7. Rimanenze di magazzino

Transcript

7. Rimanenze di magazzino
11-09-2014
Ragioneria – A.A. 2014/2015
1
ü  Suddivisione della lettera C) Attivo circolante
ü  Attivo circolante 1) Le rimanenze
ü  Criterio generale
ü  Metodo di valutazione
ü  Esempi
Ragioneria – A.A. 2014/2015
2
1
11-09-2014
STATO PATRIMONIALE
Schema di sintesi
ATTIVO
PASSIVO
A) CREDITI VERSO SOCI PER
VERSAMENTI ANCORA DOVUTI
A) PATRIMONIO NETTO
B) IMMOBILIZZAZIONI
B) FONDI RISCHIE ONERI
C) ATTIVO CIRCOLANTE
C) TRATTAMENTO FINE
RAPPORTO DI LAVORO
D) RATEI E RISCONTI
D) DEBITI
E) RATEI E RISCONTI
Norme di rif.: art. 2424 c.c.
Ragioneria – A.A. 2014/2015
3
SP – ATTIVO – C) ATTIVO CIRCOLANTE
Secondo lo schema previsto dal codice civile, l’ATTIVO CIRCOLANTE è
suddiviso in:
C.I) RIMANENZE
C.II) CREDITI, CON SEPARATA INDICAZIONE, PER CIASCUNA VOCE,
DEGLI IMPORTI ESIGIBILI OLTRE L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
C.III)
ATTIVITA’
FINANZIARIE
CHE
NON
COSTITUISCONO
IMMOBILIZZAZIONI
C.IV) DISPONIBILITA’ LIQUIDE
Norme di rif.: art. 2424 c.c.
Ragioneria – A.A. 2014/2015
4
2
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE
Le RIMANENZE vengono così suddivise dal codice civile:
1. Materie prime, sussidiarie e di consumo
2. Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Minore tra
costo e valore
di mercato
3. Lavori in corso su ordinazione
4. Prodotti finiti e merci
5. Acconti
Corrispettivi
contrattuali
maturati
Norme di rif.: art. 2424 c.c.
Ragioneria – A.A. 2014/2015
5
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE- CRITERIO GENERALE
Criterio generale:
MINORE TRA
§  costo di acquisto + oneri accessori
§  valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato
L’eventuale minor valore rispetto al costo d’acquisto non può essere
mantenuto nei successivi bilanci se sono venute meno le motivazioni
originarie.
Norme di rif.: art. 2426, punto n. 9, c.c.
Ragioneria – A.A. 2014/2015
6
3
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE – METODO DI VALUTAZIONE
Il costo dei beni fungibili può essere calcolato secondo i seguenti metodi:
§ 
Media ponderata
§ 
LIFO (Last In First Out)
§ 
FIFO (First In First Out)
Materie prime, suss. e di consumo possono essere iscritte a valore
costante se costantemente rinnovate, e complessivamente di scarsa
importanza in rapporto all’attivo, salvo variazioni sensibili nella loro
entità, valore e composizione.
Norme di rif.: art. 2426, punto n. 10 e 12, c.c.
Ragioneria – A.A. 2014/2015
7
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE
COSTO UNITARIO MEDIO
=
PONDERATO
Esempio
Costo complessivo beni acquistati o prodotti
Quantità totale acquistata o prodotta
Quantità in giacenza a fine esercizio
1.300 unità
Quantità acquistata nell’esercizio
2.200 unità
Costo complessivo d’acquisto
Costo unitario medio ponderato =
204.000,00 euro
204.000
2.200
= 92,73
Valore rimanenza finale= 92,73 x 1.300 = 120.549,00 euro
Ragioneria – A.A. 2014/2015
8
4
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio
Rimanenze materie prime valutate a COSTO MEDIO
PONDERATO PROGRESSIVO
gg mese Quan*tà C.M.P.P.
