città deimusei
Transcript
città deimusei
città deimusei INDI CE 06 Museo Picasso Málaga 10 Centre Pompidou Málaga 14 Centro d’Arte Contemporanea. CAC Málaga 18 Collezione del Museo Russo San Pietroburgo/Málaga 22 Museo Carmen Thyssen Málaga 26 Museo Automobilistico di Málaga 30 Fondazione Picasso. Museo Casa Natale 34 Museo del Patrimonio Municipale. MUPAM 38 Museo della Cattedrale 40 Museo del Vetro e Cristallo di Málaga 42 Museo Revello de Toro 44 Casa Gerald Brenan 46 Museo Unicaja delle Arti e Tradizione Popolari 48 Museo del Vino Málaga 50 Museo Alborania. Aula del Mare 52 Museo Interattivo della Musica di Málaga. MIMMA 54 Museum Jorge Rando 56 Museo & Tour Málaga Club di Futbol 58 Ars Málaga. Palazzo Episcopale 60 Museo della Settimana Santa di Málaga 62 Centro d’Arte della Tauromachia - Collezione Juan Barco 63 Principia. Centro di Scienza 64 Ecomuseo Lagar de Torrijos 65 Museo Nazionale degli Aeroporti e del Trasporto Aereo 66 Museo Taurino Antonio Ordóñez 67 Museo di Arte Flamenca. Peña Juan Breva 68 Centro di Interpretazione del Teatro Romano 69 Centro di Interpretazione del Castello di Gibralfaro 70 Sala di Esposizioni Archeologiche dell’Alcazaba 71 Siti Archeologici della Araña 72 Museo della Cofradía del Santo Sepulcro 73 Museo della Cofradía de los Estudiantes 74 Museo Tesoro della Cofradía de la Expiración 75 Museo dell’Archicofradía de la Esperanza 76 Museo del Cautivo e la Trinidad 77 Museo e Basílica di Santa María de la Victoria Benvenuto alla città dei musei. Negli ultimi decenni, la città di Málaga ha fatto uno sforzo per valorizzare tutto il suo patrimonio storico e artistico. Oggi Málaga è una delle destinazioni culturali più richieste a livello internazionale per la qualità della sua offerta, nella quale si trovano più di 30 musei con una tematica molto varia. Godidell’arte con tutti i sensi. Málaga è senza dubbio alcuno la città più dinamica nell’attuale panorama culturale spagnolo. I progetti di grande ambizione nei quali siamo immersi collocano Málaga in prima linea, e siamo esempio della collaborazione spagnola in materia culturale con Francia e Russia. In questo modo Málaga si consolida come capitale europea all’avanguardia che scommette sulle espressioni artistiche come modello per dare impulso alla conoscenza e l’innovazione, l’educazione e l’imprenditoria culturale, e rinnova le aspettative del settore turistico dotando la città di progetti di grande portata internazionale. La guida che adesso hai nelle tue mani è un buon esempio del modello strategico di città per il quale lavoriamo da anni con tutte le istituzioni e i settori relazionati. Ti invito a visitare la nostra città e a scoprire i suoi musei. Francisco de la Torre Alcalde de Málaga Museo Picasso Málaga 6 Museo Picasso Málaga © by David Heald Il Museo Picasso Málaga aprì le sue porte nell’ottobre dell’anno 2003 rispondendo al desiderio dell’artista che la sua opera fosse presente nella città in cui nacque nel 1881. La creazione del Museo Picasso Málaga si deve dunque alla volontà comune di Christine e Bernard Ruiz-Picasso, nuora e nipote dell’artista, le cui donazioni costituiscono il nucleo dei suoi fondi d’arte, così come della Giunta Regionale dell’Andalusia, che ha articolato un grande progetto museale consacrato all’artista il cui stile e i tecniche cambiarono il corso dell’arte moderna. La collezione permanente del Museo Picasso Málaga è composta da 233 opere, più 43 opere di Pablo Picasso cedute in comodato dalla Fondazione Almine e Bernard Ruiz-Picasso per l’Arte (FABA). 7 © Museo Picasso Málaga Lindmanphotography © Museo Picasso Málaga ©Museo Picasso Málaga J.Domínguez © Museo Picasso Málaga Nelle sale del Palazzo di Buenavista, edificio rinascimentale sede della istituzione, si possono contemplare dipinti, sculture, disegni, ceramiche e incisioni dell’artista di Málaga, selezionati per abbordare tematicamente gli aspetti più rilevanti dell’eredità artistica di Pablo Picasso: la sua relazione con Málaga, la versatilità del suo talento creativo, la sensibilità per la disuguaglianza, l’importanza nei suoi dipinti del suo circolo di persone intime e della vita quotidiana. Allo stesso modo, riflette il protagonismo storico che ebbe in quanto creatore del cubismo e dell’invenzione di immagini come sintesi di multipli prospettive tanto formali quanto concettuali. La sua forma di guardare i temi classici della storia della pittura, come il ritratto, la natura morta, il paesaggio, il nudo. Così come la profonda relazione di rispetto, ispirazione e antagonismo che mantenne con i grandi maestri. Nel sottosuolo del Palazzo di Buenavista è possibile inoltre visitare un sito archeologico con reperti archeologici che rivelano la presenza di vita fenicia, romana e rinascimentale. Seminari, congressi, arti visive, musica classica, teatro, jazz, poesia, flamenco… Il Museo Picasso Málaga fa affidamento su un intenso programma di attività culturali che propone molteplici modi di godere delle arti dirette a diversi tipi di pubblico: dai bambini che si siedono per la prima volta di fronte a un palco fino a quelle persone che desiderano approfondire la conoscenza dell’arte e del pensiero del XX secolo, passando per gli amanti della musica e delle lettere nelle sue svariate manifestazioni. Indirizzo Palazzo di Buenavista Calle San Agustín, 8 29015 Málaga Web www.museopicassoMálaga.org Dalla sua inaugurazione, il museo è stato premiato in numerose occasioni, tra le quali spiccano due riconoscimenti: il premio che gli architetti Richard Gluckmann e Cámara/Martín Delgado hanno ricevuto nell’edizione 2005 dei Design Awards dell’American Institute of Architecs per il loro modo di concepire ed integrare il museo nella città di Málaga e quello assegnato dal Ministero dei Beni Culturali al “Libro d’Arte meglio editato” nell’anno 2010 per la pubblicazione de Los juguetesde las vanguardias. Risalta inoltre il grande interesse che la pinacoteca di Málaga ha suscitato sui mezzi di comunicazione nazionali ed internazionali, ricevendo le sue mostre ed attività culturali critiche molto positive nei media specializzati. Email info@museopicassoMálaga.org Telefono Informazioni Generali: (+34) 902 44 33 77 Centralino: (+34) 952 12 76 00 9 Centre Pompidou Málaga 10 Il Centre Pompidou Málaga è primo che il centro d’arte parigino ubica fuori dalla Francia. Il Centre Pompidou è stato inaugurato nella primavera del 2015 in un edificio unico, conosciuto come “il Cubo„, eretto nel 2013 nel singolare spazio del porto a poca distanza dalle numerose attrazioni culturali e turistiche della città. 11 Il centro propone, a ogni tipo di pubblico, di vivere l’esperienza dell Centre Pompidou attraverso la ricchezza della sua collezione, l’eccellenza della sua programmazione, l’incrocio di discipline artistiche e i suoi innovatori programmi di mediazione. Málaga, città natale di Picasso e punto di riferimento turistico internazionale, pone la cultura ed i musei al centro di nuova fase del suo sviluppo. L’apertura imminente del Centre Pompidou Málaga darà il posizionamento internazionale che Málaga cerca come rilevante città dei musei A Málaga, il Centre Pompidou offre una esposizione permanente di varie decine di opere provenienti dall’imponente collezione del Centre Pompidou di Pargi, invitando il pubblico a percorrere l’arte dei secoli XX e XXI. Alcuni nomi della prima presentazione delle collezioni, che supera i 90 esemplari, bastano per dare l’idea dell’importanza del progetto: Francis Bacon, Georg Baselitz, Constantin Brâncuși, Alexander Calder, vinaccia Chagall, Giorgio de Chirico, Ernst massimo, Alberto Giacometti, Jean Hélion, Frida Kahlo, Fernand Léger, René Magritte, Joan Miró, Francis Picabia, Pablo Picasso, Antoni Tàpies, Jean Tinguely e Kees Van Dongen. Insieme a questa mostra permanente, si presenteranno da due a tre esposizioni temporanee tematiche o monografiche all’anno, che esplorano differenti segmenti della collezione (fotografia, disegno, architettura e video). L’esperienza si vivrà attraverso programmi multidisciplinari dedicato alla danza, rappresentazione, la parola ed il cinema, con l’aiuto di dispositivi di mediazione, destinati principalmente ad un pubblico giovane. Indirizzo Puerto de Málaga 29001 Málaga Web www.centrepompidou-malaga.eu Email [email protected] [email protected] Il percorso espositivo che presenta collezione permanente del Centre Pompidou Málaga si articola in cinque tematiche: la metamorfosi, il corpo a pezzi, il corpo politico, autoritratti e l’uomo senza volto. Tutti quanti si ampliano mirando verso due direzioni. È un edificio emblematico e un modello culturale unico. Telefono (+34) 951 92 62 00 13 Centro di Arte Contemporanea diMálaga 14 Il CAC Málaga è l’emblema dell’impegno con l’arte contemporanea del Comune di Málaga che ha come obiettivo la diffusione delle arti plastiche e visive dall’ultimo terzo del XX secolo fino ad oggi. Il CAC Málaga fu inaugurato il 17 di febbraio del 2003 e da allora si caratterizza per il suo dinamismo e per l’importanza che concede alla riflessione, il pedagogia e la divulgazione dell’arte contemporanea. L’apertura del CAC Málaga ha generato nuove possibilità nell’ambiente culturale del sud della Spagna, tanto da convertirsi in punto di riferimento artistico internazionale. Inoltre si tratta di una novità in Spagna, in quanto coniuga una gestione tipica dell’azienda privata con gli ideali e gli obiettivi delle aziende pubbliche. 