Ricetrasmettitori Analogici
Transcript
Ricetrasmettitori Analogici
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F51V/IC-F61V Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Apparato che coniuga dimensioni e peso ridotti ad una costruzione robustissima e ai più sofisticati protocolli di comunicazione analogica, con l’aggiunta di funzionalità innovative rispetto agli apparati della stessa categoria, come la vibrazione di chiamata e il registratore vocale. •Avviso di chiamata con vibrazione. Quando si riceve una chiamata con codice programmato a 2/5 toni, una chiamata da un gruppo specifico selezionato (modalità BIIS) o un messaggio di stato (modalità BIIS), la radio emette una vibrazione di intensità tale da essere avvertita anche attraverso abiti spessi. •Registratore vocale da 8 minuti. Alla ricezione di una chiamata con codice programmato a 2/5 toni o di una chiamata da un gruppo specifico selezionato (modalità BIIS), il registratore vocale entra in funzione automaticamente, registrando la comunicazione ricevuta. In questo modo non si perderà alcun messaggio anche in caso di temporaneo allontanamento dalla radio. •700mW di potenza audio in uscita grazie al circuito amplificatore con tecnologia BTL incorporato. Il compander audio entrocontenuto permette comunicazioni chiare e con rumore di fondo minimo. Migliorata anche la risposta alle frequenze basse per un audio di alta qualità. •Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. •IP67, protezione contro polvere ed acqua. •Il protocollo BIIS 1200 consente chiamate selettive e comunicazioni dati e utilizza un codice di identificazione a 4 cifre, consentendo fino a 4095 utenti. Sono inoltre disponibili le seguenti funzioni: --SDM (Short Data Message) di 8 caratteri; --32 codici di chiamata memorizzabili - 7 gruppi di identificazione; --24 messaggi di stato programmabili; --Disattivazione della radio a distanza; --Interfaccia RS-232C; --Funzione digitale ANI (Automatic Number Identification); --Trasmissione dei dati di posizione con microfono opzionale HM-170GP dotato di ricevitore GPS (in modalità BIIS1200). Ed inoltre: •Encoder-decoder CTCSS, DTCS, a 2-Toni, a 5 Toni, BIIS 1200 e MDC 1200 per comunicazioni selettive e di gruppo; Avviso di chiamata con vibrazione •128 canali in 8 zone/gruppi; •Standard MIL-STD810; •Disponibilità di unità VOX e cuffie-microfono opzionali; •Password all’accensione; •8 memorie DTMF con funzione autodial; •2 livelli di power-save e 2 livelli di avviso acustico di batteria scarica. Fornito con pacco batterie agli ioni di Litio BP-227 da 7.4V/1850mAh (min.)/ 1950mAh (tip.), antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-98 e manuale d’uso. Alto grado resistenza alle avversità ambientali (IP67) 0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001- EN 301 489-1 v1.4.1 (08-2002) EN 301 489-5 v1.3.1 (08 2002); EN 300 086-2 (03 2001) EN 300 219-2 (03 2001); EN 300 113-2 (12 2003) Accettazione ministriale della notifica: IC-F51V: 0081720 del 12/11/2007 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 45 IC-F51V #12 Ricetrasmettitore portatile VHF IC-F61V #12 Ricetrasmettitore portatile UHF Ref. 05721120 Ref. 05721062 Versioni ATEX Di questi apparati è disponibile anche la versione ATEX, conforme alla Direttiva Europea 94/9EC per operazioni in ambienti a rischio deflagrazione. IC-F51 #62 Ricetrasmettitore portatile VHF Atex AXD IC-F61 #63 Ricetrasmettitore portatile UHF Atex AXD Ref. 05721072 Ref. 05721069 Attenzione: per maggiori informazioni sulla normativa ATEX, vedere in III di copertina www.marcucci.it 15 Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F34G/IC-F44G Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Apparato compatto, leggero e affidabile, grazie al corpo realizzato in alluminio pressofuso e policarbonato: la conformità alle severe norme MIL-STD 810 C-D-E lo rende ideale per gli utilizzi più disparati e gravosi. •256 canali di memoria memorizzabili in 16 zone/banchi, che possono essere rapidamente selezionabili tramite il commutatore