Sonu a mare
Transcript
Sonu a mare
2013 Sonu a mare Una settimana di danza, musica e vacanza dall’Aspromonte allo Jonio BOVA (RC) DAL 14 AL 20 LUGLIO 2013 14 Luglio 2013: Arrivo dei partecipanti nella mattinata e sistemazione presso le case dell’Ospitalità Diffusa di Bova (RC) oppure in tenda. Bova ( 910 mt slm), uno dei borghi più belli d’Italia e capitale dell’Area Grecanica. E' un centro storico importante e ben conservato. Nel pomeriggio inizio del corso di danza. Cena presso il Ristorante della Coop San Leo e festa a ballu con i suonatori di Bova. Pernottamento a Bova. 15 Luglio 2013: prima colazione e trasferimento al mare Jonio. Incontro conferenza con in piedi nell’acqua: “Zampogn’on the water” a cura di Ettore Castagna. Rientro a Bova e nel pomeriggio proseguimento del corso di danza. Cena presso il Ristorante della Coop San Leo e a seguire festa a ballu con suonatori grecanici. Pernottamento a Bova. 16 Luglio 2013: prima colazione e trasferimento ai Campi di Bova, loc. San Salvatore (1200mt slm). Breve camminata ( 1 ora) per raggiungere la cima del Monte Grosso (1300mt) con il panorama straordinario su Roghudi vecchio e sulle cime dell'Aspromonte. Rientro a loc. San Salvatore e presso il casello della Forestale, incontro con il poeta Salvino Nucera “Letteratura e poesia in greco di Calabria”. Pranzo tipico a base di capra e altri prodotti locali. Rientro a Bova e nel pomeriggio proseguimento del corso di danza. Cena presso il Ristorante della Coop San Leo. Segue festa a ballu con suoni dalla Locride: “Il ballo con la lira” Pernottamento a Bova. 17 Luglio 2013: prima colazione e trasferimento al mare Jonio con incontro conferenza con in piedi nell’acqua su: “Il sonu a ballu sull’Aspromonte Greco” a cura di Ettore Castagna. Rientro a Bova e nel pomeriggio per il corso di danza. Cena presso il Ristorante grecanico della Coop San Leo. Segue festa a ballu nel borgo con i suonatori di Bova. Pernottamento a Bova. 18 Luglio 2013: prima colazione e trasferimento a casa Squillaci, contrada Milì. Incontro con Tito Squillaci: “Parlare il greco fa male ai bambini?”. Rientro a Bova e nel pomeriggio corso di danza. Cena presso il Ristorante grecanico della Coop San Leo. A seguire in una delle piazzette del borgo a festa a ballu con suonatori grecanici. Pernottamento a Bova. 19 Luglio 2013: prima colazione ed escursione a piedi da Bova a loc. Foculiu sulla fiumara Amendolea (253mt slm) con suonate e balli lungo il cammino. Pausa per pic-nic con possibilità di bagno nella fiumara. Nel pomeriggio proseguimento a piedi per Amendolea di Condofuri. Cena presso l’azienda agrituristica “Il Bergamotto”. Festa a ballu con i suonatori di Gallicianò. Rientro a Bova per i più coraggiosi a piedi passando da località Tefani con soste musicali lungo il cammino. 20 Luglio 2013: prima colazione ed escursione a piedi da Bova alla Valle dei Mulini sulla fiumara San Pasquale. Bagno nelle pozze della fiumara e sosta presso un’antica aia con pranzo rustico all’aperto, musica e balli con incontro conferenza: “Una cucina di pastori e contadini” a cura di Ettore Castagna. Rientro a Bova e nel pomeriggio per il corso di danza. Cena presso il Ristorante grecanico della Coop San Leo e grande festa a ballu finale di saluto. COOP. SAN LEO - BOVA (RC) - PER INFO E COSTI 3473046799 3467159100 [email protected]
Documenti analoghi
Pasqua in Aspromonte - CRAL Regione Piemonte
Programma del trekking
1° gg giovedì: Benvenuti nell’ Aspromonte Greco e nella terra del Bergamotto!
Incontro con la guida alla stazione FS Centrale di Reggio Calabria. Successivamente transfert
ad...
programma - Cai Valdagno
- Materiale indispensabile: scarponcini da trekking, zaino solo per le escursioni (il bagaglio verrà
trasportato dall’organizzazione), pronto soccorso personale, borraccia o bottiglia da min. 1 lit...