15 Richiesta sociale: il CAC Málaga nasce in risposta alle esigenze di una società che cresce in numero e inquietudini culturali. In questo modo, negli ultimi anni, il Comune di Málaga è andata avvicinando il cittadino alle più recenti correnti artistiche e alle sue ultime espressioni plastiche e audiovisive. Centro di riferimento internazionale: senza dimenticare il suo supporto agli artisti della città, il CAC Málaga ha iniziato il suo cammino con una forte vocazione internazionale, espressa nella volontà di convertirsi in uno dei centri di riferimento del circuito europeo. Casa dell’Arte: il CAC Málaga ha instaurato un programma innovativo in Spagna ispirato inizialmente al modello tedesco di Kunsthaus. Questo è concepito come una Casa dell’Arte dinamica, aperta alle nuove tendenze, forme di espressione e preoccupazione sociali, concettuali, politiche ed estetiche dell’arte contemporanea. Nel CAC Málaga si offrono attività molto varie e si riflette sull’arte contemporanea, le sue fonti e le sue influenze. Si tratta di un luogo che invita alla partecipazione e nel quale si assegna una grande importanza alla sfera pedagogica. Málaga ha accolto mostre ed attività di carattere pioniero in Spagna, tanto rafforzando la presenza di artisti che in precedenza non avevano mai esposto nel paese, quanto offrendo seminari e corsi che ampliano la conoscenza e la riflessione sui diversi aspetti dell’arte contemporanea. Indirizzo Calle Alemania, snc 29001 Málaga Web www.cacMálaga.eu Il CAC Málaga è aperto alle nuove tendenze, forme di espressione e preoccupazione sociali, concettuali, politiche ed estetiche dell’arte contemporanea. Organizza attività molto varie nelle quali si riflette sull’arte contemporanea, le sue fonti e le sue influenze. Málaga ha accolto mostre ed attività di carattere pioniero in Spagna, tanto rafforzando la presenza di artisti che in precedenza non avevano mai esposto nel paese, quanto offrendo seminari e corsi che ampliano la conoscenza, la partecipazione e la riflessione sui diversi aspetti dell’arte contemporanea. Email cacMálaga@cacMálaga.eu Telefono (+34) 952 12 00 55 17 Collezione del Museo Russo San Pietroburgo/ Málaga 18 Il centro della Collezione del Museo Russo San Pietroburgo/ Málaga, è stato inaugurato a marzo del 2015, conta su 2.300 metri quadri e 777 metri lineari per l’esibizione di opere d’arte in un edificio adattato per questo nuovo uso all’interno del recinto della vecchia fabbrica di tabacchi della città, conosciuta come Tabacalera, eretta negli anni 20’ seguendo il modello dell’architettura regionalista allora in voga. 19 Attraverso un centinaio di pezzi datati fra i secoli XV e XX selezionati appositamente per Málaga, oltre alle opere si andranno integrando ogni anno due esposizioni temporanee. L’accordo siglato dal Comune di Málaga ed il Museo madre di San Pietroburgo, consente che la creazione artistica Russa intavoli un dialogo permanente con i visitatori. Le opere selezionate per il primo anno spaziano da icone d’ispirazione bizantina fino al realismo socialista dell’era sovietica con un insieme impressionante di pezzi, che andranno dal formato più piccolo fino ad opere monumentali. Queste opere sono testimoni della ricca eredità artistica russa degli ultimi secoli, con nomi ben conosciuti, di fama universale, dell’arte russa e sovietica come Repin, Kandinsky, Tatlin, Rodchenko o Chagall, fino ad altri autori che si riveleranno una scoperta per i visitatori, che qui troveranno un centro che offrirà, inoltre, due esposizioni temporanee ogni anno, con lavori selezionati tra i più di 400.000 tesori che il Museo Statale Russo di San Pietroburgo custodisce. Queste opere verranno verranno ruotate in maniera continua in modo da offrire una costante e viariegata offerta culturale in forma di visite guidate, proiezioni di cinematografiche o concerti che servano a conoscere nel modo migliore la grande ricchezza dell’arte russa: dalla devozione ortodossa che rappresentano le icone con sfondo fino alla tradizione borghese del ritratto o i paesaggi e le grandi convulsioni delle avanguardie cubiste, cubo-futuriste e costruttiviste, fino al messaggio sociale del realismo socialista, tutte le reincarnazioni dell’arte russa saranno presenti nella Collezione del Museo Russo San Pietroburgo/Málaga, che costituisce la prima relazione stabile e permanente fra un museo russo e una città spagnola. Indirizzo Avenida Sor Teresa Prat, 15 29003 Málaga Web www.coleccionmuseoruso.es Email [email protected] La exposición permanente de la Colección del Museo Ruso San Petersburgo/Málaga se articula en nueve ejes temáticos: el arte ruso antiguo, el siglo XVIII, el Romanticismo en Rusia, el Realismo, el Realismo con temas rusos, el movimiento de “Mundo del Arte” y el Neoprimitivismo, las Vanguardias, el Realismo Socialista y el arte en la Época del Deshielo que se vivió tras la muerte de Stalin. [email protected] Telefono (+34) 951 92 61 50 21 Museo Carmen Thyssen Málaga 22 La sede del Museo Carmen Thyssen Málaga si trova all’interno del Palazzo Villalón, un edificio nobiliario del XVI secolo avente un caratteristico patio con colonnato e situato nel centro storico della città. Il museo si sviluppa su una superficie totale di 7.147 m2, dei qualii 5.185 m2 sono di uso espositivo. Oltre a contare sui più moderni servizi in modo che la visita risulti piacevole, comoda e gratificante, l’edifico è stato riabilitato con attenzione per conservare alcuni degli elementi più antichi, come i soffitti a cassettoni o la facciata rinascimentale. 23 Il percorso attraverso la collezione permanente del Museo Carmen Thyssen Málaga comincia con un insieme denominato Maestri Antichi, con opere che vanno dal Medio Evo al Barocco, tra le quali il pezzo principale è Santa Marina di Zurbarán. Il grosso della collezione si trova definito tra i movimenti del romanticismo e del costumbrismo, il preziosismo, il realismo ed i primi anni del XX secolo. Appartenenti alla fase romantica e costumbrista, possiamo vedere il paesaggi, le origini del flamenco, la sopravvivenza di Goya nell’opera di Lucas Velázquez, i cortili ricoperti di fiori o i pellegrinaggi. Della sezione di pittura realista e preziosista e realistica è necessario dare risalto all’intensità espressiva di Mariano Fortuny o ai ritratti di Raimundo de Madrazo. La transizione dalla pittura romantica a quella realista si apprezza dalla mano del belga Carlos de Haes e dai paesaggi marini di pittori quali Guillermo Gómez Gil, Emilio Ocón o Ricardo Verdugo Landi. La fine del secolo mostra il cammino verso la modernità, con opere di Darío de Regoyos, Joaquín Sorolla, Ramón Casas, Julio Romero de Torres o Zuloaga. Il Museo Carmen Thyssen Málaga occupa un posto di rilievo nella città ed è il prodotto di una linea di lavoro che Málaga ha intrapreso negli ultimi anni a difesa del suo patrimonio culturale. In modo che tutti i progetti del museo cercano di stabilire sinergie con il loro contesto urbano y fomentare la partecipazione dei cittadini. Indirizzo Plaza Carmen Thyssen Calle Compañía, 10 29008 Málaga Web www.carmenthyssenMálaga.org Il Museo Carmen Thyssen Málaga , inaugurato nell’anno 2011, ospita una magnifica collezione permanente di più di 240 opere, principalmente di pitture del XIX secolo. Inoltre, la sua attività si completa tanto con esposizioni temporanee quanto con attività educative, cicli ed eventi. Email info@carmenthyssenMálaga.org Telefono (+34) 902 30 31 31 25 Museo Automobilistico diMálaga 26 Partendo dal concetto “l’automobile come opera d’arte„, il Museo Automobilistico percorre un itinerario attraverso l’evoluzione artistica del XX secolo per mezzo di quasi un centinaio di veicoli restaurati ai massimi livelli, alta moda e arte contemporanea. Varietà grande di modelli rappresentativi di grandi marche dell’automozione: Hispano Suiza, Bugatti, Delage, Packard, Auburn, Rolls Royce, Bentley, Jaguar, Mercedes e Ferrari, tra le altre. Tappezzerie in pelle di struzzo o coccodrillo, legni pregiati, mascotte di Lalique, cruscotti in madreperla, maniglie d’avorio e argento, fari e complementi esotici. L’arte dell’automobile in tutto il suo splendore! 