rotativo. •Compatibile col protocollo BIIS 1200: che consente le seguenti funzioni di chiamata e trasmissione dati: --32 memorie per i codici di chiamata (chiamata rapida/abbreviata) --7 gruppi di ID --24 messaggi di stato --Invio di brevi messaggi fino a 12 caratteri (Short Data Message) --Ricezione di messaggi di testo libero fino a 95 caratteri. •Chiamate selettive: disponibile di serie encoder/decoder CTCSS, DTCS, 2 e 5 toni. E’ possibile operare in paging multiplo su di un singolo canale. Quando viene ricevuto e riconosciuto un tono di chiamata, l’apparato è in grado di emettere una segnalazione acustica programmabile per ogni tipo di tono ed eseguire varie azioni rogrammabili. •8 tasti programmabili. I tasti [P0] - [P3], [▲], [▼], [ROSSO] e [Monitor] sono programmabili in base a specifiche esigenze. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza. •Display LCD alfanumerico a 8 caratteri da 14 segmenti, visualizza varie informazioni inerenti il funzionamento del ricetrasmettitore, quali il numero del canale operativo, il banco di memoria, il codice del tono e i nomi dei diversi canali durante la scansione. Inoltre tramite delle icone viene visualizzato lo stato di carica del pacco batteria, l’intensità del segnale ricevuto e la condizione di ricezione/trasmissione. •Compander-audio. L’apparato incorpora un circuito che riduce drastica- mente i rumori ambientali ottenendo in questo modo delle comunicazioni nitide e comprensibili. •Scrambler vocale ad inversione di banda di serie. Sono inoltre disponibili le unità scrambler opzionali UT-109 a 32 codici e UT-110 a 1020 codici rolling. •Compatibile SmarTrunk IITM. Con scheda logica opzionale UT-105 diventa compatibile con il sistema Stand Alone SmarTrunk II (ST-852) e SmarTrunk 3G (ST-510). •2 versioni disponibili: con tastiera alfanumerica o semplificata. Ed inoltre: •8 memorie autodial DTMF •Potenza RF impostabile su due livelli •Funzione Power Save •Password all’accensione •Funzioni Busy, blocco ripetitore e blocco in trasmissione in caso di canale occupato Per i modelli della serie IC-F34/F44 è disponibile il software opzionale compatibile al protocollo “Nota Faro” utilizzato dalle FF. SS. •CPU con flash ROM •Unità ManDown opzionale Fornito con pacco batteria BP-232 ricaricabile Li-Ion 7,4V/1900 mAh (min)/2000 mAh (tip),antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso. 0168 Apparato conforme R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 301 489-1 v1.3.1 (09-2001), EN 301 489-5 (agosto 2000), EN 60950 (09-1992 + A11), EN 300 086-2 (marzo 2001), EN 300 219-2 (03-2001), EN 300 113-2 (03-2001) Accettazione ministeriale della notifica: 0003946 del 22/12/2004 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46 16 www.marcucci.it IC-F34GT #03 (VHF con tastiera completa) IC-F34GS #53 (VHF con tastiera semplificata) Ref. 05721089 Ref. 05721091 IC-F44GT #35 (UHF con tastiera completa) IC-F44GS #85 (UHF con tastiera semplificata) Ref. 05721077 Ref. 05721074 R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F3032S/IC-F4032S Ricetrasmettitori portatili vhf/UHF per uso professionale La gamma dei ricetrasmettitori Icom ad alta impermeabilità si arricchisce dei nuovi IC-F3032S/F4032S. La tastiera semplificata lo rende di semplice utilizzo anche per utenti meno esperti. •Grado di protezione IP67. I ricetrasmettitori di questa serie sono in grado di resistere all’immersione in acqua alla profondità di 1m per 30 minuti, inoltre la particolare soluzione costruttiva rende questi apparati particolarmente resistenti alla esposizione a polvere, sabbia e fango. *Per garantire la conformità al grado di protezione IP67, con la serie IC-F3032 dovrà essere utilizzato unicamente il pacco batterie BP-232WP. Sul pacco batterie BP-232WP è riportato il simbolo IP67. •Lunga autonomia operativa grazie al nuovo pacco batterie da 2,3 Ah che permette 17,5 ore di utilizzo (Tx:Rx:Stand-by= 5:5:90, Power Safe On) •128 canali memorizzabili in 8 zone/banchi. •Chiamate selettive disponibili di serie: 2 Toni, 5 Toni, CTCSS e DTCS. Su un canale possono essere decodificati sino a 10 codici a 2 toni oppure 8 codici a 5 toni. Quando una chiamata viene riconosciuta è possibile attivare una serie di funzioni a scelta, per ogni codice, tra cui: Avviso acustico – Risposta automatica (answer-back) - Avvio della scansione - Icona “Bell” sul display (campanella) - Disattivazione remota - Inibizione remota. •8 tasti programmabili. I tasti [P0] – [P3], [▲], [▼], [Monitor] e [ROSSO] sono programmabili e possono essere associati ad una lista di funzioni per soddisfare le esigenze dell’utilizzatore. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza. •Display LCD alfanumerico a 8 caratteri retro-illuminato che visualizza: numero del canale, zona/banco, codice selettivo ed il nome dei canali in scansione. Una riga separata visualizza le icone operative indicanti: lo stato della batterie, l’intensità del segnale ricevuto, lo stato di trasmissione o ricezione e altre condizioni di funzionamento. •Possibilità di connessioni ad unità opzionali esterne: connettore interno a 40 pin per l’installazione di una unità opzionale quale ad esempio un’unità scrambler a codice fisso o a codice variabile (rolling code) per comunicazioni sicure, oppure il decoder DTMF per ottenere la funzione ANI o ancora l’unità “Man Down”. Ed inoltre: •TOT (time-out-timer) con funzione di penalità temporizzata. •8 memorie DTMF con funzione auto-dial. •Funzione power save con 2 livelli. •2 livelli di avviso acustico di batteria scarica. •Possibilità di disabilitare temporaneamente la retro-illuminazione del display e l’avviso acustico per operazioni di sorveglianza. •Scansione normale o prioritaria. •Uscita audio di 500 mW per un ascolto chiaro e di livello elevato. •Disponibile microfono waterproof opzionale HM- 168LWP, oltre a tutti gli accessori della serie IC-F3022/F4022. Fornito con pacco batterie BP-232WP ricaricabile Li-Ion 7,4V/2250 mAh (min)/ 2300 mAh (tip) IP67, antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso. 0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 300 086-2 V1.1.1 EN 300 113-2 V1.4.1 EN 300 219-2 V1.1.1 Accettazione ministeriale della notifica: 0009506 del 08/02/2012 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46 IC-F3032S #82 VHF IC-F4032S #74 UHF Ref. 05721104 Ref. 05721116 www.marcucci.it 17 Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F3022/IC-F4022 Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Il design dalle forme arrotondate ed il peso ridotto ne fanno un apparato estremamente confortevole da usare, mentre i pulsanti programmabili di grandi dimensioni e ben spaziati tra loro permettono di operare agevolmente anche indossando guanti da lavoro. •Lo chassis in alluminio, il livello di protezione IP54 contro la polvere e gli spruzzi d’acqua sono la base della sua solidità e consentono un lungo periodo di utilizzo in tutte le condizioni ambientali. •128 canali memorizzabili in 8 zone/banchi. •Chiamate selettive disponibili di serie: 2 Toni, 5 Toni, CTCSS e DTCS. Su un canale possono essere decodificati sino a 10 codici a 2 toni oppure 8 codici a 5 toni. Quando una chiamata viene riconosciuta è possibile attivare una serie di funzioni a scelta, per ogni codice, tra cui: Avviso acustico – Risposta automatica (answer-back) - Avvio della scansione - Icona “Bell” sul display (campanella) - Disattivazione remota - Inibizione remota. •8 tasti programmabili i tasti [P0] – [P3], [▲], [▼], [Monitor] e [rosso] sono programmabili e possono essere associati ad una lista di funzioni per soddisfare le esigenze dell’utilizzatore. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza. •Display LCD alfanumerico a 8 caratteri retro-illuminato che visua- lizza: numero del canale, zona/banco, codice selettivo ed il nome dei canali in scansione. Una riga separata visualizza le icone operative indicanti: lo stato della batterie, l’intensità del segnale ricevuto, lo stato di trasmissione o ricezione e altre condizioni di funzionamento. •Possibilità di connessioni ad unità opzionali esterne: connettore interno a 40 pin per l’installazione di una unità opzionale quale ad esempio un’unità scrambler a codice fisso o a codice variabile (rolling code) per comunicazioni sicure, oppure il decoder DTMF per ottenere la funzione ANI o ancora l’unità “Man Down”. •2 versioni disponibili: con tastiera alfanumerica o semplificata. Ed inoltre: •TOT (time-out-timer) con funzione di penalità temporizzata •8 memorie DTMF con funzione auto-dial •Funzione power save con 2 livelli •2 livelli di avviso acustico di batteria scarica •Possibilità di disabilitare temporaneamente la retro-illuminazione del display e l’avviso acustico per operazioni di sorveglianza •Scansione normale o prioritaria •Uscita audio di 500 mW per un ascolto chiaro e di livello elevato •Vasta gamma di accessori opzionali Fornito con pacco batterie BP-232 ricaricabile Li-Ion 7,4V/1900 mAh (min)/2000 mAh (tip), antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso. 0168 Apparato conforme R&TTE 95/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 V1.4.1 (08-2002), EN 301 489-5 V1.3.1 (Agosto 2002), EN 300 086-2 (03-2001), EN 300 219-2 (Marzo 2001), EN 300 113-2 (04-2002), EN 301 166-2 V1,1,1 (12-2001) Accettazione ministeriale della notifica: IC-F3022: 0018869 del 17/07/2006 IC-F4022: 0021492 del 25/08/2006 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46 18 www.marcucci.it IC-F3022T #02 (VHF con tastiera completa) IC-F3022S #42 (VHF con tastiera semplificata) Ref. 05721106 Ref. 05721108 IC-F4022T #03 (UHF con tastiera completa) IC-F4022S #43 (UHF con tastiera semplificata) Ref. 05721113 Ref. 05721112 R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F3002/IC-F4002 Ricetrasmettitori portatili vhf/UHF per uso professionale La serie IC-F3002/IC-F4002 è stata progettata pensando sia all’utente generico che al settore industriale e in generale a tutte quelle situazioni dove sono richiesti apparati affidabili ma di semplice utilizzo, con in più la comodità del circuito VOX entrocontenuto e di un’uscita audio di 800mW (tipici). •Il circuito VOX entro contenuto (Voice Operated Transmit) consente opera- zioni a mani libere; il guadagno ed il ritardo del circuito VOX sono regolabili. Per l’utilizzo del circuito VOX sono necessarie le cuffie opzionali HS-94, HS-95 o HS-97 ed il cavetto adattatore opzionale OPC-2004. •800mW di potenza audio*: il circuito di bassa frequenza utilizza un amplificatore con tecnologia BTL che consente di raddoppiare il livello di uscita audio applicato ad un altoparlante da 45 mm. Come risultato si ottiene un audio forte e chiaro anche in ambienti particolarmente rumorosi. *tipici con altoparlante interno •Nuovo modulo FET ad alta efficienza che consente un consumo ridotto di corrente e di conseguenza una maggior durata della batteria rispetto ai modelli precedenti. •Estrema semplicità di utilizzo. Con soli due tasti programmabili, il pulsante PTT, la manopola del volume ed il commutatore dei canali a 16 posizioni, l’IC-F3002 non richiede un particolare “training” per il suo utilizzo. Le manopole ed i pulsanti di dimensioni adeguate ne rendono il suo uso semplice ed immediato anche indossando guanti da lavoro. •3 tipi di batteria tra cui scegliere, Ioni di Litio (BP-265), Ni-Mh (BP-264) ed il contenitore di batterie a stilo (BP-263), in base alle preferenze ed alle esigenze operative. •Encoder/Decoder per chiamate selettive a 2 toni e 5 toni - Chiamate selettive a 2 toni ed a 5 toni sono possibili grazie all’encoder/decoder fornito di serie con tutte le funzionalità classiche offerte da questo tipo di segnalazioni. •Costruzione robusta a norme IP54 e MIL-STD 810 •Encoder/decoder CTCSS/DTCS per i toni sub-audio sia analogici che digitali fornito di serie. Il nuovo circuito di decodifica ad alta velocità è in grado di decodificare ad una velocità circa doppia rispetto ai modelli precedenti. •Funzioni PTT ID ed Emergenza in modalità MDC 1200* *La trasmissione dell’ACK non è disponibile. •Scansione intelligente. E’ possibile monitorare fino a due canali prioritari anche quando