Pasqua in Aspromonte - CRAL Regione Piemonte
Transcript
Pasqua in Aspromonte - CRAL Regione Piemonte
giovedì 24 marzo - martedì 29 marzo 2016 Pasqua in Aspromonte Nelle terre del Bergamotto e dei Greci di Calabria Presentazione Nella punta estrema della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, vive la minoranza linguistica dei Greci di Calabria. Per il turista che voglia farsi visitatore si apre l’avventura della grecità ancora vissuta: nei volti della gente, nell’idioma greco che ancora si ascolta nei pittoreschi borghi di Gallicianò, Bova, Roghudi, nei ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, nella musica tradizionale. Il programma offre la possibilità di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa. Si cammina lungo antichi sentieri che attraversano un paesaggio selvaggio caratterizzato da picchi, foreste, bergamotti, fiumare e da una splendida fioritura primaverile. O àrio den èchi sinòria – L’aria non ha confini Programma del trekking 1° gg giovedì: Benvenuti nell’ Aspromonte Greco e nella terra del Bergamotto! Incontro con la guida alla stazione FS Centrale di Reggio Calabria. Successivamente transfert ad Amendolea di Condofuri per sistemazione presso l’azienda Agrituristica “Il Bergamotto”, produttrice del Bergamotto biologico. Dopo la sistemazione, possibilità di breve escursione per visita ai ruderi del castello normanno dei Ruffo di Calabria (in posizione panoramica sulla suggestiva Fiumara Amendolea, detta anche Vallata dei paesi Grecanici). Cena e pernottamento all’azienda agrituristica. Cena e pernottamento all’azienda agrituristica. 2°gg venerdì: Gallicianò, il borgo più Greco d’Italia e patria Etno-Musicale grecanica. Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Trek: agriturismo (m 120) - fiumara Amendolea (m 120) / m. Maradha (m 463) – Palazzine (m 553) – Gallicianò (m 621) – (2h30, disl. Salita m 500). Gallicianò è il paese più Greco d’Italia, patria etno musicale grecanica. Sosta in paese per il pranzo. Visita della chiesetta Ortodossa ed animazione etno-musicale grecanica. Nel pomeriggio escursione a piedi: Gallicianò (m 621) – fiumara Amendolea località Oleandri/ruderi mulino Focolio (m 253) – Amendolea (m 120) – (2h30, disl. discesa m 600). Cena in agriturismo. 3° gg sabato: verso la Chora (Città) dell’area grecanica! Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Escursione a piedi, con partenza dall’azienda agrituristica “Il Bergamotto” (dopo aver fatto una visita guidata all’azienda produttrice del bergamotto, famoso agrume che cresce soltanto in questa area e in nessun altro luogo del mondo; da questo singolare agrume, dalla forma di un arancia e dal colore del limone, si estrae dalla buccia un olio essenziale che viene utilizzato quale fissatore di tutti i componenti dei profumi, ma anche utilizzato in cosmesi e nei prodotti dolciari): Amendolea (mt.120) / M. Brigha (mt.610) / Bova (mt.850). Bova è la Capitale dell’Area Grecanica, è il centro storico più importante e ben conservato dei Greci di Calabria; cordiale è l’ospitalità dei suoi 500 abitanti. Sistemazione in appartamenti muniti di servizi (doccia ed acqua calda). Cena tipica presso il ristorante della Coop. San Leo. Pernottamento a Bova. Dopo cena: possibilità di partecipare alle funzioni religiose della notte del Sabato Santo 4° gg domenica: I caretteristici borghi grecanici di Pentedattilo e Bova…. e il mare Jonio! Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Transfer di 30’ a Pentedattilo per visita al borgo semi-abbandonato: un vero gioiello etno-architettonico. Trek intorno alla rupe di Pentadattilo della durata di circa 2 ore (in primavera l’itinerario presenta numerose specie di fioriture tra cui le orchidee). Pausa per consumazione del pranzo al sacco al mare. Rientro a Bova per visita guidata del caratteristico centro storico di Uno dei Borghi più belli d’Italia. Cena e pernottamento a Bova 5° gg lunedì: Monte Grosso con i suoi panorami mozzafiato per rivedere il tutto dall’alto!! Prima colazione. Escursione a piedi: Bova loc. Polemo ( 810 mt) / Monte Grosso (alt. 1300 mt.). Pausa sulla cima del monte Grosso per ammirare lo splendido panorama sulla fiumara Amendolea, i borghi abbandonati di Roghudi e Africo e gli altri paesi dell'Area Grecanica, le cime dell'Aspromonte con all'orizzonte l'Etna. Tempi escursione: 4 ore. Pranzo/Grigliata presso rifugio forestale. Dopo il pranzo rientro a piedi, in 2 ore, a Bova su percorso differente rispetto a quello dell'andata. A Bova per cena e pernottamento. Dopo cena, festa musicale grecanica: “Grecia d’ Occidente” Musica e musicisti dell’Aspromonte Ellenofono 6° gg martedì: prima colazione e transfert a Reggio Calabria. Possibilità di visita al Museo della Magna Grecia dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. Partenza. Quota individuale di partecipazione: Euro 490,00 Iva al 10% compresa. La quota comprende: • trattamento di pensione completa (pic-nic a pranzo) come da programma (bevande incluse) • guide ufficiali ed autorizzate dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, sempre al seguito • mezzi per i transfer di persone e bagagli con autista e carburante compresi La quota non comprende: • viaggio A/R per Reggio Calabria; • ingresso al Museo di Reggio Calabria • qualsiasi copertura assicurativa • tutto quanto non espressamente citato alla voce “La quota comprende”. Cosa Portare (INDISPENSABILE): scarponcini da trekking; zaino anche di tipo scolastico per le escursioni giornaliere; zaino pesante non rigido; pronto soccorso personale; borraccia; mantellina e/o ombrello tascabile
Documenti analoghi
programma - Cai Valdagno
- Incontro con la guida Naturaliter all’aeroporto.
- Transfer (2 ore) di persone e bagagli a Pentedattilo, borgo medievale semi-abbandonato, un
vero gioiello etno-architettonico. Visita guidata del...
Sonu a mare
Una settimana di danza, musica e vacanza dall’Aspromonte allo Jonio
BOVA (RC) DAL 14 AL 20
LUGLIO 2013
14 Luglio 2013: Arrivo dei partecipanti
nella mattinata e sistemazione presso le
case dell’Osp...