=
Valore Gennaio Esistenza iniziale 1.000 100 100.000 2 Gennaio Acquisto DDT n. 50 200 120 24.000 1.200 103 124.000 -­‐ 400 103 -­‐ 41.200 800 104 82.800 2.000 90 180.000 2.800 94 262.800 Scarichi
valutati a
Costo Unit. 1 7 9 Febbraio Marzo Prelievo bolla n. 85 Acquisto DDT n. 105 10 Novembre Prelievo bolla n. 100 -­‐ 1.500 94 -­‐ 141.000 31 Dicembre Esistenza finale 1.300 94 121.800 q. in giacenza x costo + q. entrata x costo
q. in giacenza + q. entrata
Ragioneria – A.A. 2014/2015
9
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio
Rimanenze materie prime valutate a LIFO
gg mese Quan*tà Costo Unit. 1 Gennaio Esistenza iniziale 1.000 100 100.000 2 Gennaio Acquisto DDT n. 50 200 120 24.000 1.200 103 124.000 7 Febbraio Prelievo bolla n. 85 -­‐ 200 120 -­‐ 24.000 -­‐ 200 100 -­‐ 20.000 Last In
800 9 Marzo Acquisto DDT n. 105 2.000 80.000 90 2.800 Last In
Valore 180.000 260.000 10 Novembre Prelievo bolla n. 100 -­‐ 1.500 90 -­‐ 135.000 31 Dicembre Esistenza finale 1.300 96 125.000 Ragioneria – A.A. 2014/2015
10
5
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio
Rimanenze materie prime valutate a FIFO
gg mese Quan*tà Costo Unit. Gennaio Esistenza iniziale 1.000 100 100.000 2 Gennaio Acquisto DDT n. 50 200 120 24.000 First In
First Out
Valore 1 1.200 7 Febbraio Prelievo bolla n. 85 -­‐ 400 9 Marzo Acquisto DDT n. 105 2.000 10 Novembre Prelievo bolla n. 100 2.800 124.000 100 -­‐ 40.000 800 31 Dicembre Esistenza finale 84.000 90 180.000 264.000 -­‐ 600 100 -­‐ 60.000 -­‐ 200 120 -­‐ 24.000 -­‐ 700 90 -­‐ 63.000 1.300 94 117.000 Ragioneria – A.A. 2014/2015
11
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio: impresa commerciale neo-costituita nell’esercizio .1.
Rimanenze iniziali di merci esercizio .1:
0,00 euro
Rimanenze finali di merci esercizio .1: 50.000,00 euro
SCRITTURE CONTABILI
31/12/.1
Rimanenze merci
Rimanenze merci
50.000,00
Ragioneria – A.A. 2014/2015
a
Variazione
rimanenze merci
50.000,00
Variazione rimanenze merci
50.000,00
12
6
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
BILANCIO D’ESERCIZIO
Esercizio .1
(SP - ATTIVO) !
(C/E)
C.I.4) Prodotti finiti e merci
! B.11) Var. rim. merci
50.000
50.000
Ragioneria – A.A. 2014/2015
13
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio: impresa commerciale neo-costituita nell’esercizio .1.
Rimanenze iniziali di merci esercizio .2: 50.000,00 euro
Rimanenze finali di merci esercizio .2: 80.000,00 euro
SCRITTURE CONTABILI
01/01/.2
Variazione
rimanenze merci
Rimanenze merci
50.000,00 50.000,00
Ragioneria – A.A. 2014/2015
a
Rimanenze merci
50.000,00
Variazione rimanenze merci
50.000,00
14
7
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio: impresa commerciale neo-costituita nell’esercizio .1.
Rimanenze iniziali di merci esercizio .2: 50.000,00 euro
Rimanenze finali di merci esercizio .2: 80.000,00 euro
SCRITTURE CONTABILI
31/12/.2
Rimanenze merci
a
Variazioni
rimanenze merci
Rimanenze merci
Variazione rimanenze merci
50.000,00
80.000,00
80.000,00
80.000,00
30.000,00
Ragioneria – A.A. 2014/2015
15
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
BILANCIO D’ESERCIZIO
Esercizio .2
(SP - ATTIVO) !
(C/E)
C.I.4) Prodotti finiti e merci
! B.11) Var. rim. merci
Ragioneria – A.A. 2014/2015
80.000
30.000
16
8
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio: impresa commerciale neocostituita nell’esercizio .1.
Rimanenze iniziali di merci esercizio .3: 80.000,00 euro
Rimanenze finali di merci esercizio .3: 75.000,00 euro
SCRITTURE CONTABILI
Variazioni rimanenze
merci
01/01/.3
a
Rimanenze merci
Rimanenze merci
80.000,00
Variazione rimanenze merci
80.000,00 80.000,00
80.000,00
Ragioneria – A.A. 2014/2015
17
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
Esempio: impresa commerciale neocostituita nell’esercizio .1.
Rimanenze iniziali di merci esercizio .3: 80.000,00 euro
Rimanenze finali di merci esercizio .3: 75.000,00 euro
SCRITTURE CONTABILI
31/12/.3
Rimanenze merci
Rimanenze merci
75.000,00
a
Variazione
rimanenze merci
75.000,00
Variazione rimanenze merci
80.000,00
75.000,00
5.000,00
Ragioneria – A.A. 2014/2015
18
9
11-09-2014
SP – ATTIVO – C.I) RIMANENZE - ESEMPI
BILANCIO D’ESERCIZIO
Esercizio .3
(SP - ATTIVO) !
(C/E)
C.I.4) Prodotti finiti e merci
! B.11) Var. rim. merci
Ragioneria – A.A. 2014/2015
75.000
(5.000)
19
10