l’apparato è in scansione su altri canali non prioritari. Il canale di trasmissione e la funzione “talk back” consentono di dare una risposta rapida anche mentre l’apparato è in modalità SCAN. •Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. Costruzione robusta a norme IP54 e MIL-STD 810 0168 Apparato conforme alla direttiva comunitaria 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 v1.8.1 (Aprile 2008), EN 301 489-5 v1.3.1 (Agosto 2002), EN 300 086-2 v1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 219-2 v1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 113-2 v1.4.1 (Luglio 2007) Accettazione ministeriale della notifica: 0001398 del 11/01/2010 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46 Ed inoltre: •Autodial DTMF •Avviso di batteria scarica •Clonazione radio-radio •Time out timer •2 livelli di power save •LED a 3 colori (Rosso, Verde, Arancione) •Trasmissione PTT ID in modalità BIIS •Programmabile da PC •Funzione “talk around” •Funzione Emergenza •Funzione “sorveglianza” Forniti con pacco batteria agli Ioni di Litio BP-265 da 7,4V/1900mAh (min.)/ 2000mAh (tip.), caricabatteria rapido da tavolo BC-193, adattatore ca BC-123SE, antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-124 e manuale d’uso. IC-F3002 #08 VHF Ricetrasmettitore portatile IC-F4002 #08 UHF Ricetrasmettitore portatile Ref. 05721012 Ref. 05721010 www.marcucci.it 19 Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F5022/IC-F6022 - IC-F5012/IC-F6012 RICETRASMETTITORI VEICOLARI VHF/UHF *Funzionalità limitate Ideali come partner dei portatili IC-F3022/IC-F4022, gli apparati veicolari ICF5022/IC-F6022 (versione con display e tastiera) e gli IC-F5012/F6012 (versione senza display e tastiera) sono dotati di funzionalità particolarmente indicate per l’utilizzo in reti medio-piccole, benché siano stati progettati per avere la stessa affidabilità dei modelli di fascia alta. •128 canali e 8 zone/banchi di memoria (IC-F5022/F6022) oppure 8 canali (IC-F5012/6012). •Display LCD alfanumerico da 8 caratteri - 14 segmenti (solo IC-F5022/ F6022) •Uscita di BF da 4 W ed altoparlante frontale. •Disponibili tutti i principali tipi di segnalazione per chiamate selettive I modelli IC-F5012/IC-F6012 sono in versione semplificata senza display. Il nuovo cavo opzionale OPC-1939, con connettore D-Sub a 15 pin, permette il collegamento a vari dispositivi esterni e diverse altre funzionalità aggiuntive. Display LCD alfanumerico e tasti retroilluminabili a 2 e 5 toni oltre a CTCSS e DTCS; encoder/decoder CTCSS/DTCS ad elevate prestazioni. •Compatibile al protocollo MDC 1200, grazie a tale protocollo sono disponibili le seguenti funzioni ANI e di chiamata selettiva: --Trasmissione del proprio ID tramite il pulsante PTT; --Emergenza (non disponibile la trasmissione di ACK); --Radio Check (solo RX); --Radio Stun (solo RX); --Radio Revive (solo RX); --5 tabelle alias (max). •Possibilità di unità interne opzionali: l’IC-F5022/F6022 è dotato di un connettore interno a 40 pin per l’alloggiamento di unità opzionali. Sono disponibili unità scrambler o decoder DTMF. •Scansione avanzata: nuove modalità di scansione e disponibilità di 10 liste per le quali è possibile programmare la modalità di scansione tra normale, prioritaria o doppia prioritaria. •Funzione Talk back. •Cavo con connettore D-Sub a 15 pin: il cavo opzionale OPC-1939 permette il collegamento a vari dispositivi esterni quali, ad esempio, PC, altoparlante esterno, clacson dell’auto ecc. E’ possibile il suo utilizzo anche come sensore di avviamento del motore, controllo esterno del canale (fino a 16 canali), comando esterno del PTT, uscita audio ed ingresso per un segnale modulato. •ESN (numero seriale elettronico). Ed inoltre: Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 47 0168 Apparato conforme alla direttiva comunitaria 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 v1.6.1 (09 2005), EN 301 489-5 v1.3.1 (08 2002), EN 300 086-2 v1.1.1 (03 2001), EN 300 219-2 v1.1.1 (03 2001), EN 300 113-2 v1.3.1 (12 2003) Accettazione