- tel. 348 4262301 www.smellfestival.it
Transcript
- tel. 348 4262301 www.smellfestival.it
Smell-Atelier di Arti Olfattive è un programma di incontri, esperienze e formazione dedicato alla cultura dell’olfatto e al design del profumo. Propone corsi e percorsi incentrati sulla scoperta delle essenze, sull’alchimia della composizione e sull’utilizzo creativo delle fragranze. Invita ad approfondire la conoscenza del profumo per affinare il proprio gusto e la propria sensibilità. Offre spunti per nutrire l’immaginazione sensoriale attingendo a risorse storiche, artistiche e letterarie. A cura di Francesca Faruolo Si ringrazia: Istituzione Bologna Musei | Museo della Musica Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna In collaborazione con: INFO e SEGRETERIA [email protected] - tel. 348 4262301 www.smellfestival.it Programma autunno-inverno-primavera 2013/2014 FLEURS! La vita alchemica dei fiori Ciclo di workshop condotti da: Francesca Faruolo Un’iniziazione al profumo attraverso le essenze floreali, per imparare a conoscere alcuni archetipi olfattivi ricorrenti e stimolare l’immaginazione sensoriale. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare materie prime preziose e fragranze di particolare valore estetico, prendendo confidenza con l’arte e gli artifici dei profumieri. I workshop si svolgono dalle ore 18.00 – 19.30 nei giorni: MARTEDÌ 15 OTTOBRE 2013: Rosa MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2013: Tuberosa MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2013: Iris MARTEDÌ 14 GENNAIO 2014: Garofano MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2014: Violetta MARTEDÌ 18 MARZO 2014: Mughetto Francesca Faruolo: è ideatrice e direttrice artistica di Smell-Festival dell’Olfatto, la prima rassegna internazionale dedicata alla cultura dell’olfatto e del profumo. Cura contenuti culturali e percorsi di formazione incentrati su questi argomenti, collaborando con università, musei, fiere e gallerie d’arte. Nel 2012 ha dato vita a Smell – Atelier di arti olfattive per il quale cura la didattica e l’organizzazione. Si interessa di estetica e design del profumo argomenti che tratta anche suo blog Nasopercaso.it. _________________________ Quote di iscrizione: singolo workshop € 20,00, intero ciclo di 6 workshop € 100,00. I posti sono limitati a 15 persone, la prenotazione è obbligatoria. Per prenotare consultare le modalità di iscrizione in calce al programma. _________________________ Sede del corso: QB – Quanto Basta, Associazione Culturale, via Azzo Gardino 30. Bologna GIORGIO MORANDI: odorose memorie d’artista Workshop ideato e condotto da Veronica Ceruti (Dipartimento educativo MAMbo) e Francesca Faruolo (Smell Atelier) I profumi di una Bologna che fu, una tavola apparecchiata, gli ingredienti per fare i colori e altre memorie sensoriali ci guidano nella casa di via Fondazza in cui visse e lavorò Giorgio Morandi. Durante questo suggestivo workshop, apriremo un dialogo tra la biografia dell’artista e il nostro personale vissuto, sperimentando la creazione di un profumo legato ai nostri ricordi. Il laboratorio si ripete nei giorni di: SABATO 9 NOVEMBRE 2013 e DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 dalle ore 15.00 alle 18.00. ______________________ Quote di iscrizione: singolo workshop € 15,00 a persona. I posti sono limitati a massimo 15 iscritti per ciascun appuntamento. Per prenotare consultare le modalità di iscrizione in calce al programma. ______________________ Sede del workshop: Casa Morandi, via Fondazza 36, Bologna IL LINGUAGGIO DEL PROFUMO – Modulo 1 Corso condotto da Martino Cerizza Senza mai perdere di vista la dimensione estetica ed evocativa, questo corso di avviamento alla profumeria conduce alla scoperta attiva del profumo e del suo linguaggio offrendo conoscenze approfondite sulle materie prime e sui principi di composizione delle fragranze. Il Modulo 1, primo step di un percorso che lo studente potrà seguire anche nelle successive tappe, è dedicato allo studio di un gruppo di circa 30 materie prime tra quelle ritenute fondamentali per la composizione delle odierne fragranze. La conoscenza e la memorizzazione delle materie prime è accompagnata da esercitazioni di blending per esplorare i rapporti tra le essenze e mettere in gioco la propria creatività attraverso la composizione guidata di accordi. Le lezioni si svolgono in orario 11.