Scarica il bando completo
Transcript
Scarica il bando completo
Voce solista della musica di ENNIO MORRICONE www.susannarigacci.com Studio della tecnica vocale per la giusta emissione della voce, sia nel canto lirico che moderno. Uso consapevole del microfono quando, dove e come. Interpretazione vocale. Propedeutico per: chi vuole iniziare a cantare coloro che cantano il repertorio moderno, e desiderano ampliare la loro conoscenza tecnica affrontando uno studio lirico; nello stesso tempo anche i cantanti lirici che vogliono confrontare il loro repertorio con quello della musica da film o del musical. tutti gli insegnanti di musica dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori, e per docenti di cori amatoriali. REGOLAMENTO La masterclass si terrà a FIRENZE presso l’oratorio S. Filippo Neri, Via P.zza S. Firenze, 5 Firenze, dal 6 all’8 giugno 2014, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Si fa presente che i brani da preparare dovranno essere inerenti al proprio registro vocale. L’8 giugno alle ore 21,00 si terrà un concerto presso l’Oratorio S. FILIPPO NERI P.zza S. Firenze, 5 , con i partecipanti alla master. Termine di iscrizione 1 giugno 2014. TASSA DI FREQUENZA allievi effettivi partecipanti: € 150,00; più tassa di iscrizione € 50,00 allievi uditori: € 50,00 più tassa di iscrizione € 30,00 Quota di iscrizione da versare entro il 1 giugno 2014, direttamente dal sito www.omegamusica.org. Il rimanente importo entro il 6 giugno 2014 . Modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.omegamusica.org curriculum vitae dettagliato con indirizzi e recapiti telefonici; 1 fotografia recente; copia del versamento (CRO) della quota fissa di iscrizione da effettuarsi tramite bonifico bancario intestato a : Associazione O.M.E.G.A. – Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati – CHIANTI BANCA IBAN IT02G0867321400040000401761 o pagamento on line sul sito www.omegamusica.org tramite PAYPAL. indicando come causale il nome e cognome del candidato per il quale si richiede l’iscrizione alla masterclass, sia come effettivo partecipante, che come uditore. Gli allievi non in regola con i versamenti non verranno ammessi alla master. In caso di contestazioni farà fede il testo in lingua italiana. L’iscrizione sottintende l’accettazione del presente regolamento. O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Inviare a/ Send to: [email protected] per informazioni/for informations : www.omegamusica.org Tel. 055 87 11 291 Cell +39 338 25 66 236 Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Scheda di partecipazione da inviare a [email protected] NOME/NAME________________________________________________________________________ COGNOME/SURNAME_________________________________________________________________ DATA DI NASCITA/DATE OF BIRTH_______________________________________________________ CITTADINANZA/COUNTRY OF CITIZENSHIP:________________________________________________ RESIDENZA /CURRENTADDRESS_________________________________________________________ CAP/ZIPCODE_________________________________CITTÀ/CITY______________________________ NAZIONE/NATION____________________________________________________________________ TELEFONO/PHONENUMBER____________________________________________________________ EMAIL______________________________________________________________________________ CODICE FISCALE / NATIONAL INSURANCE NUMBER _________________________________________ TITOLO DI STUDIO DI CANTO / VOICE QUALIFICATION_______________________________________ CONSEGUITO IL / OBTAINED WHEN________________________________________________________ REGISTRO VOCALE/VOICERANGE________________________________________________________ DATA _________________________ FIRMA_______________________________________________ AUTORIZZO IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 IN VIGORE DAL 01.01.2004./ I AGREE TO THE TREATMENT OF MY PERSONAL DATA FOR ANY REASON CONNECTED WITH THE ASSOCIAZIONE O.M.E.G.A. DATA __________________________ FIRMA____________________________________________ Inviare a/ Send to: [email protected] or O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Via Attavante, 5 - 50143 FIRENZE-ITALY (Sede legale)/(LegaHeadquarters). per informazioni/for informations : www.omegamusica.org Tel. 055 87 11 291 Cell +39 338 25 66 236 CV SUSANNA RIGACCI www.susannarigacci.com Susanna Rigacci, Soprano italo-svedese, nata in Svezia, proveniente da famiglia di musicisti (il padre è il compositore e direttore d'orchestra Bruno Rigacci), ha concluso la sua preparazione musicale al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, successivamente si è perfezionata con Gina Cigna ed Iris Adami Corradetti, sotto la cui guida si afferma ai Concorsi Internazionali “Maria Callas” (concorso Rai) e al "Sängerförderungspreis" al Mozarteum di Salzburg, dove consegue il primo premio assoluto. Debutta in Rosina nel Barbiere di Siviglia come vincitrice del Concorso Battistini. Insignita nell’agosto 2008 del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera. Susanna Rigacci si è esibita nelle sedi e nei teatri più prestigiosi al mondo tra cui: In Italia: Milano, Alla Scala - Milano, P.za Duomo - Milano, Forum di Assago - Milano, Dal Verme - Firenze, Maggio Musicale Fiorentino - Firenze, P.le Michelangelo - Firenze, Mandela Forum Firenze, La Pergola - Firenze, Verdi - Firenze Obihall - Lucca, P.za Napoleone - Lucca, Giglio - Torino, Venaria Reale - Torino, Regio - Torino, Palaisozaki - Torino, Auditorium Rai - Sordevolo, Anfiteatro G.Paolo II - Aosta, Castello Fènis - Venezia, La Fenice - Venezia P.zza San Marco - Verona, Filarmonico - Verona, Arena - Bologna, Comunale - Bologna, Palamalaguti - Parma, Regio Genova, Carlo Felice - Roma, Opera - Roma, Auditorium Parco della Musica - Roma, Accademia S. Cecilia - Roma, Piazza del Quirinale - Roma, Campidoglio - Roma, Palazzo del Quirinale - Roma, Terme di Caracalla - Latina, G.D'Annunzio - L'Aquila, Auditorium G. F. - Pesaro, Adriatic Arena.- Pescara, Area di Risulta - Bari, Arena delle Vittorie - Lecce, Anfiteatro Romano - Catanzaro, Politeama - Napoli, San Ferdinando - Napoli, San Carlo - Catania, Bellini - Palermo, Massimo - Palermo, Politeama - Taormina, Teatro Antico. All’estero: New York, Carnegie Hall - New York, Radio City Music Hall - New York, Nazioni Unite - Rio de Janeiro, Teatro Municipale - Santiago del Chile, Parque - Santiago del Chile, Movistar Arena - San Paolo, Teatro Alfa - Città del Messico, Bicentenario de Vitacura - Monterry, Auditorio National - Monterry, Arena Guadalajara, Auditorio Telex - Tokio, International Forum - Shanghai, Red Hall -Osaka, Festival Hall - Pechino, Mawazine Festival - Seoul, Olympic Gymnasium - Seoul, Gymnasium - Seou, l Sejong Grand Theater - Taipei, The Dome - Tashkent, Palace Forum Mosca, Palazzo del Kremlino - SanPietroburgo, Big Concert Hall Oktyabrsky - Kiev, Palace Ukraine - Londra, Queen Elizabeth Hall - Londra, Royal Albert hall - Londra, Barbican Center - Londra, Hammersmith Apollo - Belfast, Waterfront Hall - Dublino, Royal Hospital Kilmainham - Parigi, Opéra Comique - Parigi, Théatre Châtelet - Parigi, Palazzo dei Congressi - Vienna, Stadthalle - Liege, Opéra de Wallonie -Anversa, SportPalais Antwerpen - Helsinki, Sibelius Academy - Monaco, Philarmonica Gasteing - Berna, Staatsteater - Praga, Filarmonica - Belgrado, Beagrad Arena - Budapest, Sportsarena - Danzica, Stocznia Gda?ska - Vilnius, Vingis Park - Varsavia, Teatro Wielki - Cracovia, P.za del Mercato - Lisbona, Fundaçao Gulbenkian - Lorca, Plaza de Toros - Mallorca, Teatro Municipale - Bilbao, Palacio Eskalduna - Santander, Palacio de Deportes - Merida, Teatro Romano - Rabat, Marocco - Atene, Herodion Theater - Adelaide, Elder Park - Perth, Burswood Theatre Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche ( Pergolesi, Vivaldi, Cimarosa, Stradella, Scarlatti, Galuppi, Boccherini, Gasparini, Sacchini, Händel ), che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana ( Flauto Magico, Ratto dal Serraglio, Re Pastore), nonché belcanto italiano ( Lucia di