ministeriale della notifica: IC-F5022: 0025899 del 30/03/2009 IC-F6022: 0029650 del 10/04/2009 IC-F5012: 0016197 del 21/02/2011 IC-F6012: 0031371 del 05/04/2011 20 www.marcucci.it Trasmissione dell’ID alla pressione del PTT in modalità BIIS 1200. •Stabilità in frequenza di ±1.5 kHz sia in VHF che in UHF. •Software di programmazione compatibile con la serie l’IC-F3022/IC-F4022. •8 memorie DTMF con funzione autodial. Fornito con microfono palmare HM-152, cavo di alimentazione cc, staffa per microfono, kit di montaggio, etichette per funzioni assegnate ai tasti e manuale d’uso. IC-F5022 IC-F6022 IC-F5012 IC-F6012 #01 #01 #01 #01 Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore veicolare veicolare veicolare veicolare VHF UHF VHF UHF Ref. Ref. Ref. Ref. 05721555 05721560 05721530 05721533 R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI IC-F8100 RICETRASMETTITORE VEICOLARE HF (solo Export) Una nuova dimensione per i ricetrasmettitori HF ad uso mobile a norme MIL-STD-810G. •ALE (Automatic Link Establishment) per la selezione automatica del canale più Tre modalità di utilizzo a seconda delle necessità: con comandi su pannello frontale; con pannello frontale separato collegato mediante cavo opzionale; senza pannello frontale con controllo tramite microfono opzionale HM-192, permettendo di sistemare l’unità centrale in qualsiasi parte del veicolo. adatto per stabilire un link di comunicazione. Il sistema ALE può interagire con apparati ALE di altre marche conformi a FED-STD-1045A. Consente chiamate individuali, chiamate di gruppo e AMD (Automatic Message Display, visualizzazione automatica messaggi). •SELCALL per l’invio di chiamate selettive, chiamate telefoniche, messaggi di chiamata, posizione, stato ed emergenza oltre a chiamate di test canale. •Costruzione compatta. La struttura dell’IC-F8100 è estremamente compatta ed ermetica, l’assenza di ventole evita l’intrusione di qualunque elemento dannoso. L’apparato ed i suoi accessori CFU-F8100 e AD-119 sono conformi alle specifiche MIL-STD-810-G e IP54, inoltre la maggior parte dei cavi di collegamento ed i connettori sono realizzati con materiali resistenti all’acqua con grado IP54. •125 W di potenza RF, con capacità di sopportare pesanti cicli d’utilizzo in modalità voce. In modo dati il ciclo utile può arrivare al 25%, con una trasmissione continua fino ad un massimo di 5’. Per impieghi più gravosi è invece necessaria l’unità di raffreddamento opzionale esterna CFU-8100, con la quale l’IC-F8100 arriva a sopportare un carico continuo in modo voce e dati in assoluta sicurezza, anche in ambienti climaticamente molto caldi. •Operatività semplice ed immediata. Le funzioni dei tasti programmabili P1 – P3 variano a seconda dello stato operativo dell’apparato, e la descrizione delle funzioni viene visualizzata di volta in volta nella riga inferiore dello schermo. •Funzionalità “Clear talk” per ridurre automaticamente il rumore semplicemente premendo in pulsante •Tre tipi di squelch disponili: apertura per chiamata selettiva, per livello S-meter ed in presenza di audio. •DSP (processore digitale del segnale): consente un’impostazione flessibile della larghezza di banda del filtro - larga, media o stretta - senza dover aggiungere filtri opzionali. •Pannello frontale separabile* e microfono opzionale con comandi completi della radio*, che consente di interagire con la radio anche senza l’utilizzo del pannello frontale. *Con l’unità di comando separata ed microfono con comandi, è necessario disporre di un cavo separazione opzionale. •Accessori interfacciabili: all’IC-F8100 si possono collegare diverse unità esterne quali PC, modem dati HF, ricevitore GPS* ed accordatore automatico d’antenna, per espandere le possibilità operative. *Necessario il cavo adattatore OPC-2205 oppure l’unità di collegamento AD-119. Principali funzionalità •Molti modi operativi (SSB, AM, CW e dati) •Ricevitore a copertura continua da 500 kHz a 29,999 MHz, trasmissione da 1,6 MHz a 29,999, sintonia a VFO. •500 canali di memoria. •Abbinabile