Susanna Rigacci - Soprano lirico coloratura ( La Scala di Milano
Transcript
Susanna Rigacci - Soprano lirico coloratura ( La Scala di Milano
Susanna Rigacci - Soprano lirico coloratura Susanna Rigacci è nata in Svezia da famiglia di musicisti ed ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, successivamente si è perfezionata con Gina Cigna ed Iris Adami Corradetti, sotto la cui guida si afferma ai Concorsi Internazionali “Maria Callas” (Concorso RAI), e “Sängerförderungspreis” al Mozarteum di Salzburg, dove consegue il primo premio assoluto. Debutta in Rosina nel Barbiere di Siviglia come vincitrice del Concorso Battistini. Da allora in poi Susanna Rigacci ha cantato nei maggiori teatri ed enti lirici italiani ( La Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Filarmonico di Verona, Massimo di Palermo, Regio di Parma, Bellini di Catania, Comunale di Bologna) e all’estero ( Carnegie Hall a New York, Opéra Comique e Théatre Châtelet a Paris, Salle Molière a Lyon, Filarmonica a Praga, Barbican, Queen Elizabeth Hall e Royal Albert Hall a London, Teatro Romano a Merida, Opéra de Wallonie a Liége, Accademia Sibelius a Helsinki, Fundaçao Gulbenkian a Lisboa, Wexford Festival, Teatro Municipal de Mallorca e Staatteater a Bern). Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche ( Pergolesi, Vivaldi, Cimarosa, Stradella, Scarlatti, Händel ), che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana ( Flauto Magico, Ratto dal Serraglio, Re Pastore), nonché belcanto italiano ( Lucia di Lammermoor, Sonnambula, Rigoletto, Elisir d’Amore, Don Pasquale, ecc… ), repertorio rossiniano ( Barbiere di Siviglia, Signor Bruschino, Italiana in Algeri, Cambiale di matrimonio, L’inganno felice, La scala di seta ). E’ interprete: nel repertorio francese di Racconti di Hoffmann, Lakmè, Mignon, Hamlet, Dinorah; in quello tedesco Der Freischutz e Ariadne auf Naxos. Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo, invitata da prestigiosi Enti quali: La Biennale di Venezia, London Sinfonietta, Barbican Center a Londra, Schelswig-Holstein Musikfestival, Festival di Gibellina, RAI di Roma, Torino e Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana, ORT-Orchestra della Toscana, Roma Sinfonietta, nonché ensembles strumentali come: Recherche Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, Contemporart-Ensemble con i quali ha effettuato incisioni discografiche, tra cui “Aspern” di S. Sciarrino. Dal 2001 è voce solista di Ennio Morricone, nei concerti in Italia ( Arena di Verona, Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Firenze, Bologna, Pesaro, Torino, Palermo, Taormina ) e nel mondo ( Royal Albert Hall, Barbican, Apollo Theatre - Londra, Teatro Erode Attico – Atene, Teatro Municipal – Rio De Janeiro, Radio City Hall – New York, Cremlino – Mosca, Palais de Congrès – Parig, Tokyo, Osaka, Budapest, München con Philarmonic Rundfunks Orchester, Bilbao, Santander, Auxerre, Györ ). Collabora di recente, come voce solista, con il M°. Nicola Piovani. E’ stata interprete di prime esecuzioni assolute di Francesco Pennisi (Tristan, Le esequie della luna, L’ape iblea), di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Alessandro Sbordoni ed è stata la protagonista della prima esecuzione italiana di: - The English Cat di Henze al Comunale di Bologna, - L’Uomo che scambiò la moglie per un cappello (Michael Nyman). Il proprio repertorio contemporaneo spazia da Schoenberg, Berg, Webern, alle opere di Berio, Nono, Morricone, Togni, Castiglioni, Sciarrino, Clementi, Sinopoli, Ferrero, Arcà, Corghi. Ha cantato sotto la direzione di: Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Lü Jia, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Ennio Morricone, Marcello Panni, Gustav Kuhn, George Fisher, Arnold Östman, Carlo Franci, Alberto Zedda, Gabriele Ferro, Bruno Campanella. Ha lavorato sotto la regia di: Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Silvano Bussotti, Ljubimov, Gabriele Salvatores, Carlo Maestrini, Mikael Hampe, Filippo Crivelli. Ha inciso per Erato, Philips, Bongiovanni, Ricordi e Dynamic, fra cui spiccano: produzioni barocche con I solisti veneti, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee. Docente presso l’Istituto Briccialdi di Terni, della cattedra di canto da camera per biennio superiore di perfezionamento anno accademico 2004-‘05, 2005-‘06, 2006-‘07. Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinque lingue (italiano, inglese, francese, svedese, tedesco). Insignita nell’agosto 2008 del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera.
Documenti analoghi
C`erano una volta 7 nani che dovevano accendere un fuoco con una
Scimone, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere
contemporanee.
Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinqu...
Susanna Rigacci. - Conservatorio Luigi Cherubini
Scimone, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di
opere contemporanee.
Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinq...
Scarica il bando completo
Scimone, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee.
Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinqu...