherita Buy come protagonista, è prevista nell’autunno 2012. The director, screenwriter and actress was born in Rome in 1975. She studied philosophy at La Sapienza University, then continued studying at the Scuola Normale Superiore in Pisa, and later obtained a diploma in directing from the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. She has directed various short films: La Madonna nel frigorifero in 2002, Il linguaggio dell’amore in 2004 and Giovanna Z. Una storia d’amore in 2005. In 2009, she ventured into animation with Sputnik 5, which won the Nastro d’Argento award for best animated short in 2010. She has also made a short feature, Uomini e zanzare (2004), and three documentaries, Ca Cri Do Bo – I Diari della Sacher (2001), Il terzo occhio (2003) and L’ultima sentinella (2009). Her debut feature film, Cosmonauta, in which she also acted, was presented at the Venice Film Festival in 2009. Her second feature, La scoper ta dell’alba, starring Margherita Buy, is scheduled for release in fall 2012. GIANLUCA E MASSIMILIANO DE SERIO Gianluca e Massimiliano De Serio sono artisti e registi nati a Torino nel 1978. Gemelli, lavorano assieme dal 1999 e, in oltre dieci anni di carriera, hanno partecipato a importanti manifestazioni sia d’arte sia di cinema. Tra musei, gallerie e festival di cinema, sono emersi come due dei migliori giovani talenti nel panorama nostrano e anche internazionale. Negli anni hanno prodotto vari cortometraggi e documentari che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema nazionali ed internazionali, aggiudicandosi numerosi premi. Sette opere di Misericordia è il loro primo lungometraggio. Artists and directors Gianluca and Massimiliano De Serio were born in Torino in 1978. Twin brothers, they’ve been working together since 1999 and, in a career spanning over ten years, they took part in important art events and cinema events. Between museums, galleries and film festivals, they emerged as two of the best young talents of the italian and international scene. They realized various short movies and documentaries, with which they took part in the most important national and international festivals, winning many prizes. Their first feature film is Sette opere di Misericordia. 5 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION GIOVEDÌ 28 GIUGNO THURSDAY JUNE 28 Milonga Via Piumati Italia, 2011, Fiction, 16 mm, 13’, col. Regia/Direction: Marco Calvise • Sceneggiatura/Screenplay: Marco Calvise • Fotografia/Cinematography: Timoty Aliprandi Montaggio/Editing: Serena Dovì • Musica/Music: Juan Luis Viladomat Suono/Sound: • • Interpreti/Cast: Philippe Guastella,•Maria Victoria ArenillasArianna Arcangeli • Produttore/Producer: Marco Calvise Produzione/Production:Vega’s Project SRL, •p.zza Francesco Borgongini Duca 7a, Roma,Tel.•+39 0639379803, [email protected] E’ notte al club di tango. Un uomo solitario vaga tra le coppie che ballano. Osserva una donna affascinante. Un soffio di fumo, un assaggio di liquore e l’uomo si lascia convolgere dalla storia della donna misteriosa. It is night at the tango club. A lonely man wanders through the dancing couples, and sees an intriguing woman. A puff of smoke, a sip of liquor and the man finds himself involved in the mysterious woman’s story. Filmografia/Filmography: Non al denaro, non al vento, nè al sole (2011); Milonga (2011); Equinozi (2007); L’appuntamento (2006); Berenice (2004); La botte di Amontillado (2003); Piedi (2002); Absurdo (2001) Cusutu n’ Coddu Cucito addosso/Cut to Fit Italia, 2011, Fiction, Red, 17’ 33’’, col. VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà Regia/Direction: Giovanni La Pàrola• Sceneggiatura/Screenplay: Giovanni La Pàrola • Fotografia/Cinematography: Marco Bassano Montaggio/Editing: Giovanni La Pàrola • Musica/Music: Francesco Cerasi Suono/Sound: • Flavio Moro • Interpreti/Cast: Filippo Pucillo, Giovanni • Calcagno, Francesco Foti, Federico Rosati • Produttore/Producer: Davide Giglio, Giovanni La Pàrola Produzione/Production: • • Filmando, via Savoia, 78 00198 Roma, [email protected] In un piccolo feudo siciliano, alla fine dell’800, un gruppo di contadini affamati e inferociti si rivolta contro il proprietario terriero. A spadroneggiare e dirigere la rivolta c’è Salvo che vuole sostituirsi al feudatario. Durante la rivolta Salvo decide di non uccidere il sarto dell’ex padrone, Peppino, perché vorrebbe un magnifico abito aristocratico su misura. In un duello tra i due protagonisti, il sarto metterà in atto il suo antico disegno di vendetta. At the end of the 1800s , a group of starving and enraged peasants on a small Sicilian feud rebel against the landowner.The revolt is led by Salvo, who wants to take the place of the feudal master. During the rebellion, Salvo decides not to kill the former lord’s tailor, Peppino, because he wants a magnificent custom-made jacket. In a duel between the two, the tailor will put into practice his ancient design for revenge. Filmografia/Filmography: E se domani (2006); Il pugile (2004); Still Life (2001) Amore necessario Necessary Love Italia, 2011, Documentario, HD, 7’, col. VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà Regia/Direction: Alessandro Tamburini • Sceneggiatura/Screenplay: Alessandro •Tamburini • Fotografia/Cinematography: Angelo Donati • Montaggio/Editing: Alessandro Tamburini • Suono/Sound: Eddy Jacolenna • Interpreti/Cast: Ezio Camorani, Gabriella Martini Produttore/Producer: Alessandro Tamburini, via G. Salvemini, 11, 48010 Barbiano di Cotignola (RA), Tel. +39 3282483166, [email protected] Il film racconta le schermaglie amorose di due “ragazzi” della terza età che per brio e allegria riescono a far desiderare agli stessi giovani di essere vecchi a loro volta. The film recounts the amorous flirtations of two middle-aged “youngsters” whose joyful spirit makes young people want to be old. Filmografia/Filmography: Amore Necessario (2011); Ezio Camorani – Ritratto di un artista (2011); Terra del sogno (2011); Mai senza – La sessualità nella terza età (2011); Fine settembre (2010); Racconti di pianura (2010); L’inquilino (2009); Passione a Buenos Aires (2009); Il viaggio (2008 – 2009 – 2010); Romeo e Giulietta – Il balcone (2008); L’ufficio (2008); Frammenti di Vite (2008); Saga er secco tbm on the block (2008); Don Leo (2008); Appunti da un viaggio in Cina (2007); Trappola (2007); Ti uccido il cane ! (2005); Parodia del Cinema genere Horror (2003); La fine (2003) 6 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Tiger boy Piazza Caduti per la Libertà Italia, 2012, Fiction, HD, 20’, col. Gabriele Mainetti • Sceneggiatura/Screenplay: Nicola Guaglianone • Regia/Direction: Fotografia/Cinematography: Michele D’Attanasio • Montaggio/Editing: Simone •Manetti • Musica/Music: Gabriele Mainetti • Suono/Sound: Fabio Melorio Interpreti/Cast: Simone Santini, Lidia Vitale, Francesco Foti • Produttore/Producer: •Gabriele Mainetti • Produzione/Production: Goon Films, via Claudio Monteverdi, 16, 00198 Roma, Tel: + 39 3283848593, [email protected]. Matteo, un bambino di nove anni, costruisce una maschera identica a quella del suo mito: un wrestler di Corviale chiamato Il Tigre. Una volta indossata non è più disposto a togliersela: ci va a scuola, ci dorme, ci fa addirittura il bagno. Quello che a prima vista viene scambiato come un capriccio è in realtà una chiara richiesta d’aiuto che nessuno riesce a cogliere. Nine-year-old Matteo makes a mask just like his hero, a wrestler from Corviale called Il Tigre. After he puts it on, he never wants to take it off, wearing it at school, while he’s sleeping, even while he’s having a bath. What at first seems to be a passing whim is actually a cry for help that no-one understands. Filmografia/Filmography: Love in Central Park (2010); Basette (2008); Ultima spiaggia (2005); Il produttore (2004); Itinerario tra suono e immagine (2003) VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà L’audizione The audition Italia, 2011, Fiction, 35 mm, 8’ 44’’, col. • Regia/Direction: Davis Kanepe Sceneggiatura/Screenplay: Davis Kanepe, Eleonora Cimpanelli Fotografia/Cinematography: Sammy Paravan Montaggio/Editing: Francesco Di Stefano Musica/Music: Andrea Libero Cito Suono/Sound: Alberto Cutolo Interpreti/Cast: Andrea Libero Cito, Lidiya Liberman, Franco Bertuzzi, Chiara Paoli, Petre Brinaru, Costia Leone Produttore/Producer: Elisabetta Bruscolini Produzione/Production: Centro Sperimentale di Cinematografia Production, via Tuscolana 1524 Roma, Tel: + 39 0672294353 [email protected] • • • • • • • Giacomo è un giovane violinista in cerca di lavoro. Dopo aver letto un annuncio, si presenta ad un provino: scopre così, a suo discapito, che quello che conta per lavorare nel mondo della società moderna è l’immagine. Giacomo is a young violinist looking for work. After reading an ad for a job, he goes to an audition. To his cost, he discovers that if you want to work in modern society, what counts is image. Filmografia/Filmography: Su per terra (2009) VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà Gianni Schicchi Italia, 2011, Fiction, HD, 10’, col. Regia/Direction: Francesco Visco • Sceneggiatura/Screenplay: Giovanni Dettori, •Francesco Visco• Fotografia/Cinematography: Nicola Carignani, Alvise Tedesco Stuart Greenwald • Musica/Music: Giovanni Dettori • Montaggio/Editing: Riccardo Barbaro • Interpreti/Cast: Fabio Zulli, Adalgisa Vavassori, •LucaSuono/Sound: Pignagnoli • Produttore/Producer: Francesco Visco • Produzione/Production: Zimmerman Produktion, Via de’ Coltelli 5, 40124 Bologna, Tel: +39 3462472176 [email protected] Una giovane coppia sta prendendo il sole in spiaggia quando arriva l’amico Gianni Schicchi. Gianni Schicchi è bello, Gianni Schicchi è simpatico, Gianni Schicchi sa fare all’amore! Gianni Schicchi mi ha stancato. A young couple is sunbathing at the beach when their friend Gianni Schicchi shows up. Gianni Schicchi is handsome, Gianni Schicchi is funny, Gianni Schicchi knows how to make love! I’m sick of Gianni Schicchi. Filmografia/Filmography: Susanna clever (2008) 7 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 La Terra The Land Italia, 2012, Fiction, HD, 11’, col. Piazza Caduti per la Libertà Daniele Suraci • Sceneggiatura/Screenplay: Daniele Suraci • Regia/Direction: Daniele Suraci • Montaggio/Editing: Daniele Suraci • Fotografia/Cinematography: Giordano Corapi • Suono/Sound: Francesco Landi • Musica/Music: Produzione/Production: ICARUS Factory, via Dante 19 Palmi (RC), Tel: + 39 096621354, •[email protected] Nella cornice di un piccolo podere della Val d’Orcia vive un minuscolo nucleo famigliare composto da padre madre e figlio. La vita si svolge secondo i tempi e le regole che detta la terra e i caratteri dei personaggi si incontrano e scontrano in un susseguirsi di gesti, sguardi e silenzi. A family composed of just father, mother and son lives on a small farm in the Val d’Orcia. Life is lived according to the pace and rhythms dictated by the land, and the characters’ natures collide in a series of gestures, looks and silences. Filmografia/Filmography: Rururbal (2011); Zambia (2010); Pomod’oro (2010); Come muoiono le foglie (2008) L’amore ai tempi della frontiera Love in the time of borders Italia, 2012, Documentario, miniDV, 20’, col. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Alexandra D’Onofrio • Sceneggiatura/Screenplay: Alexandra D’Onofrio • Regia/Direction: Fotografia/Cinematography: Alexandra D’Onofrio • Montaggio/Editing: •Antonio Augugliaro • Musica/Music: Dissoi Logoi • Suono/Sound: Tommaso Barbaro Produttore/Producer: Gabriele Del Grande • Produzione/Production: Fortress Europe, via Pietrabuona Castello 12, 51010 Pescia, Pistoia, Tel: +39 3283913155, gabriele_ [email protected] Una bellissima e commovente storia d’amore nello sfondo della più violenta rivolta del centro di identificazione e espulsione di Chinisia, a Trapani. A beautiful and moving love story set against a violent revolt at the Chinisia identification and deportation center in Trapani. Filmografia/Filmography: La vita che non CIE (2012), Caught in between darkness and light (2008), Senso corto (2007) Il respiro dell’arco My bow breathing Italia, 2011, Fiction, 35mm, 10’ 51’’, col. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Enrico Maria Artale • Sceneggiatura/Screenplay: Enrico Maria Artale • Regia/Direction: Luca Frondoni • Montaggio/Editing: Paolo Landolfi • Fotografia/Cinematography: Gherardo Chelazzi • Suono/Sound: Paolo Testa • Interpreti/Cast: •GiuliaMusica/Music: Bertinelli, Roberto Antonelli, Michele Botrugno, Gianluca Vicari, Germano Gentile, Simone Ruggiero Produttore/Producer: Elisabetta Bruscolini • Produzione/Production: Centro Sperimentale di Cinematografia Production, via Tuscolana 1524, 00173 Roma Tel: + 39 06 72294353, [email protected] Una ragazza cerca di sintonizzare il proprio respiro con il movimento dell’arco, freccia dopo freccia. Ma dietro quel talento sportivo si nasconde la necessità di recuperare un istinto primitivo e violento, un archetipo. A girl tries to harmonize her breath with the movement of the bow, arrow after arrow. But behind her sporting talent lies the need to recover a primitive and violent instinct, an archetype. Filmografia/Filmography: Hai in mano il tuo futuro (2011); End of tape (2010); I giganti dell’aquila (2010);Tre prototipi (2009); Allegro compreso (2009); Vedo nel buio (2008); L’inferno perduto (2007) 8 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà In che percentuale funzioni tu? In what percentage do you function? Italia, 2012, Fiction, DvCam, 5’, col. Irene Carlevale • Sceneggiatura/Screenplay: Irene Carlevale • Regia/Direction: Irene Carlevale • Montaggio/Editing: Irene Carlevale • Fotografia/Cinematography: Matteo Pagliarosi • Suono/Sound: Matteo Pagliarosi • Musica/Music: Irene Carlevale, via Pilone 2, 03028 San Giovanni Incarico (FR), •Tel.Produzione/Production: +39 3484093013, [email protected] In che percentuale funzioni tu? La percentuale è un discorso di frazioni. Chi crede di funzionare in realtà si sta frazionando. In che percentuale funzioni tu? è l’epigono del mal funzionamento dei funzionamenti eterodiretti. Percentage is a matter of fractions. Those who think they are functioning are actually fractioning themselves. In What Percentage Do You Function? is the epigone of bad functioning of other-directed functioning. Filmografia/Filmography: Il dolce (2012); Il tempo (2012); Il gioco è bello (2012); Ognuno fa quello che può per non pensare alla vita (2011); La vita è fatta a scale (2011); Auschwitz (2011); La pippa (2011) SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Los aviones que se caen Falling Planes/Gli aerei che cadono Italia, 2012, Fiction, HD, 12’, col. Regia/Direction: Mario Piredda • Sceneggiatura/Screenplay: Walter Cavatoi, Marcello •Dapporto, Mario Piredda, Ramòn Sardiña Llopiz • Fotografia/Cinematography: Marcello Dapporto • Montaggio/Editing: Corrado Iuvara, Walter Cavatoi Suono/Sound: Flavia Ripa Interpreti/Cast: Hugo Javier Muñoz Llopiz, Ramòn Sardiña Llopiz •Produttore/Producer: Ramòn Sardiña Llopiz • Produzione/Production: Elenfant Film, via de’ Coltelli 5, 40124 Bologna, Tel +39 3462472176, [email protected] Nella periferia de la Havana, Hugo sogna di giocare alla pelota. In un pomeriggio di pioggia indosserà i panni di un campione. On the outskirts of Havana, Hugo dreams of playing pelota. One rainy afternoon, he will wear the clothes of a champion. Filmografia/Filmography: Io sono qui (2010); Il suono della miniera (2005) SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis Monster mom Italia, 2012, Animazione, digitale, 6’ 50’’, col. Regia/Direction: Cristian Guerreschi, Gaia Matteucci, Saul Toresan, Alessandra Rosso, Giorgio •Siravo • Sceneggiatura/Screenplay: Cristian Guerreschi• Fotografia/Cinematography: Cristian Guerreschi, Gaia Matteucci, Saul Toresan, Alessandra Rosso, Giorgio Siravo Montaggio/Editing: Cristian Guerreschi, Gaia Matteucci, Saul Toresan, Alessandra Rosso, •Giorgio Siravo • Musica/Music Fulvio Chiara • Suono/Sound: Vincenzo Schiavo Produttore/Producer: Sergio Toffetti • Produzione/Production: Centro Sperimentale •di Cinematografia - Sede Piemonte, via Durandi 10, 10144, Torino, Tel. +39 011 9473284, [email protected] Sullen, un bambino di 7 anni litiga con la mamma, fugge di casa furioso seguendo un enorme mostro. Insieme iniziano un gioco selvaggio di distruzione della città ma ben presto le cose si mettono male. C’è solo una persona che potrà far fronte a una simile rabbia... Sullen, 7, has an argument with his mother. Furious, the boy runs away from home, following a enormous monster. They go on a wild, destructive joyride around the city, but soon things take an ugly turn. Only one person in the world can face their anger... 9 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Tribal Punk Palazzo Mathis Italia, 2012, Animazione, digitale, 3’ 10’’, col. Andrea Dotta • Sceneggiatura/Screenplay: Andrea Dotta • Regia/Direction: Andrea Dotta • Montaggio/Editing: Andrea Dotta • Fotografia/Cinematography: Giorgio Siravo • Suono/Sound: Vincenzo Schiavo • Musica /Music: Produttore/Producer: Sergio Toffetti • Produzione/Production: •Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Piemonte, via Durandi 10, 10144, Torino, Tel. +39 0119473284, [email protected] Una grande città agonizza nella terribile siccità del deserto africano. Durante la notte, lo stregone con feticci, robot e una donna virtuale danno vita ad una frenetica danza. A big city in the African desert is suffering from a terrible drought. During the night, a sorcerer performs a frenetic dance with fetishes, robots and a virtual woman. La danza del piccolo ragno Dance of the little spider SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis Italia, 2012, Animazione, digitale, 5’ 40’’, col. Giacinto Compagnone, Aurora Febo, Lucia Rotelli, Emma Vasile • Regia/Direction: Sceneggiatura/Screenplay: Lucia Rotelli • Fotografia/Cinematography: Giacinto •Compagnone, Aurora Febo, Lucia Rotelli, Emma Vasile • Montaggio/Editing: Giacinto Compagnone, Aurora Febo, Lucia Rotelli, Emma Vasile • Musica/Music: Officine Salento Vincenzo Schiavo • Produttore/Producer: Sergio Toffetti • Suono/Sound: Produzione/Production: Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Piemonte, via •Durandi 10, 10144, Torino, Tel. +39 0119473284, [email protected] La danza della Taranta fa parte della la tradizione di un antichissimo rituale praticato nel sud Italia e in particolare in Puglia. La leggenda vuole che chi viene morso dalla taranta (il ragno) potrà guarire solo grazie a questo frenetico rituale di musica e danza. The Taranta dance is a traditional part of an ancient ritual practiced in southern Italy, particularly Puglia. According to legend, anyone bitten by the Taranta spider can only cure themselves through this frenetic rite of music and dance. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Djuma Italia, 2012, Animazione, Dv Cam, 3’ 50’’, col. Palazzo Mathis Michele Bernardi• Sceneggiatura/Screenplay: Michele Bernardi • Regia/Direction: Michele Bernardi • Montaggio/Editing: Michele Bernardi • Fotografia/Cinematography: Andrea Martignoni Suono/Sound: Andrea Martignoni • Musica/Music: Michele Bernardi • Produzione/Production: Michele Bernardi, •c/oProduttore/Producer: Martignoni, via Rialto 20 40124, Bologna, [email protected] Djuma è un ragazzo selvaggio, allevato nella foresta da un branco di lupi. E’ attratto non tanto dalla vita di branco, ma dal richiamo della natura e della libertà. Djuma is a wild boy, brought up in the forest by a pack of wolves, but more attracted to freedom than living in a group. Filmografia/Filmography: Senza Testa (2009) NON ADATTO A UN PUBBLICO DI MINORI NOT SUITABLE FOR AN AUDIENCE OF CHILDREN 10 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO IN ITALIA ITALIAN SHORTS COMPETITION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis Topo glassato al cioccolato Frosted chocolate Mouse Italia, 2011, Animazione, Dv, 2’ 45’’, col. • Regia/Direction: Donato Sansone Sceneggiatura/Screenplay: Donato Sansone Fotografia/Cinematography: Donato Sansone Montaggio/Editing: Donato Sansone Musica/Music: Enrico Ascli Suono/Sound: Enrico Ascli Produttore/Producer: Donato Sansone Produzione/Production: Milkyeyes c/o Ascoli, via Della Rocca 27 , 10123 Torino, Tel. +39 3287361698 • • • • • • Topo glassato al cioccolato è una cupa, onirica e surreale visione in cui gli elementi si avviluppano su loro stessi inseguendosi in un scena infinita. A dark, surreal vision in which elements entangle and transform themselves in an infinite loop. Filmografia/Filmography: Videogioco (2009); I love cube (2004), I slidinghands (2004), I donnaalbero (2004) NON ADATTO A UN PUBBLICO DI MINORI NOT SUITABLE FOR AN AUDIENCE OF CHILDREN SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis Nana Bobò Italia, 2012, Animazione, digitale, 4’ 27’’, col. Regia/Direction: Lucas Wild Do Vale, Andrea Cristofaro, Francesco Nicolò Mereu, Valentina •Delmiglio • Sceneggiatura/Screenplay: Lucas Wild Do Vale Fotografia/Cinematography: Lucas Wild Do Vale, Andrea Cristofaro, Francesco Nicolò •Mereu, Valentina Delmiglio • Montaggio/Editing: Lucas Wild Do Vale, Andrea Cristofaro, Francesco Nicolò Mereu, Valentina Delmiglio • Suono/Sound: Vincenzo Schiavo Produttore/Producer: Sergio Toffetti • Produzione/Production: Centro Sperimentale •di Cinematografia - Sede Piemonte, via Durandi 10, 10144, Torino, Tel. +39 0119473284 Un uomo elegante arriva nella città tropicale che è la meta abituale delle sue solitarie vacanze. Passeggia, si rilassa al sole e si gode qualche drink in spiaggia. C’è però qualcosa di strano in quest’uomo, che si procura dei giocattoli in giro per la città. An elegant man arrives in the tropical city where he usually spends his solitary holidays. He wanders around, relaxes in the sun and enjoys a drink on the beach. But there’s something strange about this man, who gathers up toys as he tours the city. NON ADATTO A UN PUBBLICO DI MINORI NOT SUITABLE FOR AN AUDIENCE OF CHILDREN 11 INDICE IN BREVE MAPPA GIURIA CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION JURY OLIAS BARCO Olias Barco è uno sceneggiatore, produttore e regista francese. Come regista ha esordito nel 2002 con il cor tometraggio Clin d’oeil premiato al livello internazionale e al quale seguono altri 4 cor ti. Contemporaneamente, cura la regia di video clip per vari ar tisti come il rapper Sully Sefil o il cantante di soul Ray Charles. E’ del 2003 il suo primo lungometraggio Snowboarder. Il suo ultimo film, in bianco e nero, Kill me please, è una black comedy presentata in concorso e vincitrice del premio Marc’Aurelio per il miglior film al Roma Film Fest 2010. Olias Barco sta preparando il suo nuovo film, Spartacus, questa volta ambientato in Italia. Una cronaca ironica di un giovane francese nella Roma dei giorni nostri. The French screenwriter, producer and director Olias Barco made his directing debut in 2002 with the short film Clin d’oeil, which won international awards and was followed by four other shorts. During the same period, he directed music videos for artists including rapper Sully Sefil and soul singer Ray Charles. His first feature film, Snowboarder, was made in 2003. Barco’s latest film, the black-and-white dark comedy Kill Me Please, competed at the 2010 Rome