27 Maga Sublime Collection by Museo Automobilistico presenta una gran retrospettiva della moda durante il XX secolo per mezzo del suo vasto campionario di creazioni esclusive di grandi disegnatori presentati con lusso ed esotismo. Dior, YSL, Chanel, Valentino, Givenchy, Balmain, tra gli altri, formano parte delle mostre Da Mariano Fortuny a Galliano, a Trilogy, il Cóctel de la Floresta e l’ampia collezione di cappelli vintage Da Balenciaga a Schiaparelli. Il Museo Automobilistico di Málaga intercala le sue splendide automobili e i disegni di alta moda con manifesti originali ceduti dal famoso cabaret parigino Moulin Rouge (inizi del XIX secolo) e numerose opere d’arte contemporanea disegnate da Susana Martins, Tony Grillo e José Vilacova. La collezione del museo è in costante ampliazione grazie a nuove acquisizioni come il tributo a Ayrton Sennas, una grande Formula 1 fatta con parti grandi che simulano una grande figura di Lego; il Gattopardo, una scultura di un giaguaro di grandi dimensioni e una installazione volante ispirata alle ballerine della Belle Epoque. Un museo che fa ciò che l’appassiona. Ubicato nell’edificio Tabacalera, vecchia Fabbrica di Tabacchi del 1923, sembra essere fatto su misura per ricevere e dare risalto a questo insieme di quasi cento veicoli e al suo contorno di moda ed arte in quasi 6000 metri. Abiti di Lady Gaga e Madonna, la giacca di Michael Jackson, il Rolls ispirato a John Lennon. Uno dei musei più interessanti al mondo per ogni tipo di pubblico: dai grandi ai piccini, uomini e donne. Un museo pioniero e innovativo di grande ricchezza culturale. Indirizzo Edificio Tabacalera. Avenida Sor Teresa Prat, 15 29003 Málaga Web www.museoautomovilMálaga.com In continua evoluzione, sorprendendo e superando le aspettative, nel 2015 il museo amplierà la sua collezione di alta moda e veicoli con nuove acquisizioni. Alexander McQueen, Versace o Cavalli e molti altri si aggiungeranno al Cóctel de la Floresta, esposizione unisce animali di ceramica a disegni “vintage„ in una decorazione piena di colore ed esotismo. Inoltre, un nuovo modello di Renault del 1911 trasporterà il visitatore alla Parigi della Belle Epoque e alla sua atmosfera di festa. Email info@museoautomovilMálaga.com Telefono (+34) 951 13 70 01 29 Fondazione Picasso. Museo Casa Natale 30 Abitato dalla famiglia Ruiz Picasso fino al 1884, l’edificio dell’attuale civico 15 della Plaza de la Merced di Málaga, dichiarato Monument Storico-Artistico d’Interesse Nazionale, è sede dal 1988 della Fondazione Picasso, Museo Casa Natale, dato che lì qui nacque Picasso il 25 di ottobre del 1881. 31 Documentazione di carattere internazionale specializzato in Picasso, l’organizzazione di attività ha dedicate alla diffusione dell’arte contemporanea che prende la figura dell’artista come punto di riferimento intorno alla quale girano le rappresentazioni, e il Museo-Casa Natale che le da la ragion d’essere e la converte in elemento turistico di prim’ordine mondiale. Con una sala d’esposizioni temporanee al civico 13 di Plaza de la Merced, che ospita importanti mostre che girano sempre intorno a Picasso, la sua epoca e al suo contesto artistico, la Fondazione Picasso conta su un’importante collezione di opere dell’artista di Málaga. Trovarsi ubicata nella casa natale di Pablo Picasso ha fato si che persone intimamente legate all’artista mostrino la loro simpatia nei confronti dell’istituzione, mettendolo in pratica attraverso donazioni artistiche; è il caso di Marina Picasso, nipote del pittore, Christine Picasso, nuora dell’artista, o le donazioni di oggetti personali, vere reliquie dell’infanzia di Picasso, fatte da Maya Picasso e la famiglia Vilató, figlia e nipoti, rispettivamente, di Picasso. Insieme a questo, la Fondazione conta su un’importante collezione di opere grafiche realizzate da Picasso tra il 1905 e il 1971 che va crescendo anno dopo anno fino a diventare una delle più complete e varie in ambito nazionale e che dispone di varie centinaia di pezzi, oltre a un’interessante selezione di ceramiche. Ma, senza dubbio alcuno, il gioiello delle collezioni artistiche della Fondazione è il quaderno n 7 di bozze realizzate da Picasso come preparazione alla sua opera maestra del 1907: Les demoiselles d’Avignon, che unisce un totale di 84 disegni realizzati nel 1907. Completa la nostra offerta un’importante collezione d’arte contemporanea di più di 2500 pezzi, principalmente opera grafica spagnola e internazionale del XX secolo. Indirizzo Plaza de la Merced, 15 29012 Málaga Web www.fundacionpicasso.es Email info.fundacionpicasso@Málaga.eu Lo spazio museale della Casa Natale di Picasso si articola attraverso cinque sale che riuniscono uno spazio domestico del XIX secolo, oltre alle sale dedicate ai genitori di Picasso, la famiglia dell’artista, la città all’epoca dell’infanzia di Picasso e alla nostalgia di Málaga, dell’Andalusia e della Spagna dell’artista, combinando oggetti personali, opere d’arte e documenti in un itinerario altamente emozionale. Telefono (+34) 951 92 60 60 33 Museo del Patrimonio Municipale. MUPAM 34 Inaugurato nel 2007, il Museo del Patrimonio Municipale, ha, fin dalla sua creazione, un obiettivo principale: visualizzare e dare risalto al ricco patrimonio storico-artistico custodito dal Comune di Málaga durante cinque secoli, con il quale si traccia un itinerario attravero la storia dall’arte della città acquista la conoscenza, i suoi segni identificativi e le sue origini. 35 Il museo è strutturato in tre grandi sale: Sala I (dal XV al XVIII secolo). Un primo spazio mostra l’origine e l’evoluzione dei simboli della città, con documenti, opere originali e riproduzioni. In quello dedicato alle feste barocche si espongono, tra le altre opere di grande valore, uno stendardo della Madonna e la mazza cerimoniale del comune. L’evoluzione della città è illustrata per mezzo del significativo piano di Carrión de Mula del 1791. Due elementi patrimoniali introducono il visitatore rispettivamente alla guerra e alla difesa, con la Battaglia di Málaga (1704) come protagonista e il complesso conventuale nel quale un Trionfo dell’Immacolata dialoga con l’immagine del Convento di Santo Domingo. Infine in arte e devozione si da risalto alla Madonna di Santa Margherita del Parmigianino. Sala II (Il XIX secolo a Málaga). Ricrea il primo spazio espositivo del Comune. Dalla sua parte, figure reali, storia e costumi offrono al visitatore un campione di questi generi caratteristici del momento, dove spiccano opere di Bernardo Ferrándiz e Denis Belgrano. In Málaga e il mare si espongono opere maestre di Carlos de Haes, Horacio Lengo, Emilio Ocón, José Gatner e Verdugo Landi che ci raccontano l’auge del marinismo in città. Lo spazio dedicato alla natura morta floreale ricrea un ambiente borghese inserendo le opere squisite di Bracho Murillo. In Los festejos durante la belle époque si mostrano opere magistrali della cartellonistica di Málaga, che dialoga con eleganti esempi di abbigliamento femminile dell’epoca. Sala III. Arti Plastiche di Málaga del XX e XXI secolo, in cui spiccano le incorporazioni contemporanee, le tendenze dell’avanguardia e gli ultimi movimenti artistici con Picasso come punto di riferimento indiscutibile. Diversi spazi sono dedicati alle origini del rinnovamento plastico a Málaga con opere dei maestri della Generazione degli anni 50; all’Erotismo surrealista; all’Astrazione geometrica; al Surrealismo e all’Espressionismo; al Paesaggismo primitivista e alla scultura contemporanea. Il MUPAM offre un dialogo permanente delle sue collezioni artistiche con il passato e il presente della città e proietta verso il turismo i segni identificativi e le grandi pietre miliari della nostra traiettoria storica, offrendosi come un adeguato punto di inizio per una conoscenza più profonda della città, qualcosa che si può completare visitando “in situ„ i suoi luoghi più caratteristici. Le nuove tecnologie conferiscono al museo un carattere interattivo e didattico, impreziosendo l’esperienza della visita. Indirizzo Paseo de Reding, 1 29016 Málaga Web www.mupam.Málaga.eu Email direccionmuseo@Málaga.eu Telefono (+34) 951 92 87 10/07/08 37 Museo della Cattedrale 38 Dal 1997, la Cattedrale di Málaga conta su un museo al quale il pubblico può accedere in concomitanza con la visita turistica al tempio. La collezione lì riunita include tre categorie generali: pittura, scultura e arti sontuose, divise in due sale dotate della climatizzazione, illuminazione e segnaletica pertinenti. Di queste opere risaltano la serie di tavole dipinte nel XVI secolo, tali come La fuente de vida, o la Sacra Parentela, di autore anonimo, o la Pietà, del divino Morales. Per quanto riguarda le tele risaltano San Paolo Eremita, firmata da José de Ribera o La Dolorosa, di circuito murillesco, entrambi del XVII secolo. Per quanto riguarda l’argenteria c’è una rappresentazione che include pezzi dal XV al XX secolo. In questa sezione è possibile ammirare porta pace, custodie e reliquiari come quelli del Lignum Crucis dell’inizio del XVI secolo, o