Risonanza Magnetica
Transcript
La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre 2014 Armando Gambaro Centro Diagnostico TMA-Genova • Classificazione modificata secondo Jobe et. Al Patologia della cuffia dei rotatori Tendinosi -tendinosi è degenerazione con alterazione del collagene maggiore deposizione mucoide senza cellule infiammatorie presenti. Ispessimento tendineo e iperintensità del segnale T1 e T2 alla RM Cisti intratendinee che spesso si decomprimono nell’osso inserzionale formando delle cisti ossee Calcificazioni di idrossiapatite intratendinee presenti nel 20% delle quali 1/3 sintomatiche Tendinosi Tendinosi calcifica Lesioni parziali della cuffia dei rotatori Distinte in base alla localizzazione:articolare,bursale e intratendinea Ipersegnale T2 tipo fluido alla RM Calssificate secondo l’estensione -grado1 <3mm -grado2 >3mm <50%spessore -grado3 >50% spessore Le lesioni parziali articolari (PASTA) all’inserzione del sopraspinato e sono tipiche dei giovani atleti con gestualità al di sopra della testa Le lesioni PASTA del sottospinato si riscontrano in atleti con sovrapposto conflitto Interno postero superiore Le lesioni parziali bursali inserzionali(PASTA REVERSE) del sopraspinaro sono sono presenti in atleti con conflitto esterno La lesione parziale del t.sottoscapolare è isolato o associata a Lesione del sopraspinato o a lussazione del CLB per rottura della puleggia La lesione del t. piccolo rotondo è di raro riscontro Lesioni a tutto spessore della cuffia dei rotatori -sono rare nel giovane sportivo con più frequenza nel t.sopraspinato -lesione a tutto spessore piccole no retrazione muscolo tendinea -lesioni a tutto spessore ampie si retrazione muscolo tendinea -ipersegnale T2 simile al fluido alla RM mette in comunicazione lo spazio articolare con quello bursale -segni secondari :retrazione tendinea, versamento nella borsa SAD, Infiltrazione adiposa e migrazione prossimale della testa ARTRO RM -tendinosi come ispessimento del CLB -lesione parziale come iperintensità T2 lungo le fibre del CLB -Lesione completa come retrazione delle fibre nel tunnel bicipitale ed assenza intra articolare del CLB -sub- lussazione o lussazione del CLB presuppone la rottura della puleggia e del tendine sopraspinato o sottoscapolare -lussazione extraarticolare per lesione della puleggia e delle fibre del t.sopraspinato -lussazione intrarticolare per lesione della puleggia e delle fibre del sottoscpolare Lesione dell’ancoraggio bicipitale : SLAP Le SLAP lesion sono dapprima state suddivise in 4 tipi sucessivamente in 10.E’ una lesione che coinvolge prevalentemente il cercine glenoideo La SLAP tipo 2 è tipica nei lanciatori a seguito del continuo stress da attrito TIPO2 TIPO3 -solco bicipitale >di 5mm -solco bicipitale che si dirige verso il tendine -cisti paraglenoidee comunicanti con una SLAP 2 -manico di secchio per lesione del cercine -SLAP 2 anteriore,posteriore e SLAC ARTRO RM ! L’intervallo dei rotatori -delimitato anteriormente dal t. sottoscapolare e posteriormente dalt. Sopraspinato -il l. coraco omerale è il tetto. Il l. glenoomerale superiore il pavimento -all’interno decorre il CLB ARTRO RM ! Instabilità del tendine CLB Classificazione lesioni puleggia-CDR di Habermeyer -tipo1 les lgos -tipo2 les LGOS e SSP -tipo3 les LGOS e SSC -tipo4 les LGOS,SSP e SSC Tipo1 Sindrome da conflitto la sindrome da conflitto è una diagnosi clinica pittusto che di immagine -conflitto esterno: subacromiale , subcoracoideo -conflitto interno: causato dalle strutture intra articolari Conflitto sottoacromiale Conflitto Coraco omerale Conflitto postero interno (PSI) -tipico nei lanciatori -fase preparatoria e del lancio stressano la capsula anteriormente e posteriormente e conseguente ipertrofia della capsula posteriormente -questo porta allo spostamento postero superiore del punto di contatto gleno-omerale che consente una rotazione esterna maggiore in fase preparatoria -l’eccesso di rotazione esterna produce una trazione forte sull’ancoraggio bicipitale che alla lunga può portare ad una SLAP tipo 2 -lo shift postero superiore omerale produce durante il lancio l’attrito tra la grande tuberosità ed il t.sopraspinatosottospinato e la lesione -lo shift postero superiore omerale produce durante il lancio l’attrito tra la grande tuberosità ed il t.sopraspinatosottospinato e la lesione Conflitto antero superiore (ASI) -Tipico nei tennisti -Braccio addotto orizzontale in rotazione interna -conflitto del t.sottoscapolare,la puleggia del CLB contro il margine antero superiore glenoideo -trazione ripetute del CLB in intra rotazione -conseguente lesione del CLB, della puleggia e della cuffia Tipo 3 Conflitto da iperassità capsulare Aumento intervallo rot. Retroversione glena Concetti da ricordare -la RM e’ ideale nella valutazione della complessa anatomia di spalla nelle lesioni dello sportivo per il massimo contrasto tessutale -la RM: assenza di radiazioni ionizzanti e ripetibilità -l’artro RM ha una maggiore sensibilità della RM nelle lesioni intraarticolari della cuffia -l’Artro RM ha indicazione di prima istanza qualora si sospetti una lesione della puleggia o dell’ancoraggio bicipitale per le quali la RM ha una scarsa sensibilità diagnostica. retroglena SLAP LESION • Classificazione sec. Snyder: • • • • a tipo1 b tipo 2 c tipo 3 D tipo 4 • SLAP TIPO 3 • SLAP TIPO 4 IN TUTTI I TIPI DI SLAP E’ INDICATO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO SALVO NEL TIPO1 • ALTRI TIPI DI SLAP Valutazione muscoli della cuffia -Infiltrazione adiposa(classificazione di Goutallier) -atrofia(segno della tangente) -denervazione(acuta:edema ; cronica:atrofia) Il tendine e l’ancoraggio del capolungo del bicipite -nasce dalla tuberosità sopraglenoidea e insieme al cercine glenoideo forma l’ancoraggio bicipitale -decorre intra articolare nell’intervallo dei rotatori al di sotto del legamento coraco omerale e dietro il legamento glenoomerale sup. -si porta nel tunnel bicipitale nel quale è fissato da una puleggia fomata da fibre del t.sopraspinato, del t.sottoscapolare.del l.coraco omerale e glenoomerale superiore • SLAP TIPO 3 • SLAP TIPO 4 IN TUTTI I TIPI DI SLAP E’ INDICATO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO SALVO NEL TIPO1 RM – massimo contrasto tessutale - assenza di radiazioni ionizzanti ideale nella valutazione della complessa anatomia di spalla nelle lesioni dello sportivo Anatomia della cuffia dei rotatori -sottoscapolare nasce dalla fossa sottoscapolare ,si inserisce sul piccolo trocantere -sopraspinato nasce dalla fossa sovrascapolare,si inserisce sul grande trocantere -sottospinato nasce dalla fossa sottoscapolare,si inserisce sul grande trocantere -piccolo rotondo nasce dal bordo postero laterale scapolare,si inserisce Sul grande trocantere -intervallo dei rotatori sito tra il sottoscapolare ed il sopraspinato,il Tetto il tetto ed il pavimento formati rispettivamente dal legamento Coracoomerale e glenoumerale superiore che danno origine alla Puleggia che stabilizza il CLB Anatomia della cuffia dei rotatori -sottoscapolare nasce dalla fossa sottoscapolare ,si inserisce sul piccolo trocantere -sopraspinato nasce dalla fossa sovrascapolare,si inserisce sul grande trocantere -sottospinato nasce dalla fossa sottoscapolare,si inserisce sul grande trocantere -piccolo rotondo nasce dal bordo postero laterale scapolare,si inserisce Sul grande trocantere -intervallo dei rotatori sito tra il sottoscapolare ed il sopraspinato,il Tetto il tetto ed il pavimento formati rispettivamente dal legamento Coracoomerale e glenoumerale superiore che danno origine alla Puleggia che stabilizza il CLB
Documenti analoghi
diagnostica per immagini : spalla
b) numero tendini coinvolti
c) retrazione tendinea
d) atrofia ventre muscolare
la patologia della cuffia nell`instabilità microtraumatica
prima, come un contatto tra il versante
postero-superiore della cuffia dei rotatoFigura 2
ri ed il ciglio glenoideo postero-superioImpingement interno.
re, nel movimento di massima rotazione
estern...
microinstabilità di spalla
Fig.6. Immagine artro-RM SE-T1 pesata con
soppressione del segnale del grasso in posizione ABER che dimostra chiaramente l’estensione della componente orizzontale di una rottura
parziale del versan...
Lesioni parziali della cuffia dei rotatori
consigliava il trattamento con tecnica “mini open” delle lesioni in cui più della metà del
tendine era interessata (4), Andrews e coll. (1), in uno studio effettuato su 36 atleti,
riferiscono di a...