Film Festival, winning the Marc’Aurelio award for best film. Olias Barco is working on his new film, Spar tacus. Set in Italy, it is the ironic account of a young French man in the Rome of today. LORENZO VIGNOLO Lorenzo Vignolo è nato a Chiavari il 16 giugno 1973. Inizia la sua carriera con i cor tometraggi Insert Coin (1995), Dove (1996) e Senza Piombo (1997), fondando con l’attore e musicista Andrea Bruschi il movimento cinematografico genovese “Zerobudget”. Nel 2001 firma la regia con Giovanni Robbiano e Matteo Zingirian del suo primo lungometraggio 500! road movie che fu un successo regionale in Liguria e uscì a livello nazionale nel maggio 2002. Nel 2005 gli viene affidata la regia della commedia Tutti all’attacco, con Massimo Ceccherini, prendendo il timone del set pochi giorni prima delle riprese. L’11 maggio 2012 è uscito nelle sale il suo nuovo lungometraggio Workers - Pronti a tutto con Nicole Grimaudo e Dario Bandiera. Ha diretto più di un centinaio di videoclip musicali per diverse case discografiche a par tire dal 1997, settore in cui è ancora attivo, cominciando da quelli per Mao e lavorando, tra gli altri, con Mario Venuti, Ar ticolo 31, Annalisa Minetti, Delta V, Litfiba, Gazosa, Tre Allegri Ragazzi Mor ti, Per turbazione, Baustelle, Cristina Donà, Subsonica, Irene Grandi, Meganoidi, Gregor y Darling, Alexia, Bugo, Amor Fou e recentemente con Virginiana Miller, The Blow Monkeys ed East 17. Born in Chiavari in 1973, Lorenzo Vignolo began his career with the short films Inser t Coin (1995), Dove (1996) and Senza Piombo (1997), founding the Genoese film movement “Zerobudget” with actor and musician Andrea Bruschi. In 2001 he co-directed the road movie 500! with Giovanni Robbiano and Matteo Zingirian. After regional success in Liguria, it was released nationally in May 2002. In 2005 he was entrusted with the direction of the comedy Tutti all’attacco, starring Massimo Ceccherini, taking over the helm a few days before filming began. His new feature film, Workers – Pronti a tutto with Nicole Grimaudo and Dario Bandiera, was released in May 2012. Since 1997, he has directed over 100 music videos for a number of artists, first Mao and then, among others, Mario Venuti, Articolo 31, Annalisa Minetti, Delta V, Litfiba, Gazosa, Tre Allegri Ragazzi Morti, Perturbazione, Baustelle, Cristina Donà, Subsonica, Irene Grandi, Meganoidi, Gregor y Darling, Alexia, Bugo, Amor Fou and recently Virginiana Miller, The Blow Monkeys and East 17. VALERIO MIELI Valerio Mieli nasce a Roma nel 1978. Dopo una laurea in filosofia della scienza con una tesi sul logico e filosofo inglese Michael Dummett, svolge un dottorato di ricerca in filosofia del linguaggio ed è visiting scholar presso la Columbia University. Ma nel 2004 lascia la carriera universitaria per dedicarsi al cinema e alla fotografia. Frequenta la New York Film Academy, studia recitazione e tiene alcune personali fotografiche; intanto lavora come sceneggiatore e assistente alla regia. Nel 2005 entra al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove realizza diversi cor tometraggi premiati in vari festival. Si diploma in regia nel dicembre 2008. Dieci inverni, uscito nel 2009 è il suo primo lungometraggio, il cui soggetto è stato finalista al premio Solinas. Ha vinto il David di Donatello 2010 per il miglior esordio e il Nastro d’argento come miglior opera prima. Valerio Mieli was born in Rome in 1978. After receiving a degree in the philosophy of science with a dissertation on the English logician and philosopher Michael Dummett, he continued his studies with a Ph.D. in the philosophy of language and was a visiting scholar at Columbia University. In 2004 he left his academic career to dedicate himself to film and photography. He attended the New York Film Academy, studied acting and held solo exhibitions of his photographs, while also working as a screenwriter and assistant director. In 2005 he joined the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome, where he made several award-winning short films. He graduated with a diploma in directing in December 2008. Dieci inverni (2009) was his first feature film, and the screenplay was nominated for the Solinas prize. It won a David di Donatello in 2010 for best debut and the Nastro d’Argento for best debut film. 12 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION GIOVEDÌ 28 GIUGNO THURSDAY JUNE 28 Maybe Forse Portogallo/USA, 2011, Fiction, HD, 10’, col. Via Piumati Pedro Resende • Sceneggiatura/Screenplay: Pedro Resende • Regia/Direction: Drew Daniels • Montaggio/Editing: Pedro Resende • Fotografia/Cinematography: Steven DeGennaro • Musica/Music: Hanan Townshend • Suono/Sound: Interpreti/Cast: Luke Runkel, Rachel Myhill, Luke Bilberry, Allen Sanders, Dan Eggleston, •Romel Sulit •Produttore/Producer: Pedro Resende, Gaia Bonsignore • Produzione/ Production: Curtas Metragens Crl, Auditório Municipal Pr Republica, 4480-715 Vila do Conde, Portogallo, Tel: +351 252646683, [email protected]. Cosa succede quando una sola tazza di caffe non basta? What happens when a single cup of coffee is not enough? Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film Groove your life Dai ritmo alla tua vita Francia, 2011, Fiction, HD, 6’38’’, col. VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà Regia/Direction: Vincent Burgevin, Franck Lebon • Sceneggiatura/Screenplay: Jérôme •Bruno, Vincent Burgevin, Franck Lebon • Fotografia/ Cinematography: Marc Romani Nathan Delannoy • Musica/Music: Franck Lebon • Montaggio/Editing: Suono/Sound: Romain Faure • Interpreti/Cast: Jean-Michel Gratecap, Julie Ferrier, Anne•Sophie Germanaz, Patrick De Valette, Ricardo Lo Giudice, Matthieu Pillard, Frédéric Blin, Prunella Rivière, Judith Rémy, Elise Roche, Delphine Simon •Produttore/Producer: Braunstein Philippe Avalon, 53 rue Blanche, 75009 Paris, France, •Tel:Produzione/Production: +33 140161112, [email protected] Groove your life, società specializzata nel fornire felicità a domicilio vi propone di rimediare a tutte le vostre nevrosi! Trovate l’anima gemella subito! Trovate lavoro in tre giorni! Tutto è possibile, vi basta deciderlo e soprattutto chiamarci! Groove Your Life specializes in providing happiness and solving all your neuroses! Find your soulmate, instantly! Get a job in three days! Everything is possible, just make your mind up and call us! Filmografia/Filmography: The Pig, the Naive and the Fraud (2010); Edward in Wonderland (2008) VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Asylum UK, 2011, Fiction,16mm, 17’, col. Piazza Caduti per la Libertà Joern Utkilen • Sceneggiatura/Screenplay: Joern Utkilen • Regia/Direction: Cinematography: Martin Radich • Montaggio/Editing: Colin Monie • Fotografia/ Phil Cape • Interpreti/Cast: Mihai Arsene, Andy Cheung, Katrina Bryan, •TamSuono/Sound: Dean Burn •Produttore/Producer: Carolynne Sinclair Kidd, Matthieu de Braconier Hopscotch Films, Film City Glasgow 401 Govan Road, Glasgow •G51Produzione/Production: 2QJ, UK, Tel: +44 7712039755, [email protected]. Nel più pazzo centro di rifugiati della Scozia due uomini provano a sopravvivere in un mondo dove la realtà si confonde con i sogni di una vita migliore, in una ‘fattoria biodinamica’. In the craziest refugee center in Scotland, two men try to survive in a world where reality becomes confused with dreams of a better life, in a “biodynamic farm.” Filmografia/Filmography: Little Red Hoddie (2009), My Job II (2001), Paperclipmaker (2000), My Job (1999) 13 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà A Morning Stroll Una Passeggiata Mattutina UK, 2011, Animazione, 6’47’’, col. & B/N. Grant Orchard • Sceneggiatura/Screenplay: Grant Orchard • Regia/Direction: Cinematography: Grant Orchard • Montaggio/Editing: Nic Gill • Fotografia/ Nic Gill • Suono/Sound: Nic Gill Produttore/Producer: Sue Goffe • Musica/Music: Studio AKA, 30 Berwick Street, London, WIF 8RH, UK, •Tel:Produzione/Production: +44 2074343581, [email protected]. Quando un uomo incontra una gallina durante la sua passeggiata mattutina, c’è da chiedersi chi dei due è il vero newyorkese. When a man meets a chicken during his morning stroll, the question is, which of the two is the real New Yorker? Filmografia/Filmography: Welcome to Glaringly (2003) VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà I Have A Boat Ho Una Barca Germania, 2011, Fiction, 16mm - 35mm, 14’05’’, col. Nathan Nill • Sceneggiatura/Screenplay: Lena Krumkamp • Regia/Direction: Cinematography: Martin Neumeyer • Montaggio/Editing: Henrike Dosk • Fotografia/ Musica/Music: German Wahnsinn, Ralf Lippmann • Suono/Sound: Tim Stephan • Interpreti/Cast: Ole Fischer, Hartmut Lange, David Bredin, Luisa Wietzorek, Mathias Eysen, •Mirko Thiele, Astrid Köhler, Marie Luise Lux •Produttore/Producer: Mathieu Miville Hamburg Media School, Finkenau 35, 22081 Hamburg, Germany, •Tel:Produzione/Production: +49 4041346861, [email protected] Le statistiche secondo le quali la maggioranza delle coppie s’incontra sul luogo di lavoro non vanno a favore di Piet, un pescatore che ogni giorno lavora su una barca con altri due uomini… Statistics stating that the majority of couples meet in the workplace aren’t very helpful for Piet, a fisherman who spends every day on a boat with two other men… Filmografia/Filmography: Nazi Goreng (2011); A Late Fame (2009); Nichts von Bedeutung (2009) SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Tooty’s Wedding Il Matrimonio di Tooty UK, 2011, Fiction, HD, 18’30’’, col. Frederic Casella • Sceneggiatura/Screenplay: Ben Willbond, Laura •SolonRegia/Direction: Fotografia/ Cinematography: Steve Gray • Montaggio/Editing: Michael • Duxbury • Suono/Sound: Matt Turner • Interpreti/Cast: Laura Solon, Ben Willbond, Daisy Haggard, Mathew Baynton •Produttore/Producer: Frederic Casella, Ben Willbond Hoot Comedy, 6/47 Linden Gardens, London, W2 4HQ, UK, •Tel:Produzione/Production: +44 7887576151, [email protected] Una giovane coppia tocca il fondo della propria relazione in modo esilarante durante un weekend in campagna, in occasione di un matrimonio. A young couple’s relationship hilariously hits the rocks during a weekend wedding in the country. Filmografia/Filmography: Another Party (2008); HeavenScent (2007); Exit Stratgey (2007) 14 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION Suicide Tuesday Suicidarsi di Martedì UK, 2011, Fiction, HD, 4’, col. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Anton Short • Sceneggiatura/Screenplay: Anton Short • Regia/Direction: Cinematography: Max Williams • Montaggio/Editing: Anton Short • Fotografia/ Heather Fenoughty • Suono/Sound: Edwin Matthews • Musica/Music: Interpreti/Cast: Alex Froom, Steven Waddington, Michael Garner •Produttore/Producer: Anton Short • Produzione/Production: 4Q Films, Flat 4 the glasshouse, London, n16 0at, UK, Tel: +44 07780994100, [email protected] E se per suicidarsi servisse un permesso ufficiale? E se una volta inoltrata la richiesta di suicidio la vita tornasse a sorridervi? What if you needed an official permit to kill yourself? And if once you’d submitted your application, life started smiling on you again? Filmografia/Filmography: Living With Mum (2011) Enmesh/Ambitious Ambizioso Russia, 2011, Fiction, 35mm, 21’, col. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Ainur Askarov • Sceneggiatura/Screenplay: Ainur Askarov, Leonid •KorinRegia/Direction: Fotografia/ Cinematography: Timur Ganeev • Montaggio/Editing: Aleksandr • Snadin • Musica/Music: Yulay Tauylbaev • Suono/Sound: Yulay Tauylbaev Galimyan Mambetov, Gazinur Askarov, Regina Tualbaeva • Interpreti/Cast: Produttore/Producer: Ivan Lopatin • Produzione/Production: Leevandia •Entertainment, Yasniy pr., 9-57, 127081, Mosca, Russia, Tel: +7 9266066206, [email protected] In un villaggio dell’Asia centrale, l’evento più importante della settimana è la proiezione di un film al Centro Culturale locale. Il piccolo protagonista è un fan delle pellicole indiane, ma non sempre è facile riuscire a vedere proiettato il proprio film preferito… In a village in Central Asia, the week’s most important event is the screening of a film at the local cultural center. The young hero is a fan of Indian films, but it’s not always so easy to get to see his favorite one… Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film The Funeral Director Onoranze Funebri UK, 2012, Fiction, 16mm, 5’12’’, col. SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Ed Carter • Sceneggiatura/Screenplay: Ed Carter • Regia/Direction: Cinematography: Nicholas Eriksson • Montaggio/Editing: Robert Avery • Fotografia/ Nicky Bryan • Suono/Sound: Hugh Griffiths • Musica/Music: Jonathan Benda, Heather Skermer, Hayden Crocker • Interpreti/Cast: Ed Carter, Nicholas Eriksson • Produttore/Producer: Produzione/Production: Four Coffins Films, 450 Trapier Drive, James Island, Charleston, SC •29412, USA,Tel: +1 8434698452, [email protected] L’unico erede dell’azienda di famiglia. Inesorabilmente sposato al suo lavoro, eppure, per una caratteristica inopportuna della sua personalità, incapace di sviluppare il grado di distacco emotivo necessario per svolgerlo. The lone proprietor of an inherited family business, wedded inexorably to his work, yet, through a tragic personality quirk, forever unable to develop the level of emotional detachment necessary for its everyday practice. Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film 15 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà All Consuming Love (Man In A Cat) Un Amore Divorante (Un Uomo In Un Gatto) UK, 2011, Animazione, 9’, col. Regia/Direction: Louis Hudson • Sceneggiatura/Screenplay: Louis Hudson, Ian •Ravenscroft • Fotografia/ Cinematography: Louis Hudson • Montaggio/Editing: Louis Hudson • Musica/Music: Ben Walker • Suono/Sound: Ben Walker • Interpreti/Cast: Kevin Eldon, Josie Long, Isabel Fay • Produttore/Producer: Louis Hudson • Produzione/ Production: Dice Productions, 24 The Square on the Square, 2 Caroline St, Birmingham, UK, B3 1TR, Tel: +44 7792862355, [email protected] Un uomo minuscolo che vive all’interno di un gatto si ritrova in un appiccicoso triangolo amoroso. A tiny man who lives inside a cat finds himself in the middle of a sticky love triangle. Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà La Media Pena/Half As Bad Quasi peggio Spagna, 2011, Fiction, Red, 14’, B/N. Regia/Direction: Sergio Barrejon • Sceneggiatura/Screenplay: Natxo Lopez • Fotografia/ Cinematography: Jon D. Dominguez • Montaggio/Editing: Carolina •Martinez Musica/Music: Aranzazu Calleja • Suono/Sound: Eva De la Fuente • Luis Callejo, Tanya Roberto •Produttore/Producer: Iker Ganuza • Interpreti/Cast: KIMUAK - Avda. Sancho el Sabio, 17 / 20010 San Sebastian, Spagna. •Tel:Produzione/Production: +34 943115511, [email protected] E’ l’alba, un dirigente sta per uccidersi nel suo ufficio. Nel momento in cui sta per premere il grilletto, la signora delle pulizie entra nella stanza interrompendolo. L’uomo si nasconde e si mette ad ascoltare la donna... An executive is on the point of committing suicide in his office early one morning. Just as he is about to pull the trigger, he is unexpectedly interrupted by the arrival of the cleaning lady. He can think of nothing better to do than hide... and spy on her. Filmografia/Filmography: El encargado (2008); Foxy Lady (2007); Eramos Pocos (2005); El paraguas (2001) SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Piazza Caduti per la Libertà Desanimado Spagna, 2011, Animazione, 7’15’’, col. Emilio Martí López • Sceneggiatura/Screenplay: Emilio Martí López • Regia/Direction: Cinematography: Emilio Martí López • Montaggio/Editing: Emilio •MartíFotografia/ López • Musica/Music: Javi Díaz • Suono/Sound: Emilio Martí • Interpreti/ Cast: Emilio Martí López, Joan López, Xelo Gorría, Ana Valiente, Carlos Martínez, Pilar López, Emilio Martí Navarro, Elena Martí, Anthony Nuckols •Produttore/Producer: Emilio Martí López Produzione/Production: Emilio Martí López, Plaza del Ayuntamiento 17, 46002, Valencia, •Spagna, Tel: +34 963539296, [email protected] Un cartone animato che vive nel mondo degli umani è in terapia perché non si sente accettato. Un cortometraggio che si interroga su cosa sia la normalità. An animated cartoon who lives in the human world is in therapy because he does not feel accepted. A short film that questions what normality is. Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film 16 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION Things change Le cose cambiano SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis UK, 2011, Animazione, Canon 550D, 3’07’’, col. Jo Peel • Sceneggiatura/Screenplay: Jo Peel • Regia/Direction: Cinematography: Jo Peel • Montaggio/Editing: Jo Peel • Fotografia/ Produttore/Producer: Jo Peel • Musica/Music: Two GallantsJo•Peel, 111 Wellington Row, E2 7BN, London, UK, •Tel:Produzione/Production: +44 7872621127, [email protected]. L’ambiente viene sfruttato ma la natura torna con più forza e riprendersi quello che è suo. The environment is exploited, but nature comes back even stronger to reclaim what belongs to it. Filmografia/Filmography: Opera Prima/ Debut Film When I Grow Up Quando Diventerò Grande SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis USA, 2011, Animazione, 2’, col. Jasmin Lai • Sceneggiatura/Screenplay: Jasmin Lai • Regia/Direction: Jasmin Lai • Musica/Music: Casey Mattingly • Montaggio/Editing: Casey Mattingly • Produttore/Producer: Jasmin Lai • Suono/Sound: Produzione/Production: Jasmin Lai, APT #179, •25906 Tournament Rd, Valencia, CA 91355, USA. Tel. +33 144899999, [email protected] L’annosa domanda è: cosa fare da grande? The age-old question: what to do when you grow up? Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film Colosse, A Wood Tale Colosse, Una Favola di Legno SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 USA, 2011, Animazione, 2’37’’, col. Palazzo Mathis Yves Geleyn • Fotografia/Photography : Ivan Abel • Regia/Direction: Connie Chan • Montaggio/Editing: R.J Glass • Fabricazione/Fabrication: Huma Huma • Produttore/Producer: Zach Kortright • Musica/Music: Hornet Inc, 116 W. Houston Street, 4th Floor, New York 10012, •USA,Produzione/Production: Tel. +91 73510520, [email protected] Il regista di Colosse esplora le sue ossessioni d’infanzia con burattini e robot. The director explores his child obsession with puppets and all things robotic. Filmografia/Filmography: Opera prima / Debut film 17 INDICE IN BREVE MAPPA CONCORSO CINEMA CORTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL HAPPY SHORTS COMPETITION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis [R] Francia, 2011, Animazione, 12’34’’, col. Nicolas Bianco-Levrin, Julie Rembauville • Regia/Direction: Sceneggiatura/Screenplay: Nicolas Bianco-Levrin • Montaggio/Editing: Julie •Rembauville, Nicolas Bianco-Levrin • Musica/Music: Maxence Camelin • Suono/Sound: Pierre Naïm Fievet, Flavien Van Haezevelde • Voci/Voices: David Fisher, La troupe du songe Produttore/Producer: Marcello Cavagna • Produzione/Production: GREC - Groupe de Recherches et d’Essais Cinématographiques, 14, rue Alexandre Parodi, 75010 Paris, France. Tel. +33 144899999, [email protected] In una città dove tutto è costruito attorno alla lettera R – dove si parla e si pensa in R già a scuola – un bambino impara con difficoltà a scrivere, ma dai suoi scarabocchi nascono nuovi e strani simboli. In a town where everything is built around the letter R – where schoolchildren already speak and think in R – a child struggles to learn to write. But strange new symbols emerge from his scrawls. Filmografia/Filmography: Nicolas Bianco-Levrin: Ben Hora (2009); Ailleurs (2008); Baptistin l’imbattable (2006) Julie Rembauville: Ben Hora (2009); Yermandé et puis voilà (2007); Baptistin l’imbattable (2006); Ni vues ni connues (2005); Monsieur Jean (2004); Le Machino (2004) 18 INDICE IN BREVE MAPPA EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT GIOVEDÌ 28 GIUGNO THURSDAY JUNE 28 Scialla! (Stai sereno)/Easy! Via Piumati Italia, 2011, Fiction, 35mm, 95’, col. Regia/Direction: Francesco Bruni • Sceneggiatura/Screenplay: Francesco Bruni, Giambattista Avellino • Fotografia/Cinematography: •Arnaldo Catinari • Montaggio/Editing: Marco Spoletini • Sound/Suono: Paolo Amici, David Quadroli, Fabrizio Quadroli Musica/Music: Amir Issa, Caesar Productions • Interpreti/Cast: Fabrizio Bentivoglio, Barbara Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio •Marchioni, Giuseppe Guarino , Prince Manujibeya, Arianna Scommegna, Giacomo Ceccarelli, Raffaella Lebboroni Produttore/Producer: Beppe Caschetto Tel: +39 051548490, [email protected] • Produzione/Production: IBC Movie, Viale XII Giugno, 18 - IT-40124 Bologna, Scialla! racconta la storia di Luca, un quindicenne romano, irrequieto, cresciuto senza un padre e inconsciamente alla ricerca di una guida, e di Bruno, un professore senza figli che ha lasciato l’insegnamento per rifugiarsi nell’apatia delle lezioni private. Bruno non è mai stato una guida neppure per se stesso ma la sua flemmatica quotidianità subisce un’improvvisa accelerazione quando l’uomo scopre che Luca è suo figlio. L’alunno ribelle ed il professore malinconico si trovano costretti ad una convivenza forzata che apre a ciascuno la misteriosa esistenza dell’altro. Scialla! tells the story of Luca, a restless 15-year-old from Rome who has grown up without a father and is unconsciously seeking a mentor, and Bruno, a childless teacher who has given up teaching and taken refuge in the apathy of private lessons. Bruno has never been much of a mentor, to himself or others, but his placid everyday routine is interrupted when he discovers that Luca is his son. The rebellious teenager and the melancholy teacher find themselves forced into a cohabitation that proves revelatory for both of them. Filmografia /Filmography: Opera Prima / Debut Film 19 INDICE IN BREVE MAPPA EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT Mourir auprès de toi To Die By Your Side/Morire al tuo fianco VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Piazza Caduti per la Libertà Francia, 2011, Animazione, 6’09’’, col. Spike Jonze, Simon Cahn • Sceneggiatura/Screenplay: Spike Jonze, Olympia Le-Tan • Fotografia/Cinematography: •JeanRegia/Direction: Louis Padis, Stephen Barcello • Montaggio/Editing: Simon Cahn • Animazione/Animation: Sylvain Derosne, Léonard Cohen, Emilie Sandoval, Julien Laval • Sound/Suono: David Amsalem, Jocelyn Robert • Musica/Music: Sam Spiegel, Koool G. Murder, Soko • Interpreti/Cast: Soko, Spike Jonze, Pierre Le-Tan Tutti gli oggetti in feltro di questo film sono stati creati con amore nello studio Olympia Le-Tan a Parigi /All felt props for this film were hand made with love by Olympia Le-Tan Studio in Paris. Produttore/Producer: Diane Jassem, Grégory Bernard Paris, Francia, Tel: +33 0175438898, [email protected] • Produzione/Production: A Realitism Films Production, 6 rue Chabanais 75002 Dopo il tramonto, un vecchio libraio chiude il suo piccolo negozio. I protagonisti dei libri esposti sugli scaffali prendono vita all’improvviso. Mina, la fidanzata di Dracula, e lo scheletro di Macbeth s’innamorano… After the sun goes down, an old bookseller shuts up shop and the characters of the books displayed on the shelves come to life. Mina, Dracula’s girlfriend, and Macbeth’s skeleton fall in love… Filmografia/Filmography: Adam Spiegel aka Spike Jonze: Where the Wild Things Are (2009); Il Ladro di Orchidee (2002); Essere John Malkovich (1999) Simon Cahn: Opera Prima / Debut film 20 INDICE IN BREVE MAPPA EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 DOMENICA 1 LUGLIO SUNDAY JULY 1 Palazzo Mathis Piazza Caduti per la Libertà Pokot Ash Yoghurt Lo Yogurt dei Pokot con la cenere Sputnik 5 Francesco Amato, Stefano Scarafia • Regia/Direction: Sceneggiatura/Screenplay: Francesco Amato, Stefano •Scarafia • Fotografia/Cinematography: Francesco Amato, Stefano Scarafia • Montaggio/Editing: Paolo Casalis Francesco Amato, Stefano Scarafia • Suono/Sound: Bodà, Slow Food • Produttore/Producer: Produzione/Production: Slow Food, Piazza XX •Settembre 5, Bra, Tel: +39 0172 419738, [email protected] Susanna Nicchiarelli • Regia/Direction: Sceneggiatura/Screenplay: Susanna Nicchiarelli, Stefano •Cravero Lorenzo Terranera • Fotografia/Cinematography: Alessio Morglia • Montaggio/Editing: Gianluca Maruotti, Daniele Scali • Animazione/Animation: Suono/Sound: Francesco Leporatti • Voci/Voices: Luigi •Dragonetti Francesco Nicchiarelli •Produttore/Producer: Film-On Production, Nicchia •FilmProduzione/Production: Srl, Via Flaminia Vecchia, 999, Roma, Tel: +39 63327441, Italia, 2009, Animazione, 35mm, 9’, col. Italia, 2011, Documentario, HD, 23’20’’, col. Pokot Ash Yoghurt descrive la vita della comunità Pokot a Tarsoi, in Kenya, che ruota attorno alla produzione dello yogurt con la cenere, un prodotto tradizionale fatto con latte di capra e di mucca, e miscelato con la cenere di un albero locale, il cromwo. Pokot Ash Yoghurt shows the life of the Pokot community in Tarsoi, Kenya, which revolves around the production of ash yogurt, a traditional product made from goat’s and cow’s milk mixed with the ash from a local tree, the cromwo. Filmografia/Filmography: Francesco Amato: The Deal (2010); Ma che ci faccio qui? (2006); Il nano più alto del mondo (2004); Autoritratto (2003); Questa è la mia terra (2003); Vietato sostare sul portone (2002); Figlio di penna (2001) Stefano Scarafia: Giovanieforti (2011); Il corridore (2009); Gente di Terra Madre (2009); Il poeta della grappa (2006); Quelli di via Artom (2005) 21 INDICE IN BREVE [email protected] Il satellite sovietico Sputnik 5 partì il 19 agosto 1960. L’equipaggio dello Sputnik 5 era composto da animali: cani, ratti, topolini, insetti. Il film racconta la loro avventura. The Soviet satellite Sputnik 5 took off on August 19th, 1960 with a crew of dogs, rats, mice and insects. This film is about their adventure. Filmografia/Filmography: Cosmonauta (2009); Giovanna Z. Una storia d’amore (2005); Uomini e Zanzare (2005); Il Terzo Occhio (2003) MAPPA EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT DOMENICA 1 LUGLIO SUNDAY JULY 1 Workers – Pronti a tutto Workers – Ready For Anything Piazza Caduti per la Libertà Italia, 2012, Fiction, 35mm, 105’, col. Lorenzo Vignolo • Sceneggiatura/Screenplay: Stefano Sardo • Fotografia/Cinematography: Paolo Bellan • Regia/Direction: Montaggio/Editing: Ian Degrassi • Sound/Suono: Vito Martinelli • Musica/ Music: Mambassa • Interpreti/ Cast: Nino Frassica, •Nicole Grimaudo, Francesco Pannofino, Alessandro Tiberi, Daniela Virgilio, Dario Bandiera, Paolo Briguglia, Alessandro Bianchi, Michelangelo Pulci, Valentina Gaia • Produttore/Producer: Galliano Juso • Produzione/Production: Margherita Film, Via Antonio Chinotto 1, 00195 Roma, Italia. Tel: +39 0632541230, [email protected] Il film si divide in tre sorie. Nella prima Alice sogna di fare la truccatrice e intanto trucca cadaveri per un’agenzia di pompe funebri, in un paese vicino Torino. Per arrotondare accetta l’invito di Saro che, trovando una grande somiglianza tra la ragazza e la moglie defunta, le propone di sostituirla in una cena di famiglia. Nel secondo episodio, la stessa agenzia che ha trovato lavoro ad Alice lo trova a Giacomo che dovrà fare il «badante», a un uomo paraplegico insopportabile, Mario, che lo mortifica e lo insulta pretendendo l’impossibile. In «Cuore toro» Italo lavora in un allevamento bovino in cui si selezionano i tori per la riproduzione e lui è addetto a raccogliere il seme per la campionatura. Italo non si vergogna di questo lavoro finchè non incontra una ragazza che si innamora di lui pensando che sia un chirurgo. Il film descrive il problema della precarietà e della disoccupazione, il senso di disorientamento che provano i giovani e tutti quelli che cercano lavoro. In the first of the film’s three stories, Alice dreams of being a make-up artist as she touches up cadavers at a funeral home in a town near Turin. To supplement her income, she accepts an invitation from Saro, who thinks she looks just like his dead wife and wants her to play the part at a family dinner. In the second episode, the same agency that found work for Alice gets a job for Giacomo, looking after an unbearable paraplegic, Mario, who humiliates and insults him, demanding the impossible. In “Cuore toro” (Bull’s heart) we meet Italo, who works on a cattle farm that selects bulls for reproduction and is adept at collecting semen samples. Italo is not embarrassed by his job, until he meets a girl who falls in love with him, thinking he’s a surgeon. The film looks at the problems of precarious jobs and unemployment and the sense of disorientation among today’s young and job-seeking Italians. Filmografia/Filmography: 500! (2001); Tutti all’attacco (2005) 22 INDICE IN BREVE MAPPA VISIONI DEL MEDITERRANEO VISIONS OF THE MEDITERRANEAN SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis La Columna di Carlos Vásquez Cile, 2009, Super8, 3’, col. Un frammento di quotidianità catturato in Super8. Istanti che si susseguono cadenzati dal passo di un bambino. Un istante dopo l’altro vibra la tensione tra una figura esile e lo sfondo duro del paesaggio. Potrebbe essere da qualsiasi parte. Eppure è un posto preciso, a nord del Marocco, alla frontiera con il sud dell’Europa: sullo stretto di Gibilterra. Ma non è questo l’importante, soprattutto in un gioco tra bambini. A fragment of everyday life captured in Super8. A succession of moments, cadenced to a child’s pace. From one moment to the next, tension vibrates between a small figure and the harsh background of the landscape. This could be anywhere, but it is a specific place, in northern Morocco, at the border with southern Europe, on the Straits of Gibraltar. But that’s not what’s important, especially in a children’s game. In collaborazione con la Rete Italiana di Cultura Popolare, all’interno di “Arianna. Euromediterranean Network of Culture and Heritage” DALL’ALTRO LATO: VISIONI DEL MEDITERRANEO In collaboration with the Italian Network of Popular Culture, within «Arianna: Euromediterranean Network of Culture and Heritage» FROM THE OTHER SIDE: VISIONS OF THE MEDITERRANEAN Con la partecipazione di e QADAR Cultural Productions / With the participation of QADAR Cultural Productions 23 INDICE IN BREVE MAPPA LA SCATOLA GIALLA LABORATORIO PER I BAMBINI LABORATORIO DI ANIMAZIONE IN STOP MOTION SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Palazzo Mathis a cura dell’Associazione La Scatola Gialla. Per sperimentare come si realizza un cartone animato. Palazzo Mathis - A ciclo continuo dalle 15.00 fino alle 19:00 - Durata di ogni sessione: 1 ora. 6 partecipanti per sessione - per bambini dai 6 agli 11 anni. L’ORSO E IL BAMBINO - La notte animata Italia, 2012, Animazione, 6’, col. • Regia, Disegni, Animazione, Voci: i bambini del laboratorio “Un cartone al museo”, Museo Civico di Cuneo, 2011: Federico Beltramo, Edoardo Bignardi, Anita Bracher, Cecilia Capello, Andrea Chesta, Margherita Chesta, Matteo Fabi, Thomas Giordano, Giorgia Giordano, Marco Giraudo, Viola Grappiolo, Beatrice Ianicelli, Claudia Martini, Artemisia