Il “PERCORSO ©OMUNITA`” di Sintema
Transcript
Il “PERCORSO ©OMUNITA`” di Sintema
Il “PERCORSO ©OMUNITA’” di Sintema Più comunità, meno disagio relazionale Oggi il mondo della Scuola e dell’educazione sono bersagliati da richieste di diverso genere, che fanno capo ai temi della ‘Educazione alla legalità’, della ‘Prevenzione del bullismo’, della ‘Mediazione dei conflitti’, ecc. Spesso queste sollecitazioni si traducono in progetti, esperienze impegnative ma di breve respiro, che producono una attenzione momentanea al problema, destinata col tempo ad esaurirsi. Il limite di questi progetti sta proprio nella loro settorialità, che costringe docenti e educatori ad attivare una serie infinita di percorsi paralleli destinati a non incontrarsi mai, e nello loro impostazione, che tende a privilegiare gli aspetti cognitivi o ad affidarsi all’efficacia ‘taumaturgica’ di questa o quella tecnica. La nostra Società - attiva da 16 anni nel campo della formazione, ricerca e consulenza socioeducativa - ha messo a punto un modello di intervento ispirato ai principi della psicologia di comunità, che si propone di offrire una risposta integrata e incisiva alle diverse forme di disagio relazionale che si possono manifestare in una scuola, in un gruppo classe, in un ambito di aggregazione giovanile. E’ nostra convinzione, infatti, che laddove si è sviluppato un adeguato lavoro per accompagnare un gruppo a diventare ‘comunità’, tutta una serie di problemi, dall’eccessiva competitività, al bullismo, alla trasgressione possono trovare un più efficace contenimento e una adeguata regolazione. Una classe-comunità rappresenta un naturale anticorpo nei confronti di comportamenti di prepotenza e prevaricazione. Chi si scopre di appartenere a una comunità accetta più volentieri di rispettare le regole, perché ne riconosce il valore e la funzione di tutela di una positiva convivenza. Il nostro PERCORSO ©OMUNITÀ è stato sperimentato in diverse situazioni: all’interno di un lungo itinerario formativo per insegnanti e educatori promosso dalla Provincia di Bergamo, che aveva come finalità la prevenzione del bullismo, in interventi più brevi realizzati all’interno di scuole secondarie di primo e di secondo grado, e come metodo di educazione alla legalità applicato a sei esperienze attivate in altrettante città del Sud Italia dal progetto “Le regole della comunità”, promosso dal Dipartimento giustizia minorile. I risultati raccolti sono stati ovunque molto soddisfacenti. Ma l’esperienza più completa e entusiasmante si è potuta realizzare nell’Ambito di Romano di Lombardia, dove operiamo ormai da 4 anni (e già è prevista la prosecuzione per il prossimo anno Sintema s.r.l. – via Borgo Palazzo 93 - 24125 Bergamo – tel. 035/241457 - fax: 035/4173533 – E-mail [email protected] - URL: www.sintema.info - Trib. Bergamo reg. soc. n° 48862 – R.E.A. 281421 scolastico), con il coinvolgimento di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della Zona. In che cosa consiste il PERCORSO ©OMUNITÀ. Si tratta di un itinerario formativo finalizzato a far maturare nei partecipanti il senso di appartenenza ad una comunità. Si basa su tecniche attive (esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo..) e dà ampio spazio alla comunicazione non verbale e alla libera espressione delle emozioni. E’ guidato da un conduttore (preferibilmente un insegnante preparato ad hoc), che ha la funzione di garantire il setting più adeguato, introdurre stimoli e spunti di lavoro, facilitare la comunicazione, restituire al gruppo gli esiti della propria ricerca. Obiettivi e aree di applicazione. - Formazione del gruppo classe Integrazione di alunni diversamente abili o di extracomunitari nel gruppo classe. Educazione alla legalità. Prevenzione del bullismo. Gestione dei conflitti. Educazione alla cittadinanza. Educazione alla affettività nel gruppo classe. Modalità organizzative: Il PERCORSO © è concepito nell’ottica di trasmettere agli insegnanti un metodo di lavoro facilmente riproducibile e di generare un “effetto-cascata” che produca frutti nel tempo, rendendo a poco a poco la scuola autonoma rispetto all’intervento dell’esperto. In sintesi, il progetto prevede: 1. Un seminario introduttivo di 4 incontri sul metodo, rivolto a tutti i docenti della primaria o della secondaria di primo o di secondo grado. 2. L’individuazione di un gruppo di insegnanti più motivati (12-15), disposti a sperimentare l’applicazione del metodo nella loro classe. 3. L’avvio di un Laboratorio con questi insegnanti, con incontri a cadenza quindicinale, durante i quali il formatore propone le attività da fare in classe, raccoglie l’esperienza dei docenti, risponde alle loro domande, rilancia. 4. Tra un incontro e l’altro del laboratorio i docenti applicano in classe quanto gli viene proposto, aggiungendo e integrando in base alla loro creatività. 5. Alla fine del primo anno si fa una verifica con gli insegnanti coinvolti e con i dirigenti. 6. Nel secondo anno gli insegnanti che hanno fatto l’esperienza si rendono disponibili a fare da ‘tutor’ per riproporre il metodo ai colleghi. L’esperto li segue in supervisione. 7. Contemporaneamente, gli stessi docenti possono proseguire il lavoro nelle loro classi, con il sostegno del formatore. Sintema s.r.l. – via Borgo Palazzo 93 - 24125 Bergamo – tel. 035/241457 - fax: 035/4173533 – E-mail [email protected] - URL: www.sintema.info - Trib. Bergamo reg. soc. n° 48862 – R.E.A. 281421 8. Nel giro di pochi anni vengono raggiunte tutte le classi, e si è consolidato un gruppo di insegnanti esperti nel metodo e sempre più autosufficienti. 9. Se il progetto – come è accaduto nell’ambito di Romano Lombardo – coinvolge sia la Primaria che la Secondaria di primo grado, ciò consentirà ad un alunno di seguire un percorso coerente che si dipana per otto anni, focalizzato sulla vita del gruppo classe. Nello schema sottostante sono riassunte le tappe fondamentali del Percorso: Seminari introduttivi sul metodo rivolti a tutti gli insegnanti Individuazione di 12-15 docenti motivati a sperimentare in classe il metodo Avvio di un laboratorio con i 15 docenti, che li accompagnerà nella sperimentazione Verifiche con i docenti e i dirigenti I docenti che hanno seguito il laboratorio costituiscono un gruppo di tutor che trasmetteranno il metodo ai colleghi I tutor accompagnano i colleghi, con incontri periodici, nella applicazione del metodo in classe, seguiti in supervisione dell’esperto Contemporaneamente continuano a sperimentare nelle loro classi la prosecuzione del programma, con il supporto dell’esperto Nel giro di pochi anni vengono raggiunte tutte le classi, e si è consolidato un gruppo di insegnanti esperti nel metodo e sempre più autosufficienti. Sintema s.r.l. – via Borgo Palazzo 93 - 24125 Bergamo – tel. 035/241457 - fax: 035/4173533 – E-mail [email protected] - URL: www.sintema.info - Trib. Bergamo reg. soc. n° 48862 – R.E.A. 281421 Staff Direttore scientifico del PERCORSO © è il prof. Luigi Regoliosi, psicologo e pedagogista, docente di “Metodologia del lavoro socioeducativo” all’Università Cattolica di Brescia, e di “Sociologia della famiglia e della devianza” all’Università Cattolica di Milano. Lo staff dei formatori è inoltre composto da: Cinzia Gamba, psicologa, counsellor e mediatrice familiare, docente di scienze sociali presso il liceo “Secco Suardo” di Bergamo. Davide Bonera, pedagogista e formatore, coordinatore di servizi per minori. Roberta Carrara, psicologa, mediatrice familiare, educatrice in ambito minorile. ¾ Per approfondire la conoscenza del metodo e delle esperienze: Novara D., Regoliosi L. I bulli non sanno litigare! L’intervento sui conflitti e lo sviluppo di comunità , Carocci, Roma, 2007. Documentazione delle esperienze sul sito di Sintema: www.sintema.info, pagina NEWS. ¾ Per informazioni e richieste rivolgersi a: Società Sintema CENTRO SERVIZI PSICOPEDAGOGICI PER LA SCUOLA LA FAMIGLIA E IL TERRITORIO Via Borgo Palazzo, 93 - 24125 Bergamo Tel. 035/241457 Cell. 3407379741 [email protected] www.sintema.info Sintema s.r.l. – via Borgo Palazzo 93 - 24125 Bergamo – tel. 035/241457 - fax: 035/4173533 – E-mail [email protected] - URL: www.sintema.info - Trib. Bergamo reg. soc. n° 48862 – R.E.A. 281421
Documenti analoghi
outsourcing - PKF Consulting srl
consolidati di gruppo secondo principi
contabili civilistici e internazionali, gli
adempimenti fiscali e societari.
Ogni attività viene svolta dai nostri
esperti contabili e professionisti in base
...