quello di San Maurizio del 1564. Menzione speciale meritano le due croci processionali della cattedrale, una delle quali è un’opera settecentesca del maestro Damián de Castro. La selezione di sculture contiene due realizzazioni di Pedro de Mena (1628- 1688), come San Luis e San Pacual Bailón, così come un Niño attribuito alla famiglia Ribas. Tra i tessuti si trovano esposti due abiti dell’atelier di Pedro Leguizano del XVI secolo, ricamati in oro e sete colorate. Indirizzo Calle Molina Lario, 9 29015 Málaga Web www.diocesisMálaga.es Il Museo della Cattedrale si trova nella vecchia sala capitolare in cui i canonici al servizio della cattedrale tenevano le loro riunioni capitolari o consigli, che comprendeva un piccolo oratorio e una galleria vetrata che vennero soppressi per essere adattato al suo nuovo uso. Questa trasformazione è stata diretta dall’architetto e designer José Fernandez Oyarzabal, con l’assessoramento in ambito artistico del professore dell’Università di Málaga Juan Antonio Sánchez López. Telefono (+34) 952 22 03 45 13 39 Museo del Vetro e del Cristallo diMálaga 40 Il Museo del vetro e del cristallo di Málaga è affascinante e sorprendente. Dedicato alle manifatture di alta, o altissima, qualità, il suo motto potrebbe anche essere: “Ciò che è ben fatto, bene appare„. Ospita più di 3.000 pezzi di tecniche molto diverse: mobili, ceramiche, dipinti, argenteria e tutte quelle che vengono chiamate arti applicate. Speciale importanza ha la sua collezione di vetrate con autori di spicco come Burne-Jones, William Morris o Violet-le-Duc, e ancora di più la sua collezione di manufatti di vetro e cristallo che include pezzi dall’antico Egitto, Roma, il mondo musulmano, il veneziano, il Rinascimento centroeuropeo, la GranjaranRoma, fino al nuovissimo design nordico, senza dimenticare i fantastici XIX e XX secolo. Risaltano i cristalli della firma James Powell & Son (Whitefriars), la più grande collezione al di fuori del Regno Unito si trova nel museo di Málaga, e l’attività di autori come Lalique (con un’altra grande collezione), Webb, Gallé e Alvar Aalto, tra gli altri. Il museo si trova in una casa del settecento adeguatamente ristrutturata e adattata che permette ricordare lo spirito domestico borghese dell’epoca e con l’aiuto delle guide (la visita è si offre sempre in diverse lingue) immergersi nel fascino del collezionismo delle piccole cose ben fatte. Indirizzo Plazuela Santísimo Cristo de la Sangre, 2 29012 Málaga Web Apporre una firma nel Museo del Vetro e del Cristallo di Málaga ha una connotazione pericolosa. Firmare una pittura, una vetrata, solo è disegnare una superficie; la stampigliatura contrassegna un mobile; ma cristallo e vetro fondono piccole dimensioni e fragilità. Il museo presenta soluzioni: la firma dipinta (vetraee), stampata (vaso Richardson), pressata con uno stampo (Thomas Webb, Alvar Aalto), disegnata con fili vitrei (Gallé) o scolpita con scalpello e martello (Lalique).. Tra tutte spicca una firma, g Lloyd, in meno di 4 millimetri. Quante fallirono prima della conclusione? www.museovidrioycristalMálaga.com Email museovidrioMá[email protected] Telefono (+34) 952 22 02 71 13 41 Museo Revello de Toro 42 Il Museo Revello de Toro si propone tre obiettivi da compiere. In primo luogo, esporre le opere che il famoso pittore Félix Revello de Toro ha ceduto alla sua città natale. È anche riuscito a recuperare e valorizzare la casa-bottega di Pedro de Mena, uno dei pochi edifici domestici del diciassettesimo secolo che si conservano a Málaga. Infine, si potenzia la figura dello scultore Pedro de Mena, svelando la sua opera e la carriera artistica attraverso un documentario e un tavolo interattivo. La collezione permanente si articola in sei sale destinate a mostrare le creazioni del già citato pittore. Nelle Sale I e II, disposte al piano terra, troviamo un Revello intimo, dove si collocano le sue prime schermaglie nel campo della pittura, i ritratti del suo ambiente familiare e le sue nature morte. Le Sale III e IV, ubicate al primo piano, sono dedicate alle sue famose figure femminili che esaltano l’eleganza, la seduzione e la bellezza che le donne ispirano in lui. Per concludere, le Sale V e VI, disposte nella soffitta, offrono ai visitatori una interessante raccolta di suoi disegni e schizzi. Il museo dispone inoltre di una sala per esposizioni temporanee. Nella sala delle esposizioni temporanee, nel periodo estivo, si espongono i Manifesti delle Fese di Revello de Toro. Influenzato dal modernismo catalano, l’art deco e Picasso, Revello si mostra come un grande maestro del genere con i manifesti creati per annunciare la Fiera d’Agosto (1988 e 2007), il Carnevale di Málaga (2000 e 2010), il Manifesto Taurino della Fiera di Málaga (2006), Esaltazione della Mantilla (1998) la Festa della Biznaga (2010) e la Giornata Mondiale della Gioventù (2011). Indirizzo Calle Afligidos, 5 29015 Málaga Web www.museorevellodetoro.net Email [email protected] Telefono (+34) 952 06 20 69 13 43 Casa Gerald Brenan 44 La casa dove visse lo scrittore inglese Gerald Brenan è un centro d’incontro culturale che ha come obiettivo la promozione delle relazioni tra gli artisti anglosassoni e gli artisti spagnoli, cioè, fare in modo che questa casa sia un luogo di incontro di culture e un luogo di riflessione di nuove idee. La Casa di Gerald Brenan contiene una sala dedicata a ricreare l’atmosfera del luogo e e la sua vita a Málaga, nella quale risaltano i libri e le foto dello scrittore britannico. Sono state lanciate iniziative come l’associazione di Amici della Casa Gerald Brenan nella quale si organizzano attività come concorsi di microracconti. Questo centro aprì le sue porte a Churriana nell’ottobre del 2014, cerimonia alla quale accudirono, tra gli altri, Ian Gibson e Tom Burns Marañón. Tom Burns Marañón, giornalista e saggista, è stato incaricato di preparare la prima conferenza dedicata alla figura di Brenan, alla quale parteciparono anche Carlos Pranger, Ian Gibson e Alfredo Amestoy. Gerald Brenan vive, come tanti abitanti di Málaga, la battaglia di Málaga della Guerra Civile, meglio conosciuta come La Desbandá, e come conseguenza pubblica una delle sue opere Il labirinto spagnolo. Indirizzo Calle Torremolinos, 56 29140 Churriana. Málaga Email casageraldbrenan@Málaga.eu Telefono (+34) 951 92 61 96 Le spoglie mortali dello scrittore britannico riposano nel Cimitero Inglese di Málaga, dichiarato Bene di Interesse Culturale che può essere visitato per ammirare il suo tempio, tombe e monumenti funerari di grande bellezza. 13 45 45 Museo Unicaja delle Arti e Tradizione Popolari 46 Il Museo Unicaja delle Arti e Tradizione Popolari è stato inaugurato nel 1976 presso il Mesón de la Victoria, ex locanda del XVII secolo, al fine di preservare, diffondere e approfondire il patrimonio etnologico di Málaga e provincia. Le sue opere cercano di rappresentare la vita rurale e urbana di Málaga, al fine di mostrare la vita quotidiana attraverso i livelli più caratteristici, i suoi costumi e le sue attività. Le collezioni sono organizzate intorno a diciannove sale che compongono l’edificio, distribuite su due piani. Il piano inferiore ospita gli ambienti rurali, mentre le aree urbane si trovano al piano superiore. Le sue dépandance sono distribuite intorno ad un cortile centrale che dispone di una doppia galleria porticata su colonne. Notevole è l’elevazione slanciata con archi a tutto sesto della galleria bassa o la grande illuminazione e l’imbiancatura a calce delle pareti dello spazio centrale. Il Museo Unicaja delle Arti e Tradizione Popolari diventa così una delle migliori piattaforme per approfondire la conoscenza delle condizioni locali e storiche del luogo. Per questo presenta aree di conoscenza che includono attività molto diverse come la selleria, la lavorazione del ferro e viticoltura, riproducendo ambienti così caratteristici come il forno, il mulino o il gabinetto delle case borghesi, in cui si conservano utensili così tradizionali come le canne fumarie della cucina, le terrecotte o le reti per sardine. Ospitato in una ex locanda del XVII secolo, dove si possono apprezzare spazi architettonici di pregio, il Museo Unicaja delle Arti e Tradizione Popolari offre un’occasione unica per conoscere e godere, in un ambiente ideale, l’etnografia di Málaga e provincia attraverso migliaia di oggetti e utensili tradizionali, tra i quali spiccano quelli prodotti da arti come la ceramica, il ferro battuto, il ricamo, la lavorazione del legno, la selleria o la scultura, mettendo in evidenza la suo preziosa e riconosciuta collezione di terrecotte locali del XIX secolo. Indirizzo Pasillo de Santa Isabel, 10 29005 Málaga Web www.museoartespopulares.com Email [email protected] Telefono (+34) 952 21 71 37 13 47 Museodel Vino Málaga 48 Il Museo del Vino Málaga si trova nel centro storico della città, nella Plaza de los