all’antenna con accordo automatico AT230. •Stabilità di frequenza ±0,3 ppm (-30 / +60 °C). •Protezione stadio finale RF per alta temperatura, SWR eccessivo, batteria scarica, con funzionalità BITE (autoverifica). •Strumento SWR incorporato (mentre si è in modalità accordo antenna). Fornito con microfono HM-193, kit aggancio microfono. altoparlante esterno SP-25, cavo alimentazione, set fusibili ricambio e manuale d’uso Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 48 IC-F8100 - Ricetrasmettitore PMR in banda HF Ref. 05723669 www.marcucci.it 21 ACCESSORI PER Ricetrasmettitori ANALOGICI VE-PG2 IP Network UN GATEWAY PER RETI RADIO ANALOGICHE E DIGITALI SEMPLICE E CONVENIENTE VE-PG2 VE-PG2 Group A Il VE-PG2 è un gateway per reti IP che permette di effettuare connessioni via IP tra reti radio analogiche, digitali o miste, e sia con ricetrasmettitori che con ponti ripetitori. Connettendo due o più radio via IP, il vostro raggio di comunicazione può essere ampliato enormemente. Group B Modalità “Bridge” per connessioni punto a punto •In questa modalità si connettono in una rete IP due VE-PG2, a IP Network VE-PG2 VE-PG2 DTMF signal 1# VE-PG2 1# 2# loro volta collegati a un ponte ripetitore o ad una stazione base. Come evidenziato nella figura, gli operatori del Gruppo A possono comunicare con quelli del Gruppo B, laddove il tradizionale segnale RF non riuscirebbe ad arrivare. •Qualora la rete IP sia compatibile con una tecnologia IP multicast, si possono connettere in modalità “bridge” anche tre o più VE-PG2. Chiamate selettive con codice DTMF •In questa modalità possono essere connesse in una rete IP due o più radio, nonché dei sistemi di amplificazione audio; in tal caso si programmerà il VE-PG2 assegnando un codice DTMF univoco a ciascuna rete connessa – radio o sistema di amplificazione audio. •Come mostrato nella figura, un operatore radio del gruppo A può effettuare una chiamata inviando il codice DTMF di un determinato gruppo (in questo caso 1#, corrispondente al gruppo B), in questo modo i due gruppi parleranno tra loro senza interferire con altri gruppi con codice DTMF diverso. •Possono essere programmati fino a 500 codici DTMF. IP Network VE-PG2 VE-PG2 Altre caratteristiche •Possibilità di connettere fino a tre apparati al VE-PG2. •I cavi opzionali permettono la connessione ad un ricetrasmettitore e/o ad un ripetitore in modo semplice e veloce. Group A •Input/output audio e commutazione a relè per amplificatore audio, attacco per cuffie o dispositivo esterno. Group B •Configurazione con finestre stile web. •SNMP, SYSLOG, funzione di monitoraggio rete e log chiamate •DNS client. •Ricerca automatica di aggiornamento firmware (necessaria connessione internet). •Trasmissione sulla rete IP di segnalazioni DTMF, 5-toni, MDC1200 IP Network VE-PG2 VE-PG2 DTMF signal 1# 1 VE-PG2 2 3 4 5 1Mode switch per aggiornamento firmware 2Presa cc 3Messa a terra 4Porta LAN Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX * Le chiamate selettive analogiche e la trasmissione dati potrebbero non essere possibili in determinate condizioni. Potrebbe essere necessario effettuare alcune modifiche alla programmazione e/o nelle impostazioni delle radio. 1# 2# 6 7 e BIIS1200*. 8 5Prese per gli apparati radio 6Tasto di inizializzazione (sul pannello inferiore) 7Presa input/output audio 8Porte di controllo per apparati esterni Fornito con adattatore ca. Specifiche tecniche Alimentazione Temperatura operativa Dimensioni/Peso (L×H×P) 12Vcc ±10%, 500mA max (adattatore da rete in dotazione) 0°C ~ +40°C 190 × 40 × 141 mm/540g circa OPC-2073 Cavo di collegamento per apparato portatile Lunghezza 5 metri - Connettore modulare. Ref. 05730543 OPC-2074 Cavo di collegamento per ripetitore Lunghezza 5 mt - Connettore 25-pin D-SUB. Ref. 05730542 22 www.marcucci.it VE-PG2 - Gateway IP Ref. 05721720
Documenti analoghi
1 ricetrasmettitori vhf fissi e portatili
La funzione avviso nebbia consente invece di inviare tramite una tromba esterna, in modo
forte e chiaro, il segnale di avviso in caso di nebbia.