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00 nei seguenti giorni: DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 - DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 DOMENICA 19 GENNAIO 2014 - DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 Martino Cerizza: ha esordito presso M&M Fragrances al seguito di Enrico Scartezzini che l’ha avviato all’arte della composizione di fragranze. Nel 2010 è entrato in Cerizza S.p.a., azienda del gruppo Creasens con importanti collaborazioni internazionali. Insieme al chimico cosmetologo Giovanni D’Agostinis, ha tenuto alcuni corsi presso l’Università di Scienze Farmacologiche di Ferrara. Presso Atelier Fragranze Milano si è dedicato alla creazione per marchi italiani e internazionali, maturando una solida esperienza anche nel settore “tailored”. Dal 2012 collabora alle attività didattiche di Smell Festival e Smell Atelier. ______________________ Modalità e quote di iscrizione: la quota di iscrizione al corso completo è di € 500,00. I posti sono limitati a 10 partecipanti.Per prenotare consultare le modalità di iscrizione in calce al programma. ______________________ Sede del corso: Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b, Bologna LA NOTA GRADEVOLE: fragranze artigianali Workshop di preparazioni cosmetiche e profumistiche con Luigi Cristiano Il corso, diviso in due appuntamenti, è dedicato alla preparazione degli ingredienti di base per creare fragranze e cosmetici artigianali secondo i principi più antichi della profumeria. DOMENICA 9 FEBBRAIO 2014 ore 15.00 – 18.00 Profumi da bruciare Sulla base di una ricetta di pasta d’incenso del 500 veneziano, realizzeremo un classico conetto (“pastille odorifiante”) miscelando polveri di resine, spezie ed essenze naturali. DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 ore 15.00 – 18.00 Infusioni su olio Con la tecnica dell’infusione oleosa prepareremo oli di lavanda, pepe rosa e limetta. Proseguiremo poi con un olio per il corpo a base di mirra, ireos e rosa. Luigi Cristiano: erborista fitopreparatore e profumiere è autore di La nota gradevole. Storia naturale del profumo (Studio Edizioni, 2001). Per Apogeo-Urra ha pubblicato Viaggi e profumi (con Gianni De Martino, 2007), Prontuario per il corretto uso delle piante officinali (con Pedro Benjamin, 2008) e Piante cosmetiche. Guida all’uso, alla conoscenza e alla creazione di prodotti di bellezza naturali (Milano, 2011). Dal 2011 collabora alle attività di Smell Festival e Smell Atelier. ______________________ Quote di iscrizione: singolo workshop € 50,00 a persona. I posti sono limitati a massimo 20 iscritti per ciascun appuntamento. Per prenotare consultare le modalità di iscrizione in calce al programma. ______________________ Sede del corso: Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b, Bologna ESSENZE E AROMI: tra storia, scienza e vita Ciclo di seminari con Marco Valussi Un percorso di approfondimento sul mondo degli odori, sulla loro origine botanica e sul ruolo dell’olfatto come veicolo di piacere e benessere, dove la fascinazione storica e simbolica si confronta con le scienze della salute e della vita. DOMENICA 16 MARZO 2014 ore 10.00 – 13.00 Utilizzo degli olii essenziali Dando assodata la conoscenza minima del materiale, un seminario tutto dedicato alle applicazioni e alle cautele d’impiego. Ore 15.00 – 18.00 Materiali aromatici antichi L’uso delle resine e degli incensi nell’antichità, l’utilizzo popolare, il legame con il mito, le tecniche terapeutiche. DOMENICA 6 APRILE 2014 ore 10.00 – 13.00 Neurogastronomia Come l’olfatto si lega agli altri sensi per creare il gusto, i percorsi neurologici seguiti e le conseguenze estetiche. Ore 15.00 – 18.00 L’avventura delle spezie Definizione, ruolo nell’antichità, il legame tra le spezie e la storia moderna, il legame tra spezie e gastronomia. Marco Valussi: laureato in Fitoterapia a Londra, si è diplomato in massaggio professionale e in aromaterapia. È ricercatore associato presso l’Unità di Biostatistica, epidemiologia e salute pubblica dell’Università di Padova. Scrive di piante medicinali e fitoterapia su riviste professionali, è consulente per le aziende del settore erboristico e alimentare. È membro del comitato scientifico della rivista L’Erborista, referente italiano per EHTPA (European Herbal & Traditional Practitioners Association) e membro del comitato scientifico della SISTE (Società Italiana Scienze e Tecniche Erboristiche). ______________________ Modalità e quote di iscrizione: la quota di iscrizione è di € 80,00 a persona per ogni singolo incontro. Ciclo completo 4 seminari € 300,00 a persona. I posti sono limitati, per prenotare consultare le modalità di iscrizione in calce al programma ______________________ Sede del corso: Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b, Bologna *** Modalità di iscrizione ai corsi Per partecipare ai corsi di Smell Atelier è necessario compilare il modulo di iscrizione e versare la quota di iscrizione sul conto dell’associazione Orablu (IBAN: IT82O0638502406100000003587). Il modulo è disponibile sul sito www.smellfestival.it o può essere richiesto contattando la segreteria. Per completare l'iscrizione il modulo compilato e la ricevuta di versamento vanno inviati a: [email protected]. Per qualsiasi necessità potete scrivere una e-mail o contattarci al numero: 348 4262301. Le tariffe dei corsi sono esenti Iva in quanto le attività sono proposte esclusivamente ai soci dell’associazione Orablu. È possibile richiedere la fattura, in questo caso le quote saranno maggiorate dell’Iva al 21%.