Viñeros, concretamente nel Palazzo di Biedmas, edificio restaurato del XVIII secolo. È uno spazio in cui la storia, la cultura, l’arte e la formazione coesistono intorno ai vini della provincia di Málaga. Per fare questo, conta sull’esposizione di oltre 400 litografie (etichette e manifesti della fine del XIX e l’inizio del XX secolo), su un Centro d’Interpretazione, Sala di Degustazione, Aula di Formazione e un Negozio. Inoltre, ospita la sede del Consiglio di regolamentazione della Denominazione di Origine Málaga, Sierras de Málaga y Pasas de Málaga. L’attività del museo va al di là dell’aspetto puramente museale per diventare un centro per la diffusione della cultura del vino e più in particolare dei vini prodotti a Málaga; un centro che promuove la formazione e la diffusione di tutte le tecniche e conoscenze correlate all’elaborazione, conservazione, valorizzazione e promozione della conoscenza del vino in tutte le sue varietà; e tutte le altre attività che, partendo dalla vite e dal vino, possono beneficiare il settore. Indirizzo Plaza de los Viñeros, 1 29008 Málaga Web www.museovinoMálaga.com Email info@museovinoMálaga.com La zona espositiva del Museo del Vino Málaga espone oltre 400 pezzi antichi di qualità cromolitografica, distribuiti in un ordine tematico: etichette delle bottiglie, poster e stampe pubblicitarie per vino e uve, intestazioni delle botti, schizzi e profili, contenitori e coperchi per le uve e pietre litografiche che trasportano i visitatori alla tradizione più antica di Málaga nelle sue botteghe, durante XIX secolo e gli inizi del XX. Telefono (+34) 952 22 84 93 13 49 Museo Alborania. Aula del Mare 50 Il Museo Alborania Aula del Mare offre esperienze interattive ed emozionanti per conoscere la relazione storica di Málaga con il Mare di Alborán e scoprire la fauna e la flora che ospitano i suoi fondali marini. Audiovisivi coinvolgenti ci immergeranno senza bagnarci nelle profondità della Costa del Sol e ci mostreranno le civiltà che hanno solcato il litorale di Málaga. Acquari tematici mostrano diversi habitat subacquei: fondali rocciosi, sabbiosi, relitti e praterie marine. Il Museo Alborania è anche un centro per il recupero di specie marine in pericolo: potremo conoscere le cure che ricevono le tartarughe marine che si trovano in fase di riabilitazione per il loro rilascio. Nel Museo Alborania quasi tutto può essere toccato. Potremo conoscere i segreti del mare nel laboratorio marino e avvicinarci a una sorprendente e diversificata fauna marina: calamari giganti, cavallucci marini, coralli, granchi, lumache, squali, delfini e balene. Possiamo metterci al comando di un peschereccio e navigare, osservare come si forma una tromba marina, godere di barche di tutte le epoche che sono arrivate sulle coste di Málaga e conoscere l’arte della pesca. La terrazza del museo offre una panoramica privilegiata del porto di Málaga e del suo faro. Il Museo Alborania è anche un ospedale per specie marine in via di estinzione ed ospita grandi esemplari di tartarughe marine che ricevono cure per la loro riabilitazione. Si possono osservare e toccare riproduzioni e scheletri reali di balene, capodogli, delfini, tartarughe marine, pesci spada, squali e calamari giganti provenienti dalla costa di Málaga. Per quanto concerne le esplorazioni subacquee mostra l’unico prototipo di bicicletta subacquea d’Europa e attrezzatura per immersioni con scafandro del porto di Málaga. Indirizzo Palmeral de las Sorpresas Muelle 2. Puerto de Málaga 29001 Málaga Web www.museoalborania.com Email [email protected] Telefono (+34) 951 60 01 08 13 51 Museo Interattivo della Musica. MIMMA 52 Il Museo Interattivo della Musica - MIMMA - si trova nel vecchio Palazzo del Conde de las Navas, una costruzione del diciottesimo secolo ristrutturato nel 1877 dall’architetto Jerónimo Cuervo e di stile tardo barocco di Málaga. Alloggia resti archeologici romani anteriori al III secolo d.C., e delle mura medievali che racchiudevano la zona nord della città. Il MIMMA è da sempre impegnato ad essere un museo partecipativo, interattivo e a generare nuove esperienze ai suoi visitatori. È un museo che adatta i suoi contenuti e tematiche alla singolarità di ogni utente. Ha una importante collezione di strumenti e oggetti musicali provenienti da tutto il mondo e di tutte le epoche, che gli consente di affrontare e far conoscere ogni tipo di epoche e culture musicali. Non si tratta solo di vedere diversi strumenti musicali, si tratta di conoscere le culture diverse esistenti nel mondo attraverso la loro musica e soprattutto sperimentando con la musica. Indirizzo Palacio del Conde de las Navas Calle Beatas, 15 29008 Málaga Web www.mimma.es Gli spazi “Si prega di toccare - Please play„ sono caratteristici del museo. Sono contraddistinti dalle pareti di colore rosso. Quando ci si avventura in queste aree, gli utenti hanno la possibilità di suonare strumenti come il violino, l’udu, il gong, il violoncello, il pianoforte, ecc, e sperimentare con la musica, con l’aiuto di un insegnante virtuale che spiega come prendere e come suonare gli strumenti. Email [email protected] Telefono (+34) 952 21 04 40 13 53 Museum Jorge Rando 54 Il Museo Jorge Rando, punto focale del lavoro del maestro di Málaga, è la prima istituzione in Spagna dedicata allo studio, alla ricerca e alla diffusione della poetica espressionista, nel senso più ampio del termine, dagli ultimi decenni del XIX secolo ai giorni nostri. Il percorso è una passeggiata pittorica con una mostra permanente in continuo movimento nella quale la ricchezza dei cicli tematici di Jorge Rando attraverso l’Africa, la Prostituzione, la Passione, gli schizzi, i paesaggi, le maternità, tra gli altri, fanno a turno per accompagnare le mostre temporanee di artisti nazionali e internazionali legati a questo movimento artistico. Il Salone dell’Arte con visite guidate personalizzate, con la musica che rompe l’imperialismo dell’armonia, con un cinema di luci e ombre, con testi teatrali che parlano di paura e di ansia, con discussioni senza palco, con incontri letterari che ci costringono a guardarci dentro, con un Atelier aperto di cavalletti macchiati, tubi contorti e tele bianche di modo che gli artisti dispongano di uno studio le cui pareti sussurrano che il trionfo del pittore sta nel dipingere. Un’istituzione che si offre con porte sempre aperte di modo che le persone entrino e il museo esca. Un museo che odori di pittura, un museo con anima. Museo Jorge Rando, il suo museo. Indirizzo Calle Cruz del Molinillo, 12 29013 Málaga Web www.museojorgerando.org Email [email protected] Il Museo Jorge Rando è il primo e unico museo che apre i suoi laboratori per tutta la giornata per consentire agli artisti di avere uno spazio per dipingere all’interno dei locali del museo stesso. Anche l’atelier è aperto ai visitatori. Il museo celebra tutti i sabati alle ore 12.00 Ora di Mercato, ora di Musica che accoglie concerti e prove a porte aperte, nella chiesa del Monastero annesso al museo. Telefono (+34) 952 21 09 91 13 55 Museo&Tour Málaga Club di Futbol 56 Il Museo & Tour del Málaga Club de Fútbol contiene un’offerta sociale, culturale, sportiva ed educativa pioniera in Andalusia, con carattere rilevante che trascende il livello locale, per diventare un’icona museale a livello nazionale e internazionale grazie alla proiezione attuale del Málaga CF. Gli appassionati di calcio possono godere di una esperienza unica attraverso i luoghi più esclusivi dello Stadio La Rosaleda e visitare i punti più emblematici attraverso una visita guidata delle strutture. Con una mostra permanente sui 100 anni di storia della squadra malaguista che si completa esposizioni temporanee, come quella che racconta il nostro cammino nella UEFA Champions League. Il tour include anche una visita alla zona VIP, al palco presidenziale, la Sala Stampa e la Zona Mista, la sala della Storia dello Stadio La Rosaleda, lo spogliatoio e il corridoio di accesso al terreno di gioco. Dirección Estadio de la Rosaleda, Paseo de Martiricos, snc 29011 Málaga Web www.Málagacf.com/es/museo Email Il Museo & Tour del Málaga Club de Fútbol risponde ad un nuovo concetto il cui obiettivo finale è quello di raggiungere l’interazione con l’appassionato attraverso l’apertura. Per questo, l’organizzazione offre ai cittadini la possibilità di organizzare eventi unici nei loro locali come celebrazioni, compleanni o servizi fotografici unici ed originali. museo@Málagacf.es Telefono (+34) 952 10 44 88 (+34) 670 38 99 82 13 57 Ars Málaga Palazzo Episcopale 58 Ars Málaga, Palazzo Episcopale è uno spazio di arte nel quale è possibile visitare la zona nobile del palazzo: il cortile porticato, le scale imperiali, la cappella e il giardino privato. Dispone di sale destinate a esposizioni temporanee e permanenti delle collezioni della Diocesi di Málaga. Spiccano varie collezioni di dipinti, sculture, gioielli