Meinero, Tommaso Mondino, Lorenzo Pani, Emilio Pasquale, Francesca Quercia, Emanuele Santo, Alessandro Sciandro, Lorenzo Scurati, Sofia Sola, Samuele Tedesco, Andrea Tregnaghi, Niccolò Vergnaghi. Sceneggiatura e montaggio: Elena Valsania Musiche: Musiche tradizionali irlandesi eseguite da Barbara Martinetto e Stefano Viada dell’Associazione Insieme Musica • • • Produzione: La Scatola Gialla, via Molino Morra 61, Cuneo, tel: +39 3881162067 L’amicizia fra un orso destinato all’estinzione e un cucciolo d’uomo che, grazie i graffiti realizzati sulle pareti di una grotta, ne perpetua il ricordo. Un gruppo di bambini, migliaia di anni dopo, tramanda a sua volta quella storia eccezionale realizzando un cartone animato. SUPERMEGA - La notte animata Italia, 2011, Animazione, 5’, col. • Regia, Disegni, Animazione, Voci: I bambini del Progetto “Nuvole di Cartone: Pietro Salsotto, Antonio Facelli, Claudia Martini, Diletta Castoldi, Maria Sole Castoldi, Lavinia Paola Mantelli, Beatrice Mantelli, Nina Borello, Niccolò Vergnaghi, Viola Grappiolo, Anita Bracher, Sofia Sola, Cecilia Capello, Matteo Giacchino, Michela Buffa, Sara Manassero, Anna Silumbra, Eien Damilano, Fatou Thior, Sali Thior. Sceneggiatura, montaggio: Elena Valsania Musiche: Canone di Pachelbel, Summer Souvenir di Giorgio Signorile eseguite da Valentina Meinero e Stefano Viada dell’Associazione Insieme Musica, • • • Produzione: La Scatola Gialla, via Molino Morra 61, Cuneo, tel: +39 3881162067 Le avventure nella natura di un robottino alla ricerca della sua astronave. Un viaggio fra farfalle, bombi, rospi, talpe e leprotti. Una breve animazione realizzata in una settimana da venti bambini di Cuneo nell’estate 2011. ... e dal 2 al 6 luglio 2012 l’esperienza continua a Palazzo Traversa con “Un cartone al museo”, una settimana a tempo pieno per scoprire come vivevano gli antichi romani e per creare un vero cartone animato attraversando tutte le fasi della produzione: dalla storia, ai disegni, all’animazione, alla creazione della colonna sonora. Per bambini dai 6 agli 11 anni. Posti limitati. Iscrizioni presso il Museo Civico Palazzo Traversa, Bra. Tel: 0172 423880. 24 INDICE IN BREVE MAPPA GLI APERITIVI DI CORTO IN BRA Tornano gli aperitivi in musica di Corto in Bra. Anche quest’anno, per accompagnare il pubblico alle proiezioni durante le ultime ore di luce, il Festival ha scelto una programmazione musicale di qualità. Si comincia giovedì, come sempre nell’affascinante location dell’Ala di corso Garibaldi, con l’aperitivo inaugurale di Giorgio Valletta, che propone selezioni downtempo e baleariche con incursioni cinematografiche. Venerdì tocca ad Andrea Pomini, che dopo il successo dello scorso anno ripropone il suo progetto musicale “glocalista” Globo, con particolare attenzione al jazz degli anni ‘60 e ‘70, ai suoni giamaicani e a quelli afro-latini. Il sabato, infine, doppietta per i Soulful. Il celebre duo di dj torinesi propone per l’aperitivo il suo nuovo progetto Casbah, con una vasta selezione di suoni anni ‘50 e ‘60 tutti su 45 giri originali, e per la gran festa conclusiva di Corto in Bra, in nottata, il meglio del meglio della musica afroamericana d’annata, per un viaggio mai banale e tutto da ballare attraverso r&b, soul, northern soul, jazz, blues, popcorn. ORE 19.00 / 7:00 PM Giorgio Valletta Dj Set GIOVEDÌ 28 GIUGNO THURSDAY JUNE 28 Ala di corso Garibaldi GIORGIO VALLETTA Oltre a essere dj radiofonico (Popolare Network, Rai) e giornalista musicale (DJ Mag Italia, Rumore), Giorgio Valletta è stato co-fondatore della storica club night torinese Xplosiva ed è condirettore artistico del festival Club To Club. . Negli ultimi anni ha suonato nei maggiori club e festival di musica elettronica nazionali e internazionali, dal Sonar di Barcellona a Londra, Ibiza, Tokyo, Istanbul e Berlino. Lo stile dei suoi dj set ne riflette l’eclettica visione musicale, che abbraccia tutto ciò che va dalla disco alla nuova bass culture, dalla house music alla new wave, e un’attitudine sempre tesa ad abbattere le barriere tra diversi generi musicali. ORE 19.00 / 7:00 PM Globo Dj Set VENERDÌ 29 GIUGNO FRIDAY JUNE 29 Ala di corso Garibaldi ANDREA POMINI Andrea Pomini è giornalista, critico musicale e blogger. Scrive per Rumore, Wired.it, Il Giornale della Musica, La Repubblica e DJ Mag Italia, e per il suo blog Soul Food. Ha collaborato con Rolling Stone, Slow Food, D-La Repubblica delle Donne. È autore di “Tutto qui – La storia dei Massimo Volume” (Arcana, 2010). Ha un passato da musicista con Disco Drive, Encore Fou ed I Fichissimi, e un presente da dj attento a quello che succedeva e succede in “periferia”, e amante degli accostamenti inattesi e della mescolanza fra generi. Attualmente è attivo anche come Repeater, e fa parte del cartello di musicisti, produttori e dj Piemontegroove. Ha partecipato a festival come Traffic (Torino), Marina Cafè Noir (Cagliari), Control-C (Carpi), Dancity (Foligno), Festival del Cinema di Frontiera (Marzamemi). ORE 19.00 / 7:00 PM Casbah ORE 24.00 / 00:00 AM Corto In Bra Final Party! SABATO 30 GIUGNO SATURDAY JUNE 30 Ala di corso Garibaldi SOULFUL TORINO - LUIS & JIMMY Nascono nel marzo del 2003 nel quartiere di San Salvario. La loro vorace fame di digging li ha trascinati in giro per il mondo a servire succose chicche di rare groove. A unire i loro patrimoni genetici è infatti la stessa tara: una passione ossessiva per la caccia al vinile d’annata, meglio se raro. Il germe divorante di questa vinyl addiction? Altro non è che la musica stessa, il cuore palpitante e sudato del meglio del soul. Chiamatelo funk, chiamatelo R&B, latin, jazz. Ray Charles lo chiamava electricity. “We don’t really know what it is, but it’s a force that can light up a room” Tra i loro progetti torinesi piu’ affermati ricordiamo il SOULFUL GRAN VARIETA’ tempio della musica live di qualita’ e VELVET SOUL CLUB ormai oggetto di culto internazionale per gli appassionati del vero RnB su vinile. Hanno selezionato musica in svariati club d’Italia e d’Europa tra cui Roma, Londra, Bruxelles, Parigi, Dublino, Copenhagen, Ghent, Milano, Lipsia. Sono resident presso Novara Jazz Festival, White Cat Club di Ghent (Belgio) e curatori del progetto European Union of 45 presso Red CatGhent: un vero e proprio raduno danzante internazionale di dj e appassionati da tutta Europa. 25 INDICE IN BREVE MAPPA www.cortoinbra.it www.cortoinbra.it www.cortoinbra.it www.cortoinbra.it www.cortoinbra.it ConcessioneAAMS AAMSdeldel 5 agosto 2010 Concessione 5 agosto 2010 per istantanea perlelelotterie lotterieadadestrazione estrazione istantanea IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 V O TA , V I N C I E S C AT TA . IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 Concessione AAMS del 5 agosto 2010 per le lotterie ad estrazione istantanea Vai su www.talentiincorto.it e vota il tuo corto preferito. Puoi vincere favolosi premi. Con il sostegno di: Città di CITTÀ DIBra BRA Con il sostegno di: ConCon il sostegno il sostegno di: di: ZINÌ E AMÌ Con il sostegno di:PIERLUCA DI PASQUALE DI Sponsor Sponsor DI NICOLÒ LOMBARDI Sponsor Sponsor Sponsor ANNIVERSARIO UN VERO con: P O R T I EInR collaborazione E DI LISA RICCARDI In collaborazione In collaborazione Incon: collaborazione con:con: In collaborazione con: Media Partner: Technical Partner: Media Partner: Media Media Partner: Partner: Technical Partner: Technical Technical Partner: Partner: Media Partner: Technical Partner: Regolamento completo disponibile sul sito www.talentiincorto.it. Durata del concorso dal 3 luglio al 3 settembre 2012 Montepremi complessivo: 7.426,43€ iva esclusa - Concorso a premi riservato ai maggiorenni.
Documenti analoghi
Scarica il PROGRAMMA
• PREMIO TERZANI
• PROGRAMMA SHORTS STORIES
• Laboratorio LA SCATOLA GIALLA
Presidente Giuseppe Manassero