Lammermoor, Sonnambula, Rigoletto, Elisir d’Amore, Don Pasquale, ecc… ), repertorio rossiniano ( Barbiere di Siviglia, Signor Bruschino, Italiana in Algeri, Cambiale di matrimonio, L’inganno felice, La scala di seta ). Susanna Rigacci ha poi perfezionato il suo repertorio brillante affrontando Donizetti ( "Don Pasquale" - inciso per la televisione tedesca, "L'elisir d'amore", "La figlia del reggimento" , "Il Signor Bruschino", "Il barbiere di Siviglia", "La cambiale di matrimonio") ed il Belcanto francese e italiano del XIX secolo. E’ interprete: nel repertorio francese di Racconti di Hoffmann, Lakmè, Mignon, Hamlet, Dinorah; in quello tedesco Der Freischutz e Ariadne auf Naxos. E’ stata interprete di prime esecuzioni assolute di Francesco Pennisi (Tristan, Le esequie della luna, L’ape iblea), di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Alessandro Sbordoni ed è stata la protagonista della prima esecuzione italiana di: The English Cat di Henze al Comunale di Bologna, L’Uomo che scambiò la moglie per un cappello (Michael Nyman). Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo, invitata da prestigiosi Enti quali: La Biennale di Venezia, London Sinfonietta, Barbican Center a Londra, Schelswig-Holstein Musikfestival, Festival di Gibellina, RAI di Roma, Torino e Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana, ORT-Orchestra della Toscana, Roma Sinfonietta, nonché ensembles strumentali come: Recherche Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, Contemporart-Ensemble. Il proprio repertorio contemporaneo spazia da Schoenberg, Berg, Webern, alle opere di Berio, Nono, Morricone, Togni, Castiglioni, Sciarrino, Clementi, Sinopoli, Ferrero, Arcà, Corghi Ha effettuato incisioni discografiche per Aspern di S. Sciarrino Erato, Philips, Bongiovanni, Ricordi e Dynamic, fra cui spiccano: produzioni barocche con I Solisti Veneti, diretti dal Maestro Claudio Scimone, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee. Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinque lingue (italiano, inglese, francese, svedese, tedesco). Ha cantato sotto la direzione di: Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Lü Jia, Gianluigi Gelmetti, Bruno Rigacci, Bruno Bartoletti, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Marcello Panni, Herbert Handt, Gustav Kuhn, George Fisher, Arnold Östman, Carlo Franci, Alberto Zedda, Gabriele Ferro, Bruno Campanella. Susanna Rigacci ha lavorato sotto la regia di: Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Silvano Bussotti, Ljubimov, Gabriele Salvatores, Carlo Maestrini, Mikael Hampe, Filippo Crivelli. E’ interprete come voce solista nell’opera teatrale di Edoardo De Filippo “Padre Cicogna” musicata e diretta da Nicola Piovani (Oscar 1999) con Luca De Filippo voce recitante. Nel febbraio 2011 Susanna Rigacci partecipa al Festival di Sanremo come voce solista nel brano "Io confesso" dei La Crus ottenendo un grande successo sia dalla critica che dal pubblico. Nel luglio 2011 si afferma brillantemente con " InCanto Cinema ", dove interpreta le più belle colonne sonore di film in una veste stilistica vocale di spiccata personalità. Dal 2001 Susanna Rigacci è voce solista della musica di Ennio Morricone (Oscar 2007). O.M.E.G.A
Documenti analoghi
C`erano una volta 7 nani che dovevano accendere un fuoco con una
Congressi - Vienna, Stadthalle - Liege, Opéra de Wallonie - Helsinki, Sibelius Academy - Monaco,
Philarmonica Gasteing - Berna, Staatsteater - Praga, Filarmonica - Belgrado, Beagrad Arena Budapest,...
Susanna Rigacci - Soprano lirico coloratura ( La Scala di Milano
- L’Uomo che scambiò la moglie per un cappello (Michael Nyman).
Il proprio repertorio contemporaneo spazia da Schoenberg, Berg, Webern, alle
opere di Berio, Nono, Morricone, Togni, Castiglioni, Sci...
Susanna Rigacci. - Conservatorio Luigi Cherubini
Palace Forum - Mosca, Palazzo del Kremlino - SanPietroburgo, Big Concert Hall Oktyabrsky Kiev, Palace Ukraine - Londra, Queen Elizabeth Hall - Londra, Royal Albert hall - Londra,
Barbican Center - ...