e arti decorative che vanno dal XVI al XX secolo. Ha anche una grande collezione di arte culturale africana e un’interessante galleria di ritratti. Inoltre offre una cornice singolare per le attività culturali. L’area visitabile del Palazzo Episcopale fu costruita nel 1762 dal capomastro della cattedrale Antonio Ramos. Dell’esterno si evidenzia la facciata principale che riproduce una pala d’altare barocca, presieduta dalla Vergine Addolorata, attribuita a Fernando Ortiz. Dell’interno, uno degli spazi più interessanti per la sua particolarità è la scala di tipo imperiale. Su di essa si osserva un affresco del Trionfo dell’Eucaristia, opera anonima di stile Barocco. La cappella privata del prelato ha una volta a botte con lunette laterali e vetrate dell’abside, illuminando uno spazio intimo con nicchie su entrambi i lati e un coro. Indirizzo Plaza del Obispo, 6 29015 Málaga Web www.arsMálaga.es Email Nel giardino privato, oggi visitabile, spiccano due fontane e un piedistallo piastrellato di influenza olandese di Delf e realizzato dalla scuola di Siviglia, con dodici scene di tipo costrumbrista e mitologiche. In esse si osservano personaggi propri del XVIII secolo, con vestiti leggiagri e altri “alla francese”; raffiguranti scene di corte, tauromachia, caccia, musica, etc. Un luogo di pace e tranquillità dove si sente il rumore dell’acqua nel mezzo del trambusto del centro storico di Málaga. arsMálaga@diocesisMálaga.es Telefono (+34) 952 22 18 35 13 59 Museo della Settimana Santa di Málaga 60 Il 4 marzo 2010 fu inaugurato il Museo della Settimana Santa di Málaga. Concepito da un punto di vista di didattico, conta su 150 opere esposte. Il visitatore realizza la sua visita attraverso sei blocchi tematici differenti: Chiesa di San Julián: in essa si può conoscere la storia dell’edificio, nonché ripassare la storia degli altri edifici utilizzati per la carità cristiana. Storia delle Confraternite: racconta la storia delle confraternite di Málaga dividendole in due periodi, il primo va dal XV secolo al 1921 e il secondo da quella data fino ai giorni nostri. L’immagine processionale: fa scoprire aspetti interessanti relativie alle immagini processionali. Occupa una funzione di spicco il lavoro dello scultore di immagini sacre, incaricato della realizzazione delle sculture lignee. L’immagine ufficiale della Settimana Santa di Málaga: mostra di manifesti della Settimana Santa, elemento che annuncia ogni anno questa importante celebrazione cittadina. Il corredo delle immagini sante: spazio dedicato al ricamo e all’oreficeria dove ammirare una rappresentazione di pezzi delicati e di grande valore che vestono e adornano le immagini che escono in processione durante la Settimana Santa a Málaga. Si trova all’interno dell’Antico Hospital de San Julián, edificio della fine del secolo XVII, la cui chiesa conserva ancora un’importante collezione pittorica. È concepito come uno spazio tematico, storico e patrimoniale, distribuito in sette sale che offrono ai visitatori un percorso interessante lungo la storia e l’evoluzione della Settimana Santa della città. Indirizzo Calle Muro de San Julián, 2 29008 Málaga Web www.agrupaciondecofradias.es Email Má[email protected] Telefono (+34) 952 21 04 00 13 61 Indirizzo Plaza del Siglo, 2 29015 Málaga Centro d´Arte della TauromachiaCollezione Juan Barco 62 Il Centro d’Arte della Tauromachia espone 300 opere tra le 3.000 in suo possesso, tre le quali è possibile vedere, tra le altre, le stampe della tauromachia realizzate da Goya, Antonio Carnicero e Picasso; il costume da torero che Picasso disegnò per Luis Miguel Dominguín; il Minotauro di Salvador Dalí; una selezione di manifesti delle epoche comprese tra i regni di Carlo III e Isabella II e altri pezzi unici provenienti da diverse parti del mondo, come La Habana o il Guatemala. Inoltre si potranno osservare i costumi di luci di matador come Lagartijo, Antonio Fuentes, El Juli, Cayetano e altri toreri, tra gli altri elementi di importanza taurina. L’artefice di questa collezione è stato Juan Barco, nato in Extremadura, il quale durante più di 30 anni ha dedicado la sua vita a incrementare la sua collezione attraverso un lavoro di investigazione di rilievo che lo ha portato in diversi paesi (Stati Uniti, Argentina, Regno Unito, Francia, Australia, ecc.) con il proposito di riunire questa storia spagnola sparsa per il mondo. Indirizzo Avenida Luis Buñuel, 6 29011 Málaga Web www.principia-malaga.com Email [email protected] Telefono (+34) 952 07 04 81 Principia è un museo interattivo di scienza. È composto da tre spazi principali: La “Sala Faraday”, dove si realizzano sessioni sperimentali, un planetario con proiezione digitale di stelle, per vedere il cielo da qualsiasi luogo dell’universo e la “Sala Tomás Hormigo”, con oltre 80 moduli interattivi. Dispone anche di un osservatorio astronomico sulla terrazza. Principia realizza conferenze divulgative per tutte le età, laboratori introduzione alla scienza per i bambini in periodi di vacanza, osservazioni astronomiche pubbliche, mostre itineranti con contenuto scientifico e altre attività di dovulgazione della scienza che si possono consultare sul sito www.principia-Málaga.com oltre che su Facebook e sugli altri social network. Principia Centro diScienza 63 Indirizzo Ctra. C-345 Málaga-Colmenar, Vicino lárea recreativa di Torrijos. Parque Natural de los Montes de Málaga. 29193 Málaga Web www.ventanadelvisitante.es Telefono (+34) 951 04 21 00 Ecomuseo Lagarde Torrijos 64 L’Ecomuseo Lagar de Torrijos è una casa cantina presso i monti di Málaga, risalente al 1843. Questo edificio, che si conserva sostanzialmente identico a quando fu costruito, contiene tutti gli strumenti antichi che si utilizzavano per ottenere il vino dolce di Málaga, così come l’olio extra vergine e l’elaborazione del pane. Alla fine di settembre, in occasione della festa della Vendemmia, si realizza il pestaggio dell’uva, si mette in funzione la pressa a vite custodita nell’Ecomuseo per ottenere il mosto e si cuoce il pane nel forno a legna, il tutto animato con gruppi di Vediali in rappresentazione dell’antica festa associata a questa attività. Indirizzo Avda. Comandante García Morato, 81 29004 Málaga Web www.aeroplaza.org Email [email protected] Telefono (+34) 952 04 81 76 Comprende 3000 m2 di esposizione interna e oltre 4000 m2 all’esterno. La sua collezione proviene dagli aeroporti di tutta la Spagna, tra i quali risaltano 9 aeronavi storiche. La visita mostra il funzionamento interno di un aeroporto, con l’evoluzione della tecnologia aeronautica e aeroportuale e lo svolgimento delle varie professioni aeroportuali, così come i principi della fisica applicati all’aviazione. Provate una cabina di pilotaggio. Salite alla torre di controllo storica. Godetevi dal belvedere gli aerei privati che passano ogni giorno dall’aeroporto. In breve, perdete la paura di volare aprendo una scatola nera, muovendo un’ala e conoscendo qualcosa in più su come vola un aereo. Museo Nacionale degli Aeroporti e del Transporte Aéreo 65 Idinrizzo Paseo de Reding, snc Plaza de Toros “La Malagueta” (1º planta), 29016 Málaga Email [email protected] Telefono (+34) 952 06 92 45 Museo Taurino Antonio Ordóñez 66 Un percorso nel mondo dei tori attraverso magnifici abiti lucenti, belle cappe da torero, fotografie che hanno immortalato momenti fugaci avvenuti in questa piazza, sculture collegate all’arte taurina, cartelli di corride in cui toreri di diverse epoche torearono contro tori indomiti e differenti oggetti utilizzanti nella tauromachia. Il tutto esposto in 300 m2, distribuiti in tre sale più una di consultazione. Per quanto si sa, questo museo è l’unico che espone un abito di luci appartenenti al matador José Tomas. Si tratta di un abito in oro che indossò nella Fiera d’agosto del 1999 in questa arena, nella quale fu protagonista di una lidia per la quale gli furono assegnati la cappa da passeggio e la spada d’argento, accordati rispettivamente dal Consiglio Comunale e dalla Deputazione Provinciale. Indirizzo Calle Ramón Franquelo, 4 29008 Málaga Web www.museoflamencojuanbreva.com Email [email protected] Telefono (+34) 952 22 13 80 Il Museo di Arte Flamenca del Peña Juan Breva costituisce il risultato dell’attività incessante di questo gruppo dedicato esclusivamente al flamenco per oltre cinquant’anni. Il museo si sviluppa su due sale ed espone diverse opere d’arte, chitarre pregiate, abiti, libri, etc., e, in particolare, migliaia di dischi in gommalacca, altrettanti in vinile, cilindri fonografici e numerose registrazioni. Tutto interamente dedicato al flamenco. Tra i preziosi oggetti esposto evidenziamo per la sua unicità il diploma originale del 1 Premio del Concorso di Cante Jondo di Granada del 1922, ottenuto dal cantaor Diego Fernández “El Tenazas” e promosso da celebrità come: Manuel de Falla (musicista), Federico García Lorca (poeta), Santiago Rusiñol e Ignacio Zuloaga (pittori), ecc. Museo di Arte Flamenca. Peña Juan Breva 6769 Indirizzo Calle Alcazabilla, snc 29015 Málaga Email teatroromanomalaga.ccd@ juntadeandalucia.es Telefono (+34) 951 50 11 15 Centro di Interpretazione del Teatro Romano 68 È uno degli ingressi al Teatro Romano, nella cui facciata esterna si possono leggere alcuni frammenti della Lex Flavia Malacitana. Diversi pezzi e una museografia di contenuti didattici ci introducono nel mondo romano. La visita prosegue all’interno del teatro, costruito nei primi anni del principato di Augusto, nel I secolo, mantenendo il suo uso fino alla fine del III secolo. Attualmente rimane allo scoperto la cavea, l’orchestra e il palcoscenico. Recentemente il Teatro Romano di Málaga ha recuperato l’essenza dei suoi inizi rappresentano opere classiche del teatro in diverse occasioni. La calle Alcazabilla, dove si trova il monumento, è diventata un passaggio obbligatorio per i visitatori della città. Indirizzo Camino de Gibralfaro, 11 29016 Málaga Telefono (+34) 951 92 60 10 Esposizione che racconte la storia del castello attraverso i suoi abitanti. Nelle vetrine si possono osservare manichini vestiti con le uniformi dell’epoca come un alabardiere del XVI secolo, un archibugiere, un soldato del reggimento Fixo di Málaga, un’altro del Reggimento di Fanteria di Reding del diciannovesimo secolo e il soldato del Reggimento di Linea Borbone 17. Modellini di navi, apparecchiature di navigazione, armi, soldatini di piombo e documentazione abbondante completano questa mostra. All’ingresso della polveriera, possiamo ammirare un grande plastico della città con le muraglie di difesa del XVI secolo. Attraverso di esso ci si può fare un’idea sul percorso che si realizza attraverso le mura della fortezza, nella quale si può godere di una vista panoramica mozzafiato su tutta la città. Centro di Interpretazione Castello del di Gibralfaro 69 Indirizzo Calle Alcazabilla, 2 29012 Málaga Telefono (+34) 952 21 76 46 Sala di Esposizioni Archeologiche Dell´Alcazaba 70 Esposizione permanente sulle “Tecniche e uso della ceramica nella Málaga Musulmana, secoli XI-XIV”. Si tratta di un percorso didattico sull’importanza della ceramica, sul lavoro di estrazione svolto dagli archeologi e sul lavoro dei restauratori prima dell’esposizione nei musei. Nelle Sale del Palazzo Nazarí, sono trattati temi come il significato degli oggetti di ceramica, le parti che li compongono e la varietà di forme e funzioni. Opera Malika significa “Prodotto a Málaga”. La città esportò ceramiche come la maiolica d’oro, caratteristica del regno Nazarí di Granada, dalla metà del XIII secolo. Málaga è stato un grande punto di produzione grazie alla facilità di esportazione attraverso il porto. Indirizzo Calle Escritor Aguirre, snc Barriada de la Araña. 29017 Málaga Web www.complejohumo.org Email [email protected] Telefono (+34) 674 72 95 74 Il posizionamento, le risorse naturali e il clima mite hanno fatto di Málaga un luogo abitato fin dalla preistoria. Così si può constatare nei Siti Archeologici della Araña (Parco Preistorico di Málaga) dove è possibile saperne di più sull’età di Neandertal, il neolitico e l’età del rame. L’area si compone di un Centro di Interpretazione con riproduzioni e pezzi originali dei Siti della Araña, e le grotte visitabili su appuntamento. Tra i resti ritrovati nelle sue grotte e ripari in questo centro troverete esposti strumenti realizzati in pietra risalenti al paleolitico inferiore, coltelli di selce e perfino resti di alimenti, in particolare i prodotti della baia di Málaga come le cozze. Siti Archeologici della Araña 71 Indirizzo Calle Alcazabilla, 5 29015 Málaga Web www.cofradiasepulcro.com Email [email protected] Telefono (+34) 952 60 21 50 Museo della Cofradía del Santo Sepulcro 72 Si possono apprezzare una varietà di elementi quali la Croce Guida, Copioni, Sine Labe, SPQR, pezzi di oreficeria come mazze, megafoni, luci, bastoni, talari di Nostra Signora della Solitudine e stendardi tanto del Nostro Padre Gesù del Santo Sepolcro, opera di Moreno Carbonero (1916), come della Nostra Signora della Solitudine, opera di Pedro Saenz (1914) .. Si espone parte della pinacoteca di stendardi posseduti dalla confraternita, con opere dei pittori della città dei primi anni del XX secolo. Al piano terra si trova la sala del trono, dove si trovano esposti i troni maestosi di Cristo e della Vergine, il primo opera di Padre Felix Granda e l’altro pera di Manuel Seco Velasco. Al piano successivo si trova la magnifica Pinacoteca. Indirizzo Calle Alcazabilla, 3 29015 Málaga Web www.cofradiaestudiantes.es Email [email protected] Telefono (+34) 952 22 12 64 Museo moderno e di arte religiosa. Nella Sala dei Troni, tra le altre cose, si possono trovare utensili, tessuti ricamati, gioielli e dipinti, che rappresentano gli oggetti più importanti del patrimonio della Confraternita. Immagini proprie e suoni reali, oltre a schermi interattivi, consentiranno al visitatore di rivivere il Lunedì Santo degli Studenti. Il Museo dispone anche di un’Aula Didattica per conoscere più a fondo la Settimana Santa della città. Fu fondato nel 1945. La ristrutturazione e la riapertura del museo nel novembre del 2012 si propone di condividere il patrimonio e sala principale dei Troni. Il piano terra è composto dai Troni e da 8 vetrine espositive. Il piano superiore contiene 7 vetrine espositive. Museo della Cofradía de los Estudiantes 73 Indirizzo Plaza Enrique Navarro, 1 29002 Málaga Web www.expiracion.org Email [email protected] Telefono (+34) 952 36 02 71 Museo Tesoro della de la 74 Cofradía Expiración Museo di arte religiosa di costruzione moderna, composto da un grande spazio dedicato ai troni e agli utensili processionali Altro spazio di interesse è quello costituido dalle cappelle con immagini del Cristo de la Expiración (Protettore Ufficiale della Guardia Civil a livello nazionale) e la Maria Santissima Addolorata Incoronata. Le cappelle sono state dichiarate Patrimonio Storico Artistico. Fu il primo museo della Settimana Santa ad aprire le sue porte. Nelle sue dipendenze si trovano il Trono del Santissimo Cristo de la Expiración e il Trono della Maria Santissima Addolorata, ognuno unico nel loro genere. Indirizzo Calle San Jacinto, snc 29007 Málaga Web www.pasoyesperanza.es Email [email protected] Telefono (+34) 952 61 43 96 Museo di arte religiosa che comprende dipinti, sculture lignee, oggetti di oreficeria e tessuti ricamati. Si estende su due piani con una superficie di 400 m2. Risaltano, per la loro monumentalità, l’affresco “Retablo de la pasión”, opera neo-cubista di Rodriguez Acosta, il murale monumentale che copre il tetto e racconta la storia dell’Arciconfraternita, opera di Eugenio Chicago, e i troni del Nazareno del Paso e Maria Santissima della Speranza.. Nella sua grande sala centrale possiamo dare risalto ai Troni Processionali del Dolce Nome di Gesù Nazareno del Paso e Maria Santissima della Speranza. Il museo fu creato il 15 dicembre 2012. Museo della Archicofradía de la Esperanza 75 Indirizzo Calle Trinidad, 95 29009 Málaga Web www.cautivotrinidad.com Email [email protected] Teléfono (+34) 952 27 66 69 Museo del Cautivo Trinidad e la 76 Il museo, che si trova nel quartiere della Trinidad, si sviluppa su sei sale che occupano una superficie di 327 metri quadrati, nelle quali si espongono i pezzi principali del patrimonio storico ed artistico della confraternita, inclusa l’immagine originale della Maria Santissima della Trinità e del Glorioso Apostolo Giacomo. Inoltre, spicca tra i suoi grandi dipinti uni di grandi dimensioni del Nostro Padre Gesù Prigioniero. È un museo che conserva inoltre tutti i particolari di oreficeria e tessuti ricamati. La prima sala del museo con il nome “La Promessa” introduce il visitatore nell’atmosfera della confraternita, la devozione e il culto delle immagini sante, avendo come pezzo principale la antica immagine della Vergine della Trinità, sostituita alla fine degli anni sessanta dall’opera di Francisco Buiza. Indirizzo Plaza Santuario, snc 29012 Málaga Web www.santamariadelavictoria.com Telefono (+34) 667 33 94 88 Nel complesso espositivo spiccano la chiesa, del 1700 in stile barocco, con pala d’altare della metà del XVII secolo dedicata a San Francesco di Paola; la cripta, costruita sotto il patronato del Conte di Buenavista, dove si trova il mausoleo nel quale risaltano gli stucchi bianchi sulle pareti nere; la cappella di Santa Maria de la Victoria, in stile barocco e rococò; e l’immagine della Vergine, patrona di Málaga, portata dal Re Fernando il Cattolico nel 1487. Il museo mostra, tra gli altri pezzi del corredeo della Patrona, abiti donati dai Re Cattolici nel XV secolo, da Isabella II del XIX secolo e dalla Maharani di Kapurthala del XX secolo. Il bastone di San Francesco di Paola e l’antico Bambinello della Vergine sono parte di una devozione di oltre 500 anni. Museo y Basílica de Santa María Victoria de la 77 CAMINO DE SAN RAFAEL PAS EO LA UNIÓ N DE LOS TILO S XXIII ORES EROS PJE CALDER ”N Y CUB ERO A JUAN MIRAFL AVENID BODEGU LA UNIÓN NID AD EL AE UR OP A 12 24 HÉROE DE SOSTOA AYALA FER MARÍA VILLANUEVA GALLEGO AVEN ÓRFILA PINTOR A MENDOZ MA PALO HEVERRÍA E LA IDA D TOMÁS EC LA HOZ ENTE GR DE LA FU PRAT 6 IN OS RE CARL 4 IMA CESA PRIN ESA R TER A SO O DE PASE NIO ANTO O HAD MAC PASEO DE ANTONIO O MACHAD CER ES REJO LAS BAR CEN IL SÉ JO PA ED A MÁ L E GE NE 15 SOR 8 AZ LT A OR DE PA L RIJ SE OS VE TE P BUS 35 GIBRALFARO C S TE AN RV CE 30 A ÁN EN IT EL GA ÓN LE CA CA ER E AR LE K O MIN DO AN CAL NIC NG 25 ZA N SA A S Á OL AG ÁL ZM LE VÉ M L UEL DI AN 2 E1 RE TR E O Z ILD RRE VIG TIÍE EO U RL OG PE LER L A AB DE P ES SAS TERMINAL DE CRUCEROS O Z PRE PL RA P AG ARA A G DO IBR R D AL E FA RO TÍN AL RO S LA AV EN IDA S CH AV P TES AR TIR O SA NT O PU ERT O TELO VAN LM AV DE A DE UE Z ÍTE EN EB NT DA AN EB NT ND A OM A .C AV N C. E DE TRA . I. P GR . SR . AC A. IA 28 LÉN SO NID AN O ER AD AT LM DE LO PL .C OM Z EN ÕT E O ER AT AD LM DE LO PL GUIL AVE M CR EX ISTO PIR D AC E L IÓ A N EG UIL UZ NO ZA RIA PIL L LA A DE ZA RO ES S CA N MA MUSEO E SA RA RGU AMA OND VICTO AV CÁNOVAS DEL CASTILLO P PARKING EL C N O TO AL stazione dei treni PL D AZ VIC E L A TO A RIA NZA LAS S 29 OD PAESL EPO ARDQ EU L EPA RAS L DE 3A 6 ESPERA PAS E S CU ERA stazione degli autobus TO D RQU PAL M DO ZANCA E LO HEREDIA PINILLOS AGUSTÍN GA RC ILA LA S VEG O A MANUEL DE AVENIDA O HUER ME DE ALTOZAN PEDRO MOLINA RODCONC RÍG EJAL UEZ SO O… SIL EO D DE PAS LOS NEGROS T GO DIE DE PARCEN COBERTIZO DEL CONDE PL D A AD E L ZA UA A NA JUAN LUIS PERALTA GARNICA GAGUER JACINTO VER JOSÉ MARÍA DUQUESA MACHA ANTONIO Ufficio di informazione turistica AN O LIX 32 JU RI FE B GO ELLO BIE N RN O 27 31 11 DE PA PL A AL DE ZA CA LA ZA BA TRV PINTOR NOGALES PL A PO AZA CA LFO ETA NA NS LE O S P A SO AZ PL LON A A A NO EIR SILL CA EDR O P DE RM LA PL A MA DE ZA RIN A HE MUELLE N A TALA VER CORTINA DEL DO FRAILES LA A PLA LA P ZA DE AULA ZA N IN RA A MA ULA PA R G IVE ANIN NA RS ITA FO RIO UN SAN JUAN DE LETRÁ 9 OL LA S A DE GO LS M MADRE DE DIOS BO HA ANC SA DEN JUAN DIO S NC 1 ER EZ SA MONTAÑO AN FA CU L CIE TAD N D ON CIAS E OIC AS EC P TIA CH LA PLA PLAZA DE AD LA MERCED A STÍN ST UE IFIX LA I”Ó Nt AN SAN AGU CI RAMOS MARÍN SAN ÁN UJ TO SA RRE ND D OV E AL NL RA ÍN RT MA DEJA A ALT S RO CÓ AR ST 19 VICTORIA E RT AL PL AZ A OB DEL ISP O DE A JER PLAZ CU ÓN A ER IMO VO O ID EJ O AZ DO SANT S OS 7 GR O IST PL HINESTROS 26 DUQUE DE LA ÍA OY S AGAN GRANADA US TÍN M ARÍA RC GA NR DON JUAN AR IO FRE MO AL TA M NO OL IN RÍN MA SCA RE OS VIEJO SAN MO RI CORREO OS S IS DEN ALAM ITA 21 PL A SIGZA D LO EL HIN NÚÑEZ EC OS MENDEZ PJ P EJID UC N PEÑA 16 GRANAD 23DPELAZA L CR CR CARRIÓ CARCER CARCER A PALM P ÕA T GISBER PL A RO ZA SA MARIBLANCA DILLA DE PA PLA UN DE ZA CIB AY ER ER LD CA PL A CA DE ZA RB L ÓN E AD AZ PL LAS ES OR FL A EV NU LA VEN O ER NA PL M DE DEL ARQ L M VA U AE DO ÉS ST RE 222 DO TA PUER TURA AVEN BUEN CASA S RA CU LT AS AD AR DE TE S LL MO PLA NT ZA AÑ O ÍA BEATAS CO NS JUAN MENDEZ NÚÑEZ AZ AD E TIT LA UC IO N ÁNGEL CO S 20 PLAZA DEL TEATRO PJE MITJANA LAZCANO PL P CANASTEROS HERNÁN RUIZ EN P PLA SAN ZA D ALC PEDR E ÁNTA O RA ALCÁNTARA NOSQUERA 5 RM RÍA MO TE L CIN PA ES D GAO TEJON Y RODRÕGUEZ REZ ÉS PÉ SAN CE CA J PL LA ESÚS AZA PA D SIO E N ETER FA BE R ER GU MO DEL LINILLO ACE ITE ANDR NADO CORO ES IGO OLLERÍAS G IGA NTE S S CE PL A M DE ZA CIR ÁRT LOS IA IRE MOSQUERA PA CO S UL Y A COMEDIAS SA CARR N RIA PUENTE EZ RA TE AR DO AN PE DE MDRO ENA POS RUN A CAM LO DOB TÍNEZ ERA SOM ROSO POS CÓR BAR MAR B DE LASCO GAR AY NET DG CÓN CE JU RIO ISA CO M EDIA REPE SO SIMO NCIA CAM OO AS N AR HER NZO S DE ARD IGO POST AN DE JU RO BOYE O 10 EDU A BRIS CABELL MU LAS CARO DE TALIN ZA TIR AL IDA CASA PJE DE LA MENTA 17 P FR DE LAZ AN SA A CIS N CO SA EL M INCIP TRIN OSO PE ÁS D E LORE VALE D DEJA BARR ES TOM RUN SAN PJE A PR O CABE R MÁ PL L SA LA TA D DG VEN LÓN INGENIERO CANALES PUER IDA N VA EZ TRIN PINZÓ NA FER NAN GON Z¡L MED E CO A NAS JE NIA A NCI CONSTA PL D AZ FE E L A RR A ER ÍA S ALA LINA EDA D 3 RÉS SAN AND CONSTANCI MA AZA OS PU MIS EN ER TE D ICO E RD LA IA ALA M SALITRE ALE MA AVENIDA NA DE PU L P EN ER TE CH EL GO VA TE RÍA ORA CUARTELES S CIN PL A F ZA HE RRE SÁ ELIX DE EN RÍA Z DE LR EY PAST MEDELLIN QUE CONDE DU ES DE OLIVAR PJE NOBLEJAS SALITRE GONGORA RNAN NÚÑEZ AYALA PLAZA DE TOROS VIEJA CUARTELES FER ATAR ADER HÉROE DE SOSTOA ÑEZ SAGASTA CARMEN PEREGRINO ÍA CALDER LA BA ÓN DE RCA VIR ÓN ALHO NDIGA EZ PAN IVIL ANCHA DEL ERO SOU O UÁ N IÁN GUILLÉN DE CASTRO TET AST AGA DE ORD ÓÑ ACIÓN PLAZA DE ARRI OLA TE P REN OC ARB ONER AT EN IM OLOZ DE A PR PU SEB P OC H M ND Ú NN LO AN PL L UE SÉ R GA JO ANGOSTA DEL CARMEN ME OS PA CA CÍA LA PUE ES NTE PE D RA E NZ A AÑ O RR P NA CISN CA MARQUÉS GO MIN DO MP HO MO TO AN S LLO DE LA PL A IGN SA ZA AC N IO CO RN MARQ UÉ VILLAFIE S L O PUENTE LA TRINID DE AD DE O TE G EN MIN PU . DO O ST DE E R ZA ESLAVA DIVIL NO 34 RA AS LP P E L NA NRIQAZA VA U RR E O 33 PJE MENDIVIL MEN ESTACIÓ DE TREN N GL O BE D RIE RT E TA CA MU S AL Z RE CE LE SAN JACINTO OR E FL EXPLANADA DE LA EST ER D ÁR EA VE DE NT UD JU HI L UE ARCO CARRETERÍA 13 A RA NINOV ZA PLA E LA AD D RID IDA L SO ROG IN MU STITU N T DE ICIP O LT A AX L I RA MA DEL PLAZ NU PO A EL ET AL A CÁ NT A CH I. E RIS . S PIC TIN . AS E SO RACHMA GA E LC BRIE DE EST AU AC TO IÓN BU SE S P LA UEN AU TE RO DE RA FA J PL F DE ALO RAY N TO SAN SO MÁ TO S SEGU PL .R LO FIL ELIG RE IPE IO S M N SA AR SE QU EZ ERANZA IA A LAY R AU AM RO PA RA CERROJO DO NT L DU P MA R VAL QUÉS DEC DE AÑ AS A PJE DOS O STIG CE PO ARAN DE EJO VIE 14 18 L AGUSTÍN PAR NC MO VERA PAREJO PJE ESP T AM EL ED A AL TE CAÑA SÁN CHEZ P PUEN CIÓ N AM L PU MU ER RO TA D NU E EV A TR ER DE GU O YN HO UEL CA GR AE AF NR SA BA RD A YP GU RIB AD ERA AL D ME EL DIN A AGUSTÍN FUENTECILLA AS ERIC GENEZA RET DE NIS IS LU TR OL ES MIG PLL OG UIM S AM RETO RE BA DE M LA M AR OR SIT UIZ PO G R OM ER EC B PJ LEHM DE LA MA URICIO MORO PA GE UR AL ES A PAD RE 35 OL PL IM AZA AG EN IST A EN L EL OR OT GU P LV RTAD AN UEÑO VOLUNTARIADO MALAG AV. GRILO DE DEL. ME PR OV D J. A . AM . ND B. . A PO LIBE WHITM JE RM PR WALT OO IEG O LF ERO FEIJ R UIN I TT SE ON AQ JO LID ADO RES A MÁ ZUR PJ CÕ ALV A E LU I. N AC DE IONA L SE LA G J. A .SOC ND . . PU ZÁN DA RO D E BA E PE SCU RIM EL A E M⁄S NTA ICA L EX DE AN ”N ER LD CA DE G E. I. FU LOR ER IA TE S Z A TZ OL CH ID S UE RIQ UZ CR N EN DO—A ENRIQUETA SA R CA ES HU DE AV AN HILERA A NS EJ LA ERIA SD JU DA NTA E LU CÕ A LA IN PIC ES D AS E SO CO DE IZ RU RA DE EL AZ RD RO BAB AN JU JA PL AU RG BE HM LE LA TA EN OR DE S. RA ¡N IRA IT OS IDA AP AR C SA AM IET N LA JUAN NO CR UZ LC C DE SAN . E. P CA JOS . LA … SA NZ O NT MP CO EN DE DON CRISTIAN RA PE DE LE G OV ACI” IN N J. A CIAL ND . PR AV MUSEI 01 Museo Picasso Málaga 02 Centre Pompidou Málaga 03 Centro d’Arte Contemporanea. CAC Málaga 04 Collezione del Museo Russo San Pietroburgo/Málaga 05 Museo Carmen Thyssen Málaga 06 Museo Automobilistico di Málaga 07 Fondazione Picasso. Museo Casa Natale 08 Museo del Patrimonio Municipale. MUPAM 09 Museo della Cattedrale 10 Museo del Vetro e Cristallo di Málaga 11 Museo Revello de Toro 12 Casa Gerald Brenan 13 Museo Unicaja delle Arti e Tradizione popolari 14 Museo del Vino Málaga 15 Museo Alborania. Aula del Mare 16 Museo Interattivo della Musica di Málaga. MIMMA 17 Museum Jorge Rando 18 Museo & Tour Málaga Club di Futbol 19 Ars Málaga. Palazzo Episcopale 20 Museo della Settimana Santa di Málaga 21 Centro d’Arte della Tauromachia - Collezione Juan Barco 22 Principia. Centro di Scienza 23 Ecomuseo Lagar de Torrijos 24 Museo Nazionale degli Aeroporti e del Trasporto Aereo 25 Museo Taurino Antonio Ordóñez 26 Museo di Arte Flamenca. Peña Juan Breva 27 Centro di Interpretazione del Teatro Romano 28 Centro di Interpretazione del Castello di Gibralfaro 29 Sala di Esposizioni Archeologiche dell’Alcazaba 30 Siti Archeologici della Araña 31 Museo della Cofradía del Santo Sepulcro 32 Museo della Cofradía de los Estudiantes 33 Museo Tesoro della Cofradía de la Expiración 34 Museo dell’Archicofradía de la Esperanza 35 Museo del Cautivo e la Trinidad 36 Museo e Basílica di Santa María de la Victoria 06/15 città deimusei www.malagaturismo.com Ufficio di informazione turistica: • Ufficio Centrale. Plaza de la Marina, 11. (+34) 951 92 60 20 • Casita del Jardinero. Avda. Cervantes, 1. (+34) 951 92 72 05 • Centro di Accoglienza dei Visitatori Ben Gabirol. Calle Granada, 70. (+34) 951 92 92 50
Documenti analoghi
Guida Turistica
Museo ha la sua sede nel Palacio di
Buenavista, edificio rinascentesco del
XVI secolo, il piú importante esempio
di architettura signorile dell’epoca. La
collezzione permanente é una mostra
della s...